Alla Borsa Mediterranea del Turismo il Premio Penisola Sorrentina

L’attore Lino Guanciale: ”Da uomo del sud  l’importanza di avere una kermesse di grande importanza come questa nel mezzogiorno”

Napoli, 19 marzo 2018 – Il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” parteciperà, in qualità di coespositore della Regione Campania, alla Borsa Mediterranea del Turismo (BMT) di Napoli, in programma alla Mostra d’Oltremare dal 23 al 25 marzo prossimi.

La kermesse sorrentina  (patrocinata per il rilievo nazionale raggiunto dal Ministero per i Beni , le Attività Culturali ed il Turismo) costituisce ormai un autentico fiore all’occhiello per il territorio e per i servizi in grado di offrire alle politiche complessive di destagionalizzazione turistica.

Da oltre vent’anni  a fine ottobre a Piano di Sorrento si sono date appuntamento le più importanti personalità del mondo artistico e culturale:  da Alberto Bevilacqua a Giancarlo Giannini, da Lino Banfi a Leo Gullotta, da Luca Barbareschi a Pippo Baudo, da Barbara De Rossi a Giancarlo Magalli, da Walter Veltroni a Nicola Piovani, da Alessandro Sallusti a Toni Capuozzo, da Roberto Vecchioni ad Eugenio Bennato, da Ron agli Audio2

Sono in corso i preparativi per la ventitreesima edizione 2018, in cui sono previste alcune azioni di rinforzo e di cambiamento per migliorare e rendere sempre più qualitativo l’impianto organizzativo. Ad evidenziare l’importanza di un evento come il Premio Penisola Sorrentina nel settore della promozione culturale e turistica è l’attore Lino Guanciale, che dichiara: Da uomo del sud sento l’importanza di avere una kermesse di grande importanza come questa nel mezzogiorno” .

 

L’attore Lino Guanciale al Premio “Penisola Sorrentina” – foto di Emanuele Anastasio

Il Ministero dei Beni Culturali dà il patrocinio al Premio Penisola Sorrentina 2018

Roma, 1 marzo 2018 – È stato il Capo di Gabinetto, Tiziana Coccoluto, a comunicare in queste ore l’adesione governativa al premio culturale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” mediante la concessione del Patrocinio del MIBACT, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo disposta dal Ministro Dario Franceschini.

La rassegna nazionale di cultura e spettacolo, presentata alla BIT, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano, giunge quest’anno alla ventitreesima edizione.  Nell’albo d’oro nomi prestigiosi come quelli di Francesco Cossiga, Walter Veltroni, Giovanni Toti, Giancarlo Giannini, Pippo Baudo, Lino Banfi, Leo Gullotta, Giancarlo Magalli, Gino Rivieccio, Lino Guanciale, Nicola Piovani, Francesca Cavallin, Luca Barbareschi.

L’assegnazione di questo premio rappresenta il più autentico riconoscimento dell’ esperienza e delle capacità artistiche“, aveva dichiarato dalla Fit 2017, la Fiera Internazionale del Turismo dell’America Latina, il Sottosegretario con delega al Turismo Dorina Bianchi durante la serata di gala che lo scorso anno si svolgeva a Piano di Sorrento nell’ambito dei grandi eventi della Regione Campania.

Anche per il 2018, quindi, l’evento conferma il proprio rilievo nazionale di riconosciuto prestigio istituzionale nel settore delle attività culturali e del turismo.

Entusiasta il commento del direttore artistico della kermesse, Mario Esposito: “In programma  innovazioni e cambiamenti . La conferma dell’ adesione all’edizione 2018 del Dicastero preposto alla tutela della cultura, dello spettacolo e del turismo premia la continuità di un lavoro profuso nella promozione del territorio ”.  

 

Il Premio Lino Trezza vola a Sanremo

Salerno, 1 febbraio 2018 –  Dopo il successo della prima edizione del riconoscimento dedicato a Lino Trezza, il trentenne cantante-operaio di Pellezzano, morto in un terribile incidente al Porto di Salerno, ripartono i preparativi per la seconda edizione del premio musicale a lui intestato.

Un riconoscimento istituito dal produttore Massimo Marramao e dal giornalista Mario Esposito, patron del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”®, la rassegna nazionale di cultura e spettacolo al cui interno si colloca sezione che ricorda Lino.

Ad inaugurare il premio speciale “Lino Trezza” sono stati Gianni Donzelli ed Enzo Leomporro, alias gli AUDIO2,  il celebre duo musicale cui si legano successi intramontabili come “Alle venti”, “Acqua e sale”, “Neve” e le storiche collaborazioni con Mina, Adriano Celentano, Leonardo Pieraccioni.

Il riconoscimento è stato loro assegnato al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento per i 25 anni di carriera, in un periodo particolarmente fervido che ha visto anche la pubblicazione dei due singoli Un’onda nel bicchiere” e “Libero come un aliante”.

“Siamo particolarmente contenti di aver ricevuto questo premio musicale. Guardando ai giovani più che appuntare l’attenzione sul passato ci premono, però, il presente ed il futuro. Occorre non essere stritolati dalle logiche di consumo dei talent. Noi, come si faceva un tempo, sedimentiamo ogni brano. E, dopo una serie di nuovi singoli, è ora pronto il nostro nuovo album”, rivela Enzo Leomporro.

È quindi vicina l’uscita del nuovo album del duo partenopeo, dopo 9 anni dall’ultimo lavoro che vide la collaborazione del grande Mogol.

A proposito del riconoscimento, Gianni Donzelli afferma:

“Ci fa piacere di essere stati premiati in veste di cantautori, perché è diverso dall’ essere solo interpreti.  Mentre scrivi un brano, già in qualche modo lo canti.  Essere cantautore è, secondo me, il massimo per rendere la verità di un pezzo”.

Dopo gli Audio 2, sta per iniziare quindi la fase del totonomi per il premio 2018, coordinato da Massimo Marramo.

“Anche quest’anno per omaggiare la memoria di Lino proporremo senz’altro un artista di grande qualità cui consegnare il riconoscimento durante la serata finale del Premio Penisola Sorrentina, un grande evento della Regione Campania di rilievo ormai nazionale”, dichiara il manager e talent scout calabrese,  produttore esecutivo di artisti come Ron, Concato, Finardi, Bianca Atzei.

“Già in occasione del prossimo Festival di Sanremo abbiamo infatti varato una serie di appuntamenti in cui incontrare artisti, discografici e selezionare testi oltre che progetti musicali da portare al vaglio finale del direttore artistico della kermesse sorrentina”, sottolinea Marramao.

Tra le acque del Festival di Sanremo cominceranno, quindi, ad affiorare le prime indiscrezioni e ad essere “pescati” i primi nomi papabili per il premio 2018.

 

Gli Audio2 al Premio 2017 insieme con l’attrice Barbara De Rossi (premiata nella categoria teatro) e l’imprenditore Simone Fratini.

 

 

 

 

 

Emmy Awards, Natalia Denegri è la prima italo argentina a vincerne 3

Roma, 12 dicembre 2017 – Natalia Denegri, diva argentina di origini italiane ha superato sé stessa conquistando 2 nuovi Emmy, per un totale di 3 premi, riaffermandosi come star internazionale nel panorama televisivo degli Stati Uniti.

La 69a edizione degli Emmy Awards, che si sono svolti recentemente presso il lussuoso Rosen Center Hotel di Orlando, ha confermato decisamente il successo di Natalia Denegri nella Tv americana.

L’ambita statuetta torna nelle mani della conduttrice e produttrice, questa volta premiata per ben 2 volte per 2 documentari di grandissimo impatto, realizzati insieme al anche noto Nelson Bustamante.

La gloriosa notte della Denegri è iniziata con il premio nella categoria di “interesse generale” per il documentario “RCTV, 10 anni dopo” (RCTV, 10 años después). Un lavoro molto umano e pieno di speranza, che mostra il destino dei lavoratori di Radio Caracas Television, il canale tv pioniere del Venezuela, dopo un decennio dalla sua chiusura per ordine dell’ex presidente Hugo Chávez.

E, come se non bastasse, il secondo riconoscimento è arrivato subito dopo per “Cercando Dio” (Buscando a Dios), nella categoria “programma religioso”. Il documentario racconta la bellissima storia di un uomo che, dopo aver saputo di essere malato di cancro, promette di visitare una chiesa diversa ogni domenica per tutto l’anno.

Il successo non è una novità per la diva argentina. Natalia era già stata sul red carpet degli Emmy 2015, per ricevere il suo primo premio per il documentario “Doppio Esilio II” (Doble Exilio II), che raccontava la storia dei cubani emigrati in Venezuela e che per la seconda volta sono stati costretti a emigrare negli Stati Uniti. Nel 2016 aveva poi conquistato altre due nomination.

Un anno di grandi successi per la Denegri

Il premio più importante della televisione degli Stati Uniti non è l’unico successo di Natalia Denegri dell’anno.

È stata infatti pluripremiata nel mondo del grande schermo per il film UMA, il primo lungometraggio prodotto dalla sua compagnia Trinitus Productions: al Burbank International Film Festival di Los Angeles e al Georgia Latino Film Festival ad Atlanta, lo scorso settembre.

Poi all’International Film Festival of India a novembre e al World Cinema Milan la stessa sera degli Emmy Awards. Un film in cui partecipa lei stessa con un ruolo da protagonista.

Il 2017 sarà anche ricordato nella carriera di Natalia Denegri come l’anno del suo primo libro in italiano, “Cuori Guerrieri”, edito da Infinito Edizioni e presentato con grande successo sia a Roma che a Venezia.

Il libro contiene le storie più commoventi e ispiratrici che sono state presentate nel suo famoso programma Corazones Guerreros, trasmesso in prima serata negli Stati Uniti attraverso Mega TV.

“È stato un anno di grandi emozioni” ha detto Natalia, e non solo per l’inarrestabile progresso della sua carriera, ma anche per il suo instancabile lavoro umanitario.

Oltre alla nota attività sociale che svolge costantemente con il suo programma televisivo, quest’anno l’abbiamo vista su due “voli della speranza”, organizzati insieme alla Fondazione Hassenfeld Family, per portare aiuti umanitari all’isola di Porto Rico, dopo il passaggio dell’uragano Maria.

Lavoro che si è guadagnato il riconoscimento del Congresso degli Stati Uniti, confermandola come una “diva dal cuore guerriero”.

 

TV, nominati “Ambassador 2017″ gli attori Lino Guanciale e Francesca Cavallin

Il Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” nomina “Ambassador 2017” gli attori Lino Guanciale e Francesca Cavallin. Il Commissario Cagliostro tornerà a maggio prossimo in tv per la seconda serie del noir RAI  “La porta rossa”.

Napoli, 11 dicembre 2017 –  Ogni fine anno la direzione artistica del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”®, kermesse di cultura e spettacolo di rilievo nazionale inserita tra i grandi eventi della Regione Campania, nomina due Ambassador dell’anno, un personaggio maschile ed uno femminile, sulla base dei consensi, delle segnalazioni della critica, del gradimento ottenuto tra i personaggi che si sono resi protagonisti del prestigioso Premio nazionale riservato ai protagonisti della cultura e della televisione.

Ad essere incoronati della palma di “Ambassador 2017” sono due attori del piccolo schermo: Francesca Cavallin (premiata nel 2013 e dal 2014 giurata della rassegna) e Lino Guanciale, il re delle fiction, protagonista di serie di successo come “Che Dio ci aiuti”, “Non dirlo al mio capo”, ma soprattutto “La porta rossa”, insieme con Gabriella Pession.

Francesca Cavallin per la RAI ha interpretato il ruolo di Bianca (moglie di Lele, interpretato da Giulio Scarpati) nella serie fortunata “Un medico in famiglia” oltre ad essere stata protagonista, insieme con Luca Zingaretti, della serie dedicata ad Adriano Olivetti e quest’anno aver riscosso grande successo nel ruolo di Pina nella fiction “Di padre in figlia”.

“Ci vorrà un po’ di tempo ma vedremo la seconda stagione. A maggio si parte, Carlo Lucarelli e gli autori stanno lavorando ad una serie che sia ancora più avvincente della prima”, dichiara l’attore nativo di Avezzano ma ormai di casa a Trieste.  

A tracciare il profilo di Lino Guanciale è Francesca Cavallin, componente della Giuria di qualità diretta da Mario Esposito:

“Lino è un attore completo. Un attore di prosa, di cinema, di televisione. È un uomo straordinario che da molti anni fa un lavoro eccellente nelle scuole e contribuisce ad avvicinare i nostri ragazzi alla recitazione, al teatro, alla prosa, ma soprattutto al valore profondissimo del nostro lavoro. Dando alle giovani generazioni il senso straordinario del nostro Paese e del suo patrimonio artistico-culturale”.

 

Lino Guanciale e Francesca Cavallin

 

 

 

 

 

Poesia, arriva il VI Premio Internazionale di Poesia A.S.A.S. 2018

Roma, 27 novembre 2017 – Dopo il successo delle scorse edizioni sono state aperte le iscrizioni per il ‘VI PREMIO Internazionale di POESIA A.S.A.S. 2018′.

Le iscrizioni si chiuderanno il prossimo 10 dicembre 2017 e al premio letterario possono partecipare poeti, scrittori e studenti di scuola media, superiore e università.

Agli studenti verrà data la possibilità di ottenere punti di credito formativo utili alla carriera scolastica.

I partecipanti dovranno presentare una poesia singola (in italiano o in siciliano) o delle sillogi, un racconto, una fiaba, un romanzo (editi o inediti).

Il regolamento prevede che le opere, frutto del lavoro di chiunque desideri aderire alla VI edizione del Premio Internazionale di Poesia Asas 2018, rimangano inedite fino alla data di premiazione, che si terrà nel mese di maggio 2018, in una giornata ancora da stabilire.

La giuria della VI edizione del Premio Internazionale di Poesia Asas 2018 decreterà, come ogni anno, i vincitori per categoria, che otterranno il premio in palio. Il riconoscimento per la sez. Silloge inedita consiste nella “pubblicazione gratuita” di 200 copie del libro offerta dalle ‘Edizioni del Poggio che comprende la stampa con Codice ISBN della Silloge vincente.

Ulteriori premi consisteranno in trofei, una targa dell’Associazione culturale Euterpe (An) e possibilità di premi in denaro in caso di sponsor.

Il premio letterario è organizzato dall’Associazione A.S.A.S di Messina in collaborazione con la casa editrice pugliese ‘Edizioni del Poggio’ di Poggio Imperiale (FG), casa editrice che ha come scopo primario la valorizzazione e la promozione delle opere edite ed inedite dei giovani autori esordienti, e la diffusione della cultura in genere. Una felice realtà culturale che si impegnerà a promuovere la vendita online delle opere premiate, così come si è curata di fare nelle precedenti edizioni.

Per ulteriori informazioni in merito è possibile consultare e scaricare il bando della VI edizione del Premio Internazionale di Poesia Asas 2018 dal website dell’A.S.A.S. www.associazioneasas.jimdo.com. Allo stesso modo si potrà accedere alla relativa scheda di partecipazione da compilare per l’adesione gratuita.

Per qualsiasi altra informazione, inviare una mail al seguente indirizzo: asas.messina@gmail.com.

 

 

 

 

 

 

 

 

Libri e RAI: il premio ‘Genius Loci’ a Francesco Pinto

Il direttore del Centro produzioni Rai di Napoli ha vinto la sezione ‘Genius Loci Award’ del prestigioso Premio nazionale “Penisola Sorrentina” che ritira a nome di tutta la RAI: “Siamo noi a raccontare il territorio. Siamo ancora un grande Paese, ma prima avevamo rabbia e coraggio”

Napoli, 27 novembre 2017 – È stato Francesco Pinto, già direttore di RAI3 e dal 2000 al vertice del Centro di Produzioni Rai di Napoli ad inaugurare la sezione “Genius Loci Award” del Premio nazionale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, la prestigiosa rassegna di cultura e spettacolo che si tiene da ventidue anni a Piano di Sorrento con la direzione di Mario Esposito ed inserita tra i grandi eventi della Regione Campania.

Pinto è stato direttore di RAI 3 (al posto di Gianni Minoli) e dal 2000 è alla guida del Centro di Produzioni RAI di Napoli. Regista ed autore di volumi narrativi di successo. Tra questi si ricorda ‘La strada dritta‘ (Mondadori), che parla dell’Autostrada del Sole da cui Rai Fiction ne ha tratto una miniserie trasmessa nel 2014 in occasione del 50º anniversario del completamento dell’importante arteria.

Con la cultura si fa identità. Noi dobbiamo essere molto orgogliosi della nostra storia. Non lo siamo quasi mai. Eppure siamo un grande Paese. Io ho raccontato con tre libri gli anni a cavallo tra gli anni cinquanta e sessanta. Eravamo messi peggio. Eppure facemmo cose straordinarie perché avevamo quelle che sono anche le caratteristiche di noi sorrentini: la tigna, il coraggio e la voglia di fare” afferma il dirigente Rai.

Il regista parla anche dei migranti: “Stiamo difendendo l’onore dell’Europa”.

A consegnare il riconoscimento speciale “Genius Loci” a Francesco Pinto, sezione che d’ora in poi sarà dedicato ai protagonisti del territorio sorrentino, sono stati il Sindaco di Piano di Sorrento Vincenzo Iaccarino e l’Assessore all’identità Carmela Cilento.

“È un onore aver ricevuto questo premio importante in casa propria. È il riconoscimento ad un lavoro che non faccio io, ma fa la RAI su questo territorio, perché la differenza vera tra noi e le televisioni e le televisioni commerciali è che stiamo sui territori e proviamo a raccontarli”, conclude Pinto.

 

La fiction RAI andata in onda su Rai 1 per i 50 anni dell’Autostrada del Sole è stata tratta dall’omonimo romanzo di Francesco Pinto, Mondadori

 

Autismo, a Casalnuovo il primo concorso di pittura per autistici

Napoli, 10 novembre 2017 – Si terrà a Casalnuovo di Napoli il primo consorso di pittura dedicato a chi è affetto da autismo.

A promuoverlo è Giovanni Nappi, già fondatore del ‘Premio Letterario Una Città Che Scrive’.

“Ci siamo ritrovati in tante scuole a promuovere il nostro concorso letterario. Poesie, racconti, e quest’anno c’era anche una sezione speciale per la dislessia. Sentivo che qualcosa mancava. Non tutti i ragazzi che avevamo di fronte avrebbero avuto la possibilità di partecipare agevolmente al concorso di scrittura” racconta Giovanni Nappi.

Non vi è dubbio che la pittura sia una forma di espressione molto compatibile con il disturbo autistico e peraltro anche molto terapeutica.

Sono certo che dipingere sia la forma più utile per consentire agli amici autistici di partecipare al nostro concorso, dando al progetto stesso la possibilità di essere davvero inclusivo” commenta Nappi riguardo la nascita del premio “Una Città Che Dipinge”.

Per i vincitori sono previsti 3 premi da 500 euro.

Per partecipare basta inviare, entro e non oltre il 20 aprile 2018, 3 foto del dipinto, da tre angolazioni diverse, via mail all’indirizzo unacittache2018@gmail.com .

 

Giancarlo Magalli vince il premio Dino Verde

L’autore e conduttore si aggiudica la sezione televisiva del Premio nazionale “Penisola Sorrentina”

Roma, 11 ottobre 2017 – Sarà Giancarlo Magalli il prossimo 28 ottobre a ritirare al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento il riconoscimento “Dino Verde” dedicato al papà del varietà televisivo (autore di format indimenticabili come “Scanzonatissimo” e di canzoni come “Romantica”, “Una zebra a pois”). Il riconoscimento viene assegnato nell’ambito della ventiduesima edizione del Premio nazionale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, organizzato e diretto da Mario Esposito.

“E’ un onore per la nostra città accogliere un’icona della Tv“, commentano il Sindaco di Piano di Sorrento Vincenzo Iaccarino e l’Assessore alla cultura Carmela Cilento.

Dopo Lino Banfi, Pippo Baudo e Leo Gullotta, il brillante conduttore, autore e doppiatore (amatissimo dal popolo televisivo al punto ad essere perfino scelto dal web come candidato perfino alla Presidenza della Repubblica) riceverà il premio alla carriera 2017.

Sterminata, infatti, è la sua bibliografia televisiva: tra i grandi successi da lui scritti si ricordano “Non stop”, “Pronto Raffaella”, “ Pronto chi gioca?” (in cui sostituì anche alla conduzione per un periodo Enrica Bonaccorti), solo per citarne alcuni.

Magalli è tornato da settembre al timone dei “Fatti Vostri”, la storica trasmissione firmata da Michele Guardì, ed è anche la voce narrante de “Il Collegio”, il reality show con intermezzi storici delle Teche Rai in onda in prima serata su Rai2.

A curare la speciale sezione televisiva del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito” sono l’attore Gino Rivieccio e l’autore Gustavo Verde, figlio di Dino, che illustra le motivazioni del riconoscimento:

“Nel panorama dei conduttori, Giancarlo Magalli si è sempre distinto per il suo senso di humor, la battuta fulminante, l’impertinenza sorridente, che evidenziano i suoi trascorsi di autori di successo di programmi di intrattenimento.

Una personalità forte, una voce fuori dal coro del conformismo mediatico, che non si è mai fatta imbrigliare e che va preservata come un raro patrimonio dell’Unesco televisivo”.

L’iniziativa è promossa dal Comune di Piano di Sorrento nell’ambito dei grandi eventi della Regione Campania, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Cantagiro, ad Alessandro Cicone il “Premio Sergio Bardotti”

Fiuggi, 10 ottobre 2017 – Si conclude con una grande soddisfazione, per il cantante sardo Alessandro Cicone, la sua partecipazione all’ultima edizione del Cantagiro.

La finale, che si è tenuta a Fiuggi, lo scorso 7 ottobre ha visto l’ assegnazione al cantante del prestigioso riconoscimento del premio Sergio Bardotti per la canzone In modo semplice.

“L’esperienza è stata assolutamente positiva, fino ad ora il festival meglio organizzato in cui abbia partecipato, sia per la professionalità dello staff che per la qualità delle selezioni.

Sono contento di aver ricevuto il premio, soprattutto dopo le congratulazioni sentite da parte della figlia di Sergio Bardotti.

Di questa esperienza mi rimarrà  un bel ricordo e un premio che mi spingono a voler sicuramente partecipare al Cantagiro 2018, mentre per il futuro prossimo mi aspetta ‘Area Sanremo‘ e tanto lavoro con la Neverland Records.

Per quanto riguarda la canzone, In modo semplice  è una canzone che è nata appunto un modo semplice, legata ad un momento del mio percorso in cui avevo la necessità di semplificare tutti quegli aspetti che, soprattutto in un rapporto di coppia, vanno a complicarsi con meccanismi mentali che portano solo ad una lenta autodistruzione.

Per questo ho scritto un testo senza troppe metafore e con un ritornello che entra in testa con facilità” ha raccontato Alessandro Cicone.

Chi è Alessandro Cicone

Nasce a Cagliari il 14 settembre del 1991.

Dall’età di 11 anni si interessa alla musica suonando in diversi gruppi musicali e studiando assieme a Sergio Calafiura presso la Voice Power, che lo porteranno a scoprire l’amore per il canto e la scrittura.

Nel 2010 si trasferisce a Roma per frequentare il corso triennale dell’Accademia Internazionale di Teatro diplomandosi in recitazione e regia teatrale.

Nel corso degli anni fonda diversi progetti musicali tra cui i First Saturday, gli Ita Rì Nanta e Ciko e pg, in cui spazia tra i generi più disparati affinando un proprio stile cantautorale.

Nel marzo 2016 vince il primo posto nella categoria cantautori del Sardegna Music Festival e viene invitato ad esibirsi su Radiolina nel programma Sala Prove.

A settembre vince il premio Miglior Musica al Festival degli autori di Sanremo.
Sempre nel 2016 partecipa ad Area Sanremo superando la prima selezione da 400 a 70 partecipanti.
?Nel 2017 entra a far parte degli artisti di Neverland Records di Luca Marci e partecipa all’ultima edizione del Cantagiro vincendo il Premio Sergio Bardotti.

 

Contatti stampa:
Simona Cappelli
Ufficio stampa Neverland Records
Via Buozzi 26/8 Genova
Tel 320 8319269 – 340 4957836
email: neverlandrecords@libero.it

 

Exit mobile version