Jesus Christ Superstar: l’opera rock in inedita versione concerto a Treviso e Rovigo

A Treviso e Rovigo, in collaborazione con UNICEF, il tributo ai 50 anni del film Jesus Christ Superstar: ben 150 i musicisti sui palcoscenici per una inedita versione in concerto rock

Treviso, 25 settembre 2023 – L’Associazione musicale Musikdrama APS festeggia i suoi 25 anni di attività con un evento speciale, affidando alla sua Orchestra Giovanile La Réjouissance e all’Orchestra Giovanile Filarmonia Veneta un’esclusiva esecuzione di Jesus Christ Superstar, opera rock di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice.

Ben 150 i giovani musicisti tra solisti, cori, orchestre e rock band che andranno in scena il 21 ottobre al Teatro Comunale Mario del Monaco di Treviso e il 28 ottobre al Teatro Sociale di Rovigo.

IL CAST

La celebre opera rock sarà in scena (su licenza The Really Useful Group – London) in un’inedita produzione Musikdrama con Gabriele Pezzi (Jesus), Ivano Donazzan (Judas), Anna Farronato (Mary Magdalene), Luca Cortese (Pilate), Luca Brighi (Simon Zealotes) Riccardo Baldizzi (Herod) e Giacomo Battaglia (Caiaphas) nei ruoli principali.
In scena ci saranno anche i cori Corollario dell’Università di Padova (dir. Nunzio Borra), Growin’Up Singers (dir. Paola Pascolo) e Jupiter Voices (dir. Paolo Zanin).
Daniele de Plano e Imaginarium Creative Studio firmeranno l’esclusiva creazione artistica; la concertazione e la direzione d’orchestra saranno di Elisabetta Maschio.

I VENTENNI DI OGGI, I VENTENNI DI ALLORA

Un progetto complesso e ambizioso, che sarà anche un tributo ai 50 anni dal film Jesus Christ Superstar, l’opera rock che ha conquistato il pubblico con la sua colonna sonora registrata nel 1970 da Andrew Lloyd Webber e Tim Rice. I due artisti diventati celeberrimi erano allora due sconosciuti poco più che ventenni, proprio come i protagonisti di questa originale produzione che non è solo un concerto ma un’esperienza a tutto tondo per i ragazzi coinvolti. In un podcast creato ad hoc, i giovani musicisti stanno anche raccontando la nascita dello spettacolo, i suoi contenuti artistici e i suoi messaggi extramusicali.

PROTAGONISTA LA MUSICA

«Abbiamo scelto la formula del concerto e non della rappresentazione scenica impreziosendolo con una sorta di mise en éspace ad alto contenuto tecnologico per dare valore alla musica senza movimenti scenici che potrebbero distrarre dall’opera originaria», spiega il M° Elisabetta Maschio.

«Proiezioni, video mapping e suono immersivo, nonché le grandi capacità sceniche dei cantanti protagonisti – giovani con un già ricco curriculum – e soprattutto la creatività di Daniele de Plano, regista teatrale e televisivo di lunga esperienza, enfatizzeranno le peculiarità di una partitura entrata di diritto nella storia della musica, non solo rock».

MUSIKDRAMA: 25 ANNI DI FORMAZIONE ORCHESTRALE

Da 25 anni Musikdrama lavora instancabilmente per fornire formazione musicale gratuita ai componenti della sua Orchestra Giovanile La Réjouissance (tra gli 8 e i 25 anni). Lo fa offrendo loro non solo stimoli musicali ma anche coinvolgendo i ragazzi e le loro famiglie (ed anche numerosi “ex” dell’orchestra, ora affermati professionisti della musica) in progetti musicali articolati. Come è stato, ad esempio, per il Rockquiem di Stefan Wurz, replicato in tutta Italia per oltre 10 anni con numerosi solisti e cori, che spesso ha riunito sul palcoscenico fino a circa 200 musicisti.

JESUS CHRIST SUPERSTAR: UN PROGETTO AMBIZIOSO

In questo contesto nasce l’ambizioso progetto Jesus Christ Superstar che il m° Maschio riassume così: «Nel 2019 abbiamo sottoscritto la collaborazione con The Musical Company, detentrice dei diritti dell’opera, per realizzare due spettacoli con un grande organico che, a causa della pandemia, non abbiamo potuto riunire per molto tempo. Nel frattempo abbiamo fortunatamente ripreso anche l’attività concertistica dell’Orchestra La Réjouissance e proposto il Festival Gioie Musicali, che Musikdrama realizza ad Asolo dal 2005, fonti imprescindibili sia di formazione sia di sostentamento per le attività dell’associazione. Ma Jesus Christ Superstar rimaneva un nostro obiettivo oramai irrinunciabile. Così abbiamo sfruttato la lunga attesa per  “adeguare” la sua produzione alle nuove esigenze e ai nuovi input che i giovani hanno avvertito nel lungo periodo di distanziamento, e abbiamo anche investito nella tecnologia e nelle best practice che ci hanno permesso di rimanere in contatto continuativamente e di stimolare nuove forme di espressione.
Infine,  forti di tutte le nuove idee maturate, abbiamo partecipato al bando “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) del Ministero della Cultura, che ha premiato il progetto con l’accesso ai contributi a fondo perduto del PNRR che finanzieranno gran parte dell’articolata produzione».

GLI APPUNTAMENTI

  • Al Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso lo spettacolo andrà in scena il 21 ottobre 2023 (ore 21) con la collaborazione di UNICEF, di cui l’Orchestra Giovanile La Réjouissance è testimonial.
  • Prevendite aperte dal 4 ottobre 2023.
    Info biglietteria: 0422 1520989 – biglietteria.teatrodelmonaco@teatrostabileveneto.it
  • Al Teatro Sociale di Rovigo l’opera rock sarà rappresentata il 28 ottobre 2023 (ore 21) nell’ambito della Stagione Teatrale 2023-24 (fuori abbonamento).
    Prevendite aperte dal 29 settembre 2023
    Info biglietteria:  0425 25614 – teatrosociale.botteghino@comune.rovigo.it

LINK PER APPROFONDIMENTI:

www.musikdrama.it
www.instagram.com/OrchestraLaRe
www.instagram.com/GioieMusicaliFestival
www.facebook.com/OrchestraGiovanileLaRejouissance
www.facebook.com/gioiemusicali

Per interviste e informazioni: marina@marinagrasso.com

 

Elisabetta Maschio, Maestro Concertatore e Direttore d’Orchestra di Jesus Christ Superstar

Modena City Ramblers, Cisco e altri grandi artisti in “Come un’isola”, il nuovo disco di Roberto Billi

Roma, 4 Settembre 2023 – Si chiama “Come un’isola” il nuovo album di Roberto Billi, cantautore tra i più apprezzati della scena indipendente. In un’epoca di singoli su Spotify qui ci troviamo di fronte ad una scelta totalmente opposta. Infatti l’album contiene 26 brani inediti cantati in duetto con grandi artisti della scena Indie italiana, come Modena City Ramblers, Gang, Cisco, Muro del Canto, Yo Yo Mundi, oltre a tanti giovani.

Il disco è un piccolo viaggio tra emozioni, suggestioni, ballate e ritmi dal mondo. Prodotto per Vintage Studio Records, da Agosto 2023 è presente su tutte le piattaforme digitali ma è acquistabile anche in copia fisica sullo store ufficiale.

Per chi insieme al nuovo disco volesse ascoltare anche un po’ del suo passato, Roberto Billi ha rilasciato anche “Impronte”, un album contenente 15 successi scritti ai tempi de “I ratti della Sabina”, una sorta di Best off totalmente risuonato e interpretato in veste attuale.

http://www.robertobilli.com/

https://wall.cdclick-europe.com/Roberto-Billi

https://open.spotify.com/artist/6nbstCWrkZNGDkdbkXgJuI

A San Fele tra Ornella Muti e Baccini trionfano donne, cultura e territorio

Il Presidente della Regione Basilicata Vito Bardi: “un onore accogliere nella nostra regione l’attrice Ornella Muti”, mentre Baccini accende il pubblico con “Le donne di Modena”

San Fele (Potenza), 9 agosto 2023 – “Premiare tre donne lucane impegnate nello sviluppo del territorio significa conferire un riconoscimento a tutte quelle donne del Mezzogiorno che, con tenacia e perseveranza, contribuiscono alla crescita del Paese”.  Queste le parole del sindaco di San Fele, Donato Sperduto, a margine della cerimonia di investitura dei premi consegnati a Caterina Salvia ( presidente GAL percorsi), Gabriella Megale ( presidente Sviluppo Basilicata) e Donatella Merra ( assessore alle infrastrutture della Regione Basilicata) in occasione del “Mezzogiorno e Mediterraneo”.  Un progetto speciale organizzato dal comune di San Fele e sostenuto dalla Regione Basilicata, con la direzione artistica ed organizzativa di Mario Esposito.

Il progetto nasce come occasione di gemellaggio con il Premio Penisola Sorrentina, giunto quasi al trentennale della propria storia, per dimostrare che il Mediterraneo non è solo mare ma anche terra, radici, tradizioni, appartenenza che travalica i dati anagrafici e i luoghi di residenza.

Momenti salienti dell’iniziativa, partita il 4 agosto, la proiezione, in anteprima nazionale, del docufilm dedicato a San Fele: ” Oltre le Colline” di Alberto Nigro; il recital di musiche e parole con il cantautore genovese Francesco Baccini e lo spettacolo “Racconti di Cinema” con Ornella Muti, icona della bellezza e della settima arte cui è stato consegnato il tributo alla carriera da parte del Presidente della Giunta regionale della Basilicata, Vito Bardi.

Protagonisti del progetto anche il Prefetto di Potenza Michele Campanaro, il vice capo di gabinetto del ministro della cultura, Donato Luciano, e il medico ricercatore Graziella Marino.

 

 

 

Ornella Muti protagonista a San Fele

 

Musica: esce “Filtri”, un nuovo modo di guardare l’R&B

Roma, 3 agosto 2023 – Grandi eccezionali collaborazioni nel mondo del R&B per “Filtri”, il prossimo singolo  in uscita venerdì 11 agosto prossimo. Quattro talentuosi artisti si sono infatti uniti per creare un brano unico e coinvolgente che sicuramente catturerà l’attenzione di tutti gli appassionati di musica.

Tuccyo ha ricercato questa collaborazione con il suo stile distintivo e la sua voce portando la sua passione e il suo talento nel progetto. Accanto a lui, tre artisti in featuring hanno aggiunto il loro tocco speciale.

Jesse the Maestro: Con il suo inconfondibile flow e la sua abilità nel creare versi accattivanti, Jesse ha portato un’energia contagiosa in “Filtri ”.

Etnicko : L’innovativo e vibrante stile di Etnicko ha aggiunto un tocco di personalità al brano, trasportando gli ascoltatori in un viaggio musicale coinvolgente.

Rebulaid: Con la sua voce potente e l’espressività unica, Rebulaid ha portato un tocco di autenticità e intensità in “Filtri”.

La combinazione di queste quattro voci straordinarie ha dato vita a un singolo che promette di lasciare un segno nel panorama musicale R&B.

“Filtri” sarà disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming musicale, per un’esperienza del brano a 360 gradi.

“Non vediamo l’ora di condividere questa straordinaria esperienza musicale con tutti i nostri fans”, hanno detto gli artisti.

Tuccyo

 

Jesse the Maestro

 

Etnicko

 

Rebulaid

 

 

 

###

 

Per ulteriori informazioni o richieste di interviste con gli artisti coinvoltimè possibile contattare la mail:

A San Fele attesa per Ornella Muti e Francesco Baccini

Ritorna il  “San Fele d’oro”, sezione lucana del Premio Penisola Sorrentina. Appuntamento nella storica piazza Mercato  il 4 agosto con Ornella Muti in “Racconti di cinema” ed il 6 agosto con il cantautore genovese in “Musica e parole”. Riconoscimenti speciali a personalità delle istituzioni e del territorio.   

San Fele (Pz) – Serate d’onore a San Fele, piccolo borgo del Vulture, il 4 e 6 agosto con la partecipazione di due ospiti di rilievo nazionale: l’attrice Ornella Muti e il cantautore Francesco Baccini. 

Due serate per un progetto speciale dal titolo “Mezzogiorno e Mediterraneo”, promosso dall’Amministrazione comunale e sostenuto dalla Regione Basilicata, con musica, intrattenimento e cultura nella storica piazza del Mercato, che già vide in passato esibirsi personalità del calibro di Vincent Spano, Roberto Vecchioni, Giuliano Gemma, Serena Autieri, Rocco Papaleo, Vittorio Sgarbi, Kelly Joice ed Alberto Fortis, solo per citarne alcuni.

A San Fele ritornano lo spettacolo del vivo, i grandi nomi ed il gemellaggio con il Premio nazionale “Penisola Sorrentina”, diretto da Mario Esposito.

La tappa lucana prevede la realizzazione di tre azioni. La prima sarà dedicata al mondo audiovisivo e turistico con la proiezione, in anteprima nazionale, del docufilm: “Oltre le colline” del regista sanfelese Alberto Nigro.

La seconda azione donerà al pubblico un viaggio nei racconti del cinema e nei luoghi dell’anima, attraverso la voce e la bellezza di una autentica icona del cinema italiano: Ornella Muti.

La terza iniziativa sarà, infine, dedicata al rapporto tra musica e parole, con la consegna del premio San Fele d’oro ad uno dei più celebri rappresentanti della scuola genovese che  ha saputo  donarci tanti successi: Francesco Baccini.

Ornella Muti, di scena il 4 agosto alle ore 21.00, proporrà, in compagnia del Pino Melfi Quartet, un itinerario  tra musica, cinema, teatro  e ricordi, sulla scia di pellicole che l’hanno resa tra le attrici più famose non solo in Italia.

Tra le grandi protagoniste del cinema Ornella Muti ha lavorato con registi come Damiano Damiani, Mario Monicelli, Dino Risi, Marco Ferreri, Carlo Verdone, Ettore Scola, John Landis.

Francesco Baccini,  il 6 agosto (start sempre alle 21.00), si racconterà al microfono insieme all’immancabile pianoforte, per ripercorrere una carriera ultratrentennale forte, coraggiosa che ha incrociato un filone straordinario i cui modelli più significativi sono offerti dai nomi di Guccini e De Andrè.

Due serate d’autore  accenderanno, quindi, l’estate di San Fele e del Vulture.

Il ritorno del San Fele d’oro e dei grandi nomi segna un tempo nuovo per la nostra comunità e per tutto il nostro territorio. All’indomani di una pandemia che ha sconvolto il mondo e che ci ha isolato ancora di più, è il momento di ritrovarsi, di investire con fiducia e speranza nei sogni, nelle emozioni, nella cultura come principale opportunità di sviluppo e di riscatto”, dichiara il Sindaco di San Fele Donato Sperduto.

Gli eventi saranno anche accompagnati dalla consegna di alcuni riconoscimenti: il 4 agosto a Graziella Marino andrà un premio per la ricerca scientifica mentre per il “genius loci” saranno premiati Donato Luciano (Vice Capo di Gabinetto del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano)ed il Prefetto di Potenza Michele Campanaro.

Il 6 agosto invece un tributo speciale andrà a tre donne che si sono distinte nel settore delle istituzioni e dello sviluppo territoriale: la presidente del GAL Percorsi Caterina Salvia, la Presidente di Sviluppo Basilicata Gabriella Megale e l’Assessore regionale Donatella Merra.

Ornella Muti sarà protagonista della serata del 4 agosto a San Fele
Francesco Baccini riceverà il premio San Fele d’oro il 6 agosto.

 

 

Musica: dopo 30 anni gli Amish di nuovo insieme

Band catanese degli anni Novanta si riunisce per lanciare un nuovo progetto musicale: si comincia con il singolo “Non c’è magia” distribuito in tutte le piattaforme digitali

Catania, 10 luglio 2023 – Dopo più di 30 anni, gli Amish, giovane band catanese degli anni Novanta, ritorna insieme per uno straordinario progetto musicale. La formazione storica della band era formata da Salvo Longo alla voce, Giovanni Giuffrida alle tastiere, Emanuele Bella alla batteria e Fabio Ortu alle chitarre.

La band ha deciso di lanciare un progetto che segnerà il loro magico ritorno alla musica dopo un lungo periodo di assenza ma, a causa di impegni assunti precedentemente, il chitarrista Fabio Ortu non sarà presente in questa Reunion.

Gli Amish, che si formarono ad Acireale (Catania) nel 1992, hanno trascorso diversi anni esibendosi in locali, piazze e teatri siciliani, regalando al loro pubblico performance indimenticabili. Ora, dopo tanti anni in cui non si sono mai più ritrovati tutti insieme, gli Amish sono pronti a rivivere quelle emozioni e a condividere la loro musica con un pubblico ancora più ampio.

Un album e un docufilm per la Reunion degli Amish

Uno degli aspetti più affascinanti di questo progetto è che si prevede la registrazione in studio di alcuni brani inediti composti da Giovanni Giuffrida e Salvo Longo, e la realizzazione di un docufilm che ripercorra le tappe più significative della loro storia musicale e della loro grande amicizia. Sarà un’occasione unica per i fan di rivivere quei momenti magici e per i nuovi ascoltatori di scoprire l’incredibile talento di questa band.

Una delle sfide principali che gli Amish devono affrontare è la distanza geografica che li divide, perché ciascuno abita in città diverse. Nonostante questa difficoltà, si sono già messi all’opera e stanno registrando le prime canzoni inedite, dimostrando il loro impegno e la passione che li ha sempre contraddistinti.

L’idea è quella di lanciare pubblicamente un singolo dopo l’altro, creando un’attesa crescente tra i fan, per poi raccogliere tutti i brani in un unico album che rappresenterà il ritorno trionfale degli Amish. Sarà un album che catturerà l’energia e l’anima della loro musica, dimostrando che la loro creatività e la loro passione sono rimaste intatte nel corso degli anni.

Gli Amish sono entusiasti di iniziare questa nuova avventura e di condividere la loro musica con il mondo. Il loro ritorno rappresenterà un momento di gioia per i fan di lunga data e offrirà l’opportunità a una nuova generazione di scoprire il fascino unico di questa band.

Si riparte con “Non c’è magia”

Il primo singolo proposto si intitola “Non c’è magia” ed è già disponibile in tutte le piattaforme di streaming digitale.

A loro supporto, gli Amish hanno chiamato altri musicisti e professionisti, che contribuiranno a impreziosire il progetto.

Non c’è magia – Amish Reunion 2023

Testo e Musica: Salvo Longo

Arrangiamenti: Giovanni Giuffrida

Batteria e programmazione: Emanuele Bella

Chitarre: Salvo Longo – Giovanni Giuffrida

Con la speciale partecipazione di: Roberto Pace al basso, Valentina Musinu ed Ezio Citelli ai cori e armonizzazione, Giovanni Scandurra che dal suo studio ha registrato le voci di Salvo Longo ed Emanuele Bella, Donata Brischetto Vocal Coach.

Produzione Esecutiva: Amish The Reunion 2023

 

Sito web Amish: https://www.amish.eu/

 

Tidal

http://www.tidal.com/album/303760972

Apple Music

https://music.apple.com/it/album/non-c%C3%A8-magia-single/1696357372

YouTube Music

https://music.youtube.com/playlist?list=OLAK5uy_kykUasel55QfdRvPi8_L_gORqQdn5Igv4

Deezer

https://deezer.page.link/DtezebfkUiyEdy4e9

Amazon Music Streaming

https://music.amazon.com/albums/B0CBD2BSHP?ref=dm_ff_linkfire

SPOTIFY            https://open.spotify.com/album/3W5C6H5182deIP0oxITpA1?si=SW_j14CiS4Se3J5Iy02tvQ

 

YouTube Video

https://youtu.be/k9zhDLOwDEU

 

Ufficio Stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

Gli Amish in concerto nel 1993

 

 

Danilo Rea alla presidenza del Premio Penisola Sorrentina

Il grande jazzista internazionale confermato alla guida del riconoscimento che a Sorrento a fine ottobre premierà cinema e musica.  Rea stesso nel 2018 ricevette il premio dal Sottosegretario alla cultura Lucia Borgonzoni

Roma, 7 giugno 2023 – È ufficiale: Danilo Rea presiederà, anche per il 2023, la sezione musica e cinema del Premio Penisola Sorrentina.  La conferma arriva direttamente dalla segreteria organizzativa generale della manifestazione.

Un appuntamento con la kermesse guidata da Mario Esposito e promossa per l’Amministrazione Comunale di Sorrento, diretta da Massimo Coppola, che si rinnova e che ha preso le mosse dal 2018, quando lo stesso Rea fu destinatario del prestigioso riconoscimento nazionale. A consegnarglielo fu il Sottosegretario alla cultura Lucia Borgonzoni.

“ La musica è una strana poesia. Muove le emozioni e porta alla mente ricordi dimenticati; nasce ovunque ed aggrega, superando la parola attraverso le note e diffondendo un messaggio di pace”, commenta  l’artista che l’1 giugno scorso alle Terme di Caracalla ha debuttato insieme con Fiorella Mannoia nel grande spettacolo “Luce”, che toccherà quest’estate diversi luoghi d’Italia.

Danilo Rea è uno dei pianisti jazz più apprezzati al mondo. Ha lavorato insieme con i mostri sacri del jazz, come Chet Baker, Lee Konitz, Steve Grossman, Bob Berg, Phil Woods, Michael Brecker, Tony Oxley, Joe Lovano, Gato Barbieri, Aldo Romano, Brad Mehldau, Danilo Pérez, Michel Camilo, Luis Bacalov.

Spinto sempre dalle melodie e dalle improvvisazioni,  parallelamente accompagna come pianista i più importanti cantautori italiani: Mina lo vuole prima ancora di Gino Paoli, ed entrambi gli restano fedeli negli anni, fino a oggi. Intanto collabora con Claudio Baglioni, Pino Daniele, Domenico Modugno, Fiorella Mannoia, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Gianni Morandi e Adriano Celentano.

Per il cinema Danilo Rea ha composte le musiche di diversi film e documentari tra cui si ricordano, per la regia di Walter Veltroni , “È stato tutto bello. Storia di Paolino e Pablito”, “C’è tempo”, “Indizi di felicità” e “Quando c’era Berlinguer”.

Il cinema e la musica si incrociano spesso. Come la musica è la colonna sonora della nostra vita, il cinema ha bisogno della musica per amplificare le emozioni del vissuto”, ha commentato Rea il rapporto tra il cinema e la musica.

 

Danilo Rea premiato nel 2018 al Penisola Sorrentina dall’esponente di Governo Lucia Borgonzoni.

A Camaiore il successo del concerto della Filarmonica Giacomo Puccini

Camaiore, 6 giugno 2023 – È stata una serata all’insegna della musica grazie al concerto, diretto dal Maestro Emanuele Lovi, della Filarmonica Giacomo Puccini a Camaiore. Una serata per celebrare i 77 anni della Repubblica ma anche per omaggiare i 100 anni dell’Aeronautica Militare. Una piazza San Bernardino da Siena piena di persone come non si vedeva da tempo.

Emozionante, un clima disteso per tutta la piazza. Poi un pubblico così numeroso ha aiutato sicuramente nella concentrazione e nella performance dei musicisti. Sono stati impeccabili è meravigliosi. Il solista perfetto. Una serata magica. Credo che finalmente siamo riusciti a far capire il lavoro immenso che c’è dietro a tutto questo” ci racconta il Maestro Lovi ringraziando tutti per la bella serata di musica.

Oltre al grande pubblico e gli ospiti a sorpresa sono state molte le autorità e le Associazioni del territorio presenti già prima l’alzabandiera e la deposizione della corona.

Fondamentale la partecipazione del “Coro Beata Assunta Marchetti” che quest’anno ha unito le sue voci con quelle di un coro popolare, Voci unite per la libertà, che ha eseguito il Canto degli Italiani diretto dalla Maestra Stefania Ceragioli unendo i partecipanti in un’unica voce. Il momento più emozionante è stato vedere l’intera piazza in piedi con la mano sul cuore a cantare il testo della poesia dell’Inno di Mameli, così come la musicò Michele Novaro. Quella poesia che, se cantata in coro, è capace di aprire cuori e menti. Un coro dove ognuno ascolta la voce degli altri per moderare la propria affinché il canto di un popolo sia quello di una sola persona.

La Maestra Ceragioli quest’anno oltre alla direzione del coro ha presentato la serata insieme alle voci note di Loris Marchi e Lucia Marsili.

Apprezzatissima la presenza dei solisti Luca Gherardi e Diego Mecchi che hanno arricchito la performance musicale.

Molto toccanti le parole sia del Sindaco Marcello Pierucci, che ha ringraziato la folla in piazza per la sentita partecipazione, che del Colonnello Antonio Lucchesi dell’Aeronautica Militare italiana. Quest’ultimo ha ricordato alcuni tra i primi aviatori dell’aeronautica nati nel nostro territorio.

“Ieri sera, quell’ umiltà francescana che tanto adoro, l’ho potuta riscontrare in molte delle persone che erano presenti in piazza. Persone semplici a cui interessa stare insieme anziché apparire. Questo è il dono che ha regalato la Filarmonica Giacomo Puccini ad un Coro nato da un’armonia di voci. Le voci per la libertà.” Ci dice Katia Corfini del Gruppo GoVersilia che ha partecipato, insieme ad altri membri, non solo cantando ma anche promuovendo il contest fotografico in corso “Scatta la Versilia” al fine di omaggiare le immagini scattate alla Filarmonica e al Coro da utilizzare per i saluti di fine anno.

Filarmonica Giacomo Puccini Camaiore un momento del concerto

Filarmonica Giacomo Puccini Camaiore un momento del concerto 

Filarmonica Giacomo Puccini Camaiore saluti con i musicisti ed il solista Luca Gherardi

Filarmonica Giacomo Puccini Camaiore un momento del concerto

Filarmonica Giacomo Puccini Camaiore ringraziamenti
Filarmonica Giacomo Puccini saluti

Filarmonica Giacomo Puccini Camaiore in Piazza San Bernardino da Siena a Camaiore

Momento solenne. Deposizione Corona
Momento solenne. Il solista suona il Silenzio fuori ordinanza

 

Napoli: al Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes le Magie del belcanto e danze d’epoca

Al Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes

Magie del belcanto e danze d’epoca

Domenica 7 maggio 2023, ore 11.00

Napoli, 28 aprile 2023 – Domenica 7 maggio 2023, a partire dalle 11.00, il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, in collaborazione con l’Associazione Culturale Noi per Napoli APS, presenta l’evento Magie del belcanto e danze d’epoca, un particolare connubio tra il belcanto e le danze d’epoca nella Veranda neoclassica e nel Salone da ballo di Villa Pignatelli.

L’iniziativa, che arricchisce e completa l’esperienza di visita al museo, è proposta al pubblico in occasione di “Domenica al Museo”, l’appuntamento mensile promosso dal Ministero della Cultura, che prevede l’ingresso gratuito per tutti i visitatori nei luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese.

lI trio lirico che si esibirà è composto dal soprano Olga De Maio, dai tenori Luca Lupoli Lucio Lupoli, accompagnati dalla pianista Nataliya Apolenskaja.

Insieme a loro, il Gruppo Culturale Danzando nel Tempo” proporrà splendidi assolo con costumi e coreografie fin de siecle. Saranno accompagnati con balli d’epoca i brani eseguiti dai tre artisti lirici, tratti dal repertorio belcantistico salottiero, operistico, operettistico e da quello classico napoletano di fine Ottocento e inizi Novecento. Il tutto sarà riproposto com la tradizione dei magnifici salotti della belle epoque, di cui Villa Pignatelli a Napoli fu uno dei più raffinati esempi.

L’Associazione Culturale Noi per Napoli offre la possibilità di una visita guidata introduttiva, per gruppi e con prenotazione obbligatoria al numero 339 4545044.

La partecipazione all’iniziativa è libera, compresa nel biglietto di ingresso al museo, gratuito in occasione della Domenica al museo.

Per informazioni:

Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes

Riviera di Chiaia, 200 – 80121 Napoli

+39 081 7612356 | drmcam.pignatelli@cultura.gov.it museicampania.cultura.gov.it

facebook.com/villapignatellicasadellafotografia instagram.com/villapignatelli

Associazione Culturale Noi per Napoli APS

+39 339 4545044 | noipernapoliart@gmail.com

A Napoli concerto per la Madonna di Pompei Pellegrina alla Chiesa di Santa Maria della Rotonda 

Un concerto mariano per la Madonna di Pompei Pellegrina alla Rotonda di Napoli
Napoli, 11 aprile 2023 – Dal 14 al 17 aprile prossimi si svolgerà l’evento Missione Mariana  “La Madonna di Pompei Pellegrina alla Rotonda“, presso la Chiesa di Santa Maria della Rotonda in via Pietro Castellino a Napoli,in cui sarà esposto alla devozione dei fedeli il quadro della Madonna di Pompei, articolato in varie celebrazioni liturgiche e di preghiera, voluto dal Parroco Don Salvatore Fratellanza che il 18 aprile celebrerà il suo cinquantesimo anniversario di sacerdozio.
Sabato 15 aprile alle h. 21 vi sarà il Concerto dal titolo “Vergine Madre, figlia del tuo figlio” Inni e Canti alla Vergine Maria a cura dell’ Associazione Artistico Culturale APS Noi per Napoli ed avrà come interpreti il soprano Olga De Maio, i tenori Luca Lupoli e Lucio Lupoli, l’ attore Giancarlo Lobasso, accompagnati dall’organista Nataliya Apolenskaya.
Canto, musica e narrazione descriveranno e racconteranno la poliedrica figura della Vergine Maria, nella sua tenera concreta maternità umana e divina, attraverso un repertorio dedicato alle più belle Ave Maria, Gounod, Schubert, Mascagni, Gomez.
Gli artisti saranno accompagnati  dal suggestivo suono del maestoso organo della Chiesa che renderà  indimenticabile il concerto ed  emozionera’ il cuore degli spettatori.
Il titolo è  ispirato alla bellissima Preghiera  di San Bernardo alla Vergine Maria, dal Canto XXXIII del capolavoro dantesco, che esprime i vari concetti attraverso una lingua perfettamente aderente ai contenuti, elevata e creativa, tratta dal linguaggio della filosofia e da quello dell’amor cortese, dalla lingua dei mistici, dal latino, dal provenzale, con immagini cortesi, figure retoriche eleganti, citazioni bibliche.
Nella religiosità cristiana medioevale Maria,  oltre che una madre molto umana, è una regina e così viene rappresentata dai pittori.
Dante le attribuisce caratteristiche di liberalità e cortesia, come alle dame dell’amor cortese.
In Maria, per il sommo Poeta tutte le antitesi si incontrano e si riconciliano: è madre e verginefiglia e madre della stessa persona, la più umile e la più importante delle donne.
Questo appuntamento si preannuncia come un momento imperdibile che accompagnerà,  favorirà la preghiera e la riflessione dei vari appuntamenti fissati per la missione mariana della Madonna di Pompei.
Exit mobile version