Andrea Tosi: dal 2 novembre esce Whisper (piano solo)

L’ultima creazione di Andrea Tosi su Spotify, YouTube e in tutti i digital store a partire dal 2 novembre

Roma, 18 ottobre 2022 – Si chiama Whisper il nuovo lavoro discografico di Andrea Tosi, compositore, orchestratore e direttore di orchestra, che sarà pubblicato dal 2 novembre su Spotify, Youtube ed i principali digital store. Whisper nasce dalla raccolta di sentimenti, emozioni vissute in 38 anni di carriera al servizio del musical, delle colonne sonore e degli artisti.

L’esigenza di questo progetto nasce dal desiderio di condividere le emozioni vissute. Sono come dei sussurri dell’animo diventati melodie, riproposti così come sono nati, tra le note di un pianoforte, suonato dallo stesso Andrea Tosi.

Chi è Andrea Tosi

Andrea Tosi è un arrangiatore, compositore e direttore d’orchestra, che ha collaborato con i più grandi nomi del cinema, della tv e del teatro.

Nel corso della sua carriera ha lavorato alla realizzazione di numerose commedie musicali, programmi televisivi, lungometraggi cinematografici e progetti discografici.

Tosi ha collaborato con molti autori, registi e artisti italiani come Pietro Garinei, Armando Trovajoli, Nicola Piovani, Riz Ortolani, Claudio Mattone, Enrico Montesano, Rodolfo Laganà ed Enrico Brignano.

Nel 1990 ha vinto il Primo premio per la migliore colonna sonora del film documentario Angela degli abissi al Festival Mondiale del Cinema Subacqueo d’Antibes.

Nel 1999 ha collaborato con Francis Ford Coppola come consulente musicale per lo spot Illy Caffè.

Nel 2001 è assistente musicale nella registrazione del cd live On such a night di Sting.

Ha composto colonne sonore per il cinema, la  televisione e il teatro e realizzato oltre venti commedie musicali come compositore e arrangiatore. Una di queste, Chiara di Dio di Carlo Tedeschi, è rappresentata in pianta stabile ad Assisi da oltre dodici anni.

Nella stagione 2014 – 2015 ha lavorato sia per il teatro che per il cinema. È compositore e arrangiatore di tre spettacoli teatrali: Evolushow di Enrico Brignano, Nudo proprietario di Rodolfo Laganà e Tutto dipende da me… o quasi di Paola Tiziana Cruciani, Gianni Quinto e Marco Rea.

Realizza la colonna sonora del film A Dark Rome di Andrés Rafael Zabala, lungometraggio che riscuote importanti riconoscimenti internazionali come l’Honorable Mention Award al festival L.A. Neo Noir Film Festival di Los Angeles USA 2014, Nominated – TIFVA al Toronto International Film and video Awards 2014, Nominations Best Feature, Director, Supporting Actor and Winner “BEST CINEMATOGRAPHY” PRIZE al Macabre Faire Film Festival di New York, USA 2015.

Realizza, inoltre, la colonna sonora del cortometraggio Frammenti di Raffaello Sasson che partecipa a importanti Festival italiani e internazionali: nel 2015 è in selezione ufficiale al Riff Awards, al Burbank International Film Festival di Los Angeles, al Toronto Film Festival, al Los Angeles Cine Fest e nel 2016 all’European Indipendent Fuilm Award, al London Industry Boots Competition e al Silicon Valley International film Festival.

Per questa colonna sonora, nel 2017 vince l’Award of Excellence al Southern Short Awards (USA)

Sempre nel cinema lavora come consulente musicale e Drummer Trainer nel remake del film Ben Hur, regia di Timur Bekmambetov, con Morgan Freeman, prodotto dalla MGM.

Nel 2017 diventa il compositore degli spettacoli del parco di Oltremare di Riccione (Costa Enterteinment) e realizza con la regista e coreografa Elena Ronchetti Dream – lo spettacolo della Natura, in scena nella Laguna dei delfini e il musical Firefly, in scena all’Oltremare Theatre, con il quale vince il Parksmania awards 2017 come “miglior show indoor fra i parchi di divertimento italiano”.

Di recente ha composto le musiche per “Due donne in fuga” scritto da Mario Scaletta con Iva Zanicchi e Marisa Laurito.

 

Mastering: Referencemastering da Fabrizio De Carolis

Link: www.distrokid.com/hyperfollow/andreatosi/whisper-piano-solo

Pagina Facebook: www.facebook.com/andrea.tosi.18

 

https://www.comunicatistampa.net/wp-content/uploads/2022/10/Morning-130.mp3?_=1

Fabio Ingrosso: da Canale 5 al successo di “Fuochi D’Artificio”

Milano, 1 febbraio 2021 – È disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming “Fuochi d’Artificio” (MMline Production Records), il nuovo singolo di Fabio Ingrosso, cantante nonché giudice fisso del programma All Together Now in onda su Canale 5.

Il pezzo sta riscuotendo un grande successo e oggi sul canale Youtube dell’artista ha raggiunto quasi 150.000 visualizzazioni.

Questo brano si accende e vive di contrasti. È Capodanno, ma appena parte il countdown quei numeri diventano un doloroso flashback per una storia importante appena finita. Il ritmo diventa travolgente, il volume si alza, ma al 3, 2, 1 quando esplode la festa tra fuochi d’artificio e botti di Capodanno le parole diventano una lama nel cuore: ‘Tutti ballano e io che maledico l’inizio che inizia senza te'”, commenta Ingrosso.

 

Il brano è stato arrangiato da Alessandro Branca, il piano è suonato da Davide Locatelli ed è prodotto e mixato da Simon Says, già produttore della cantante Gaia, vincitrice di Amici 2020.

Fabio Ingrosso è nome molto noto nell’ambiente dello spettacolo; cresciuto tra Milano e Dallas (USA) inizia la sua carriera artistica appena ventenne accanto a Tosca nel musical “Sette spose per sette fratelli” della Compagnia della Rancia.
Collabora con gli Articolo31 cantando il brano “Due su Due” nel disco “Domani Smetto” e partecipa alla scrittura di brani per i Gemelli DiVersi come “Icaro” e “Tu no”.

È giudice fisso ad “All Together Now” programma tv condotto da Michele Hunziker in prima serata su Canale5. Insegna presenza scenica al CPM Music Institute di Milano e tiene masterclass della stessa materia ad AreaSanremo. È associato ADAP e lavora come speaker sia in inglese sia in italiano prestando la sua voce per moltissime campagne pubblicitaria televisive e radiofoniche (Apple, Mc Donalds’s, Pringles, Algida, Tim, Estathè). Dal 2006 al 2013 Fabio è voce ufficiale di MTV Italia e lo è tuttora di Radio 105.

Presenta eventi per le più importanti agenzie di eventi per aziende come BNP Paribas, Unicredit, Siemens, Edison, Campari, Luxottica.

Per Disney Italia è consulente linguistico per le serie TV “Disney English” e “Penny on M.A.R.S.”.

Il suo singolo “Milano adesso scendo”, uscito a maggio del 2020, ha raggiunto 117mila stream su Spotify ed è stato quattro settimane consecutive in vetta alla classifica degli artisti emergenti.

Il brano e il video di “Fuochi D’Artificio” sono disponibili al link https://www.youtube.com/watch?v=cpYnb5IRZ44.

 

 

 

FABIO INGROSSO

 

FABIO INGROSSO

 

 

FABIO INGROSSO

 

FABIO INGROSSO

Esce ‘Soundtracks’: il gotha del rock mondiale e italiano nell’album più atteso dell’anno

“L’album dell’anno” – Fabrizio Zampa (Il Messaggero), “Amazing sound and great job” – Michael Landau (Pink Floyd)

Roma, 24 maggio 2018 – Arriva anche in Italia ‘Soundtracks‘, l’album rock più atteso dell’anno che vanta per la prima volta una band internazionale senza precedenti. ‘Soundtracks’ non è un semplice album, ma un progetto a 360 gradi di Christian Tipaldi, già pianista in conservatorio e autore come giornalista di numerose pubblicazioni tra cui i due libri ufficiali su Vasco Rossi.

Dopo il grande successo di “Vasco All Areas” (Cairo Editore), uno tra i 5 libri più venduti e di successo di pubblico in Italia con la prefazione di Vasco Rossi, questo poliedrico artista pubblica un cofanetto con Cd+Dvd+Booklet 40 facciate davvero unico nel suo genere. 

Il disco uscito a febbraio a New York in edizione numerata limitata ha riscosso un grande successo ed ora uscirà in Italia, nei negozi tradizionali in vinile, cofanetto cd+dvd+booklet e in digital download e su tutte le piattaforme streaming mondiali. 

Co-prodotto inizialmente dallo storico produttore di Vasco Rossi, Guido Elmi (scomparso recentemente) l’album “Soundtracks” è  composto da 11 brani incredibili registrati tra New York, Los Angeles e Pieve di Cento a Ferrara e vanta una serie di musicisti che sono stati scelti dall’artista proprio per raggiungere una perfezione e qualità di sound di eccellenza: Michael Landau (Pink Floyd, Michael Jackson, Miles Davis, Bublè, Joe Cocker, Celine Dion, anche famoso per l’assolo del brano “We are the world – Usa for Africa”), Vinnie Colaiuta (considerato il batterista dei batteristi) che vanta nella sua lunga carriera collaborazioni artistiche con Bob Dylan, Jeff Beck, Sting, Chick Corea, Leonard Cohen, ecc., Will Hunt, batterista degli Evanescence, Matt Laug (collaboratore di Alice Cooper, scelto ancheda Vasco Rossi per il concerto dei 40 anni di carriera). 

L’autore ha chiamato a raccolta per questo suo lavoro discografico amici e colleghi musicisti appartenenti al “gotha” del rock italiano come Maurizio Solieri (storico chitarrista di Vasco), Fabrizio Foschini (Stadio), Luca Martelli (Litfiba), Claudio Golinelli “Gallo” (Vasco), Ricky Portera (Lucio Dalla), Adriano Molinari (Zucchero), Cicci Bagnoli (Steve Roger’s Band), Daniele Tedeschi (Vasco), Davide Vicari (Renato Zero), Sergio Aschieris (Bad Bones) e la voce del celebre Michele Luppi (membro della prestigiosa band statunitense Whitesnake).

L’intero album è stato masterizzato nello “storico” studio di registrazione di New York “Sterling Sound” dai due ingegneri del suono che hanno segnato la “storia” passata e presente della musica mondiale e vincitori di numerosi Grammy Award: Ted Jensen, Ryan Smith.

«Soundtracks è un concept album, ispirato alla città di New York, protagonista con le sue vedute notturne e dettagli che la rendono costantemente un turbinio di sensazioni ed emozioni difficili da dimenticare – racconta Christian Tipaldi – nel disco hanno suonato per la prima volta insieme, grandissimi musicisti di caratura mondiale italiani e americani, rendendolo un prodotto discografico incredibilmente potente e libero da ogni regola commerciale». 

Christian Tipaldi, pianista di conservatorio, è stato membro e solista del prestigioso e storico coro della Cappella Sistina in Vaticano, ha vinto le semifinali di Castrocaro nel 1996 presentandosi con un proprio brano. Ha registrato numerose colonne sonore per tv e teatro, altra grande passione come la fotografia che l’ha portato a firmare per Vasco Rossi come fotografo ufficiale numerose fotografie ormai entrate nell’immaginario collettivo pubblico, abbattendo il muro di oltre 1 milione di followers solo sul suo canale social Instagram, grazie anche al successo dei due libri multimediali ufficiali della Rockstar, Vasco Live kom ‘014 e Vasco Live Kom Tour ‘015.

L’album è scritto, arrangiato e prodotto dallo stesso artista, ha acceso l’attenzione di major ed etichette straniere sull’intero progetto, un viaggio unico ed irripetibile accompagnando la pubblicazione di “Soundtracks” anche da un Dvd di oltre 50 minuti di backstage dove i musicisti raccontano dettagli, ripresi durante la registrazione.

Un lavoro durato oltre 11 mesi anche per la realizzazione dei 7 video che accompagnano l’uscita dell’album, di cui alcuni lo stesso autore ne ha curato regia e riprese, avvenute tra New York e Philadelphia, nell’ex carcere di massima sicurezza “Eastern State Penitentiary” dove vi soggiornò anche Al Capone. 

Viaggiatore, scrittore, fotografo, musicista, ovvero “un condensato di arte incredibilmente capace” come hanno definito Christian Tipaldi alcune testate giornalistiche americane.

Ad accompagnare la pubblicazione di ‘Soundtracks’ un’App per smartphone e tablet e un grandioso libro multimediale totalmente gratuito per tutti con oltre 300 pagine con fotografie, video inediti e testimonianze con contenuti esclusivi disponibile dal 25 giugno 2018.

Questa la tracklist di ‘Soundtracks’: 

Earthquake/ The Begin/ Movie/ Death of the World / Explotion / Manù / Warab / Wind on Face / Mental Prison / Laagoon / *Bonus Track (feat Maurizio Solieri).

Il disco si chiude con un brano “Laagoon”, che in lingua thailandese significa addio, con uno splendido assolo di Michael Landau in coppia col batterista Vinnie Colaiuta della durata di oltre 3 minuti scritto dall’autore appositamente per completare un lavoro destinato al grande pubblico internazionale.

Per saperne di più sul progetto musicale più atteso dell’anno è disponibile il sito internet www.soundtracksalbum.com oltre al canala Instagram di Christian Tipaldi all’indirizzo www.instagram.com/tipaldi.

 

 

 

 

###

 

Ufficio Stampa e promo radio/tv:

Parole & Dintorni

Silvia Santoriello

Email: silvia@paroleedintorni.it

Tel.  02 20404727

Esce “L’amour, l’amour”: oltraggio o lode alla musica classica?

Bologna, 17 maggio 2018 –  È uscito “L’amour, l’amour“, il primo singolo del progetto #Cambioaria, una raccolta di arie liriche trasformate in canzoni pop cantate male, in distribuzione gratuita online sul sito internet www.acidclassic.it/cambioaria.

La prima novità di questo lavoro è che i video di #Cambioaria non supportano i brani ma sono i brani che  supportano i videoclip, realizzati per raccontare frontalmente le contraddizioni sociali del nostro tempo.

Il primo brano, uscito il 17 maggio, è “L’amour, l’amour”, adattamento metropolitano della celebre aria “L’amour est un oiseau rebelle” dalla Carmen di Bizet.
Un brano che accompagna un video che attacca frontalmente l’omofobia e quella frangia clericale, conservatrice e fondamentalista, che si ostina a definire l’omosessualità una malattia: l’amore è uno solo e non può conoscere diversità di genere.

La seconda novità è che #Cambioaria vuole andare contro le regole del mercato, innanzitutto con la distribuzione gratuita, integrata da un’eventuale libera donazione e/o condivisione social in modo che saranno i download gratuiti, le libere donazioni e le condivisioni social a misurare il gradimento del pubblico.

Perché si è scelto questa strada?

  • Innanzitutto perché la qualità di ogni singolo brano possa essere stabilita da un pubblico libero, senza il condizionamento dei giudici di una trasmissione televisiva;
  • Poi perché il pubblico possa tornare a essere pubblico indipendente, capace di comprendere da solo cosa gli piace davvero;
  • Infine perché i brani di #CAMBIOARIA sono scaricabili gratis e legalmente, per scelta dell’autore, in modo che solo dopo l’ascolto ognuno possa essere libero di stabilire quanto vale un brano, tramite una condivisione social, una libera donazione in denaro, entrambe o nessuna.

#Cambioaria  è interamente prodotto ed eseguito da Pascal, compositore, arrangiatore e produttore musicale:

“Ho concepito #Cambioaria più di quindici anni fa ma nasce solo oggi perché oggi è il giorno in cui sono riuscito a dargli un senso.Perché dopo anni di lavoro e di esperienze fatte per conoscere le regole mi sono concesso il lusso di infrangerle spingendomi addirittura a violare opere liriche per farne strumenti di comunicazione contemporanea trasversale ha detto Pascal.,

“Ho scelto di percorrere strade impervie, dissestate dalla contaminazione, per tentare di lanciare un messaggio ai giovani e deviarli sulla via della sperimentazione che conduce all’autenticità artistica. Cambiare è fisiologicamente inevitabile per ognuno di noi e, una volta decodificato il mio cambiamento personale e professionale, ho scelto di comunicarlo facendo qualcosa che non avevo mai fatto: un album tutto mio”  ha concluso l’artista.

#Cambioaria, già nel titolo, è la sintesi dell’urgenza di cambiamento sociale, artistico e intellettuale del tempo che vive”: al riguardo Michele Torpedine disse “Se lo sente Bocelli, ti ammazza”, racconta Pascal, autore del progetto.

“L’amour, l’amour”, in uscita il 17 maggio 2018, è solo il primo di otto brani del progetto #Cambioaria con pubblicazione periodica che si completerà entro la fine del 2018.

Tutti i brani si potranno scaricare gratuitamente dal sito Acid Classic alla pagina #Cambioaria e i videoclip saranno pubblicati sul canale Acid Classic di Youtube (www.youtube.com/user/ACIDCLASSIC/featured).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

mail: info@acidclassic.it
sito web: www.acidclassic.it
facebook: Acid Classic
facebook: Pascal Artist Page

A settembre torna ‘Cremona Musica’, con un vero e proprio festival musicale

Cremona, 8 marzo 2018 – Avrà luogo fra il 28 e il 30 settembre prossimo la prossima edizione di Cremona Musica, International Exhibitions and Festival, la più importante manifestazione mondiale per gli strumenti musicali d’alta gamma, che per il 2018 propone diverse novità a partire da un calendario di eventi di qualità sempre più alta.

Cremona Musica (www.cremonamusica.com) unisce alla consueta presenza di centinaia di espositori e migliaia di prodotti musicali anche la presenza di un vero e proprio festival, con numerosi eventi di grande impatto grazie alla presenza di grandi nomi della musica internazionale e di alcuni dei vincitori dei concorsi più rinomati, a tutto vantaggio della visibilità globale della fiera e degli espositori.

Tra i primi eventi annunciati, vi saranno un nutrito numero di concerti pianistici, strutturati nei “Piano Festival” che avranno luogo nelle sale dedicate a ‘Piano Experience’. Ognuno dei grandi marchi di pianoforte presenti in fiera presenterà vari recital pianistici e masterclass di celebri musicisti.

Nell’’Acoustic Guitar Village’ saranno tenuti concerti durante tutti e tre i giorni della fiera, compresi eventi come il concorso “New Sounds of Acoustic Music”, il sesto “Italian Bluegrass Meeting” e la rassegna “Corde e voci d’autore”, dedicata a chitarristi-cantautori.

I maestri Bryan Galloup e Charles Fox terranno inoltre masterclass dedicate alla liuteria, mentre Micki Piperno, Clive Carroll e John Jorgenson terranno masterclass di didattica di chitarra acustica.

Per quanto riguarda Cremona Winds, anche quest’anno ci saranno eventi specifici per questo settore e gli appuntamenti musicali saranno numerosi, tutti d’impatto e di alto livello grazie alla presenza di celebri professionisti. La novità del 2018 vedrà l’organizzazione di una prestigiosa rassegna bandistica che coinvolgerà numerosi gruppi bandistici nazionali e internazionali.

Grande rilievo verrà dato anche alle più moderne innovazioni tecnologiche legate alla musica, grazie al Digital Space, a cura di Pier Calderan, che ospiterà anche concerti e spettacoli multimediali in cui la musica è a stretto contatto con la tecnologia.

L’edizione 2018 ospiterà anche i vincitori della quinta edizione del Cremona Musica Award, premio ormai fra i più ambiti riconoscimenti del settore, e che negli anni scorsi è stato assegnato, tra gli altri, a Alfred Brendel, Shlomo Mintz, Michael Nyman e Krzysztof Penderecki.

Sarà inoltre organizzato il Classical Radio Meeting, che riunirà i rappresentanti delle principali emittenti radiofoniche internazionali dedicate alla musica classica.

Oltre ai tradizionali saloni dedicati alla liuteria (Mondomusica), al pianoforte (Piano Experience), ai fiati (Cremona Winds) e alla chitarra (Acoustic Guitar Village) sarà anche presente il nuovo Accordion Show, dedicato alla fisarmonica, con concerti ed esibizioni-demo non stop, nonché uno spazio dedicato ad approfondimenti, conferenze e masterclass formative. Sono previste mostre di strumenti storici in collaborazione con il Museo Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo e con il Museo della Fisarmonica di Stradella, i due straordinari poli della produzione italiana della fisarmonica nel mondo.

Cremona Musica non è infatti solo la più importante fiera al mondo per gli strumenti di alta gamma – con oltre 17000 visitatori nei tre giorni nel 2017 – ma è soprattutto il punto di incontro fra tutti gli ambiti della musica, nella convinzione che business e produzione artistica sono due facce della stessa medaglia, e hanno bisogno di integrarsi e supportarsi reciprocamente.

Dal 2018, Cremona Musica accoglierà anche tutti gli operatori nel campo delle Performing Arts Musicali, che saranno ospitati nella Performing Arts Area. Questa riunirà teatri, festival, orchestre, concorsi di musica, fondazioni, scuole di musica, radio e televisioni, agenzie di comunicazione, sale, agenzie di produzione, fotografi, videomaker, studi di registrazione, tecnici del suono.

Inoltre è stata confermata la presenza della Media Lounge, un pool di 40 giornalisti internazionali, comprendente 10 direttori di riviste musicali, critici di importanti quotidiani italiani e stranieri, rappresentanti di radio e televisioni, che moltiplicherà la visibilità degli eventi e degli espositori, proiettandola in un network mediatico di dimensioni globali.

Cremona Musica si propone, dunque, come il posto per eccellenza dove creare nuovi progetti musicali, dove presentare prodotti e idee innovative, dove fare nascere opportunità e far crescere la musica e i musicisti.

Per ulteriori informazioni sull’evento visitare il sito internet www.cremonamusica.com.

 

 

###

 

Francesco Cianfanelli

Press Office, Cremona Musica International Exhibitions and Festival

tel.:+39 328 7698779

cianfanelli.cremona@gmail.com

www.cremomamusica.com

CremonaFiere SPA – Piazza Zelioli Lanzini, 1 29100 Cremona – Italy

info@cremonamusica.com – tel: +39(0)372 598 011

 

 

 

Foto utilizzabili solo a corredo della presente notizia:

 

Cremona Musica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Esce “Soldier On”, il nuovo album di Alessia D’Andrea: “Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso”

Roma, 27 febbraio 2018 – Esce domani, in tutti i digital store, “Soldier on”, il nuovo album di Alessia D’Andrea. Un disco vero, sincero, senza fronzoli, che sprona ad andare avanti e a combattere per i propri sogni motivando e ispirando.

L’immagine di copertina rende perfettamente il senso dell’album e soprattutto del viaggio che questa cantautrice italiana ha intrapreso da anni e continua a portare avanti nonostante le difficoltà di fare musica oggi.

Alessia D’Andrea è una cantautrice con un curriculum di tutto rispetto: collaborazioni internazionali con musicisti di primordine, posti in classifica in diversi Paesi del mondo. Nessun “botto” ancora ma lei continua a lottare e con questo album invita anche gli altri a farlo.

La sua sensibilità l’ha sempre spinta dalla parte di importanti iniziative benefiche e oggi, è stata nominata presidente di Artists United Against Bullying, un’associazione internazionale no-profit di artisti contro il bullismo e la violenza di ogni sorta, con la quale sta creando una rete di musicisti, scrittori, registi, ecc. da ogni parte del mondo, per portare avanti un messaggio a favore del rispetto della dignità umana e della libertà di espressione.

“Soldier On” è stato prodotto dall’etichetta indipendente Renilin, tra Italia, Germania, Svezia e Stati Uniti e sta già destando l’attenzione di alcuni addetti ai lavori in Nord America dove ha firmato un contratto di publishing e placement con un’importante agenzia di Los Angeles, la Epic Music LA, e nel Regno Unito dove un’etichetta discografica londinese pubblicherà il primo singolo sul mercato inglese il prossimo Marzo.

Venature Pop-Rock che spaziano verso brani in acustico dove Alessia si ritrova anche al piano, in un lavoro discografico dal suono internazionale ci fanno pensare ad una vera artista che dovrebbe già avere il suo posto tra le stelle del panorama musicale del momento.

Per saperne di più sulla cantautrice consigliamo i siti internet www.alessiadandrea.comwww.facebook.com/alessiadandreamusic.

 

 

PREVIEW ALBUM "SOLDIER ON" by alessiadandrea

 

sing

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

info@alessiadandrea.com

promo@renilin.com

Esce ‘1987-2017’ del Dj Beethoven TBS

Milano, 1 dicembre 2017 – Si chiama “1987 – 2017” ed è l’ultima compilation in uscita del dj/producer italiano Beethoven TBS.

Barese di nascita e milanese di adozione Dj Beethoven TBS è in “pista” dal lontano 1987 e a distanza di 30 anni di attività ha deciso di celebrare questo lungo percorso mettendo nero su bianco, con una raccolta di sue opere prodotte nel corso degli anni.

All’ interno della compilation una parte dei suoi celebri successi, un concentrato di musica dance in versioni radio da ascoltare e portare sempre con sè, ideale anche come  regalo di Natale per gli appassionato del genere.

Altra novità sul “TBS nazionale” riguarda le notti milanesi più infuocate, “Sex Factory”,  una serie di appuntamenti previsti ogni secondo mercoledi del mese presso il FCM, ovvero il Fashion Club Milano.

Prodotta dalla Orange Juice Records (del gruppo editoriale del collega e socio Carlo Cavalli) e distribuita dalla Horus Music, ‘1987 – 2017’ sarà stampata in 15.000 copie e sarà disponibile dal 19 dicembre in tutti i negozi di musica, edicole, Amazon (solo estero) e Autogrill della A1 (Milano-Napoli)”.

Per saperne di più su Beethoven TBS visitare la pagina Facebook www.facebook.com/BeethovenTBSofficial

 

Chi è Beethoven TBS

Dj, speaker & producer, Beethoven TBS (TBS sta per The Black Soul) è un figlio dell’ House music.

Ha iniziato nel 1987 in una radio locale della provincia di Bari e da allora il microfono e la console non l’hanno più abbandonato; Official DJ per gli eventi del Gruppo Finelco (Radio 105, RMC, Virgin Radio) dal 2006 al 2011, label manager di etichette prolifiche come AUZ! Muzik, TBS Recordings, Los Cigarros Music, Spaghetti Phunk Records, Beethoven TBS è da tempo pure dj resident (e socio) del Fashion Club Milano, dove somministra nei suoi dj set, massicce dosi di House di ogni tipo ma non mancano mai brani di altri generi, come r’n’b, hip hop, rock e latino.

 

È uscito “Famous Melodies”, il nuovo album per “Gli African Percussion Tribal Project”

Roma, 26 giugno 2017- È uscito in questi giorni il nuovo album di musica world/etnica dal titolo “Famous melodies Vol. 1”,  suonato dagli African Percussion Tribal project su etichetta Utophia Music, etichetta inaugurata proprio con questo primo album.

La release contiene una fantastica raccolta di brani tradizionali e successi più recenti rivisitati in chiave afro-etnica, con arrangiamenti e sonorità che sfruttano strumenti a corda come il Kora, Ngoni, il flauto Fula, assieme a percussioni melodiche come l’hang drum ed un ensemble di tamburi e campanacci tipicamente tribali.

Il tutto condito da ambienti naturali sempre presenti nei brani e registrati in loco per immergere l’ascoltatore nella natura e rilassare allo stesso tempo dando l’impressione di essere presenti durante l’esecuzione.

Il cd si apre con il brano “Alturas” degli Inti-Illimani che acquista un coinvolgimento nuovo con ritmi serrati che accompagnano tutto il pezzo, si continua con “Comptine d’un autre été” tema principale del film “Il favoloso mondo di Amélie” che si avvale della percussione Calabash che conduce il ritmo creando un atmosfera curiosa e frivola.

“7 Seconds” brano famosissimo di Youssou N’Dour nell’interessantissimo arrangiamento rivisitato con voci africane che recitano poemi in Ugandese e cori africani nel refrain.

Poi la celebre “The Girl from Ipanema” dove assieme agli altri strumenti nel tema è protagonista il Kora, il brano tradizionalissimo “El condor pasa” caratterizzato da un ritmo che si avvicina al montuño.

Passando per l’altrettanto famoso tema della colonna sonora “Once Upon a Time in America” di Morricone in versione tribale, con grande uso del flauto Fula, il Gospel “Amazing Grace” che si avvale di cori tipicamente africani che sono usati come contrappunto a formare attivamente anche la parte ritmica.

Segue la traccia “Libertango” di Astor Piazzolla caratterizzata da un ritmo tribale scandito in 12/8, le percussioni ben scandite ma delicate accompagnano l’ascoltatore in “Fragile”, famoso brano di “Sting” e chiude una trascinante “Africa” dei Toto in un crescendo di strumenti e ritmi.

Per gli appassionati del genere o per chi vuole avvicinarsi alla musica etnica essendo cullato da melodie celeberrime e suoni di percussione unici nel loro genere, nonchè di accordature strumentali fatte appositamente per eseguire il programma.

Ingredienti che lasciano nell’ascoltatore un senso di freschezza e rilassatezza molto adatto anche per la meditazione.

Facebook

https://www.facebook.com/AfricanPTP/

Spotify https://open.spotify.com/embed/artist/4jiHdzeZdueMDhg0FlQuMl

iTunes:

https://itunes.apple.com/it/album/famous-melodies-vol-1/id1247536873

Per maggiori informazioni visitare il sito dell’etichetta discografica www.utophiamusic.tk.

 

 

    African Percussion Tribal Project Famous Melodies Vol.1

Esce “Feel The Fun”, il nuovo singolo di Maria Morelli che punta di nuovo ai primi posti delle chart

Dall’8 maggio esce in radio, su iTunes e sui principali digital store, “Feel the Fun” il nuovo singolo di Maria Morelli

Milano, 8 maggio 2017 – Esce oggi in Italia “Feel The Fun” il nuovo singolo di Maria Morelli, cantante italo-rumena ventiquattrenne, laureata in giurisprudenza, che ha debuttato discograficamente nel 2014 con l’album “The Way I Feel”, divenuto nel suo paese di adozione un bestseller, con la conquista dei primi posti delle chart nazionali.

Con questo singolo, che precede il nuovo album, Maria debutta anche come autrice (ha scritto infatti testo e musica) ed ha un team di produzione completamente rinnovato e coordinato da Valter Sacripanti (Nek, Loredana Bertè, Maurizio Fabrizio, Simone Cristicchi tra gli altri).

Un brano elettro-dance che punta decisamente all’airplay radiofonico, ma con una punta di raffinate citazioni anni ’70, specialmente nell’uso di alcuni suoni.

Maria ha un intenso calendario promozionale a supporto della nuova uscita, durante il quale si dividerà tra Italia e Romania, dove ormai è un personaggio pubblico con numerose apparizioni sulle principali reti nazionali.

I grandi amori musicali ai quali si ispira Maria sono Amy Winehouse, Skin, Adele ma anche alcune sue colleghe italiane come Emma e Giorgia, delle quali nelle sue serate esegue diversi brani. Un aspetto, questo, che certamente sarà sottlineato nelle prossime uscite.

Maria Morelli che, oltre all’italiano e al rumeno, parla correttamente altre tre lingue tra cui l’inglese e lo spagnolo, vede nell’Italia un banco di prova serio e impegnativo dal quale ricavare gli input necessari per costruire un repertorio davvero in linea con il main stream internazionale, senza per questo tradire la sue ascendenze italiane, alle quali si sente profondamente legata.

Chi è Maria Morelli

Maria Morelli nasce a Brasov in Transilvania il 19 gennaio del 1993 da papà italiano e madre rumena. Maria si è da poco laureata alla Facoltà di Diritto all’Università della Transilvania a Braso (RO).

All’età di 17 ani ha iniziato a prendere lezioni di canto a Brasov e quindi a Bucarest, partecipando quasi immediatamente a diversi concorsi nazionali e  internazionali, classificandosi sempre nelle primissime posizioni.

Dopo la pubblicazione del primo album lo scorso anno, ha svolto un’intensa attività promozionale partecipando a numerosi show televisivi sulle principali reti nazionali. Nello stesso periodo il suo album è entrato in classifica e il singolo “Never Can Say Goodbye” ha ottenuto un’ottima rotazione su radio locali e network.

 

 

###

Contatti stampa:

Press, radio, Tv Agency
DCOD Communication By GB Play
promoradio@dcodcommunication.it
promostampa@dcocommunication.it

 

Esce “Puro” di Claudio Cervati, Menarini: “Un artista che sa usare il cuore”.

Milano, 11 aprile 2017 – Dopo il successo di “Non riesco più” che ha collezionato 6 settimane di presenza nella top 100 dei brani più trasmessi dalle radio in Italia (massima posizione raggiunta #20 in classifica generale e #1 tra gli emergenti) uscirà il prossimo 21 aprile “Puro”, il primo album di Claudio Cervati targato SanLucaSound.

Un progetto, quello di Claudio Cervati, notato e salutato con i favori anche da una delle voci più belle della musica italiana come Iskra Menarini, storica corista di Lucio Dalla, che dal proprio profilo Facebook ha definito “Puro” come “un album fatto da artisti che sanno usare il cuore” e che non esclude la possibilità di un coinvolgimento dell’artista in alcune manifestazioni che vedranno Claudio protagonista.

“Puro” è il lavoro d’esordio del giovane cantante foggiano e vanta la collaborazione artistica di Manuel Auteri e la produzione musicale di Renato Droghetti, già compositore e arrangiatore degli Stadio, di Gianni Morandi, Paola Turci, Edoardo Bennato e Paolo Meneguzzi tra gli altri.

Undici tracce compresa la già nota “Non riesco più” che ha saputo conquistare pubblico e prima pagina di Rockol.it, il noto magazine musicale, che non più tardi di cinque mesi fa proclamava Claudio Cervati come l’artista emergente più ascoltato e
trasmesso dalle radio italiane nella Absolute Beginners Radio Airplay Chart.

Un lavoro discografico che viene alla luce dopo otto mesi di studio e che vede lo stesso Claudio autore di alcuni brani presenti nel disco come “Liberi”, “Lost in the silence” e “Puro”, la title track che da il nome all’album, impreziosita del featuring
del rapper bolognese Riplay.

Un album a cui farà seguito l’in-store tour nelle principali librerie italiane e successivamente un tour. Prossima anche la pubblicazione del videoclip ufficiale di “Ferma così”, il primo singolo estratto da “Puro”.

Le sonorità tipiche dell’elettronica e il pop di “Puro” saranno disponibili dal 21 aprile su Amazon e in tutti gli store digitali, oltre al sito internet ufficiale www.claudiocervati.it.

 

Copertina dell’album “Puro”, di Claudio Cervati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Retro copertina dell’album “Puro”

 

###

 

UFFICIO STAMPA

Luca Maddalena
ufficiostampa@claudiocervati.it
cell. 3284976811

UFFICIO PROMOZIONE

Dario Riva
latlantidepromotions@gmail.com
cell. 3472795614

 

Exit mobile version