Medicina, arte, cultura e beneficenza: arriva a Grottaglie “Medici per San Ciro”

Medicina, arte, cultura, teatro, sport, beneficenza: arriva a Grottaglie la XII Edizione di Medici per San Ciro

 Grottaglie, 25 gennaio 2017 – Medicina, arte, cultura, teatro, sport, beneficenza: questi gli ingredienti della XII edizione di Medici per San Ciro, organizzata dall’omonima associazione, presieduta dal dottor Salvatore Lenti. Tema di questa XII edizione sarà “L’arte dei giovani per una vita sana”.

Il programma della XII edizione, particolarmente articolato, prevede una serie di iniziative finalizzate alla raccolta di fondi da destinare all’acquisto di una autoambulanza dedicata alle esigenze dei cittadini più disagiati. Ancora una volta, Medici per San Ciro Onlus coniuga solidarietà e cultura avendo come punti di riferimento il messaggio spirituale e l’esempio di San Ciro, Santo Patrono di Grottaglie.

Le iniziative messe a punto dall’associazione si svolgeranno a Grottaglie, dal 21 al 29 gennaio 2017, in concomitanza con i festeggiamenti civili e religiosi in onore del Santo Patrono.

Il 21 gennaio sarà inaugurata, presso L’Acchiatura, in via Vittorio Emanuele II n° 29, la mostra di manufatti “L’imperfezione che diventa unica”. Si tratta di un progetto, coordinato da Palma Cavallo, che ha visto il coinvolgimento dei ceramisti grottagliesi e degli studenti delle scuole medie superiori ISS Liceo Artistico “V. Calò” (referente Prof. Cosimo Piro), Liceo Scientifico e Classico “G. Moscati” (referente Prof. Antonio Caramia), IIS “Don Milani- Pertini” (referente Prof. Vito Amico).

L’iniziativa ha visto la donazione da parte dei ceramisti grottagliesi di quegli oggetti risultati imperfetti dopo la prima fase della lavorazione. I manufatti imperfetti sono stati recuperati dagli studenti. In questo modo l’imperfezione è diventata unica. La mostra sarà visitabile fino al 31 gennaio e il 26 gennaio, alle ore 19, presso la sala espositiva L’Acchiatura, si terrà l’asta di beneficenza, il cui ricavato sarà devoluto all’acquisto dell’autoambulanza.

Il 27 gennaio, presso il Ristorante Paradiso, si terrà la cena di beneficenza il cui ricavato sarà sempre destinato alla meritoria iniziativa benefica promossa dall’associazione. I biglietti potranno essere acquistati presso la sede dell’associazione, in Piazza Regina Margherita.

Il 28 gennaio, alle ore 9.00, presso il Teatro Monticello, in via K. Marx, a Grottaglie, avrà luogo il convegno medico rivolto alla cittadinanza: L’educazione ai corretti stili di vita: un virtuoso network fra scuola e sanità. I lavori del convegno saranno preceduti dai saluti del sindaco di Grottaglie, Avv. Ciro D’Alò, e dell’assessore alle politiche sociali e giovanili, Dott.ssa Marianna Annicchiarico.

L’introduzione sarà affidata al Dott. Cosimo Nume, presidente dell’Ordine dei Medici di Taranto; al Dott. Stefano Rossi, Direttore Generale Asl Taranto; al Dott. Cataldo Rusciano, Provveditore agli Studi di Taranto. A relazionare saranno il prof. Giuseppe Castellana, docente al Liceo “Moscati” di Grottaglie (Il valore dei programmi educativi scolastici orientati alla salute); il Dott. Salvatore Lenti, presidente dell’associazione Medici per San Ciro Onlus (Esiste un rischio cardiovascolare a scuola?); il Dott. Stefano Bianchi, Usl di Livorno (Meno sale e più potassio: è la ricetta giusta per ridurre il rischio di ipertensione arteriosa?); la prof.ssa Chiara Lanzani, San Raffaele di Milano (Qual è il ruolo della genetica nello sviluppo dell’ipertensione arteriosa?); il Dott. Roberto Bigazzi, Usl Livorno (Presentazione risultati Progetto HYpertension in high school students: Genetic and Environmental Factors). Gli interventi saranno moderati dal Dott. Roberto Burano (Medici per San Ciro Onlus) e dal Dott. Enrico Rosati, pediatra Asl Brindisi. Le conclusioni saranno affidate alla Dott.ssa Matilde Carlucci, Direttore Sanitario Asl Taranto.

Sempre sabato 28 gennaio, alle ore 19.15, nella suggestiva ed unica cornice della Chiesa Matrice di Grottaglie, si terrà l’evento culturale A proposito di San Ciro, organizzato da Patrizia Giannotte. Attraverso un datato testo di un noto uomo di cultura grottagliese, messo a disposizione dal Prof. Elio Francescone (che ne manterrà l’esclusiva proprietà), si utilizzerà una forma d’Arte, la Sand Art dell’artista Donatello Pentassuglia, mai utilizzata a Grottaglie, con il supporto di uno strumentista (Carmine Fanigliulo) e di una voce narrante (Raffaella Caso), creando un’atmosfera particolarissima. Tra la prima e la seconda proiezione di Sand Art ci sarà l’intervento dello stesso Professor Francescone che ripercorrerà il culto di questo amatissimo Santo nonché l’intervento del Dott. Salvatore Lenti, Presidente dell’associazione Medici per San Ciro Onlus.

Domenica 29 gennaio, a partire dalle ore 8,30, con raduno in Piazza Regina Margherita, si terra la II edizione della passeggiata veloce del centro storico di Grottaglie: Walking together… good for the heart (Camminare insieme… fa bene al cuore).

Sempre domenica 29 gennaio, alle ore 19, presso la Chiesa Matrice, si terrà la manifestazione conclusiva della XII edizione di Medici per San Ciro, che prevede il conferimento del premio Dottor Ciro Rosati al giovane laureato in Medicina di Grottaglie nel 2016 ad opera della Famiglia Rosati.

Dopo i saluti del sindaco di Grottaglie, Avv. Ciro D’Alò, e del parroco della Chiesa Matrice di Grottaglie, don Eligio Grimaldi, il Dott. Salvatore Lenti e Lea Galeone tracceranno un bilancio del primo anno del Progetto Cuore Grottaglie. Successivamente, saranno consegnati gli attestati ai ragazzi che hanno preso parte al progetto “L’imperfezione che diventa unica”.

Le conclusioni saranno affidate al Dott. Cosimo Nume, presidente dell’Ordine dei Medici di Taranto, e al Dott. Stefano Rossi, Direttore Generale Asl Taranto.

 

###

L’Ufficio Stampa
Salvatore Savoia (cell. 3408660115)
Dona il tuo 5 x 1000 scrivendo il Codice Fiscale dell’Associazione nella tua dichiarazione dei redditi: 90199140733

http://www.medicipersanciro.org

 

“Medici per San Ciro”
12a Edizione – 2017
Premio Dott. Ciro Rosati

 

 

 

 

 

Arriva l’Sms Solidale di Emergency, per garantire cure gratuite per tutti

 

“Aiutaci a tutelare il diritto alla cura per tutti”, parte la campagna di Emergency per sostenere il “Programma italia” con un Sms o chiamata al numero 45565, e garantire cure gratuite per tutti gli indigenti

Trento, 24 novembre 2016 – Emergency ha lanciato una campagna di raccolta fondi, che durerà fino al 17 aprile 2017, attraverso il numero solidale a favore del “Programma Italia”.
Chi invierà un Sms al numero 45565 del valore di 2 euro con il cellulare personale TIM, Vodafone e Wind o effettuerà una telefonata allo stesso numero da rete fissa del valore di 2/5 euro (2 euro per Infostrada) contribuirà a offrire con Emergency cure gratuite alle fasce più svantaggiate della popolazione italiana, sia migranti che stranieri.

IL TEMA DELLA CAMPAGNA

La campagna “Uguali”, studiata dall’agenzia Leo Burnett, racconta la storia di un ingegnere di 50 anni che ha perso la casa, il lavoro e la famiglia e che non riesce a curarsi per ragioni economiche. Quella che in un primo tempo sembra la testimonianza di una persona immigrata, forse un rifugiato, si rivela essere la storia di un italiano.

“In Italia 11 milioni di persone non hanno accesso alle cure. Italiani o stranieri, per noi non fa differenza”.

L’intervento di Emergency in Italia è nato 10 anni fa dalla consapevolezza che anche nel nostro Paese – sebbene sia previsto dalla Costituzione – il diritto alla cura è spesso violato.

Esistono fasce della popolazione che sono escluse dal Servizio sanitario nazionale per ragioni economiche, di nazionalità, scarsa conoscenza della lingua e dei propri diritti.

Una realtà rilevata anche da una recente indagine del Censis, secondo la quale in Italia una persona su 6 non può ricevere le cure di cui ha bisogno per ragioni economiche o logistiche.

OBIETTIVI DELLA CAMPAGNA


La campagna si propone di raccogliere fondi per aprire un centro di orientamento sociosanitario e finanziare due ambulatori mobili a Milano.

EMERGENCY lavora a Milano già dal 5 agosto 2015 in collaborazione con la ASL Milano con un ambulatorio mobile posizionato in alcune aree disagiate della città: Lorenteggio, Piazza Prealpi, Stazione Centrale, San Siro.

Nato per prestare aiuto ai migranti che arrivavano in città in attesa di raggiungere i Paesi del Nord Europa, l’ambulatorio mobile ha via via risposto anche ai bisogni di cittadini milanesi, rimasti ai margini dei servizi esistenti.

Gli abitanti delle periferie sono infatti più esposti al rischio di isolamento che incide anche sulla capacità di accedere alle cure mediche necessarie: le barriere linguistiche, le difficoltà logistiche e la complessità del Servizio sanitario nazionale inducono spesso i pazienti all’interruzione di percorsi di salute e alla rinuncia alle cure.

A oggi, i principali Paesi di provenienza dei nostri pazienti sono: Egitto, Marocco, Romania, Italia, Bangladesh, Senegal.

In questi mesi di attività, l’ambulatorio mobile ha registrato una media di 40 visite e prestazioni infermieristiche ogni giorno.

L’esperienza maturata con l’ambulatorio mobile e l’aumento dei bisogni ci hanno confermato la necessità di ampliare il nostro intervento con un altro ambulatorio mobile e un centro di orientamento sociosanitario, che permetta di rispondere meglio ai crescenti bisogni di salute in città.

Il Centro di orientamento offrirà servizi di mediazione culturale e di orientamento ed eventuale accompagnamento nell’espletamento delle pratiche amministrative, nelle procedure di accettazione, durante lo svolgimento delle visite e nel rilascio del codice STP (Straniero Temporaneamente Presente)/ENI (Europeo non iscritto) che garantiscono anche agli stranieri non regolari l’accesso ai servizi pubblici,

I due ambulatori mobili raddoppieranno l’impegno di Emergency in città, consentendo di offrire cure gratuite nelle periferie e nei luoghi più disagiati.

Tutte e tre le strutture permetteranno la raccolta di dati socio-sanitari sulla popolazione straniera e dell’esperienza maturata e condivisione con le realtà pubbliche e del terzo settore.

 

EMERGENCY IN ITALIA
Emergency ha iniziato a lavorare in Italia 10 anni fa, intervenendo nell’ambito dell’immigrazione e del disagio sociale.
Nel 2006 Emergency ha aperto a Palermo, in Sicilia, un Poliambulatorio per garantire assistenza sanitaria gratuita ai migranti, con o senza permesso di soggiorno, e a tutti coloro che ne hanno bisogno.
Dieci anni dopo Emergency lavora anche a Marghera, Napoli, Castel Volturno, Brescia, Milano, Bologna, Sassari e agli sbarchi e nei centri di accoglienza in Sicilia.
Nelle sue strutture Emergency ha offerto oltre 250 mila prestazioni gratuite.

CREDITS
Emergency ringrazia TIM, Vodafone, WIND, Infostrada per la concessione del numero solidale.
Emergency ringrazia Leo Burnett che ha studiato la creatività della campagna, sotto la supervisione di Davide Boscacci (Group Creative Director) e Hugo Gallardo (Creative Director).

 

Link video: https://www.youtube.com/watch?v=BbZKs004wuk

 

 

###

 

Per contatti:

Gruppo Emergency Trento

340 30 35 203

 

trento@volontari.emergency.it

 

 

 

Progetto Italia di Emergency, Poliambulatorio di Palermo
Progetto Italia di Emergency, Ambulatorio mobile a Rignano Scalo, (FG), 2012

Nasce “Visitami”, l’App che Porta il Dottore a Casa

Milano, 25 gennaio 2016 – Velocità, informazione e tecnologia sono diventate costanti nella nostra vita di tutti i giorni, anche quando si parla di salute e benessere. Per questo nasce “Visitami” la nuova applicazione, disponibile per iPhone e Android, che permette alle persone di localizzare velocemente i medici e gli specialisti sanitari più vicini, direttamente dal proprio smartphone, e conoscerne subito la disponibilità.

Estremamente facile da usare, l’app “Visitami” aiuta le persone a reperire i diversi medici e specialisti nel momento del bisogno, con la possibilità di richiedere una visita immediata (anche a domicilio) oppure prenotarla nei giorni successivi, direttamente dall’app.

Visitami permette così a chiunque, 24 ore su 24 in qualsiasi città italiana, di trovare velocemente medici, terapisti, infermieri o veterinari.

Ecco qualche esempio su cosa è possibile fare grazie a “Visitami”:

  • Trovare subito un medico, per una visita urgente a domicilio
  • Trovare un pediatra, che sia reperibile anche nel week-end
  • Trovare un infermiere affidabile che opera in zona
  • Trovare un fisioterapista, ad esempio per i piccoli traumi sportivi
  • Trovare un nutrizionista o un medico sportivo
  • Trovare un veterinario, per i nostri amici animali
  • Trovare qualsiasi specialista che operi una visita ben precisa

Il “quì e ora” è la novità assoluta di quest’app, un vero e proprio pronto soccorso digitale totalmente gratuito e direttamente sul proprio smartphone!

I medici specialisti presenti in “Visitami” possono, grazie all’app, gestire meglio il loro lavoro, mettendosi a disposizione dei pazienti in modo innovativo. L’app offre, infatti, anche avanzate funzioni di agenda che facilitano l’organizzazione degli appuntamenti, permettendo così al medico di concentrarsi sulla propria attività professionale, a più alto valore aggiunto per la comunità.

Una nuova community dove i medici possono ricevere recensioni, commenti e la fiducia dei loro pazienti, con totale trasparenza e la sicurezza di una connessione sempre facile e veloce.

Progettata, ideata e sviluppata da una start-up tutta italiana, “Visitami” è già disponibile e scaricabile gratuitamente dagli APP store dedicati.

###

Per maggiori informazioni:
www.visitamiapp.com
Roberto Cagnazzi
Cofondatore e CEO di Visitami
Tel. 348/0819608

Illuxit Onoranze Funebri: servizi moderni al passo con la società d’oggi

Le onoranze funebri Illuxit costituiscono una realtà affermata e ben strutturata nell’ambito, che opera con competenza ed esperienza dal 1979 ed è in continua crescita anche attraverso la capillare rete di sedi in franchising, che si stanno ampiamente diffondendo sul territorio.

Abbiamo chiesto all’amministratore generale dell’azienda, il dottor Gaetano Carbonara di illustrarci alcuni dei servizi di innovativa ideazione, che sono stati pensati per rispondere al meglio alle trasformazioni sociali avvenute negli anni e alle diverse esigenze clientelari da gestire nell’epoca moderna “Tra le richieste che riceviamo di frequente vorrei menzionare quelle per i funerali di animali. Ben sapendo, che i nostri amici a quattro zampe sono diventati sempre più importanti nella nostra vita e dunque anche il momento dell’ultimo addio a loro dedicato deve essere fatto nel giusto modo. Noi possiamo gestire in totus riti per animali di tutte le razze”.

E aggiunge “Altro nostro servizio speciale riguarda il supporto di assistenza psicologica, quando è necessario fornire un concreto ed efficace aiuto psicologico altamente professionale e qualificato. Noi possiamo garantire la prestazione di un equipe di medici referenziati, che collaborano con noi per garantire la loro presenza nel momento doloroso di difficile sopportazione e dare sollievo alle sofferenze”.

In merito al disbrigo dei documenti e delle procedure burocratiche per la successione e la pensione spiega “Molto importante è per noi occuparci di tutte le varie pratiche, che gli eredi si trovano costretti ad espletare dopo la morte del defunto, per non perdere i beni e i diritti ereditari, così come quelli riferiti alle pensioni”.

Exit mobile version