Moda Sposi: apre a Como il temporary outlet degli abiti da sposa

Dal 27 dicembre 2018 al 3 febbraio 2019 apre presso l’atelier Tosetti Sposa di Como un outlet moda sposa, per offrire abiti di qualità a prezzi speciali

Como, 10 gennaio 2019 – Buone notizie per chi deve sposarsi nel 2019. L’atelier Tosetti Sposa di Como, rinomata boutique per gli abiti da sposa, sposo e cerimonia, che dal 1927 assiste gli sposi con i suoi servizi di primo livello, ha aperto dal 27 dicembre scorso fino al 3 febbraio 2019 in uno spazio interno dell’atelier un temporary outlet per lo shopping ‘in white’.

Un ingresso dedicato, al civico 185 di Via Milano, proprio accanto a quello principale, e uno spazio dedicato saranno a disposizione dei futuri sposi per visionare tutti i capi delle collezioni bridal degli anni precedenti il 2018, oltre a una serie di modelli di campionario e di sfilata. Personale dedicato, un camerino di prova e prezzi davvero speciali sono l’iniziativa di Giovanni e Monica Tosetti, patron dell’atelier.

“Dopo le frenesie del mese di dicembre” dichiara Monica Tosetti “volevamo dare alle ragazze un benvenuto per il nuovo anno, e quale modo migliore che offrire la nostra professionalità a prezzi ‘low budget’? Sappiamo perfettamente quanto un matrimonio possa essere economicamente impegnativo per una giovane coppia, per questo abbiamo creato un’opportunità – seppur ‘temporay’ – per le nostre ragazze. Nello spazio outlet saranno infatti disponibili tutti i nostri marchi: Nicole, Alessandra Rinaudo, Jolie, Colet, Aurora, Romance, La sposa by Pronovias e Rosa Clarà, oltre ai modelli couture degli anni scorsi dell’esclusiva collezione Alessandro Tosetti.

Stessa qualità, stessa professionalità ma prezzi contenuti.

“Ovvio, l’attività della boutique rimane invariata, anche se è fra le nostre mission la volontà di trovare sempre soluzioni che accontentino spose e budget diversi: nell’ultima collezione di mio figlio (lo stilista Alessandro Tosetti), c’è la linea Fastorial,  studiata per essere un connubio tra qualità e prezzo, creata con dettagli ‘smart’ per permettere di offrire un capo elegante a un prezzo contenuto” conclude Monica Tosetti.

Da sempre Monica e Giovanni Tosetti studiano promozioni ad hoc per gli sposi, per tutto l’anno, ed infatti, alle coppie che acquistano sia l’abito da sposa sia quello da sposo è riservato un regalo speciale: un accessorio a scelta o il pacchetto Multiscelta (www.multiscelta.com) con l’opzione fra un ticket vacanza per 4 persone da scegliere su www.primaclubvacanze.it, un momento di relax in una Spa o strutture acquatiche per due con più di 600 esperienze in 150 strutture in Italia, o 4000 diverse opzioni di svago dedicate a benessere, degustazioni o attività per il tempo libero, o un bracciale DSE con ciondolo impreziosito da cristallo Swarovski.

Aerei storici: per celebrare la “Ferrari dei cieli” nasce un orologio a tiratura limitata

Roma, 9 gennaio 2019 – È tempo di celebrazioni per lo storico aereo SF-260, monomotore della Siai Marchetti, disegnato dall’Ingegnere Stelio Frati, e favoloso addestratore che ha formato piloti sia civili che militari. Un cimelio dell’aeronautica, che ancora oggi vola nei cieli di tutto il mondo a dimostrazione di una longevità ineguagliata.

Per celebrare lo storico monomotore è nato un orologio da polso a serie limitata, creato dalla Hangar Italy, che ha pensato che il modo migliore per narrare la storia sia indossarla.

E non si poteva fare meglio per un aereo chiamato “La Ferrari dei cieli”, grazie ad un design raffinato ed elegante, che ricalca l’anima unica ed inimitabile dello SF-260.

Per questo è nata la Limited Edition di 260 pezzi di un orologio da polso meccanico a carica automatica dallo stile vintage singolarmente numerati, dallo 001 al 260, e personalizzabili sul fondello con il proprio nome.

Hangar Italy (www.hangaritaly.it) nasce in Provincia di Varese, e trova casa a Sesto Calende, la città della storica Siai Marchetti. Un’idea che arriva da esperienze legate ai tributi al mondo del volo, e che oggi è diventato un marchio indipendente per dare forma alle emozioni.

Perché si sa, i motori sono l’anima di iconiche “macchine”, capaci di far battere il cuore dei numerosi appassionati.

 

###

Contatti stampa:

Marco Limbiati

PR Communication Manager di Hangar Italy

Cell. 347 2536 784

Email. marco.limbiati@hangaritaly.it

SF-260


 

 

 

 

 

Arte e AI, quando sono i computer a generare opere d’arte

Roma, 18 dicembre 2018 – Può l’intelligenza artificiale generare opere d’arte? E soprattutto un giorno i computer saranno in grado di rimpiazzare gli artisti? Proprio in questi giorni il dibattito nel mondo dell’arte si sta infiammando visto che in base alle ultime scoperte in fatto di intelligenza artificiale sembra si stia andando proprio verso questa direzione.

È di qualche giorno fa infatti la notizia, che ha scombussolato il mondo dell’arte, del ritratto di Edmond Belamy, battuta all’asta da Cristie’s a New York per 432.500 dollari. Un’opera creata interamente dall’intelligenza artificiale con un algoritmo, la prima opera al mondo firmata AI, ovvero Artificial Intelligence.

Il collettivo parigino Obvious, autore dell’opera, per realizzarla ha utilizzato una GAN (Generative Adversarial Network), fornendole algoritmi e 15.000 ritratti realizzati dal 14° al 20° secolo. Il sistema di intelligenza artificiale in base a questi dati ha poi prodotto in modo autonomo una serie di ritratti, compreso quello battuto all’asta.

In contemporanea in questi giorni si è scoperto che in Italia un ingegnere con la passione dell’arte e della tecnologia, Bruno Cerboni, sta sperimentando da tempo l’uso dell’intelligenza artificiale come supporto alla realizzazione di opere d’arte, di cui molte già visibili nel suo sito internet www.brunocerboni.art.

Già a prima vista si percepisce che il livello di dettaglio e la carica emotiva di queste opere sono superiori a quella di Obvious. 

Questo perché Cerboni ha utilizzato per la loro realizzazione un approccio diverso di intelligenza artificiale, utilizzando una rete CNN (Convolutional Neural Network), che ha sempre bisogno di algoritmi e immagini di addestramento, ma i cui risultati sono molto meglio controllabili a monte mediante l’input di una immagine di base e l’utilizzazione di stili adattatii di volta in volta al risultato che si vuole raggiungere.

Si giunge così al confronto tra due approcci di intelligenza artificiale diversi: quello completamente gestito dalle macchine rappresentato dalle GAN e quello a supporto dell’artista rappresentato dalle CNN.

Il confronto inoltre, oltre che tecnologico, è anche di tipo filosofico: è arte quella prodotta  dalle AI, generata autonomamente dalle macchine? E le opere AI coadiuvate dall’artista, che in questo secondo caso gestisce stile e dettagli dell’opera finale desiderata?

Bruno Cerboni, con una lunga esperienza nell’innovazione tecnologica, è un pioniere di questa ricerca artistica, e si sta facendo conoscere nel mondo dell’arte per le sue opere dai piacevoli gusti e dettagli, create appunto con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.

“In questa finestra temporale ho privilegiato l’utilizzazione di una modalità di intelligenza artificiale che ha lasciato spazio alla mia creatività e mi ha consentito di controllare le scelte alla base delle opere finali.

I progressi tecnologici potrebbero comunque ancora migliorare in futuro e anche i risultati ottenibili, con approcci gestiti autonomamente dalle macchine visto che nel mondo molti stanno già lavorando in tal senso” ci spiega Cerboni.

“Anche in Italia m si potrebbero realizzare servizi importanti per gli artisti, per gli architetti, per i musei, per il mondo dei media e della pubblicità, per la pubblica amministrazione. Penso ad un sistema di AI per l’arte ‘Made in Italy’, addestrata con le magnifiche immagini del nostro patrimonio artistico, la possibilità di trasferire le opere su vetro, gres porcellanato, legno, alluminio, etc. per una architettura di nuova generazione” continua l’ingegnere Cerboni. 

“Però servizi AI efficienti e su larga scala possono essere realizzati solo con l’utilizzo di supercomputer e con investimenti fuori della portata di singoli privati. Se qualcuno riuscisse a coniugare gli sforzi multidisciplinari con attori provenienti da università, centri di ricerca, società di software, server farm e architetti per un AI Italiano per l’arte e l’architettura sarei ben felice di dare il mio apporto per un progetto nazionale che ci aiuti a competere a livello internazionale“.

“Si potrebbe raggiungere l’eccellenza del Made in Italy anche in questo nuovo campo. Noi italiani potremmo farci riconoscere ancora una volta come i precursori di un nuovo stile e di una nuova bellezza in fatto di arte. Tutto sta a crederci e ad investire tempo, risorse e energie nello sviluppo di queste nuove tecnologie ed applicazioni” conclude Cerboni.

Per chi volesse saperne di più e visionare alcuni dei lavori creati da Bruno Cerboni con il supporto dell’Intelligenza Artificiale può visitare il suo sito internet www.brunocerboni.art

 

Opera trattta dalla serie ‘Mosaic & Marble’ – Bruno Cerboni

 

Opera tratta dalla serie ‘Carnival’ – Bruno Cerboni

 

Contatti stampa:

bruno@cerboni.it

Bellezza: nasce la cosmetica minimalista di Bless Cosmetics

Milano, 6 dicembre 2018 – Rivoluzionare le regole del make-up introducendo texture innovative, esaltando il concetto di minimalismo in cosmetica. Sono gli obiettivi di Bless Cosmetics, un brand indipendente e giovane che vuole cambiare radicalmente le regole della bellezza.

Un brand che intende rivoluzionare l’ambiente della bellezza mediante un semplice approccio, tramite il concetto di “Less Is More” (B.Less), ovvero con meno si ottiene di più.

“Abbiamo immaginato un mondo in cui diversità e bellezza confluiscono in un unico significato. La perfezione non è sempre cool. L’imperfezione non è qualcosa da nascondere, ma quello che ci rende unici e che noi dobbiamo imparare a valorizzare” dicono da Bless Cosmetics.

La gamma di questo nuovo brand, di altissima qualità, è prodotta in Italia basandosi sugli standard di massima eccellenza del mercato.

I prodotti Bless si pongono quindi come  l’unica valida alternativa al makeup top di gamma,e  si adattano alla donna secondo il suo mood, il suo mondo ed il suo modo di truccarsi.

Varia la gamma di articoli selezionati per il makeup, disponibili esclusivamente sull’e-commerce all’indirizzo www.blesscosmetics.it.

Come ad esempio il MATTE LIP TINT. Tinte liquide matte a (super) lunga tenuta, incredibilmente pigmentate, no transfer, waterproof che grazie ad una nuova texture, non seccano le labbra. Disponibili in 5 shades di tendenza, basta scegliere i propri colori preferiti lasciandosi guidare solo dal tuo istinto.

Notevole anche il VINYL LIP TINT. Per chi preferisce l’effetto glowy, le Vinyl Lip Tint sono l’alternativa giusta.
La texture è cremosa e sottile, non crea spessore sulle labbra per un confort totale: idratanti e protettive, idrorepellenti e a lunghissima tenuta.

Nota di merito infine per GO FOR MATTE FOUNDATION. Il primo step della nuova routine è il fondotinta Go For Matte. Liquido, leggero, dalla coprenza modulabile e dall’effetto opaco satinato naturale per una pelle luminosa.
La sua speciale texture si adatta a tutti i tipi di pelle grazie a preziosi componenti liftanti e pore minimizing. Può essere applicato con un pennello, una spugnetta o semplicemente con le dita. E avere una base perfetta non sarà mai stato così semplice.

Per saperne di più sulla nuova linea cosmetica rimandiamo ai contatti social su Instagram @blesscosmeticsofficial, alla pagina Facebook @blesscosmeticsofficial e al sito internet www.blesscosmetics.it.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Contatti stampa:

sara.piovano@lymeagency.com

 

Nozze principesche: i retroscena dell’outfit del matrimonio di Bianca O’Donoghue con Hazim Mohamed

Como, 23 novembre 2018 – Lo stilista Alessandro Tosetti ha rivelato in questi giorni i retroscena del matrimonio di Bianca O’Donoghue per le sue nozze principesche con Hazim Mohamed, imprenditore sudanese di origini egiziane, tenutesi qualche tempo fa sul lago di Como.

“Bianca si è presentata in negozio solo 5 mesi prima delle nozze, voleva un abito da sogno, e voleva sentirsi una principessa e così ho studiato un modello ad hoc per lei” racconta il giovane designer Alessandro Tosetti, che da Como ha valicato i confini italiani e conquistato il Middle East con un abito principesco, disegnato e creato per Bianca, facente parte della sua collezione ‘Bridal Couture‘.

“Lo abbiamo realizzato in tempi strettissimi e con pochissime prove, visto che Bianca vive a Dubai, e devo ringraziare tutto lo staff di sartoria che ha lavorato insieme a me instancabilmente, in particolar modo la premier Anuska Romanatti e la bravissima sarta Maria Rosa Pace.

Il risultato però è stato strepitoso: un outfit principesco nelle nuance dell’avorio, con bustier impreziosito da cristalli e stecche a vista, gonna dai volumi maxi in tulle con una sovragonna bordata di pizzo rebrodé, indossata esclusivamente per la cerimonia, con tre metri di strascico. A completare un velo di sei metri anch’esso bordato di pizzo. Bianca era una vera regina”, dice il giovane stilista delle spose.

Il matrimonio di Bianca e Hazim è stato un evento memorabile sulle rive del lago di Como, nella splendida cornice di Villa d’Este, residenza nobiliare risalente al 1837, oggi lussuoso albergo a 5 stelle con dieci ettari di parco, alberi centenari, statue e fiori.

Ospiti da ogni parte del mondo hanno partecipato a questo incredibile evento, coordinato da Just Amore Weddings by Anna K., destination wedding planner con sede a Dubai, che ha trasformato le nozze in qualcosa di magico.

Una fiaba contemporanea con tanto di carrozza con cavalli bianchi, fiori in tutte le sfumature del rosa, un raffinato banchetto di 5 portate e una sontuosa wedding cake ornata di fiori freschi con fuochi d’artificio finali.

“E’ stato un grande onore essere parte di un evento così importante, e l’abito di Bianca era impeccabile. La realizzazione di un sogno, esattamente quello che desidero per tutte le mie spose” conclude Alessandro.

 

###

 

Contatti stampa:

Alessandro Tosetti

Tosetti Sposa Atelier

www.alessandrotosetti.com

www.tosettisposa.it

 

 

Foto di Daniela Tanzi, utilizzabili a corredo della presente notizia:

 

 

 

 

È la “Bellezza Senza Tempo” il tema del Calendario Moda Sposa 2019

Milano, 19 novembre 2018 – È la “Bellezza Senza Tempo” il tema del Calendario Moda Sposa 2019, raccontata attraverso gli scatti di Andrea Ciriminna e la creatività di Barbara Badetti.

Nulla ci colpisce come la bellezza. La grazia di un gesto, la fattura di un abito su misura, la gentilezza nei modi, possono sorprenderci, commuoverci, e perfino migliorarci.
Quello che la bellezza sempre ci lascia, è che sia senza tempo, sopravviva perciò alle mode, agli umori, alle epoche, ai grandi cambiamenti.

Per questo la bellezza senza tempo è stata scelta come il filo conduttore del nuovo calendario, ogni mese arricchito da un pensiero dedicato alla bellezza di una Wedding Planner diversa.

E la bellezza rivive, si consolida, si imprime nella memoria, passa attraverso le pieghe di un abito. Si dissolve e resta fluida, riprende suggestioni passate, memorie di sentimenti e passioni, e si rinnova con un sguardo futuro, con nuovi materiali, colori, sensazioni.

Resta, a segnare la via, passando attraverso tessuti preziosi e morbidi, che si adattano alla figura e si rincorrono.

Sta nel pizzo, nelle sete che frusciano, nei mikado croccanti. Si illumina di luce e di piccoli dettagli ricercati.
Diventa raffinata e moderna, giovane e altera. E si conserva, appunto, senza tempo.

Coadiuvato da un team d’eccezione, fra cui spiccano Barbara del Sarto per il make up, Salvo Filetti per l’hair styling, Dahlia Design per la scenografia floreale,  Angela Marcato in qualità  di stylisy e sotto la Direzione Creativa di Marry Marry Trends, Click e Chic, il fotografo Andrea Ciriminna  celebra la bellezza attraverso l’eccellenza sartoriale di dodici stilisti: Acquachiara, Annagemma Milano, Elisabetta Delogu, Elisabetta Polignano, Enzo Miccio, Giuseppe Papini, Leyla Hafzi, Luisa Beccaria, Melania Fumiko, Peter Langner, Sophie et Voilà, Tosca Spose.

Un calendario da non perdere per gli amanti della moda, della bellezza e della fotografia.

 

 

Consigli di stile e bon ton alla fiera ‘Sposi, ieri, oggi, domani’ di Lugano

Como, 8 novembre 2018 – Sono in programma una serie di appuntamenti con consigli e guide di stile nello spazio di Atelier Tosetti Spose durante la fiera ‘Sposi, ieri, oggi, domani’, che si terrà a Lugano il dal 30 novembre al 2 dicembre prossimi.

Sei invitata ad un matrimonio ma non sai se indossare il cappello o meno? Mai dopo le quattro, e soprattutto se non lo porta la madre della sposa.

Boutonièrre e pochette per lo sposo? Non vanno mai insieme. Perché l’eleganza maschile ha poche regole, ma vanno rispettate.

E ri guardo i colori delle invitate?  No al rosso, al bianco e al total black.

Questi sono solo alcuni dei ‘tips’ che l’atelier Tosetti Spose di Como ha pensato per le sue lezioni di stile all’interno della fiera ‘Sposi, ieri, oggi, domani’ in programma il prossimo 30 novembre, 1 e 2 dicembre, presso il polo fieristico di Lugano.

Una serie di appuntamenti aperti al pubblico e divisi nella 4 tematiche “fashion” scandiranno, infatti, la presenza di Tosetti Spose durante le tre giornate di apertura.

“Un modo nuovo per coinvolgere direttamente le coppie” spiega Monica Gabetta Tosetti, titolare dell’atelier insieme al marito Giovanni, e divenuta famosa per il suo blog Tosetti Life and Fashion,  in cui dispensa consigli di moda e stile.

“Non vogliamo limitarci a mettere in mostra le nostre collezioni, ma vogliamo far comprendere la professionalità che i futuri sposi possono trovare da noi, con delle vere lezioni interattive condotte in maniera divertente e informale. Si svolgeranno così degli incontri di ‘stile e bon ton del matrimonio‘.

Io mi occuperò dei consigli per le spose e per le invitate, mamme e amiche, mio marito Giovanni insieme a mio figlio Alessandro parleranno di moda maschile, mentre la make up & hair stylist Elisa Toaiari darà dei suggerimenti di bellezza alle ragazze”.

Fra le iniziative ci sarà la partecipazione di Monica Gabetta Tosetti al format WOW, dedicato alla formazione, e portato nella manifestazione dal nuovo art director di ‘Sposi, ieri, oggi, domani’, Carmelo Spina.

“Terrò anche una lezione ai wedding planner sulla gestione del rapporto fra il cliente finale e l’atelier. Da non perdere!” conclude Monica Gabetta Tosetti.

 

Collezione Couture

 

Dettagli di stile

 

Monica Gabetta Tosetti





Consigli per gli invitati dalla stylist Monica Gabetta Tosetti

 

Arriva la Cibor App, per vedere oltre 500 tv da tutto il mondo

Roma, 7 novembre 2018 – Dopo il successo del “Cibor decoder”, con più di 400.000 pezzi venduti in pochi mesi, il minuscolo decoder della grandezza di poco più di un dito, che permette di vedere oltre 500 tv da tutto il mondo, oggi è la volta della Cibor App, l’applicazione che trasmette i migliori canali nazionali, europei e mondiali.

Presentata lo scorso 13 ottobre 2018 all’ente fiere di Roma, durante la Maker Faire, la più importante manifestazione europea sull’innovazione tecnologica, promossa dal presidente della CCIAA di Roma, la Cibor App è la più completa applicazione che permette la visione di canali nazionali e internazionali, da qualsiasi parte del mondo.

Disponibile nell’app anche la Gil Tv, già  presente sulla Tv online di Viblix.com.

“Siamo molto contenti di far parte dell’App di Cibor App con il nostro canale principale Gil Tv, insieme ai canali Rai e Mediaset, e a breve entreremo anche con gli altri canali del gruppo, grazie al lavoro ineccepibile di Roberto Onofri e tutto il team di Italian Television” dice Marco Gilardi, CEO e fondatore di Gil Tv Group.

Un grande successo se si pensa che la Gil Tv è nata solo nel 2012.

“È stato un duro lavoro, e siamo molto contenti del risultato ottenuto. Questo è un progetto lanciato tempo fa, ma adesso stiamo lavorando a due nuove realtà che verranno lanciate nella prima metà del 2019, di cui non posso ancora dire nulla a riguardo. Posso solo anticipare che cambieranno completamente l’approccio delle persone e delle aziende a internet e al mondo” conclude Gilardi.

Attendiamo quindi il nuovo anno per conoscere la prossima dirompente iniziativa  del vulcanico fondatore della Gil Tv.

 

 

 

Cibor TV App di Gil Tv, Lorenzo Tagliavanti, con Roberto Onofri e Luana Provenzano, direttore generale di Italian Television Network.

 

 

Cibor App di Gil Tv

 

Cibor App Tv di Gil Tv

 

 

Nasce Rcat38, il”Suv del mare”: “È già boom di vendite”

Abu Dhabi, 6 novembre 2018 – È già una barca di successo l’Rcat 38, il nuovo catamarano a motore prodotto da Riviera Boat e presentato ufficialmente durante il salone internazionale di Abu Dhabi ad ottobre.

Il piccolo catamarano non è una semplice barca da 38 piedi ma è da considerarsi come un vero e proprio mini yacht.

La Riviera Boat, proprietaria del brand Rcatamarans, ha dichiarato che durante la fase di prelancio della barca, nei 5 mesi antecedenti alla sua presentazione ad Abu Dhabi sono state vendute ben 10 unità sulla carta e le richieste per aderire all’offerta di prelancio hanno superato le aspettative e le unità messe a disposizione per la promozione.

“La ragione è semplice, l’Rcat38 incontra le necessità di un pubblico di diportisti molto vasto e vario. È un ‘Suv del mare’, una nuova generazione di imbarcazioni sportive, versatili e trendy allo stesso tempo” ci spiega lo yacht designer Giovanni Sorrentino, nominato dopo la passata edizione del salone nautico internazionale di Genova lo Yacht Designer più amato dal grande pubblico dei social.

La sportività dell’Rcat38 è espressa dalle straordinarie prestazioni (40 nodi con 2 motori fuoribordo da 350 hp) mentre la molteplicità d’uso si manifesta dall’abbondanza degli spazi in coperta: il pozzetto è dedicato agli amanti della pesca, che completamento vuoto è personalizzabile con vasche per il vivo e mobile bar.

Il salone è straordinariamente capiente con la sua larghezza di 4m ha lo stesso spazio di una barca da 55 piedi, con 2 grandi divani, cucina e console di guida. Al piano inferiore troviamo 2 camere da letto e 2 bagni mentre nella parte anteriore si trova un ulteriore lounge area all’aperto.

“Ma Rcat 38 non è solo questo. È personalizzabile come un mini yacht ed è possibile avere un piano superiore che trasforma la barca da Cross Over a Suv con un Flybridge completo che riproduce lo stesso numero di sedute già generose del salone sul top della barca, con un aggiunta di un prendisole per 4 persone. In alternativa per gli amanti della pesca invece del Flybridge si può prevedere un Tuna Tower comodo corredato di sedute per gli ospiti. Queste sono le ragioni che hanno fatto di Rcat 38 il prodotto dell’anno e siamo fieri che progetto e produzione sono stati interamente fatti in UAE” continua Sorrentino.

Le fasi di prelancio e prototipazione ora sono finite e tutto è pronto per la produzione in massa.

Ci sono già ordini per quasi tutto il 2019 e ci si sta concentrando nell’aumentare l’efficienza della linea di produzione per arrivare a produrre 24 unità per anno, in modo da avere ancora spazio per accontentare quegli armatori che vorranno avere un Rcat38 per il 2109.

Il mercato dei catamarani è l’unico in crescita in questi anni di crisi del comparto nautico e il motivo è da ricercare nel fatto che l’armatore che sceglie un catamarano è un armatore “maturo”dal punto di vista marino.

“Nei prossimi mesi sarò in Italia per selezionare un importatore che possa rappresentare il marchio Rcatamarans sul mercato italiano. Sto guardando all’Italia e al mercato europeo con interesse, e credo che questo tipo di barca potrebbe dare molte soddisfazioni anche agli armatori “mediterranei”. Siamo aperti alla sfida con i nostri competitor australiani e americani, convinti di un prodotto dall’imbattibile rapporto qualitá prezzo”, conclude Sorrentino.

 

 

 

 

 

 

 

L’ Outlet Horm Casamania lascia Pasiano di Pordenone per Brugnera

Con il cambio sede da Pasiano a Brugnera l’outlet friulano rivoluziona il sistema di vendite del design Made in Italy, introducendo anche Skype e Whatsapp per mostrare a clienti di tutto il mondo lo stato dei mobili

Pasiano di Pordenone, 2 novembre 2018 – Horm Casamania, l’azienda friulana del mobile di design ‘Made in Italy’, lascia la sede di Pasiano di Pordenone (PN) e porta via il Factory Outlet per andare a Brugnera (PN). In occasione del trasloco ci sarà una straordinaria ‘moving sale’ presso la sede di Pasiano di soli 9 giorni, da venerdì 2 a sabato 11 novembre, che coinvolgerà i mobili di punta del brand (sedie, contenitori, tavoli e letti) con la firma dei loro grandi designer come Steven Holl, Toyo Ito, Mario Bellini, Karim Rashid, Fabio Novembre, Luca Nicchetto e tanti altri.

Arredi dal produttore al consumatore, visionabili direttamente nella sede di Pasiano di Pordenone (via Gradisca 1) oppure, real-time, tramite videoconferenza Skype e Whatsapp con operatori pronti con smartphone e tablet per un tour a prova di click.

Stiamo traslocando e per l’occasione organizzeremo una moving sales dal 2 al 11 novembre con condizioni particolarmente favorevoli su tutti i nostri mobili di design. L’offerta coinvolge anche i prodotti utilizzati recentemente nei set fotografici del nuovo catalogo. La rivisitazione e implementazione dell’offerta Horm Casamania ha coinvolto tantissimi prodotti, talmente tanti che difficilmente potrebbero trovare una collocazione nel solo mercato locale. Da qui il proposito di teletrasportare clienti di tutto il mondo all’interno della nostra azienda in Friuli” dichiara Samantha Scottà, direttrice di Horm Casamania Factory Outlet.

Ma come farlo?

Skype e  Whatsapp hanno rivoluzionato  i rapporti sociali e geografici con la loro immediatezza. Perché non utilizzarli anche per rivoluzionare il campo delle vendite?” ci dice ancora la direttrice Samantha.

Una svolta che trova il tester ideale in Horm Casamania Factory Outlet (www.hormoutlet.com), dove l’offerta si compone di mobili provenienti da mostre o set fotografici.

Queste movimentazioni”– spiega Samantha – “possono lasciare delle tracce e per tale ragione è molto importante che il cliente visioni direttamente il  mobile esposto. È difficile, per chi abita a  Londra, trovare il  tempo per raggiungere la nostra sede, e allora noi veniamo incontro mostrando in video-conference call, su Skype o Whatsapp, il mobile così esposto, pregi e difetti inclusi”  conclude la manager di Horm Casamania Factory.

In occasione del trasloco l’azienda friulana offrirà sconti dal 40% all’80% per mobili che provengono da fiere, mostre, esposizioni dei rivenditori, set fotografici, prototipi o articoli fuori produzione.

Moving Sale Special Edition

Date e orari di apertura

Da venerdì 2 novembre a sabato 11 novembre:

  • Da lunedì a venerdì: orario continuato dalle 9:00 alle 16:00
  • Sabato 3 e 10 novembre: orario continuato dalle 10:00 alle 18:00;
  • Domenica 4 e 11 novembre: dalle 14:00 alle 18:00

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

 

Horm Casamania Factory Outlet

Via Gradisca, 1 – 33087 Pasiano di Pordenone
Samantha: 0434 1979 105 (diretto) / Irene: 0434 1979 103 (diretto)
Cell. +39 340 0701485
Mail: outlet@horm.it / Skype: outlet.horm / Whatsapp: +39 340 0701485
www.hormoutlet.com

 

 

RIPPLES bench by Toyo Ito
HIM & HER Fabio Novembre

Exit mobile version