Moda, adesso il jeans è di lusso

Milano, 1 febbraio 2018 – È disponibile nell’esclusivo showroom di via Montenapoleone 21 il nuovo concetto di jeans proposto da “Just Like That”.

Un debutto importante per il marchio che da subito si è posizionato in un segmento lusso, con il desiderio di unire l’eleganza nell’abbigliamento con la praticità quotidiana del denim.

Un desiderio che ha portato alla luce un capo rielaborato, arricchito da inserti fortemente caratterizzanti, risultato di una grande ricerca sulla storia e sui mondi diretti.

Le creazioni sono interamente realizzate con tessuto denim giapponese, con applicazioni in Jacquard e tessuti stampati rigorosamente 100% Made in Italy.

Fin dalla presentazione agli addetti ai lavori, il nuovo concetto è risultato particolarmente apprezzato a livello internazionale: i capi sono già apparsi, accanto ai grandi nomi della moda, su alcuni servizi fotografici delle edizioni internazionali di magazine come “L’Officiel Homme”.

Altri editoriali sono in uscita e quotidianamente vengono richiesti pezzi per nuovi servizi, con un forte interesse anche da buyer internazionali, come la Corea, che ha spinto la casa di moda ad avviare la nuova rete di distribuzione a cominciare da uno dei più prestigiosi showroom nel cuore di Milano.

La collezione è già visibile e acquistabile infatti presso lo showroom multibrand Filippo Gabriele, in via “Montenapoleone 21” a Milano.

La collezione unisce magistralmente tagli classici con quel sapore giovane, metropolitano ed internazionale, per un concetto moda fortemente marcato, presente su pantaloni, giacche, camicie e gilet.

Una nuova collezione che conferma “Just Like That” una filosofia di vita: quella di essere unici nello stile.

Per tutte le informazioni visionare il sito internet www.jltdenim.com.

 

JUST LIKE THAT
JUST LIKE THAT

È successo per “Yarusa”, il brand moda ecosostenibile

Milano, 10 novembre 2017 – Produce borse, abiti e accessori moda con le linguette delle lattine. È la maison ‘Yarusa’ fondata dalla designer Grazia Volta, che si pone come nuova realtà che abbraccia anche un forte concetto di eco-sostenibilità.

La maison nasce da un viaggio a Miami: la designer incontrò in un piccolo laboratorio locale, un artigiano che stava creando con le linguette delle lattine un piccolo oggetto.

Affascinata da questa particolare realizzazione appena rientrata in Italia si è immediatamente attivata per lanciare la sua idea, cominciando a proporre oggetti moda unici ed esclusivi.

Prendono vita le prime borse, cinture, collane e successivamente le creazioni si spostano anche sull’abito.

In poco tempo gli addetti ai lavori iniziano a notare queste realizzazioni ed è subito un successo: gli abiti vengono indossati dalle modelle alla settimana della moda di Milano, fino ad arrivare sul red carpet della 74esima edizione del Festival del Cinema di Venezia.

Una moda realizzata con delle semplici linguette arricchite da stoffe pregiate e merletti, per abiti che acquisiscono alta qualità ed eleganza.

Il meriti di Yarusa è quello di rendere un articolo di riciclo importante e sofisticato allo stesso tempo.

Le linguette, utilizzate per realizzare le creazioni, vengono raccolte dai “Catadores“, ovvero dei riciclatori che le raccolgono nelle strade e nelle spiagge, le consegnano alle ditte di smistamento del Brasile, dove vengono lavate e igienizzate.

Lavorare queste linguette smuove la creatività e vengono composte in maniera ordinata e disordinata in modo incredibile, dando forma a svariati oggetti ed accessori.

I prodotti sono unicamente lavorati all’uncinetto, a mano e con filati pregiati, in una collezione che oggi comprende accessori di moda che spaziano dalle borse, ai vestiti, dalle cinture, alle cravatte, fino ai portachiavi.

Yarusa è la prova che con un materiali apparentemente poveri e di riciclo si possono realizzare opere originali e di alta qualità, ottenendo un successo internazionale.

Per saperne di più consigliamo il sito internet www.yarusa-brand.com.

 

 

YARUSA – GRAZIA VOLTA
YARUSA – GRAZIA VOLTA
YARUSA

Al “White Milano” ancora protagoniste le camicie di Balossa

Milano, 12 settembre 2017 – Balossa ha annunciato la sua presenza alla nuova edizione del “White Milano” in scena dal 22 al 25 settembre in via Tortona a Milano.

Durante la fiera la maison presenterà alla stampa e ai buyer la collezione spring/summer 2018.

Anche per la prossima estate il punto focale delle creazioni rimane la rielaborazione, in chiave contemporanea, di un capo basico e antico che è la camicia, forte anche del successo delle passate collezioni.

Una serie di pezzi ricchi di intersezioni, linee, costruzioni e tagli, capaci di raccontare una nuova narrazione, dove la camicia diventa la grande protagonista.

Una collezione che ancora una volta dona un valore aggiunto alla camicia, l’attrice principale del look che mutando diventa abito, soprabito, oggetto con cui giocare e naturale completamento del proprio stile.

La proposta inconfondibile di Balossa domina attraverso il suo personale concetto di moda, con una progettualità innovativa che rielabora in modo magistrale i dettami iconici della camicia.

L’appuntamento per la nuova presentazione è al White Milano, dal 22 al 25 settembre 2017 in Via Tortona 27.

Per approfondimenti è disponibile il sito internet www.balossashirt.com

 

Balossa
Balossa

Moda, nasce il gioiello sportivo firmato Carbon Jewelry.

Milano, 11 settembre 2017 – Avverrà a settembre il lancio della prima collezione di bracciali sportivi in fibra di carbonio, impreziositi da diamanti e gemme rare, realizzati da Carbon Jewelry.

Proprio in concomitanza della Milano Fashion Week verrà lanciata sul mercato questa nuova ed esclusiva proposta nel campo degli accessori.

Carbon Jewelry è uno statement, la scelta di chi ama la qualità dei materiali associata ad innovative tecniche di lavorazione.

Un gioiello sportivo, estremamente prezioso, pensato per donne e uomini grintosi, intraprendenti e sicuri di sè.

La scelta perfetta per chi ama un look minimal con una concezione di lusso discreto ed elegante.

Carbon Jewelry è un connubio di due mondi: l’alta ingegneria, grazie all’uso di un materiale innovativo come la fibra di carbonio e l’eccelsa preziosità data dalle pietre selezionate, uniche per purezza, luminosità e resistenza.

Il brand si avvale della più sapiente tradizione artigianale italiana, incubatrice di eccellenti influssi professionali in materia di gioielleria e matrice di quello che è comunemente denominato luxury.

L’obiettivo è quello di unire tradizione e innovazione, proponendo una linea di gioielli dal design minimal, moderno e altamente riconoscibile.

Semplicità, leggerezza ed estrema resistenza sono il valore aggiunto capace di dare un nuovo volto al settore dell’alta gioielleria.

La collezione sarà disponibile sul sito internet www.carbonjewelry.ch.

 

 

Carbon Jewelry
Carbon Jewelry

 

 

Alla Fiera Antiquaria di Arezzo il primo raduno dei Dandy d’Italia

Arezzo, 30 giugno 2017 – “Il dandysmo, a modo suo, è un tentativo di affermare l’assoluta modernità della bellezza. Il futuro appartiene al dandy. Saranno le persone squisite a governare”. Se la pensate come Oscar Wilde (suo questo aforisma), se ammirate lo stile del giornalista Oscar Giannino oppure se a ogni outfit di Lapo Elkann fate seguire un “oooh”, c’è evento in dirittura d’arrivo per voi.

Quest’anno, a prendere sotto braccio la Fiera Antiquaria di Arezzo, ci sarà infatti l’eleganza e il bon ton del primo raduno Dandy in Italia, officiato dal gran cerimoniere Stefano Agnoloni, maestro di stile e l’uomo immagine dell’evento e dall’ideatore del progetto Alessio Ginestrini, esperto barbiere di Arezzo.

Uomini eleganti, l’1 e il 2 luglio, si aggireranno tra le 400 bancarelle antiquarie in un percorso storico-artistico ed enogastronomico che porterà gli “Oscar Wilde” del Terzo Millennio alla scoperta dei tesori nascosti della città.

L’idea di questo evento unico nel suo genere in Italia è molto semplice: creare una manifestazione, precisamente ad Arezzo in concomitanza con la fiera antiquaria che ha già un suo vasto pubblico, facendo coincidere due modi diversi di essere vintage e retrò.

Arezzo in questo senso si presenta come il luogo ideale di questo incontro, incorniciato dalla bellezza storica della città. Personaggi d’altri tempi, pazzi per i bei tempi andati, faranno incetta di oggetti antichi e ricercati.

Le bancarelle della fiera più grande e più bella tra i mercati antiquari all’aperto – grazie anche al contesto storico e architettonico in cui si svolge – diventeranno spazi di ricerca per i gentleman che vorranno trovare quel “pezzo” particolare che renderà unico l’outfit, le collezioni personali e la dimora dei nostri dandy.

Nell’attesa del cinquantesimo anniversario della Fiera Antiquaria, la prima e la più grande d’Italia, che cade nel 2018, Arezzo, la città d’arte di Petrarca, Guido Monaco, Vasari, Piero della Francesca e Cimabue, si prepara a festa, celebrando il suo inventore, Ivan Bruschi, per un fine settimana che “colleziona” il meglio, con tanti eventi e mostre nel centro storico, dal teatro sui balconi all’estemporanea di pittura, passando per la lirica.

Perché se è vero, come diceva un altro grande dandy di nome Gaudì che “l’originalità consiste in un ritorno alle origini“, non c’è occasione migliore di questa due giorni vintage per scoprire come uno sguardo al passato sia così proiettato verso stili di vita del presente e del futuro, alla ricerca del gusto, il pezzo unico e raro, l’eleganza e appunto l’originalità, vera cifra di questa manifestazione ma anche dello stesso Dandy day.

Ai DANDY Days di Arezzo 2017 ci sarà spazio anche per l’approfondimento a coronamento della due giorni aretina dei Dandy di tutt’Italia.

Domenica 2 luglio allo storico Caffè dei Costanti di Arezzo (Piazza San Francesco, 19-20) dalle ore 13,30 è in programma una tavola rotonda sul dandismo e i suoi protagonisti moderata da Francesco Maria Rossi, scrittore, dandy e collezionista di cimeli kitsch.

L’incontro è aperto agli invitati, ai giornalisti e ai blogger del settore, oltre naturalmente i tanti turisti già in città per il weekend antiquario.

Per accreditarsi rivolgersi  all’ufficio stampa e comunicazione del DANDYdays 2017,
Francesca Garavini, cell. 393 6634913.


BIO ORGANIZZATORI

Dal 2015 Alessio Ginestrini e Stefania Severi, titolari dell’Impero Progressivo – un salone di bellezza alle porte della città – di mese in mese alla fiera antiquaria portano avanti i con grande fierezza una tradizione che si perde nella notte dei tempi, quella del Barber Shop, o meglio del barbiere, quando ancora il mestiere si svolgeva per strada in mezzo alle persone che in attesa dei servizi del coiffeur tramandavano storie e racconti che sono arrivati fino a noi.

La passione per le origini e per il loro lavoro li spinge, ogni prima domenica del mese per beneficenza, a scendere in Piazza Grande davanti alla fontana del Vasari, offrendo i servizi di barbiere, lustrascarpe, menestrello e acconciatura per signora in stile retrò.  

Stefano Agnoloni – maestro di stile e buone maniere – sarà il cerimoniere del primo raduno Dandy in Italia. Stefano, discendente da un’antica famiglia nobile fiorentina, ha 46 anni e abita nel cuore della bella campagna toscana. Si considera un artista a 360 gradi: ha studiato lirica e recitazione, fa musical, ama la vita all’aria aperta e realizza composizioni floreali per eventi speciali. Oltre ai fiori, la sua vera passione sono i cavalli e levrieri. Profondo conoscitore di lifestyle, set designer di professione, volto di Carrefour Italia, da poco tempo è anche esperto mentore a “Selfie”, il programma condotto da Simona Ventura in onda in prima serata ogni lunedì su Canale 5 che “prende a braccetto” i concorrenti – grazie alla collaborazione di un gruppo di specialisti al servizio del programma – in un percorso di rinascita e rinnovamento, regalando loro l’opportunità di ricominciare proprio da se stessi. Agnoloni è stato scelto dalla Carrefour Italia per vestire i panni di “Mister V”: un nobile toscano, che ama il cibo gourmet e il buon vino. Un uomo elegante che si gode la vita, pronto a condividerne i segreti con pochi fortunati eletti. Dalle regole del bon ton a suggerimenti sui vini e viaggi alla ricerca del vitigno migliore, il “nobile” guida il pubblico in un percorso tra le migliori etichette, italiane e non solo. Il primo video della Carrefour condiviso sulla pagina Facebook del brand è diventato virale e ha registrato più di mezzo milione di visualizzazioni.

LINK UTILI
https://www.facebook.com/DANDYdays2017/
http://www.fieraantiquaria.org/
https://www.facebook.com/ComuneDiArezzo/
https://www.facebook.com/fierantiquariadiarezzo/
https://www.instagram.com/fiera_antiquaria_arezzo/
www.mercatinodellepulciarezzo.it
https://www.facebook.com/mercatinodellepulciarezzo/
https://www.instagram.com/mercatinodellepulciarezzo/

 

CREDITI FOTOGRAFICI IMMAGINI
SCARICA 
PRESS KIT DANDY DAYS 2017

  • Il maestro di stile e buone maniere Stefano Agnoloni, gran cerimoniere dell’evento – Foto © Matteo Bianchi Fasani
  • Piazza Grande ad Arezzo – Foto © Giulio Cirinei
  • Niccolò Cesari, dandy italiano e brand ambassador – Foto © David Gauso

PROGRAMMA DANDYDays – Fiera Antiquaria di Arezzo
1-2 luglio 2017

SABATO 1 LUGLIO
Visita guidata gratuita riservata ai dandy
Ore 16,30
A partire dalla barberia retrò en plein air nella splendida cornice di Piazza Grande, si farà visita al trecentesco Palazzo di Fraternita dei Laici, in un percorso che dalla statua in bronzo della Minerva, accompagnerà i nostri amici dandy poi al Museo dell’Oro e infine, in un viaggio nel tempo, alla Torre dell’Orologio, famoso in tutto il mondo per l’ingegnoso meccanismo che oltre l’orario indica anche le fasi lunari.
posti limitati si consiglia la prenotazione 
cell. 320 5538386
Aperitivo di gala anni Venti in Fortezza
Ore 19

Si farà poi tappa nella Fortezza Medievale di Arezzo per un suggestivo aperitivo di gala al tramonto in stile anni ’20 dedicato al mondo del “Grande Gatsby” accompagnati dalle note di un’orchestra jazz di ben venti elementi, la Daisy Swing Orchestra.

Cena sotto le stelle nella terrazza della Fraternita
ore 20,30
posti limitati si consiglia la prenotazione 
cell. 320 5538386
Per chiudere in bellezza la giornata, i nostri dandy saranno invitati nella terrazza del trecentesco palazzo della Fraternita dei Laici, affacciata su Piazza Grande, per una cena esclusiva curata dal ristorante “Le Logge Vasari”.

Menù
Riso carnaroli con pistacchi, fiori di zucca e gocce di burrata
Millefoglie di chianina sotto sale, tegola di pane nero e pinzimonio di verdure
Involtini di melanzane con cuore morbido
Cubi di anguria
Vini tenute di Fraternita 

 

DOMENICA 2 LUGLIO
Visita guidata gratuita riservata ai dandy
ore 9,30
Marco Giustini, guida professionista di Arezzo, ci accompagnerà alla scoperta della “Città Perduta”
posti limitati si consiglia la prenotazione 
cell. 347 2429711

9.30: ritrovo in piazza della Libertà, di fronte al Palazzo del Comune
9.45: ingresso nella Cattedrale
10.25: passeggiata lungo il Borgo Maestro
10.35: ingresso nella Pieve di S. Maria
11.00: passeggiata e arrivo in Piazza Grande

Sosta per caffè, bagno e giro per i banchi della Fiera

11.30: ripresa della visita e passeggiata al Prato
11.50: ingresso nella Fortezza di Arezzo
12.30: fine della visita
Pranzo a buffet al Caffè dei Costanti
ore 12,45
Assortimento di finger food con prodotti del territorio in “veste dandy”. Si parte con una panzanella all’aretina, per poi fare il giro del mondo sconfinando in un cuscus mediterraneo con pesce non grasso. Ribollita e pappa al pomodoro estiva, schiacciate farcite con profumi d’inizio estate. Il tutto condito con rigorosa semplicità: il vero protagonista è l’ospite.
Piazza San Francesco, 19-20 Arezzo
euro 20 – posti limitati si consiglia la prenotazione 
cell. 320 5538386

N.B. Vi sono luoghi in ogni città, testimoni di particolari momenti o di intere epoche della sua vita. Il Caffè dei Costanti (nato nel 1804) è per Arezzo uno di questi luoghi. Si trova nella storica piazza che ospita i banchi della fiera e la Chiesa di San Francesco scrigno de “La storia della vera Croce” di Piero della Francesca. Famoso per essere stato scelto da Roberto Benigni nel 1997 per l’ambientazione di alcune scene del film “La vita è bella”, Premio speciale della Giuria al Festival di Cannes 1998 e vincitore di tre Premi Oscar. L’evento ha permesso ad Arezzo e al Caffè dei Costanti di essere conosciuti in tutto il mondo.

Tavola rotonda sul Dandismo al Caffè dei Costanti
ore 13,30
Francesco Maria Rossi presenterà una tavola rotonda per parlare del dandismo e dei suoi protagonisti, accompagnato dall’esperto di lifestyle Stefano Agnoloni

Un appuntamento assolutamente da non perdere quello di domenica prossima 2 luglio, all’ora di pranzo, presso lo storico Caffè dei Costanti di Arezzo. A coronamento della due giorni aretina dei Dandy di tutt’Italia, verrà presentata la prima tavola rotonda dedicata al dandismo e ai suoi protagonisti.
A coordinare l’incontro sarà Francesco Maria Rossi, scrittore, dandy e collezionista di cimeli kitsch. Famoso per essere l’ideatore del Museo di Se Stesso & Kitsch e autore insieme a Giovanni Raspini del galateo “L’Eleganza del Rospo – Manuale postmoderno di buona educazione e cattivi pensieri”.
Ma che cos’è un dandy? Forse è più semplice dire che cosa sicuramente non sia. Riducendo tutto a puro estetismo, molti confondono il dandismo con lo snobismo, facendo l’errore più grande del mondo: perché essi sono l’uno il contrario dell’altro. Lo Snob è un arrampicatore sociale, il Dandy crea invece la sua unità con i mezzi estetici che gli sono propri, disposto al sacrificio estremo pur di non essere conformista e sine nobilitate.
Ci spiega Stefano Lanuzza nel suo Vita da dandy: “Alla dominante volgarità, il dandy oppone la sua solitaria eleganza morale fatta di sobrio individualismo e ironia critica. Egli vive contro i dogmi del denaro, del profitto, del successo: esule, straniero, indifferente ai traffici del mondo, niente conta per lui più della libertà e della nobiltà d’animo…”. Un santo allora? No, forse solo un demonio, un ribelle che cammina su di un filo traballante teso sull’abisso dell’infinito. Per questo il mondo ha bisogno dei Dandy, e Arezzo ne sarà testimone.

L’incontro è aperto agli invitati, ai giornalisti e ai blogger del settore, oltre naturalmente i tanti turisti già in città per il weekend antiquario.
Accrediti stampa/blogger:  cell. 393 6634913 – francesca.garavini@gmail.com

 

Visita guidata gratuita riservata ai dandy
ritrovo ore 15,10 – partenza ore 15,20 
nel sagrato della Chiesa di San Francesco
Il centro guide di Arezzo e Provincia è lieto di illustrare ai dandy il capolavoro del maestro della prospettiva, un capolavoro mondiale dell’artista più importante del primo rinascimento Piero della Francesca: il ciclo di affreschi de “La leggenda de la vera croce” conservato nella cappella maggiore della basilica di San Francesco. 

 

 

 

###

 

Comunicazione e Ufficio stampa DANDYDays
Francesca Garavini cell. 393 6634913
Alessandro Carli cell. 347 3174005

Cartella stampa Dandy Days 2017

 

Il maestro di stile e buone maniere Stefano Agnoloni, gran cerimoniere del 1° Raduno Dandy Italiano – Foto © Matteo Bianchi Fasani

 

Piazza Grande, cornice dei Dandy Days e della Fiera Antiquaria di Arezzo – Foto © Giulio Cirinei

 

Il maestro di stile e buone maniere Stefano Agnoloni, gran cerimoniere del raduno dandy aretino – Foto © Matteo Bianchi Fasani

 

 

Niccolò Cesari, dandy italiano e brand ambassador,ospite dell’evento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Niccolò Cesari, dandy italiano e brand ambassador,ospite dell’evento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Niccolò Cesari, dandy italiano e brand ambassador,ospite dell’evento

 

 

 

Simone Susinna: il bello dell’Isola dei Famosi pizzicato con un Waikiki Beachwear

Roma, 9 febbraio 2017 – Fisico perfetto, sguardo magnetico. Il bellissimo modello in gara dell’Isola dei Famosi, Simone Susinna, è il nuovo sex symbol televisivo.

Sempre attento in fatto di tendenze e moda, Simone per il reality di Canale 5 è stato “pizzicato” ad indossare i costumi della Waikiki Beachwear (www.waikikibeachwear.com), fashion brand italiano in grado di dettare le tendenze del mercato. Un brand che più volte è stato scoperto essere indossato dai personaggi della Tv per le sue linee glamour, colorate, giovani e dal design esclusivo, che affonda le sue radici nell’omonima e celebre spiaggia hawaiana.

Susinna è riuscito a mettere in risalto il suo sex appeal anche sull’Isola, con un binomio esplosivo fatto dai costumi più trendy del momento e dal suo corpo statuario, diventando il modello più gettonato del momento.

Una scelta quella di Susinna che rende felici gli amministratori della stessa Waikiki, che si dicono onorati di essere stati scelti da un modello simbolo come Simone, un influencer e personaggio molto esigente ed attento in fatto di stile e tendenze.

 

###

 

Simone Susinna – Foto tratta dal profilo Instagram del modello

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Simone Susinna all’Isola dei Famosi

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Un costume della Waikiki 

 

 

Alla Milano Fashion Week la collezione Spring Summer 2017 della Waikiki Beachwear

Milano, 15 settembre 2016 – Waikiki Beachwear, in concomitanza con la Milano Fashion Week di settembre, presenterà al grande pubblico la nuova collezione Spring Summer 2017.

Il brand, ideato e prodotto in Italia e che affonda le sue radici dall’omonima e celebre spiaggia hawaiana, anche per la nuova collezione ha deciso di puntare su un design esclusivo con l’inconfondibile tocco glamour di Waikiki, rendendo ogni capo un elemento di tendenza con cui distinguersi.

La produzione avviene completamente a mano, garantendo quindi una cura e un’attenzione al dettaglio assolutamente ineccepibile.

Le creazioni abbracciano proposte che dai bikini spaziano ai top, ai completi, agli slip, fino a una serie di idee perfette anche per il “fuori acqua”.

Grazie all’assoluta visione attuale, moderna e contemporanea, oggi il brand è punto di riferimento e principale nome nel dettare le tendenze, successo dimostrato anche dalla volontà di numerosi personaggi vip di scegliere e indossare i costumi di Waikiki.

Una riconoscibilità che individua nel mare e nella spiaggia elementi portanti della vita quotidiana, in cui immergersi ogni giorno con spensieratezza, colore e allegria.

Per ulteriori approfondimenti su capi di Waikiki visitare il sito internet www.waikikibeachwear.com.

 

###

 

Waikiki Beachwear

 

Waikiki Beachwear

 

Waikiki Beachwear, Logo
Exit mobile version