Arriva il manuale del gatto, per capire come risolvere i problemi con il proprio gatto

Roma, 21 ottobre 2016 – È uscito “Come capire e risolvere i 10 problemi  comportamentali più diffusi del gatto”,  il manuale per capire il proprio gatto come se fosse un libro aperto.

Il manuale è opera di Elisa Bertoldi, grande appassionata e conoscitrice di gatti da anni, fondatrice del portale Miciogatto.it, in collaborazione con un veterinario, Valerio Guiggi, che già segue la redazione degli articoli per Miciogatto.it, ed una veterinaria comportamentalista, Elena Borrione.

Il manuale nasce da 2 motivazioni dell’autrice, una più immediata, è cioè il fatto che, dal sito Miciogatto.it e dalla pagina Facebook, arrivano ad Elisa tantissime richieste di aiuto e consiglio da parte dei lettori circa problematiche di convivenza con i gatti, come la sistemazione delle lettiere, la convivenza con altri gatti, il rapporto con il cibo, ecc.

Ed anche dalle domande sulla salute del proprio gatto, ad esempio gatti che non mangiano, che sembrano apatici, che hanno subito traumi.

Il bisogno di risposte è grande, spesso non si hanno gli strumenti giusti per poter interpretare i segnali del proprio gatto, e non è ben chiaro quando non è il caso di preoccuparsi, e quando invece bisogna correre dal veterinario.
Elisa tramite il portale cerca sempre di consigliare al meglio, ma logicamente la miglior risposta la possono dare solamente gli esperti, e cioè veterinari e comportamentalisti.

L’altra motivazione, un po’ più lontana del tempo, è il fatto che ad Elisa, anni fa, è venuta a mancare la gatta Micia, in circostanze che lei ancora non si spiega chiaramente.
La gatta da qualche giorno non mangiava: Elisa ha forse trascurato il problema?
Ha portato la gatta troppo tardi dal veterinario?

Queste sono le domande che da allora le sono sempre frullate in testa, e da qui l’utilità del manuale che servire ad altri in modo da interpretare meglio i segnali del proprio gatto, e magari non dover poi porsi questo tipo di domande, quando ormai è già troppo tardi.

Come è stato sviluppato il manuale

Elisa ha raccolto, con un sondaggio rivolto ai propri lettori di Miciogatto.it, le domande più frequenti, le problematiche che più spesso affliggono chi possiede un gatto e le ha girate al veterinario Valerio ed alla comportamentalista Elena.
Ne è uscita una trattazione davvero completa, non solo per dare una spiegazione del comportamento felino, ma anche per capire meglio come l’umano può agire nei suoi confronti.

Infatti nel manuale è presente il punto di vista comportamentale sul gatto, cioè l’istinto, l’educazione, il carattere, ma anche il punto di vista della salute fisica, cioè allergie, traumi, malattie più gravi.
In questo modo ci si può fare una idea se il comportamento del proprio gatto è sintomo di una problematica comportamentale, oppure di un malessere fisico.

C’è poi anche il punto di vista del gatto da non sottovalutare per niente.
Infatti Elisa si è immedesimata nel suoi due gatti, Lady ed Oscar, dato che sperimenta con loro le piccole problematiche di convivenza, e ha dato loro voce.

Ne è uscito così un manuale, che più che per modificare il comportamento del gatto, insegna ai loro “umani” a capire ed aggirare alcuni problemi, adattandosi alla loro vera natura.

Ricco di consigli pratici sulla gestione dei comportamenti trattati, una vera e propria miniera e guida per una convivenza davvero felice, e con poche immagini, perché la cosa fondamentale sono i preziosi suggerimenti contenuti.

I problemi comportamentali trattati nel manuale

1. Il mio gatto è troppo vivace, che devo fare?
2. Il mio gatto è spaventato, come conquisto la sua fiducia?
3. Il mio gatto lascia i suoi bisogni in giro, perché?
4. Il mio gatto è aggressivo e non si lascia coccolare o toccare, che devo fare?
5. Il mio gatto mastica i fili elettrici, le piante, tutto, che devo fare?
6. Come posso educare il mio gatto alle buone maniere, ad ubbidirmi?
7. Il mio gatto miagola di notte, miagola al vuoto e davanti alle porte, che devo fare?
8. Il mio gatto si lecca compulsivamente, perché?
9. Come posso introdurre un nuovo gatto al micio che ho già?
10. Il mio gatto rifiuta il cibo, ma miagola per la fame, che devo fare?

Perché è importante avere il manuale

Il manuale è molto importante per tutti i possessori di gatti perché  fa comprendere e risolvere i 10 problemi più sentiti e comuni tra coloro che convivono con uno e più gatti;

Ti da una spiegazione chiara, grazie alla collaborazione di un veterinario e di un comportamentalista, dei comportamenti felini che non riusciamo facilmente a spiegarci;

Ti fa capire il punto di vista del gatto, perché dietro ad un comportamento che noi interpretiamo come fastidioso, spesso c’è un reale problema che il nostro gatto non riesce a risolvere da solo, e in cui dobbiamo aiutarlo;

trovi i suggerimenti pratici che ti aiuteranno a risolvere il problema e realizzare finalmente una vita serena e piena di affetto con il tuo micio;

Impari a comunicare meglio con il tuo gatto, a capirlo ed a farti capire.

Crei un ambiente sereno e piacevole per il tuo gatto, per convivere in armonia

Il manuale è una consulenza preliminare di due professionisti veterinari, che ti aiuta a capire se è il caso di far visitare il tuo gatto, o se il problema è risolvibile facilmente a casa.

Attenzione: non va a sostituirsi alla consulenza del proprio veterinario di fiducia.

È possibile trovare il manuale per capire il proprio gatto su www.miciogatto.it/shop/come-capire-e-risolvere-i-10-problemi-comportamentali-piu-diffusi-del-gatto oppure su Amazon, sia in versione stampata che Kindle, al link http://amzn.to/2g2xCty.

 

Chi è Elisa Bertoldi
Elisa Bertoldi è la fondatrice di Miciogatto.it.
Ha sempre amato ed avuto gatti, da cui è sempre stata affascinata.
I mici che ha avuto le hanno segnato la vita, e li ricorda uno ad uno, ognuno con il suo carattere particolare, il suo modo di fare, le sue particolarità.

Elisa ricorda la profonda e inconsolabile tristezza quando è venuta a mancare la gatta che era stata con lei per 15 anni, la Micia, che l’aveva seguito nel trasloco da casa dei suoi genitori alla sua nuova casa, che le aveva fatto compagnia tanto a lungo, ed il suo proposito di non avere più gatti, per non soffrire più quando sarebbero venuti a mancare.
Ma poi non ha resistito quando ha visto le foto di Lady e Oscar, trovatelli, piccolissimi ed indifesi, ed è subito andata a prenderli: ora vivono con lei ormai da qualche anno.
Sono la sua gioia e la sua compagnia, facendola sentire che è suo dovere rendere la loro esistenza il più felice possibile.

Elisa ha così deciso di aprire Miciogatto.it quasi per gioco, per dare sfogo al suo amore sfegatato verso i gatti, capendo così che molte persone non li conoscono a fondo e sono piene di pregiudizi, come ad esempio sul fatto che il gatto sia scontroso, poco affettuoso o incapace di dare attenzioni al proprio umano.

Per cercare di sfatare questi miti e per dare una informazione il più possibile corretta ed accurata su Miciogatto, Elisa inizia a collaborare con il veterinario Valerio Guiggi, di cui si potranno leggere parecchi articoli nel blog, e più recentemente con una comportamentalista esperta, Elena Borrione.

Grazie al loro aiuto e alla loro passione, sostenuta dai continui riscontri positivi che Elisa riceve dagli affezionati lettori, il sito è cresciuto sempre di più, arricchendosi anche della pagina Facebook, del profilo Twitter, Google + e Instagram.

Elisa da queste esperienze ha così notato, anche tramite la pagina Facebook, che ci sono molti gattari che non sanno come comportarsi in determinate situazioni, che non sono preparati e non sanno come rendere felici i loro amici pelosetti e spesso compiono grossi errori, senza capirne il perché.

Dopo tutte queste esperienze nel tempo Elisa elabora una mini-guida per la felicità del proprio gatto “Come capire e risolvere i 10 problemi comportamentali più diffusi del gatto”, che in seguito diventa un vero e proprio manuale per risolvere i problemi comportamentali più comuni che possono esserci con i propri gatti.

La cosa che più le fa piacere è vedere che i contenuti sono apprezzati e che risultano utili a risolvere i piccoli e grandi problemi, comportamentali, di salute e di incomprensione che possono sorgere tra gli umani ed i gatti.

Per questo Elisa è felice di andare avanti con il progetto, e le fa sempre molto piacere ricevere feedback e riscontri dai suoi lettori.

 

Informazioni tecniche sul libro

Formati disponibili: Stampato e Kindle (anche in verisone Unlimited)
Copertina flessibile: 182 pagine
Editore: CreateSpace Independent Publishing Platform; 1 edizione (11 novembre 2016)
Lingua: Italiano
ISBN-10: 1535406399
ISBN-13: 978-1535406390
Peso di spedizione: 259 g

Prezzo di vendita
Versione Kindle: 9,99 €
Versione stampata: 19,6 €

 

Pagina del libro sul sito Miciogatto:

http://www.miciogatto.it/shop/come-capire-e-risolvere-i-10-problemi-comportamentali-piu-diffusi-del-gatto

 

Pagina del libro su Amazon: http://amzn.to/2g2xCty

Sito Miciogatto: http://www.miciogatto.it/

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/miciogatto.it/
Profilo Twitter: https://twitter.com/MiciogattoIt
Google +: https://plus.google.com/+MiciogattoItmiao
Instagram: https://www.instagram.com/_.miciogatto._/

 

###

 

Contatti stampa:

E-mail: info@miciogatto.it

 

 

Elisa Bertoldi

 

 

 

La poetessa italo-venezuelana Hebe Munoz al BookCity Milano

Milano, 14 novembre 2016 – In occasione del BookCity di Milano 2016, “Scritti dalla Città Mondo” presenta “Impressioni e certezze”, l‘incontro con l’autrice Hebe Munoz, poetessa italo-venezuelana.

Hebe Munoz presenterà il suo libro di poesie “Pegasa, Rinata dalle acque – Renacida de las aguas” nell’ambito della manifestazione “Mitologia e contemporaneità nella poesia venezuelana”.

L’incontro, a cura dell’Associazione Venezuelani in Lombardia, si terrà venerdì 18 novembre 2016 alle ore 16,00 presso la Sala Khaled al-Assad del Museo delle Culture – Mudec (in via Tortona 56 a Milano) e sarà presentato e moderato dalla prof.sa Annalisa Strada, scrittrice italiana per vari editori tra cui Mondadori, Fabbri RCS, De Agostini, Edizioni Paoline e Piemme, già insignita del Premio Andersen 2014.

Professoressa di lingue in Venezuela, migrata in Italia sino all’acquisizione della cittadinanza italiana, Hebe Munoz versa nella sua poesia tutta la solarità latina che si fonde con quella del Bel Paese. Hebe Munoz unisce così essenzialità e creatività in un cammino di passi intimi che è un insieme di voli e vogate dalle alture delle Ande e dai colori dei Caraibi sino ai profumi e ai sapori dell’Italia.

La poesia di Hebe Munoz è ricerca di quella armonia tra la bellezza interiore e la vita possibile, l’umanità e la femminilità con tocchi di maternità e sensualità, il passare dal sogno del desiderarla nel quotidiano sino allo scriverla e al saperla riconoscere nella storia con autenticità di viversi e di vivere.

È un rinascere dalle acque del vissuto, dell’anima, della propria esperienza di vita, per appunto l’esperienza di una Pegasa.

Il libro di poesie di Hebe Munoz “Pegasa” (Isbn/Ean 9788891067159) è in distribuzione presso le librerie Feltrinelli e Ibs.

Nell’ambito dell’incontro interverrà, con l’esecuzione di brani musicali, il Maestro Fabrizio Gatti, compositore e musicista di fisarmonica e bandoneon, insignito del Premio Internazionale Myrta Gabardi.

 

 

###

Per info:
e-mail: hebemunoz1@gmail.com
website e blog di Hebe Munoz: www.impressioniecertezze.com
Facebook page: https://www.facebook.com/hebemunozpoesia/

 

 

 

 

È in uscita “Il mio amico Alfred” il libro che parla ai bambini di disabilità

Roma, 3 ottobre 2016 – L’attesa è finita. Uscirà e lo si potrà finalmente sfogliare questo mese di ottobre il nuovo libro di Simon Sword “Il mio amico Alfred“, un libro per bambini che di sicuro farà bene anche agli adulti.

Il protagonista è Alfred, un orsetto affetto da disabilità, che abita con la sua famiglia in un piccolo villaggio sperduto in mezzo ai boschi. La sua forza, la sua allegria e la sua determinazione, verranno messe a dura prova nel momento in cui sarà costretto a trasferirsi insieme alla famiglia nella caotica città di Orsilandia.

Ricominciando da zero saprà poco alla volta farsi accettare dai suoi nuovi compagni di classe e dai suoi nuovi vicini di casa, ma saprà anche farsi trattare da orsetto qualunque e non da “diverso”? La risposta la si scoprirà solo leggendo il libro naturalmente.

“Il mio amico Alfred” uscirà in formato digitale (e-book) e successivamente in formato cartaceo e sarà venduto in esclusiva solo su Amazon.it.

Da qualche giorno è già disponibile il formato audio del libro acquistabile su Google Play (link: https://play.google.com/store/music/album/Lara_Mengozzi_Il_mio_amico_Alfred?id=Beg47xquzdii62ibtu7w665dhga) che sta riscuotendo grandi apprezzamenti.

La realizzazione dell’opera ha richiesto 4 mesi di lavoro a Simon Sword, il cui motto è “scrivere libri per bambini è una cosa seria”. Per la cura delle illustrazioni ha chiamato l’amico Elio Finocchiaro, che ha saputo indubbiamente creare un’armonia e un’atmosfera che ci ricorda molto i classici cartoon degli anni ’80.

“Ho creato una pagina Facebook (link:www.facebook.com/simonsword.official) quasi per gioco e nel giro pochi mesi mi sono ritrovato 30.000 persone che condividevano tutto ciò che pubblicavo su Alfred. Indubbiamente tutto questo mi riempie di gioia, Alfred infatti è nato con la speranza di sensibilizzare tutti i lettori nei confronti di un tema per certi versi, ancora trattato con troppa superficialità: la disabilità infantile. Il messaggio che ho voluto trasmettere è chiaro: La disabilità deve unire e non dividere. Chi la pensa diversamente credo che non possa essere degno di appartenere a questa epoca” ha dichiarato l’autore che in questi mesi ha pubblicizzato il libro unicamente sui suoi canali social, riscuotendo un incredibile successo.

I proventi del libro verranno devoluti in beneficenza, a diverse associazioni che si occupano dell’assistenza dei bambini affetti da disabilità e ad alcuni progetti riguardanti i territori colpiti dal sisma quest’estate.

Simon Sword attualmente sta lavorando ad altri testi e la collaborazione con l’amico ed illustratore Elio Finocchiaro pare proseguirà ancora a lungo con nuove avvincenti e toccanti storie da raccontare ai nostri bambini.

 

###

 

Contatti stampa:

info.simonsword@gmail.com

A Napoli presentazione del romanzo Mondadori “Cenere di mandorlo” di Manuela Stefani

Napoli, 27 luglio 2016 – Nell’ambito della kermesse “I salotti del venerdì” (con ingresso libero), in collaborazione con la libreria Mondadori, con il patrocinio del Comune e la collaborazione dell’Associazione Culturale Cypraea onlus Venerdì 29 luglio a Villa Fondi alle ore 20.30 a Piano di Sorrento presentano  il romanzo “Cenere di mandorlo” di Manuela Stefani, editore Mondadori. 

Manuela Stefani, giornalista di lungo corso presso la redazione della rivista “Airone“, ha esordito in narrativa con La casa degli ulivi (Mondadori, 2006) al quale ha fatto seguito, La stanza del pianoforte (Mondadori. 2010).

In questa sua ultima opera “Cenere di Mandorlo” la protagonista Victoria Lo Presti, geologa americana di origini siciliane, è una donna alle soglie dei quarant’anni e ha tutto per essere serena: bella, brillante, amante della moda italiana e della cucina mediterranea, insegna vulcanologia all’università e ha un compagno che l’adora, con il quale vive sul lago Erie, in Ohio. Ma in lei esiste un richiamo di una vita diversa che diventa reale quando si presenta l’occasione di partecipare a una missione scientifica in Italia parte senza esitazioni.

Un viaggio che è un ritorno alle origini siciliane della sua famiglia e sulla nave di ricerca affronta il mare Tirreno che l’accoglie, l’avvince, la emoziona, le infonde quell’energia necessaria a dare un nuovo inizio alla sua vita in un gioco di emozioni che da sempre inconsciamente cercava e che l’eruzione dell’Etna, vissuta tra boati, nugoli di polvere pietrisco, pioggia scura torrenziale, scariche elettriche e magma, la spingono a non rinunciare ad un nuovo inizio di vita.

Questo è un  incontro culturale con una scrittrice che apre nuove dimore alla vita da affrontare con la fragranza di un nuovo destino che taglia i nastri che legano le ali e si chiamerà “Avvenire”.
Nel corso dell’incontro sarà proiettato un video che accompagnerà alla scoperta dei luoghi raccontati dall’autrice ritmati con musiche e canti legati ai territori visitati.

La kermesse “I salotti del venerdì” si svolgerà presso la Villa Comunale (Villa De Sangro fondi) che ospita eventi culturali a cura del comune di Piano di Sorrento tutto l’anno, nel periodo estivo all’aperto, nel periodo invernale nelle sale interne.

La manifestazione letteraria è alla sua 34a edizione
La villa puo’ ospitare 200 persone sedute +300 in piedi edè situata in un posto panoramico sul golfo di Napoli.

Già sono stati ospiti dell’evento:
– Basso Alice, Limone Loredana, Fiorelli, Crupi, Bisotti, Celotto, De Santis, Lucarelli, Cantone, Sgarbi, De Giovanni (fandango), Conchita de Gregorio, Tecce, Imposimato, etc, etc.

 

###

 

Rassegna Premio “Penisola Sorrentina”, Anna Bartiromo racconta la vittoria contro il tumore

A Vico Equense il 7 luglio incontro con la poetessa e scrittrice Anna Bartiromo con il libro “Quando l’abisso è il tuo corpo”, in cui racconta la battaglia vinta contro un tumore

Sorrento (Na), 6 luglio 2016 –  Continua la speciale rassegna di presentazioni e convegni dedicati agli autori locali (genius loci), promossa nell’ambito della 21° edizone del Premio “Penisola Sorrentina”,  sotto l’egida dell’associazione culturale “Il Simposio delle Muse”.

Dopo la presentazione del libro di poesie di Maria Antonia Iannantuoni “Il Canto di Mariò” e del saggio religioso sulla figura della Madonna “Maria mia Misericordia” di Anna Maria Gargiulo tocca stavolta alla narrativa con il volume autobiografico “Quando l’abisso è il tuo corpo” (Graus Editore) della poetessa e scrittrice Anna Bartiromo.

L’appuntamento è per giovedì 7 luglio alle ore 19.00 presso la libreria Ubik in Via Santa Lucia a Vico Equense (Na), nel cuore della costiera sorrentina.

Filomena Baratto, Letizia Caiazzo e Franca Silvana Manco (anatomo patologo dell’Ospedale San Leonardo di Castellammare di Stabia) si confronteranno sui temi trattati dalla scrittrice.

Il libro, dedicato al Professore Stefano Greggi primario ginecologo ed oncologo dell’Istituto Pascale di Napoli,  nasce dalla lotta che l’autrice ha ingaggiato e vinto con un tumore, un “mostro” che potrebbe bussare alle porte di ognuno di noi. Col fiato sospeso tra la vita e la morte l’opera apre scenari unici, veri e surreali al tempo stesso, dimostrando come la malattia possa, inattesamente, schiudere nuovi spazi mentali e nuovi orizzonti creativi nell’abisso del corpo.

Guardare il mondo con gli occhi dell’addio, fissando al meglio le immagini d’incanto che Dio ci ha donato. Il testo narrativo, intervallato da toccanti poesie, apre uno squarcio su una dimensione in cui il calore umano riesce ad intiepidire l’inverno gelido dell’animo che, durante un siffatto percorso sofferenza, si dimena in interrogativi e turbamenti incessanti.

“Araba fenice, Bartirmo riesce a non morire dentro e risorgere con la fede e la speranza in una vita, che dal dolore esce purificata, in un certo senso rinforzata”, scrive nella prefazione il Prof. Francesco D’Episcopo. 

“Una encomiabile prova di fede e di testimonianza, non solo narrative, da offrire e condividere con i lettori”, è il commento di Mario Esposito, direttore del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”®, che interverrà alla manifestazione.

Chi è Anna Bartiromo

Anna Bartiromo è nata a Piano di Sorrento. Docente di lingua e letteratura inglese è attivamente impegnata nel sociale. E’ autrice di diversi saggi e libri di poesia, con cui ha vinto numerosi riconoscimenti internazionali tra cui il Premio Juan Montalvo promosso dal Consolato dell’Equador.

 

###

 

 

Premio Penisola Sorrentina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il direttore artistico del Premio Penisola Sorrentina Mario Esposito

Il Primo Robot al Mondo nacque in Italia, alla DEA di Torino. Nel libro “La Dea dei Robot” il viaggio alle origini dei robot italiani

È nato negli anni Sessanta in Italia il primo robot di misura al mondo. Rilevava e misurava con precisione micrometrica le carrozzerie delle auto e le ali dei jet. Un libro appena uscito racconta la nascita ed i primi passi di una delle più prestigiose aziende di robotica, la DEA di Torino.

TORINO, 15 gennaio 2016 –  – Nel 2017, secondo la IFR (International Federation of Robotics), lavoreranno nel mondo oltre due milioni di robot industriali. La crescita media del settore nei prossimi anni è stimata attorno al 12%. A fine 2008, l’industria della robotica ha creato tra gli otto ed i dieci milioni di posti di lavoro, in gran parte destinati a tecnici altamente specializzati. Il nostro Paese (con 4701 unità vendute nel 2013, pari al 10,9% della produzione europea) ha da sempre svolto un ruolo importante nella robotica mondiale. Proprio in Italia, infatti, sono nati tre tipi di robot: quello di misura, di montaggio e il laser.

Un libro appena uscito – La Dea dei robot, autore Tito Gaudio, editore Cartman Edizioni (www.cartmanedizioni.it), 256 pagine, formato 13 x 21, € 17,90 – racconta, a mezzo secolo di distanza, la nascita ed i primi passi della Dea (Digital Electronic Automation) di Torino, una delle più prestigiose aziende italiane della meccatronica. È alla Dea, infatti, che si deve il progetto e la produzione della prima macchina di misura tridimensionale di precisione al mondo.

Il libro è un reportage, minuzioso e appassionato, della prima giornata di lavoro di un adolescente calabrese arrivato a Torino con il Treno del Sole, una valigia di cartone e poche lire in tasca. Lunedì 13 settembre 1965. Un pretesto per raccontare com’è nata e cresciuta all’ombra della Mole l’azienda che in quegli anni ha dato vita e impulso alla meccatronica.

 

Alpha 3D, il primo robot di misura al mondo progettato e prodotto dalle Dea di Torino (1964)

UN LIBRO PER I 20 ANNI DEL PREMIO ARTURO ESPOSITO

Iniziativa editoriale nell’ambito delle iniziative speciali “Christmas Time”: raccontati in un libro, in distribuzione gratuita nelle edicole di Piano di Sorrento, i venti anni di attività culturale e di spettacoli del Premio Arturo Esposito

Piano di Sorrento (Na), 30 dicembre 2015 – Il “Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito” propone una speciale iniziativa editoriale (in collaborazione con le edicole del ridente centro turistico costiero) per l’ultimo giorno dell’anno 2015. Un libro-guida sui vent’ anni di attività culturale svolta dal Premio che sarà in distribuzione gratuita a Piano, fino ad esaurimento, per salutare l’anno che va via. “Ci è sembrata una bella idea quella di salutare cittadini e soprattutto i turisti presenti nella cittadina costiera durante il fine anno con questa speciale guida omaggio, che consolida l’immagine di Piano di Sorrento come centro vivace di cultura e di spettacolo, su cui investire per far crescere il turismo culturale destagionalizzato“, commenta l’ideatore e patron del Premio, Mario Esposito.

Una guida volta quindi a raccogliere in un unico sguardo tutte le iniziative messe in campo in venti anni di attività, le personalità che hanno raccontato Piano di Sorrento con parole proprie e le sinergie artistiche e turistiche intraprese anche con altri territori: dalla Liguria, alla Lombardia, alla Puglia, al Lazio, alla Basilicata.

Ad essere immortalati nelle pagine del libro-racconto (ricco di foto, articoli, recensioni, cronache regionali e nazionali) sono stati gli eventi clou della storia del Premio, dalla fondazione fino all’edizione del Ventennale 2015, che è ancora in corso fino a gennaio 2016 con lo speciale di Natale CHRISTAMS TIME.  L’ evento di punta è costituito dallo spettacolo televisivo che andrà in onda in Campania sul canale 16 e in streaming su www.telecolore.it per accendere il Capodanno della costiera. Lo spettacolo andrà in onda il 31 dicembre alle ore 22.40 per salutare l’anno che verrà e il giorno di Capodanno alle ore 19.45.

Tra gli ospiti del format tv di Natale Pippo Baudo, Lando Buzzanca, Bianca Atzei, Mario Giordano, Peppe Barra, Manuela Zero e come ambasciatrice d’eccezione Francesca Cavallin. Intervento straordinario del Commissario unico di EXPO 2015 Giuseppe Sala.  I nomi che nel corso degli anni hanno sfilato tra le strade della Città di Piano di Sorrento nei vent’anni di manifestazione sono tanti: tra gli altri, Lino Banfi, Vittorio Sgarbi, Valerio Massimo Manfredi, Nicola Piovani, Giancarlo Giannini, Bianca Guaccero, Roberto Vecchioni, Magdi Allam, Annalisa Minetti, Paolo Brosio, Mario Orfeo, Lina Sastri, Sergio Assisi.

“Attraverso manifestazioni di questo tipo si accendono i riflettori su uno scenario inimitabile, si manda in rete un’offerta turistico-culturale destagionalizzata e quindi si promuovono modelli innovativi di sviluppo locale”, scrive nella prefazione alla Guida Nino Bocchetti, Commissario dell’Ente provinciale per il turismo di Napoli che patrocina l’iniziativa insieme con Senato della Repubblica, Presidenza del Consiglio dei Ministri e Ministero per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo.

L’edizione 2015 del Premio si è collegata direttamente all’Esposizione Universale di Milano e questa speciale appendice natalizia “Christamas Time”  si chiuderà il 4 gennaio con un concerto letterario per raccontare le magie e le suggestioni delle tradizioni costiere.

L’intero programma è consultabile sul sito ufficiale www.premiopenisolasorrentina.com.

I PUNTI DOVE RITIRARE UNA COPIA OMAGGIO DEL LIBRO

Libreria InMondadori, piazza Cota, Piano di Sorrento

Cartolibreria Tutto per tutto, Corso Italia, Piano di Sorrento

Libreria L’Indice, Corso Italia, Piano di Sorrento

A Rosanna Lambertucci il “San Fele D’Oro” 2015

Assegnato a Rosanna Lambertucci il “San Fele D’Oro” 2015. Alla giornalista e autrice sarà consegnato anche un “Premio speciale” inviato dal Presidente del Senato della Repubblica, Pietro Grasso…

Potenza, 8 ottobre 2015 – È la costola lucana del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”®, la rassegna nazionale di cultura e spettacolo organizzata e diretta da Mario Esposito e giunta quest’anno alla ventesima edizione. Il “San Fele d’oro”, istituito nel 2006, viene quest’anno dedicato alla poetessa sanfelese Assunta Finiguerra e sarà assegnato alla giornalista e conduttrice Rosanna Lambertucci per il volume “E sono corsa da te” (Mondadori). Una storia vera e una riflessione appassionata e sincera sulla malattia e sul dolore, sull’amore e sulla speranza. L’appuntamento fa parte del ciclo di incontri ed iniziative promosse nell’ambito del FESR per lo sviluppo culturale e turistico del territorio. L’amore può riunire ciò che la vita separa: il racconto vero e appassionante di una vicenda che, pur con il suo enorme carico di fatica e dolore, parla di amore e speranza.

Sabato 10 ottobre alle ore 18.30 nell’aula magna dell’Istituto comprensivo di San Fele (Pz), interverrà la giornalista e conduttrice tv per la presentazione del suo ultimo libro “E sono corsa da te” (Mondadori). Discuteranno del libro con l’autrice il patron del festival, Mario Esposito, e Lucio Attorre docente dell’Università della Basilicata. Letture e interventi artistici di Sasà Trapanese.  “E sono corsa da te” è il racconto vero e appassionante di una vicenda che, pur con il suo enorme carico di fatica e dolore, parla di amore e speranza.

L’autrice ha sospeso ogni impegno lavorativo per accudire, giorno dopo giorno, una delle persone più importanti della sua vita. Un impegno non dovuto, non scontato, che l’ha ripagata con una moneta spirituale di inestimabile valore. Fanno così centinaia di migliaia di persone che, in silenzio, lottando contro mille difficoltà, dedicano una parte della loro esistenza a sostenere un padre, una madre, un marito, una moglie, un compagno, un figlio.

Questo libro si rivolge a loro perché contiene anche una serie di suggerimenti utilissimi a chi si ritrova in quella situazione: come organizzarsi, se e come informare il proprio caro del quadro clinico, quali aiuti sono dovuti e quali invece devono essere attivati privatamente e tanti altri piccoli, ma decisivi dettagli. Un’esperienza di terapia del dolore nella testimonianza di chi, come Rosanna Lambertucci, si occupa di benessere da una vita.

Alla giornalista e conduttrice, Ambassador Expo 2015, sarà consegnato un Premio speciale inviato dal Presidente del Senato della Repubblica, Pietro Grasso, che patrocina l’iniziativa insieme a Presidenza del Consiglio dei Ministri ed EXPO Padiglione Italia.

“Intelligence e Sistema di Informazione della Repubblica Italiana”, il Libro che Svela i Servizi Segreti Italiani

È in uscita “Intelligence e Sistema di Informazione nella Repubblica Italiana – storia, cultura, evoluzione e paradigmi”, il libro di Glicerio Taurisano che ripercorre la storia dei Servizi Segreti Italiani e che ne svela curiosità, fatti, documenti e personaggi sconosciuti ai più…

Roma, 23 luglio 2015 – I servizi di sicurezza nazionale sono stati considerati per decenni devianti e collusi, ciò ha imposto una credenza popolare fuorviante dalla realtà e ha creato distanza tra l’opinione pubblica e le strutture di Intelligence. Ed è dedicato proprio ai servizi di sicurezza il volume “Intelligence e Sistema di Informazione nella Repubblica Italiana – storia, cultura, evoluzione e paradigmi”. Composto da 620 pagine ed editato da Aracne Editrice, il volume vuole ripercorrere centinaia di anni di storia, di fatti, documenti e personaggi, al fine di proporre un discutere forse inusuale su questi temi, ma privo di ipotesi, fantasie e supposizioni.

«Il testo, ricco di nomi, figure, tabelle e note, si propone di incoraggiare e diffondere  la cultura sulla sicurezza nazionale e soprattutto sui c.d. Servizi Segreti, nonché proporre con comparazioni e studi la possibilità elementare di inserire l’Intelligence nella ricerca scientifica con metodi, paradigmi e nuove strategie per la raccolta delle informazioni» – afferma l’autore, Glicerio Taurisano.

Storia, Filosofia e Scienza, dunque, per raccontare il Sistema di Informazione e argomentare scientificamente dell’Intelligence, un quadro completo, semplice e di facile lettura per conoscere un ambiente ancora oggi sconosciuto e travisato, nonostante cresca la fiducia verso i Servizi segreti.

«L’innovazione e la riorganizzazione che ha interessato in quest’epoca il Sistema di Informazione ha contribuito in maniera efficace a far crescere positivamente la fiducia degli italiani verso questa Istituzione – sottolinea l’Autore – grazie anche alle iniziative culturali intraprese dal DIS, tramite la Scuola di Formazione, con le università e i giovani, tuttavia è riscontrabile ancora una forte avversità storica e qualche volta anche attuale da parte dei cittadini, studiosi, politici e alcune istituzioni, nei riguardi dell’Intelligence; ecco perché  – precisa Taurisano – un percorso culturale completo lo si può proporre attraverso un contenitore dialogico sulla storia dello spionaggio, delle strutture, degli uomini, dei fatti e dei documenti, di cosa la letteratura ha offerto ed offre su questo tema e così via, fino a raggiungere la profondità dell’Intelligence, la sua nascita, il suo significato, le sue strategie e le sue manifestazioni scientifiche, che oggigiorno crescono sempre più, oltre ad essere fondamentali per il futuro.

Il volume, ordinato in sei capitoli, offre al lettore una fluidità di lettura e un senso di rispetto verso chi ha proposto negli anni passati sintesi storiche contrarie a ciò che l’autore sostiene e lo fa con discernimento istituzionale, ma soprattutto cercando di creare interesse in tutte le categorie intellettuali e tutte le forme ideologiche contemporanee.

«Ecco perché ho utilizzato i tre pilastri intrinseci e fondamentali alla conoscenza, la storia, la filosofia e la scienza – commenta l’Autore – proprio per generare quel favoloso rapporto che può nascere tra il lettore, l’autore e lo scopo del libro».

Link utili:

Per leggere o scaricare l’Indice e parte della Prefazione: Clicca Qui

Pagina Facebook del libro: Clicca Qui

Per la richiesta del saggio da parte dei Giornalisti: Clicca Qui

Intelligence e Sistema di Informazione …

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Info:

Aracne Editrice

via delle Strelitzie, 35
00134 (Santa Palomba) Roma

Tel: 329 9168898

 e-mail: info@aracneeditrice.it

 skype: aracneeditrice

 

Exit mobile version