Miami, 5 dicembre 2016 – Dietro il cancello della favolosa tenuta nel centro di Ocean Drive, a Miami Beach, è ancora lì lo sfarzo e l’opulenza lasciata da Gianni Versace. E la sua villa splende ancora, malgrado i diversi proprietari che si sono susseguiti dopo la morte del famoso stilista.
La poesia venezuelana al BookCity Milano con la poetessa Hebe Munoz
Milano, 25 novembre 2016 – Si è svolto al BookCity 2016 di Milano, a cura di “Scritti dalla Città Mondo”, l’incontro “Impressioni e certezze” con la poetessa italo-venezuelana Hebe Munoz.
Patrocinato dall’ “Associazione Venezuelani in Lombardia”, l’evento si è svolto presso il Museo delle Culture – Mudec.
Al numeroso pubblico intervenuto la poetessa Hebe Munoz ha presentato il suo libro di poesie “Pegasa, Rinata dalle acque – Renacida de las aguas” nell’ambito della manifestazione del BookCity “Mitologia e contemporaneità nella poesia venezuelana”.
L’incontro è stato moderato dalla prof.sa Annalisa Strada, scrittrice italiana per vari editori tra cui Mondadori, Fabbri RCS, De Agostini, edizioni Paoline e Piemme e già insignita del Premio Andersen.
Intervenuto anche il maestro Fabrizio Gatti, compositore e musicista di fisarmonica e bandoneon, insignito del Premio Internazionale Myrta Gabardi.
Accompagnato alla fisarmonica dal Maestro Mario Contini, Gatti ha eseguito brani musicali famosi come Moliendo Café di Hugo Blanco, Verano Porteno e Libertango di Astor Piazzolla e Pinocchio di Fiorenzo Carpi.
La scrittrice Annalisa Strada ha quasi scandagliato il libro “Pegasa” in cui si rispecchia la stessa vita di Hebe Munoz, professoressa di Lingue in Venezuela, migrata in Italia sino all’acquisizione della cittadinanza italiana.
È emersa tutta la solarità latina della poesia di Hebe Munoz, che si fonde con quella del Bel Paese sino ad unire essenzialità e creatività in un cammino di passi intimi, insieme di voli e vogate dalle alture delle Ande e dai colori dei Caraibi sino ai profumi e ai sapori dell’Italia.
Strada, con lettura finale di versi alternati in italiano e spagnolo, ha fatto emergere la particolarità della scrittura di Hebe Munoz: la Poetessa non traduce dall’italiano allo spagnolo o viceversa, ma scrive contemporaneamente nelle due lingue senza che il senso dell’una o dell’altra ne sia modificato.
La poesia di Hebe Munoz è così compiutezza proprio in quella ricerca dell’armonia tra bellezza interiore e vita possibile, umanità e femminilità (con tocchi di maternità e sensualità), il passare dal sogno del desiderarla nel quotidiano sino allo scriverla e al saperla riconoscere nella storia con autenticità di viversi e di vivere, che la Poetessa vive nel suo oggi.
E quindi “Pegasa” è un rinascere dalle acque del vissuto, dell’anima, della propria umanità, per appunto l’esperienza di una Pegasa.
Per approfondire la conoscenza della poetessa Hebe Munoz visitare il sito internet www.impressioniecertezze.com.
Il libro di poesie di Hebe Munoz “PEGASA” (Isbn/Ean 9788891067159) è in distribuzione presso Feltrinelli, Ibs.it ed Ilmiolibro.it.
###
Per info:
e-mail: hebemunoz1@gmail.com
website: www.impressioniecertezze.com
Facebook page: https://www.facebook.com/hebemunozpoesia/
Dalle avventure amorose alla villa di Gianni Versace: il vero volto di Miami nei racconti di “La seta e l’uragano”
Dalle borgate romane alla Villa di Gianni Versace, dalle vicende personali e amorose ai ritratti dei personaggi di Miami Beach, attraversate dalle disavventure provocate dalle tempeste tropicali: è tutto raccontato nel libro “La seta e l’ uragano – Racconti di uno scrittore maledetto italiano a Miami”, di Emanuele Somma, ritratto sconosciuto di una città come Miami, nota destinazione turistica del jet set internazionale ma mai descritta in maniera così veritiera dai giornali patinati o dalla tv
Miami, 23 novembre 2016 – Sarà presentato a Miami domenica 11 dicembre prossimo il libro “La seta e l’ uragano – Racconti di uno scrittore maledetto italiano a Miami”, una serie di racconti scritti dall’italiano Emanuele Somma e ambientati a Miami Beach, in Florida, dove l’autore soprannominato “Lo Scrittore di Miami” vive da ormai oltre dieci anni.
Il libro contiene tutta una serie di storie che costituiscono una sorta di collage di improbabili “selfies” dei personaggi veri della realtà di Miami Beach. L’ autore offre uno sguardo su una città decisamente diversa da come viene dipinta nelle riviste patinate, in Tv, dai calciatori o dalle modelle che qui abbondano volentieri.
All’autore, dopo aver messo piede per la prima volta a Miami durante una delle peggiori stagioni cicloniche nella storia della Florida, accadono tutta una serie di vicende personali e amorose funestate a loro volta dalle catastrofi naturali dell’alternarsi delle tempeste.
Nato e cresciuto nella periferia romana, Emanuele Somma, incontra a Miami Beach, senzatetto, artisti di strada ed i personaggi più carismatici del posto, diventati poi i suoi migliori amici.
Lavorando nei locali più esclusivi di Miami, inclusa la Villa di Gianni Versace, Emanuele riesce a capire la città ed a mettere a nudo, nei suoi racconti, tutti gli estremi contrasti di una lussuosa destinazione turistica e della gente che vi vive e lavora, al servizio di ricchi e famosi.
Facendoci rendere conto che alla fine la vita è un susseguirsi di stagioni degli uragani, e che nella vita bisogna imparare ad amare anche la pioggia battente ed il forte vento contrario.
Per chi volesse seguire Emanuele Somma, lo scrittore di Miami può farlo tramite il sito internet www.loscrittoredimiami.com e la pagina Facebook www.facebook.com/LoScrittorediMiami7.
Il libro sarà disponibile in formato ebook e cartaceo dall’11 dicembre prossimo ed è prenotabile già da ora su Amazon alla pagina www.amazon.it/dp/B01N07VNJG e su Kobo alla www.kobo.com/us/it/ebook/la-seta-e-l-uragano.
###
Contatti:
Emanuele Somma- Lo Scrittore di Miami
http://loscrittoredimiami.com/
Facebook page: @LoScrittorediMiami7
Alfred sbarca negli USA ed in libreria: “Per parlare di disabilità ai bambini di tutto il mondo”
Il libro per bambini “Il mio amico Alfred” sarà pubblicato negli Usa, Francia e Giappone ed i proventi del libro saranno devoluti ad associazioni di assistenza ai bambini oltre che ai terremotati di Norcia. Copie del libro saranno regalate ai più importanti reparti ospedalieri di pediatria
Roma, 21 novembre 2016 – Dopo il successo riscosso con l’ebook per bambini “Il mio amico Alfred” anche i piccoli lettori degli Stati Uniti avranno il piacere di conoscere le avventure dell’amato orsetto che ha l’obiettivo di parlare ai bambini della disabilità.
Dopo essere stato tradotto in lingua inglese il volume, oltre che superare l’oceano, giungerà anche in Francia e Giappone nei prossimi mesi, due mercati che, a detta di tutti, guardano con molta attenzione all’editoria per bambini e ragazzi.
“Il mio amico Alfred” è un libro destinato a bambini di un’età compresa tra i 5 e i 10 anni e tratta, in modo del tutto nuovo, il tema della disabilità infantile.
“Sensibilizzare più persone nei confronti di questo drammatico tema è stato il mio obiettivo primario fin dall’inizio, e se questo messaggio può giungere anche ai bambini che si trovano dall’altra parte dell’oceano, ben venga” spiega l’autore Simon Sword.
I proventi del volume saranno destinati ad associazioni che si occupano di assistenza ai bambini affetti da disabilità, come l’autore ha avuto modo di dichiarare più volte, ed in parte verranno destinati anche alla Pro Loco di San Pellegrino, una piccola frazione di Norcia che ha subìto ingenti danni a causa del recente terremoto.
In prossimità del Natale Simon Sword ha deciso di donare anche diverse copie del suo libro ai reparti di pediatria, dei più importanti ospedali italiani.
“Che si sia credenti o meno il Natale è un momento magico per ognuno di noi ed è giusto anche con dei piccoli gesti, pensare a chi sta attraversando momenti difficili” ha commentato l’ autore.
Dall’1 dicembre “Il mio amico Alfred” potrà essere acquistato ed ordinato in tutte le librerie italiane oltre che su Amazon alla pagina http://amzn.to/2gaD5jv.
###
Arriva il manuale del gatto, per capire come risolvere i problemi con il proprio gatto
Roma, 21 ottobre 2016 – È uscito “Come capire e risolvere i 10 problemi comportamentali più diffusi del gatto”, il manuale per capire il proprio gatto come se fosse un libro aperto.
Il manuale è opera di Elisa Bertoldi, grande appassionata e conoscitrice di gatti da anni, fondatrice del portale Miciogatto.it, in collaborazione con un veterinario, Valerio Guiggi, che già segue la redazione degli articoli per Miciogatto.it, ed una veterinaria comportamentalista, Elena Borrione.
Il manuale nasce da 2 motivazioni dell’autrice, una più immediata, è cioè il fatto che, dal sito Miciogatto.it e dalla pagina Facebook, arrivano ad Elisa tantissime richieste di aiuto e consiglio da parte dei lettori circa problematiche di convivenza con i gatti, come la sistemazione delle lettiere, la convivenza con altri gatti, il rapporto con il cibo, ecc.
Ed anche dalle domande sulla salute del proprio gatto, ad esempio gatti che non mangiano, che sembrano apatici, che hanno subito traumi.
Il bisogno di risposte è grande, spesso non si hanno gli strumenti giusti per poter interpretare i segnali del proprio gatto, e non è ben chiaro quando non è il caso di preoccuparsi, e quando invece bisogna correre dal veterinario.
Elisa tramite il portale cerca sempre di consigliare al meglio, ma logicamente la miglior risposta la possono dare solamente gli esperti, e cioè veterinari e comportamentalisti.
L’altra motivazione, un po’ più lontana del tempo, è il fatto che ad Elisa, anni fa, è venuta a mancare la gatta Micia, in circostanze che lei ancora non si spiega chiaramente.
La gatta da qualche giorno non mangiava: Elisa ha forse trascurato il problema?
Ha portato la gatta troppo tardi dal veterinario?
Queste sono le domande che da allora le sono sempre frullate in testa, e da qui l’utilità del manuale che servire ad altri in modo da interpretare meglio i segnali del proprio gatto, e magari non dover poi porsi questo tipo di domande, quando ormai è già troppo tardi.
Come è stato sviluppato il manuale
Elisa ha raccolto, con un sondaggio rivolto ai propri lettori di Miciogatto.it, le domande più frequenti, le problematiche che più spesso affliggono chi possiede un gatto e le ha girate al veterinario Valerio ed alla comportamentalista Elena.
Ne è uscita una trattazione davvero completa, non solo per dare una spiegazione del comportamento felino, ma anche per capire meglio come l’umano può agire nei suoi confronti.
Infatti nel manuale è presente il punto di vista comportamentale sul gatto, cioè l’istinto, l’educazione, il carattere, ma anche il punto di vista della salute fisica, cioè allergie, traumi, malattie più gravi.
In questo modo ci si può fare una idea se il comportamento del proprio gatto è sintomo di una problematica comportamentale, oppure di un malessere fisico.
C’è poi anche il punto di vista del gatto da non sottovalutare per niente.
Infatti Elisa si è immedesimata nel suoi due gatti, Lady ed Oscar, dato che sperimenta con loro le piccole problematiche di convivenza, e ha dato loro voce.
Ne è uscito così un manuale, che più che per modificare il comportamento del gatto, insegna ai loro “umani” a capire ed aggirare alcuni problemi, adattandosi alla loro vera natura.
Ricco di consigli pratici sulla gestione dei comportamenti trattati, una vera e propria miniera e guida per una convivenza davvero felice, e con poche immagini, perché la cosa fondamentale sono i preziosi suggerimenti contenuti.
I problemi comportamentali trattati nel manuale
1. Il mio gatto è troppo vivace, che devo fare?
2. Il mio gatto è spaventato, come conquisto la sua fiducia?
3. Il mio gatto lascia i suoi bisogni in giro, perché?
4. Il mio gatto è aggressivo e non si lascia coccolare o toccare, che devo fare?
5. Il mio gatto mastica i fili elettrici, le piante, tutto, che devo fare?
6. Come posso educare il mio gatto alle buone maniere, ad ubbidirmi?
7. Il mio gatto miagola di notte, miagola al vuoto e davanti alle porte, che devo fare?
8. Il mio gatto si lecca compulsivamente, perché?
9. Come posso introdurre un nuovo gatto al micio che ho già?
10. Il mio gatto rifiuta il cibo, ma miagola per la fame, che devo fare?
Perché è importante avere il manuale
Il manuale è molto importante per tutti i possessori di gatti perché fa comprendere e risolvere i 10 problemi più sentiti e comuni tra coloro che convivono con uno e più gatti;
Ti da una spiegazione chiara, grazie alla collaborazione di un veterinario e di un comportamentalista, dei comportamenti felini che non riusciamo facilmente a spiegarci;
Ti fa capire il punto di vista del gatto, perché dietro ad un comportamento che noi interpretiamo come fastidioso, spesso c’è un reale problema che il nostro gatto non riesce a risolvere da solo, e in cui dobbiamo aiutarlo;
trovi i suggerimenti pratici che ti aiuteranno a risolvere il problema e realizzare finalmente una vita serena e piena di affetto con il tuo micio;
Impari a comunicare meglio con il tuo gatto, a capirlo ed a farti capire.
Crei un ambiente sereno e piacevole per il tuo gatto, per convivere in armonia
Il manuale è una consulenza preliminare di due professionisti veterinari, che ti aiuta a capire se è il caso di far visitare il tuo gatto, o se il problema è risolvibile facilmente a casa.
Attenzione: non va a sostituirsi alla consulenza del proprio veterinario di fiducia.
È possibile trovare il manuale per capire il proprio gatto su www.miciogatto.it/shop/come-capire-e-risolvere-i-10-problemi-comportamentali-piu-diffusi-del-gatto oppure su Amazon, sia in versione stampata che Kindle, al link http://amzn.to/2g2xCty.
Chi è Elisa Bertoldi
Elisa Bertoldi è la fondatrice di Miciogatto.it.
Ha sempre amato ed avuto gatti, da cui è sempre stata affascinata.
I mici che ha avuto le hanno segnato la vita, e li ricorda uno ad uno, ognuno con il suo carattere particolare, il suo modo di fare, le sue particolarità.
Elisa ricorda la profonda e inconsolabile tristezza quando è venuta a mancare la gatta che era stata con lei per 15 anni, la Micia, che l’aveva seguito nel trasloco da casa dei suoi genitori alla sua nuova casa, che le aveva fatto compagnia tanto a lungo, ed il suo proposito di non avere più gatti, per non soffrire più quando sarebbero venuti a mancare.
Ma poi non ha resistito quando ha visto le foto di Lady e Oscar, trovatelli, piccolissimi ed indifesi, ed è subito andata a prenderli: ora vivono con lei ormai da qualche anno.
Sono la sua gioia e la sua compagnia, facendola sentire che è suo dovere rendere la loro esistenza il più felice possibile.
Elisa ha così deciso di aprire Miciogatto.it quasi per gioco, per dare sfogo al suo amore sfegatato verso i gatti, capendo così che molte persone non li conoscono a fondo e sono piene di pregiudizi, come ad esempio sul fatto che il gatto sia scontroso, poco affettuoso o incapace di dare attenzioni al proprio umano.
Per cercare di sfatare questi miti e per dare una informazione il più possibile corretta ed accurata su Miciogatto, Elisa inizia a collaborare con il veterinario Valerio Guiggi, di cui si potranno leggere parecchi articoli nel blog, e più recentemente con una comportamentalista esperta, Elena Borrione.
Grazie al loro aiuto e alla loro passione, sostenuta dai continui riscontri positivi che Elisa riceve dagli affezionati lettori, il sito è cresciuto sempre di più, arricchendosi anche della pagina Facebook, del profilo Twitter, Google + e Instagram.
Elisa da queste esperienze ha così notato, anche tramite la pagina Facebook, che ci sono molti gattari che non sanno come comportarsi in determinate situazioni, che non sono preparati e non sanno come rendere felici i loro amici pelosetti e spesso compiono grossi errori, senza capirne il perché.
Dopo tutte queste esperienze nel tempo Elisa elabora una mini-guida per la felicità del proprio gatto “Come capire e risolvere i 10 problemi comportamentali più diffusi del gatto”, che in seguito diventa un vero e proprio manuale per risolvere i problemi comportamentali più comuni che possono esserci con i propri gatti.
La cosa che più le fa piacere è vedere che i contenuti sono apprezzati e che risultano utili a risolvere i piccoli e grandi problemi, comportamentali, di salute e di incomprensione che possono sorgere tra gli umani ed i gatti.
Per questo Elisa è felice di andare avanti con il progetto, e le fa sempre molto piacere ricevere feedback e riscontri dai suoi lettori.
Informazioni tecniche sul libro
Formati disponibili: Stampato e Kindle (anche in verisone Unlimited)
Copertina flessibile: 182 pagine
Editore: CreateSpace Independent Publishing Platform; 1 edizione (11 novembre 2016)
Lingua: Italiano
ISBN-10: 1535406399
ISBN-13: 978-1535406390
Peso di spedizione: 259 g
Prezzo di vendita
Versione Kindle: 9,99 €
Versione stampata: 19,6 €
Pagina del libro sul sito Miciogatto:
Pagina del libro su Amazon: http://amzn.to/2g2xCty
Sito Miciogatto: http://www.miciogatto.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/miciogatto.it/
Profilo Twitter: https://twitter.com/MiciogattoIt
Google +: https://plus.google.com/+MiciogattoItmiao
Instagram: https://www.instagram.com/_.miciogatto._/
###
Contatti stampa:
E-mail: info@miciogatto.it
A Piano di Sorrento “L’appetito vien leggendo”, per promuovere la lettura, la cultura, lo sport (patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e del CONI REGIONE CAMPANIA)
Piano di Sorrento, 21 luglio 2016 – Con il patrocinio del Ministero dei Beni Culturali e del Ministro Franceschini si terranno il 28 luglio, l’11 agosto, il 18 agosto, il 25 agosto e l’8 settembre prossimi presso il Parco Giochi di via delle Rose a Piano di Sorrento, i nuovi incontri dedicati all’attività di promozione alla lettura a seguito dell’edizione del 2015 “L’appetito vien Leggendo- Expo di Storie sul tema del cibo” , quest’anno si è pensato di accostare tale attività con l’avvicinamento allo sport per bambini e ragazzi: “L’APPETITO VIEN LEGGENDO – “Mens sana in corpore sano “ giochi di storie ”
L’Appetito vien Leggendo – Giochi di Storie sarà suddiviso in “Tappe”: momenti di lettura animata, incontri con atleti vincitori di medaglie, laboratori creativi e ri-creativi.
I 5 appuntamenti dedicati alla lettura ed allo sport con le storie avranno come protagonisti le discipline sportive e saranno raccontate attraverso metodi di narrazione tradizionali di ognuno dei 5 continenti.
I laboratori creativi si baseranno su attività di manipolazione e scultura di materiali riciclabili.
La narrazione è il luogo dell’incontro tra le storie di sé e quelle che hanno altre radici, è il terreno dello scontro dello scambio, il punto di partenza della nostra crescita attraverso l’arricchimento con l’immaginario e l’esperienza altrui. Il luogo in cui la distanza si annulla, lasciando il posto alla curiosità.
La narrazione, dunque, è un potentissimo strumento culturale e attraverso strumenti come favole, miti e leggende possiamo scoprire analogie e differenze, caratteristiche proprie di un gruppo, un paese, un popolo, un luogo un ambiente, un contesto che altrimenti sarebbero distanti. È così che si permette la scoperta, il confronto e lo scambio.
I narratori racconteranno storie attraverso la lettura-spettacolo, tratte da libri adatti alla fascia di età in oggetto, con linguaggi alternativi in grado di incantare e coinvolgere i giovani ascoltatori.
PROGRAMMA
L’APPETITO VIEN LEGGENDO
“Mens sana in corpore sano“
Giochi di storie
Letture ed attività intorno allo sport
28 luglio 2016 – Africa – Storie in corsa veloce
Stile Narrativo:
Karagöz teatro delle ombre tradizionale, nati in Egito intorno al 1520.
11 agosto 2016 – America – Avventure rincorrendo una Palla
Stile Narrativo:
L’Ascolto della terra. Sui fenomeni naturali si imperniano le principali storie e leggende Incas, Maya e Azteche.
18 agosto 2016 – Europa – Novelle sul filo del fioretto
Stile Narrativo:
La commedia dell’arte è nata in Italia nel XVI secolo e rimasta popolare fino alla metà del XVIII secolo.
25 agosto 2016 – Oceania – Leggende nate nuotando
Stile Narrativo: Il Mito di Tjukurpa.
Gli aborigeni australiani usano questo termine per indicare il dogma: “Tempo del Sogno”, l’era mitica della Creazione.
8 settembre 2016 – Asia – Racconti a Colpi di Karate
Stile Narrativo: Il Kamishibai,
traducibile come “dramma di carta”, è una forma di narrazione che ha avuto origine nei templi buddisti nel Giappone del XII secolo.
“Tutti i bambini del mondo amano giocare per mettere alla prova il loro corpo, tutti i bambini del mondo amano ascoltare storie e leggende per mettere alla prova la propria fantasia, aiutiamo ad allenarli. Mens sana in corpore sano”.
Con il Patrocinio del MIBACT: “Con i migliori auguri di successo dell’iniziativa – On.le Ministro Dario Franceschini”
L’appetito vien leggendo
II edizione
“Mens sana in corpore sano”
Giovedì 28 luglio- 11 agosto – 18 agosto – 25 agosto – 8 settembre 2016 tutti alle ore 20:30
Piano di Sorrento – Parco Giochi – via delle rose – ore 20:30
ingresso libero
infoline:0818088619
Organizzazione: Città di Piano di Sorrento – Libreria Mondadori di Piano di Sorrento – Ass. Culturale Voli Pindarici
Web event: https://www.facebook.com/events/291313924551589/
###
II edizione
“Mens sana in corpore sano”
Vincono il Premio Letterario Merck Alberto Mantovani e Helen Macdonald. Menzione speciale della giuria ad Andrea Moro
Roma, 16 Giugno 2016. Sono Alberto Mantovani con il saggio Immunità e Vaccini (Mondadori 2016) e Helen Macdonald con il romanzo Io e Mabel ovvero l’Arte della Falconeria (Einaudi 2016) i vincitori della quattordicesima edizione del Premio Letterario Merck.
Menzione speciale della Giuria ad Andrea Moro per il saggio I confini di Babele. Il cervello e il mistero delle lingue impossibili (Il Mulino 2015).
Da 14 anni, Il Premio Letterario Merck vede la partecipazione e il contributo dei più alti rappresentanti del mondo della scienza e della cultura a livello nazionale ed internazionale e viene assegnato a quegli autori che riescono a creare nelle loro opere una sinergia tra scienza e letteratura.
“Il Premio Letterario Merck intende favorire una fruttuosa contaminazione tra cultura scientifica e cultura umanistica – spiega Antonio Messina, Presidente ed Amministratore Delegato di Merck Serono S.p.A. – Sebbene siamo quotidianamente a contatto con i risultati concreti della ricerca scientifica, la scienza è spesso vissuta come qualcosa di lontano, materia per pochi eletti.
Emerge quindi la necessità di rendere la conoscenza scientifica accessibile a tutti e di stimolare nel pubblico l’interesse ad interrogarsi su temi complessi che sono alla base dello sviluppo, della crescita e del cambiamento nella nostra società. La sfida consiste nel rendere semplici temi e linguaggi troppo spesso incompresi o vissuti come distanti, reintegrando quindi la scienza e la percezione che di essa si ha nel quotidiano, come parte naturale della vita dell’uomo”.
La cerimonia di premiazione si terrà martedì 12 luglio alle ore 19 a Roma, a Villa Miani.
Nel corso della cerimonia, si celebreranno i 10 anni del concorso di scrittura creativa “La scienza narrata”, un progetto dedicato a tutti gli studenti delle scuole superiori. Verranno premiati gli elaborati migliori, scelti tra i 320 racconti partecipanti e provenienti da più di 30 scuole italiane.
CHI SONO I VINCITORI DEL 14° PREMIO LETTERARIO MERCK
ALBERTO MANTOVANI. Uno dei più autorevoli immunologi al mondo, è Professore Ordinario di Patologia Generale presso Humanitas University e Direttore Scientifico dell’Istituto Clinico Humanitas. È lo scienziato italiano più citato al mondo e uno degli immunologi più citati a livello internazionale.
Il suo libro Immunità e vaccini è un libro importante, di forte impatto sociale e educativo. Cinque vite salvate nel mondo ogni minuto, 7.200 ogni giorno. 25 milioni di morti evitati entro il 2020. I vaccini sono l’intervento medico a basso costo che più di tutti ha cambiato la nostra salute. Mantovani con grande equilibrio, chiarezza e rigore scientifico ci spiega il funzionamento dei vaccini e la loro importanza, e guida il lettore alla scoperta dei progressi della ricerca. Spiega che proprio grazie a questa ricerca, oggi i vaccini promettono applicazioni terapeutiche importanti, come nel caso di alcuni tumori; se non ci fossero, tornerebbero a colpirci virus e batteri da tempo debellati (come poliomielite e difterite) e non avremmo uno scudo contro quelli che potrebbero colpirci in futuro.
HELEN MACDONALD. Nel 2007 la ricercatrice, naturalista e scrittrice inglese Helen Macdonald perde il padre, il fotografo londinese Alisdair Macdonald. La reazione nel breve periodo è vivere il lutto in solitudine. Appassionata di uccelli rapaci fin da bambina e con una lunga esperienza da falconiera alle spalle, dopo qualche mese Macdonald decide di comprare un astore (della stessa famiglia dei falchi, l’astore è un po’ più grande e soprattutto più feroce e imprevedibile) e di allevarlo, è Mabel. Nasce così questa storia, una storia per imparare a vivere. Io Mabel è un best seller pluripremiato dalla critica e dai lettori, ma soprattutto è un romanzo avvolgente. Da Mabel Helen impara la capacità di prendere distanza da se stessi per guardare il mondo e raccontarlo. Forse è una cosa che aveva già imparato da suo padre, dal suo stare in silenzio e fotografare il mondo, ma solo con l’aiuto e l’amore per Mabel ne ha la consapevolezza. Una specie di dono, guardare il mondo e fare in modo che la propria arte sia canto e non lamento.
ANDREA MORO. Linguista e neuroscienziato, Professore Ordinario di Linguistica Generale presso la Scuola Superiore Universitaria ad Ordinamento Speciale IUSS di Pavia è stato responsabile della classe di scienze umane per un quinquennio, direttore del centro di ricerca in Neurolinguistica e Sintassi teorica (NeTS). Tutti parliamo, comunichiamo e poi ci ritroviamo qui a scrivere. Molti studi, soprattutto a partire dal 1900, si sono concentrati su quel meraviglioso mistero che è il linguaggio. Come fanno i bambini ad apprenderlo tanto rapidamente quando molti adulti fanno fatica ad imparare una lingua straniera, magari anche una molto vicina alla propria lingua madre? C’è dentro di noi qualcosa che determina biologicamente la capacità del linguaggio? Esistono lingue impossibili? E ancora: cosa sappiamo realmente del cervello umano e del suo funzionamento?
Queste sono solo alcune delle domande che Andrea Moro affronta in questo saggio. L’incontro tra linguistica e neuroscienze apre uno scenario fondamentale da esplorare. Ricco di esempi, di esperimenti e di risultati, I confini di Babele non è soltanto un testo didattico per gli studenti delle facoltà di lingue o di linguistica, anzi, concede davvero di gettare un primo sguardo su un argomento che affascina e, allo stesso tempo, sfugge.
Ulteriori informazioni sul Premio Letterario Merck e sul concorso di scrittura creativa “La scienza narrata” sono disponibili sui siti Internet www.premioletterariomerck.it e www.scienzanarrata.it.
###
Ufficio Stampa
Emanuela Minnai – Rosa Murgolo
Tel. 06-5126702/ cell. 338 442807
emanuela.minnai@gmail.com; rosa.murgolo@hfconvention.eu
Segreteria Organizzativa hf convention
(rosa.murgolo@hfconvention.eu – tel. 06-5126702)
Premio Letterario Merck: annunciati i 6 finalisti della 14° Edizione
Roma, 25 Maggio 2016 – La giuria del Premio Letterario Merck, riconoscimento ideato da Merck, azienda leader in ambito scientifico e tecnologico, e dedicato a opere di saggistica e narrativa che sviluppino un confronto e un intreccio tra scienza e letteratura, ha selezionato, fra oltre 100 opere in gara, i sei libri che si disputeranno la 14° Edizione:
1) Io e Mabel ovvero l’Arte della Falconeria di Helen Macdonald (EINAUDI)
2) La musica segreta di John Banville (GUANDA)
3) Albert Einstein. Il costruttore di universi di Vincenzo Barone (LATERZA)
4) I confini di Babele di Andrea Moro (IL MULINO)
5) Immunità e vaccini di Alberto Mantovani (MONDADORI)
6) I figli illegittimi di Darwin di Angelo Abbondandolo (NESSUN DOGMA)
La Giuria del Premio che ha selezionato i sei libri in gara è presieduta da Leonardo Santi, Presidente del Centro Nazionale per le Risorse Biologiche ed è composta da:
Giorgio Amitrano (direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Tokyo), Gabriele Beccaria (responsabile La Stampa – TuttoScienze), Patrizia Carrano (scrittrice), Luigi Cucchi (giornalista e divulgatore scientifico), Bruno Dallapiccola (direttore scientifico Ospedale Pediatrico Bambino Gesù), Nadia Fusini (scrittrice e professore ordinario di Letterature comparate alla Scuola Normale Superiore), Paolo Giordano (scrittore), Antonio Gnoli (giornalista e saggista), Marcoaldi Franco (scrittore), Antonio Tosco (Direttore Health Outcomes & Market Access Merck Serono S.p.A.), Stephen Heath (prof. letteratura inglese, Univ. of Cambridge), Paolo Mauri (critico letterario), Armando Massarenti (responsabile del supplemento culturale-Il Domenicale Sole 24 ore), Piergiorgio Odifreddi (scrittore e divulgatore scientifico), Carlo Alberto Redi (accademico dei Lincei, Prof. ord. zoologia e biologia dello sviluppo, univ. di Pavia), Luigi Ripamonti (direttore Corriere salute), Carlo Rovelli (fisico teorico, Università di Marsiglia), Toni Servillo (attore e regista).
Martedì 12 luglio 2016, a Roma, a Villa Miani, saranno premiati i due vincitori, rispettivamente per la sezione saggio e romanzo.
Ulteriori informazioni sul Premio Letterario Merck sono disponibili sul sito Internet www.premioletterariomerck.it.
###
Interviste e contatti:
Segreteria Organizzativa hf convention
email. rosa.murgolo@hfconvention.eu
tel. 06-5126702)
Al Via Librindanza 2016 tra Libri ed Eventi Performativi: Crisafulli il Protagonista della Prima Giornata
Carolina Morace, leggenda del calcio femminile italiano, allenatrice di “Ælfio e i Satanelli”
Carolina Morace,prima donna al mondo ad essere inserita nell’Hall Of Fame è la protagonista di un libro illustrato per ragazzi dedicato al mondo del calcio. Per la prima volta una società sportiva si lega a un progetto editoriale di questo tipo e parte dei ricavati dalle vendite saranno devoluti al Telefono Rosa così come proposto dalla stessa Carolina Morace
Foggia, 22 dicembre 2015 – È uscito “Ælfio e i Satanelli”, il primo libro illustrato della collana per ragazzi fantasy-sportiva “Le avventure di Aelfio”, firmata da Pietro Favorito ed edita da Edizioni Anordest. Disponibile da oggi in tutte le librerie d’Italia e negli Internet Bookshop, la serie è stata presentata lo scorso venerdì 18 dicembre nel programma Linea Notte di Rai3: una collana molto speciale di cui stanno parlando molti media, sia per l’appeal grafico, sia per la qualità delle storie, sia per la presenza di testimonial d’eccezione.
Protagonista di “Ælfio e i Satanelli” è infatti Mattia, un ragazzino che gioca nella Primavera del Foggia Calcio e che è allenato niente meno che da Carolina Morace, leggenda vivente dello sport e prima donna al mondo a essere inserita nell’Hall Of Fame. La Signora indiscussa del nostro calcio femminile è stata conquistata immediatamente dal progetto, che vanta non soltanto risultati artistici considerevoli, ma anche intenti benefici. Parte dei ricavati dalle vendite saranno difatti devoluti in beneficenza, e nel caso specifico al Telefono Rosa, come proposto da Carolina Morace a Edizioni Anordest per la sua partecipazione. Inoltre, per la prima volta in assoluto, in Italia e nel mondo, una società sportiva si lega a un progetto editoriale di questo tipo, che tratta tematiche pro sociali ed educative rivolte a un pubblico giovane, e che sicuramente appassionerà tutta la famiglia.
Al di là delle finalità benefiche, però, “Ælfio e i Satanelli” rimane un prodotto dall’altissimo standard qualitativo: il libro è interamente a colori, e i disegni di Domenico Nagliero sono belli e accattivanti. La storia di Pietro Favorito, in bilico tra realtà e finzione, è un mosaico perfetto, i cui singoli pezzi si incastrano con sorprendente coerenza. Ed è proprio in virtù di questa coerenza che l’elemento irreale della trasformazione del ragazzino Mattia in elfo e della sua amicizia con i Satanelli, i demoni buoni simbolo del Foggia Calcio, si amalgama in tutta naturalezza e senza alcuna forzatura all’elemento reale della città pugliese e dello sport.
La trama: Il campionato Primavera in Italia ha quasi raggiunto per fama e popolarità quello di serie A. E Giuseppe Rossi, fratello di Mattia, è il campione dalle grandi speranze che gioca nella Primavera del Foggia Calcio allenato da CAROLINA MORACE. La Dinamo Lombarda è invece la principale antagonista del Foggia, ed è una squadra che è stata acquistata da un magnate russo che vuole vincere, a tutti i costi.
Leitmotiv di “Ælfio e i Satanelli” è l’illecito sportivo, dal doping al calcio scommesse, che travolgerà il campionato di calcio Primavera. Ma grazie alla presenza di Carolina Morace come allenatrice di una squadra maschile verrà sfiorato anche il tema attualissimo del disagio del movimento calcistico femminile. A trionfare saranno comunque i valori veri e sani dello sport, in quanto il presupposto di “Ælfio e i Satanelli” è quello di far capire chiaramente ai giovani che il crimine non paga, e che la verità prima o poi viene sempre a galla.
Per i più curiosi questo è il link all’anteprima del libro: http://issuu.com/edizionianordest/docs/imp_aelfio_1_45
###