Ponte sullo stretto di Messina: conviene oppure no?

Roma, 14 febbraio 2017 – La piattaforma di informazione e dibattito Pro\Versi ha pubblicato oggi un testo di approfondimento e analisi sul tema del ponte sullo stretto di Messina, per approfondire l’idea, di origini antichissime, di un’opera capace di consentire un collegamento stabile tra la Sicilia ed il resto dell’Italia.

Il ponte sullo stretto di Messina identifica l’infrastruttura che permette l’attraversamento stradale e ferroviario dello stretto di Messina e il collegamento stabile della Sicilia alla Calabria e, più in generale, al continente europeo. Il progetto definitivo prevede la realizzazione di un ponte sospeso tra le due sponde.

Martedì 27 settembre 2016 l’allora presidente del Consiglio Matteo Renzi è tornato a parlare della possibilità di realizzare l’infrastruttura, riaccendendo i riflettori su un’opera pubblica di cui si parla da decenni e su cui si gioca più di un equilibrio politico.

Tra progetti, appalti e promesse andate a vuoto, è lunga la storia legata a questo breve tratto di mare. La nuova dichiarazione del leader del Partito Democratico, che ha annunciato la creazione di almeno 100.000 posti di lavoro e la capacità dell’Italia di realizzare un’opera di questa portata, fa da contraltare al muro delle opposizioni al Ponte. In mezzo le polemiche di chi sostiene che ci siano altri interventi da effettuare preliminarmente e di chi si sente per l’ennesima volta illuso da troppa leggerezza.

I sostenitori dell’opera rivendicano la sicurezza dei lavori, rifacendosi ai numerosi studi ingegneristici ed ambientali che sono stati fatti negli anni. Mettono, inoltre, in risalto i vantaggi che il ponte porterebbe in termini di velocizzazione dei collegamenti e aumento dei posti di lavoro.
I detrattori, al contrario, denunciano costi di realizzazione eccessivi rispetto ai benefici, e meccanismi politici corrotti alla base.

Per approfondire i pro e i contro dell’opera o partecipare al dibattito basta collegarsi alla discussione all’indirizzo www.proversi.it/discussioni/pro-contro/132-ponte-sullo-stretto.

 

###

 

Contatti stampa:

info@proversi.it

Tel. Redazione Pro\Versi:

085-83698138

www.proversi.it

Pagina Facebook: https://www.facebook.com/iproversi
Profilo Twitter: https://twitter.com/iproversi

 

 

 

Ponte dello Stretto di Messina – Foto tratta da Wikipedia su licenza CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

 

 

Stretto di Messina – Foto tratta da Wikipedia su licenza CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)

Grandi aziende cercano grandi talenti a Tor Vergata

campus&leaders&talents 2014

Hai talento? Vuoi essere il nuovo leader di domani? Il 22 ottobre partecipa alla settima edizione di Campus&Leaders&Talents, il Career Day organizzato dall’Ufficio Laureati Desk Imprese della Macroarea di Economia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

La manifestazione, realizzata in collaborazione con ALET, l’Associazione che riunisce i laureati di Economia a Tor Vergata, ospita anche quest’anno imprese e istituzioni per parlare ancora una volta di lavoro e formazione, ma soprattutto per offrire un orientamento definitivo e un’opportunità di lavoro a quanti parteciperanno all’iniziativa. Durante la manifestazione, infatti, gli studenti di tutte le facoltà avranno l’opportunità, non soltanto di incontrare i responsabili delle risorse umane delle aziende partecipanti, ma anche di partecipare ai seminari di orientamento tenuti dalle aziende e ai primi colloqui di lavoro. L’evento è aperto ai laureati e agli studenti di tutte le università!

Questo l’elenco delle aziende finora aderenti:

AbbvieBNL BNP ParibasCalzedoniaDeloitteEYHiltiKPMGLidlMcKinsey&CompanyPostemobile • PriceWaterhouseCoopersRCI BanqueRenault ItaliaRenault Retail Group • SACE • Wind

In più, quest’anno è previsto anche un grande workshop dedicato alle nuove imprese emergenti.

Per partecipare al career day, registrati su www.aleteconomia.it/campus/settima-edizione/registrazione.html

Main partner dell’evento: Jobadvisor. Media partner: Lavorare, Metro, Youniversity.

Consulta il sito web ufficiale della manifestazione www.aleteconomia.it/campus per tutti gli aggiornamenti!

Ci trovi anche su Facebook: www.facebook.com/CampusLeadersTalents

Exit mobile version