Ritorna la Sassofest, la Festa della Birra più seguita della provincia di Bologna

Sasso Marconi (Bologna), 16 luglio 2018 – Torna anche quest’anno dal 19 al 22 luglio a Sasso Marconi (Bologna) ‘Atuttabirra – Sassofest’ (http://www.sassofest.it), il festival della birra più seguito di tutta la provincia di Bologna.
Anche quest’anno per la 24^ edizione, seguendo la tradizione saranno 4 i giorni del ‘Festival della Birra’.

Serate diverse, sotto le stelle, con musica e birra fresca, faranno da cornice al magnifico parco Marconi affacciato sulla vallata del fiume Reno, situato nella zona centrale del paese. Il Sassofest offrirà l’opportunità di degustare una varietà di birre selezionate, anche artigianali, e prelibatezze culinarie, accompagnate da buona musica, divertimento e spettacoli.

‘Atuttabirra – Sassofest’ proporrà la degustazione di birre che vanno dalle classiche Lager, alle Pils, birre a bassa fermentazione, di color oro pallido e in genere molto luppolate, che conferiscono un tocco amarognolo in più. Disponibili anche le Weizen (Weisse), birre di frumento tedesche, leggermente asprigne e dorate con una abbondantissima schiuma, le Stout (la famosa birra nazionale irlandese, scurissima, con una schiuma abbondante e cremosa prodotte con orzo torreffatto e caramello), le Ipa, oltre alle Pale Ale e le birre artigianali.

Alcune delle birre disponibili al festival sono prodotte dal Birrificio Italiano, come l’Asteroid 56013, fino alle più ricercate artigianali realizzate da micro birriffici e birrifici artigianali, tra cui il Birrificio I Due Mastri, il Birrificio Della Futa, StataleNove, Il Gaggiolino e Petroniano.

Ad intrattenere le serate durante la cena vi saranno anche molti spettacoli e band come il 19 luglio Joe Dibrutto, uno delle cover band più longeve; a seguire il 20 luglio sarà presente Lovesick Duo e Polazzi Team, rock’n’roll, blues e country in un mix esplosivo.

Il 21 luglio sarà la volta di King Lion & The Braves con buona musica rock’n roll e swing e la band Club J-27 che propone pop e classici del rock anni ’90. Per finire, il 22 luglio si terrà uno spettacolo pre-serata del Gruppo Campanari Padre Stanislao Mattei e i Gem Boy con le loro cover parodistiche.

Altra particolarità della festa è che alla SassoFest la festa va ben oltre il solo divertimento. Infatti la manifestazione, con il passare del tempo ha preso sempre più piede, ottenendo sempre più grandi successi, e diventando un modo per offrire, sì, un sano divertimento, ma anche uno strumento di aggregazione tra i giovani, associazioni ed enti locali, realizzando azioni volte al bene sociale, con la donazione degli incassi in beneficenza.

Inoltre l’obbiettivo che si è prefissata la festa, ormai da anni, è stato quello di sensibilizzare i giovani alle problematiche dovute al consumo eccessivo di bevande alcoliche e all’educazione stradale per contribuire alla prevenzione degli incidenti.

Per informazioni è possibile contattare il telefono 333 884 5018 dalle ore 8.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30, oppure visitare il sito www.sassofest.it.

 

I Centri Padre Pio al “Piazzetta Village” di Foggia

San Giovanni Rotondo, 8 giugno 2018 – La Fondazione Centri di Riabilitazione Padre Pio Onlus, dal 13 al 17 giugno sarà presente con uno stand nella zona “Educational” di “Piazzetta Village”, la festa della birra di Foggia giunta alla terza edizione.

L’Ente extraospedaliero di riabilitazione, che vanta 12 ambulatori presenti in tutto il territorio della provincia di Foggia, una struttura residenziale socio sanitaria assistenziale a Isernia, in Molise e quella più rinomata di eccellenza “Gli Angeli di Padre Pio” a San Giovanni Rotondo, si ritaglierà uno spazio tra musica live, food e divertimento per adulti e piccini.

L’obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica su alcune tematiche molto importanti e attualissime come la promozione della salute, la prevenzione sanitaria e, quindi, gli effetti drammatici dell’eccessivo consumo di alcol, ma anche di tanti altri scorretti fattori comportamentali e stili di vita (alimentazione non sana, sedentarietà, fumo, e non rispetto delle norma del codice stradale).

La Fondazione racconterà anche la sua esperienza quasi cinquantennale di struttura riabilitativa e di tutti coloro che in questi anni hanno avuto bisogno dell’importante opera di centinaia di professionisti sanitari che, nel segno di San Pio e per volontà dei Frati Minori Cappuccini della Provincia Religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio, cercano, ogni giorno, di aiutare coloro che sfortunatamente hanno incontrato il dolore e la sofferenza.

Alcuni assistiti, protagonisti di eventi anche particolarmente drammatici, si racconteranno e testimonieranno l’importanza di prevenire e rispettare “le regole”, mentre video accuratamente selezionati e proiettati allo stand avranno l’obiettivo di sensibilizzare i giovani a volersi bene, a divertirsi, senza finire prede della follia.

Ampio spazio sarà dedicato anche al post, a ciò che può succedere all’indomani di eventi tragici come quelli descritti e, quindi, alle attività della Fondazione, a tutte le sue tecnologie, professionisti esperti e alle sue proposte riabilitative per ridare la speranza a chi l’ha persa o a chi non ci crede più.

Tutto questo, per perseguire la propria mission anche tra i giovani, il divertimento e l’allegria e per far in modo che anche in queste occasioni ci si ricordi di quanti avrebbero voluto tornare indietro per bere un bicchiere di meno, per allacciare una cintura, per non premere a fondo l’acceleratore della propria auto.

La presenza così “particolare” in una festa della birra, è un messaggio di forte impatto, come spiegato da Giacomo Francesco Forte, direttore dell’area strategica, comunicazione &marketing dell’Ente: “La Fondazione è cura e riabilitazione, ma anche prevenzione.

L’Italia ha adottato, a livello nazionale, una strategia per promuovere la salute come bene pubblico, attraverso l’integrazione tra le azioni di cui sono responsabili i singoli cittadini e quelle che competono alla collettività.

Successivamente, il Piano Nazionale della Prevenzione 2014-2018 ha individuato obiettivi a elevata valenza strategica, perseguibili contemporaneamente da tutte le Regioni, partendo dagli specifici contesti locali.

Il Piano prevede strategie finalizzate a diffondere e facilitare la scelta di stili di vita sani e attivi, attraverso programmi di promozione della salute che adottano un approccio trasversale ai determinanti di salute. Noi abbiamo ritenuto questa occasione, un ottimo contesto locale per attuare un’efficace strategia di prevenzione, sensibilizzazione e consapevolezza”.

 

Exit mobile version