Moda: ecco come scegliere l’abito da sposa

Como, 22 settembre 2022 – Le serie tv e le fiction ci mostrano donne che si recano in atelier con le mani nei capelli perché non trovano il loro abito da sposa ideale. Poi, come per magia, i conduttori di queste trasmissioni sfoderano le loro migliori rimanenze di magazzino e la sposa finalmente si commuove, davanti a veli, bouquet e lustrini.

Perché l’abito da sposa è considerato l’abito dei sogni?

Le origini dell’abito da sposa

Cominciamo con il dire che l’abito da sposa è un elemento che culturalmente ci è stato tramandato per generazioni. Tutte le nostre ave si sono sposate con un abito che le distinguesse dal resto della folla, e dalle altre invitate a nozze.

Si indossava l’abito da sposa anche nell’Antica Grecia, che consisteva in una tunica chiara, impreziosita con corde sulla vita e fiori di mirto, sacro ad Afrodite, sul capo.

Da allora, ogni epoca ha avuto il suo abito da sposa e le sue usanze per propiziare l’unione tra marito e moglie.

La differenza con il periodo attuale risiede nella scelta dell’abito: un tempo, e ancora oggi in molte culture, l’abito da sposa veniva imposto o dalle usanze dell’epoca, oppure dalla famiglia della futura moglie.

Una volta, soprattutto nelle culture meno evolute, non si creavano abiti su misura per ogni singola sposa, ma si donavano alle fanciulle degli abiti tradizionali, oppure quelli indossati dalle ave. Oggi, invece, la sposa è libera di decidere ogni aspetto del suo matrimonio, soprattutto riguardo l’abito.

Può decidere di indossare un abito da sposa tradizionale, moderno, corto o lungo, scollato o accollato, con giochi di tessuti o di luci, bianco o colorato. Insomma, oggi le spose hanno maggiore libertà, ma anche più responsabilità, in quanto nessuno offre loro indicazioni sull’abito che possono indossare e la troppa scelta spesso le mette in agitazione.

La scelta dell’abito è un momento magico

Il matrimonio è un momento unico e irripetibile nella vita di una donna e merita un abito che la faccia sentire bellissima. Si può scegliere una location mozzafiato, un mezzo di trasporto originale, delle attività per coinvolgere gli invitati, ma ciò che attirerà sempre e comunque l’attenzione di tutti sarà l’abito da sposa. Questo è il secondo motivo per cui questo deve essere l’abito dei sogni di una donna.

La scelta dell’abito deve essere affrontata con gioia, ma anche con attenzione, in modo da risplendere nel giorno più bello della vita di una moglie.

Come scegliere l’abito da sposa dei sogni

Per aiutare le giovani spose a capire qual’è l’abito giusto per il loro matrimonio abbiamo chiesto a Monica Gabetta Tosetti, esperta di moda e bellezza e proprietaria con il marito Giovanni dello storico Atelier Tosetti di Como, famoso nel mondo per i suoi abiti da sogno.

“Ormai, quando una donna si sposa, il pensiero più ricorrente è dedicato all’abito. Fin da bambine ci dicono che l’abito da sposa è importante, è il protagonista della cerimonia e tutti gli invitati non aspetteranno di vedere altro che questo particolare. Per questo le spose non possono sbagliare sulla scelta dell’abito del fatidico giorno” ci spiega Monica Gabetta Tosetti.

I 5 migliori consigli sulla scelta dell’abito da sposa giusto

Passiamo ora ai 5 migliori consigli di Monica Gabetta Tosetti per scegliere l’abito da sposa dei sogni:

1. Affidati a un atelier professionale, che venda gli abiti delle migliori firme, ma che possa anche intervenire per creare un abito su misura per te, adatto al tuo fisico e alle tue esigenze. Tosetti Como dal 1927 realizza abiti su misura per le spose più creative e distribuisce capi da sposa e sposo ideati dai migliori stilisti della scena italiana e internazionale;
2. Porta con te poche persone quando scegli l’abito da sposa, ma che ti vogliono davvero bene e hanno gusto. Evita di farti seguire dalla folla di amiche entusiaste che rischiano solo di mandarti in confusione;
3. Sfoglia riviste di moda per sposa e individua i dettagli di ogni abito che ti piacciono;
4. Scegli l’abito in base al tuo matrimonio: è in linea con il tema? E’ comodo? Ti obbliga a fare un cambio d’abito? E’ troppo delicato?
5. Scegli l’abito ascoltando bene le tue emozioni. Alle tue damigelle o alla mamma potrebbe non piacere il tuo abito da sposa, ma se ti emoziona, allora è quello giusto. Guardati bene allo specchio prima di decidere: ti piace come ti sta? Valorizza il tuo fisico? Rappresenta il tuo stile? Ti senti a tuo agio?

Se la risposta è sì, allora hai trovato l’abito da sposa giusto!

 

 

Matrimoni: le 6 tendenze che faranno sognare le spose nel 2023

Como, 6 settembre 2022 – Quali saranno le tendenze che caratterizzeranno il prossimo anno il mondo del wedding? Quali abiti da sposa faranno sognare le spose nel loro giorno più bello?

Dopo ben 2 anni di pandemia si torna a sognare: l’80% dei matrimoni è stato annullato tra il 2020 e 2021 e ora bisogna recuperare. Le cerimonie risultano così più ricercate, sfarzose e festose e il protagonista indiscusso è sempre l’abito della sposa.

Le collezioni 2023, presentate alla Milano Bridal Week 2022 a inizio aprile, hanno mostrato nuovi trend che seguiranno le trepidanti spose il prossimo anno.

LE TENDENZE SPOSA DEL 2023

Vediamo quindi quali saranno le tendenze abito da sposa nel 2023. 

Tradizione che sopravvive

Sembra non scomparire mai del tutto l’abito bianco, tradizionale, semplice e con piccoli dettagli che stupiscono. Le gonne ampie la fanno da padrone, mentre la parte superiore dell’abito viene mantenuta semplice e formale, senza eccessi, scollature e troppi dettagli.

Regnano il pizzo, lo chiffon e l’organza, che vanno a caratterizzare abiti semplici, accompagnati da strascichi e veli sul capo. La sposa tradizionale sembra sempre quella più apprezzata nel mondo wedding e noi pensiamo che non ci sia nulla di più elegante e incantevole della semplicità.

La sposa ribelle

Abito bianco? No grazie. Spiccano sulle passerelle della Milano Bridal Week 2022 proposte in toni avorio, sabbia e nero. La tradizione viene così spezzata, a favore di una sposa che sa cosa vuole e la ottiene.

Gli abiti da sposa colorati sono ideali per le spose giovani che vogliono esprimere la loro personalità, unica e originale.

Bentornati anni ‘80

Ti ricordi l’abito indossato da Lady Diana al suo matrimonio nel 1981? Era immenso, ma anche romantico, con quel gusto di altri tempi. Oggi, gli abiti da sposa anni ‘80 tornano di moda.

Gli stilisti riprendono soprattutto le maniche a sbuffo, che sembrano piacere alla sposa moderna. Apprezzano poi il color avorio, che dà quel tocco vintage, ma anche le balze, i lustrini, i corpetti, le perline.

Romanticismo a gogò

Fiocchi, fiocchetti, pizzi, motivi floreali, farfalle e altri piccoli dettagli caratterizzano gli abiti da sposa 2023. La tendenza è dedicata a quelle spose romantiche che non rinunciano a vivere la loro fiaba. Sognano fin da bambine il giorno del loro matrimonio e desiderano sentirsi delle vere principesse.

Piacciono poi molto i brillantini e gli Swarovski, per un tocco di luce che attira tutta l’attenzione.

La Jumsuite, o il completo pantalone

Comodo, giovanile e anticonformista, l’abito da sposa a pantalone sembra tornare in auge in mille forme diverse. Si va dallo Smoking bianco semplice, decorato con motivi in pizzo o inserti che danno un tocco di luce, fino alla tuta  con ampia pantaloni. 

Piacciono molto le asimmetrie, con sopra  lunghi nella parte posteriore. Si osa con le lunghezze, scoprendo o coprendo porzioni di gamba e creando quell’effetto curioso che qualsiasi sposa cerca.

Il pantalone piace per la sua praticità, ma anche perché si adatta bene alle giornate più calde. Non necessita di un cambio d’abito ed è ideale per le donne che vogliono valorizzare le loro forme.

La classe non è acqua

Infine, gli stilisti offrono in passerella abiti dalla classe interminabile. Tornano di moda i lunghi guanti bianchi, il gioiello ricercato, le forme bilanciate e le scollature raffinate. Gli abiti da sposa del 2023 saranno dedicati alle donne che cercano l’eleganza in ogni dettaglio. Sono pensati per le più giovani, ma anche per le signore che non badano all’età, sentendosi sempre bellissime e pronte ad affrontare qualsiasi sfida. 

Questi abiti rifiutano l’eccesso, ma raccontano un’eleganza di altri tempi che, forse, non tramonterà mai.

Conclusioni

L’estate è finita e il 2023 ci raggiungerà in un batter d’occhio. E’ arrivato quindi il momento di scegliere l’abito da sposa perfetto e prepararsi alle proprie incantevoli nozze.

“Settembre è sempre un mese ricco di matrimoni. Tuttavia, le spose sanno bene che la ricerca dell’abito perfetto non è immediata: servono prove e valutazioni ed ecco perché conviene cominciare da subito a scoprire i nuovi abiti da sposa 2023”, spiega Monica Gabetta Tosetti, titolare insieme al marito dell’atelier e del brand Tosetti a Como.

“A chi è in procinto di convolare a nozze noi consigliamo sempre un’occhiata alle diverse collezioni di abiti da sposa alla moda, dei migliori stilisti. Fatto questo noi poi consigliamo al meglio i futuri sposi, nel nostro atelier di Como, in modo da ottenere un abito da sposa su misura”, continua Monica Gabetta Tosetti.

“In Tosetti Como realizziamo dal 1927 abiti Tailor Made e Made in Italy, personalizzati sulle esigenze di ogni sposa. Oltre ad abiti dei migliori stilisti, donando a ogni donna lo stile e la classe che merita”, conclude Monica Gabetta Tosetti”.

 

Abito sposa 2023 Tosetti
Abito da sposa 2023 Tosetti
Abito da sposa 2023 Tosetti

 

Nasce ScienzaeFinanza.it: “Ecco come cucinare a costo zero”

Roma, 8 luglio 2022 – È nato il portale ‘Scienza & Finanza‘  (www.scienzaefinanza.it) realizzato per individuare e divulgare le scoperte scientifiche che procurano vantaggi economici alla cittadinanza, in particolare in un periodo di crisi e difficoltà, come quello che stiamo affrontando.

La caratteristica di questo nuovo organo d’informazione digitale è la semplicità di consultazione, in un’unica pagina web, associata alla diffusione di notizie ispirate dalle più autorevoli fonti scientifiche e al risparmio che può derivarne, soprattutto per le famiglie e i lavoratori a basso reddito.

“Di volta in volta pubblicheremo news, ignote o un po’ trascurate, caratterizzate da strategie e suggerimenti finalizzati a spendere meno, soprattutto nel settore energetico”, dicono i promotori del portale.

”Abbiamo pensato ad esempio di cominciare con la cottura inerziale nell’acqua calda: erroneamente definita ‘cottura passiva’, dato che la passività non contempla alcun tipo di azione, mentre l’inerzia può contenere in sé un effetto o un tornaconto produttivo. Come sostiene la fisica, infatti: l’inerzia di un corpo è la proprietà che determina la resistenza alle variazioni dello stato”, dicono ancora dalla redazione.

E visto che di questi tempi la resistenza è imprescindibile, i benefici economici della cottura in oggetto potranno rivelarsi utili per tutti, sia nel breve che nel lungo periodo.

Per praticità, riportiamo anche qui (integralmente), come nel portale, il testo della notizia sulla cottura inerziale dei cibi, confidando in un’ampia divulgazione di quella che potrebbe sembrare la scoperta dell’acqua calda, ma che di fatto non lo è, considerato che pochissimi cittadini in stato di necessità, e non solo, ne sono informati.

Cottura inerziale, la scoperta dell’acqua calda. Un metodo sorprendente!

La crisi e la domanda energetiche crescono, inevitabilmente, insieme all’aumento dei prezzi del gas e del petrolio. L’inflazione e la guerra in Ucraina stanno assestando il colpo di grazia agli indigenti e mettendo molte famiglie in difficoltà.

Scienza & Finanza intende offrire qui un contributo a chi vorrebbe gestire l’economia domestica, risparmiando sulle bollette. Per consumare meno elettricità e meno gas e, di conseguenza, dare un taglio alle spese, dobbiamo cominciare dalla cucina, riprendendo un tema in questo momento più che mai attuale e diffondendo la notizia capillarmente.

Sia che usiate bruciatori a gas, a induzione o elettrici, ogni volta che vi apprestate a cucinare pasta, riso e qualunque pietanza che richieda l’utilizzo dell’acqua calda, agite così: Dopo aver versato il cibo nella pentola, o meglio nell’acqua (già salata, se è vostra abitudine), fatela bollire, date una bella girata, mettete un coperchio e spegnete il fornello. Ogni alimento cuocerà ugualmente; non vi accorgerete della differenza, se non per un paio di minuti di tempo in più. La pasta e il riso non verranno scotti, né incollati. Le verdure e gli ortaggi saranno di vostro gradimento, come sempre. Nessuna pietanza perderà le relative proprietà organolettiche. Anzi, il fatto che non vadano disperse con la continua ebollizione, è una garanzia di conservazione e assimilazione. Durante la cottura ricordatevi di girare ancora due o tre volte il cibo e di rimettere sempre il coperchio. Tale procedimento, detto “cottura inerziale“, è praticabile perché non è il bollore dell’acqua che cuoce, ma il suo calore: per inerzia, appunto.

L’abbiamo definita “la scoperta dell’acqua calda” perché la news sembra scontata, ma la maggior parte degli italiani non ne è a conoscenza; e chi ne ha sentito parlare non dà credito al metodo proposto.

Se lo seguissimo tutti, i risultati sarebbero rilevanti. Secondo una ricerca del “Sole 24 Ore“, guadagneremmo tra i 356 milioni e i 2,6 miliardi di chilowattora in un anno e fino a 776 chilotonnellate di CO2e.

Il 68% degli italiani, inoltre, si dichiara propenso a cambiare le proprie abitudini per risparmiare risorse ambientali ed economiche. Però, secondo un’indagine telefonica di Scienza & Finanza, solo il 9% ha sentito parlare della cottura inerziale, o passiva, e la metà si dimentica di applicarla.

Infine, considerando che l’acqua calda agisce esattamente come l’acqua bollente, se ogni cittadino usasse tale sistema, in cucina risparmierebbe dal 45 al 55% di gas e/o elettricità – elaborando una media tra le pietanze che escludono la bollitura (fritti, arrosti, ecc.) e quelle per le quali viene utilizzata – poiché generalmente i tempi di ebollizione sono inferiori di almeno due terzi, rispetto ai tempi di cottura vera e propria: che dunque risulta a costo zero.

 

 

Il “Made in Como” è la tendenza di sempre più Vip

Como, 4 luglio 2022 – Il pugile Clemente Russo, reduce di recente dall’Isola dei Famosi ha scelto  per i suoi outfit televisivi una linea uomo in seta rigorosamente ”Made in Como”. Si “Made in Como”, non Made in Italy, perché si parla delle preziose e rinomate sete Lariane, prodotte rigorosamente nel comasco.

La linea scelta dal famoso sportivo è del brand Tosetti, gestito dalla fashion stylist Monica Gabetta Tosetti e la sua famiglia.

Se, fino a pochi anni fa, l’attenzione era riservata esclusivamente ai vestiti femminili, negli ultimi tempi anche l’uomo ci tiene moltissimo a curare nei minimi dettagli il suo look.

Per questo motivo l’atelier Tosetti di Como, ha dedicato una linea esclusiva di abiti da sposo e da uomo, tra cui alcuni capi indossati in televisione dal pugile Clemente Russo per le puntate girate negli studi Mediaset dell’Isola dei Famosi.

Tosetti ha proposto dei look estivi uomo molto speciali ed eleganti, con una particolare caratteristica: togliendo la giacca nei caldi pomeriggi d’estate l’immagine dell’uomo resta comunque elegante e distintiva.

Per non parlare degli abiti da sposo, nei colori tendenza, blu e nero, ma sempre con il tocco di eleganza che non deve mancare ad un abito di questo tipo.

La famiglia Tosetti l, ed il loro atelier, sono ormai un brand riconosciuto nel mondo, e diversi personaggi dello spettacolo, per l’esperienza e la capacità di assicurare un look uomo impeccabile, con un’attenta selezione dei migliori abiti per uomo Made in Italy, è perché no, Made in Como.

 

 

I giovani ed il lavoro dei sogni: al via Smart Future Academy Speciale Piattaforma Excelsior 2022

I sogni possono diventare realtà: Bonometti, Baldini , Tedeschi, Panella, Antonioli, Montanari, Zappile, Vernaci, Scucchi e Berni insieme per i ragazzi delle scuole superiori

Roma, 30 maggio 2022 – Lunedì 30 maggio si svolgerà l’evento nazionale Smart Future Academy dedicato alla piattaforma Excelsior (presentazione completa qui), organizzato in collaborazione con UNIONCAMERE e nato con lo scopo di  stimolare  gli studenti a consultare i dati della piattaforma Excelsior, per bilanciare la ricerca del lavoro dei sogni con le reali esigenze delle imprese.

La piattaforma Excelsior è la più importante fonte di informazioni sui fabbisogni professionali delle imprese italiane: ogni anno oltre 300.000 imprese forniscono dati particolarmente utili ai giovani riguardo la previsione dei profili professionali maggiormente ricercati, dando potenzialmente un contributo straordinario all’orientamento formativo degli studenti italiani.

Chiudiamo l’anno scolastico con i fuochi d’artificio! – spiega con entusiasmo Lilli Franceschetti, Presidente di Smart Future Academy Questo evento nasce per aiutare gli studenti italiani a trovare il punto di equilibrio tra la professione ideale e quella che offre concrete possibilità di impiego, per offrire quindi ai ragazzi uno strumento per mettere a terra i loro sogni di soddisfazione personale e professionale”.

Questi i protagonisti di Smart Future Academy Speciale Excelsior:

Marco Bonometti, Presidente Gruppo OMR; Andrea Baldini, Ingegnere responsabile dello sviluppo telai Ferrari; Carolina Tedeschi, Content Creator per la Formula 1; Francesco Panella, Ristoratore e conduttore televisivo del cooking show Little Big Italy; Roberta Antonioli, CEO Studio PR in comunicazione nella ristorazione; Massimiliano Montanari, Consulente e formatore in ambito ristorativo e ricettivo; Matteo Zappile, Manager di sala presso Il Pagliaccio (Roma).

Le conclusioni sono affidate agli esperti di Unioncamere Francesco Vernaci, Responsabile Ufficio Statistica di Unioncamere, Francesco Berni, Ricercatore area formazione e politiche attive del lavoro e Federica Scucchi Ricercatore area formazione e politiche attive del lavoro che, partendo dagli esempi raccontati dai protagonisti del mondo del lavoro, accompagnano gli studenti in una “visita guidata” alla piattaforma Excelsior dove potranno trovare le categorie professionali ricercate dalle aziende e di cui hanno appena ascoltato le esperienze di vita.

Durante tutto l’evento, i ragazzi potranno interagire con gli speaker facendo domande in diretta attraverso i nostri canali Social, soddisfando così curiosità e dubbi grazie ai consigli di professionisti del settore automotive e di quello turistico.

Smart Future Academy è l’innovativo progetto nazionale di orientamento rivolto agli studenti delle scuole superiori che ha l’obiettivo di aiutarli a comprendere cosa vorrebbero fare da “grandi” attraverso il contatto con speaker, selezionati da un autorevole Comitato Scientifico in collaborazione con Unioncamere: gli speaker parlano della propria esperienza e raccontano ai di ragazzi come sia possibile raggiungere la realizzazione personale e lavorativa seguendo la propria passione che comprende impegno, studio, disciplina ma anche gioia e divertimento.

Smart Future Academy e? un progetto aperto a tutti gli studenti delle scuole superiori, gratuito e valido ai fini PCTO.

APPUNTAMENTO

Smart Future Academy Speciale Excelsior 2022 ONLINE

30 MAGGIO 2022
Dalle 9:00 alle 12:00
Live su YouTube

Contatti: info@smartfutureacademy.it; ufficiostampa@smartfutureacademy.it

Fotografie: link: Cartella fotografie ufficiali

 

Modalità di Iscrizione agli eventi Smart Future Academy

Istituti scolastici e studenti

  • Per partecipare è necessaria l’iscrizione online dell’istituto e delle classi sul sito di Smart Future Academy alla pagina ISCRIZIONI: https://bit.ly/2Rpcia9;
  • Successivamente la segreteria invia una mail con le informazioni (link all’evento)
  • L’iscrizione è necessaria per poter avere successivamente l’attestato delle ore di frequenza.
  • Le ore rientrano nei programmi PCTO.

 

Ospiti, imprenditori, giornalisti, genitori, studenti universitari:

  • semplicemente richiedendo il link di accesso sulla pagina Iscrizioni: https://www.smartfutureacademy.it/iscrizione-istituti-scolastici/

Chi Siamo

Associazione Smart Future Academy nasce nel 2016 per iniziativa di Lilli Adriana Franceschetti, Presidente di Smart Future Academy, bocconiana attivamente coinvolta nel mondo della scuola, insieme a Marco Bianchi, Vice presidente, dottore commercialista e consulente aziendale. 

Come lo fa? In un modo informale ma professionale e con focus sul territorio grazie alla partnership con enti, istituzioni e professionisti che provengono da mondi diversi e possono ispirare gli studenti offrendogli una visione del mondo lavorativo a 360 gradi. In soli 6 anni Smart Future Academy ha coinvolto oltre 150 mila studenti e 20 città, attraverso 280 speech, affermandosi come il principale progetto di orientamento del sistema camerale italiano grazie alla collaborazione e al patrocinio di prestigiosi enti ed istituzioni, pubbliche e private. 

Comitato direttivo
Lilli Adriana Franceschetti – PresidenteMarco Bianchi – Vicepresidente Susanna Wenter – Referente Orientamento Sviluppo Strategico
Giuseppe Albeggiani – Responsabile Sviluppo StrategicoAdvisory Board
Betty Pagnin- Oneday Group

Cristian Fracassi- Ceo Isinnova

Il Comitato Scientifico

Giuseppe Ambrosi – presidente Gruppo Ambrosi

Sergio Pecorelli- gia? Rettore Universita? di Brescia

Maria Ida Germontani – Giurista d’Impresa

Carlo Alberto Pratesi – docente Univ. Roma Tre

Luigi Scordamaglia – AD gruppo Cremonini-Inalca; 

Lorenzo Maternini – Vicepresidente Talent Garden; Daniele Tranchini – AD LaFabbrica; 

Giovanni Valotti – Docente Universita? Bocconi

Enrico Zampedri – AD Gruppo Metra

Giuseppe Albeggiani – Management Consultant

Team
Erika Bortolotti – Resp. Comunicazione & Social Media
Ginevra Bersani: Corrispondente estero – Parigi
Nicholas Marchetti – Team Giovani
Andrea Natalia – ProgettazionePaola Mingardi – Ufficio StampaFrancesca Assoni – Social Media
Team Tecnico
Davide Briosi – Web Conduttore
Orio Navarra – Regia Software
Roberto Lucentini – Regia Software
Marco Riva – Tecnico Audio
Matteo Colli – Tecnico Regia

 

 

innovaphone “CONNECT 2022”: l’evento ICT dell’estate

Stoccarda/Verona, 19 maggio 2022 – “innovaphone CONNECT 2022”, la fiera ideata dallo specialista in soluzioni di comunicazione collaborativa innovaphone, riunirà il prossimo 30 giugno espositori, partner e clienti. Location dell’evento sarà la futuristica “Legends Hall” presso il Motorworld di Böblingen, in Germania. Con diverse e accattivanti modalità – stand degli espositori, isole tematiche, presentazioni e un incontro serale Get-Together – saranno messe in evidenza soluzioni intelligenti e orientate al futuro, attorno ai temi chiave “innovaphone myApps” e la “collaborazione del futuro“.

Dopo una lunga pausa dovuta alla pandemia, siamo lieti di dare nuovamente il benvenuto ai nostri partner. Gli ultimi due anni sono stati molto produttivi: la collaborazione virtuale ha promosso e accelerato lo sviluppo di molti progetti. Con innovaphone CONNECT vogliamo offrire un punto d’incontro e un forum di discussione per espositori, clienti e visitatori, nell’ambiente stimolante del Motorworld, a pochi passi dalla nostra sede centrale.” afferma Dagmar Geer, CEO di innovaphone AG.

Siamo particolarmente soddisfatti che molti dei nostri partner internazionali si siano già registrati“, ha aggiunto Konstantin Kruse, Director International Sales di innovaphone AG. Di conseguenza, le presentazioni tecniche saranno offerte in tedesco e in inglese, e occasionalmente anche in altre lingue europee.

Con l’innovaphone SDK, lo specialista della comunicazione aziendale mette a disposizione un framework che permette ai partner tecnologici e agli sviluppatori di programmare facilmente le proprie applicazioni per innovaphone myApps e l’innovaphone App Platform e di commercializzarle.

La famiglia di App innovaphone è in costante crescita: i nuovi sviluppi innovativi, insieme a molte altre soluzioni speciali specifiche per il settore, saranno uno dei punti dell’agenda dell’evento  innovaphone CONNECT 2022.

Ulteriori informazioni e il link all’iscrizione sono disponibili sul sito innovaphone: www.innovaphone.com/en/innovaphone-Connect-2022.html.

 

 

Fiera innovaphone CONNECT 2022: l’evento ICT dell’estate!

 

 

 

 

 

SLA: a Dego tutto pronto per la 9ª Fiascolata per Aisla

Ecologia ed escursionismo solidale animeranno le vie di Dego, in favore degli ammalati di SLA

Savona, 18 maggio 2022 – I passi, la compagnia, il volontariato, il buon vino, ingredienti che animeranno la 9 edizione della Fiascolata, l’escursione enogastronomica per le vie e i sentieri di Dego (SV), lungo i quali si assaggiano gustose specialità locali.

Tutto è pronto per il 5 giugno, un’intera giornata all’insegna del gusto, del divertimento e della solidarietà per sostenere Aisla Savona-Imperia nei progetti di assistenza domiciliare per le 30 famiglie colpite da SLA presenti nelle due province liguri. L’incasso della giornata permetterà di garantire un anno di assistenza psicologica, pneumologia e nutrizionale.

Fino a 1.500 partecipanti (anche se le richieste sarebbero maggiori), più di 450 volontari lungo il percorso e associazioni provenienti da tutta la Liguria. La Fiascolata aiuta a comprendere come un buon progetto riesca a rendere possibili nuovi orizzonti, privi di quelle barriere architettoniche mentali che la burocrazia e il lavoro quotidiano impongono.

Dopo due anni di stop la risposta delle associazioni per riaccendere i motori della fiascolata è stata eccellente. Ora aspettiamo la risposta di chi vorrà camminare con noi permettendoci così di mantenere le promesse fatte a chi ha più bisogno! Ogni passo fatto insieme, crea buoni percorsi.
I percorsi allestiti anche quest’anno, offriranno diverse caratteristiche per permettere a tutti di assaporare la qualità naturalistica del territorio. L
evento sarà caratterizzato da tre sentieri all’interno del territorio deghese”, sono le parole di Nada Grasso di AISLA Savona e Imperia.

 Il percorso Azzurro (4 + 1,5 km), è il cuore della manifestazione e racchiude in se tutto il senso dell’evento, completamente privo di qualsiasi barriera architettonica. E’ consigliato a chi vuole affrontare una passeggiata in tranquillità ed è pronto ad accogliere anche chi avrà scelto percorsi più vivaci.

 Il percorso Verde (14 + 1,5 km), è la base portante assieme all’Azzurro della Fiascolata, il percorso è caratterizzato da un mix di sali e scendi tra asfalto e sterrato all’interno del bosco.

 Il percorso Arancio (19 + 1,5 Km), accompagna per il primo tratto il percorso Azzurro e Verde, fino al bivio “quattro strade” che porta alla collina del Dego.

 L’evento è organizzato dalla Pro Loco di Dego con il patrocinio del Comune di Dego, della Provincia di Savona e della Regione Liguria, in collaborazione con molte realtà solidali del territorio.

Le iscrizioni aprono alle 21.00 del 20 maggio fino all’esaurimento dei 1500 posti disponibili. Per iscriversi, accedere a http://www.fiascolata.it/iscriviti e per informazioni contattare 353 4378405.

 

 

 

 

 

__________________________________

Ufficio Stampa AISLA

Valentina Tomirotti | Cell. 333 9580672 – vtomirotti@aisla.it | https://www.aisla.it/area-stampa/

Matrimoni 2022 e Covid, meno restrizioni: ecco cosa è cambiato

Una buona notizia per tutti gli sposi  che coroneranno il proprio sogno d’amore nei prossimi mesi

Milano, 6 maggio 2022 – Le norme sui matrimoni nel 2022 riguardo il Covid, in vigore in Italia, da oggi sono molto meno stringenti rispetto a quelle degli scorsi anni.

Le celebrazioni non sono totalmente prive di norme anti-contagio, ma molto diverse rispetto a quelle degli scorsi 2 anni.

Ecco le regole a partire dal primo maggio e  dopo la fine dello stato d’emergenza.

Il Consiglio dei Ministri, in tal senso, non ha emesso un vero e proprio decreto matrimoni 2022.

Ma è possibile trarre le linee guida, dal Decreto Legge più ampio, entrato in vigore il 1° aprile.

Per assistere alla cerimonia,  lsia essa con rito religioso sia con rito civile, non serve alcuna certificazione.

Per i ricevimenti, secondo le linee guida per i matrimoni 2022, per partecipare a quelli al Chiuso dal 1° maggio non è più obbligatorio il Green Pass.

Non è più previsto il rispetto del distanziamento interpersonale. Anche se resta consigliato, ma non è più obbligatorio.

Stesso discorso per le mascherine non più necessarie.

Un consiglio , anche se non più obbligatorio per evitare assembramenti è preferibile creare  percorsi di ingresso e di uscita.

Gli organizzatori dell’evento, dovranno conservare l’elenco di coloro che hanno partecipato per almeno 14 giorni, in modo da riuscire a contattarli in caso di un focolaio di Covid.

Ma non ci sono più limitazioni.

Il numero di invitati, oltre che dalle liste degli ospiti, dipenderà esclusivamente dalla capienza della location.

La disposizione dei tavoli e gli invitati dovranno essere separati da almeno 1 m, ad eccezione delle persone che in base alle disposizioni vigenti non siano soggetti al distanziamento interpersonale, come i congiunti.

Le linee guida per i matrimoni 2022 autorizzano i buffet, a patto che la somministrazione del cibo sia fatta però dal personale incaricato.

Il self service non è ammesso, a meno che i cibi non siano pre-confezionati in monodosi. In questo caso i commensali, al chiuso, dovranno servirsi indossando la mascherina e rispettando le norme di distanziamento sociale.

La musica dal vivo è consentita, ma cantanti e musicisti dovranno trovarsi ad almeno 3 metri di distanza dal pubblico.

I balli all’aperto sono permessi.

Al chiuso dipende dalla tipologia di locale in cui ci si trova e dagli spazi a disposizione.

“Una buona notizia per tutti gli sposi  che coroneranno il proprio sogno d’amore nei prossimi mesi. Grazie agli effetti minori del virus sulla popolazione finalmente si potranno celebrare i matrimoni e festeggiare insieme ad amici e parenti con più serenità, all’insegna di una ritrovata voglia di stare insieme”, commenta  Monica Gabetta Tosetti, che porta avanti con la propria famiglia la Boutique Tosetti Sposa a Como.

“La speranza, anche per il settore moda sposi, è che non si torni mai più alle restrizioni che abbiamo dovuto subire negli ultimi 2 anni”, conclude Monica Gabetta Tosetti.

 


Moda: il 2022 è l’anno del Tailor Made italiano

Como, 29 marzo 2022 – Il 2022 è l’anno della moda “su misura”. A confermarlo la fashion stylist Monica Gabetta Tosetti, che insieme alla sua famiglia con grande entusiasmo si appresta a celebrare un importante traguardo: i 95 anni dell’Atelier Tosetti, un’insegna storica per Como, ma ormai così tanto cresciuta fino a diventare un brand riconosciuto anche fuori dai confini nazionali.

Da quasi un secolo tra le mura dell’Atelier di via Milano, all’ingresso di Como, infatti si creano e si vendono abiti, ma soprattutto sogni, per tanti giovane coppie provenienti dall’Italia e dal mondo..

Custodire i sogni dei nostri clienti” è anche lo slogan del nuovo sito che racconta tutta la nostra storia”, spiega Monica Gabetta Tosetti,  ambassador della casa di moda.

Dal 1927 ci siamo dedicati alle linee di prêt-à-porter e accessori per le nozze, oggi vogliamo ampliare il nostro servizio offrendo una consulenza completa per  realizzare  un matrimonio indimenticabile. Mai come in questo particolare momento, il giorno più bello da molte coppie posticipato a causa dell’emergenza sanitaria, deve diventare un’occasione di festa, di gioia da condividere con parenti e amici, con le persone più care. Religiosa o civile, la cerimonia e il ricevimento devono essere studiati e seguiti con professionalità e amore, momento dopo momento, prestando attenzione a ogni particolare. Si tratta di un vero e proprio evento che necessita di una regia perfetta, a cominciare dalla scelta dell’abito”, continua Monica.

Per la primavera estate 2022, Tosetti propone una collezione di capi couture realizzati con i materiali più pregiati: seta, tulle e pizzi impreziositi da ricami. 

“Oltre a proporre la nostra collezione, continuiamo ad essere rivenditori dei marchi più esclusivi nel mondo sposa – sottolinea ancora Monica. Il nostro fiore all’occhiello è però l’attenzione al cliente: tutti i capi presenti in atelier possono essere personalizzati nei  nostri laboratori.

Per dare maggior valore aggiunto, la nostra collezione è tutta fatta a mano, con tessuti prodotti dalle fabbriche comasche che sfilano ogni stagione sulle più famose passerelle internazionali. In questo processo è impegnata tutta la famiglia. Ognuno ha un compito specifico,  dalla ricerca di filati e fibre alla confezione, sempre di alto contenuto artigianale. È un servizio “tailored made”  che sta piacendo molto a spose, sposi, damigelle e inviate”.

Ultima nata, che sta riscuotendo notevole interesse, è la linea Gaga Tosetti, frutto della collaborazione con il Laboratorio Tessile di Grandate e Mara Gabriele. Tratto distintivo della capsule: oltre al modello anche il tessuto è un unicum, creato solo per la cliente. 

Grazie a questo continuo impegno e a testimonial di successo, Tosetti è riuscito ad  allargare i suoi orizzonti: sempre più coppie arrivano dall’estero per scegliere gli abiti esclusivi Tosetti, dalla Svizzera, dalla Germania, dal Giappone e perfino dagli Emirati Arabi, paesi in cui il Made un Italy è considerato un inimitabile emblema di stile ed eleganza.

 

 


 

 

 

“Diffondiamo i libri contro tutte le guerre”: l’appello dello scrittore Liggeri

Pisa, 22 marzo 2022 – “No alla guerra!”. È questo il messaggio che arriva da ogni parte d’Italia. Dalle famiglie, alle scuole, alla politica e fino ad arrivare, ovviamente, al panorama artistico.

Un forte appello alla pace arriva dal giovane scrittore di origini siciliane, cresciuto in Toscana, Salvatore Liggeri, che lancia l’appello ““Diffondiamo i libri contro tutte le guerre!”.

Ventotto anni, Liggeri ha già vissuto in dieci nazioni europee, testimone di quella che lui reputa “la generazione dei figli del vento”, o per intendersi, la generazione Erasmus, di cui lui stesso fa parte e che ama raccontare nel suo blog, poetiestinti.com e in giro per le scuole italiane.

“Lo avete già visto con Greta Thunberg, inascoltata: se i vecchi non avranno il coraggio di ascoltare seriamente i giovani, ho paura che vivremo in un perenne ventesimo secolo. I giovani europei questa guerra non la vogliono e non la cercano”.

Insomma, il coro generazionale nel campo della scrittura, nonostante tutto, è unanime: da Roberto Saviano, a Fabio Volo, fino ai giovanissimi come Salvatore Liggeri o Nicolò Govoni, quest’ultimo già noto attivista per i diritti umani.

L’ultima pubblicazione di Liggeri, uscita il 19 marzo, dal titolo “A due passi dal Tibet”, tratta proprio il tema della pace, esteriore ed interiore, visto che lui stesso ha vissuto a stretto contatto con i monaci all’interno di uno dei monasteri del buddismo tibetano più grandi d’Europa.

L’opera, già disponibile sulle piattaforme digitali, arriverà presto anche in libreria e verrà presentata dallo stesso autore il 24 aprile 2022, presso il festival lucchese “Lucca città di carta”, ed è già disponibile su Amazon al link www.amazon.it/due-passi-dal-Tibet-tibetani/dp/B09VWTT7QF/

“Spero presto di tornare anche nella mia bella Sicilia, ad Avola dai miei nonni, dove sono nato”, conclude Liggeri.

 

Il romanzo di Salvatore Liggeri, a due passi dal Tibet

 

Salvatore Liggeri, autore di “A due passi dal Tibet”

 

 

Exit mobile version