Da Sorrento a New York a Dante: è la 26a edizione del Premio Penisola Sorrentina

Il riconoscimento dedicato al mondo dell’audiovisivo giunge alla 26a edizione: con una speciale iniziativa collaterale con New York per celebrare il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri.

ROMA/NEW YORK, 20 luglio 2021 – Da Sorrento a New York, passando per Roma. L’edizione 2021, la ventiseiesima, del Premio Penisola Sorrentina rinforza la sua valenza nazionale, attestata anche dal Ministro Dario Franceschini che ha concesso all’evento il Patrocinio del Ministero della Cultura, e guarda anche al mondo internazionale: dalla Campania arriva infatti fino in America, nel Connecticut e nel Tristate grazie alla sinergia con lo IACE, l’Italian American Committee on Education di New York, fondazione presieduta da Berardo Paradiso che promuove lo studio della cultura e della lingua italiana.

Il Premio Penisola Sorrentina vede alla guida della giuria Luca Barbareschi, patron del gruppo Eliseo, affiancato da Danilo Rea, presidente della sezione musica e da artisti di fama nazionale come l’attrice Francesca Cavallin e l’autore, conduttore televisivo e doppiatore cinematografico Giancarlo Magalli.

New entry della edizione 2021 il premio della critica cinematografica “Lunedì film” curato da Pier Paolo Mocci con due sezioni, una rivolta al mondo dell’impresa cinematografica e l’altra a quello dell’interpretazione.

Tante le novità in cantiere per questa edizione in programma a fine ottobre in costiera sorrentina tra le quali il convegno, che si svolgerà il giorno precedente la premiazione, dal suggestivo titolo: “Il Cinema è vivo”.

La cornice elegante dell’incontro sarà quella del Museo Correale di Sorrento, all’insegna della multidisciplinarietà e dell’innovazione. Il cinema è, di fatto, una passeggiata nella storia culturale e sociale del Paese, al pari di un tracciato emozionale museale.

L’evento culturale di promozione dell’audiovisivo è accompagnato inoltre da una serie di iniziative collaterali tra cui il concorso di arti visive “Dante700 Sospira”, presieduto dall’artista sannita Peppe Leone  ed organizzato in collaborazione con il centro culturale Exordium di Buonalbergo.

Esso vedrà  il coinvolgimento di illustri nomi della cultura internazionale tra cui il “poeta dei due mondi” Luigi Ballerini e il fotografo Charles Traub, a rappresentanza dell’Italian American Committee on Education. Gli altri nomi del board saranno resi noti alla chiusura della piattaforma concorsuale digitale cercarte.it/dante700  appositamente realizzata da Alberto Nigro, chiusura prevista per il 25 luglio prossimo.

“Il Premio Penisola Sorrentina è figlio della passione civile. Esso intende contribuire alla costruzione del valore del luogo, in un luogo di valore come è Sorrento. Senza l’apporto della cultura come elemento riflessivo, creativo, esperienziale tutto diventa più difficile anche laddove il turismo e l’economia la fanno da padrone come in Campania. Il Premio “Penisola Sorrentina” intende essere per la costiera sorrentina e per la Campania una finestra sull’Italia della cultura ed oltre; un vero e proprio bene di stimolo”, dichiara l’organizzatore e direttore artistico Mario Esposito.

 

“Dante 700 – Sospira”: on line il bando per artisti e fotografi

Parte l”iniziativa speciale del Premio Penisola Sorrentina dedicata a pittura e fotografia: candidature su piattaforma digitale dedicata entro il 20 luglio. Nella giuria esperti, tecnici ed artisti anche americani

Napoli, 22 giugno 2021 – Sono reperibili on line sulla piattaforma cercarte.it/dante700 il bando di concorso ed il form di iscrizione gratuita al concorso “Dante 700 – Sospira” promosso per la 26a edizione del Premio “Penisola Sorrentina”. Tra i promotori del concorso gli enti del terzo settore, “Il Simposio delle Muse” di Piano di Sorrento, “Exordium Buonalbergo”, in collaborazione con la community italiana dedicata all’arte cercarte.it. Il concorso inoltre ha il Patrocinio dell’Italian American Commitee On Education di New York, fondazione non profit che promuove lo studio della lingua e cultura italiana nel Tristate Area e USA, con oltre settantacinquemila studenti.

Il concorso prevede due sezioni, una per la “pittura” e l’ altra per la “fotografia”, con le candidature aperte fino al 20 luglio 2021.

Il rapporto tra Dante Alighieri e l’immagine è, in effetti , un rapporto molto vivo e presente anche all’interno della Commedia.

“Questo concorso, organizzato per celebrare i 700 anni dalla morte del sommo Poeta, è la risposta alla mercificazione dell’immagine a cui assistiamo su vari piani ai nostri giorni per cui vien messo da parte quel mondo di simboli e allegorie che, un tempo, camminavano invece insieme ai testi”, dichiara Giuseppe Leone, artista sannita che presiederà la giuria composta da tecnici, giornalisti ed esperti di fama nazionale ed internazionale.

Tra questi si segnalano i primi due nomi a rappresentanza dello IACE che supporta l’iniziativa. Luigi Ballerini, poeta, scrittore, critico d’arte, traduttore in inglese per la “Lorenzo da Ponte Library” di classici della cultura italiana nei campi della storia, della giurisprudenza, della scienza politica, della letteratura, linguistica e della filosofia, pubblicati dalla University of Toronto.

Il secondo componente del team di progetto è il famosissimo fotografo Charles H.Traub, Americano, educatore e fondatore di molti programmi relazionati alle arti visive, attualmente è preside della facoltà di “School of visual arts” a New York City. Tutti gli altri membri della Giuria saranno selezionati in un tavolo di concertazione tra gli enti promotori e saranno resi noti dopo il 20 luglio, a conclusione delle operazioni di candidatura.

Il concorso si svolgerà interamente sulla piattaforma digitale appositamente realizzata da Alberto Nigro. Tra i due vincitori, cui andrà un montepremi in denaro, una successiva operazione di e-voting decreterà l’artista il cui soggetto costituirà la copertina d’autore del Premio Penisola Sorrentina: ogni anno infatti l’annuario dei riconoscimenti ospita in copertina un’opera d’arte appositamente dedicata.

“Questo concorso digitale – afferma sempre il presidente di giuria Leone – intende essere uno strumento di democratizzazione dell’arte. Il concorso di arti visive non intende però essere incentivo ad una raffigurazione illustrata e didascalica della Poesia di Dante, ma l’occasione di una lettura con l’occhio della contemporaneità”.

Le opere fotografiche potranno essere realizzate sia a colori che in bianco e nero, mentre per la sezione “pittura” è ammessa qualsiasi tecnica manuale o digitale. Per partecipare gli Artisti dovranno iscriversi gratuitamente alla piattaforma cercarte.it/dante700 e seguire le istruzioni indicate, compilando il form di candidatura e inviando la loro opera in formato JPG negli standard indicati dal bando.

“Questo omaggio a Dante nel 700esimo anniversario della morte è un ulteriore tassello di quella rivoluzione digitale avviata dal Premio Penisola Sorrentina che non ha mai subìto battute d’arresto, ma ha puntato sul binomio cultura ed innovazione per continuare un’opera di intrattenimento, di promozione del territorio e di educazione al bello nell’ottica dell’interdisciplinarità”, evidenzia Mario Esposito patron del Premio Penisola Sorrentina, che per l’alto valore culturale è stato insignito dal Ministro Dario Franceschini del prestigioso patrocinio del Ministero della Cultura.

Per informazioni e iscrizione gratuita al concorso consultare il link www.cercarte.it/dante700.

 

 

 

Dante, borghi e viaggi: arriva l’estate del Premio Penisola Sorrentina.

In Campania l’estate sarà all’insegna del binomio cultura-innovazione: piattaforme digitali dedicate a Dante Alighieri ed eventi ibridi nei borghi della Campania

Napoli, 1 giugno 2021 – Sarà un’estate piena di eventi e molto particolare in Campania, si potrebbe dire ibrida, quella offerta dal Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, giunto quest’anno alla 26a edizione.

Eventi misti in presenza e in remoto, concorsi su piattaforme digitali interattive (tra cui cercarte.it, il network recentemente ideato dal lucano Alberto Nigro), residenze artistiche, ted talks e workshop con un focus dedicato ai 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Il tutto con un’attenzione territoriale rivolta ai borghi della Campania, in particolar modo del Sannio.

“La digital experience del Premio Penisola Sorrentina consente di rendere minori le distanze tra entroterra e zone costiere che la kermesse ha da sempre cercato di colmare, considerando l’offerta turistica e culturale della Campania in maniera unica ed integrata”, commenta Giuseppe Leone direttore del Centro culturale Exordium Ets di Buonalbergo che supporterà l’organizzazione generale delle iniziative e coordinerà un team di esperti ed artisti che saranno coinvolti nell’iniziativa.

Un’estate culturale ricca di spunti e riflessioni, di idee ed interazioni è dunque quella costruita dalla prestigiosa kermesse capitanata da Mario Esposito, che partirà da luglio prossimo ed avrà poi il suo acme in autunno nella costiera sorrentina, con la parte delle manifestazioni dedicate al mondo dello spettacolo e dell’audiovisivo.

 

 

Dantedì, la prima Giornata Nazionale per Dante è tutta digitale, su www.siccomedante.it

A causa dell’emergenza per il Coronavirus la Prima Giornata Nazionale dedicata a Date Alighieri sarà tutta digitale grazie al progetto SicComeDante, su www.siccomedante.it

Brescia, 24 marzo 2020 – Un podcast di 100 puntate per raccontare la Divina Commedia, canto per canto, accompagnato dalle opere delle scuole di tutta Italia. È questa l’idea del progetto SicComeDante, che parte il 25 marzo, nella prima giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri denominata Dantedì, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 17 gennaio scorso.

Grazie a SicComeDante il grande passato della nostra letteratura dialoga con le nuove tecnologie, per diffondere il piacere di ascoltare la Divina Commedia: una storia unica.

Dante Alighieri, un uomo e un intellettuale di straordinaria cultura, è anche un avvincente narratore, come dimostra la Divina Commedia, il suo capolavoro.

Perché non raccontarla, canto per canto, con l’ausilio delle moderne tecnologie? Perché non metterla a disposizione di chi voglia farsi travolgere dalla bellezza delle storie, magari mentre fa la spesa, riposa sul divano, va in bicicletta o, in questi tristi giorni di forzata segregazione, è attaccato allo schermo del computer?

Come Dante scriverebbe oggi la Divina Commedia? Con quale filtro di instagram o hashtag di twitter? Chi taggherebbe in Facebook tra gli importanti personaggi del nostro tempo per descrivere la corruzione e i vizi contemporanei?

Nessuno ha una risposta certa a queste domande e il progetto SicComeDante prova a dare voce alle interpretazioni di studenti delle scuole di tutta Italia, per stimolare opere e nuovi linguaggi.
A loro aiuto o ispirazione, il sito di SiComeDante offre un podcast narrativo, fruibile da tutte le persone curiose di scoprire, o riscoprire, la magia di un racconto racchiusa nei versi danteschi.

La professoressa Laura Forcella ogni settimana pubblicherà sul sito il racconto digitale (da ascoltare in tre minuti) di ogni canto della Divina Commedia, iniziando proprio dal 25 marzo 2020, nel pieno di un’epidemia che rinchiude gli studenti in casa e li obbliga allo studio individuale.

“L’idea – dichiara Laura Forcella che ha proposto il progetto all’Associazione culturale inPrimis – è quella di presentare le storie narrate nella Divina Commedia anche ai non specialisti e al di fuori delle scuole, con una comunicazione rapida, che spiani la via alla comprensione della difficile lingua dantesca, senza rinunciare alla meraviglia dei suoi contenuti. L’obiettivo finale è che la storia del podcast, ridotta in 3 agili minuti per canto, induca chi l’ascolta a riprendere in mano il poema o a esplorarlo alla ricerca di quel piacere che la letteratura consente, per gli autori troppo impegnativi, solo se si è guidati”.

L’Assessorato alla Cultura del Comune di Brescia ha creduto fin dal suo nascere il progetto e lo ha attivamente sostenuto.

“Con largo anticipo e irrefrenabile entusiasmo, i promotori di questo progetto sono venuti ad illustrarmelo parecchi mesi fa – ricorda la vicesindaco e assessore alla cultura Laura Castelletti – e ora, per uno strano scherzo del destino, ci troviamo a lanciare questo primo Dantedì e le bellissime iniziative di SicComeDante smarriti in una nuova ‘selva oscura’. Questa stringente contingenza a causa del Coronavirus non ci permette di dare inizio al nostro viaggio con gli appuntamenti pubblici che avevamo immaginato, ma arriveremo anche noi a ‘riveder le stelle’ e saremo pronti, con l’aiuto dei nostri bibliotecari e di tante realtà culturali che gravitano attorno all’Assessorato alla cultura, ad accompagnare la narrazione della Divina Commedia con esposizioni, incontri, film e molto altro. Per il momento, godiamoci grazie ai podcast uno straordinario ed ineguagliato racconto”.

L’appuntamento sul sito www.siccomedante.it, che ospiterà gli audio narrativi due volte alla settimana, inizia in una data simbolica, il 25 marzo, quando Dante immagina di cominciare il suo viaggio nell’aldilà, in modo da consentire, il 14 settembre 2021, anniversario dei 700 anni dalla morte del poeta, di completare la narrazione dell’intero poema.

Francesco Zambelli, presidente dell’associazione culturale inPrimis ed esperto di comunicazione, ha accolto la proposta con favore: “la sfida di raccontare Dante in 50 settimane mi è apparsa subito affascinante: si tratta di porsi nei confronti della letteratura, anche la più divina, con la volontà di portarla vicino alle persone. In questo modo il viaggio di Dante viene spiegato anche a chi non ha competenza letteraria specifica, permettendo di emozionarsi con le storie di un genio senza tempo”.
Singoli studenti o classi di scuole di tutta Italia sono invitati a partecipare. Numerose già le adesioni e le proposte di contenuti digitali. Per aderire basta contattare il progetto tramite l’indirizzo di posta elettronica info@siccomedante.it.

“La Divina Commedia ci offre una chiave di lettura per il mondo in cui viviamo, ci mostra le mille sfaccettature dell’animo umano, ci rapisce dalla realtà quotidiana facendoci affrontare un viaggio straordinario: come non omaggiare colui che l’ha scritta?”, commenta Alice Bonati studentessa del Liceo Calini di Brescia, mentre la professoressa Francesca Lonati dello stesso istituto aggiunge: “il nostro liceo ha accolto con entusiasmo la proposta di partecipare al progetto
poiché offre un’occasione straordinaria per rendere gli studenti promotori di cultura e, in particolare, divulgatori della conoscenza della Commedia non solo tra i loro coetanei ma, più in generale, tra tutti i cittadini”.

Con lei Mariangela Labate del Liceo Leonardo da Vinci di Reggio Calabria: “l’iniziativa ci ha subito entusiasmati. Utilizzare le nuove tecnologie per studiare i classici rappresenta un modo per attualizzare e rendere più vicino ai ragazzi un grande protagonista della nostra cultura. Il progetto nel nostro Liceo procede infatti di pari passo con la pagina Instagram sommopoetareal, su cui gli studenti propongono post, stories e contest sulle opere di Dante”.

Società Dante Alighieri, Comune di Brescia, Provincia di Brescia, Ufficio scolastico Territoriale di Brescia, Liceo scientifico Calini di Brescia, Liceo Leonardo da Vinci di Reggio Calabria, Liceo Scientifico-Coreutico Epifanio Ferdinando di Mesagne (Br) sono i primi soggetti che affiancano il progetto, ai quali se ne aggiungeranno altri nel corso dei due anni di programmazione.

 

 

 

Exit mobile version