Jesus Christ Superstar: l’opera rock in inedita versione concerto a Treviso e Rovigo

A Treviso e Rovigo, in collaborazione con UNICEF, il tributo ai 50 anni del film Jesus Christ Superstar: ben 150 i musicisti sui palcoscenici per una inedita versione in concerto rock

Treviso, 25 settembre 2023 – L’Associazione musicale Musikdrama APS festeggia i suoi 25 anni di attività con un evento speciale, affidando alla sua Orchestra Giovanile La Réjouissance e all’Orchestra Giovanile Filarmonia Veneta un’esclusiva esecuzione di Jesus Christ Superstar, opera rock di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice.

Ben 150 i giovani musicisti tra solisti, cori, orchestre e rock band che andranno in scena il 21 ottobre al Teatro Comunale Mario del Monaco di Treviso e il 28 ottobre al Teatro Sociale di Rovigo.

IL CAST

La celebre opera rock sarà in scena (su licenza The Really Useful Group – London) in un’inedita produzione Musikdrama con Gabriele Pezzi (Jesus), Ivano Donazzan (Judas), Anna Farronato (Mary Magdalene), Luca Cortese (Pilate), Luca Brighi (Simon Zealotes) Riccardo Baldizzi (Herod) e Giacomo Battaglia (Caiaphas) nei ruoli principali.
In scena ci saranno anche i cori Corollario dell’Università di Padova (dir. Nunzio Borra), Growin’Up Singers (dir. Paola Pascolo) e Jupiter Voices (dir. Paolo Zanin).
Daniele de Plano e Imaginarium Creative Studio firmeranno l’esclusiva creazione artistica; la concertazione e la direzione d’orchestra saranno di Elisabetta Maschio.

I VENTENNI DI OGGI, I VENTENNI DI ALLORA

Un progetto complesso e ambizioso, che sarà anche un tributo ai 50 anni dal film Jesus Christ Superstar, l’opera rock che ha conquistato il pubblico con la sua colonna sonora registrata nel 1970 da Andrew Lloyd Webber e Tim Rice. I due artisti diventati celeberrimi erano allora due sconosciuti poco più che ventenni, proprio come i protagonisti di questa originale produzione che non è solo un concerto ma un’esperienza a tutto tondo per i ragazzi coinvolti. In un podcast creato ad hoc, i giovani musicisti stanno anche raccontando la nascita dello spettacolo, i suoi contenuti artistici e i suoi messaggi extramusicali.

PROTAGONISTA LA MUSICA

«Abbiamo scelto la formula del concerto e non della rappresentazione scenica impreziosendolo con una sorta di mise en éspace ad alto contenuto tecnologico per dare valore alla musica senza movimenti scenici che potrebbero distrarre dall’opera originaria», spiega il M° Elisabetta Maschio.

«Proiezioni, video mapping e suono immersivo, nonché le grandi capacità sceniche dei cantanti protagonisti – giovani con un già ricco curriculum – e soprattutto la creatività di Daniele de Plano, regista teatrale e televisivo di lunga esperienza, enfatizzeranno le peculiarità di una partitura entrata di diritto nella storia della musica, non solo rock».

MUSIKDRAMA: 25 ANNI DI FORMAZIONE ORCHESTRALE

Da 25 anni Musikdrama lavora instancabilmente per fornire formazione musicale gratuita ai componenti della sua Orchestra Giovanile La Réjouissance (tra gli 8 e i 25 anni). Lo fa offrendo loro non solo stimoli musicali ma anche coinvolgendo i ragazzi e le loro famiglie (ed anche numerosi “ex” dell’orchestra, ora affermati professionisti della musica) in progetti musicali articolati. Come è stato, ad esempio, per il Rockquiem di Stefan Wurz, replicato in tutta Italia per oltre 10 anni con numerosi solisti e cori, che spesso ha riunito sul palcoscenico fino a circa 200 musicisti.

JESUS CHRIST SUPERSTAR: UN PROGETTO AMBIZIOSO

In questo contesto nasce l’ambizioso progetto Jesus Christ Superstar che il m° Maschio riassume così: «Nel 2019 abbiamo sottoscritto la collaborazione con The Musical Company, detentrice dei diritti dell’opera, per realizzare due spettacoli con un grande organico che, a causa della pandemia, non abbiamo potuto riunire per molto tempo. Nel frattempo abbiamo fortunatamente ripreso anche l’attività concertistica dell’Orchestra La Réjouissance e proposto il Festival Gioie Musicali, che Musikdrama realizza ad Asolo dal 2005, fonti imprescindibili sia di formazione sia di sostentamento per le attività dell’associazione. Ma Jesus Christ Superstar rimaneva un nostro obiettivo oramai irrinunciabile. Così abbiamo sfruttato la lunga attesa per  “adeguare” la sua produzione alle nuove esigenze e ai nuovi input che i giovani hanno avvertito nel lungo periodo di distanziamento, e abbiamo anche investito nella tecnologia e nelle best practice che ci hanno permesso di rimanere in contatto continuativamente e di stimolare nuove forme di espressione.
Infine,  forti di tutte le nuove idee maturate, abbiamo partecipato al bando “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) del Ministero della Cultura, che ha premiato il progetto con l’accesso ai contributi a fondo perduto del PNRR che finanzieranno gran parte dell’articolata produzione».

GLI APPUNTAMENTI

  • Al Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso lo spettacolo andrà in scena il 21 ottobre 2023 (ore 21) con la collaborazione di UNICEF, di cui l’Orchestra Giovanile La Réjouissance è testimonial.
  • Prevendite aperte dal 4 ottobre 2023.
    Info biglietteria: 0422 1520989 – biglietteria.teatrodelmonaco@teatrostabileveneto.it
  • Al Teatro Sociale di Rovigo l’opera rock sarà rappresentata il 28 ottobre 2023 (ore 21) nell’ambito della Stagione Teatrale 2023-24 (fuori abbonamento).
    Prevendite aperte dal 29 settembre 2023
    Info biglietteria:  0425 25614 – teatrosociale.botteghino@comune.rovigo.it

LINK PER APPROFONDIMENTI:

www.musikdrama.it
www.instagram.com/OrchestraLaRe
www.instagram.com/GioieMusicaliFestival
www.facebook.com/OrchestraGiovanileLaRejouissance
www.facebook.com/gioiemusicali

Per interviste e informazioni: marina@marinagrasso.com

 

Elisabetta Maschio, Maestro Concertatore e Direttore d’Orchestra di Jesus Christ Superstar

Italo Calvino, tra letteratura, arte e turismo

Un progetto speciale di promozione territoriale dedicato a “Le città invisibili” dello scrittore italo cubano, a cura dall’artista sannita Giuseppe Leone. La presentazione avverrà alla 25esima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum

Benevento, 5 settembre 2023 – Nel centenario della nascita di Italo Calvino, uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento,  il Premio Penisola Sorrentina, con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Campania, lancia una speciale iniziativa artistico-culturale, che sarà diretta dal sannita Giuseppe Leone.

Ad ispirare il progetto sarà il romanzo “Le città invisibili”, pubblicato nel 1972, in cui il racconto si basa sul dialogo fra Marco Polo e l’imperatore Kublai Khan.

Un progetto speciale di promozione territoriale ispirato dallo scrittore italo cubano, che sarà a cura dall’artista sannita Giuseppe Leone.

Il viaggio letterario verrà convertito in una incursione dell’ immaginario artistico e nell’occasione per disegnare una nuova immaginazione civica, un nuovo rapporto tra spazio e tempo, offrendo visibilità a quelle bellezze nascoste, a quei borghi dell’entroterra campano, in cui il passato sembra ritornare presente.

Il fluire lento dona l’opportunità di riscoprire l’essenza dell’essere umano che – come profetizzato da Calvino – è l’elemento precipuo a diventare sempre più invisibile.

In questo gioco di frammenti e di rimandi, nella dialettica tra il visibile e l’invisibile, si inserisce la programmazione del progetto culturale, prodotto dal Simposio delle Muse Ets, che verrà ufficializzato e presentato nel corso dei lavori della 25esima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in programma a Paestum (Sa).

La ricerca sul viaggio mi ha sempre appassionato. Tra gli sviluppi della mia arte, che spesso ha toccato diversi ambiti disciplinari e tematici, la costruzione di un sistema di promozione turistica di piccole realtà del Sannio, come ad esempio San Giorgio La Molara e Guardia Sanframondi, costituisce una occasione preziosa per far conoscere e consolidare la memoria e il futuro delle risorse del territorio”, spiega l’artista Giuseppe Leone.

 

 

Turismo: Toscana e Liguria protagoniste del programma RAI “Azzurro storie di mare”

Toscana e Liguria protagoniste del programma RAI “Azzurro storie di mare”

Ripercorrendo le rotte degli antichi velieri prosegue il viaggio del programma Rai «Azzurro Storie di mare». Partita da Portovenere la troupe naviga per La Spezia e approda in Versilia.

Tra le tappe di Azzurro, Portovenere, il meraviglioso borgo a picco sul mare, meta romantica ed affascinante della Riviera Ligure di Levante. Per poi proseguire per La Spezia con le sue tradizioni e navigare lungo la costa raggiungendo l’incantata terra di Versilia.

Passando da Forte dei Marmi approda al pontile di Marina di Pietrasanta, perla della “Piccola Atene”. Il mare, i paesaggi, la storia, l’arte e la cultura del nostro territorio al centro del programma di Beppe Convertini per RAI 1, terre uniche con panorami mozzafiato.

Si andrà a conoscere gli aspetti meno conosciuti parlando direttamente con le persone, scoprendone le tradizioni, le processioni e i mestieri. Si scenderà fino a Viareggio, facendoci raccontare il territorio dai comandanti e dai pescatori. Ad allietarci ci sarà come ospite anche la cantante Karima.

A fare da guida alla troupe è Katia Corfini, esperta di nautica di GoVersilia ma soprattutto esperta del territorio.

“Io, che amo il mare e le tradizioni di queste terre, cerco, assistendo il team di Convertini, di dare voce alle persone e ai mestieri peculiari del luogo, come i comandanti, i pescatori e le unità cinofile di salvataggio”,  racconta Corfini che attraverso la fotografia ha fermato nel tempo gli angoli più nascosti.

Protagonisti i caratteristici pontili, ma soprattutto quello di Tonfano. Dove è possibile riprendere la bellezza della Versilia fino alle Alpi Apuane.

Per la cucina tradizionale preziosa è l’esperienza e l’ospitalità dei balneari di Marina di Pietrasanta, capitanati da Tania Ricci dello stabilimento Magico Mare.

Le tradizioni locali, la migliore cucina tipica della Costa Versiliese e Viareggio, centro della nautica internazionale oltre che “culla” delle persone semplici. Quelle che ogni giorno, lavorando duramente, cercano di trasmettere antichi mestieri aggiornandoli alle nuove tecnologie.

Ma cos’è “Azzurro Storie di mare”? Il conduttore Convertini esplora le coste italiane attraverso storie emozionanti di persone che trasmettono la propria passione per il mare, aiutando il pubblico a conoscerlo e rispettarlo.

Beppe Convertini, famoso attore e conduttore di Linea Verde ormai da diversi anni, ora in onda su Rai 1 anche con la trasmissione, Azzurro Storie di mare, dedicata a farci conoscere le coste e i mari della nostra penisola.

L’edizione 2023 ha già trovato un grande successo anche grazie alla regia di Daniele Carminati e alla sua troupe.

Sono diversi i luoghi visitati che potrete scoprire e ammirare guardando la trasmissione direttamente su RAI 1 il prossimo 27 agosto alle ore 09:40.

Non ci resta che invitare tutti a “salpare” la prossima domenica con Azzurro Storie di mare.

Di seguito alcune immagini del territorio che andremo a scoprire e della troupe di Azzurro

La troupe con Beppe Convertini, Daniele Carminati, Katia Corfini, Tania Ricci etc..,a Tonfano Marina di Pietrasanta
Beppe Convertini lungomare a Tonfano Marina di Pietrasanta
Versilia, Pontile del Tonfano Marina di Pietrasanta e vista Alpi Apuane
Liguria, Golfo dei Poeti con vista Isole del Tino e Palmaria, Porto Venere La Spezia
Liguria, Porto Venere e Isola della Palmaria

Toscana, Versilia, Pontile di Tonfano a Marina di Pietrasanta al chiaro di luna

 

Ulteriori informazioni  disponibili sul gruppo Goversilia:
www.facebook.com/groups/goversilia o alla mail goversilia@gmail.com.

Musica: esce “Filtri”, un nuovo modo di guardare l’R&B

Roma, 3 agosto 2023 – Grandi eccezionali collaborazioni nel mondo del R&B per “Filtri”, il prossimo singolo  in uscita venerdì 11 agosto prossimo. Quattro talentuosi artisti si sono infatti uniti per creare un brano unico e coinvolgente che sicuramente catturerà l’attenzione di tutti gli appassionati di musica.

Tuccyo ha ricercato questa collaborazione con il suo stile distintivo e la sua voce portando la sua passione e il suo talento nel progetto. Accanto a lui, tre artisti in featuring hanno aggiunto il loro tocco speciale.

Jesse the Maestro: Con il suo inconfondibile flow e la sua abilità nel creare versi accattivanti, Jesse ha portato un’energia contagiosa in “Filtri ”.

Etnicko : L’innovativo e vibrante stile di Etnicko ha aggiunto un tocco di personalità al brano, trasportando gli ascoltatori in un viaggio musicale coinvolgente.

Rebulaid: Con la sua voce potente e l’espressività unica, Rebulaid ha portato un tocco di autenticità e intensità in “Filtri”.

La combinazione di queste quattro voci straordinarie ha dato vita a un singolo che promette di lasciare un segno nel panorama musicale R&B.

“Filtri” sarà disponibile su tutte le principali piattaforme di streaming musicale, per un’esperienza del brano a 360 gradi.

“Non vediamo l’ora di condividere questa straordinaria esperienza musicale con tutti i nostri fans”, hanno detto gli artisti.

Tuccyo

 

Jesse the Maestro

 

Etnicko

 

Rebulaid

 

 

 

###

 

Per ulteriori informazioni o richieste di interviste con gli artisti coinvoltimè possibile contattare la mail:

A San Fele attesa per Ornella Muti e Francesco Baccini

Ritorna il  “San Fele d’oro”, sezione lucana del Premio Penisola Sorrentina. Appuntamento nella storica piazza Mercato  il 4 agosto con Ornella Muti in “Racconti di cinema” ed il 6 agosto con il cantautore genovese in “Musica e parole”. Riconoscimenti speciali a personalità delle istituzioni e del territorio.   

San Fele (Pz) – Serate d’onore a San Fele, piccolo borgo del Vulture, il 4 e 6 agosto con la partecipazione di due ospiti di rilievo nazionale: l’attrice Ornella Muti e il cantautore Francesco Baccini. 

Due serate per un progetto speciale dal titolo “Mezzogiorno e Mediterraneo”, promosso dall’Amministrazione comunale e sostenuto dalla Regione Basilicata, con musica, intrattenimento e cultura nella storica piazza del Mercato, che già vide in passato esibirsi personalità del calibro di Vincent Spano, Roberto Vecchioni, Giuliano Gemma, Serena Autieri, Rocco Papaleo, Vittorio Sgarbi, Kelly Joice ed Alberto Fortis, solo per citarne alcuni.

A San Fele ritornano lo spettacolo del vivo, i grandi nomi ed il gemellaggio con il Premio nazionale “Penisola Sorrentina”, diretto da Mario Esposito.

La tappa lucana prevede la realizzazione di tre azioni. La prima sarà dedicata al mondo audiovisivo e turistico con la proiezione, in anteprima nazionale, del docufilm: “Oltre le colline” del regista sanfelese Alberto Nigro.

La seconda azione donerà al pubblico un viaggio nei racconti del cinema e nei luoghi dell’anima, attraverso la voce e la bellezza di una autentica icona del cinema italiano: Ornella Muti.

La terza iniziativa sarà, infine, dedicata al rapporto tra musica e parole, con la consegna del premio San Fele d’oro ad uno dei più celebri rappresentanti della scuola genovese che  ha saputo  donarci tanti successi: Francesco Baccini.

Ornella Muti, di scena il 4 agosto alle ore 21.00, proporrà, in compagnia del Pino Melfi Quartet, un itinerario  tra musica, cinema, teatro  e ricordi, sulla scia di pellicole che l’hanno resa tra le attrici più famose non solo in Italia.

Tra le grandi protagoniste del cinema Ornella Muti ha lavorato con registi come Damiano Damiani, Mario Monicelli, Dino Risi, Marco Ferreri, Carlo Verdone, Ettore Scola, John Landis.

Francesco Baccini,  il 6 agosto (start sempre alle 21.00), si racconterà al microfono insieme all’immancabile pianoforte, per ripercorrere una carriera ultratrentennale forte, coraggiosa che ha incrociato un filone straordinario i cui modelli più significativi sono offerti dai nomi di Guccini e De Andrè.

Due serate d’autore  accenderanno, quindi, l’estate di San Fele e del Vulture.

Il ritorno del San Fele d’oro e dei grandi nomi segna un tempo nuovo per la nostra comunità e per tutto il nostro territorio. All’indomani di una pandemia che ha sconvolto il mondo e che ci ha isolato ancora di più, è il momento di ritrovarsi, di investire con fiducia e speranza nei sogni, nelle emozioni, nella cultura come principale opportunità di sviluppo e di riscatto”, dichiara il Sindaco di San Fele Donato Sperduto.

Gli eventi saranno anche accompagnati dalla consegna di alcuni riconoscimenti: il 4 agosto a Graziella Marino andrà un premio per la ricerca scientifica mentre per il “genius loci” saranno premiati Donato Luciano (Vice Capo di Gabinetto del Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano)ed il Prefetto di Potenza Michele Campanaro.

Il 6 agosto invece un tributo speciale andrà a tre donne che si sono distinte nel settore delle istituzioni e dello sviluppo territoriale: la presidente del GAL Percorsi Caterina Salvia, la Presidente di Sviluppo Basilicata Gabriella Megale e l’Assessore regionale Donatella Merra.

Ornella Muti sarà protagonista della serata del 4 agosto a San Fele
Francesco Baccini riceverà il premio San Fele d’oro il 6 agosto.

 

 

San Fele celebra Giustino De Jacobis

Un incontro dedicato alla figura del Santo nativo di San Fele che evangelizzò l’Etiopia, da una idea del regista ed autore Rocco Messina

SAN FELE (Pz), 27 luglio 2023 –  Domenica 30 luglio, presso la piazza Nocicchio di San Fele (PZ) si terrà un incontro-racconto dal titolo: “Quando gli ultimi diventano primi”, moderato da Carmela Sallorenzo, sullo straordinario percorso apostolico del Santo Patrono Giustino De Jacobis (San Fele 1800- Zula-Eritrea-1860). Durante l’evento verrà presentato il monologo “L’ultimo degli uomini” di Rocco Messina (che prossimamente diventerà uno spettacolo teatrale con musiche originali, diretto e musicato dallo stesso Messina), del quale verrà letto uno stralcio da Angela Santopietro.

Saranno presenti: Don Michele Del Cogliano, Parroco di San Fele; Donato Sperduto, Sindaco di San Fele; Rocco Messina, autore; Michele Grottola, nipote del compianto Monsignor Vito Michele Pascale, l’arciprete di San Fele che seguì molto da vicino il processo di canonizzazione di San Giustino, essendo il custode dell’intera e antichissima documentazione anagrafica della famiglia De Jacobis.

A seguire, ci sarà il concerto di Antonio Nicola Bruno e Bellitamburi. Antonio Nicola Bruno è il bassista ufficiale di Tony Esposito e, nel corso degli anni, ha collaborato, tra gli altri, con Pino Daniele, Enzo Gragnaniello, Antonio Infantino, ed i 99 Posse.

“Consegnare alla comunità un progetto di valorizzazione della figura del nostro Santo è un obiettivo che poggia su un idem sentire , alla base della nostra identità di sanfelesi e lucani”, ha detto il sindaco di San Fele, Donato Sperduto.

 

“Mezzogiorno e Mediterraneo”: parte il progetto per il trentennale del “Penisola Sorrentina”

Al via un progetto speciale nazionale che durerà fino al 2025, l’anno in cui cadrà il trentennale del Premio “Penisola Sorrentina”:  Giuseppe Tito (Città Metropolitana di Napoli): “Sarà valorizzata la centralità del mare nella nostra cultura e nella nostra vita quotidiana”.

NAPOLI, 18 luglio 2023 – È un progetto speciale per celebrare 30 anni di storia e di attività del Premio “Penisola Sorrentina”. Partirà quest’anno e durerà fino al 2025, l’anno in cui cadrà appunto l’importantissimo anniversario, e al centro ci saranno il mezzogiorno e il mediterraneo.

Il programma si propone di raggiungere, nel corso del triennio, una crescente rilevanza nazionale ed internazionale.

Sono previsti incontri e gemellaggi culturali con festival cinematografici nazionali, ted talk, produzioni audiovisive, esperienze digitali ed innovative, residenze artistiche, mostre e spettacoli itineranti.

Si partirà quest’anno, il 20 luglio, dal Giffoni Film Festival, a cui parteciperanno per una residenza creativa e digitale due giovani rappresentanti del Premio: Martina Nigro e Samuele Carlucci, studenti rispettivamente della Università Orientale di Napoli e della Università Cattolica del Sacro Cuore ed iscritti alla sezione “impact” del prestigioso festival internazionale, creato 53 anni fa da Claudio Gubitosi .

Si proseguirà quindi in agosto a San Fele, in Basilicata, con tre azioni dedicate al teatro, alla musica e al cinema.

Seguirà poi un focus su cinema e giovani sul tema del mediterraneo, grazie alla partnership con il Dipartimento di Scienze Politiche della Università Vanvitelli di Caserta e la media partnership di Rai Cinema Channel.

“Sdipanare il filo della creatività per valorizzare la centralità del mediterraneo nella nostra vita quotidiana e nella nostra cultura è un’azione importante e qualificata  anche per rivendicare alla penisola sorrentina e al golfo di Napoli il ruolo strategico di crocevia culturale, economico e turistico dell’area euromediterranea”, dichiara Giuseppe Tito, consigliere con delega al mare della Città Metropolitana di Napoli che patrocina il prestigioso progetto insieme con altri enti locali e nazionali.

Il Premio Penisola Sorrentina”  ® è stato fondato nel 1996 dal poeta Arturo Esposito come concorso letterario. Oggi, con la direzione di Mario Esposito, è un brand consolidato nel panorama nazionale ed internazionale degli eventi dedicati al mondo dell’audiovisivo e dello spettacolo.

In quasi trent’anni di storia ha riconosciuto le principali eccellenze italiane (e non solo) della cultura, vantando nel proprio palmares nomi di Capi di Stato  e Premi Oscar, con la capacità innata di guardare sempre all’innovazione e ai nuovi linguaggi.

Tra i nomi attesi della edizione 2023 si segnala, infatti, quello di Piero Armenti che arriverà a Sorrento direttamente da New York, la città dei sogni d’America in cui egli è diventato il tour operator italiano più importante con “Il mio viaggio a New York”,  da settembre prossimo docureality per Mediaset Infinity.

A premiarlo saranno il componente del board Pier Paolo Mocci ed il Sindaco di Sorrento Massimo Coppola, che presiederà la kermesse.

 

Una rappresentanza della Marina Militare Italiana al Premio Penisola Sorrentina 2022

 

Sorrento e Università Federico II: terza edizione del premio del Master di cinematografia

Nelle scorse edizioni premiati Mariano Rigillo, Francesco Di Leva e Marina Confalone…

Napoli, 27 giugno 2023 – Si rinnova, per il terzo anno consecutivo, la partnership tra il Master in Drammaturgia e Cinematografia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e l’organizzazione del Premio Penisola Sorrentina.  

La prossima edizione del premio si terrà al Teatro Tasso di Sorrento il 28 ottobre 2023 in occasione della serata d’onore dedicata al mondo del cinema e dell’audiovisivo, promossa dall’Amministrazione comunale di Sorrento, guidata da Massimo Coppola, con la direzione artistica e l’organizzazione di Mario Esposito.

Il Master federiciano consegnerà il premio speciale ad un esponente della cinematografia nazionale ed internazionale, selezionato da una commissione scientifica presieduta da Pasquale Sabbatino.

Lo scorso anno il riconoscimento venne consegnato per l’interpretazione a Francesco Di Leva e alla carriera a Marina Confalone, mentre nell’edizione 2021 toccò a Mariano Rigillo ritirare il prestigioso tributo accademico.

Il Master universitario di II livello in “Drammaturgia e Cinematografia” della Università degli Studi di Napoli Federico II si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato alla formazione di esperti della drammaturgia e cinematografia europea in grado di operare nel campo dello spettacolo e dell’industria culturale.
Da anni il Master di II livello in Drammaturgia e Cinematografia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II – afferma il coordinatore Pasquale Sabbatino  – è attento alle attività culturali di alto profilo presenti sul territorio nazionale ed internazionale. Nell’ambito del Premio Penisola Sorrentina  l’idea di un riconoscimento speciale , conferito da una Giuria composta dai docenti del master vuole essere un segnale del ruolo fondamentale che le nostre terre hanno assunto per ciò che concerne le arti dell’audiovisivo”.

Il Premio Penisola Sorrentina è una delle più importanti iniziative culturali di rilievo nazionale del settore audiovisivo e da anni è accompagnato dal patrocinio del Ministero della Cultura, della Film Commission Regione Campania e della Città Metropolitana di Napoli.

 

Il coordinatore del Master Prof. Pasquale Sabbatino consegna il premio a Marina Confalone

Danilo Rea alla presidenza del Premio Penisola Sorrentina

Il grande jazzista internazionale confermato alla guida del riconoscimento che a Sorrento a fine ottobre premierà cinema e musica.  Rea stesso nel 2018 ricevette il premio dal Sottosegretario alla cultura Lucia Borgonzoni

Roma, 7 giugno 2023 – È ufficiale: Danilo Rea presiederà, anche per il 2023, la sezione musica e cinema del Premio Penisola Sorrentina.  La conferma arriva direttamente dalla segreteria organizzativa generale della manifestazione.

Un appuntamento con la kermesse guidata da Mario Esposito e promossa per l’Amministrazione Comunale di Sorrento, diretta da Massimo Coppola, che si rinnova e che ha preso le mosse dal 2018, quando lo stesso Rea fu destinatario del prestigioso riconoscimento nazionale. A consegnarglielo fu il Sottosegretario alla cultura Lucia Borgonzoni.

“ La musica è una strana poesia. Muove le emozioni e porta alla mente ricordi dimenticati; nasce ovunque ed aggrega, superando la parola attraverso le note e diffondendo un messaggio di pace”, commenta  l’artista che l’1 giugno scorso alle Terme di Caracalla ha debuttato insieme con Fiorella Mannoia nel grande spettacolo “Luce”, che toccherà quest’estate diversi luoghi d’Italia.

Danilo Rea è uno dei pianisti jazz più apprezzati al mondo. Ha lavorato insieme con i mostri sacri del jazz, come Chet Baker, Lee Konitz, Steve Grossman, Bob Berg, Phil Woods, Michael Brecker, Tony Oxley, Joe Lovano, Gato Barbieri, Aldo Romano, Brad Mehldau, Danilo Pérez, Michel Camilo, Luis Bacalov.

Spinto sempre dalle melodie e dalle improvvisazioni,  parallelamente accompagna come pianista i più importanti cantautori italiani: Mina lo vuole prima ancora di Gino Paoli, ed entrambi gli restano fedeli negli anni, fino a oggi. Intanto collabora con Claudio Baglioni, Pino Daniele, Domenico Modugno, Fiorella Mannoia, Riccardo Cocciante, Renato Zero, Gianni Morandi e Adriano Celentano.

Per il cinema Danilo Rea ha composte le musiche di diversi film e documentari tra cui si ricordano, per la regia di Walter Veltroni , “È stato tutto bello. Storia di Paolino e Pablito”, “C’è tempo”, “Indizi di felicità” e “Quando c’era Berlinguer”.

Il cinema e la musica si incrociano spesso. Come la musica è la colonna sonora della nostra vita, il cinema ha bisogno della musica per amplificare le emozioni del vissuto”, ha commentato Rea il rapporto tra il cinema e la musica.

 

Danilo Rea premiato nel 2018 al Penisola Sorrentina dall’esponente di Governo Lucia Borgonzoni.

Studentessa di Pietrasanta premiata all’AluComics

Marina di Pietrasanta, 31 maggio 2023 – Durante le premiazioni del contest fotografico che il gruppo GoVersilia, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e il Consorzio di promozione turistica della Versilia, ha organizzato in occasione di “Marina in Fiore”, dedicandolo all’intera fascia costiera di Pietrasanta, è stato consegnato presso la Sala consigliare del Comune un omaggio anche a Eleonora Lazzerini, studentessa del liceo artistico Stagio Stagi, con la motivazione di “elogio per una creatività che dialoga con la conservazione dell’ambiente meritando il riconoscimento di AluComics e l’orgoglio della Città di Pietrasanta”, come cita la nota della premiazione.

Cinquemila gli studenti coinvolti e ben centoventisei gli elaborati entrati nella rosa finalista per la selezione conclusiva. Una giuria selezionata ha premiato i dieci migliori elaborati realizzati da studenti provenienti dalle Scuole Superiori di tutta Italia e dalla Repubblica di San Marino. Fantasia, creatività e una buona dose di sensibilità ambientale sono stati gli ingredienti principali che hanno scandito il successo del concorso partito ad inizio anno scolastico sotto la guida dei docenti.

“Studenti da cui prendere esempio” dice in una nota Katia Corfini di GoVersilia che ha accompagnato Eleonora insieme ad altri rappresentanti del gruppo durante le premiazioni. “Facciamo tutti i complimenti a Eleonora, la studentessa di Pietrasanta premiata all’AluComics.”

AluComics – Welcome to Bauxity, è stato promosso da CIAL in collaborazione con Comicon (Festival Internazionale della Cultura Pop). È un evento nato per stimolare in classe le buone pratiche ambientali. Il concorso ha visto il coinvolgimento di migliaia di studenti (con Masterclass e incontri con nomi d’eccellenza dell’arte cartoonist italiana) e la realizzazione di elaborati ovvero vere e proprie storie a fumetti, complete e compiute focalizzate sui grandi temi della sostenibilità e sulle ‘semplici’ pratiche quotidiane da adottare per un corretto smaltimento dei rifiuti.

AluComics è il frutto della partnership tra CIAL, il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, e una delle più importanti manifestazioni artistiche in ambito internazionale: il Comicon.

Il Festival del fumetto di Napoli che da oltre vent’anni attira centinaia di migliaia di visitatori, amanti della cultura pop e appassionati di fumetto, cinema, serie TV e videogiochi. L’edizione di COMICON 2023 come Festival Internazionale di Cultura Pop raddoppia. La XXIII edizione si è appena svolta infatti a Napoli e dal 23 al 25 giugno a Bergamo che con Brescia sarà “Capitale Italiana della Cultura 2023”.

Il progetto ha permesso di sensibilizzare sui temi della raccolta differenziata e parlare dell’alluminio, materiale riciclabile al 100%, con gli strumenti offerti da un linguaggio dinamico e coinvolgente come quello del fumetto. Non a caso il Festival da sempre mette il fumetto al centro del proprio palinsesto.

Il coordinamento grazie all’agenzia “La Fabbrica”, specializzata nello sviluppo di percorsi di comunicazione educativa.

Giuseppina Carnimeo, Direttore Generale Cial si dichiara soddisfatta del contest e della sensibilità dei giovani verso le problematiche ambientali: “Abbiamo avuto la conferma di quanto sensibili siano le nuove generazioni. Il grande tema della sostenibilità è stato il trait d’union del concorso e ha dato ispirazione e linfa vitale ai giovani partecipanti. Quelli pervenutici in risposta al concorso e soprattutto i dieci premiati sono fumetti che sembrano realizzati nella grafica e nella sceneggiatura da artisti affermati. Chi ha visto la mostra che li ha esposti durante i giorni di Comicon 2023 è rimasto stupito”.

Giovanni Lazzerini, membro del gruppo GoVersilia è orgoglioso del risultato della figlia e ce la presenta.

Lei si chiama Eleonora Lazzerini e frequenta il quinto anno del liceo artistico Stagio Stagi di Pietrasanta, fucina di giovani talenti. Non ha hobby particolari ma le piace leggere e ascoltare musica.

Ci racconta: “Il concorso Alucomics è stata un’esperienza interessante e formativa. Ho appreso più informazioni sull’alluminio. Ad esempio che è riciclabile all’infinito e come riciclarlo al meglio. Inoltre pur facendo il liceo artistico non mi ero mai approcciata sul come fare un fumetto da zero e per creare una storia che si adattasse sia al fumetto e sia alla tematica ambientale, tuttavia anche se non l’ho trovato semplice è stato molto divertente. Non ero mai stata a Napoli, ma sono rimasta incantata dalle coste di Mergellina e dal centro storico. inoltre andare al Comicon è stato elettrizzante, era così grande che per visitarlo tutto forse non bastano nemmeno tutti i quattro giorni. Spero che negli anni a venire più studenti del mio liceo possano fare in esperienza come questa o realizzare almeno una volta un fumetto”.

Ecco di seguito l’elenco completo degli studenti premiati:

  • Maia Bicu – Liceo Artistico Paolo Candiani (classe 3G-2) di Busto Arsizio (VA)
  • Samia Gagno – Liceo Artistico di Porta Romana (classe 3H Audiovisivo Multimediale) di Firenze
  • Magboo Kim – Istituto Tecnico Economico Piero Calamandrei (classe 4B Stendhal) di Roma
  • Mattia Lampugnani – Liceo Artistico Lucio Fontana (classe 4C – Grafico/Visivo) di Arese (MI)
  • Eleonora Lazzerini – Liceo Artistico Stagio Stagi (classe 5A-AG) di Pietrasanta (LU)
  • Noemi Rotolo – Istituto Tecnico Tecnologico Luigi Einaudi (classe 5A Tecnico Grafico) di Foggia
  • Angela Ruberto – Istituto Tecnico Tecnologico Luigi Einaudi (classe 5A Tecnico Grafico) di Foggia
  • Maria Camilla Scacchi – Liceo Artistico G. Nolfi Apolloni (classe 5) di Fano (PU)
  • Leonardo Valderetti – Liceo Artistico Torrino (classe 5A Arti Figurative) di Roma
  • Alessandro Zara – Liceo Artistico Paolo Candiani (classe 3G-2) Busto Arsizio (VA)

Ognuno di essi si è aggiudicato:

  • La partecipazione all’edizione 2023 del Comicon di Napoli, ospiti di CIAL con vitto e alloggio.
  • L’esposizione del proprio elaborato all’interno di una mostra allestita nell’ambito di COMICON 2023 (Napoli, 28 aprile – 1 maggio 2023) e durante la nuova edizione a Bergamo (dal 23 al 25 giugno) già inserita nel programma ufficiale di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023.
  • Una tavoletta grafica WACOM Intuos Small Black con BT (dispositivo portatile che consente di dipingere, disegnare ed editare foto con appositi pennini) destinata alla classe dei vincitori.
  • Un ulteriore abbonamento per l’ingresso a COMICON 2023 per una persona a scelta del vincitore.

“Abbiamo avuto la conferma di quanto sensibili siano le nuove generazioni nei confronti delle problematiche ambientali. Il grande tema della sostenibilità è stato il trait d’union del concorso e ha dato ispirazione e linfa vitale ai giovani partecipanti. Quelli pervenutici in risposta al concorso e soprattutto i 10 premiati sono fumetti che sembrano realizzati nella grafica e nella sceneggiatura da artisti affermati. Chi vedrà la mostra che li espone durante i giorni di Comicon 2023 rimarrà stupito”, afferma Giuseppina Carnimeo, Direttore Generale CIAL.

AluComics – Welcome to Bauxity ha anche una sua valenza dal punto di vista didattico. L’elaborato finale realizzato dagli studenti può essere infatti considerato un project work valido ai fini dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in alternativa, o come esperienza complementare, al classico tirocinio, secondo le linee guida del MIUR.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

CIAL – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio nasce nel 1997 con il compito di avviare a riciclo e recupero gli imballaggi di alluminio, alla fine del loro ciclo di vita, provenienti dalla raccolta differenziata fatta dai Comuni, contribuendo così al recupero di una preziosa materia prima, evitando sprechi e salvaguardando l’ambiente. Lattine per bevande, scatolette, vaschette, bombolette e foglio sottile in alluminio diventano, quindi, risorse fondamentali e imprescindibili per una crescita economica sostenibile e pulita, proprio come l’industria italiana del riciclo, tra le prime al Mondo per le importanti performance ambientali che riesce a esprimere. È per il rispetto dell’ambiente, per l’eliminazione delle discariche e per la valorizzazione economica di risorse riutilizzabili che CIAL opera da oltre 20 anni nel nostro Paese – per nome e per conto delle imprese consorziate (produttori e utilizzatori di imballaggi in alluminio e riciclatori e recuperatori) – promuovendo la raccolta e il recupero e sensibilizzando milioni di cittadini con la collaborazione delle pubbliche amministrazioni.

COMICON – Nasce nel 1998 come Salone Internazionale del Fumetto per poi diventare uno dei poli creativi più produttivi d’Europa. Con COMICON – Festival Internazionale della cultura pop attira ogni anno oltre 150 mila visitatori a Napoli per quattro giorni di fumetti, giochi e videogiochi, cultura asian, cinema e serie tv, classificandosi come uno dei cinque maggiori festival pop al mondo.  Nel 2023, per la prima volta, oltre alla classica edizione a Napoli (28 aprile – 1 maggio) arriva anche a Bergamo con tre giorni di festival (23 – 25 giugno) ed è già nel programma ufficiale della Capitale Italiana della Cultura 2023. Da oltre vent’anni COMICON organizza mostre internazionali (su autori come Mattotti, Bilal, Manara, Liberatore, Moebius e sui personaggi di Disney, DC Comics, Marvel, Corto Maltese, Manga Heroes, etc.), pubblica fumetti con l’etichetta COMICON Edizioni, rappresenta artisti di rilievo internazionale del calibro di Milo Manara e Tanino Liberatore (di cui cura anche le mostre e il merchandising ufficiale), è uno dei fondatori del Network Europeo dei Festival di Fumetto e di RIFF – Rete Italiana Festival Fumetto.

LA FABBRICA – La Fabbrica è un Gruppo Indipendente multinazionale, attivo da oltre 35 anni, leader nell’ideazione e nello sviluppo di percorsi di comunicazione educativa con la scuola, i giovani e le famiglie al centro di un’efficace strategia di engagement. I progetti raccontano la responsabilità sociale, il purpose e i valori di un brand proponendo contenuti educativi e azioni multicanale per strategie di corporate communication che prevedono lo sviluppo del capitale umano, stili di vita e di produzione sostenibili, la digitalizzazione del Paese, l’inclusione sociale. A oggi, conta più di 60 dipendenti, con solide competenze di pedagogia, design, storytelling, branding, project management, digital strategy. L’azienda sviluppa più di 60 iniziative educative l’anno grazie alla partecipazione di più di 50 aziende, oltre a università e istituzioni, raggiungendo oltre 1 milione di studenti, con un impatto considerevole anche su docenti, famiglie e tutta la comunità educante. 

Ulteriori informazioni disponibili sul gruppo Goversilia all’indirizzo www.facebook.com/groups/goversilia e alla email goversilia@gmail.com.

 

 

Eleonora Lazzerini premiata all’AluComics
Comicon premiazioni di AluComics
Eleonora Lazzerini premiata all’AluComics targa.

 

 

Exit mobile version