“Dame e cavalieri”, esce la nuova hit estiva di Narìhlù.

Il brano cantato dalla campana Narìhlù, e scritto da Valeria Rossi, è distribuito dalla Universal di Milano con la produzione esecutiva del manager calabrese Massimo Marramao

Napoli, 11 luglio 2022  – Il titolo “Dame e cavalieri” è di quelli che richiamano alla mente i soggetti dei poemi medievali, delle chanson epico- cortesi fino alla moderna narrativa eroicomica.

Il fil rouge che animava quei testi e che, oggi come allora, dà sostanza a questo nuovo brano è la dimensione fatale e Karmica dell’Amore, in grado di indirizzare le scelte, gli incontri, le vicende di quella epopea affascinante e straordinaria che è la vita.

L’autrice del brano è un nome di quelli che hanno lasciato un segno nella storia della musica leggera. O meglio tre parole. Parliamo di Valeria Rossi , i cui successi come “Tre parole”, Luna di lana”, “Tutto fa l’amore” e “Ti dirò”,  hanno accompagnato diverse stagioni della canzone italiana.

Ora, dalla sua penna, arriva il nuovo brano “Dame e cavalieri”, affidato alla splendida voce di Narìhlù (alias Luisa Loscalzo), artista emergente di origini campane che, partendo dalla Calabria,  propone il suo tour estivo per le più importanti località italiane con un singolo che sta già letteralmente sbancando sui canali social e sulle radio.

Il brano è distribuito dalla Universal Music con produzione esecutiva del manager di origini calabresi Massimo Marramao. Ad investire sul progetto e sul talento della vocalist c’è anche Pietro Foresti, il producer multiplatino formatosi a Los Angeles con nomi che ruotano attorno ad autentiche icone del rock come Guns N’Roses e Counting Crows.

Seppur giovane, Nahrìlù ha collaborato con artisti importanti del calibro di Jennifer Batten, Barend Courbosi, Simon Fitzpatrick, Ares Tavolazzi, Nazzareno Zaccone.

Tanti gli appuntamenti in agenda per il tour dell’ artista, che arriverà anche a Sorrento a fine ottobre per esibirsi durante lo spettacolo televisivo di consegna dei premi “Penisola Sorrentina” dedicati al mondo del cinema e dell’audiovisivo.

 

 

 

Fabio Ingrosso: da Canale 5 al successo di “Fuochi D’Artificio”

Milano, 1 febbraio 2021 – È disponibile in digital download e su tutte le piattaforme streaming “Fuochi d’Artificio” (MMline Production Records), il nuovo singolo di Fabio Ingrosso, cantante nonché giudice fisso del programma All Together Now in onda su Canale 5.

Il pezzo sta riscuotendo un grande successo e oggi sul canale Youtube dell’artista ha raggiunto quasi 150.000 visualizzazioni.

Questo brano si accende e vive di contrasti. È Capodanno, ma appena parte il countdown quei numeri diventano un doloroso flashback per una storia importante appena finita. Il ritmo diventa travolgente, il volume si alza, ma al 3, 2, 1 quando esplode la festa tra fuochi d’artificio e botti di Capodanno le parole diventano una lama nel cuore: ‘Tutti ballano e io che maledico l’inizio che inizia senza te'”, commenta Ingrosso.

 

Il brano è stato arrangiato da Alessandro Branca, il piano è suonato da Davide Locatelli ed è prodotto e mixato da Simon Says, già produttore della cantante Gaia, vincitrice di Amici 2020.

Fabio Ingrosso è nome molto noto nell’ambiente dello spettacolo; cresciuto tra Milano e Dallas (USA) inizia la sua carriera artistica appena ventenne accanto a Tosca nel musical “Sette spose per sette fratelli” della Compagnia della Rancia.
Collabora con gli Articolo31 cantando il brano “Due su Due” nel disco “Domani Smetto” e partecipa alla scrittura di brani per i Gemelli DiVersi come “Icaro” e “Tu no”.

È giudice fisso ad “All Together Now” programma tv condotto da Michele Hunziker in prima serata su Canale5. Insegna presenza scenica al CPM Music Institute di Milano e tiene masterclass della stessa materia ad AreaSanremo. È associato ADAP e lavora come speaker sia in inglese sia in italiano prestando la sua voce per moltissime campagne pubblicitaria televisive e radiofoniche (Apple, Mc Donalds’s, Pringles, Algida, Tim, Estathè). Dal 2006 al 2013 Fabio è voce ufficiale di MTV Italia e lo è tuttora di Radio 105.

Presenta eventi per le più importanti agenzie di eventi per aziende come BNP Paribas, Unicredit, Siemens, Edison, Campari, Luxottica.

Per Disney Italia è consulente linguistico per le serie TV “Disney English” e “Penny on M.A.R.S.”.

Il suo singolo “Milano adesso scendo”, uscito a maggio del 2020, ha raggiunto 117mila stream su Spotify ed è stato quattro settimane consecutive in vetta alla classifica degli artisti emergenti.

Il brano e il video di “Fuochi D’Artificio” sono disponibili al link https://www.youtube.com/watch?v=cpYnb5IRZ44.

 

 

 

FABIO INGROSSO

 

FABIO INGROSSO

 

 

FABIO INGROSSO

 

FABIO INGROSSO

“Mio fratello Leonardo”: arriva il video ufficiale di Giovanni Giordano, cantautore indie pop demenziale

Il nuovo indie pop al limite tra il demenziale e la musica per bambini segna un ritorno al Festivalbar degli anni ’90

Roma, 7 gennaio 2020 – Dopo l’uscita dell’Ep PIP di questa estate su tutte le piattaforme digitali e il lancio del singolo Mio fratello Leonardo, è di questi giorni la pubblicazione del video ufficiale dello stesso inedito sul canale VEVO ufficiale di Giovanni Giordano, cantautore Pop Indie di Reggio Calabria, al limite tra il demenziale e la musica per bambini.

Il video è stato realizzato in piano sequenza da Oscar Serio videomaker e rappresenta una novità nel mondo dei video musicali per la tecnica utilizzata dal regista sia dal punto di vista scenico che espressivo. La trama del video contestualizza un brano il cui tema di fondo è la ricerca di se stessi al cospetto di un mondo di dubbi e perplessità sia personali che sociali, il tutto raccontato con un linguaggio semplice quasi da Zecchino D’oro.

Il video si conclude infatti con Sofia Movie Star, un tenerissimo bassotto che nell’intenzione del regista e dell’artista rappresenta uno stato d’animo di ritrovata fiducia nel futuro. I riferimenti dell’artista calabrese GIOVANNI GIORDANO al conterraneo Rino Gaetano nel video e nella canzone sono evidentemente tanti e vanno dal titolo dell’inedito, Mio Fratello è figlio unico) all’immagine del cane (escluso il cane) fino al nonsense di tutto il contesto che il video vuole rappresentare.

Il canale Youtube VEVO di Giovanni Giordano è raggiungibile all’indirizzo www.youtube.com/channel/UCkTlFoa8Bmfpmv5Loyynkow.

 

Link correlati:

Mio fratello Leonardo, primo singolo estratto dall’EP PIP del cantautore di Reggio Calabria, Giovanni Giordano:

http://meiweb.it/2020/08/07/mio-fratello-leonardo-primo-singolo-estratto-dallep-pip-del-cantautore-di-reggio-calabria-giovanni-giordano/

Mio fratello Leonardo: Video Ufficiale e Canale Vevo per il Cantautore Indie Emergente Giovanni Giordano

http://meiweb.it/2020/12/29/mio-fratello-leonardo-video-ufficiale-e-canale-vevo-per-il-cantautore-indie-emergente-giovanni-giordano/

 

 

Video ufficiale Giovanni Giordano – Mio fratello Leonardo, link: https://youtu.be/0Rn45_KVCbc

 

 

 

George Floyd, la canzone di Matteo Greco diventa virale

Roma, 11 giugno 2020 – Ha avuto un boom di condivisioni la canzone su George Floyd, l’afroamericano ucciso dalla Polizia, scritta dal cantautore italiano Matteo Greco.  L’artista marchigiano, da sempre attento nei suoi brani a dare voce a storie di ingiustizia sociale, qualche giorno fa ha scritto di getto “Mi chiamo George”, una canzone con chitarra e voce, per George Floyd e dopo averla postata in rete il brano è cominciato a rimbalzare diventando subito virale.
Qui il link della canzone chitarra e voce su Facebook https://www.facebook.com/watch/?v=273705880657193.
In tanti in questi giorni però hanno chiesto a Matteo un arrangiamento completo del brano, che non si è fatto attendere. In pochi giorni Matteo ha deciso di completarla registrandola con tutti gli strumenti nel suo studio, accompagnata da un videoclip (https://www.youtube.com/watch?v=BHQdR_upbbQ), realizzato con le immagini di quello che sta accadendo negli USA in questi giorni.
Nel video, dove si vedono anche gli agenti sfilare con la popolazione, si capisce come l’intento di Matteo sia quello di trovare un filo conduttore che unisca tutti, per portare avanti una giusta causa di pace.
La canzone, molto toccante, racconta quella tragica giornata e  comincia proprio con la frase “Io non riesco a respirare” pronunciata da Floyd negli ultimi attimi prima di essere ucciso.
Matteo sarà ospite all’evento RicominciaARTE a Treia (MC) il 26 e 27 giugno dove probabilmente canterà anche “Mi chiamo George”.
Maggiori info sulla pagina FB del cantautore https://www.facebook.com/matteogrecorock/
e sul profilo Instagram all’indirizzo https://www.instagram.com/matteogrc .

Coronavirus: “Italia Ti Amo”, la canzone dell’Italia che non si arrende

Roma, 6 maggio 2020 – Italia Ti Amo. Tre parole che raccontano in maniera semplice l’idea di una canzone scritta di sera, di getto, frutto di una scintilla comparsa durante il lockdown.

Un modo per Andrea “Skizzo” Mulargia, autore e cantante del brano, di “dare voce” alla speranza guardando il domani con occhi diversi.

“Una scintilla arrivata per trasmettere uno stato d’animo e il suo vissuto, forse… sotto forma d’ispirazione. Fuori uno scenario surreale. Dentro un turbinio di pensieri proiettati verso un futuro nuovo, diverso da come l’abbiamo sempre immaginato”.

Queste le parole dell’autore che cerca di sintetizzare le tante sensazioni e l’emozioni che hanno percorso le nostre menti in questo periodo, tante le paure, le preoccupazioni, tanti i ricordi e una voglia profonda di tornare alla normalita?.

Ed è proprio da questo che è nata la voglia di mettere in piedi un progetto studiato e pensato con il Maestro Filadelfo Castro, chitarrista, produttore e compositore per molti artisti di fama nazionale ed internazionale che quest’anno ha calcato il palco di Sanremo come direttore d’orchestra.

Questo brano inedito dal titolo “Italia ti amo” è stato suonato, in modalità smart working, dai migliori musicisti del panorama italiano tra i quali Enrico Matta “Ninja”, Andrea Torresani e Jacopo Carlini, coadiuvati dal maestro Castro.

La canzone è accompagnata da un video prodotto dalla Stars Production e diretto da Daniele “Yeye” Esposito e Stefano Rebuffo che mescola immagini di attualità molto forti ad immagini di gioia e di speranza percorrendo in lungo e in largo la bellezza del nostro paese che torna a riempirsi di persone.

Un riferimento importante viene fatto alle nostre nuove “amiche”, le mascherine, un accessorio che svela spesso gli occhi di chi crede nella speranza.

Il video lo si può trovare al link www.youtube.com/watch?v=BK2Zc87M-ic.

La copertina del singolo “Italia ti amo” rappresenta un cuore tricolore cucito che svela una metafora di attualità straordinaria: come nell’immagine ci piace pensare che il nostro paese si sia ricucito ed unito sotto un’unica bandiera che rappresenta il cuore dell’Italia.

Una canzone che ben rappresenta la speranza ed il sogno collettivo, il momento in cui una voce calda annuncerà la sconfitta di questo “mostro invisibile”, quel momento in cui tutti riprenderemo in mano la nostra vita, sotto quella stessa bandiera.

Pronti per ripartire ed andare lontano.

 

IL TESTO DEL BRANO

Anche oggi resto a casa,
penso al mondo che sta fuori
santi eroi in corsia con indosso un camice
24 ore al giorno contro un male senza volto
silenzioso e vigliacco che sta distruggendo il tempo, il tempo.

RIT
Vogliamo solo la vita che prima avevamo
che è stata sempre perfetta, ma non capivamo tornare insieme ad urlare: “Italia ti amo”
in un tramonto sul mare o in un’alba lontano. Vogliamo indietro la vita che adesso sogniamo che è così bella da sempre e non la vedevamo Ti abbraccio forte e gridiamo: “italia ti amo” pronti per ripartire e andare lontano.

“Mascherine” nuove amiche
e gli aperitivi in chat
Le lunghe notti a pensare su cosa a noi succedera? Di normale non è rimasto
nulla in questa vita mia
Non so più a chi pregare
Padri e santi…tutti via

Strani giorni ci spingono
Dentro noi stessi ci scavano
Per ritrovarci in uno specchio e giurare: cambierà?!

Anche oggi resto a casa penso al mondo che sta fuori siamo il mare, non la vela
Il destino siamo noi.

 

CREDITI MUSICALI

ITALIA TI AMO

Andrea “Skizzo” Mulargia (www.andreaskizzomulargia.com)

Composer: Andrea Mulargia – Filadelfo Castro Lyrics: Andrea Mulargia – Chiara Peduzzi Vox: Andrea “Skizzo” Mulargia
Produced and arranged by: Filadelfo Castro Guitars, prog & keyb: Filadelfo Castro Drums: Enrico Matta “Ninja”

Bass: Andrea Torresani
Piano: Jacopo Carlini
Mix & Mastering: Ivan Antonio Rossi

 

 

 

 

 

###

 

Per interviste e contatti:

Ufficio stampa: pr@andreaskizzomulargia.com

Website: www.andreaskizzomulargia.com

“Canzone sul balcone”: il ritratto dell’Italia vista dagli occhi di un artista di strada

Dal balcone della sua casa di Milano un artista di strada compone la sua “Canzone sul balcone”: il video della canzone girato dall’inquilino del piano di sotto

Milano, 2 aprile 2020 – “Se chiudo gli occhi vedo il mare e la vita che vorrei”. Cosi recita il ritornello di “Canzone sul balcone”, il nuovo singolo di Salba, cantautore di 28 anni che, con la sua musica, ha voluto regalare un messaggio di speranza al mondo intero dal balcone del suo appartamento a Milano.

Salvatore Battaglia, in arte Salba, originario di Vittoria (Ragusa), è stato uno dei primi artisti ad aderire ai flashmob sonori sui balconi delle case degli italiani durante il periodo di quarantena attuata per risolvere il problema del contagio da Coronavirus.

“Canzone sul balcone” nasce in una notte insonne di metà marzo:

“Ho voluto ritrarre – racconta Salba – il mio nuovo mondo visto dalla finestra della mia stanza”. 

L’artista ha deciso così di lanciare il suo messaggio ad occhi chiusi, sognando il mare, la sua isola meravigliosa, sperando di riabbracciare presto i suoi cari e tornare a cantare per le strade delle città, riprendendo in mano la propria vita, i viaggi e i concerti, con lo sguardo al futuro e al momento in cui finalmente “saremo di liberi di andare per le vie della città”.

Il video della canzone è stato magistralmente girato da Alessandro Alliaudi, inquilino al piano terra del palazzo in cui abita anche Salba e due non si erano mai presentati prima di questa esperienza.

La musica oggi più che mai accende la creatività e l’entusiasmo di tutti.

“Canzone sul balcone” è il ritratto dell’Italia di oggi, vista dagli occhi di un artista di strada, un ragazzo che con la sua musica vuole dare il suo contributo al mondo.

Per rimanere in contatto con l’artista si può usare Instagram tramite l’account Salba sono io, www.instagram.com/salbasonoio.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Contatti stampa:
www.sonosmusicrecords.com
Direttore Artistico: Giuseppe Lanzetta
Tel. 366.1790581

SONOS MUSIC records
c/o MAFFUCCI MUSIC
Parco Cicoira snc
83045 Calitri (AV)
P.IVA 02069120646
REA 135789

https://www.sonosmusicrecords.com

https://maffuccimusic.com/sonos-music-records

“SONOS MUSIC records” (©2019) è una LABEL della MAFFUCCI MUSIC del M° Canio Rosario Maffucci

Si ispira alla natura “Inside the Castle”, il nuovo album di Francesco Montanile

L’artista irpino bolzanino si ispira alla natura e ai grandi chitarristi del passato per il suo primo album “Inside the Castle”

Bolzano, 8 gennaio 2020 – Si ispira ai grandi chitarristi e alla natura rigogliosa dell’Alto Adige “Inside The Castle”, il primo album da solista del chitarrista e compositore bolzanino Francesco Montanile in uscita il 22 dicembre su tutti i digital store.

“lnside the Castle” è un album strumentale (fusion) interamente auto prodotto e composto da nove brani che si alternano con varie sonorità, armonizzate tra basi ritmiche ed elettroniche.

I primi due singoli pubblicati, che fanno da apripista a questo nuovo progetto, sono Evolution e Nature Inside.

Originario di Avellino, il chitarrista e compositore bolzanino ha intrapreso lo studio della chitarra ad indirizzo jazz/moderno presso l’Istituto Musicale A.Vivaldi di Bolzano, concludendo il percorso nel 2018.

Il musicista collabora in diverse formazioni musicali e compone colonne sonore dalle atmosfere ambient che fanno da sfondo per video-documentari, oltre a partecipare ad alcune collaborazioni con la Rai Tv locale.

Conclusi gli studi dello strumento Montanile ha così deciso di avviare parallelamente un nuovo progetto musicale solista dalle influenze fusion-alternative, ispirandosi a grandi chitarristi dello stesso filone artistico e alla natura dell’ Alto Adige che lo circonda.

A tal proposito il chitarrista ha deciso di dedicare il videoclip Nature Insideal meraviglioso “Lago di Carezza” , un piccolo lago alpino situato nell’alta Val d’Ega, e la grafica dell’album al “Castel Roncolo” , un castello medioevale a picco sul torrente Talvera all ‘imbocco della Val Sarentino.

Da qui il titolo “Inside the Castle”, ad un album strumentale interamente auto prodotto e composto da nove brani, che si alternano con varie sonorità, armonizzate tra basi ritmiche ed elettroniche.

L’uscita discografica dell’ album è prevista per il 22 dicembre e sarà disponibile da subito su tutti i digital store.

 

Copertina Album- INSIDE THE CASTLE
Foto: Francesco Montanile

Tra vintage ed elettronica: esce Speakeasy, il nuovo album di Luke & The Belleville Orchestra

Milano, 30 settembre 2019 – È uscito Speakeasy, il nuovo album di Luke & The Belleville Orchestra. Pubblicato da Lemon Slice Records, l’album è disponibile su tutte le più importanti piattaforme di streaming, sui principali stores on line e presto sarà acquistabile anche in formato fisico.

L’album è composto da 12 tracce in cui melodie orecchiabili e raffinati arrangiamenti creano uno stile inconfondibile.

Il sound da una parte richiama alla memoria il gipsy jazz
degli anni ’30 e l’energia delle big band di swing e dall’altra cavalca l’onda dei più attuali ritmi della musica house e hip hop. Il tutto colorato da un uso elegantissimo di sintetizzatori e samples.

Caratterizza l’intero album l’incantevole voce di Melissa Stott,
autrice di tutti i testi e della musica di “I Think of you”.

Le altre 11 composizioni portano la firma di Luke H, al secolo Luca Accarpio, leader e chitarrista della band nonché
arrangiatore di tutti i brani.

Alla realizzazione dell’album hanno anche partecipato:
Ohmguru Ricky Rinaldi e Dj Farrapo (beats), Max Turone (contrabbasso), Roberto Righini (tromba) ed il rapper americano King Marino. Speakeasy è stato mixato da Ricky Rinaldi e Luca Accarpio e masterizzato da Max Paparella (Groove Sound Design Studio).

È possibile ascoltare gratuitamente l’album, o acquistarlo, alla pagina https://smarturl.it/tydc3u.

 

 

 

Per Davide de Marinis nuovo tour e nuovo look

Como, 15 maggio 2019 – Dopo ‘Domenica In‘ e ‘Ora o mai più‘ arriva “Naturale”, il nuovo tour del cantautore Davide De Marinis, che per l’occasione sta studiando il nuovo look insieme alla fashion stylist comasca, Monica Gabetta Tosetti.

“Naturale”, pubblicata dall’etichetta Keep Hold Srl – StarPoint International, è l’ultimo successo di De Marinis, che celebra in tutto e per tutto il concetto di quotidianità. La canzone, arrangiata da Andrea Fresu, è entrata in tutte le case all’urlo di “Uh Ah”, accompagnata da una Aka Maori, e ha sonorità fresche e solari, un vero inno alla semplicità e allo star bene. Anche nel video, girato all’Aqualux Hotel Spa Suit & Termedi Bardolino, Davide De Marins indossa un completo scelto insieme a Monica Gabetta Tosetti.

Il tour è in via di definizione, e a breve saranno pubblicate le tappe definitive.

«Adoro lavorare con Davide e mi piace studiare con lui e per lui outfit che mettano in risalto la sua personalità, ma che seguano le inevitabili esigenze di scena. Per il tour di “Naturale” la scelta è stata quella di abbinare giacche eleganti e con dettagli di alta sartoria a pantaloni dal taglio più easy, se non addirittura dei jeans, per contrasto» dichiara Monica Gabetta Tosetti, titolare insieme al marito dello storico atelier Tosetti di Como, e con un seguitissimo blog dedicato alla moda e ai consigli di stile, Tosetti Life and Fashion.

«Davide è un vulcano di energia, una persona davvero speciale e dalla scorsa estate, quando ha scelto le nostre t-shirt Tosetti Limited Edition per il lancio del singolo “Apro e Chiudo”, è stato un crescendo di collaborazioni e sinergie. L’ho seguito per la scelta dei capi per la partecipazione televisiva a “Ora o mai più” con gli indimenticabili duetti con Fausto Leali fino a Domenica in con Mara Venier, per la quale ha scritto la sigla “Amori della zia” e oggi lo seguo nel lancio della sua incredibile “Naturale”».

«C’è grande sintonia con Monica» aggiunge il cantautore De Marinis «riesce a comprendere le mie esigenze sia estetiche sia di scena, scegliendo capi che mi consentano massima libertà di movimento, ma che siano eleganti e “miei” al tempo stesso. Dalle iconiche t-shirt con il bulldog per il lancio di “Apro e Chiudo” la scorsa estate, agli outfit per i video e le mie partecipazioni in tv, ogni volta Monica mi stupisce e mi asseconda. Amo circondarmi di energie positive e Monica porta davvero tanta bella energia in tutto quello che fa».

Musica: esce Nuota Fuser, primo singolo di Piero Fissore dedicato a Che Guevara

Il brano anticipa l’uscita dell’album di inediti “Nomade Stanziale”.

Milano, 27 marzo 2019 – Si chiama ‘Nuota Fuser il primo singolo del cantautore bergamasco Piero Fissore, in tutti gli store digitali e in streaming da venerdì 22 marzo per l’etichetta Show in Action.

Si tratta del primo singolo estratto dall’album di debutto dell’artista ‘Nomade Stanziale’, attualmente in lavorazione.

Nuota Fuser è il racconto di un’ispirazione che attraversa il protagonista del brano, il neodottore Ernesto Guevara: non ancora “Che”, ma “Fuser”, vezzeggiativo con cui lo chiama l’amico Alberto “Mial” Granada.

Nell’ultima sera di un loro viaggio insieme a San Pablo, Fuser abbandona la festa di addio tra vino, musica e danze e si reca presso un fiume poco lontano da lì, oltre il quale sono confinati i lebbrosi. Immerso nel buio e nel silenzio, Fuser, ubriaco e asmatico, decide di tuffarsi: da qui il richiamo al titolo come un’esortazione, un invito a sé stesso.

Tra chitarre acustiche che evocano echi latini, il ritmo incalzante ed elastico del basso e delle batterie irrobustito dalle chitarre elettriche ed impreziosito dal pianoforte acustico ed elettrico, Nuota Fuser è un vero e proprio pastiche sonoro suggestivo e d’impatto.

Un fiume di musica sul quale la voce di Fissore viaggia alternando toni e registri, come a seguire l’altalenante ritmo della nuotata.

Ma Nuota Fuser non si esaurisce nella rievocazione. Trasporta l’ispirazione al presente, dove l’eco di quelle bracciate risuona ancora «dentro il sognatore». Ed è quello di oggi il nuotatore che voce e strumenti, compatti nell’esplosione finale, spingono a raggiungere la prossima sponda, la prossima riva dei “mostri”, dove potrà specchiarsi in sé stesso.

Coprodotto con Nicola Sannino e la collaborazione di Filippo Cuomoulloa, Nuota Fuser è stato registrato e missato negli studi C-27 di Chiavari e Tabasco di Sori, in provincia di Genova con il contributo di Paolo Tixi alla batteria, Massimiliano Caretta al basso, Vittorio Di Capita al pianoforte e Filippo Cuomoulloa ai cori.

Artista tra musica e scrittura

Piero Fissore nasce a Bergamo nel 1963, ma poco dopo arriva in Liguria, dove tuttora vive.

Si dedica da sempre a musica e scrittura.

Cantante e chitarrista, fonda il gruppo Smalltowns, attivo per più di vent’anni tra pub, teatri e feste di piazza, con un repertorio misto cover rock e brani originali. Collabora poi con i Radio Clash, gruppo dedito ai Clash e al punk rock. Si esibisce in duo e in trio semiacustico, forma un nuovo gruppo che lo accompagna in una serie di serate di cover e incide il suo primo album, Nomade Stanziale, del quale è autore di testi e musiche.

Contemporaneamente, sceneggia fumetti per Sergio Bonelli Editore, Edizioni Paoline, Edizioni Universo, Editoriale Aurea e altri. Pubblica per Frilli Editore Cinque donne d’altri mondi, libro-intervista a cinque donne emigrate in Liguria dai cinque continenti.

Musica e scrittura si incontrano nelle undici tracce dell’album Nomade stanziale. Canzoni che raccontano lo sguardo di un vagabondo con fissa dimora, una contraddizione vivente e cantante. Un caleidoscopio musical/letterario globale: echi di America Latina, Africa, melodie nostrane, rock’n’roll, per raccontare storie di donne e di uomini, di eroi perdenti, di presenze e assenze, di amore, di sesso, di sogni e di nuda realtà.

Nuota Fuser è disponibile su Spotify al link

https://spoti.fi/2utYFY4

e su Apple Music al link

https://apple.co/2TwBnLg

 

 

###

 

Contatti stampa:

 

Ufficiostampaecomunicazione.com

 

 

 

Exit mobile version