“Mio fratello Leonardo”: arriva il video ufficiale di Giovanni Giordano, cantautore indie pop demenziale

Il nuovo indie pop al limite tra il demenziale e la musica per bambini segna un ritorno al Festivalbar degli anni ’90

Roma, 7 gennaio 2020 – Dopo l’uscita dell’Ep PIP di questa estate su tutte le piattaforme digitali e il lancio del singolo Mio fratello Leonardo, è di questi giorni la pubblicazione del video ufficiale dello stesso inedito sul canale VEVO ufficiale di Giovanni Giordano, cantautore Pop Indie di Reggio Calabria, al limite tra il demenziale e la musica per bambini.

Il video è stato realizzato in piano sequenza da Oscar Serio videomaker e rappresenta una novità nel mondo dei video musicali per la tecnica utilizzata dal regista sia dal punto di vista scenico che espressivo. La trama del video contestualizza un brano il cui tema di fondo è la ricerca di se stessi al cospetto di un mondo di dubbi e perplessità sia personali che sociali, il tutto raccontato con un linguaggio semplice quasi da Zecchino D’oro.

Il video si conclude infatti con Sofia Movie Star, un tenerissimo bassotto che nell’intenzione del regista e dell’artista rappresenta uno stato d’animo di ritrovata fiducia nel futuro. I riferimenti dell’artista calabrese GIOVANNI GIORDANO al conterraneo Rino Gaetano nel video e nella canzone sono evidentemente tanti e vanno dal titolo dell’inedito, Mio Fratello è figlio unico) all’immagine del cane (escluso il cane) fino al nonsense di tutto il contesto che il video vuole rappresentare.

Il canale Youtube VEVO di Giovanni Giordano è raggiungibile all’indirizzo www.youtube.com/channel/UCkTlFoa8Bmfpmv5Loyynkow.

 

Link correlati:

Mio fratello Leonardo, primo singolo estratto dall’EP PIP del cantautore di Reggio Calabria, Giovanni Giordano:

http://meiweb.it/2020/08/07/mio-fratello-leonardo-primo-singolo-estratto-dallep-pip-del-cantautore-di-reggio-calabria-giovanni-giordano/

Mio fratello Leonardo: Video Ufficiale e Canale Vevo per il Cantautore Indie Emergente Giovanni Giordano

http://meiweb.it/2020/12/29/mio-fratello-leonardo-video-ufficiale-e-canale-vevo-per-il-cantautore-indie-emergente-giovanni-giordano/

 

 

Video ufficiale Giovanni Giordano – Mio fratello Leonardo, link: https://youtu.be/0Rn45_KVCbc

 

 

 

“A Coffee with Nietzsche”, dal 25 agosto il nuovo EP di Matteo Palermo

Milano, 24 agosto 2019 – Si chiama “A Coffee with Nietzsche” la title track del nuovo EP di Matteo Palermo in uscita il 25 agosto 2019 in tutte le radio e digital store. Il brano racconta l’incontro immaginario tra l’artista e il famoso filosofo tedesco, iniziando con un episodio tratto dalla biografia del filosofo: per strada l’artista nota Nietzsche che abbraccia un cavallo piangendo perché il cocchiere lo picchiava. Questi lo invita a prendere un caffè chiedendogli spiegazioni sulla sua reazione e così inizia una discussione sul rapporto tra uomo e natura, toccando temi come la morte di Dio, il ciclo ripetitivo delle cose della vita, il superuomo.

Il brano è a tratti ironico in quanto l’artista sbeffeggia il filosofo circa la sua pazzia nel ricercare delle verità assolute e lo invita a prendersi gioco un po’ di se stesso e della vita in generale. Viene dunque incentrato un discorso sulle debolezze umane come motivo di giocosità e scherzo che innescano positività nelle relazione. Gli aspetti prettamente umani della vita rimessi al centro in un gioco con un eterno che l’artista non vuole definire o circoscrivere.

Questo singolo è stato scritto per lanciare un messaggio alla società sempre più protesa e ricercare modelli e/o algoritmi sempre tendenti alla perfezione calcolata. Una sorta di ritorno alla mera umanità e alla esaltazione degli aspetti più semplici dell’essere.

“A Coffee with Nietzsche” è distribuito da Tunecore e vanta gli arrangiamenti e la composizione di Matteo Palermo, che è anche produttore, e Francesco Valentino.

Hanno suonato inoltre per l’EP: Matteo Palermo (voci & chitarre), Domenico Colangelo (Basso), Stefano Ninni (Batteria), Francesco Valentino (synth, audio engineering). Hanno collaborato in studio Fabio Lopez (basso), Tommaso Altobello (basso), Gianluca Fratellini (batteria presso Rogue Studios London), Fabio Zampetta (batteria).

L’EP verrà presentato per la prima volta durante un evento live gratuito il 6 settembre 2019 al “FESTIVAL DELLE PERIFERIE -RIGENERA SMART CITY” 2019  a Palo del Colle (BA).

Per maggiori informazioni seguire il sito internet dell’artista su www.matteopalermo.net.

 

 

in alto Matteo Palermo

 

 

 

Al via la 1° edizione del Premio Valerio Negrini, in memoria del fondatore dei Pooh

San Colombano al Lambro (MI), 27 maggio 2019 – Si apriranno dal prossimo 10 giugno le iscrizioni al Premio Valerio Negrini, organizzato dal team del Videofestival live, e aperto a tutti i giovani autori e cantautori italiani. Il Premio, in onore dello scomparso Valerio Negrini, che oltre a essere stato paroliere, poeta e batterista, è noto anche per essere il fondatore nonché l’autore dei testi della maggior parte delle canzoni dei Pooh.

Il Premio, con lo spirito di contribuire alla crescita artistica dei partecipanti, ha lo scopo di ricercare e proporre al mercato discografico nuovi talenti, autori e cantautori, nuove voci e nuove proposte.

Il Premio inoltre prevede due sezioni in base all’età dei partecipanti: Emergenti (fino a 16 anni compiuti) e Nuove Proposte (dai 17 anni) e quattro categorie: Autori, Compositori, Cantautori e Band.

I casting saranno effettuati prima online e successivamente dal vivo in diverse località d’Italia.

L’idea del Premio Valerio Negrini (www.premiovalerionegrini.it) è nata dall’organizzazione dell’evento canoro internazionale Videofestival live (www.videofestivallive.it), con l’approvazione della moglie di Valerio Negrini, Paola, che sempre le è stata accanto condividendo le sue scelte coraggiose, e dell’amico Roby Facchinetti, compagno di una vita.

Il Premio vuole onorare la memoria di Valerio Negrini, che con le sue parole ha influenzato e cambiato la vita di intere generazioni, di giovani e meno giovani.

Roby Facchinetti (Pooh), scrive di Valerio:

“Caro Valerio sono già passati 6 anni da quando ci hai lasciati e non passa un solo giorno che io non ti pensi.
Mi immagino spesso di parlare con te e in questa lettera aperta ritrovo un po’ di noi due…
Mi manchi sempre immenso Poeta!”.

Dodi Battaglia (Pooh) dice di Valerio:

“Da sei anni Valerio manca all’affetto di tutti noi, eppure quel bene è ancora tangibile e fortissimo, voi stessi me lo testimoniate ogni volta che ho occasione di parlare di lui, di quel ragazzo che inseguendo il suo sogno ha fatto sì che noi tutti, artisti e pubblico, ancora oggi ci riconosciamo parte di un solo nome: Pooh”.

Per ricevere maggiori informazioni e partecipare alle selezioni basta visitare il sito internet www.premiovalerionegrini.it o contattare i numeri 0371.89.650,  339.850.87.14 o scrivere alla mail info@premiovalerionegrini.it

 

###

Contatti stampa:

Il presidente dell’Associazione Videofestival live GIANNI LARDERA +39.339.850.87.14

Gianluca De Rubertis (Il Genio) canta il nuovo singolo di Ninotchka: dal 22 dicembre su Spotify

Gianluca De Rubertis (Il Genio) canta “Scegli”, il secondo singolo di Ninotchka: anteprima su Spotify il 22 dicembre

Lecce, 21 dicembre 2018 – È affidato alla voce di Gianluca De Rubertis, eclettico e talentuoso musicista fondatore della band ‘Il Genio’, il secondo singolo di Ninotchka, il progetto musicale dell’autore e compositore salentino Mimmo Pesare. Il brano, “Scegli” è il secondo singolo che anticipa il disco d’esordio di Ninotchka e che è stato preceduto da “Temporalità”, il primo singolo cantato da Giorgio Consoli, frontman della band tarantina Leitmotiv.

De Rubertis suona anche il piano e il basso di “Scegli”, mentre la chitarra è affidata a Marco Ancona, storico rocker leccese, già cantante di Bludinvidia, Fonokit, Marco Ancona & Amerigo Verardi e attualmente impegnato nel suo progetto solista, che è anche il produttore artistico del disco di Ninotchka e ne ha firmato il missaggio.

L’estetica di Ninotchka si muove lungo la tradizione del cantautorato indipendente italiano, che dà grande rilievo alle liriche e le inserisce in una cornice musicale molto vicina a sonorità trip-hop ed elettroniche, di matrice europea.

“Dopo circa vent’anni di esperienze in band indipendenti, ho sentito l’esigenza di uscire con un mio progetto solista, misurandomi con la scommessa di essere l’autore di testi, musiche e arrangiamenti. Ma pur ruotando attorno alla mia autorialità, Ninotchka rappresenta il tentativo di costruire un network delocalizzato di artisti, come Giorgio Consoli, Marco Ancona e Gianluca De Rubertis, ai quali mi lega un lungo rapporto di amicizia e di musica condivisa.

L’idea è quella di superare l’identità di artista e di band, concentrarsi soprattutto sul momento creativo e, in questo senso, costituire un collettivo allargato di artisti che partecipano alle mie canzoni, un po’ come si faceva negli anni Novanta nelle crew trip-hop di Bristol. Per questo nel disco ci saranno molte voci (maschili e femminili) di artisti che stimo e ai quali immagino di far cantare i miei testi quando scrivo un pezzo.”

Così Mimmo Pesare presenta, brevemente, il concept del disco di Ninotchka, in uscita per la primavera 2019. L’anteprima nazionale di “Scegli” (feat. Gianluca De Rubertis) è stata annunciata per il 22 dicembre alle 15.30 su Spotify (e in contemporanea su tutti i digital stores) e anticipa il videoclip ufficiale della canzone, previsto per gennaio 2019.

Per approfondimenti sul progetto Ninotchka visitare il sito internet https://pesary.wixsite.com/ninotchkamusic.

 

secondo singolo di Ninotchka

PRESS KIT ELETTRONICO NINOTCHKA:

https://pesary.wixsite.com/ninotchkamusic

 

Ufficio Stampa Ninotchka:

Lo Specchio Press

contatti mail: lospecchiopress@gmail.com

contatti mobile: 3711187599

È online il video di “Susy per sempre” di Carlo Zannetti

Milano, 30 novembre 2018 – E’ online su Youtube il nuovo video “Susy per sempre” del cantautore e musicista Carlo Zannetti. Il video precede di pochi giorni l’uscita in streaming on demand, su tutte le più importanti piattaforme musicali, della nuova versione acustica della canzone “Susy per sempre”.

La clip, girata in bianco e nero, forse per esaltare la purezza dei sentimenti espressi nel testo, è una ripresa di alcune fasi della registrazione realizzata in una nota sala d’incisione di Milano, dove si è presentato solo con la sua chitarra semi-acustica, con l’intenzione di ricordare i vecchi tempi, quelli nei quali si esibiva semplicemente così, nei molti club in giro per l’Italia a partire dai primi anni ’80.

Zannetti ha annunciato in un post sui social la novità: “E’ una canzone che mi sta particolarmente a cuore, perché è stata scritta tanti anni fa. Era compresa nel mio primo album, l’ho cantata e suonata tante volte, ed era una delle preferite di una mia grande amica che purtroppo non c’è più, almeno fisicamente. Dedicata ad una bella ragazza, unico fiore che colorò quel mio periodo di vita non proprio facile. Corre all’indietro la mia mente e mi riporta fino a quegli anni passati, quelli nei quali tornavo a casa alle quattro di mattina con la mia chitarra sulle spalle. Ho incontrato grandi persone. Ho vissuto in mezzo a tanti artisti e pur combattendo da sempre contro il mio instabile equilibrio emotivo, devo confessare che, drammi a parte,  mi sono anche divertito“.

Scritto da Carlo, “Susy per sempre” è un brano che racconta di una ragazza che fugge da tutti ma che in realtà fugge da se stessa perché, racconta l’autore, è incapace di amare ed è bloccata dentro il sogno, quello di un grande amore, grande solo se vissuto all’insegna del lusso e del dolce non far niente. La sincera e pura adorazione da parte di un uomo innamorato di lei, non è sufficiente a farla ragionare, perchè Susy non riesce a provare nulla.

Dopo la recente uscita del suo ultimo libro “Il tormento del talento” edito da Sovera Edizioni di Roma, Carlo Zannetti ritorna così alla musica, con la promessa di ripubblicare nel 2019 un altro dei suoi brani preferiti, tratto dal suo secondo album “L’Ulisse del 2000” del 1997.

 

 

 

 

 

 

Contatti stampa:

carlozannettiufficiostampa@gmail.com

 

’Susy per sempre’, esce a dicembre il nuovo singolo di Carlo Zannetti

Milano, 14 novembre 2018 – Dopo l’uscita del suo ultimo libro “Il tormento del talento”, il cantautore e scrittore Carlo Zannetti ritorna alla musica con la pubblicazione prevista per il prossimo dicembre di un nuovo singolo (e videoclip) dal titolo “Susy per sempre”, prodotto e distribuito dall’etichetta scozzese EmuBands.

La canzone é una riedizione di un brano già compreso nel suo primo album di esordio intitolato “Carlo Zannetti”, uscito in Italia nel 1995.

“E’ stata un’emozione molto forte, riprendere in mano una canzone scritta tanti anni fa, ho rivissuto quel periodo della mia vita, ho rivisto me stesso in un contesto così diverso da quello in cui vivo oggi” dice Zannetti, che volutamente si proporrà nel nuovo disco com’era allora, semplicemente da solo, chitarra e voce.

“Susy per sempre” descrive con la profondità del suo testo la forte ammirazione dell’autore nei confronti delle persone che nella vita hanno il coraggio di prendere in un batter d’occhio alcune decisioni così importanti da rivelarsi in seguito fondamentali per il loro futuro. Coraggio o incoscienza? Susy ritorna a casa “volando sul mare che urlava”, per sfuggire ad una infelicità che la insegue e che forse la inseguirà per sempre.

Una canzone melodica, pubblicata originariamente per pianoforte e voce, ma riproposta oggi in versione acustica per chitarra e voce.

Carlo Zannetti é un cantautore, musicista pop-rock ed uno scrittore.

Nato a Ferrara, ha mosso i primi passi del suo percorso artistico a Padova, per poi stabilirsi a Milano e successivamente a Londra, città nella quale ha stretto a partire dalla fine degli anni ’80, un’amicizia durata anni con il famoso musicista e cantante Levon Helm della “The Band “.

Nel settore musicale dal 1982, in qualità di chitarrista turnista, ha affiancato alcuni dei più importanti artisti del panorama professionale italiano, partecipando ad innumerevoli tournée, concerti dal vivo e sessioni di registrazione.

Cantautore dal 1995, ha pubblicato 3 album di canzoni proprie, oltre a 8 brani singoli.

Attualmente collabora come articolista con alcuni giornali di livello nazionale, continua la sua attività di scrittore e lavora come musicista poli-strumentista/compositore nello staff di alcune produzioni musicali che hanno sedi in Gran Bretagna ed in U.S.A.

 

Carlo Zannetti

Musica, quando il talento è mistero e tormento

Roma, 5 ottobre 2018 – Sono 36 i ritratti di grandi star della musica dipinti attraverso le parole delle loro canzoni, le sfumature del loro carattere, gli aneddoti, i dolori e le glorie della loro vita, contenuti nel libro “Il tormento del talento IIPop star tribute” di Carlo Zannetti.

Un libro speciale ed unico, con le storie tormentate di grandi artisti internazionali, il cui talento sembrano andare troppo spesso a braccetto con i tormenti della vita.

L’esperienza personale di Zannetti si intreccia con le storie degli artisti come nel capitolo dedicato a Kate Bush che inizia con una riflessione dell’autore:

“Io sono un artista. Ho percepito senza sapere. Ho accarezzato bellezze che per molti erano invisibili. Ho rincorso l’impossibile. Ho provato a decifrare la poesia dell’amore. Ho inseguito misteriose suggestioni. Ho cercato di sentire il battito del mio cuore nel frastuono della vita moderna. Ho volato in un cielo pieno di stelle. Ho provato, per quanto sia possibile, a spingere i miei ragionamenti oltre la cortina della logica. Io sono stato costretto ad essere un artista”.

E’ così che Zannetti riesce ad avvicinarsi con affetto e profonda ammirazione a questi grandi artisti, cercando di comprendere attraverso la propria sensibilità alcune delle loro fragilità.

Poi c’è l’amore, che travolgente spunta nel ritratto di Johnny Cash: “Ma quando un uomo tocca il fondo del barile, può anche arrivare da un momento all’altro una donna meravigliosa, pronta ad affiancarlo come un angelo”.

In questo libro ci sono molte frasi che possono colpire la nostra immaginazione, come quella che conclude le parte dedicata a Dalida:

“L’amore è strano. Spesso è così forte e non finisce mai perché si trasforma in un legame indissolubile che dura per sempre e vive in un’altra dimensione che non è più quella umana ma va al di lá della vita, della morte e della ragione”.

Molto interessante anche il finale del libro dedicato alla famosa frase di Neil Young “It’s better to burn out than to fade away” che Zannetti cerca di spiegare attraverso una breve analisi del suo vissuto.

Carlo Zannetti, 35 anni di carriera musicale alle spalle, definito “il cantautore dalle mille storie”, è riuscito ancora una volta a regalarci un’emozionante avventura da vivere tra le pagine di ” Il tormento del talento II – Pop star tribute” pubblicato da Sovera Edizioni di Roma, disponibile e nelle migliori librerie italiane.

In copertina la sua immagine, con tatuaggi e occhi stanchi, che a quanto pare ne hanno veramente viste di tutti i colori.

Un viso tormentato il suo, forse perché il cercare di capire il cuore degli artisti che hanno illuminato la sua strada da quando era ragazzino, deve essere stata un’impresa non facile.

Molto bella anche l’introduzione del libro a cura dell’autore, che riempie la pagina con pennellate che ci descrivono i momenti trascorsi a Venezia in compagnia dell’amore per la solitudine, per una donna, per un città misteriosa e che infine sottolineano il fascino assassino degli anni che corrono veloci.

Chi ama la musica non può perdersi “Il tormento del talento II – Pop star tribute ” (Sovera Edizioni di Roma), 36 ritratti d’autore in un libro scritto con il cuore.

 

Il tormento del talento

Gli Aristos alla ribalta internazionale: il tour intercontinentale toccherà USA e Inghilterra

New York, 1 ottobre 2018 – Esordio a New York per gli Aristos, la band italiana in tour negli USA, ove fa ritorno a meno di un anno di distanza, con impegni in concerti, apparizioni televisive e interviste radiofoniche. Sarà un lungo viaggio che attraverserà due continenti e diversi stati, prima della chiusura a Londra, in Inghilterra.

Gli Aristos, già Premio della Critica a ‘Una voce per Sanremo‘, e Official Tribute Band dei Pooh, formazione con cui hanno inciso a Milano il singolo ‘Anni senza fiato’, contenuto all’interno del progetto Pooh Tribute Band Project prodotto da Red Canzian dei Pooh, sono supporters e session-men di noti artisti nazionali e internazionali.

La band ha all’attivo prestigiose collaborazioni, tra cui i Pooh, i Matia Bazar, Riccardo Fogli, Ronnie Jones, Red Canzian, Dodi Battaglia, Claudio Golinelli, Pamela Prati, i Ricchi & Poveri, Christian, Viola Valentino, Barbara Cola, Gianfranco D’Angelo, Stefano Masciarelli, e tour all’estero in Svizzera, Slovacchia, Russia, Repubblica di Malta, America,

Gli Aristos saranno di scena con l’Intercontinental Live Tour che attraverserà gli Stati Uniti d’America con debutto a New York a bordo del leggendario transatlantico Queen Mary 2, della prestigiosa compagnia britannica Cunard, che andrà avanti in teatri, sale concerto, dancing rooms, clubs e discoteche, fino a fine ottobre, per concludersi a novembre in Inghilterra, a Londra.

In questo tour la band apparirà in reti televisive statunitensi e saranno ospiti di network radiofonici, consolidando la loro carriera artistica ultra trentennale che assurge a palcoscenici internazionali.

Nei concerti d’oltreoceano, e inglesi, la storica band eseguirà una scaletta internazionale, spaziando tra pop, rock, dance, jazz, blues e funk.

Gli Aristos si esibiranno in tour con una line-up multinazionale:

Salvo San Giovanni @ drums, percussion, synth, lead vocals, backing vocals, programming,
arrangement;
Giovanni San Giovanni @ keyboards, synth, piano, violin, fisa, lead vocals, backing vocals,
arrangement;
Vincent Hudson @ electric guitar, acoustic guitar, lead vocals, backing vocals;
Brandon Miller @ bass, lead vocals, backing vocals;
Steven Assanti @ sax, backing vocals;
Grace Schmidt @ vocalist

 

Aristos, la band italiana in tour negli USA e Inghilterra

 

 

 

Lucio Battisti, per i 20 anni della sua morte una canzone degli allievi della Scuola Mogol

Roma, 8 settembre 2018 – Intramontabile, mitico, insuperabile. Si sprecano gli aggettivi per l’immenso artista che è stato Lucio Battisti, di cui il 9 settembre 2018 ricorrono i 20 anni della sua morte.
Quanti ricordi, e soprattutto quante emozioni legate alla sua musica, alle sue canzoni e al suo modo di essere.
In occasione dell’anniversario della sua morte 2 allievi provenienti dal CET, la scuola di Mogol, il famoso paroliere e scrittore con cui Battisti ha creato canzoni indimenticabili, hanno voluto ricordarlo con la canzone “Dedicato a Lucio Battisti”, che rievoca anche tanti suoi successi.
Luigi D’Alba e Umberto Zanardi, cantautore e interprete il primo e autore il secondo, tra i più appassionati fans di Battisti, gli autori della canzone in ricordo del grande artista scomparso.
Al CET di Mogol, un’ incredibile fucina di artisti fondata da Giulio Mogol a Avigliano Umbro nel 1992, per interpreti, compositori e autori di canzoni, la musica, le canzoni e la presenza di Lucio Battisti si avvertono ovunque. C’è persino  una sala e un teatro a lui dedicati.
Molti frequentatori dei corsi del  CET hanno scoperto da soli il patrimonio musicale di Lucio Battisti, la gran parte l’ha tuttavia appresa dai ricordi dei propri familiari e conoscenti, che hanno vissuto direttamente i più bei momenti in cui Lucio si esibiva con il suo talento musicale, la grinta e il tocco sulla chitarra di un musicista rock, guidati da un incredibile orecchio musicale.
Il maestro Mogol è poi prodigo di dettagli per far scoprire a ognuno come sono nate le loro più belle canzoni.
Una nave di talento musicale come quella di Lucio Battisti, vero pioniere della musica d’autore, non poteva approdare in un porto di parole migliore di quello di Giulio Mogol, impareggiabile autore di versi immortali: un incontro fra geni per creare le meravigliose canzoni che ci hanno lasciato.

Link video “Dedicato a Lucio Battisti”:  www.youtube.com/watch?v=k9829vzK_h0
Contatti stampa:
rapido3000@gmail.com
Lucio Battisti, 20 anni dalla sua morte

Le t-shirt Tosetti al tour estivo di Davide de Marinis

Milano, 13 agosto 2018 – Il ritmo pop di “Apro e chiudo” di Davide de Marinis sta riempiendo le piazze del sud Italia e sta animando le serate più calde dell’estate 2018, con la voce e la chitarra del cantautore milanese.

“E’ un successo ‘bello’ quello di questo tour estivo, che mi mette a contatto con la gente, che fa ballare e cantare nelle piazze, nei locali e nei festival del Sud Italia” commenta de Marinis.

In questo viaggio nel belpaese a dare un tocco originale al suo look, le t- shirt con l’iconico bulldog della Tosetti Limited Edition, prodotte da Giovanni e Monica Tosetti, personalizzate per ‘accendere’ le  serate del cantante.

La linea Tosetti Limited Edition, disegnata da Monica Gabetta Tosetti e dai figli Alessandro e Gabriele, fa della t-shirt il pezzo cult, e comprende anche una serie di capi, per lei e per lui, pensati per rendere accattivanti gli outfit di ogni giorno o per sdrammatizzare i look più eleganti dandogli una marcia in più.

La collezione Tosetti Limited Edition si compone infatti di magliette uomo e donna, leggins, pantaloni sportivi, e una serie unisex di cappellini e zainetti, ma anche – dedicati a lei – di miniabiti dai tagli iper moderni e preziosissime gonne in tulle lavorato trasparente dai tagli più audaci.

“Abbiamo studiato insieme a Davide i colori e le linee delle t-shirt per il suo tour”, dice Monica Gabetta Tosetti, “personalizzando le magliette sulle sue esigenze e sulla sua personalità. Il suo successo è il nostro successo e la conferma l’abbiamo proprio con la continua ascesa di ‘Apro e Chiudo’. Il prossimo step? Un total look per il suo prossimo video ‘Piccanti Parole’ con Justine Mattera”.

Tutti i modelli sono disponibili nella variante bianco o nero presso l’atelier Tosetti di Como o acquistabili sul sito internet www.tosetti-shoponline.com.

Per saperne di più su di Davide de Marinis:

Facebook: www.facebook.com/davide.demarinis.182/

Instagram: www.instagram.com/davide.demarinis/ 

Youtube: www.youtube.com/channel/UCgSORNuy846lybal8aWdXGg/featured

 

 

Exit mobile version