Milano, 14 agosto 2020 – Dopo lo splendido successo della prima tv di Matrimoni Impossibili in onda su Real Time lo scorso 9 agosto, risultato tra i più visti dalla stessa rete, è ora grande attesa per conoscere le novità e curiosità delle prossime tre e ultime puntate della serie tv.
Si riparte dal 16 agosto ore 9.40 del mattino o in alternativa in streaming sul sito di Real Time o sulla pagina di DPlay.
Ospite d’onore della nuova puntata saranno Christian e Valentina, e il grande filosofo e professore, Presidente di Fare Ambiente, Vincenzo Pepe.
Il tema della puntata sarà appunto l’ambiente.
A coronare il sogno d’amore di queste coppie c’è la grande supervisione di una Wedding Planner d’eccezione come Simona Rosito, nota imprenditrice della Green Economy, che insieme a Regina, al marito Roberto Ferrari, conduttore di Radiodeejay e al sostegno della dott.ssa Monica Gabetta Tosetti, oggi riesce a cogliere tra le varie storie d’amore sfaccettature legate a vari aspetti e temi che toccano i più disperati argomenti sociali.
Tumori infantili, la difficoltà di superare i limiti imposti dalla mediocrità sociale sull’omosessualità, fino ad arrivare al tema della violenza sulla donna, al costruire solidarietà nei paesi del mondo dove c’è ne bisogno.
Un real “travestito d’amore”, dove un gruppo ben assortito di imprenditrici e artisti lo rende utile a sviscerare tanti problemi di attualità.
Presente nelle puntate anche il figlio di Simona Rosito, Mario.
Simona e Roberto con questa serie tv regalano al pubblico un sogno d’amore irraggiungibile come il loro matrimonio, in un concetto nuovo di promessa d’amore, dando a noi la possibilità di riscoprirli anche sotto la veste di produttori, autori e interpreti di Matrimoni Impossibili.
Milano, 5 agosto 2020 – Domenica 9 agosto ore 9.50 e il 16 agosto alla stessa ora,su Real Time, canale 31 del digitale terrestre, andranno in onda le prime puntate del format televisivo “Matrimoni Impossibili”, una novità imperdibile per tutti coloro che desiderano sposarsi e credono ancora nell’amore.
Il format è tutto Made in Italy, compresa l’ideazione.
Produttori, autorie interpreti, ma anche ideatori del format sono infatti Roberto Ferrari, noto speaker radiofonico di Radiodeejay, conla moglie Simona Rosito, imprenditrice della Green Economy, già nota per avere conseguito nel suo settore il Premio 100 Eccellenze italiane a Montecitorio. E con loro il piccolo Mario Di Pumpo, figlio di Simona.
Il format è nato ed ispirato proprio al loro matrimonio, definito appunto un “Matrimonio Impossibile”!
Al nuovo format collaborerà anche la dott.ssa Monica Gabetta Tosetti, esperta di fashion style e di estetica, che ha accompagnato la coppia e diversi invitati nella realizzazione del sogno, creando i loro abiti in esclusiva, con il suo brand Alessandro Tosetti.
Una partner che sarà anche coordinatrice della comunicazione del format.
Il tema di questa nuova trasmissione Tv sarà un grande riscatto e una grande vittoria dell’amore sulla cattiveria e l’odio.
Tanti gli ospiti e i partner a partire daRegina, Davide de Marinis, Cecilia Gayle e tanti tanti altri ospiti noti.
Un appuntamento da non mancare per tutti gli appassionati del genere.
Roma, 9 luglio 2020 – Nel giorno dell’85° compleanno di Mercedes Sosa, cantante e attivista argentina, l’autrice danese Anette Christensen pubblica la prima biografia della cantante latinoamericana scomparsa nel 2009.
Mercedes Sosa visitò per la prima volta l’Italia durante il suo esilio in Europa negli anni ’70. Più tardi nella sua carriera, tenne un concerto di Natale in Vaticano e si esibì con Luciano Pavarotti al Colosseo a Roma. E tenne poi il suo ultimo concerto a Roma solo un anno prima della morte, il 4 ottobre 2009.
Mercedes Sosa fu inserita nella lista nera come una delle persone più pericolose per il regime in Argentina negli anni ’70 e divenne il punto di riferimento sotterraneo per i poveri e gli oppressi e un’icona della democrazia che combatté i dittatori del Sud America con la sua voce, che le valse il soprannome: “La Voce dei Senza Voce.”
In “Mercedes Sosa – La Leggenda”, Christensen racconta il viaggio spirituale, politico e artistico della cantante ed esplora il segreto del notevole impatto di Sosa.
La narrazione offre un profilo psicologico che rivela come l’educazione, le circostanze politiche e le tragedie personali di Mercedes abbiano dato forma alla sua vita e alla sua carriera.
«Mercedes Sosa era un’artista di livello mondiale; la cui influenza è andata ben oltre i confini della musica. Il suo esempio di integrità e solidarietà sopravvive e la rende un modello che indica la strada verso un mondo più empatico e compassionevole. La rende più rilevante che mai», ha detto Christensen su Sosa.
La recensione di Charles Musser
Nella prima metà del libro, l`autrice racconta il viaggio spirituale, politico e artistico di Sosa. Christensen scrive al presente, il che conferisce alla narrazione un`immediatezza non solo potente e avvincente, ma aiuta a dare vita a questa straordinaria donna.
La scrittura stessa è chiara, non pretenziosa e spesso eloquente, proprio come la musica di Sosa.
Ci sono momenti in cui la voce e la creatività dell`autrice si fondono con il materiale biografico, come spesso accade nella buona scrittura storica.
È impossibile per un biografo sapere con certezza cosa sta pensando un soggetto, ad esempio, ma usando un buon metodo di ricerca insieme ad un istinto e un`empatia ben affinati, fornire questi pensieri al lettore può essere un`esperienza trascendente oltre che informativa.
Christensen lo gestisce magnificamente e dipinge un ritratto che incorpora i colori della disperazione, del trionfo, dell`amore, della paura e di tutte le altre emozioni umane che definiscono una vita – in questo caso, la vita di una delle più grandi artiste rivoluzionarie contemporanee in America Latina.
Questo è un libro bellissimo e spero che ottenga l`attenzione che merita. Il fatto che l`inglese sia una seconda lingua per l`autrice è notevole, di per sé.
Charles Musser, storico del cinema, documentarista, autore e professore di studi cinematografici e mediatici
L’autrice della biografia
Anette Christensen, nata e cresciuta in Danimarca, è insegnante di lingue e narratrice di talento. Ora semi-pensionata e residente in Turchia, scrive e si concentra sulla propria crescita personale.
Anette Christensen sentì parlare per la prima volta di Mercedes Sosa il 4 ottobre 2009, quando la sua morte fu annunciata nel notiziario.
Tuttavia, l’incontro con Mercedes Sosa ha cambiato la vita dell’autrice e Christensen si è immersa nella vita e nella musica di Sosa da quel momento in poi. Per oltre 8 anni, Christensen ha intrapreso oltre 7.000 ore di ricerca. Comprese la visione di documentari, la lettura di articoli, la comunicazione con la famiglia di Mercedes Sosa, gli amici e altre persone vicine all’artista.
Oggi Christensen è un’esperta della vita di Mercedes Sosa, riconosciuta in tutto il mondo.
Le informazioni sul libro
Titolo originale: Mercedes Sosa – More than a Song
Titolo: Mercedes Sosa – La leggenda
Sottotitolo: Un tributo alla vita di una delle più grandi artiste
rivoluzionarie contemporanee in America Latina (1935 – 2009)
Autrice: Anette Christensen
Traduzione Italiana: Valeria Bragante
Editore: Tektime
Data di pubblicazione: 9 luglio 2020
Genere: Saggistica: Biografia: Donne, musica, storia, attivismo sociale, America Latina, storie vere di sopravvivenza ed eroismo
Pagine: 164
Foto: 8 foto / 5 schizzi dell’autrice
Prezzo: eBook 6,99 € / Brossura 12.99 €
eBook ISBN: 9788835407546
Brossura ISBN: 978-8835407966
Prefazione di Genevra Di Marco
Contributo di Konstantin Wecker
Supportata da Fabián Matus, figlio di Mercedes Sosa e presidente della Fondazione Mercedes Sosa
###
Informazioni per la stampa
Mercedes Sosa – La Leggenda, è disponibile in tutti i principali negozi online in Italia e nel mondo dal 9 Luglio 2020.
I membri della stampa possono ricevere una copia gratuita da recensire su richiesta.
Contattare Anette per un’intervista o ulteriori informazioni sul suo libro.
Contact Information:
Informazioni di contatto:
www.mercedes-sosa.com
www.facebook / AnetteChristensenAuthor.com
mercedessosa1935@gmail.com
Persona di contatto in Italia:
Valeria Bragante: valeriabragante@gmail.com
Italian tenor Luciano Pavarotti (L) walks alongside Argentine folk singer Mercedes Sosa
Roma, 18 giugno 2020 – È uscito il nuovo singolo del rocker aostano Pol Paxx. It’s a Miracle!, il nome del nuovo brano, tratta del tema della fede, muovendosi sul filo sottile che separa fede e non credenza.
Il video lascia libera interpretazione allo spettatore mentre il testo si muove sul filo del dubbio: “Vuoi sapere la verità? Ma cosa è vero? Stai davvero cercando”?
Come il primo singolo Bad Woman del gennaio scorso, It’s a Miracle! suona ancora in sound rock seventies, la cifra stilistica scelta da Pol Paxx per la sua nuova avventura da solista.
Registrato presso i TdE Studios, il brano si avvale del sound tipico dei seventies arricchito dal groove basso-batteria che incalza in un misto di funky-pop-blues per sfociare nell’epic refrain che dà il titolo al singolo ed è stato suonato e cantato dall’autore, eccetto le tracce di batteria eseguite dal polistrumentista e producer Momo Riva.
Il video è stato realizzato dal team Fabio Rean e Matteo Ianno, sotto la regia dello stesso Pol Paxx: Rean ha curato le riprese ed il montaggio, mentre Ianno si è occupato della fotografia e del back stage.
Pol Paxx è un rocker di vecchia data nel panorama dell’underground italiano. Songwriter, bassista, chitarrista e cantante di varie bands fin dagli anni 70, ha avuto un momento di notorietà alla fine degli eighties con il power trio dei Macho Camacho, che giunsero a calcare le scene della Rai TV nazionale, delle radio e sui giornali di settore.
Il progetto solista di Pol Paxx nasce per dare spazio alle sue passioni musicali, che sono quelle del rock in stile seventies, dove il groove e la psichedelia tracciano la strada per una nuova storia ancora tutta da scrivere.
Roma, 15 giugno 2020 – Francis-Q torna con il nuovo singolo “Gli angeli di Sobieski”, disponibile in streaming, download e con Lyric Video sul canale Youtube ufficiale.
Il nuovo singolo esce a quasi due anni di distanza dall’ album di esordio“Pintadera”.
“Gli angeli di Sobieski”, prodotta e arrangiata dal grande musicista ed amico Primiano Di Biase, è un potente ed emozionante brano dedicato agli Ussari Alati di Polonia guidati dal loro re Jan Sobieski, e agli eventi della battaglia di Vienna del 1683 contro gli ottomani che assediavano la città.
Il loro nome nasce dal fatto che portavano sull’armatura una struttura in legno che sosteneva due grandi ali bianche.
“Grande fonte di ispirazione sono state le opere del ciclo “Husaria” del giovane artista polacco Piotr Arendzikowski. Per secoli gli ussari hanno difeso non solo i confini della Polonia, ma anche l’intera Europa e questa canzone è il mio personale ringraziamento a questa gloriosa nazione” ha spiegato al riguardo Francis-Q.
L’artista firma un brano folk-country che rappresenta al meglio le sue doti interpretative e autorali, che in questi mesi lo hanno portato anche a scrivere nuovi testi in sardo ed in italiano per il prossimo album in programma.
Nato a Roma, ma di origine sarda, è un cantautore che raccoglie piccoli momenti della storia della sua isola e non, rendendoli vivi attraverso le sue canzoni.
Testi acuti e narrativi, conducono il pubblico in un viaggio musicale attraverso un mondo unico di avvenimenti, sconosciuti ai più.
Collabora attualmente con Primiano Di Biase, produttore e tastierista di numerosi cantanti ed autori, e con Simone “Federicuccio” Talone, batterista e percussionista di Francesco De Gregori e Neri Marcorè.
Milano, 28 maggio 2020 – Nuova nomina nell‘Esecutivonazionale del movimento ambientalistico europeo ”Fare Ambiente”, capeggiato dal Prof. Vicenzo Pepeed.
La nuova nomina è andata alla Dott.ssa Simona Rosito, nota imprenditrice della Green Enonomy, residente a Lugano, riconosciuta a Montecitorio tra le 100 Eccellenze italiane, e moglie di Roberto Ferrari, conduttore radiofonico e Dj di Radio Deejay.
La Dott.ssa Rosito è oggi responsabile dell’apertura di un laboratorio di idee in Svizzera, volto a sviluppare pensieri e progetti su una visione moderna di ambientalismo sostenibile, che valorizza con la ragionevolezza, la biodiversità abbinata ad una visione culturale della conservazione e preservazione dei luoghi, nel rispetto della storicità del posto.
La prima sede del laboratorio di questo meraviglioso progetto sarà aperta a Lugano.
Ad affiancarla in questa avventura volti noti della cultura, tra i quali anche la Dott.ssa Monica Gabetta di Como.
La Dott.ssa Rosito, nuovo membro dell’esecutivo di Fare Ambiente, con il marito Roberto Ferrari, conduttore su Radio Dj
Roma, 6 maggio 2020 – Italia Ti Amo. Tre parole che raccontano in maniera semplice l’idea di una canzone scritta di sera, di getto, frutto di una scintilla comparsa durante il lockdown.
Un modo per Andrea “Skizzo” Mulargia, autore e cantante del brano, di “dare voce” alla speranza guardando il domani con occhi diversi.
“Una scintilla arrivata per trasmettere uno stato d’animo e il suo vissuto, forse… sotto forma d’ispirazione. Fuori uno scenario surreale. Dentro un turbinio di pensieri proiettati verso un futuro nuovo, diverso da come l’abbiamo sempre immaginato”.
Queste le parole dell’autore che cerca di sintetizzare le tante sensazioni e l’emozioni che hanno percorso le nostre menti in questo periodo, tante le paure, le preoccupazioni, tanti i ricordi e una voglia profonda di tornare alla normalita?.
Ed è proprio da questo che è nata la voglia di mettere in piedi un progetto studiato e pensato con il Maestro Filadelfo Castro, chitarrista, produttore e compositore per molti artisti di fama nazionale ed internazionale che quest’anno ha calcato il palco di Sanremo come direttore d’orchestra.
Questo brano inedito dal titolo “Italia ti amo” è stato suonato, in modalità smart working, dai migliori musicisti del panorama italiano tra i quali Enrico Matta “Ninja”, Andrea Torresani e Jacopo Carlini, coadiuvati dal maestro Castro.
La canzone è accompagnata da un video prodotto dalla Stars Production e diretto da Daniele “Yeye” Esposito e Stefano Rebuffo che mescola immagini di attualità molto forti ad immagini di gioia e di speranza percorrendo in lungo e in largo la bellezza del nostro paese che torna a riempirsi di persone.
Un riferimento importante viene fatto alle nostre nuove “amiche”, le mascherine, un accessorio che svela spesso gli occhi di chi crede nella speranza.
La copertina del singolo “Italia ti amo” rappresenta un cuore tricolore cucito che svela una metafora di attualità straordinaria: come nell’immagine ci piace pensare che il nostro paese si sia ricucito ed unito sotto un’unica bandiera che rappresenta il cuore dell’Italia.
Una canzone che ben rappresenta la speranza ed il sogno collettivo, il momento in cui una voce calda annuncerà la sconfitta di questo “mostro invisibile”, quel momento in cui tutti riprenderemo in mano la nostra vita, sotto quella stessa bandiera.
Pronti per ripartire ed andare lontano.
IL TESTO DEL BRANO
Anche oggi resto a casa,
penso al mondo che sta fuori
santi eroi in corsia con indosso un camice
24 ore al giorno contro un male senza volto
silenzioso e vigliacco che sta distruggendo il tempo, il tempo.
RIT
Vogliamo solo la vita che prima avevamo
che è stata sempre perfetta, ma non capivamo tornare insieme ad urlare: “Italia ti amo”
in un tramonto sul mare o in un’alba lontano. Vogliamo indietro la vita che adesso sogniamo che è così bella da sempre e non la vedevamo Ti abbraccio forte e gridiamo: “italia ti amo” pronti per ripartire e andare lontano.
“Mascherine” nuove amiche
e gli aperitivi in chat
Le lunghe notti a pensare su cosa a noi succedera? Di normale non è rimasto
nulla in questa vita mia
Non so più a chi pregare
Padri e santi…tutti via
Strani giorni ci spingono
Dentro noi stessi ci scavano
Per ritrovarci in uno specchio e giurare: cambierà?!
Anche oggi resto a casa penso al mondo che sta fuori siamo il mare, non la vela
Il destino siamo noi.
Ritorna il rapper Rames con il suo messaggio di positività e il lancio di un altro progetto musicale
Torino, 21 aprile 2020 – Torna a farsi sentire più forte di prima il rapper piemontese Rames in questo periodo di paura e isolamento. L’artista sta infatti lavorando al progetto remake di “Playrames”, uno dei suoi dischi più importanti che compie 10 anni dalla prima uscita.
Il progetto si articola in due fasi: nella prima, già iniziata, il rapper fa un grande regalo ai suoi ammiratori caricando gratuitamente ibrani originali sul suo canale Youtube raggiungibili al link YouTube.com/playrames. La seconda fase porterà prossimamente all’uscita del remake, con nuove collaborazioni e produzioni musicali, sulle varie piattaforme musicali online e in radio.
Nell’occasione Rames ripropone il suo recente successo “Io”, che ora è tornato di grande attualità con il suo messaggio di grinta e positività.
L’artista che nei suoi testi affronta il disagio giovanile, il malcontentosociale e le contraddizioni del mondo moderno non rinuncia alla sfida e contrattacca con grande energia e con messaggi carichi di positività.
I suoi brani sono decisi ma armoniosi, curati e movimentati. Lo stile musicale è caratterizzato da ritmiche coinvolgenti e appassionanti che rappresentano una vera doccia fredda per chi si sente spento e ha bisogno di una potente carica di energia.
I suoi pezzi descrivono fatti di vita quotidiana, a volte caratterizzati da negatività e pessimismo, ma Rames non ha alcuna intenzione di rassegnarsi e arrendersi anzi incita ognuno di noi a lottare per cambiare in positivo le nostre vite.
Note sull’artista
Alessio, in arte Rames nasce nel 1986 a Chieri, alle porte di Torino, e si scopre fin da piccolo appassionato di musica, nel 1996 il decisivo incontro con l’hip hop. Nel 2002 esce “Zonastretta”, il primo album autoprodotto.
Nel 2006, l’album omonimo, “Rames”, affronta tutti i lati di Alessio, anche i più nascosti ed intimistici, e la sua visione del mondo, della musica, e dei rapporti con gli altri che ogni giorno affrontiamo. “Playrames” nasce dall’idea di separare il lato nero e il lato bianco dentro le creazioni del rapper, che dell’alternanza fra uno stile allegro e disimpegnato e uno stile cupo e introspettivo ha fatto una caratteristica peculiare.
Dal 2013 in poi Rames lavora all’autopromozione portando il giro la sua musica, i suoi remix e il suo nome lavorando nel frattempo al suo nuovo lavoro “Movimenti e piani”. Anche questo ultimo lavoro muove le attenzioni dei media che lo definiscono una web cam sulla realtà. “Movimenti e piani” porta Rames a essere trasmesso in radio e entrare nella classifica musicale italiana “Indie Music Like” e a scalare la classifica europea “Euro Indie Musichart” arrivando alla tredicesima posizione nelle top20.
Milano, 27 marzo 2020 – É previsto a breve l’uscita del secondo singolo di Brunelli. Lo ha annunciato lo stesso artista, dopo il successo di “Ocra“, il suo brano d’esordio prodotto dalla Rossodisera. L’artista ora è pronto a presentare al pubblico l’evoluzione del suo progetto che, nell’ottica di una serie di singoli che anticiperanno l’album, e che rappresenta tutto il suo mondo.
In Ocra, il cui video è uscito a gennaio, Brunelli raccontava il manifestarsi di diverse emozioni provate nel tempo, comuni ad ognuno di noi: spaesamento, distorsione, inquietudine, solitudine e anche speranza. Immagini, le stesse che si percepiscono osservando fuori dalla finestra, di un qualcosa nel quale si crede e che dal proprio mondo personale viene proiettato all’esterno. Ocra era pura trasparenza: impalpabile come i sentimenti eppure così intensa.
La sintonia tra Brunelli e la sua chitarra è nata sin dai primissimi anni della sua vita; inizia in fretta a creare musica ed a collaborare con diversi gruppi, manifestando subito un forte legame con il blues e con il rock. Nel mentre si avvia verso il mondo della composizione e dell’arrangiamento e certifica la sua crescita oltremanica, con il corso specializzato di Sound Engineering and Music Production dell’Abbey Road Institute.
Ritornato in Italia, forte delle esperienze londinesi, è a Milano che Brunelli decide di iniziare il suo nuovo percorso da solista; inediti tenuti fino ad ora chiusi nel cassetto ma che finalmente stanno per essere svelati ed ascoltati.
Milano, 20 gennaio 2020 – Uscirà il 24 gennaio prossimo “The Sad Clown” il nuovo album Indie Pop e Electronic dei DevilsOfMusic – Electro Pop Duo.
Il nuovo album dei DevilsOfMusic, duo Electro Pop italiano, è trainato dal singolo “Turn Up” in uscita il 24.01.2020
L’album di 10 canzoni racconta 10 storie, tutte e 10 diverse, scritte con la passione smisurata per la musica, la libertà , l’amore e il divertimento che gira attorno ad essa. E ogni canzone è colma di persone nuove, amici, luoghi che hanno influenzato la scrittura e la direzione artistica.
Il titolo “The Sad Clown “ (il pagliaccio triste) proprio come uno dei singoli dell’album, racconta della frustrazione di non poter vivere di musica e e della vita frenetica che porta via il tempo alle vere passioni.
In uscita il 24.01.2020 su tutte le piattaforme digitali ed in edizione fisica esclusiva per i fans, l’album è prodotto dagli stessi DevilsOfMusic e distribuito ed edito da PA74 Music.
Questi i brani contenuti in “The Sad Clown”: The Sad Clown, Turn Up, Sad Sand, Let Me Be Yours, These Feelings, Saw You There, I Can Give, Dance With Me, True Love.
Chi sono i DevilsOfMusic
Classe 1989, Francesco Santonicola, amante della musica in tutte le sue forme, inizia a sedici anni ad appassionarsi alle disco e alla “House-Music” dei DJs più famosi in Italia. Così iniziò a suonare nel
garage di casa, per poi spostarsi tra i primi locali della sua zona.
Un anno dopo incontra l’ amico d’avventura Fabio Calabrese (Classe 1987).
I due intraprendono un progetto musicale insieme chiamato ”DevilsOfMusic”, che approccia alla musica “Minimale Tedesca”, ma sempre rimanendo con i principi americani del “House-Music”.