Gianluca De Rubertis (Il Genio) canta il nuovo singolo di Ninotchka: dal 22 dicembre su Spotify

Gianluca De Rubertis (Il Genio) canta “Scegli”, il secondo singolo di Ninotchka: anteprima su Spotify il 22 dicembre

Lecce, 21 dicembre 2018 – È affidato alla voce di Gianluca De Rubertis, eclettico e talentuoso musicista fondatore della band ‘Il Genio’, il secondo singolo di Ninotchka, il progetto musicale dell’autore e compositore salentino Mimmo Pesare. Il brano, “Scegli” è il secondo singolo che anticipa il disco d’esordio di Ninotchka e che è stato preceduto da “Temporalità”, il primo singolo cantato da Giorgio Consoli, frontman della band tarantina Leitmotiv.

De Rubertis suona anche il piano e il basso di “Scegli”, mentre la chitarra è affidata a Marco Ancona, storico rocker leccese, già cantante di Bludinvidia, Fonokit, Marco Ancona & Amerigo Verardi e attualmente impegnato nel suo progetto solista, che è anche il produttore artistico del disco di Ninotchka e ne ha firmato il missaggio.

L’estetica di Ninotchka si muove lungo la tradizione del cantautorato indipendente italiano, che dà grande rilievo alle liriche e le inserisce in una cornice musicale molto vicina a sonorità trip-hop ed elettroniche, di matrice europea.

“Dopo circa vent’anni di esperienze in band indipendenti, ho sentito l’esigenza di uscire con un mio progetto solista, misurandomi con la scommessa di essere l’autore di testi, musiche e arrangiamenti. Ma pur ruotando attorno alla mia autorialità, Ninotchka rappresenta il tentativo di costruire un network delocalizzato di artisti, come Giorgio Consoli, Marco Ancona e Gianluca De Rubertis, ai quali mi lega un lungo rapporto di amicizia e di musica condivisa.

L’idea è quella di superare l’identità di artista e di band, concentrarsi soprattutto sul momento creativo e, in questo senso, costituire un collettivo allargato di artisti che partecipano alle mie canzoni, un po’ come si faceva negli anni Novanta nelle crew trip-hop di Bristol. Per questo nel disco ci saranno molte voci (maschili e femminili) di artisti che stimo e ai quali immagino di far cantare i miei testi quando scrivo un pezzo.”

Così Mimmo Pesare presenta, brevemente, il concept del disco di Ninotchka, in uscita per la primavera 2019. L’anteprima nazionale di “Scegli” (feat. Gianluca De Rubertis) è stata annunciata per il 22 dicembre alle 15.30 su Spotify (e in contemporanea su tutti i digital stores) e anticipa il videoclip ufficiale della canzone, previsto per gennaio 2019.

Per approfondimenti sul progetto Ninotchka visitare il sito internet https://pesary.wixsite.com/ninotchkamusic.

 

secondo singolo di Ninotchka

PRESS KIT ELETTRONICO NINOTCHKA:

https://pesary.wixsite.com/ninotchkamusic

 

Ufficio Stampa Ninotchka:

Lo Specchio Press

contatti mail: lospecchiopress@gmail.com

contatti mobile: 3711187599

Versione elettropop per “Chiara”: fu lanciata da Lucio Dalla 20 anni fa

Roma, 3 dicembre 2018 – Compie 20 anni la canzone “Chiara” di Stefano Fucili, lanciata all’epoca da Lucio Dalla, e viene ora ripubblicata in versione elettropop.

“Chiara” è la canzone con cui il cantautore Stefano Fucili vinse il Festival di San Marino nel 1998 e che subito dopo fu pubblicata dalla Pressing Line di Lucio Dalla ottenendo un ottimo airplay radiofonico.

E ora distanza di 20 anni Stefano ha voluto regalare a Chiara un nuovo “vestito” producendo una versioneelettropop.

La versione 2018 è stata realizzata tra il suo homestudio e lo studio venezuelano Prysmal per poi essere mixata a Miami.

L’uscita nelle radio italiane e spagnole, della nuova versione di Chiara, è una pausa momentanea dal lavorando del suo nuovo album di Stefano.

Il nuovo disco avrà sonorità elettropop ispirate al nuovo indie e uscirà nel 2019 per una label internazionale. Un progetto vede la preziosa collaborazione del manager Giordano Donati, producer con diversi successi internazionali dance e pop.

L’uscita del nuovo singolo completa un anno ricco di soddisfazioni.

Sul fronte live due mini tour in Olanda e i molti concerti con Piazza Grande omaggio a Lucio Dalla, con la partecipazione all’evento Bologna suona e canta Dalla della Fondazione Lucio Dalla, insieme ad alcuni storici collaboratori di Dalla come Iskra Menarini, Marcello Balestra e Riccardo Majorana.

Inoltre Stefano ha superato 25 milioni di views con i suoi video a cartone animato di canzoni per bambini, sul canale You Tube Coccole Sonore 500.000 plays su Spotify.

Un suo brano strumentale è stato inserito nella serie TV Americana “Madam Secretary” della CBS.

Il singolo di Chiara 2K18 ha anche altre due versioni. La suggestiva celtic pop, dal musical Tristano e Isotta del 2011, composto da Stefano Fucili con Francesco Gazzè e il provino originale del 1997.

Il singolo sarà disponibile su tutti i digital store dall’ 8 dicembre , entro metà mese uscirà il video sul suo canale ufficiale You Tube.

 

 

 

 

È online il video di “Susy per sempre” di Carlo Zannetti

Milano, 30 novembre 2018 – E’ online su Youtube il nuovo video “Susy per sempre” del cantautore e musicista Carlo Zannetti. Il video precede di pochi giorni l’uscita in streaming on demand, su tutte le più importanti piattaforme musicali, della nuova versione acustica della canzone “Susy per sempre”.

La clip, girata in bianco e nero, forse per esaltare la purezza dei sentimenti espressi nel testo, è una ripresa di alcune fasi della registrazione realizzata in una nota sala d’incisione di Milano, dove si è presentato solo con la sua chitarra semi-acustica, con l’intenzione di ricordare i vecchi tempi, quelli nei quali si esibiva semplicemente così, nei molti club in giro per l’Italia a partire dai primi anni ’80.

Zannetti ha annunciato in un post sui social la novità: “E’ una canzone che mi sta particolarmente a cuore, perché è stata scritta tanti anni fa. Era compresa nel mio primo album, l’ho cantata e suonata tante volte, ed era una delle preferite di una mia grande amica che purtroppo non c’è più, almeno fisicamente. Dedicata ad una bella ragazza, unico fiore che colorò quel mio periodo di vita non proprio facile. Corre all’indietro la mia mente e mi riporta fino a quegli anni passati, quelli nei quali tornavo a casa alle quattro di mattina con la mia chitarra sulle spalle. Ho incontrato grandi persone. Ho vissuto in mezzo a tanti artisti e pur combattendo da sempre contro il mio instabile equilibrio emotivo, devo confessare che, drammi a parte,  mi sono anche divertito“.

Scritto da Carlo, “Susy per sempre” è un brano che racconta di una ragazza che fugge da tutti ma che in realtà fugge da se stessa perché, racconta l’autore, è incapace di amare ed è bloccata dentro il sogno, quello di un grande amore, grande solo se vissuto all’insegna del lusso e del dolce non far niente. La sincera e pura adorazione da parte di un uomo innamorato di lei, non è sufficiente a farla ragionare, perchè Susy non riesce a provare nulla.

Dopo la recente uscita del suo ultimo libro “Il tormento del talento” edito da Sovera Edizioni di Roma, Carlo Zannetti ritorna così alla musica, con la promessa di ripubblicare nel 2019 un altro dei suoi brani preferiti, tratto dal suo secondo album “L’Ulisse del 2000” del 1997.

 

 

 

 

 

 

Contatti stampa:

carlozannettiufficiostampa@gmail.com

 

Al Museo dell’Automobile di Torino il concerto ‘Fabrizio De Andrè Remember 2.0’

Torino, 8 novembre 2018 – Martedì 20 novembre presso il Museo dell’Automobile di Torino si terrà il concerto, con finalità benefiche, ‘Fabrizio De Andrè Remember 2.0’, dedicato alle canzoni autoriali di Fabrizio De AndrèMarco Raiteri, avvocato e talentuoso artista torinese vestirà “i panni” del noto cantautore, sia alla chitarra che voce, curandone anche la direzione artistica della serata, come dell’intero spettacolo.

La serata ha finalità benefiche ed è organizzata dall’Inner Wheel Club Torino Europea (Presidente dell’anno sociale 2018/2019 Mirella Scanavino Raiteri), per raccogliere fondi da destinare ai propri service internazionali, sociali e culturali), fra i quali spiccano il sostegno a“Casa Oz” ed il restauro di opere d’arte da parte della Scuola di Restauro della Venaria Reale.

Non si tratta solo di un concerto, ma di una fusione di melodia, poesia, canzone, recitazione e installazioni video-fotografiche in un tripudio di colori, suoni e arte, per ricordare un grande artista, sempre vivo e attuale anche per i più giovani.

Così il pubblico, quasi cullato dalle note dei musicisti e dalla dolcezza delle poesie di Pablo Neruda, può prendere parte, in una generale commozione, aun percorso nell’io di Fabrizio De Andrè, per oltrepassare il grande cantante e capire il filosofo, ilpoeta e, soprattutto, l’uomo che è stato.

In un periodo storico dominato dalle divisioni e dalla crisi imperante dei valori, Faber offre una lezione di vita sul bello del mondo, in un viaggio introspettivo che, ponendo spesso in primo piano la sua amata Liguria con testi quali D’ä m? riva o a Creuza de Mä, mette in evidenza la sete di libertà, idealizzata, pura e immanente all’umanità.

Tale ideale costituisce il filo conduttore dello spettacolo, sia con riferimenti a una prigionia reale e autobiografica, come in Hotel Supramonte, sia in relazione al concetto di limite, ben evidente in ‘Le nuvole’, entità tali da impedire allo sguardo umano di vedere oltre.

I brani ci accompagnano, dunque, in una riflessione sull’uomo libero tanto politicamente e socialmente, se si considerano, per esempio, ‘Fiume Sand Creek’ o ‘S’I ‘ Fosse Foco’, figlio della contestazione sessantottina, quanto intimamente, nell’ottica dell’amore, mai avulso però dalla dimensione sociale, come in Franziska o Andrea, Tema di Rimini.

Proprio nell’ermetismo di alcune canzoni, nate dalla collaborazione con Massimo Bubola, si scorge l’arte senza tempo di Fabrizio De Andrè, che possiamo immaginare assorto in riva al mare, mentre viaggia dentro se stesso, come nella poesia La notte nell’Isola di Pablo Neruda.

Lo spettacolo nasce dalla ripresa del progetto “Fabrizio De Andrè Remember”, elaborato nel 2013 da Francesco Procacci, scomparso prematuramente, ma la cui memoria ha ispirato il direttore artistico Marco Raiteri, che, con grande impegno, ha saputo riunire, in un clima di gioiosa condivisione, vecchi amici e nuove leve, per celebrare insieme l’amore per la musica, e in particolare per la musica di De Andrè.

Nel 2013 “Fabrizio De Andrè Remember” venne eseguito e registrato alla Cappella dei Mercanti di Torino, luogo dalla bellezza storica, ove, anche quest’anno, il 24 giugno 2018, in occasione della festa patronale di San Giovanni, è stato presentato in anteprima il nuovo show che, conservando lo spirito originario, riflette ulteriormente sulla produzione di Faber e sul significato profondo della sua musica in occasione del ventennale della morte nel 2019.

La prossima tappa di questo interessante e travolgente spettacolo si terrà nella prestigiosa cornice dell’Auditorium del Museo dell’Auto a Torino (corso Unità d’Italia n. 40), martedì 20 novembre 2018, alle ore 21,15.

Il biglietto d’ingresso, dal prezzo di 20 euro, potrà essere acquistato in prevendita contattando la segreteria del club o tramite la pagina Facebook dell’evento (https://www.facebook.com/events/303914446880565/), nonché sino ad esaurimento dei posti disponibili la sera stessa dello spettacolo, presso le Casse del Museo, a partire da un’ora prima dell’inizio.

 

 

 

 

Gli Aristos alla ribalta internazionale: il tour intercontinentale toccherà USA e Inghilterra

New York, 1 ottobre 2018 – Esordio a New York per gli Aristos, la band italiana in tour negli USA, ove fa ritorno a meno di un anno di distanza, con impegni in concerti, apparizioni televisive e interviste radiofoniche. Sarà un lungo viaggio che attraverserà due continenti e diversi stati, prima della chiusura a Londra, in Inghilterra.

Gli Aristos, già Premio della Critica a ‘Una voce per Sanremo‘, e Official Tribute Band dei Pooh, formazione con cui hanno inciso a Milano il singolo ‘Anni senza fiato’, contenuto all’interno del progetto Pooh Tribute Band Project prodotto da Red Canzian dei Pooh, sono supporters e session-men di noti artisti nazionali e internazionali.

La band ha all’attivo prestigiose collaborazioni, tra cui i Pooh, i Matia Bazar, Riccardo Fogli, Ronnie Jones, Red Canzian, Dodi Battaglia, Claudio Golinelli, Pamela Prati, i Ricchi & Poveri, Christian, Viola Valentino, Barbara Cola, Gianfranco D’Angelo, Stefano Masciarelli, e tour all’estero in Svizzera, Slovacchia, Russia, Repubblica di Malta, America,

Gli Aristos saranno di scena con l’Intercontinental Live Tour che attraverserà gli Stati Uniti d’America con debutto a New York a bordo del leggendario transatlantico Queen Mary 2, della prestigiosa compagnia britannica Cunard, che andrà avanti in teatri, sale concerto, dancing rooms, clubs e discoteche, fino a fine ottobre, per concludersi a novembre in Inghilterra, a Londra.

In questo tour la band apparirà in reti televisive statunitensi e saranno ospiti di network radiofonici, consolidando la loro carriera artistica ultra trentennale che assurge a palcoscenici internazionali.

Nei concerti d’oltreoceano, e inglesi, la storica band eseguirà una scaletta internazionale, spaziando tra pop, rock, dance, jazz, blues e funk.

Gli Aristos si esibiranno in tour con una line-up multinazionale:

Salvo San Giovanni @ drums, percussion, synth, lead vocals, backing vocals, programming,
arrangement;
Giovanni San Giovanni @ keyboards, synth, piano, violin, fisa, lead vocals, backing vocals,
arrangement;
Vincent Hudson @ electric guitar, acoustic guitar, lead vocals, backing vocals;
Brandon Miller @ bass, lead vocals, backing vocals;
Steven Assanti @ sax, backing vocals;
Grace Schmidt @ vocalist

 

Aristos, la band italiana in tour negli USA e Inghilterra

 

 

 

Ritorna Davide de Marinis, con un nuovo singolo e un nuovo look

Il cantautore Davide de Marinis accende l’estate con il nuovo brano Apro e chiudo” e  un nuovo look della Tosetti Limited  Edition 

Milano, 24 luglio 2018 – Dopo i brani cult “Troppo bella” e “Chiedi quello che vuoi” dei primi anni 2000, il cantautore milanese Davide de Marinis scala la classifica delle canzoni “hot” dell’estate con un nuovo singolo pop, “Apro e chiudo”, e un nuovo look firmato Tosetti Limited Edition.

Apro e chiudo” è una canzone che parla di cambiamento, delle conseguenze di un tradimento e delle scelte che ci si trova a fare nella vita.

«Sarebbe troppo facile etichettarla come una canzone che parla dell’ennesimo tradimento estivo», afferma Davide de Marinis, «questo brano racconta l’opportunità di crearsi un nuovo inizio, di cambiare, di migliorare, anche partendo da un errore.

E di fatto “Apro e chiudo” è una ripartenza anche per me, un modo nuovo – tecnicamente e vocalmente  più consapevole – di raccontare gli stati emotivi, gli istinti, le paure e i ricordi di tutti noi. Per questo ho voluto dare un segnale di cambiamento anche nel look, scegliendo una linea moda “facile da indossare”, ma con una marcia in più, la Tosetti Limited Edition.

In questa linea, prodotta da Monica e Giovanni Tosetti, con cui ho avuto sin da subito grande empatia, ho trovato una serie di capi che mi rappresentano, che mi fanno sentire me stesso e interpretano appieno la mia voglia di “nuovo”».

«Il brano racconta in maniera leggera un tema molto serio», ribadisce Monica Tosetti, co-designer di Tosetti Limited Edition, insieme ai figli Alessandro e Gabriele.

«Ed è quello che ci è piaciuto di più, Davide de Marinis è un cantautore di grande tecnica e vocalità, ma anche una persona di grandi principi con cui ci siamo immediatamente trovati in sintonia, e siamo felici che abbia scelto noi per curare la sua nuova immagine».

Davide de Marinis indosserà le t-shirt con l’iconico bulldog durante il suo tour estivo in Sud Italia e un total look Tosetti Limited Edition nel prossimo video con Justine Mattera, “Piccanti Parole”.

La collezione Tosetti Limited Edition si compone di magliette uomo e donna, leggins, pantaloni sportivi, e una serie unisex di cappellini e zainetti, ma anche – dedicati a lei – di preziosissime gonne in tulle lavorato trasparente dai tagli più audaci e mini abiti dalle linee futuristiche.

«I pantaloni e i leggins avranno solo dei fregi grafici in Swarovski, che stilizzano il logo» continua Monica Tosetti, «e verrano proposti a completamento dell’outfit, ma l’intera Tosetti Limited Edition ruota intorno alla stampa, che diventa il fil-rouge di questa linea di abbigliamento concepita per rendere ‘brillante’ la quotidianità o per sdrammatizzare un outfit elegante con t-shirt e sneakers».

Tutti i modelli sono disponibili nella variante bianco o nero presso l’atelier Tosetti di Como o acquistabili sul sito internet http://www.tosetti-shoponline.com/

*Etichetta Keep Hold Srl – StarPoint International Srl

www.tosettisposa.it

https://www.facebook.com/tosetticomo/

https://www.instagram.com/tosettisposa/

Biografia Davide de Marinis

Estate 1999: con Troppo Bella inizia la carriera di Davide de Marinis, cantautore. Quattro mesi ai primi posti delle classifiche radio Italiane, Festivalbar e serata conclusiva all’arena di Verona. Un successo inaspettato per un ragazzo cresciuto con la chitarra in mano nella periferia milanese, che ha la forza di non cambiare. L’adolescenza passata fra musica e arte, coltivate entrambe con positivo entusiasmo, fra Accademia di Brera e Conservatorio, pennelli, chitarra e sorriso sempre sulle labbra. Autunno 1999: al successo di Troppo bella segue un singolo romantico, I sentimenti nascono, e subito dopo un bel quinto posto nella categoria Nuove Proposte al Festival di Sanremo 2000 con Chiedi quello che vuoi. Le canzoni di De Marinis raccolgono il consenso delle radio e del pubblico. Con Gino de Marinis partecipa, per la seconda volta, al Festivalbar. Tutti i successi vengono raccolti nell’album Quello che ho, che venderà? più? di 30.000 copie, seguito lanno successivo dallalbum Passo dopo passoLa Pancia, un brano un pizzico irriverente, porta de Marinis per la terza volta al Festivalbar. Estate 2001: nuovo successo con Fuori moda, a cui farà? seguito la ballata Non mi basti mai.

Una pausa per sedimentare le esperienze e maturare professionalmente, e nel 2006 esce Come da 2 lunedì?, l’album che contiene i successi radiofonici L’ipotesi, Faccio fatica, La felicità. In tutto 13 brani che rispecchiano l’anima di Davide, un ragazzo baciato dal successo ma che è rimasto felicemente quello della porta accanto.

De Marinis scrive anche canzoni per altri: è del 2008 Un falco chiuso in gabbia portata a Sanremo da Toto Cutugno. Nel 2009 esce il singolo Cosa cambia, prodotto da Davide Bosio e Alex Farolfi. Ancora una pausa spesa in tournée e serate ed esce Morandi Morandi. Al videoclip partecipano personaggi della TV, da Chiambretti Night a Uomini e Donne, e delle radio, come Roberto Ferrari. Straniante il blitz nel tempio sacro della sala stampa di Sanremo per un duetto improvvisato con Gianni Morandi, a cui aveva dedicato il pezzo.

Davide de Marinis però è sempre il ragazzo dalla faccia pulita che gioca al pallone (fa parte della Nazionale Cantanti) che canta le donne che gli hanno acceso la passione, quelle che lo hanno tradito, quelle che ha tradito, la sofferenza, la solitudine e la compagnia: tutti ingredienti della vita. Un cantautore positivo che vive ogni giorno con serenità? e fiducia e canta quello che è e che ama. 2013: scrive e pubblica Mela godo, brano scanzonato dai toni rosa che esalta la bellezza “delle piccole cose”. Il brano diventa la sigla del programma di intrattenimento Mela godo al bar condiviso con Roberto Ferrari durante il quale i due si lasciano andare a gag da bar tra amici, ricevono ospiti e coinvolgono chi passa dal Jazz caffè in corso Sempione a Milano (diretta dalle 15 alle 16 su Robertoferrari.tv, web tv)

L’estate è la stagione di Davide de Marinis, che nel 2013 con il discografico Elio Cipri e il produttore artistico Andrea Fresu si chiude in sala di registrazione, apre il cassetto e inizia a lavorare al nuovo album. Il primo assaggio 

sarà Vuoi far l’amore con me? Negli anni a seguire pubblica e scrive diversi brani che danno il via ad altrettante collaborazioni artistiche come quella con Chicca e Gio del GF13, protagonisti del videoclip di Qualcosa di più?, oppure il brano Per Ogni Stella che lo vede in duetto con Mirko Casadei. Dopo le scorse due estati, che lo hanno visto tornare in diversi programmi RAI, e in attesa di ultimare il suo prossimo album, a maggio 2017 esce Stringimi più forte, il nuovo singolo. Dopo parecchi anni di co-conduzione di un programma web “DaiRetta a Quei Due” insieme a Roberto Ferrari (Radio Deejay), oggi Davide sta sviluppando e sperimentando nuovi progetti, sempre per il web.

Facebook: www.facebook.com/davide.demarinis.182

Instagram:  www.instagram.com/davide.demarinis

Youtube: www.youtube.com/channel/UCgSORNuy846lybal8aWdXGg

 

 

 

 

 


 Davide de Marinis con il new look della Tosetti Limited Edition

 

“4 Mirrors of Soul”: uscito il quarto singolo di Federica Pento

Roma, 3 luglio 2018 – E’ disponibile su Vevo e Youtube il videoclip del nuovo singolo di Federica Pento“4 Mirrors of Soul”, in vendita dal 29 giugno su tutti i digital store e in rotazione radiofonica in Italia e all’estero.

Il video porta la regia di Stefano Cesaroni, titolare di cattedra all’Accademia delle Belle Arti dell’Aquila e di Frosinone.

Ci siamo lasciati con “Treno a Colori”, precedente singolo facente parte del concept album di Federica Pento, dove il viaggio ha colorato i giardini della nostra esistenza. Ora siamo soli, di fronte allo specchio, in un dialogo intimo con noi stessi e con tutte le difficoltà comunicative che ne conseguono.

Ci prepariamo ad affrontare la vita colorando il nostro volto, mettendoci la maschera, non riuscendo a superare gli ostacoli che la vita ci impone.

Ma nel frattempo la vita continua a scorrere e quando ci sentiamo pronti per viverla, la canzone della vita è già finita.

You have to get over delusion, and preserve the best part of yourself“: dobbiamo andare oltre, preservare e dialogare con la parte migliore di noi stessi.

La canzone, scritta da Gianluca Sole, è stata registrata presso la FM Records a Roma da Dario Giuffrida e Giuseppe Fusco assistente di studio.

Hanno suonato alla batteria Massimo Polidori, al basso Fabrizio Filesi, alle chitarre elettriche ed acustiche Alfredo Bochicchio, alle tastiere e sinth Gianluca Sole.

La Make Up srtist presente nel videoclip è Simona Ruggeri.

La song ha visto la cura degli arrangiamenti da parte di Cinzia Boscolo (voce), Mauro Sole (chitarre), Luigi Cocco (batteria) e Emiliano Meloni (basso).

Distribuzione SPC Sound di Silvio Pacicca.

Per chi fosse interessato ad approfondire l’ascolto questo il link al videoclip e al canale Youtube – Vevo Official di Federica Pento:

https://www.youtube.com/watch?v=JDSY-Ogo-4Y

 

Esce nelle radio “Io”, il nuovo singolo del rapper Rames

Roma, 3 luglio 2018 – Dopo il successo del singolo “Movimenti e piani” che punta il dito contro un sistema fatto di speculazione, dalla politica alla finanza e anche alla discografia e dopo gli ottimi risultati del singolo “Domani” che pone l’attenzione sul futuro e sull’attualità, entrambi contenuti all’interno dell’Ep “Movimenti e piani”, il rapper piemontese Rames, all’anagrafe Alessio Strada, chiude questo percorso e fa uscire in tutte le radio ed i digital store, a partire dal 6 luglio prossimo, un altro straordinario brano dell’Ep, dal titolo “Io”.

Con questo nuovo singolo Rames si presenta per quello che è, cioè un rapper che affronta le tematiche cupe ma con la voglia di trovare una soluzione semplicemente pensando in positivo. Affrontare temi più cupi con positività è quindi la sfida lanciata dal brano con produzioni decise ma armoniose, più curate e movimentate.

Lo stile musicale di Rames è fatto di ritmiche coinvolgenti ed è consigliato a tutti coloro che si sentono spenti e hanno bisogno di energia, ma al tempo stesso portano a riflettere su quello che ogni giorno vediamo e viviamo mettendo in evidenza fatti di vita quotidiana che a volte sono condizionati dal pessimismo che ognuno di noi dovrebbe abbattere con la positività.

Chi è Rames

Alessio, in arte Rames, nasce nel 1986 a Chieri, alle porte di Torino, e si scopre fin da piccolo appassionato di musica, nel 1996 il decisivo incontro con l’hip hop. È subito amore. Rames scopre un mondo che lo appassiona. Nel 2002 esce “Zonastretta”, il primo album autoprodotto che contiene 11 canzoni, con svariati featurings, in cui Rames si affianca anche come Dj per lo scratch. Dopo numerosi live in giro per il Piemonte Rames scopre di avere ancora moltissimo da dire e si mette al lavoro per continuare a produrre nuove canzoni.

Ogni giorno scrive, e negli anni, barcamenandosi con gli impegni di un lavoro faticoso, riesce a trovare il tempo per dare vita al suo nuovo lavoro, Nel 2005 inizia le registrazioni del nuovo album e dopo serate e serate in studio arriva finalmente a giugno del 2006, l’album omonimo, “Rames”, che affronta tutti i lati di Alessio, anche i più nascosti ed intimistici, e la sua visione del mondo, della musica, e dei rapporti con gli altri che ogni giorno affrontiamo.

Senza mai fermarsi, lavorando alla distribuzione del disco, in rete e nei canali di distribuzione underground, con un migliaio di copie in giro e recensioni positive su riviste come Hip Hop Magazine e su webzine come Hiphopitaliano.com. Rames inizia a progettare un nuovo disco, che richiede un anno intenso di lavorazione. “Playrames” nasce dall’idea di separare il lato nero e il lato bianco dentro le creazioni del rapper, che dell’alternanza fra uno stile allegro e disimpegnato e uno stile cupo e introspettivo ha fatto una caratteristica peculiare.

Nel disco appare una visione più matura dei temi già noti, compresi morte e solitudine, ma anche dei lati più vitali e positivamente aggressivi che corrispondono pienamente al carattere di rames, e alla espressività tipica di questo genere musicale.

Affrontare i temi più cupi con positività è la sfida lanciata dall’album, con produzioni decise ma armoniose, più curate e movimentate. Rames viene intervistato, recensito e inserito nelle più importanti webzine hip hop italiane come: hip hop italiano, hiphoponestage, honiro, venendo anche trasmesso su Radio rai 1 segnalato da Giulio Tedeschi di Audiocoop Piemonte. Nel 2012 esce “Arriva arriva”: questo il titolo del nuovo singolo di Rames uscito su I-Tunes e sugli altri portali della musica distribuito da Primula record.

Una nuova, interessante proposta che unisce sonorità hip hop e pop, in un mix coinvolgente grazie soprattutto a un ritornello accattivante che subito cattura l’attenzione e che rimane in testa all’ascoltatore. Dal 2013 in poi Rames lavora all autopromozione portando il giro la sua musica, i suoi remix e il suo nome lavorando nel frattempo al suo nuovo lavoro Movimenti e piani.

Anche questo ultimo lavoro muove le attenzioni dei media che lo definiscono una web cam sulla realtà. Movimenti e piani porta Rames a essere trasmesso in radio e entrare nella classifica musicale italiana “Indie Music Like” e a scalare la classifica europea “Euro Indie Musichart” arrivando alla tredicesima posizione nelle top20.

Contatti social di Rames:

iTunes: https://goo.gl/LfKBxy

Google Play: https://goo.gl/CE22ua

Facebook: http:// https://www.facebook.com/playrames

YouTube: https://www.youtube.com/playrames

 

Exit mobile version