Bianca Atzei e Jonathan Kashanian: una coppia esplosiva e premiata

I due ex naufraghi dell’Isola  in scena al Ciak di Milano dal 31 dicembre al 20 gennaio con il musical “Men in Italy” hanno vinto l’ultima edizione del  Premio “Penisola Sorrentina” come “Artisti dell’anno”: la Zanicchi fu premiata nel 2012

Milano, 21 gennaio 2019 –  Una madre, Iva Zanicchi, una figlia, Bianca Atzei e un uomo Jonathan Kashanian: sono i tre protagonisti del musical “Men in Italy”, andato in scena con grande successo al Teatro Ciak dal 31 dicembre al 20 gennaio.

E tutti e tre hanno in comune il fatto di essere stati insigniti, a vario titolo e in edizioni diverse, del Premio internazionale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, che ogni anno si svolge al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della RAI e dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania.

Iva Zanicchi, premiata nel 2012 come “artista europarlamentare” dall’allora collega deputato di Bruxelles, Magdi Cristiano Allam, nel musical, per la regia di Alfonso Lambo,  è Norma, cinica titolare  di un brand di abbigliamento , la cui figlia viene interpretata da Bianca Atzei che a differenza della madre è una ragazza dolce e romantica. Nel cast anche Alex Belli, Beatrice Baldaccini e gli “Angel Boys”.

Una prova d’arte a tutto tondo, dunque, per i due ex dell’Isola dei Famosi, che da più di un anno fanno coppia fissa nella vita e sul palcoscenico.

Anche a Piano di Sorrento infatti per l’ultima edizione 2018 del “Penisola Sorrentina” i due sono stati premiati insieme nella categoria “artisti dell’anno”, con un riconoscimento assegnato addirittura dal Servizio questura e cerimoniale del Senato.

Fu proprio in quell’occasione che i due annunciarono che questo musical avrebbe offerto loro l’opportunità di svelare altri aspetti della loro proteiforme personalità artistica.

L’intesa artistica ed umana del resto è nota da tempo, e anche sul palco della costiera sorrentina Jonathan, da ottimo cavaliere, salito prima di Bianca annunciò l’arrivo della sua compagna di viaggio per la consegna dell’imprtante onorificenza, avendo prima interpretato una stupenda poesia di Cesare Viviani dedicata alle vittime del “Pente Morandi” di Genova.

“Al talento indiscusso dei due artisti si unisce una grandissima dose di sensibilità umana sulla abbiamo deciso di impiantare la nomination di artisti dell’anno”, commenta Mario Esposito l’ideatore e il patron del prestigioso Premio “Penisola Sorrentina”.

In effetti è proprio una speciale sensibilità che sembra unire i due nel quotidiano, come dimostra la dedica che la cantante ha rivolto a Jonathan per il suo compleanno:

“Tu che sembri così forte agli occhi degli altri – scrive su Instagram Bianca– ma sei la persona più sensibile e fragile del Mondo a tal punto da indossare una maschera per nascondere le tue insicurezze … Una persona che in cambio da te non vuole niente se non il tuo bene. Volersi bene a volte va oltre quell’amore che poi ti fa soffrire e ti manca di rispetto. Tu sei sempre lo stesso di un anno fa esatto Mentre partivamo per l’isola. Tu sei diverso da tutto”.

Davvero una premiata coppia d’artisti a tutto tondo.

 

Bianca e Jonathan si abbracciano durante la consegna del riconoscimento

 

 

 

A Natale su Telecolor il pieno di cultura

Il 25 dicembre, alle 14.40, la storica emittente salernitana Telecolore manderà in onda il format tv diretto da Mario Esposito con ospiti nazionali ed inserito nel cartello dei grandi eventi dell’Assessorato al turismo della Regione Campania diretto da Corrado  Matera. Uno spettacolo culturale con protagoniste anche la Basilicata, la Puglia, la Liguria, la Toscana e il Giappone.

Salerno, 21 dicembre 2018 – Telecolore Salerno il giorno di Natale punterà tutto su cultura e spettacolo.

Alle 14.40 del 25 dicembre la storica emittente campana, canale 16 del digitale in Campania e in streaming in tutta Italia, su www.telecolore.it, manderà in onda lo special tv del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”, evento culturale di rilievo nazionale.

Tra gli ospiti dello spettacolo gli attori Paolo Ruffini, Debora Caprioglio e Francesco Branchetti, Valentina Romani, Anna Capasso (protagonista per tutte le festività al Trianon nello spettacolo di Nino D’Angelo “Lacreme napulitane”), con i registi Stasi e Fontana e Maurizio Micheli, premiato per la speciale sezione dedicata a Dino Verde, il papà del varietà televisivo.

Spazio anche alla musica con Danilo Rea, Povia , Bianca Atzei e Federico Paciotti, interprete di un progetto prodotto da Caterina Caselli.

Nel cast del Premio anche il gieffino Jonathan Kashanian, il conduttore Giancarlo Magalli, l’attrice Francesca Cavallin.

Prestigioso e nutrito, poi,  il parterre istituzionale con il delegato del Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca: Bruno Cesario, la direttrice generale per le politiche culturali ed il turismo della Regione Campania  Rosanna Romano, il Sottosegretario del Ministero dei beni e delle Attività Culturali Lucia Borgonzoni, il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, il Presidente di Matera2019 Capitale Europea della Cultura Salvatore Adduce.

Un grande spettacolo televisivo di intrattenimento, musica, teatro e varietà, per trascorrere il Natale in famiglia.

Tra gli ospiti anche il Giappone, con uno speciale momento promosso in collaborazione con l’Ambasciata del Giappone in Italia e dedicato alla canzone italiana nel Paese del Sol Levante.

 

 

La Regione Campania consegna il premio Dino Verde a Maurizio Micheli
Giancarlo Magalli con Paolo Ruffini
Il Governatore della Puglia Michele Emiliano
Il Sottosegretario ai beni culturali del Governo Conte Lucia Borgonzoni
Bianca Atzei e Jonathan dall’Isola dei Famosi

 

Ponte Morandi: la dedica in poesia di Jonathan Kashanian

Il patron di Palazzo Meridiana ed ambasciatore del sindaco Bucci, Davide VIZIANO, ha partecipato al Premio nazionale “Penisola Sorrentina” portando la bandiera di Genova e consegnando una caravella in filigrana d’oro donata dalla Regione Liguria al Sindaco di Torre del Greco Giovanni Palomba. Ilaria Cavo: “Le nostre comunità vicine”. Sul palco Jonathan e Bianca Atzei con le magliette di “Genova nel cuore”.

Genova, 7 novembre 2018 –  “Una data: 14 agosto del 2018. Un orario: 11.36 . L’altezza si è abbattuta, azzerata, e tutta Genova è precipitata nel mare. L’anima di 43 persone è stata tolta di botto dai loro corpi”. Con queste parole il patron del Premio internazionale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”,  Mario Esposito, ha introdotto il momento speciale  “Genova nel cuore” insieme a Jonathan Kashanian, modello e volto televisivo premiato come “artista dell’anno”.

È stato il noto personaggio, protagonista con Bianca Atzei (premiata anche lei a Piano di Sorrento col “Penisola Sorrentina 2018”)  dell’ultima edizione dell’ “Isola dei famosi” a dedicare a Genova, alle famiglie sfollate, ai vigili del fuoco, agli uomini e donne dei soccorsi,  alle famiglie delle vittime di Torre del Greco presenti in teatro una poesia scritta da Cesare Viviani per uno speciale ed accorato momento dedicato alla tragedia del Ponte Morandi.

“Non una commemorazione, ma un doveroso omaggio di un Premio che vuole essere un vero contenitore di cultura e di sentimento”, spiega l’organizzatore e conduttore della serata Mario Esposito.

Sul palco del “Teatro delle Rose” di Piano di Sorrento (Napoli) a campeggiare la Croce di San Giorgio,  emblema della Città di Genova.

Una caravella in filigrana è stata donata dalla Regione Liguria al Sindaco della Città di Torre del Greco, Giovanni Palomba che – insieme con l’Assessore Anna Pizza – ha dedicato il premio ai quattro ragazzi vittime del Ponte Morandi, cui verrà dedicato un monumento cittadino: Matteo Bertonati, Giovanni Battiloro, Antonio Stanzione e Gerardo Esposito.

A corredare la consegna, un messaggio istituzionale dell’Assessore della Regione Liguria Ilaria Cavo rivolto al Sindaco e alla comunità di Torre del Greco:

“ Caro Sindaco, è con commozione che la Regione Liguria Le offre in dono uno dei simboli della nostra Regione. Un’imbarcazione in filigrana che vuole unire le nostre Comunità, ora più che mai vicine in questa tragedia che ha colpito al cuore i nostri territori. Le vele spiegate perciò sono il simbolo, in questo momento di difficoltà, della voglia di reagire. In questi mesi del disastro del Ponte Morandi tutta Italia ha avuto “Genova nel cuore” : questo dono è per dirvi che nel cuore di Genova ci siete anche voi, con il ricordo dei vostri ragazzi”.

Sincera ed istituzionale la testimonianza del Sindaco di Piano di Sorrento, Vincenzo Iaccarino, e dell’Assessore alla cultura Carmela Cilento : “Il Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito® costituisce l’evento di punta della nostra Città,. Oltre a valorizzare la vocazione turistica della penisola sorrentina la kermesse si rivolge, con una particolare sensibilità, anche alle comunità di altre regioni, alle loro storie culturali e, purtroppo, anche ai loro drammi”.

Il Premio, promosso con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della RAI, è inserito nel cartello dei grandi eventi dell’Assessorato al turismo della Regione Campania, retto da Corrado Matera).

Nel parterre degli ospiti il Generale dei Carabinieri Maurizio Stefanizzi, il Sottosegretario ai beni e attività Culturali Lucia Borgonzoni, il Direttore Generale per le politiche culturali ed il turismo della Regione Campania Rosanna Romano,  il capo staff del Governatore Vincenzo De Luca Bruno Cesario, i consiglieri regionali della Campania Mario Casillo e Alfonso Longobardi, il Prefetto della Repubblica Mario Esposito.

A concludere il momento commovente, con oltre mille persone in piedi, la consegna da parte di Davide Viziano delle magliette di “Genova nel cuore” agli artisti Jonathan Kashanian e Bianca Atzei.

“Sono momenti difficili. Io che faccio parte del mondo dello spettacolo sono abituato ad entrare nelle case della gente per portare un sorriso. Ma quando viene chiesto a noi artisti, comunicatori di essere testimoni di un momento delicato quello è un momento complesso, in cui bisogna stare attenti. Quando c’è di mezzo la sofferenza, il dolore, l’ingiustizia, la perdita, qualunque cosa tu dica non è mai abbastanza, non è adatta, è fuori luogo. Allora forse è meglio tentare con un abbraccio, un ascolto. E io mi sono voluto aiutare con una poesia. Non ho voluto leggerla né da un gobbo né dal telefonino. Ho voluto scriverla a mano per sentire l’amore della verità di cui ora abbiamo bisogno”, ha dichiarato Jonathan.

 

 

 

La caravella consegnata dalla Regione Liguria al Sindaco di Torre del Greco

 

 

Jonathan e Bianca Atzei con le magliette di “Genova nel cuore”

 

 

Il Premio Lino Trezza vola a Sanremo

Salerno, 1 febbraio 2018 –  Dopo il successo della prima edizione del riconoscimento dedicato a Lino Trezza, il trentenne cantante-operaio di Pellezzano, morto in un terribile incidente al Porto di Salerno, ripartono i preparativi per la seconda edizione del premio musicale a lui intestato.

Un riconoscimento istituito dal produttore Massimo Marramao e dal giornalista Mario Esposito, patron del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”®, la rassegna nazionale di cultura e spettacolo al cui interno si colloca sezione che ricorda Lino.

Ad inaugurare il premio speciale “Lino Trezza” sono stati Gianni Donzelli ed Enzo Leomporro, alias gli AUDIO2,  il celebre duo musicale cui si legano successi intramontabili come “Alle venti”, “Acqua e sale”, “Neve” e le storiche collaborazioni con Mina, Adriano Celentano, Leonardo Pieraccioni.

Il riconoscimento è stato loro assegnato al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento per i 25 anni di carriera, in un periodo particolarmente fervido che ha visto anche la pubblicazione dei due singoli Un’onda nel bicchiere” e “Libero come un aliante”.

“Siamo particolarmente contenti di aver ricevuto questo premio musicale. Guardando ai giovani più che appuntare l’attenzione sul passato ci premono, però, il presente ed il futuro. Occorre non essere stritolati dalle logiche di consumo dei talent. Noi, come si faceva un tempo, sedimentiamo ogni brano. E, dopo una serie di nuovi singoli, è ora pronto il nostro nuovo album”, rivela Enzo Leomporro.

È quindi vicina l’uscita del nuovo album del duo partenopeo, dopo 9 anni dall’ultimo lavoro che vide la collaborazione del grande Mogol.

A proposito del riconoscimento, Gianni Donzelli afferma:

“Ci fa piacere di essere stati premiati in veste di cantautori, perché è diverso dall’ essere solo interpreti.  Mentre scrivi un brano, già in qualche modo lo canti.  Essere cantautore è, secondo me, il massimo per rendere la verità di un pezzo”.

Dopo gli Audio 2, sta per iniziare quindi la fase del totonomi per il premio 2018, coordinato da Massimo Marramo.

“Anche quest’anno per omaggiare la memoria di Lino proporremo senz’altro un artista di grande qualità cui consegnare il riconoscimento durante la serata finale del Premio Penisola Sorrentina, un grande evento della Regione Campania di rilievo ormai nazionale”, dichiara il manager e talent scout calabrese,  produttore esecutivo di artisti come Ron, Concato, Finardi, Bianca Atzei.

“Già in occasione del prossimo Festival di Sanremo abbiamo infatti varato una serie di appuntamenti in cui incontrare artisti, discografici e selezionare testi oltre che progetti musicali da portare al vaglio finale del direttore artistico della kermesse sorrentina”, sottolinea Marramao.

Tra le acque del Festival di Sanremo cominceranno, quindi, ad affiorare le prime indiscrezioni e ad essere “pescati” i primi nomi papabili per il premio 2018.

 

Gli Audio2 al Premio 2017 insieme con l’attrice Barbara De Rossi (premiata nella categoria teatro) e l’imprenditore Simone Fratini.

 

 

 

 

 

Premio Penisola Sorrentina: nella giuria attori, giornalisti e imprenditori

Sale l’attesa per l’evento dedicato alla cultura e allo spettacolo: fra due mesi Piano di Sorrento diventerà un set di celebrities, attori, produttori e giornalisti di fama nazionale.  Quest’anno si celebra il gemellaggio speciale con la regione Liguria.  

Nella giuria nomi di prestigio tra cui l’attrice Francesca Cavallin, il giornalista Magdi Allam e l’imprenditore genovese Davide Viziano, vicario dell’Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti.

Milano, 28 agosto 2017 – È stata definita la composizione della giuria della ventiduesima edizione del Premio “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”®,  promosso dall’Ente di cultura e promozione sociale “Il Simposio delle Muse” in collaborazione con la Città di Piano di Sorrento ed inserito nel cartello degli eventi di risonanza nazionale dell’Assessorato al Turismo della Regione Campania.

Le personalità chiamate a far parte della giuria del Premio nazionale (patrocinato per l’alto valore culturale dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali) oltre a Mario Esposito, direttore artistico ed organizzatore, sono:

  • il produttore e general manager GEPPINO AFELTRA, che da sempre si è occupato di musica e televisione, firmando negli anni novanta i più importanti programmi RAI come “Mediterraneo e dintorni”, “Una estate italiana” e “Mix Italia”. Il suo nome è legato indissolubilmente a Gigi D’Alessio, di cui ha curato il management fino al 2007. È stato componente di amministrazione della Siae, occupandosi di creatività e tutela.

 

  • MAGDI CRISTIANO ALLAM, giornalista, politico, scrittore egiziano naturalizzato italiano. Formatosi in Italia presso i salesiani, Allam comincia la carriera giornalistica a Il Manifesto e Repubblica. Diventa Vice Direttore del “Corriere della Sera” che lascia per intraprendere l’attività politica al Parlamento Europeo e fondare il movimento “Io Amo l’Italia”. Attualmente è opinionista de “Il Giornale” diretto da Alessandro Sallusti. Da mussulmano moderato si converte al Cristianesimo ricevendo il battesimo, nella veglia pasquale, direttamente dal Papa Benedetto XVI.

 

  • l’attrice FRANCESCA CAVALLIN, volto iconico di fiction di successo come ” Il genrale Dalla Chiesa”, accanto a Giancarlo Giannini; “ Coco Chanel” per la regia di Christian Dugay; “Il bene e il male”, regia di Giorgio Serafini; “Puccini”, regia di Giorgio Capitani e la serie Tv “Un medico in famiglia”, in in cui ha interpretato ruolo di Bianca Pittaluga, la moglie di Lele (alias Giulio Scarpati). È stata la protagonista di “Tutta la musica del cuore” e copratogonista, al fianco di Luca Zingaretti, nella miniserie televisiva “Adriano Olivetti – La forza di un sogno”. Grande consenso di critica e di pubblico ha ottenuto con l’interpretazione di Pina nella miniserie, andata in onda quest’anno su Rai 1, “Di padre in figlia”, del regista Riccardo Milani.

 

  • ROLANDO D’ANGELI, produttore discografico e Presidente della Music Show International. Da oltre quarant’anni lavora nell’imprenditoria musicale producendo i più grandi artisti italiani, tra cui Pupo,Daniela e Loretta Goggi, Umberto Tozzi, Giorgia, Michele Zarrillo, Kelly Joice, Luca Barbarossa, Tosca. Sono oltre quaranta i paesi del mondo nei quali Rolando D’Angeli ha prodotto spettacoli e diffuso musica italiana con protagonisti Claudio Baglioni, Antonello Venditti, Ornella Vanoni, Mike Francis e Nek.

 

  • MASSIMO MARRAMAO lavora da oltre quarant’anni nella distribuzione e nella produzione esecutiva di spettacoli musicali di artisti nazionali come Ron, Eugenio Finardi, Bianca Atzei, Roberto Vecchioni.

 

  • l’attore GINO RIVIECCIO che, dopo l’esordio al Teatro Sannazzaro di Napoli con Luisa Conte e Nino Taranto, è diventato un autentico riferimento per il teatro Significativa la collaborazione con Dino Verde che per lui scrisse una nuova versione di “Scanzonatissimo” che aveva segnato l’esordio nello spettacolo di Pippo Baudo. Dopo il grande successo di “Io e Napoli”  (scritto con Gustavo Verde, figlio di Dino) sta preparando, per la prossima stagione 2017-2018, la commedia “Mamma… ieri mi sposo” con Marina Suma, Sandra Milo e Fanny Cadeo. Rivieccio, insieme con Gustavo Verde, curerà la sezione “Dino Verde” del Premio Penisola Sorrentina.

 

  • GUSTAVO VERDE, figlio del grande Dino Verde, è scrittore, autore teatrale, televisivo e radiofonico. Ha esordito collaborando con Garinei e Giovannini. Ha ora all’attivo numerosi spettacoli teatrali e programmi radiofonici (“Il barattolo”, “Via Asiago Tenda”, “Che domenica ragazzi”, “Oggi è domenica”)  e televisivi, tra cui “La prova del cuoco” condotto da Antonella Clerici. Presiede  le selezioni per la sezione del Premio dedicata alla televisione in memoria di Dino Verde

 

  • DAVIDE VIZIANO è imprenditore attivo a livello nazionale nel settore dell’edilizia. È presidente della Consulta Permanente per l’Edilizia della Liguria, presidente del Gruppo ligure dell’Ucid (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) di cui riveste anche il ruolo di Vice Presidente Vicario a livello nazionale (la presidenza è di Riccardo Ghidella, che succede a Giancarlo Abete). All’attività professionale ha sempre affiancato una forte presenza nel mondo culturale. È stato, per più di dieci anni, Presidente del Conservatorio Niccolò Paganini di Genova. Ha presieduto la società Genova 2004 srl, che ha curato la realizzazione e l’organizzazione degli eventi per Genova Capitale Europea della Cultura. Dal novembre 2005 al settembre 2011 è stato consigliere d’amministrazione della Fondazione Valore Italia, istituita dal Ministero delle Attività Produttive, avendo lo scopo di realizzare, gestire e favorire l’attività della esposizione permanente del design italiano e del Made in Italy. Dal giugno del 2011 è il Presidente del Palazzo della Meridiana di Genova (inserito nel patrimonio Unesco dei Rolli)che ha ospitato la sezione ligure della Biennale di Venezia con Vittorio Sgarbi ed altre importanti mostre di arte antica e moderna oltre che eventi di politica internazionale come il Simposio Cotec con il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il re di Spagna Juan Carlos I e Anibal Cavaco Silva, Presidente della Repubblica lusitana. Viziano coordina i rapporti tra il Premio ed il territorio ligure.

 

A questa giuria prestigiosa spetterà ora il compito di scegliere i premiati dell’edizione 2017 del riconoscimento nelle seguenti categorie: cultura, comunicazione, televisione (sezione speciale Dino verde), teatro, cinema, fiction, musica, istituzioni.

Lo spettacolo televisivo di premiazione si svolgerà al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento il prossimo 28 ottobre, con una serata di gala, durante cui uno speciale omaggio sarà riservato al gemellaggio con la regione Liguria.

 

 

 

L’attore Gino Rivieccio è l’ideatore della sezione del Premio dedicata a Dino Verde

 

Il giornalista e scrittore Magdi Allam sarà a Piano di Sorrento

 

 

L’imprenditore genovese Davide Viziano coordina i rapporti con la Liguria

La musica leggera italiana ricorda Lino Trezza, il giovane cantante di Salerno morto in un incidente al porto

Un  appuntamento spettacolare di rilievo nazionale contro la morte ed il terrore dedicato al giovane cantante che morì in un drammatico incidente al Porto di Salerno.  L’organizzazione: “Chiediamo al Presidente Vincenzo De Luca di essere vicino a questo momento culturale dedicato ai giovani e alla musica”. 

Salerno, 13 giugno 2017 – “Questo non è un addio ma un arrivederci”.  Così recitava uno dei tanti messaggi su Facebook per Lino Trezza il 34enne morto tragicamente in un incidente di lavoro al Porto di Salerno.                          

Ebbene quel momento è arrivato. Il mondo dello spettacolo ha deciso , infatti, di ricordare quel giovane che amava tanto la musica, il lavoro , la famiglia e la Salernitana.

A Lino Trezza viene dedicata una sezione speciale all’interno del Premio nazionale “Penisola Sorrentina Arturo Esposito”®, evento firmato da Mario Esposito, che accenderà l’autunno di Piano di Sorrento raggiungendo , quest’anno, la 22esima edizione.

È un Premio ormai consolidato nel panorama italiano della cultura, che annovera nell’albo d’oro nomi illustri del giornalismo, della letteratura, dell’arte, della televisione come Francesco Cossiga, Walter Veltroni, Giancarlo Giannini, Pippo Baudo, Lino Banfi, Nicola Piovani, Roberto De Simone, Alberto Bevilacqua, Roberto Vecchioni, Leo Gullotta, Luca Barbareschi, Mario Orfeo, solo per citarne alcuni.

Dall’Organizzazione giunge anche un invito alle Istituzioni, in particolare al Governatore della Regione Campania Vincenzo De Luca:

“Chiediamo al Presidente Vincenzo De Luca di esserci vicino nel costruire questo momento culturale, questo ponte ideale tra Salerno e Sorrento nel nome della musica e dei giovani. Vorremmo lui, insieme con noi, sul palco dell’Evento per consegnare la prima statuetta dello speciale award musicale che porta il nome di Lino: un ragazzo semplice che amava cantare; che amava Salerno e che ha perduto tragicamente la propria vita al Porto di questa città, di inverno e di eterno, parafrasando il poeta Alfonso Gatto”.

 

Il premio musicale Lino Trezza non è solo una testimonianza di affetto e di ricordo verso il giovane morto a novembre del 2016 in circostanze drmmatiche, verso la moglie, i genitori, i tantissimi amici di Pellezzano e di tutta la regione Campania.

È una sfida alla morte che da personale si fa collettiva, un messaggio di comunicazione contro il dolore, le tragedie, i terrorismi, le paure.

È la musica contro il terrore, la battaglia contro ogni tipo di morte , anche quella spietata e vioenta che recentemente si è insinuata durante il  concerto di Manchester.

È un inno alla vita, un invito ai giovani  a non avere mai paura e a ritrovare sempre, attraverso la musica, un insostituibile strumento di aggregazione ed amicizia.

“Questo momento è concepito per la gente e per il grande pubblico che Lino amava.  È la voce umile e schietta del popolo che sa emozionarsi attraverso la musica e che attraverso la musica sente la gioia di vivere ”, afferma Massimo Marramao, produttore e distributore dei tour di alcuni dei principali protagonisti della musica leggera italiana, da Ron a Eugenio Finardi, da Fabio Concato a Bianca Atzei.  Egli era anche l’ex manager di Lino Trezza di cui dice: “Lino aveva una voce potente. Più potente della sua voce c’era però il suo cuore”.

Dopo il ricordo da parte dei tifosi della Salernitana durante la partita Salernitana- Vercelli e le sirene accorate delle navi del Porto che gli davano l’ultimo saluto è arrivato il momento per Lino Trezza di risalire, invisibilmente,  su un palco.

In compagnia dei giovani e della grande musica leggera italiana che egli amava.

 

L’ultimo saluto a Lino Trezza del Porto di Salerno:

https://www.youtube.com/watch?v=cIV8sWS-lH8

 


TV: SPECIALE NATALE PER IL 20° PREMIO ARTURO ESPOSITO

Salerno, 24 dicembre 2015 – Pippo Baudo, Lando Buzzanca, Peppe Barra, Francesco Cicchella, Gino Rivieccio, Bianca Atzei: sono alcuni dei protagonisti della speciale produzione audiovisiva “20° Premio Arturo Esposito Christmas Time”,  che andrà  in onda, per le feste di Natale,  su TeleColore Salerno in tutta la Campania al canale 16 del digitale terrestre e, in streaming, sul sito www.telecolore.it.

Il 26 dicembre alle ore 14.40, il 31 dicembre alle ore 22.35 e il primo dell’anno 2016 alle ore 19.40 la storica emittente salernitana TCS ospita nel proprio palinsensto un grande evento – spettacolo, prodotto dal Simposio delle Muse, condotto e diretto da Mario Esposito con l’attrice Francesca Cavallin. 

“L’evento off air si inserisce all’interno di una speciale appendice natalizia, che per un Premio diventato ormai una rassegna nazionale itinerante spalmata su più periodi dell’anno, costituisce senza dubbio uno strumento di promozione efficace per la promozione, anche turistica oltre che culturale,  del territorio sorrentino”, commenta il direttore del prestigioso Premio  che si svolge annualmente a Piano di Sorrento, coinvolgendo anche diversi territori dell’entroterra.

Una serata evento per la Campania intera che accompagnerà  i telespettatori a salutare l’anno vecchio e nuovo, esplorando quanto di buono si è svolto in Italia nel 2015, raccontando le tradizioni culturali e turistiche del bel Paese.

Tra i protagonisti dello spettacolo televisivo anche il direttore del Tg4 Mario Giordano e il Commissario unico dell’Esposizione Universale di Milano Giuseppe Sala 

Premio Arturo Esposito: da Pippo Baudo a Giancarlo Giannini tutti vip in mostra

Venti anni del Premio Arturo Esposito raccontati con una mostra fotografica: molti i Vip ritratti tra cui Pippo Baudo, Lando Buzzanca, Bianca Atzei, Mario Giordano, e poi ancora Lino Banfi, Vittorio Sgarbi, Valerio Massimo Manfredi, Nicola Piovani, Giancarlo Giannini, Bianca Guaccero, Roberto Vecchioni, Magdi Allam, Annalisa Minetti, Paolo Brosio

Piano di Sorrento (Na), 7 dicembre 2015 – È alle battute conclusive ed è visitabile ancora fino al 10 dicembre (dal lunedì al venerdì ore 8-14- martedì e giovedì anche dalle 15 alle 18) presso il Palazzo municipale del Comune di Piano di Sorrento (Piazza Cota) la Mostra fotografica dedicata al ventennio del Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito®. La retrospettiva racconta l’evoluzione dell’evento attraverso centocinquanta immagini firmate dal fotografo Federico Iaccarino: l’interazione della città con gli ospiti, i backstage, il percorso della manifestazione dalla poesia alla multitematicità, le location carottesi e i riconoscimenti ottenuti e consegnati. Una mostra, patrocinata dal Comune di Piano di Sorrento, volta quindi a raccogliere in un unico sguardo tutte le iniziative messe in campo in 20 anni di attività, le personalità che hanno raccontato Piano di Sorrento con parole proprie e le sinergie artistiche create dal fondatore Arturo Esposito e poi dal figlio Mario Esposito, ideatore e direttore artistico dell’attuale format.

Ad essere immortalati sono gli eventi clou della storia del Premio, dalla fondazione fino all’edizione del Ventennale 2015, conclusa a fine ottobre con la serata di gala presso il Teatro delle Rose di Piano di Sorrento che ha visto tra i premiati Pippo Baudo, Lando Buzzanca, Bianca Atzei, Mario Giordano, Peppe Barra, Manuela Zero e come ambasciatrice d’eccezione Francesca Cavallin.

Ma i nomi che hanno sfilato tra le strade della Città di Piano di Sorrento nei vent’anni di manifestazione sono tanti: tra gli altri, Lino Banfi, Vittorio Sgarbi, Valerio Massimo Manfredi, Nicola Piovani, Giancarlo Giannini, Bianca Guaccero, Roberto Vecchioni, Magdi Allam, Annalisa Minetti, Paolo Brosio, Mario Orfeo, Lina Sastri, Sergio Assisi.

«Non sono semplici foto – commenta il patron del Premio Mario Esposito- ma icone perché hanno un’anima. In esse sono racchiuse il nostro coraggio, i nostri ricordi, le nostre inquietudini, intimamente intrecciate al fascino della penisola sorrentina”.
Per l’alto valore culturale e il prestigio raggiunto a livello nazionale, il Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito è stato patrocinato anche dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e si è collegato direttamente quest’anno all’Esposizione Universale di Milano dove l’edizione del ventennale è stata presentata in anteprima all’interno del Padiglione Italia.
Presso l’Ufficio cultura del Comune di Piano di Sorrento, dove è ospitata la mostra, è possibile ritirare gratuitamente il catalogo dedicato alla storia dei vent’anni del Premio, organizzato dall’associazione culturale “Il Simposio delle Muse”.

 

###

Il vincitore del ventennale Pippo Baudo con Mario Giordano e Magdi Cristiano Allam

 

Pippo Baudo ha ricevuto il “Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito 2015″alla carriera nella sezione dedicata a Dino Verde per il varietà televisivo

 

Il Premio Penisola Sorrentina a Pippo Baudo, Lando Buzzanca e Peppe Barra

Napoli, 23 ottobre 2015 – Pippo Baudo, Lando Buzzanca, Peppe Barra. E poi ancora Bianca Atzei, Mario Giordano e Francesco Cicchella, da Made in Sud e Tale & Quale., con un riconoscimento speciale assegnato all’Expo di Milano. Sono alcuni dei premiati della Ventesima edizione del Premio Penisola Sorrentina Arturo Esposito, format ideato e diretto da Mario Esposito.

La serata finale con la cerimonia di assegnazione dei riconoscimenti è in programma al Teatro delle Rose di Piano di Sorrento sabato 24 ottobre, alle ore 20, e sarà condotta da Mario Esposito insieme all’attrice Francesca Cavallin.                                                                                                                                                                                   

Tre sono i grandi nomi dello spettacolo che suggelleranno l’edizione del ventennale del premio: Peppe Barra (cui andrà il premio assegnato dal Master di drammaturgia e cinema dell’Università di Napoli “Federico II”); Lando Buzzanca (che quest’anno ha compiuto ottant’anni) cui sarà consegnato il premio alla carriera e Pippo Baudo che invece trionfa nella sezione dedicata a Dino Verde, la penna del varietà che negli anni sessanta firmò alcuni successi e brandi di avanspettacolo per quello che sarebbe poi diventato  il conduttore televisivo per antonomasia.

Partendo dal giornalismo il riconoscimento sarà consegnato dal presidente del comitato scientifico, Magdi Cristiano Allam, a Mario Giordano, direttore del Tg 4, scrittore, già direttore de “Il Giornale”, opinionista televisivo, editorialista di Libero.

Il premio per il teatro va ad Antonello Avallone, direttore del Teatro dell’Angelo di Roma e coprotagonista con Milena Vukotic (che interverrà in collegamento da Parigi) dello spettacolo, scritto da Manlio Santanelli, “Regina Madre”.

L’edizione del ventennale guarderà anche con interesse ai giovani talenti dello spettacolo e della tv: Manuela Zero, protagonista del talent Rai “Forte Forte Forte”, condotto da Raffaella Carrà, e a dicembre prossimo tra le principali interpreti del film “Professor  Cenerentolo” di Leonardo Pieraccioni, si aggiudica infatti la sezione “giovane attrice”.

Francesco Cicchella (lanciato dalla trasmissione Made in Sud con le sue brillanti imitazioni di Michael Bublè e Kekko dei Modà, distintosi a Sanremo 2015 ed ora tra i protagonisti del programma di Carlo Conti del venerdì sera di Rai 1 “Tale e quale show”) riceverà una menzione speciale.

Il premio come cantante dell’anno andrà alla sarda Bianca Atzei, che dopo l’esordio sanremese si è distinta con una serie di singoli di successo e in questi giorni è coprotagonista dell’album di Gigi D’Alessio “Malaterra”, realizzato contro la Terra dei Fuochi, in cui duetta col noto cantante napoletano in “Torna a Surriento”.

Il Premio Arturo Esposito® segnala anche le filiere dell’agricoltura e delle attività produttive con un riconoscimento ad uno dei più importanti winemaker internazionali: Roberto Cipresso, eletto nel 2008 uomo dell’anno dalla rivista “Men’s health” e che nel 2010 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano l’incarico per la produzione del vino speciale per i 150 anni dell’Unità d’Italia.

###

Info:

www.premiopenisolasorrentina.com

 

Exit mobile version