Affari: arriva lo Yoga finanziario, perché “La felicità fa i soldi”

Copertina La Felicità fa i soldi
 Milano, 2 ottobre 2017 – Si intitola ‘La Felicità fa i Soldi,  Ricchi dentro e fuori con lo Yoga Finanziario®‘ ed è il libro scritto da 2 imprenditori ed investitori scritto per spiegare come arricchirsi in felicità.

“La felicità fa i soldi non vuol dire niente, ma funziona” sostengono Davide Francesco Sada e Enrico Garzotto, gli autori dell’originale libro.

“Lo slogan che tanta fortuna ci ha portato in questi anni è, appunto, uno slogan. E gli slogan, quelli belli, sono come la poesia: devono stupirci, creare corto circuiti cognitivi, colpire l’inconscio. La presenza o meno di un significato razionale è assolutamente superflua”.

Seguendo questo presupposto, Davide ed Enrico spiegano perché darsi da fare per essere felici è un obbligo, ma sostengono che già in partenza questo non porterà alla felicità, ma magari a qualcosa di ben più appetitoso.

“Sbattersi per aumentare la qualità della nostra vita materiale è altrettanto importante, anche se, durante la lettura del libro, possiamo scoprire che i veri ricchi sono quelli che non controllano mai il saldo del loro conto corrente: non perché hanno tanti soldi, ma perché sanno che la grana  – come sostengono gli autori – è, e sarà sempre, il sottoprodotto della loro azione fattasi disciplinata e consapevole.

Questa azione gli autori del libro l’hanno definita ‘Yoga Finanziario’ che si articola in 3 step da superare, proprio come in una sorta di videogioco. E sono:

1.  Ricchezza istintiva

2.  Ricchezza emotiva

3.  Ricchezza consapevole.

Tre passaggi che nel libro vengono spiegati nel dettaglio e che possono portare a risultati sorprendenti. Il denaro si comporta come una bella donna o un bell’uomo: respinge chi è troppo appiccicoso.

Spostando l’attenzione verso le proprie vocazioni più intime e sincere, il denaro inizierà a corteggiarci molto presto. Conta, infatti, solo saper fare bene e amare il proprio mestiere, indipendentemente dal risultato finanziario.

Per saperne di più è disponibile online la video intervista agli autori al link https://youtu.be/2-PSkgIsHBs insieme alle video interviste a persone incontrate per strada per sapere cosa ne pensano su soldi e felicità raggiungibile al link https://youtu.be/GdjSzTh5lp0.

 

Gli autori

Davide Francesco Sada, VJ e Music Manager per 3 Italia, scopre il trading sui mercati finanziari per autofinanziar suoi  progett artistici In  poch anni  divent gestor d fond punt d riferimento dellinvestimento consapevole in Italia e all’estero grazie ai progettMoneySurfers.com e ForexNation.org.

 

Enrico Garzotto, imprenditore, ha fondato e diretto aziende in tutto il mondo. Specializzato nel mondo dell’investimento a 360°, trader indipendente, analista finanziario premiato da Economy di Panorama e formatore. Ha co-fondato insieme a Davide Francesco Sada il primo broker etico del mondo, ForexNation.org e l’accademiformativa dedicata alla ricchezza consapevole MoneySurfers.com.

 

 

 

 

Macro Edizioni
Isbn: 9788893195348
Pagine: 224 – Prezzo: € 16,50
Disponibile da: Ottobre 2017 (anche in versione eBook)

Vaccini: C’è Urgenza in Italia di una Corretta Informazione Scientifica sulle Vaccinazioni

Roma, 23 febbraio 2016 – È urgente in Italia una visione più chiara in materia di vaccini ma soprattutto verso un tipo di informazione seria e fondata su dati scientifici certi, al fine di compiere scelte riguardanti la salute sia personale che pubblica in maniera più consapevole.

È questa la denuncia di eminenti professori e studiosi raccontata e spiegata nel libro “Vaccini complotti e pseudoscienza” che è stato subito tra i libri più richiesti in Italia, sia nell’edizione cartacea sia in quella digitale, scalando le classifiche dei Best Seller su Amazon e divenendo un punto di riferimento nel panorama editoriale di divulgazione scientifica.

Compito, quello della informazione scientifica, a cui ha contribuito lo stesso volume che riporta pareri e studi di eminenti studiosi, e che ha ottenuto un rilevante riconoscimento accademico, trasformandosi in un rilevante passo in avanti verso una corretta informazione scientifica in Italia

Un’opera curata da Armando De Vincentiis, direttore della Collana Scientia et Causa del Gruppo C1V Edizioni, e corredata da una prefazione del Prof. Silvio Garattini, fondatore e direttore dell’Istituto “Mario Negri”,

Un libro importante, che assume un ruolo di rilievo  all’interno del processo della divulgazione del sapere, così come è emerso durante la conferenza proposta dall’editore Cinzia Tocci e che ha preso il nome dal titolo stesso del libro, tenutasi il 16 dicembre 2015 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “Tor Vergata”. 

Perché se è vero che l’università produce scienza, questa va poi trasmessa. Il sapere va trasferito, la riflessione critica va condivisa e l’incontro in ambito accademico, aperto a tutti, ha proprio questo obiettivo.

Piero Angela, tra i relatori della conferenza, ha riconosciuto le qualità di un libro che “affronta problemi mai affrontati, colpendo nei punti sensibili a largo spettro”.

Si tratta di un compito difficile e significativo perché “dalla sintesi delle competenze esterne e del lavoro nell’Università si potrebbe portare un sostegno alla corretta informazione” ha dichiarato il Prof. Rino Caputo durante il suo intervento e ha illustrato proprio come nei primi anni del’800, quando si poneva il problema del vaiolo-vaccino, i nostri scienziati di allora sostenevano quanto utile fosse che i poeti parlassero dell’argomento, in modo da favorire la diffusione di una “Cultura del Vaccino”. Questo è l’obiettivo del volume “Vaccini complotti e pseudoscienza”.

In un’era incentrata su internet e sulla facilità di reperire ogni tipo di informazione il rischio di sovraccarico e confusione è dietro l’angolo, in questo senso il libro fornisce in un unico volume risposte esaustive sull’argomento, fondate scientificamente ma sempre in un’ottica divulgativa e quindi chiara e diretta.

Il gruppo di esperti del settore e comunicatori della scienza, che hanno contribuito alla nascita del libro, affrontano la tematica sui vaccini da ogni prospettiva al fine di comprendere le ragioni dei movimenti antivaccinali e di contro offrire un’informazione seria e un aiuto ai genitori a non cadere nei tranelli psicologici della comunicazione.

Avvalersi di tutti gli strumenti utili per comprendere un tema “come quello dei vaccini che non è solo una scelta personale, ma un tema di salute pubblica tutt’altro che secondario” è e sempre sarà una responsabilità sociale che coinvolge tutti, come fa riflettere Cristina Da Rold nel suo contributo “L’informazione (seria) è il cuore della cura” all’interno del volume “Vaccini complotti e pseudoscienza”.

Il testo è divenuto un punto di riferimento all’interno del dibattito sulla validità e sull’efficacia della vaccinazione, quanto mai vivo in questi giorni a fronte degli ultimi casi di meningite in Toscana.

Il volume è disponibile sia nell’edizione cartacea sul negozio online Shoppy del Gruppo C1V Edizioni (www.c1vedizioni.com) che in formato e-book sul sito di Amazon.

###
Contatti media:

Francesca Zelletta

Gruppo C1V Edizioni

Direzione Comunicazione / Media relation

email: c1vpress@gmail.com

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Exit mobile version