TRANSPORTATION & AUTOMOBILE DESIGN: A marzo la nuova edizione del Master del Politecnico di Milano

tad

Tra gli ex alunni alcuni dei Car Designer emergenti già protagonisti del settore

César Pieri, Amilcar Celis e Antonio Paglia. Questi i nomi dei designer che si sono distinti all’interno di Autostyle Design Competition 2014, XI edizione del concorso internazionale dedicato al design automobilistico, tenutasi lo scorso 10 ottobre a Mantova nella suggestiva location di Palazzo Te. César, brasiliano di nascita e attuale Creative Specialist Design Manager presso Jaguar, ha presentato la genesi e lo sviluppo di Jaguar Project 7, Amilcar, dal Messico, è stato segnalato tra i migliori talenti in concorso e Antonio, di origine italiana, si è invece aggiudicato il “Creativity Award”, assegnato dalla rivista Auto&Design, per la sua versione speciale di Peugeot 108.

Viene invece dall’Egitto Ahmed Zayed Radwan, il vincitore del terzo premio di Automotive Global Forum Award, il concorso, organizzato dal Comitato China International Trade Promotion e dalla commissione per l’industria automobilistica, svoltosi  il 18 ottobre  a Jixing in Cina.

Cosa hanno in comune questi giovani professionisti, provenienti da tutto il Mondo, oltre alla passione per il Car Design? Ciascuno di loro ha scelto negli anni passati il Master Universitario in Transportation & Automobile Design, promosso dalla Scuola del Design del Politecnico di Milano e dal Consorzio POLI.design, come percorso formativo post laurea, sognando un futuro lavorativo nel settore del transportation design e come scommessa – a quanto pare, vinta – sulla propria carriera professionale.

Un master che è stato a tutti gli effetti un trampolino di lancio anche per Giacomo Franceschi – studente della V edizione – da poco selezionato per il concorso AutoDesign 2014 di Praga per la propria tesi finale.

Ulteriore sigillo di garanzia della qualità del Master firmato Politecnico di Milano, l’ormai pluriennale collaborazione con Volkswagen Group Design. Sotto la guida di Walter de Silva, gli esperti Volkswagen propongono ogni anno ai partecipanti un tema progettuale e contributi didattici specialistici. Professionisti del gruppo revisionano periodicamente lo stato di avanzamento dei progetti degli studenti, selezionando i migliori allievi per uno stage presso i propri centri stile, leader del settore a livello mondiale.

I temi progettuali assegnati, inoltre, sono inseriti in un programma di collaborazione con il Comune di Milano denominato Moving Milan. Urban Mobility Culture associated to Expo2015, che vede gli studenti cimentarsi sul tema della mobilità urbana declinandolo, di volta in volta, per i diversi marchi di proprietà del gruppo Volkswagen.

Le iscrizioni alla VII edizione del Master in Transportation & Automobile Design, prevista per Marzo 2015, sono già aperte. Un percorso didattico intenso e stimolante della durata di 15 mesi, che alterna lezioni, seminari di progetto, workshop e prevede una tesi finale, in collaborazione con Volkswagen Group, che gli studenti sviluppano in piccoli gruppi di lavoro.

Il Master si propone di rispondere esattamente alle esigenze del mondo produttivo, formando una figura professionale dotata di tutte le competenze necessarie per svolgere le attività connesse allo sviluppo dello stile di un veicolo.

Le lezioni si svolgeranno presso la sede di POLI.design, in via Durando 38/A a Milano; l’impiego di strutture del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano, quali il Laboratorio di Modelli e quello di Virtual Prototyping, arricchiscono l’offerta formativa garantendo la disponibilità di strutture coerenti con gli obiettivi del Master.

Il Master è a numero chiuso, per un massimo di 20 allievi: si rivolge ai possessori di laurea del vecchio ordinamento o di laurea di primo o secondo livello appartenenti alle discipline del progetto (ingegneria, architettura, disegno industriale).

Per ulteriori informazioni sulle modalità di ammissione e di iscrizione si prega di contattare l’Ufficio Coordinamento Formazione di POLI.design: tel. 02.2399.5911; formazione@polidesign.net

 

 

Press Contact:

Ufficio Comunicazione POLI.design

Tel. (+39) 02.2399.7201; comunicazione@polidesign.net

Veicoli rubati e inquinanti: rintracciabili grazie alla tecnologia IP

Milano, 12 febbraio 2020 – Gli ultimissimi dati ufficiali per quel che riguarda le auto rubate in Italia parlano chiaro: 105.239 auto rubate e 645.000 auto, relative a parco auto a noleggio, scomparse negli ultimi 10 anni. Da questi incredibili numeri è partito un progetto a livello europeo di protezione, rintracciamento e recupero delle auto soprattutto per quanto riguarda le auto a noleggio lungo termine pensato da alcune case costruttrici  ma anche da società del settore Auto Motive.

A garantire il servizio di montaggio dispositivi di rintracciamento sulle auto e di Centrale Operativa, direttamente connessa con le forze dell’ordine, è Lojack Italia (www.lojack.it) leader internazionale per il settore del recupero veicoli, mentre l’azienda di Telecomunicazioni TelcaVoIP International Ltd (www.telcavoip.net) si è occupata di creare l’intera infrastruttura di telecomunicazione telefonica e sms, interconnettendo tramite i propri servizi IP VoIP la stessa centrale operativa con le forze di Polizia di Italia, Austria, Spagna, Francia, Svizzera, Germania e Portogallo.

Non si tratta di un semplice e comune antifurto, ma un servizio realmente completo ed integrato che per la prima volta coinvolge direttamente tutte le forze dell’ordine sul territorio europeo. Insomma, è un pò come il servizio del numero unico di emergenza europeo 112.

I dispositivi che vengono installati sulle auto, sono permanentemente connessi con la centrale operativa che ne monitorizza ogni spostamento e che è in grado di capire quando un’auto “si sposta” senza il proprio trasponder, e quindi viene considerata presumibilmente rubata o comunque rimossa senza autorizzazione del proprietario.

Grazie alla tecnologia IP VoIP implementata da TelcaVoIP International, la comunicazione tra auto rubata e centrale operativa (ma anche proprietario dell’auto), avviene istantaneamente sia tramite chiamata telefonica all’operatore in centrale (H24) che tramite servizio SMS. La centrale operativa è così in grado di localizzare l’auto con una precisione di 3 metri ed allertare all’istante la più vicina pattuglia di polizia.

Altra novità per il settore auto, implementata dalla Regione  Lombardia, è il servizio MoVe-In.

MoVe-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti) è un progetto sperimentale della Regione Lombardia che promuove modalità innovative per il controllo delle emissioni degli autoveicoli attraverso il monitoraggio delle percorrenze, che tiene conto dell’uso effettivo del veicolo e dello stile di guida adottato. Una scatola nera (black-box), installata sul veicolo, consente di rilevare le informazioni necessarie a tale scopo attraverso il collegamento IP-Satellitare ad un’infrastruttura tecnologica dedicata e abilitata a gestire le limitazioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti.

Se sei proprietario di un veicolo benzina Euro 0 o diesel Euro 0, 1, 2 e 3 oggetto di limitazione alla circolazione, con MoVe-In potrai circolare senza blocchi orari o giornalieri, rispettando solo un tetto massimo di percorrenza chilometrica annuale, calcolato in base alla tipologia e alla classe ambientale del veicolo.

In sintesi, il progetto MoVe-In prevede la possibilità di avvalersi di una “deroga chilometrica”, misurabile e controllabile, che estende le limitazioni a tutti i giorni della settimana e a tutte le ore del giorno (24 ore) consentendo così di prevedere un risparmio di emissioni.

Tale risparmio emissivo viene trasformato in chilometri che possono così essere redistribuiti nell’arco della giornata e della settimana, rispetto a quelli attualmente percorribili agli autoveicoli limitati (consentiti nei giorni feriali dalle ore 19.30 alle ore 7.30 e sabato, domenica e festivi tutto il giorno).

Quindi, questa deroga chilometrica prevede la possibilità di poter percorrere quando si vuole un numero di chilometri prefissato in base alla categoria e alla classe emissiva del veicolo, fino al termine dell’anno di adesione o all’esaurimento dei chilometri assegnati. Se i chilometri assegnati terminano prima dell’anno non sarà più possibile utilizzare il veicolo, nelle aree soggette a limitazione, fino alla scadenza dell’anno.

Il servizio di misurazione e trasmissione dei dati di percorrenza è fornito dai fornitori dei servizi telematici (TSP) accreditati al progetto MoVe-In, selezionabili dalla web application dedicata al progetto all’indirizzo  www.movein.regione.lombardia.it.
La piattaforma telematica per aderire e gestire i servizi di MoVe-In è raggiungibile sia tramite web application che mobile application (App) da smart-phone, disponibile su App Store.

Anche su questa innovazione le telecomunicazioni IP VoIP di TelcaVoIP International LTD sono parte attiva del progetto, grazie alla riconosciuta qualità ed affidabilità che oramai le contraddistingue a livello Internazionale, garantendone una precisa comunicazione e interconnessione tra Regione Lombardia e Centrale Operativa.

 

 

 

 

Servizio sperimentale Monitoraggio Veicoli Inquinanti

 

Exit mobile version