Frena il mercato auto, a ottobre -8,0% delle immatricolazioni

Roma, 8 novembre 2018 – Il mercato automobilistico italiano subisce, anche ad ottobre, una nuova battuta di arresto. Le tendenze espresse dai dati UNRAE, e analizzate da Alessandro Borrelli, general manager di Noleggiosemplice.it leader in Italia nel settore del noleggio a lungo termine, sono due: il crollo di segmenti in crescita per tutto l’anno, come il noleggio a lungo termine, e la ripresa, seppur lieve, del mercato dei privati.

Immatricolazioni ottobre 2018: -8,0% rispetto ad ottobre 2017

Continua il momento negativo del mercato automobilistico italiano. Il mese di ottobre ha infatti registrato un ulteriore calo: le immatricolazioni sono state 147.753, l’8% in meno rispetto allo stesso mese del 2017. Al crollo, pari ad oltre 12 mila unità, hanno contribuito tutti i segmenti del mercato, dal noleggio a lungo termine alle immatricolazioni delle società. L’unico canale che ha chiuso il mese in positivo è quello dei privati, che cresce quasi del 4%. Sembra piuttosto improbabile, dunque, che il 2018 si chiuda con un numero di immatricolazioni superiore a quello registrato nel 2017.

Utilizzatore Ottobre 2018 Ottobre 2017 Var. % Ott. 2018 /2017
Privati 96.484 93.146 +3,6%
Noleggio 24.880 29.834 -16,6%
Società 26.389 37.538 -29,7%
Totale 147.753 160.518 -8,0%

Noleggio a lungo termine a -19,8%

Il noleggio ha vissuto, ad ottobre, un momento fortemente negativo, forse fra i peggiori degli ultimi anni. Il segmento ha registrato infatti una perdita generica del 16,6% rispetto ad ottobre 2017; nello specifico, sia il noleggio a lungo termine che quello a breve termine hanno subito nell’ultimo mese un calo, rispettivamente del 19,8% e del 15, 8%.

Utilizzatore Ottobre 2018 Ottobre 2017 Var. % Ott. 2018 /2017
Noleggio Breve Termine 2.853 3.387 -15,8%
Noleggio Lungo Termine 18.392 22.926 -19,8%
Altri Noleggi 3.635 3.521 +3,2%
Tot Noleggio 24.880 29.834 -16,6%

Performance delle diverse categorie di distributori del noleggio a lungo termine

  • operatori Top: 10.839 immatricolazioni ad ottobre 2018, -22,8% rispetto alle 14.032 di ottobre 2017;
  • operatori Captive: 7.088 immatricolazioni ad ottobre 2018, il 17% in meno rispetto alle immatricolazioni di ottobre 2017, pari a 8.537;
  • newcomers: 185 auto ad ottobre 2018, 181 ad ottobre 2017 (+2,2%);
  • altre: 280 immatricolazioni ad ottobre 2018, il 59,1% in più rispetto alle 176 di ottobre 2017.

Mobilità sostenibile: cala ancora il diesel

Il mese di ottobre 2018 conferma una tendenza osservata negli ultimi mesi sia in Italia che in Europa: il diesel è in crisi. Ad ottobre 2018 sono state immatricolate 65.055 auto a diesel, il 27% in meno rispetto alle 89.143 di ottobre 2017. Il declino del diesel è avvenuto, in Europa, fra il 2015 ed il 2017, con la quota di mercato in flessione dal 52% al 45%. In Italia, il fenomeno si è concretizzato quest’anno, con benefici per le alimentazioni alternative (ibride ed elettriche) e le auto a benzina.

Alimentazione Ottobre 2018 Ottobre 2017 Var % Ottobre 18/17
Diesel 65.055 89.143 -27%
Benzina 61.630 50.295 +22,5%
GPL 10.555 10.927 -3,4%
Ibride Elettriche 8.737 6.734 +29,7%
Metano 1.189 3.184 -62,7%
Elettriche 587 235 +149,8%
Totale 147.753 160.518 -8,0%

Auto elettriche: analisi di AlixPartners

La società di consulenza AlixPartners ha effettuato un’analisi relativa alla mobilità elettrica, presentata in occasione del Forum Automotive di Milano ed intitolata “Auto elettrica ed autonoma: la grande scommessa dell’industria dell’automobile”. L’indagine ha sottolineato:

  1. il declino generale del diesel in Europa, che entro il 2030 diventerà una soluzione riservata agli elevati chilometraggi ed ai veicoli premium;
  2. che le immatricolazioni di auto elettriche raggiungeranno, entro il 2025, una quota di mercato pari al 20%.

Tale declino è dovuto alla “scoperta” del potere inquinante del diesel, che è stato man mano abbandonato dalle case automobilistiche. Tuttavia, non è stata fornita negli anni scorsi una valida alternativa a questa alimentazione, quantomeno in termini di mobilità sostenibile. Nonostante l’attuale gap infrastrutturale (in Europa, i punti di ricarica sono solo 424.000), sono stati comunque aumentati gli investimenti da parte delle aziende: l’incremento sarà di 255 miliardi di dollari nei prossimi 8 anni, con oltre 200 nuovi modelli in uscita nel giro di 3 anni. Ciò potebbe, finalmente, dare un contributo sostanziale alla sostituzione del parco auto inquinante che, purtroppo, ancora caratterizza le nostre strade.

Top 10: le auto più vendute

  1. FiatPanda, 12.516 immatricolazioni
  2. Lancia Ypsilon, 4.476 immatricolazioni
  3. Toyota Yaris, 3.748 immatricolazioni
  4. Renault Clio, 3.584 immatricolazioni
  5. Volkswagen Polo, 3.449 immatricolazioni
  6. Citroen C3, 3.226 immatricolazioni
  7. Ford Fiesta, 2.873 immatricolazioni
  8. Ford Ecosport, 2.731 immatricolazioni
  9. Fiat 500, 2.710 immatricolazioni
  10. Jeep Renegade, 2.690 immatricolazioni

La Panda, dunque, mantiene ben saldo il primato delle auto più vendute in Italia. Nonostante questo, anche durante il mese di ottobre la Fiat ha registrato una variazione negativa: le immatricolazioni ad ottobre 2018 sono state infatti 22.547, il 20,73% in meno rispetto alle 28.445 immatricolazioni di ottobre 2017. Anche il Gruppo Fiat è in calo: ad ottobre 2018 le immatricolazioni sono state 34.587, il 16,71% in meno rispetto allo stesso mese del 2017. Il marchio Jeep è stato quello che ha registrato la migliore performance, con 5.381 immatricolazioni. Jeep è inoltre l’unica casa automobilistica del gruppo (con Ferrari) che ha concluso il mese di ottobre con una variazione positiva, rispetto allo stesso mese del 2017.

 

Marca Ottobre 2018 Ottobre 2017 Var % Ottobre 18/17
1) Fiat 22.547 28.445 -20,73%
2) Volkswagen 12.305 11.706 +5,12%
3) Ford 10.578 10.157 +4,14%
4) Peugeot 8.935 9.164 -2,50%
5) Opel 8.004 8.401 -4,73%
6) Toyota 7.975 7.576 +5,27%
7) Renault 7.505 10.455 -28,22%
8) Citroen 6.213 6.535 -4,93%
9) Jeep / Dodge 5.381 5.015 +7,30%
10) Audi 4.445 5.586 -20,43%

Mercato auto in frenata: a settembre calano vendite e noleggi

Roma, 8 ottobre 2018 – Il mercato dell’ auto ha subito una frenata piuttosto brusca nel mese di settembre 2018, durante il quale le immatricolazioni sono calate del 25,5%, in base agli ultimi dati UNRAE, rispetto a settembre 2017. La parabola negativa coinvolge anche il noleggio a lungo termine, oltre alle prestazioni di tutte le case automobilistiche più famose.

È stato bruciato così poco più di un quarto delle vendite rispetto a settembre 2017, con un calo su base annua pari al 2,8%. Corretta al ribasso anche la previsione di fine anno.

Secondo gli esperti sarà abbastanza difficile chiudere il 2018 con più di 1.930.000 immatricolazioni. Protagonisti del calo tutti i canali di distribuzione, dai privati ai noleggi, un’incertezza che rischia di destabilizzare il mercato fino alla fine dell’anno.

 

Utilizzatore Settembre 2018 Settembre 2017 Var. % Settembre 18/17
Privati 75.420 90.146 -16,3%
Noleggio 20.865 33.657 -38,0%
Società 29.678 45.284 -34,5%
Totale 125.963 169.087 -25,5%

Tabella Immatricolazioni Settembre 2018: -25,5% rispetto a Settembre 2017

I Motivi del “Crollo”

Le ottime prestazioni di luglio ed agosto sono state determinate dall’introduzione delle nuove normative sulle emissioni (in vigore dal 1° settembre) e le conseguenti promozioni dei marchi auto per smaltire le vetture non omologate Euro 6C e 6D. Queste offerte hanno, dunque, spinto il mercato in estate e contribuito, in un secondo momento, alla debacle di settembre. Secondo quanto affermato dal Centro a Studi Promotor, questa non deve essere considerata una vera e propria “crisi di mercato”: esisterebbero, infatti, tutte le condizioni necessarie ad un recupero nell’ultimo trimestre dell’anno, complice l’occupazione in crescita e la maggiore fiducia dei consumatori. Unica nota “stonata” sarebbero le imprese, il cui orientamento appare piuttosto incerto, al pari del quadro economico generale.

 

Crolla Anche il Noleggio a Lungo Termine

Anche il noleggio a lungo termine, in base ai dati diffusi di Noleggiosemplice.it, subisce una stangata piuttosto pesante, dopo aver registrato performance positive per tutto il 2018. Nonostante i due ottimi quadrimestri iniziali, la flessione di settembre 2018, pari al 36,3%, dimezza sostanzialmente l’incremento annuo. Tuttavia, da gennaio a settembre 2018, il NLT ha registrato un incremento del 7,2% rispetto ai primi nove mesi del 2017. Il breve termine crolla in ugual misura a settembre 2018, registrando un’imponente diminuzione rispetto a settembre 2017, pari al 66,6%. Su base annua, il crollo è limitato al 9%.

 

Settembre 2018 Settembre 2017 Var % Settembre 18/17 Gen / Sett
2018
Gen / Sett
2017
Var % Gen / Sett 2018 /2017
Noleggio Breve Termine 2.537 7.595 -66,6% 120.381 132.309 -9%
Noleggio Lungo Termine 14.644 22.994 -36,3% 212.792 198.587 +7,2%
Altri Noleggi 3.684 3.068 +20,1% 31.296 22.356 +40%
Totale Noleggio 20.865 33.657 -38% 364.496 353.252 +3,2%

I 10 Marchi Auto Più Scelti

I marchi automobilistici sono tutti in netto calo. Fiat ripropone prestazioni negative come negli ultimi mesi, mentre sorprende la percentuale negativa di Jeep, il solo marchio del gruppo FCA in positivo durante il 2018. L’unico brand che registra prestazioni positive, presente nella top ten, è Toyota.

Marca Settembre 2018 Settembre 2017 Var % Settembre 18/17
Fiat 18.724 32.953 -43,18%
Volkswagen 9.713 13.822 -29,73%
Ford 9.125 10.098 -9,64%
Renault 5.656 10.997 -48,57%
Peugeot 7.866 8.405 -6,41%
Opel 7.060 8.314 -15,08%
Toyota 7.350 6.986 +5,21%
Citroen 5.103 6.036 -15,46%
Jeep / Dodge 4.442 5.205 -14,66%
Audi 3.200 6.553 -51,17%

 

Il gruppo FCA conserva tuttavia alcuni primati:

  1. la Fiat è il marchio auto preferito in Italia
  2. FCA è al primo posto nella classifica dei primi 10 gruppi automobilistici in Italia;
  3. ben tre sono le auto del gruppo a classificarsi fra le 10 più vendute a settembre 2018.

 

Top Ten Auto Più Vendute

Ritorna in vetta alla classifica delle auto più vendute la Fiat Panda, mentre la Renault Clio (prima ad agosto 2018) esce prepotentemente dalla classifica. La Yaris, al secondo posto, è uno dei pochi modelli ancora in attivo, mentre continua la scalata il T-Roc di Volkswagen, grande sorpresa dell’anno. Nella top 10 manca la 500X, che invece occupa il secondo posto nella classifica delle auto più vendute da gennaio a settembre 2018.

  1. Fiat Panda, 9.798 immatricolazioni
  2. Toyota Yaris, 3.463 immatricolazioni
  3. Lancia Ypsilon, 3.365 immatricolazioni
  4. Volkswagen T-Roc, 3.290 immatricolazioni
  5. Fiat 500, 2.801 immatricolazioni
  6. Ford Ecosport, 2.596 immatricolazioni
  7. Jeep Renegade, 2.550 immatricolazioni
  8. Citroen C3, 2.510 immatricolazioni
  9. Ford Fiesta, 2.502 immatricolazioni
  10. Peugeot 208, 2.459 immatricolazioni

 

Continua il Calo delle Alimentazioni Tradizionali

Calano diesel, benzina e GPL, crescono le auto ibride ed elettriche: questo è l’unico trend confermato dalle statistiche UNRAE di settembre 2018, dal momento che le alimentazioni alternative acquisiscono sempre più importanza. I dati confermano la volontà, da parte degli italiani, di salvaguardare ambiente e clima, scegliendo soluzioni green a discapito di benzina e diesel, tanto amate negli anni scorsi.

 

Alimentazione Settembre 2018 Settembre 2017 Var % Settembre 18/17
Diesel 60.375 97.842 -38,3%
Benzina 48.769 52.021 -6,3%
GPL 7.374 9.732 -24,2%
Ibride Elettriche 7.736 6.036 +28,2%
Metano 1.220 3.274 -62,7%
Elettriche 489 182 +168,7%
Totale 125.963 169.087 -25,5%

 

 

 

 

 

 

 

Auto d’epoca: al Modena Motor Gallery la presentazione di InternationalClassic.com

 

Mercato auto: è boom ad agosto con +9,3%. Vola il noleggio a lungo termine con +35%

Roma, 5 settembre 2018 – Il mercato delle automobili in Italia ha ritrovato la sua serenità: durante il mese di agosto sono state infatti immatricolate ben 92.345 vetture, il 9,3% in più rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Alessandro Borrelli, general manager di Noleggio Semplice, ha analizzato i dati appena diffusi da UNRAE, soffermandosi su due particolari piuttosto importanti: l’ulteriore crescita del noleggio a lungo termine e la ripresa, dopo ben 6 mesi di percentuali negative, del diesel.

I dati diffusi da UNRAE di agosto confermano quanto affermato per il mese di luglio, ovvero che il mercato delle auto torna a crescere in modo stabile. Il noleggio a lungo termine si conferma, ancora una volta, uno dei punti di forza del mercato, con un aumento delle immatricolazioni pari al 35%.

Immatricolazioni auto di agosto 2018: Boom del 9,3%

Le auto immatricolate ad agosto 2018 sono state 92.345, il 9,3% in più rispetto alle 84.524 di agosto 2017. Troviamo riscontro di tale prestazione positiva in praticamente tutti i canali di distribuzione:

  • il mercato privati cresce del 5,8%, registrando 52.363 unità rispetto alle 49.479 dello scorso anno;
  • il noleggio (in generale, sia a breve che a lungo termine) cresce del 31,3% con 17.794 vetture, a fronte delle 13.555 di agosto 2017;
  • le immatricolazioni da parte di società ad agosto di quest’anno sono state 22.188, il 3,2% in più rispetto alle 21.490 dello stesso mese del 2017.

Dal dettaglio delle immatricolazioni, si evincono due dati che confermano quanto affermato anche per il mese di luglio: il noleggio a lungo termine cresce a ritmi serrati, registrando un aumento del 35% e migliorando sempre di più i propri obiettivi, mentre il breve termine continua la propria discesa, con una percentuale negativa del 17,5%.

Struttura del Mercato – Immatricolazioni Auto Agosto 2018

Utilizzatore Agosto 2018 Agosto 2017 Variazione Percentuale
Privati 52.363 49.479 +5,8%
Noleggio Breve Termine 1.658 2.010 -17,5%
Noleggio Lungo Termine 14.045 10.400 +35%
Altri Noleggi 2.091 1.145 +82,6%
Società 22.188 21.490 +3,2%
Totale Immatricolazioni 92.345 84.524 +9,3%

Alimentazioni: Torna a Crescere il Diesel

Alimentazione Agosto 2018 Agosto 2017 Variazione Percentuale
Diesel 51.842 48.809 +6,2%
Benzina 26.907 24.987 +7,7%
GPL 7.627 6.072 +25,6%
Ibride elettriche 4.122 2.967 +38,9%
Metano 1.657 1.591 +4,1%
Elettriche 190 98 +93,9%
Totale Immatricolazioni 92.345 84.524 +9,3%

Le auto a diesel immatricolate durante il mese di agosto 2018 sono state 51.842, il 6,2% in più rispetto alle 48.809 di agosto 2017. Non è una percentuale molto alta, ma è comunque importante: il diesel, infatti, registra una piccola ripresa dopo 6 mesi di prestazioni “in rosso”.
Crescono ancora le alimentazioni alternative (ibride, metano ed elettriche), confermando così la sensazione che il consumatore stia diventando più “attento” all’ambiente.

Auto più scelta: Renault Clio

Dopo un anno dominato dalla Fiat Panda, agosto registra un dato “contro” tendenza: la Renault Clio è l’auto più venduta del mese. Il totale delle immatricolazioni è di 4.402, ben 663 in più rispetto alle 3.739 registrate dalla Fiat Panda. Al terzo posto troviamo la Jeep Compass, auto in quinta posizione a luglio e che dimostra la sempre maggiore fiducia da parte degli italiani nei confronti del marchio (che cresce del 137,83% rispetto agosto 2017). Un’altra sorpresa è costituita dalla Dacia Sandero, che entra direttamente al 6° posto. Fiat piazza ben quattro modelli nella top ten delle immatricolazioni auto di agosto ed è la prima nella classifica dei marchi più scelti in Italia, ma la sua flessione è evidente: ad agosto 2018 le immatricolazioni sono state 14.151, il 15,24% in meno di quelle registrate ad agosto 2017.

Top Ten Immatricolazioni Auto in Italia (Agosto 2018)

  1. Renault Clio, 4.402
  2. Fiat Panda, 3.739
  3. Jeep Compass, 3.002
  4. Fiat 500X, 2.994
  5. Fiat Tipo, 2.401
  6. Dacia Sandero, 2.223
  7. Citroen C3, 2.127
  8. Jeep Renegade, 2.110
  9. Fiat 500L, 2.082
  10. Renault Captur, 2.066

Top Ten Marchi Auto Più Scelti ad Agosto 2018

Marchi Agosto 2018 Agosto 2017 Variazioni Percentuali
Fiat 14.151 16.695 -15,24%
Renault 9.581 5.504 +74,07%
Volkswagen 6.548 5.934 +10,35%
Ford 6.025 5.290 +13,89%
Jeep / Dodge 5.665 2.382 +137,83%
Peugeot 4.846 4.497 +7,76%
Dacia 4.476 2.475 +80,85%
Opel 4.455 4.328 +2,93%
Citroen 3.957 3.634 +8,89%
Toyota 3.916 3.544 +10,50%

 

Immatricolazioni auto ad agosto 2018 a + 9,3%, noleggio a lungo termine a +35%

Mercato auto di luglio: +4,2% delle immatricolazioni, boom Jeep a +102,33%

Roma, 6 agosto 2018 – I dati diffusi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti relativi al mercato auto di luglio 2018 riservano qualche sorpresa e confermano alcunii trend della prima parte dell’anno.

Il mercato delle auto torna a crescere e, anche se non sappiamo se si tratta di una parentesi oppure di una decisa inversione di tendenza, la percentuale ritorna ad essere positiva, sia per le immatricolazioni di privati che per il noleggio a lungo termine. Negative, invece, le prestazioni del noleggio breve termine.

Il mercato delle auto torna a respirare, con numeri che vedono a luglio 2018 una crescita del 4,2% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. L’andamento positivo sembra essere trainato dalle straordinarie prestazioni del noleggio a lungo termine, oltre che dalla presenza di un giorno lavorativo in più rispetto a luglio 2017.

Ad analizzare i dati quelli di NoleggioSemplice.it, specializzati nel noleggio a lungo termine, che hanno pubblicato un’analisi delle statistiche diffuse dal Ministero, sottolineando le incredibili performance del marchio Jeep con un + 102,33% rispetto a luglio 2017.

IMMATRICOLAZIONI LUGLIO 2018: RITORNA A CRESCERE IL MERCATO AUTO

Le immatricolazioni complessive di luglio 2018 sono state 153.447, circa il 4,2% in più rispetto alle prestazioni di luglio 2017. Il settore privato non registra una performance molto esaltante, limitandosi ad una crescita dell’1,5% con 87.384 veicoli immatricolati.

A trainare il risultato positivo del mese è più che altro il noleggio a lungo termine, con 21.045 auto, il 20,4% in più rispetto ai 17.481 veicoli di luglio 2017.

A differenza del lungo termine, il breve termine registra una debacle piuttosto corposa, con un calo del 35,9%, con 2.765 vetture immatricolate a luglio 2018 (a luglio 2017 erano state 4.312).

 

Luglio 2018 Luglio 2017 Var. % Luglio 2017/2018
Privati 87.384 86.130 1,5
Noleggio Lungo Termine 21.045 17.481 20,4
Noleggio Breve Termine 2.765 4.312 -35,9
Altri Noleggi 3.348 2.176 53,9
Totale Noleggio 27.158 23.969 13,3
Società 38.905 37.179 4,6
Totale Immatricolazioni 153.447 147.278 4,2

 

ALIMENTAZIONI: CROLLO DIESEL, L’ELETTRICO TRIPLICA LE VENDITE

 

Il 2018 si conferma un anno di svolta nell’ambito delle alimentazioni: continua il trend negativo del diesel, che perde il 5,2%, in favore di alimentazioni alternative come il GPL, l’ibrido, l’elettrico (che triplica le vendite) ed il metano. La benzina, in crescita da mesi, conferma il trend, con un +11,3%.

Immatricolazioni per alimentazione, luglio 2018

  • Diesel: 78.303 (-5,2% rispetto a luglio 2017)
  • Benzina: 50.810 (+11,3% rispetto a luglio 2017)
  • GPL 12.460 (+8,5% rispetto a luglio 2017)
  • Ibride Elettriche 7.911 (+47% rispetto a luglio 2017)
  • Metano 3.322 (+67,8% rispetto a luglio 2017)
  • Elettriche 641 (+342,1% rispetto a luglio 2017)

 

LE AUTO PIÙ SCELTE

 

La classifica dei veicoli più venduti a luglio 2018 è, ancora una volta, dominata dalla Fiat Panda, con ben 7.814 immatricolazioni. I marchi del gruppo Fiat governano la classifica, con modelli come la 500X, la Tipo e la Compass nella top five.

  1. FIAT PANDA 7.814 immatricolazioni
  2. FIAT 500X 5.302 immatricolazioni
  3. RENAULT CLIO 5.138 immatricolazioni
  4. FIAT TIPO 3.708 immatricolazioni
  5. JEEP COMPASS 3.676 immatricolazioni
  6. TOYOTA YARIS 3.486 immatricolazioni
  7. LANCIA YPSILON 3.455 immatricolazioni
  8. VOLKSWAGEN POLO 3.226 immatricolazioni
  9. JEEP RENEGADE 3.143 immatricolazioni
  10. FIAT PUNTO 3.096 immatricolazioni

 

BOOM JEEP: LUGLIO 2018 A +102,33%

 

JEEP ha registrato a luglio 2018 un aumento del 102,33%, raddoppiando nel giro di un anno le proprie vendite. A luglio 2017, le immatricolazioni del marchio Jeep furono 3.561, mentre lo scorso mese sono state ben 7.205. Il momento positivo del marchio dura da giugno 2009, ovvero da quando Mike Manley subentrò alla guida della casa automobilistica. Nell’arco di neanche un decennio, le vendite annuali sono passate da 300 mila veicoli ad oltre un milione e mezzo. Attualmente, a seguito dell’improvvisa scomparsa di Sergio Marchionne, Manley è stato eletto a capo del Gruppo FCA, con la speranza che il “boom Jeep” investa tutti i marchi del gruppo stesso.

Luglio 2018 Luglio 2017 Var. % Luglio 2017/2018
1) FIAT 26.537 29.512 -10,08
2) VOLKSWAGEN 12.885 9.484 35,86
3) RENAULT 11.109 8.037 38,22
4) FORD 9.759 10.145 -3,80
5) PEUGEOT 7.995 8.428 -5,14
6) OPEL 7.225 7.542 -4,20
7) JEEP / DODGE 7.205 3.561 102,33
8) TOYOTA 7.034 6.631 6,08
9) CITROEN 5.876 5.789 1,50
10) AUDI 5.250 5.293 -0,81

 

Come si evince dalla classifica, Jeep è il marchio che in questo mese ha registrato la maggiore crescita.

Protagonisti di prestazioni positive anche Volkswagen e Renault, che aumentano le immatricolazioni rispetto a luglio 2017 rispettivamente del 35,86% e del 38,22%. Continua, invece, il momento negativo di Fiat, con un’ulteriore perdita del 10%.

 

 

 

 

 

Enzo Ferrari: su Viblix Tv una trasmissione dedicata al ‘Drake’

Roma, 21 febbraio 2018 – Su Viblix TV, canale tv online in onda in streaming gratuito, è stata ricordata la data del 18 febbraio 1898, giorno di nascita del mitico Enzo Anselmo Ferrari a Modena, anche se dall’anagrafe risulta nato ufficialmente il 20 febbraio.

Una data magica, l’inizio dell’epica per tanti appassionati di motorsport e gare di auto, oltre che degli amanti del “Made in Italy”.

Un vita cominciata con un piccolo giallo visto che il padre diceva sempre di aver denunciato la nascita del piccolo Enzo 2 giorni dopo, a causa della terribile nevicata che bloccò fatalmente la strada in quei giorni.

In realtà la notizia di una nevicata non trova nessun riscontro nelle osservazioni meteorologiche di quei giorni, dato che secondo l’Osservatorio Geofisico dell’Università di Modena e Reggio Emilia, fu registrato un record di temperature minima a -1.8°C e fino a +10.8°C, senza alcuna precipitazione nevosa (né pare furono registrate nell’intero mese di febbraio di quell’anno).

Basti sapere al riguardo che la madre però continuò a inviare a Maranello un telegramma di auguri di buon compleanno ogni anno il 20 di febbraio, data scelta quindi da Viblix TV (www.viblix.com), tv online visibile in streaming gratuitamente, per mandare in onda la  trasmissione televisiva Rossocorsa TV.

Questa piccola e curiosa storia rivela la vita di uno degli italiani più famosi nel mondo: e pensare che i genitori volevano una figlia femmina, dal momento che l’erede designato era il primogenito di Alfredo Junior, detto Dino.

Papà Alfredo guidava una piccola carpenteria meccanica, che lavorava per le ferrovie, dove un giovane Enzo preferiva passare il tempo, senza dedicarsi allo studio. Il destino funestò presto la famiglia però, visto che il padre e il fratello morirono nel periodo tra il 1915 e il 1916, il primo di polmonite e il secondo sui fronti della Grande Guerra.

Ma la vita di Enzo cambiò inesorabilmente e il giovane dovette iniziare a trovarsi vari lavori, sempre in officine meccaniche. Quasi per caso iniziò a lavorare nelle auto da corsa, con la prima partecipazione a X Targa Florio, con risultati in realtà molto scarsi.

Nel 1920 iniziò a lavorare con Alfa Romeo, finendo per vincere la sua prima gara nel 1923, nella prima edizione del Gran premio della Catena di Savio.

Lo stesso Ferrari narra che in quel momento la madre di Francesco Baracca, la contessa Paolina Bianco, consegnò il cavallino rampante al giovane Enzo, simbolo che il leggendario pilota portava sulla fusoliera del suo aereo, in modo che lo potesse mettere anche sulle sue macchine per assicurarsi successo e fortuna.

In questo modo il cavallino di Baracca divenne un simbolo della tecnologia e passione sportiva in tutto il mondo, uno status symbol sopravvissuto fino ai giorni nostri.

Con la crisi economica del 1933 l’Alfa Romeo decise di abbandonare le competizioni, fino al 1937. Ferrari si ritirò dalle competizioni dopo poco e creò l’Auto Avio Costruzioni (AAC), con sede a Modena. Allo stesso tempo per paura dei bombardamenti, nel 1943 la Ferrari si trasferì in AAC, nel nuovo stabilimento di Maranello.

Conclusa la guerra Ferrari creò la “Scuderia Ferrari“, con la sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari, esistente già dal 1930, che ebbe la sua propria ragione sociale dal 1947, diventando il più famoso team sportivo motoristico di sempre.

Il 21 maggio 1950 Ferrari fece il suo debutto nelle gare ufficiali del campionato del mondo, nel gran premio di Monaco.

La prima vittoria arrivò nel gran premio di Gran Bretagna un anno dopo, con la guida di José Froilan Gonzalez. Per l’occasione, la Ferrari battè la leggendaria Alfa Romeo 159, provocando lacrime di gioia e di dolore a Enzo Ferrari, che disse più tardi, in quel giorno fu “come aver ucciso sua madre”.

Il primo titolo di campione del mondo arriva un anno dopo, nel 1952, con il leggendario Alberto Ascari al volante.

Fu così che la Ferrari divenne parte della Formula 1, a partire della nascita del concorso, vincendo ad oggi 15 titoli piloti e 16 titoli costruttori.

Dopo i tanti titoli vinti dalla Ferrari, con un misto di disprezzo e ammirazione, gli avversari inglesi nel periodo della seconda guerra mondiale iniziarono a chiamare  la Ferrari “Drake”, con riferimento al famoso corsaro Francis Drake, per sottolineare la capacità e la caparbietà nel conseguire successi sportivi e industriali su grande scala, molto più grande rispetto alle dimensioni della sua azienda

Enzo Ferrari morì il 14 agosto 1988, all’età di 90 anni.

Orfano dall’età di 17 anni e 2 guerre mondiali viste da vicino, Enzo Ferrari fece diventare una piccola officina un colosso dell’automobilismo e terreno fertile per coltivare con entusiasmo talenti e passione sportiva.

Una bella Italia da ricordare ed incorniciare grazie alla caparbietà ed al talento di ‘Drake’.

È per questo che la redazione di Viblix TV, canale televisivo che va in onda online in streaming, ha presentato in occasione della celebrazione del compleanno di Ferrari, il video per i 70 anni della Ferrari, raggiungibile all’indirizzo www.viblix.com/tv-online-streaming-enzo-ferrari, sul canale Rossocorsa TV,

 

 

 

 

Una foto d’epoca del giovane Enzo Ferrari

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Viblix TV Online Streaming presenta una trasmissione dedicata a Enzo Ferrari

 

 

Nasce Piconepneumatici.com, il negozio online italiano dei pneumatici

Esempio di successo italiano nell’ecommerce con il 100% di feedback positivi nelle varie piattaforme e le 5 stelle su Ebay è online il negozio italiano PiconePneumatici.com, divenuto di recente sponsor della squadra di calcio SS Lazio…

Roma, 12 febbraio 2018 – È online l’e-commerce italiano Piconepneumatici.com per l’acquisto online di pneumatici con consegna in sole 24 ore.

Il nuovo negozio online offre agli automobilisti gomme auto e moto per tutte le stagioni a prezzi competitivi, da acquistare direttamente on line, trovando facilmente l’officina convenzionata più vicina per provvedere al montaggio.

Una mossa che pone Picone Pneumatici, attiva nel settore dal 1920, come il player italiano del mercato europeo dei pneumatici, con depositi a Salerno e Milano e consegna garantita in solo 24 ore grazie alla “Garanzia Picone”, ovvero una garanzia che copre i clienti sui danni di ogni genere.

Un’azienda che ha cominciato dall’essere il punto di riferimento per il territorio salernitano e le numerose officine che hanno scelto partner fino a diventare rivenditore di pneumatici a livello nazionale con il 100% di feedback positivi nelle varie piattaforme di vendita online e la conquista delle 5 stelle su Ebay.

Con capitale sociale interamente versato di € 1.200.000,00, l’obiettivo è quello di diventare un marketplace di riferimento sia come piattaforma B2C che B2B, grazie a servizi, garanzia e consegna eccellenti.

Le nostre recensioni tutte positive ci danno sempre di più la certezza di seguire la strada giusta. L’anno che si è appena chiuso ha visto il successo delle nostre gomme auto su tutte le piattaforme principali di e-commerce come E-bay e Amazon ma soprattutto un incremento delle vendite direttamente dal nostro sito” spiega la Responsabile Marketing, Vincenza del Verme.

Da quest’anno poi la PiconePneumatici è sponsor della squadra di calcio Lazio allo stadio Olimpico:

Essere partner della Società Sportiva Lazio per lo stadio Olimpico ci dà sicuramente una visibilità assoluta, oltre ad essere per l’azienda motivo di orgoglio e prestigio. I risultati della sponsorizzazione sono stati immediati soprattutto nel raggiungere i clienti finali B2C, pubblico al quale mira sempre di più la politica aziendale di Picone” conclude la Del Verme.

 

 

###

Contatti stampa:

Picone S.r.l.
Via S. Leonardo, 52 – 84131 Salerno

800 983 802

info@piconepneumatici.com

 

 

PiconePneumatici.com, sponsor della squadra di calcio di serie A SS Lazio

500 Miglia Touring, aperte le iscrizioni per la XX edizione

3 / 51

Auto: utilitarie e Fiat al top delle 10 vetture più vendute nei primi 9 mesi del 2017

Roma, 17 ottobre 2017 – Il settore automobilistico in Italia sta attraversando un momento piuttosto favorevole. Da gennaio 2017 a settembre, sono state già effettuate 1.544.701 immatricolazioni, di cui 168.531 nel solo mese di settembre. La percentuale di crescita rispetto al 2016, pari all’8,8%, costituisce un valore decisamente positivo, a testimonianza di un periodo florido che fa ben sperare per i mesi a venire.

Tale spaccato emerge dall’analisi stilata da NoleggioSemplice.it, azienda di noleggio lungo termine, sulla base dei report pubblicati da UNRAE, l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, elabora ogni mese i dati delle immatricolazioni effettuate in Italia, raccogliendoli in documenti che riportano l’andamento del mercato.

Uno dei report messi a disposizione dall’associazione riguarda anche i modelli preferiti dagli Italiani: vediamo, dunque, quali sono le dieci vetture che hanno riscosso più successo nel 2017.

 

LA CLASSIFICA DELLE AUTO PIÙ VENDUTE A SETTEMBRE 2017

 

10) FORD FIESTA

La Ford Fiesta è una vettura di segmento B, in produzione per il mercato europeo dal 1976. Nel 2017 ne sono state immatricolate 33.072, valore che la inserisce così fra le 10 auto più vendute in Italia. La Ford Fiesta è ormai giunta alla settima generazione e attualmente si configura come una delle vetture più avanzate dal punto di vista tecnologico. Una delle novità dell’ultima serie è il nuovo sistema multimediale, che vanta una console centrale similare ad un tablet con funzioni tattili. Questa caratteristica è indubbiamente un punto a favore per la clientela giovanile, un target al quale la Ford ha puntato sin dalle origini della produzione della Fiesta.

9) VOLKSWAGEN POLO

La Volkswagen Polo è una utilitaria di segmento B in commercio dal 1975. Attualmente è giunta alla quinta serie, ma entro la fine del 2017 dovrebbe essere presentata anche la sesta generazione della vettura. Si afferma come una delle tipologie di auto più vendute al mondo, soprattutto negli ultimi anni grazie a vari accorgimenti e modifiche di natura tecnica. L’ultima generazione della vettura ha portato imponenti novità nel design, con linee più marcate ed aggressive nella parte frontale e più morbide in quella posteriore. Da un punto di vista tecnologico, gli equipaggiamenti sono piuttosto soddisfacenti. Nel 2017 le unità immatricolate sono state 33.197.

8) FIAT 500X

Sono 35.572 le Fiat 500X immatricolate in Italia nel 2017, valore che colloca la vettura in prima posizione anche per quel che riguarda la classifica dei crossover più scelti. La produzione dell’auto inizia nel 2014 e, sin da subito, si sviluppa su due varianti, una City ed una Off Road: la prima, dotata di trazione anteriore, è più adatta alla città, mentre la seconda, con trazione integrale, è più alta e rinforzata nella carrozzeria, per un  utilizzo anche in territori più difficoltosi. La 500X si distingue per le sue linee ricercate, la cura dei dettagli, le motorizzazioni efficienti e soprattutto per l’elevato grado di tecnologia a bordo. Ispirata alla 500 ma dalle dimensioni più importanti, l’urban crossover made in Italy è una vettura di spessore, con dotazioni di bordo degne di auto di categoria superiore.

7) CITROEN C3

Rispetto alle due vetture precedenti, di natura “storica”, la Citroen C3 è un’autovettura di segmento B relativamente giovane, la cui produzione è iniziata nel 2002. Le prime due generazioni furono caratterizzate da un particolare tetto ad arco, completamente abbandonato nel 2016, anno in cui è stata presentata la terza generazione della vettura. L’ultima Citroen C3 presenta uno stile piuttosto deciso, similare agli altri modelli della casa automobilistica, ed una serie di strumenti di natura tecnologica molto interessanti, come la fotocamera connessa e collegata ad un rilevatore GPS, utile in caso di incidente ma anche per divertimento personale. Sono 37.123 le Citroen C3 immatricolate nel 2017.

6) FIAT 500L

Prodotta a partire dal 2012, la 500L costituisce la versione large della Fiat 500. La vettura, che può ospitare fino a 5 passeggeri, riprende le caratteristiche sia di un monovolume che di una utilitaria, con un design ispirato alla 500 ma con linee più sicure e sobrie tipiche di una familiare. La Fiat 500L è stata premiata con 5 stelle dall’ente privato EuroNCAP, configurandosi come una delle vetture più sicure sul mercato, grazie alle ottime performance ottenute durante i test sulla sicurezza passiva.
Nel 2017 sono state immatricolate 38.078 500L; tale valore pone la vettura al primo posto della classifica relativa alle monovolume piccole più vendute da gennaio ad ora.

5) RENAULT CLIO

Al quinto posto della classifica delle 10 vetture più vendute nel 2017 troviamo un’altra vettura di segmento B, la Renault Clio. Modello in commercio dal 1990, l’auto è giunta alla quarta generazione, presentata nel 2012. L’automobile francese è una delle berline  più amate in Europa, grazie al frontale grintoso, alle forme delicate ed allo stile particolarmente simile a quello di una coupé. La Renault Clio offre anche ampi spazi interni, il che la rende adatta sia alla città che a lunghi viaggi. Il numero di Clio vendute nel 2017 è di 42.722.

4) FIAT 500

Nel 2017 sono state vendute ben 44.893 Fiat 500, record che dimostra quanto la Fiat 500 sia diventata una delle auto più amate dagli italiani. Le linee delicate della vettura la rendono adatta ad un pubblico femminile, ma le cifre relative alle immatricolazioni sottolineano che anche gli uomini la preferiscono.  Nata dall’evoluzione del modello del 1957, la nuova 500 viene presentata ufficialmente nel 2007, a seguito dell’imponente successo riscosso dalla Trepiùno, prototipo realizzato solo per scopi dimostrativi. La vettura si è ben  presto imposta nell’immaginario collettivo, ottenendo un successo estremo ed imprevedibile. L’ultima versione della Fiat 500 presenta novità soprattutto per quel che riguarda gli interni, caratterizzati da inserti cromati, portaoggetti ottimizzati, volante multifunzione e il nuovo sistema multimediale Uconnect, con schermo da 5 pollici.

3) FIAT TIPO

La top 3 delle vetture più vendute nel 2017 inizia con l’ennesimo modello Fiat, ovvero la Tipo, storica autovettura in produzione dal 1988. Disegnata in Italia e prodotta in Turchia, la nuova Fiat Tipo è una berlina 4 porte che propone comfort, spazio e stabilità di guida, oltre ad un abitacolo in grado di ospitare fino a 5 persone. La commercializzazione della Fiat Tipo in Italia è fortemente voluta dalla casa automobilistica, dal momento che il segmento a cui appartiene il modello era stato lasciato vuoto dopo l’uscita di scena della Fiat Bravo. Nel 2017 sono state immatricolate 48.208 Fiat Tipo; il modello si colloca al primo posto anche delle classifiche delle vetture più vendute nell’ambito delle Station Wagon, delle auto di Segmento C e delle macchine a diesel.

2) LANCIA YPSILON

La Lancia Ypsilon rientra, a pieno merito, nella top 3 delle auto più vendute nel 2017, collocandosi al secondo posto con 48.770 modelli immatricolati ed in prima posizione nella classifica delle auto di segmento B più vendute. La produzione del veicolo è iniziata nel 2002, ma sono stati già venduti più di 2 milioni di esemplari, a testimonianza dell’estrema versatilità e successo del modello. Caratterizzata da un design accattivante e seducente, questa citycar è giunta alla quarta generazione, introducendo anche il modello a cinque porte.  Nel 2015 sono state effettuate anche una serie di modifiche alla carrozzeria, agli interni ed all’abitacolo interno; in particolare, la vettura è stata dotata dell’innovativo sistema UConnect, con display touch da 5 pollici e radio dotata di porta USB, connettore Aux e bluetooth.

1) FIAT PANDA

Regina delle immatricolazioni in Italia è la Fiat Panda, che occupa il primo posto delle auto più vendute in Italia nel corso del 2017. La Fiat Panda, tuttavia, detiene secondo i report UNRAE anche i seguenti primati:

  • prima posizione nella classifica delle berline più vendute in Italia nel 2017;
  • prima posizione nella classifica delle vetture di segmento A immatricolate in Italia nel 2017;
  • prima posizione nella classifica delle auto a benzina più vendute in Italia nel 2017;
  • prima posizione nella classifica delle auto a GPL più vendute nel 2017 in Italia;
  • prima posizione nella classifica delle auto a metano più vendute in Italia nel 2017.

Il primato della Fiat Panda è del tutto giustificato dalla grande storia e dal grande successo ottenuto anche in passato. La prima serie, disegnata da Giorgetto Giugiaro, nasce nel 1980, mentre nel 2003 viene presentata la seconda generazione, disegnata da Giuliano Biasio; prima della terza generazione, presentata nel 2012, le Fiat Panda vendute erano già più di sei milioni.
La terza serie della Fiat Panda viene ideata da un team diretto da Roberto Giolito, responsabile del centro stile dei marchi Fiat ed Abarth. Questa si ispira alla seconda serie del modello, adattandolo tuttavia al design contemporaneo. Pensata per lo spazio urbano, la citycar Fiat è maneggevole ed agile, perfetta per la città ma adatta anche alle lunghe percorrenze. In questo 2017, la Fiat Panda ha battuto tutte le sue concorrenti, imponendosi come la vettura più scelta ed amata da parte del popolo italiano.

 

4

Il noleggio auto a lungo termine conviene ancora: lo conferma l’analisi fiscalità del 2017

Milano, 27 luglio 2017 – Il noleggio di un auto a lungo termine conviene o è meglio acquistarla? Ci sono molti fattori che influenzano questo tipo di scelte ma secondo gli ultimi studi il noleggio a lungo termine risulta fiscalmente ancora molto vantaggioso rispetto all’acquisto.

Secondo l’Analisi Fiscalità 2017 appena pubblicata a cura di Noleggio Semplice (www.noleggiosemplice.it) il noleggio di una vettura è un investimento vantaggioso per chi detiene un’attività e si rivela una scelta oculata anche per la fiscalità, con deducibilità delle spese e detrazione dell’Iva.

Il noleggio a lungo termine, infatti, semplifica la gestione fiscale del parco aziendale grazie ad un’unica fattura che evidenzia le spese e velocizza tutte le operazioni di deduzione e detrazione.

La deducibilità si applica a tutti i costi inerenti l’autovettura come il valore del veicolo, i servizi connessi, manutenzione e carburante e, a seconda del tipo di attività svolta e dell’uso del parco auto, è possibile dedurre fino al 100% delle spese.

La detrazione riguarda invece l’Iva, cioè l’imposta sul valore aggiunto, applicata alla quasi totalità dei beni e dei servizi che vengono venduti e forniti, anche se con aliquote diverse.

  • Deducibilità piena – Beni strumentali

Con l’espressione “beni strumentali” si intende l’insieme di veicoli noleggiati ad uso esclusivo dell’attività di impresa, da cui derivano i ricavi e senza i quali l’attività non può essere in alcun modo esercitata. Essi godono del 100% della deducibilità, ovvero possono essere sottratti totalmente dalla base imponibile (risparmio sulle tasse). Rientrano in questa categoria gli autobus, i trattori stradali, le vetture delle società di noleggio e delle scuole guida, i mezzi delle onoranze funebri e i taxi.

Nel caso di imprese, possessori di partita iva e lavoratori autonomi la piena deducibilità dei costi e dei sevizi è garantita dalle vetture immatricolate N1 (autocarri), dai veicoli commerciali o furgonati e dalle auto utilizzate esclusivamente nello svolgimento dell’attività aziendale (uso strumentale).

  • Deducibilità ridotta – Beni non strumentali

Per le imprese, la deduzione relativa alla spesa del parco auto tiene conto dell’uso specifico del veicolo: uso strumentale (di cui abbiamo già parlato in precedenza), uso promiscuo e fringe benefit.

Nell’uso promiscuo, il mezzo viene adibito sia per l’esercizio delle attività d’impresa sia per uso personale. La deducibilità è pari al 20% del valore del veicolo con massimo di € 3.615,20.

Per la quota servizi, invece, è stato stabilito il 20% senza alcuna limitazione di importo.

Grazie al fringe benefit è possibile dedurre fino al 70% del valore dei canoni e dei servizi. Il mezzo è assegnato al dipendente in uso esclusivo e tassato come reddito di lavoro dipendente. Il fringe benefit impone, tuttavia, che l’utilizzo da parte del dipendente sia provato da idonea documentazione (inserimento in busta paga) e che il veicolo sia utilizzato per 50% + 1 dei giorni che compongono il periodo d’imposta del datore di lavoro (183 giorni all’anno).

Nel caso di esercizio di arti e professioni in forma individuale, la deducibilità si attesta al 20% del valore dei canoni su un massimo di € 3.615 all’anno.

La quota relativa ai servizi è del 20% senza limiti di importo.

Per gli agenti di commercio il comma 37  della Legge di bilancio per il 2017 ha determinato l’incremento del  limite di deducibilità massimo dei costi di noleggio, passando da € 3.615,20 a € 5.164,57. La legge, inoltre, ha confermato l’80% per i veicoli e l’80% per le spese di gestione e manutenzione.

  • Detrazione dell’Iva nel noleggio a lungo termine

È possibile esercitare il diritto alla detrazione quando sussiste il carattere di inerenza diretta tra la spesa sostenuta per noleggio della vettura e l’attività svolta. L’operazione sottende un addebito nella fattura, che deve essere intestata al soggetto locatario, azienda o persona fisica.

Naturalmente come per la deducibilità anche per la detrazione sono previste aliquote diverse.

  • Per gli autoveicoli ad uso promiscuo è prevista una detrazione del 40% dell’IVA sul canone finanziario e del 40% sul canone servizi.
  • Gli autocarri e i veicoli commerciali o furgonati godono del 100% canone finanziario e 100% canone servizi.
  • Per il fringe benefit la detrazione varia da un minimo del 40% ad un max del 100% del canone finanziario e del canone servizi.

La percentuale di detrazione dell’iva per gli agenti e rappresentanti di commercio va calcolata in base all’effettivo utilizzo e può arrivare al 100% .

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Exit mobile version