AISLA, apre il Magazzino Solidale per gli affetti da SLA

Magazzino Solidale AISLA

Responsabilità sociale e mutuo aiuto in una rete reale e virtuale a disposizione delle persone con SLA

Roma, 18 gennaio 2022 – Fondato sul valore della responsabilità sociale condivisa, è nato il progetto del Magazzino Solidale di AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. Un’idea ambiziosa di volontariato e di servizio, volta ad incentivare e organizzare il mutuo scambio di materiali di consumo e ausili di proprietà, che le famiglie non sanno come indirizzare quando ne hanno in esubero o non più necessari.

In un contesto sociale in continua evoluzione e dove le risorse economiche sono sempre più contratte, AISLA rilancia con un progetto dove la solidarietà incontra il valore sociale con benefici ambientali ed economici per l’intera collettività. Il Magazzino Solidale rappresenterà, infatti, il punto nodale di una rete reale e virtuale a disposizione delle persone con SLA in condizione di bisogno, attraverso il riutilizzo di ausili di proprietà in ottimo stato o di materiale di consumo non utilizzato e giacente in altre case.

La possibilità di evitare sprechi e di ridurre inutili consumi, infatti, oltre a educare ad una cultura del riciclo virtuoso di oggetti che possono ancora essere funzionali al loro uso, diventa altresì opportunità di mutua collaborazione per rimettere in circolo oggetti, materiali e strumenti che possono continuare a rappresentare una risorsa per chi ne ha bisogno e un beneficio per chi ne trova una collocazione nuova.

Si pensi a quanto ciascuno noi probabilmente abbia sperimentato, seppur per un breve periodo, la dimensione della disabilità a causa di un incidente, la cura di un proprio caro o più semplicemente una riabilitazione post operatoria.

In quel momento sono entrati nelle nostre case supporti, come le classiche carrozzine e deambulatori o, ancora le stampelle, di cui poi si è avuto la difficoltà nel liberarsene o sono lasciati in un angolo delle nostre cantine.

Se l’obiettivo finale resta sempre quello di realizzare iniziative a favore della SLA, vogliamo farlo non perdendo mai di vista il benessere generale della collettività e, quindi, partecipando attivamente, prima di tutto come cittadini. Sono stati due anni in cui il tempo, a tratti, sembrava non andare avanti, tenuto prigioniero da una pandemia che ha stravolto le vite della nostra comunità già profondamente ferita. L’associazione è andata avanti con la consapevolezza e la responsabilità di essere una parte attiva di una collettività che non si fa carico solo del proprio quotidiano, ma anche del bene comune. Responsabilità sociale e mutuo aiuto. Questo è lo spirito con il quale iniziamo questo nuovo anno invitando tutti a partecipare al nostro Magazzino Solidale.” Sono queste le parole della presidente nazionale AISLA, Fulvia Massimelli.

La sostenibilità è il principio di base, nel quale il valore della solidarietà diventa l’espressione di nuovi modelli di cooperazione in cui il paradigma del “chiedere-dare-avere” si sostituisce con la consapevolezza che la reciprocità crea compattezza sociale. Una filosofia generativa che si fonda sul prendere coscienza delle risorse che ognuno di noi ha e farne sempre un buon uso, rimettendole in circolo ed evitare sprechi.

Ciascun donatore potrà pubblicare contemporaneamente sulla sezione del sito di AISLA www.magazzinosolidale.it fino ad un massimo di 5 annunci di cessione gratuita di beni.

Possono essere inseriti strumenti che facilitano la presa, come impugnature o pinze che permettono di afferrare oggetti altrimenti impossibili da prendere; bicchieri o piatti adattabili o anche apparecchi per cucinare. Oppure strumenti per il tempo libero, ad esempio carrozzine adattate per lo sport, o ancora strumenti per la riabilitazione passiva. Molto importanti sono gli ausili per la cura e l’igiene personale: le sedie da doccia e da bagno, i tappeti, i maniglioni da bagno. Più complessi, invece, gli ausili per la mobilità che, come noto, devono essere adattati alle caratteristiche fisiche della persona. Importanti gli strumenti per la deambulazione, per la posizione e la stabilizzazione o presidi per lo spostamento, come per esempio il sollevatore. Per quanto riguarda i materiali di consumo potranno essere messi a disposizione sondini, filtri per ventilatori; circuiti; garze e guanti o anche semplicemente l’acquagel e addensanti alimentari.

Insomma, un supporto concreto per coloro che ne hanno bisogno.

Il servizio sarà gestito dalla sede nazionale di AISLA e nutrito dai volontari e dalle famiglie delle 64 rappresentanze locali e da tutti i cittadini che hanno la necessità di ricollocare un proprio materiale in disuso. Il modello di gestione si ispira al progetto pilota avviato proprio due anni fa dalla sezione Sicilia Area Vasta Orientale con sede a Catania. L’associazione si mette a disposizione per coprire le spese di spedizione del materiale.

Il progetto nasce da una intuizione di Giancarlo Laudenzi, scomparso prematuramente due anni fa e alla cui memoria è intitolato il servizio. Laudenzi in seguito alla perdita della moglie a causa della SLA è stato per anni volontario attivo dell’associazione Aldo Perini e di AISLA, da cui è nata la collaborazione con il Comune di Settimo Milanese che ha portato all’apertura di uno sportello. Giancarlo si è sempre distinto per l’instancabile operato, segnato costantemente dalla sua capacità di dimostrare, con i fatti, che le difficoltà possono essere superate.

Per ulteriori informazioni rimndiamo al st t0 www.magazzinosolidale.it oppure magazzinosolidale@aisla.it

 

 

 

__________________

Ufficio Stampa AISLA – Valentina Tomirotti | Cell. 333 9580672 – ufficiostampa@aisla.it | vtomirotti@aisla.it |

Disabilità: nasce MondoAusili.it, l’e-commerce degli ausili per disabili

Salerno, 19 dicembre 2016 – Avere una qualsiasi forma di disabilità mette in condizione le persone interessate a vivere la vita quotidiana con maggiori difficoltà, anche nello svolgimento di piccole azioni. Non tutti gli ostacoli possono essere superati, per mezzo di strumentazioni elettroniche o informatiche, ma spesso possono essere di grande aiuto. Per questo motivo, dall’esperienza di un team di giovani ragazzi di Salerno, nasce il nuovo sito di e-commerce MondoAusili.it, in grado di offrire ausili per disabili.

Il negozio online offre alle persone diversamente abili delle soluzioni che aiutano a migliorare la capacità di percezione, la comunicazione, la memorizzazione, il benessere e l’autonomia della persona attraverso l’utilizzo di ausili informatici ed elettronici, con assistenza, consulenza e formazione sul territorio campano.

Un negozio online di ausili per disabili per abbattere le barriere

Da oggi oltre ai tradizionali canali di vendita, come gli ordini da catalogo e fax, è possibile scegliere gli ausili direttamente da casa tramite il nuovo e-commerce di MondoAusili.it, che vuole essere un modo più rapido e veloce per abbattere tutte le barriere, cercando direttamente dal pc di casa tutto ciò di cui si ha bisogno per scoprire ed ordinare nuovi ausili tecnologici.

Con soli pochi click si potrà scoprire un nuovo mondo dove la disabilità non è considerata un problema irrisolvibile, ma è trattata con la giusta cura e attenzione. Basta navigare tra le varie categorie e approfondire, di volta in volta, la conoscenza dei dispositivi e degli accessori, nelle relative schede prodotto e ponderare bene la scelta, in base alle proprie disponibilità economiche. Infatti, per ogni ausili si potrà scegliere sia tra i modelli più economici, sia tra quelli di qualità superiore e ovviamente più costosi, o perfino trovare un buon compromesso tramite il menù dei prodotti in offerta.

Quali ausili per disabili si possono trovare su MondoAusili.it?

Tra i prodotti più ricercati, ci sono, sicuramente, i dispositivi che permettono di automatizzare la casa come: sistemi di controllo ambientale, campanelli attivabili con sensori, volta-pagina, tastiere speciali, trackball & mouse, scudi e accessori, sensori e comunicatori. Tutti questi ausili, permettono di superare le condizioni di disagio motorio all’interno dell’abitazione, di rendere la vita quotidiana più facile e soprattutto di restituire una maggiore autonomia alla persona.

Un altro fattore a vantaggio di MondoAusili.it è l’attenzione dedicata ai suoi clienti. Oltre alla pura commercializzazione di ausili informatici per disabili, infatti, lo shop offre un completo servizio di assistenza sia in fase di acquisto che post-vendita, e in caso di necessità offre consulenza e formazione per illustrare come impiegare al meglio i prodotti acquistati. Con un occhio di riguardo per enti pubblici e scuole proponendo soluzioni personalizzate, in base alle effettive esigenze.

Tra gli altri non passano inosservati i software didattici proposti, che specialmente in età scolare, favoriscono l’apprendimento in caso di bambini con difficoltà cognitive.

Nella sezione dedicata ai software, si trovano una vasta gamma di programmi per migliorare lo sviluppo di particolari abilità fondamentali, come la scrittura o la lettura, e altri per facilitare l’apprendimento e lo sviluppo di competenze linguistiche, matematiche e artistiche. Tra i software funzioni speciali, invece, si trovano programmi più complessi, spesso integrati in dispositivi hardware, per agevolare la comunicazione e l’accesso al Pc.

Ultimo ma non meno importante l’angolo della consulenza ed assistenza, dove richiedere informazioni sugli ausiili presenti nello shop, tramite l’email o il modulo online dal menù “Contattaci”, specificando anche un numero di cellulare per essere ricontattati, oppure  in alternativa, si può telefonare direttamente al numero 081 946587.

 

 

###

Contatti stampa:

MondoAusili.it – Albamatic Srl

Via Nazionale, 107 84012 Angri (SA)

Tel 081946587

Sito web: www.mondoausili.it/

E-mail info@mondoausili.it

 

 

Mondoausili.it, ecommerce per ausili per disabili

 

 

Nasce Mondoausili.i, il negozio online di ausili per disabili, informatici, tecnologici, software
Exit mobile version