Jesus Christ Superstar: l’opera rock in inedita versione concerto a Treviso e Rovigo

A Treviso e Rovigo, in collaborazione con UNICEF, il tributo ai 50 anni del film Jesus Christ Superstar: ben 150 i musicisti sui palcoscenici per una inedita versione in concerto rock

Treviso, 25 settembre 2023 – L’Associazione musicale Musikdrama APS festeggia i suoi 25 anni di attività con un evento speciale, affidando alla sua Orchestra Giovanile La Réjouissance e all’Orchestra Giovanile Filarmonia Veneta un’esclusiva esecuzione di Jesus Christ Superstar, opera rock di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice.

Ben 150 i giovani musicisti tra solisti, cori, orchestre e rock band che andranno in scena il 21 ottobre al Teatro Comunale Mario del Monaco di Treviso e il 28 ottobre al Teatro Sociale di Rovigo.

IL CAST

La celebre opera rock sarà in scena (su licenza The Really Useful Group – London) in un’inedita produzione Musikdrama con Gabriele Pezzi (Jesus), Ivano Donazzan (Judas), Anna Farronato (Mary Magdalene), Luca Cortese (Pilate), Luca Brighi (Simon Zealotes) Riccardo Baldizzi (Herod) e Giacomo Battaglia (Caiaphas) nei ruoli principali.
In scena ci saranno anche i cori Corollario dell’Università di Padova (dir. Nunzio Borra), Growin’Up Singers (dir. Paola Pascolo) e Jupiter Voices (dir. Paolo Zanin).
Daniele de Plano e Imaginarium Creative Studio firmeranno l’esclusiva creazione artistica; la concertazione e la direzione d’orchestra saranno di Elisabetta Maschio.

I VENTENNI DI OGGI, I VENTENNI DI ALLORA

Un progetto complesso e ambizioso, che sarà anche un tributo ai 50 anni dal film Jesus Christ Superstar, l’opera rock che ha conquistato il pubblico con la sua colonna sonora registrata nel 1970 da Andrew Lloyd Webber e Tim Rice. I due artisti diventati celeberrimi erano allora due sconosciuti poco più che ventenni, proprio come i protagonisti di questa originale produzione che non è solo un concerto ma un’esperienza a tutto tondo per i ragazzi coinvolti. In un podcast creato ad hoc, i giovani musicisti stanno anche raccontando la nascita dello spettacolo, i suoi contenuti artistici e i suoi messaggi extramusicali.

PROTAGONISTA LA MUSICA

«Abbiamo scelto la formula del concerto e non della rappresentazione scenica impreziosendolo con una sorta di mise en éspace ad alto contenuto tecnologico per dare valore alla musica senza movimenti scenici che potrebbero distrarre dall’opera originaria», spiega il M° Elisabetta Maschio.

«Proiezioni, video mapping e suono immersivo, nonché le grandi capacità sceniche dei cantanti protagonisti – giovani con un già ricco curriculum – e soprattutto la creatività di Daniele de Plano, regista teatrale e televisivo di lunga esperienza, enfatizzeranno le peculiarità di una partitura entrata di diritto nella storia della musica, non solo rock».

MUSIKDRAMA: 25 ANNI DI FORMAZIONE ORCHESTRALE

Da 25 anni Musikdrama lavora instancabilmente per fornire formazione musicale gratuita ai componenti della sua Orchestra Giovanile La Réjouissance (tra gli 8 e i 25 anni). Lo fa offrendo loro non solo stimoli musicali ma anche coinvolgendo i ragazzi e le loro famiglie (ed anche numerosi “ex” dell’orchestra, ora affermati professionisti della musica) in progetti musicali articolati. Come è stato, ad esempio, per il Rockquiem di Stefan Wurz, replicato in tutta Italia per oltre 10 anni con numerosi solisti e cori, che spesso ha riunito sul palcoscenico fino a circa 200 musicisti.

JESUS CHRIST SUPERSTAR: UN PROGETTO AMBIZIOSO

In questo contesto nasce l’ambizioso progetto Jesus Christ Superstar che il m° Maschio riassume così: «Nel 2019 abbiamo sottoscritto la collaborazione con The Musical Company, detentrice dei diritti dell’opera, per realizzare due spettacoli con un grande organico che, a causa della pandemia, non abbiamo potuto riunire per molto tempo. Nel frattempo abbiamo fortunatamente ripreso anche l’attività concertistica dell’Orchestra La Réjouissance e proposto il Festival Gioie Musicali, che Musikdrama realizza ad Asolo dal 2005, fonti imprescindibili sia di formazione sia di sostentamento per le attività dell’associazione. Ma Jesus Christ Superstar rimaneva un nostro obiettivo oramai irrinunciabile. Così abbiamo sfruttato la lunga attesa per  “adeguare” la sua produzione alle nuove esigenze e ai nuovi input che i giovani hanno avvertito nel lungo periodo di distanziamento, e abbiamo anche investito nella tecnologia e nelle best practice che ci hanno permesso di rimanere in contatto continuativamente e di stimolare nuove forme di espressione.
Infine,  forti di tutte le nuove idee maturate, abbiamo partecipato al bando “Transizione ecologica organismi culturali e creativi” (TOCC) del Ministero della Cultura, che ha premiato il progetto con l’accesso ai contributi a fondo perduto del PNRR che finanzieranno gran parte dell’articolata produzione».

GLI APPUNTAMENTI

  • Al Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso lo spettacolo andrà in scena il 21 ottobre 2023 (ore 21) con la collaborazione di UNICEF, di cui l’Orchestra Giovanile La Réjouissance è testimonial.
  • Prevendite aperte dal 4 ottobre 2023.
    Info biglietteria: 0422 1520989 – biglietteria.teatrodelmonaco@teatrostabileveneto.it
  • Al Teatro Sociale di Rovigo l’opera rock sarà rappresentata il 28 ottobre 2023 (ore 21) nell’ambito della Stagione Teatrale 2023-24 (fuori abbonamento).
    Prevendite aperte dal 29 settembre 2023
    Info biglietteria:  0425 25614 – teatrosociale.botteghino@comune.rovigo.it

LINK PER APPROFONDIMENTI:

www.musikdrama.it
www.instagram.com/OrchestraLaRe
www.instagram.com/GioieMusicaliFestival
www.facebook.com/OrchestraGiovanileLaRejouissance
www.facebook.com/gioiemusicali

Per interviste e informazioni: marina@marinagrasso.com

 

Elisabetta Maschio, Maestro Concertatore e Direttore d’Orchestra di Jesus Christ Superstar

Italo Calvino, tra letteratura, arte e turismo

Un progetto speciale di promozione territoriale dedicato a “Le città invisibili” dello scrittore italo cubano, a cura dall’artista sannita Giuseppe Leone. La presentazione avverrà alla 25esima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum

Benevento, 5 settembre 2023 – Nel centenario della nascita di Italo Calvino, uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento,  il Premio Penisola Sorrentina, con il patrocinio del Ministero della Cultura e della Regione Campania, lancia una speciale iniziativa artistico-culturale, che sarà diretta dal sannita Giuseppe Leone.

Ad ispirare il progetto sarà il romanzo “Le città invisibili”, pubblicato nel 1972, in cui il racconto si basa sul dialogo fra Marco Polo e l’imperatore Kublai Khan.

Un progetto speciale di promozione territoriale ispirato dallo scrittore italo cubano, che sarà a cura dall’artista sannita Giuseppe Leone.

Il viaggio letterario verrà convertito in una incursione dell’ immaginario artistico e nell’occasione per disegnare una nuova immaginazione civica, un nuovo rapporto tra spazio e tempo, offrendo visibilità a quelle bellezze nascoste, a quei borghi dell’entroterra campano, in cui il passato sembra ritornare presente.

Il fluire lento dona l’opportunità di riscoprire l’essenza dell’essere umano che – come profetizzato da Calvino – è l’elemento precipuo a diventare sempre più invisibile.

In questo gioco di frammenti e di rimandi, nella dialettica tra il visibile e l’invisibile, si inserisce la programmazione del progetto culturale, prodotto dal Simposio delle Muse Ets, che verrà ufficializzato e presentato nel corso dei lavori della 25esima edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in programma a Paestum (Sa).

La ricerca sul viaggio mi ha sempre appassionato. Tra gli sviluppi della mia arte, che spesso ha toccato diversi ambiti disciplinari e tematici, la costruzione di un sistema di promozione turistica di piccole realtà del Sannio, come ad esempio San Giorgio La Molara e Guardia Sanframondi, costituisce una occasione preziosa per far conoscere e consolidare la memoria e il futuro delle risorse del territorio”, spiega l’artista Giuseppe Leone.

 

 

A Sorrento trionfa l’arte del cammeo di Torre del Greco

I gioielli della tradizione orafa di Torre del Greco diventano i premi Penisola Sorrentina per le star internazionali.  Una mostra a Genova, qualche anno fa, per raccontare il progetto di marketing culturale.

Napoli, 17 agosto 2023 – Simbolo di mitologie e narrazioni, testimonianza del mecenatismo di principi e pontefici, cimelio presente in numerosi musei, si ricordi ad esempio la Tazza Farnese al Museo Archeologico di Napoli, grazie al Premio Penisola Sorrentina il cammeo, gioiello della tradizione orafa di Torre del Greco, diventa per il Premio Penisola Sorrentina un gioiello-premio  per le star del cinema, della musica e dello spettacolo.

Un’opera d’arte, nata dalla collaborazione tra il pittore sannita Giuseppe Leone e l’incisore vesuviano Francesco Scognamiglio, frutto  di abilità orafa e raffinatezza tecnica, esempio del gusto eclettico che il Premio Penisola Sorrentina intende perseguire.

Le sculture intendono recuperare, infatti, quel viaggio nel mito e nelle stratificazioni culturali, che trovano sintesi nei vari piani della conchiglia, incisa con sapienza e fantasia dagli orafi torresi.

E se la parola cameo, coniata dai francesi con radici risalenti addirittura all’arabo ed indicanti “il bocciolo di fiore”, per secoli ha evocato potere, simbolo ed appartenenza, ora questo monile celebra il trionfo nel settore del cinema, dell’audiovisivo e dello spettacolo dal vivo.

Tutto grazie all’idea del patron del Premio Penisola Sorrentina di Mario Esposito, che da anni promuove quest’arte eccellente nell’incontro con il glamour, lo stile, l’eleganza e l’arte pittorica. E anche quest’anno la cerimonia di investitura è in programma a Sorrento per la fine di ottobre.

Tra le iniziative più importanti promosse dal Premio va ricordata anche una mostra organizzata, qualche anno fa, al Palazzo della Meridiana di Genova, con un ciclo di quadri ed incisioni su conchiglie.

 

Il cammeo di Torre del Greco è il gioiello consegnato ai vincitori del Premio Penisola Sorrentina.

 

 

Moda Sposa: tutte le novità del Made in Italy

Milano, 29 giugno 2023 – Le ultime novità del mondo sposa riguarda le scarpe. Per le spose che desiderano un cambio di scarpe durante il giorno delle nozze, o per quelle che sognano di sposarsi direttamente senza indossare tacchi alti,  è nata una linea di scarpe flat studiate per sfoggiarle con stile, nel giorno del proprio matrimonio.

La novità nasce dalla collaborazione di Tosetti Sposa con il marchio di calzature Le Gabrielle, che insieme hanno realizzato una collezione di sandali e clogs dedicate.

Latelier Tosetti Sposa, con sede a Como, è da sempre attento a ogni esigenza della sposa, per questo motivo propone idee innovative e soluzioni di tendenza per soddisfare ogni richiesta delle sue clienti: nasce così la collaborazione con il marchio di calzature Le Gabrielle.

Le Gabrielle sono scarpe realizzate a mano che si ispirano alle tradizionali calzature utilizzate in passato dai contadini della Brianza. Il retaggio storico si coniuga alla perfezione con i trend della moda attuale, il risultato sono accessori unici, delle vere opere darte.

Lapproccio alla creazione è quella di una bottega artigiana: le Gabrielle sono interamente realizzate a mano con materie prime di altissima qualità, questo garantisce la massima attenzione ai dettagli e soprattutto lunicità. Ogni modello è fatto su misura in Italia e con la possibilità di essere personalizzato con una parola, una frase o un disegno.

Tosetti Sposa ha da sempre sostenuto la stessa filosofia di Le Gabrielle, valorizzando limportanza del Made in Italy e dellartigianalità.  

Tra le proposte dellatelier vi è infatti unampia scelta di abiti da sposa realizzati a mano su misura, con tessuti prodotti sul territorio, e con la possibilità di personalizzazione. La proposta che nasce da questa collaborazione è dunque un look esclusivo e a km 0.

Tosetti Sposa fornisce alle spose che desiderano delle scarpe basse per il proprio matrimonio una soluzione estrosa e unampia scelta di modelli in base ai propri gusti: dagli zoccoli classici, ai sandali, fino alle mules aperte davanti. I materiali spaziano dalla pelle liscia a quella con piccoli rilievi, dal cavallino al montone.

In particolare questultimo modello è tra le proposte più di tendenza, e latelier Tosetti suggerisce sempre le migliori idee originali per la mise nel giorno delle nozze: i sandali in montone sono lideale per creare un gioco di contrasti con un abito da sposa romantico oppure per realizzare un total look moderno con un vestito dal taglio minimal. La scelta migliore per distinguersi insomma.

 

 

 

Tosetti Sposa e Le Gabrielle: le scarpe senza tacco per il vostro matrimonio

Il pensiero visionaro di Ruffo Caselli, su Intelligenza artificiale ed Esistenzialismo Cibernetico

Il pensiero visionario del pittore Ruffo Caselli ha anticipato le sfide morali dell’era tecnologica

Roma, 16 giugno 2023 – Negli ultimi decenni, l’umanità ha assistito a una rapida evoluzione delle tecnologie, in particolare nell’ambito dell’intelligenza artificiale (IA). Tuttavia la fusione tra intelligenza artificiale e filosofia non è un concetto nuovo. Quarant’anni fa, quando il termine “intelligenza artificiale” era ancora sconosciuto, si parlava di cibernetica e si intravedeva già un collegamento tra quest’ultima e l’esistenzialismo. Un pioniere nel campo dell’esistenzialismo cibernetico è stato senza dubbio il pittore Ruffo Caselli, nato nel 1932 e morto nel 2020.

Cibernetica ed Esistenzialismo

La cibernetica, un campo di studio interdisciplinare che si occupa del controllo e della comunicazione nei sistemi viventi e nelle macchine, emerse nella seconda metà del XX secolo.

Parallelamente, prendeva piede l’esistenzialismo, una corrente filosofica che pone l’accento sull’esperienza individuale e sull’autenticità. Entrambi i campi si interrogavano sul significato dell’esistenza umana e sul ruolo della tecnologia nella vita delle persone.

Ruffo Caselli: il pioniere dell’Esistenzialismo Cibernetico

Ruffo Caselli, pittore e pensatore visionario, fu uno dei primi a riconoscere il potenziale dell’accostamento tra cibernetica ed esistenzialismo. Fin dagli anni Settanta iniziò ad esplorare il modo in cui le macchine intelligenti potevano riflettere i temi fondamentali dell’esistenzialismo, come la libertà, la responsabilità individuale e l’angoscia dell’essere. Caselli era affascinato da circuiti integrati e microchip che dipingeva o cuciva sulle tele. Dipingeva robot con sentimenti umani e uomini che rendeva, con raffinato umorismo, sempre più simili a robot.

Il pensiero di Caselli

Caselli era un esploratore della coscienza. Diceva di dipingere solo dopo essersi immerso in uno stato di profonda ispirazione, solo dopo essere entrato “nella quinta dimensione”, al di fuori del tempo e dello spazio, in una realtà multidimensionale.

Secondo l’artista, l’essenza dell’esistenzialismo cibernetico risiedeva nell’idea che le macchine potessero andare oltre il semplice calcolo e l’esecuzione di compiti. Egli sosteneva che, in un futuro non troppo lontano, quella che oggi chiamiamo intelligenza artificiale, avrebbe potuto acquisire una coscienza e una consapevolezza simili a quelle umane, portando alla nascita di una nuova forma di esistenza.

L’intelligenza artificiale e l’esistenzialismo cibernetico rappresentano un terreno fertile per il dibattito filosofico e etico sulla natura umana e sulla tecnologia. Quarant’anni fa Ruffo Caselli aveva già gettato le basi per l’accostamento tra questi due ambiti, anticipando le sfide morali che stiamo affrontando nella nostra era.

Nelle foto: tele dipinte a olio da Ruffo Caselli (grazie al Centro per lo Studio Multidisciplinare
dell’Esistenzialismo Cibernetico)

Per maggiori informazioni:

www.cyberneticexistentialism.com

www.youtube.com/@ruffocasellipaintings6978

 

Ufficio Stampa

info@ufficiostampaecomunicazione.com

 

Moda Sposa, nasce la pochette Comaschina

Nasce dal sapere artigiano di Como la novità sposa 2023, la pochette Comaschina…

Como, 6 giugno 2023 – Grandi novità nel mondo sposa Made in Italy. Grazie alla creatività e professionalità degli artigiani di Como specializzati è nata infatti la pochette Comaschina.

La novità è opera della Tosetti Sposa, che in collaborazione con e.r.como, ha lanciato una nuova linea di pochette personalizzabili.

La pochette Comaschina da sposa, risultato della sinergia con e.r.como, è un accessorio unico e raffinato adatto a diverse soluzioni e soprattutto personalizzabile sotto ogni aspetto.

È infatti una pochette creata solamente con tessuti preziosi prodotti nella rinomata area tessile di Como.

Le pochette Comaschina sono infatti pezzi unici realizzati a mano con grandissima attenzione ai particolari e studiate in base ai gusti e alle esigenze di chi le acquista.

Un accessorio pensato originariamente come soluzione per contenere le buste regalo, ideale appunto per racchiudere in maniera elegante i doni degli invitati, una vera unione di comodità e stile per il giorno delle nozze.

Stile multifunzionale

Grazie alla sua unicità, alla sua ricercatezza, ai materiali pregiati che la contraddistinguono e in particolare alla possibilità di essere personalizzata secondo i gusti della sposa, la pochette Comaschina diventa l’accessorio perfetto per avere con sé tutto il necessario durante il giorno delle nozze. Può essere, per esempio, indossata come borsa, servire da porta cellulare o essere utilizzata come busta per il make up.

Personalizzazione esclusiva

La caratteristica principale delle pochette dedicata al matrimonio è quella di essere personalizzabile da ogni punto di vista: nella forme e nelle dimensioni; nei materiali, che possono essere gli stessi dell’abito da sposa; nei dettagli e negli inserti come ricami e perline.

Pochette esclusive quindi, che Tosetti Sposa, in collaborazione con e.r.como, realizza completamente su misura per ogni sposa.

Il sapere artigiano comasco dedicato agli sposi

Con i suoi oltre 95 anni di esperienza nella vendita di abiti da sposa, l’atelier Tosetti è sempre attento alle esigenze delle sue clienti: è per questo che nasce la nuova linea di pochette multiuso.

Tosetti Sposa veste con estrema ricercata preparazione e dedizione gli sposi, avendo cura di ogni singolo dettaglio.

Per questo motivo, oltre alla proposta di abiti da sposa e da sposo, l’atelier Tosetti offre una ricercata e variegata gamma di accessori che vanno a completare i look per il matrimonio.

 

I dati dell’aria di Milano trasformati in arte, nella mostra Air

I dati dell’aria di Milano sono stati trasformati in tele e partiture musicali, dagli artisti Silvia Hell e Antonio Giuranna

Milano, 5 giugno 2023 – Per il secondo appuntamento del 2023, Spazio Leonardo, lo spazio multifunzionale e aperto alla città di Leonardo Assicurazioni nel cuore di Porta Nuova a Milano, ospiterà Air, un progetto espositivo dell’artista Silvia Hell (*1983, Bolzano) e del musicista e compositore Antonio Giuranna (*1981, Taranto), che hanno trasformato i dati relativi all’aria di Milano in un dialogo tra arte visiva e musica.

Per Air, progetto on-going iniziato nel 2018, Silvia Hell analizza i dati dell’aria di Milano dal 1987 a oggi provenienti dall’archivio storico di Arpa Lombardia – agenzia regionale che si occupa della protezione dell’ambiente – ottenendo una mappatura della concentrazione di otto sostanze inquinanti.

Questi dati si trasformano in una scrittura musicale, realizzata in collaborazione con il compositore Antonio Giuranna, che ha parametrizzato i dati e li ha tradotti in musica attraverso diversi strumenti elettronici. La partitura musicale viene poi riprodotta visivamente su enormi tele colorate esposte sulla gallery di Spazio Leonardo, in una sinergia tra suono, segno e dato. La melodia verrà trasmessa attraverso diffusori audio il giorno dell’inaugurazione, e sarà poi scaricabile da ogni visitatore nel corso della mostra attraverso un qr code.

In mostra saranno visibili anche le opere della serie Air prodotte nel 2018 e realizzate su rulli per autopiano dei primi del ‘900. Alle diverse musiche dei rulli sonori si sovrappone la “partitura dell’aria” elaborata dall’artista. Un sistema di sette colori si dispone sulla lunghezza e sull’altezza della superficie, immettendo in essa un flusso di informazioni rappresentante i valori di sette sostanze potenzialmente nocive presenti nell’aria di Milano e registrati da Arpa negli anni 2008-2017.

“Nel 2008, il Parlamento europeo ha prodotto un testo di riferimento per monitorare la qualità dell’aria. Ho deciso di avvicinarmi a questo documento come se fosse una canzone, invece di leggerlo, ho iniziato a cantarlo ripetutamente su basi blues. M’interessa il ritmo dell’informazione, la possibilità che un regolamento s’imprima in un substrato emotivo. Si è posto l’accento sull’importanza dell’informazione pubblica sulla qualità dell’aria e sul rendere pubblici i dati. Ho deciso di utilizzare questo materiale grezzo e di trasformarlo in una visualizzazione in modo da far emergere una partitura dell’aria”, ha detto al riguardo l’artista Silvia Hell.

Mostra:
26 Giugno 2023 – 29 Settembre 2023
da lunedì a venerdì:
09:00 – 18:00

Accesso libero e gratuito

Spazio Leonardo
via della Liberazione 16/a, 20124 Milano
www.leonardoassicurazioni.it

Press contact:
Francesca Pavesi
press@spazio-leonardo.it | +39 380 315 1378

 

Studentessa di Pietrasanta premiata all’AluComics

Marina di Pietrasanta, 31 maggio 2023 – Durante le premiazioni del contest fotografico che il gruppo GoVersilia, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e il Consorzio di promozione turistica della Versilia, ha organizzato in occasione di “Marina in Fiore”, dedicandolo all’intera fascia costiera di Pietrasanta, è stato consegnato presso la Sala consigliare del Comune un omaggio anche a Eleonora Lazzerini, studentessa del liceo artistico Stagio Stagi, con la motivazione di “elogio per una creatività che dialoga con la conservazione dell’ambiente meritando il riconoscimento di AluComics e l’orgoglio della Città di Pietrasanta”, come cita la nota della premiazione.

Cinquemila gli studenti coinvolti e ben centoventisei gli elaborati entrati nella rosa finalista per la selezione conclusiva. Una giuria selezionata ha premiato i dieci migliori elaborati realizzati da studenti provenienti dalle Scuole Superiori di tutta Italia e dalla Repubblica di San Marino. Fantasia, creatività e una buona dose di sensibilità ambientale sono stati gli ingredienti principali che hanno scandito il successo del concorso partito ad inizio anno scolastico sotto la guida dei docenti.

“Studenti da cui prendere esempio” dice in una nota Katia Corfini di GoVersilia che ha accompagnato Eleonora insieme ad altri rappresentanti del gruppo durante le premiazioni. “Facciamo tutti i complimenti a Eleonora, la studentessa di Pietrasanta premiata all’AluComics.”

AluComics – Welcome to Bauxity, è stato promosso da CIAL in collaborazione con Comicon (Festival Internazionale della Cultura Pop). È un evento nato per stimolare in classe le buone pratiche ambientali. Il concorso ha visto il coinvolgimento di migliaia di studenti (con Masterclass e incontri con nomi d’eccellenza dell’arte cartoonist italiana) e la realizzazione di elaborati ovvero vere e proprie storie a fumetti, complete e compiute focalizzate sui grandi temi della sostenibilità e sulle ‘semplici’ pratiche quotidiane da adottare per un corretto smaltimento dei rifiuti.

AluComics è il frutto della partnership tra CIAL, il Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio, e una delle più importanti manifestazioni artistiche in ambito internazionale: il Comicon.

Il Festival del fumetto di Napoli che da oltre vent’anni attira centinaia di migliaia di visitatori, amanti della cultura pop e appassionati di fumetto, cinema, serie TV e videogiochi. L’edizione di COMICON 2023 come Festival Internazionale di Cultura Pop raddoppia. La XXIII edizione si è appena svolta infatti a Napoli e dal 23 al 25 giugno a Bergamo che con Brescia sarà “Capitale Italiana della Cultura 2023”.

Il progetto ha permesso di sensibilizzare sui temi della raccolta differenziata e parlare dell’alluminio, materiale riciclabile al 100%, con gli strumenti offerti da un linguaggio dinamico e coinvolgente come quello del fumetto. Non a caso il Festival da sempre mette il fumetto al centro del proprio palinsesto.

Il coordinamento grazie all’agenzia “La Fabbrica”, specializzata nello sviluppo di percorsi di comunicazione educativa.

Giuseppina Carnimeo, Direttore Generale Cial si dichiara soddisfatta del contest e della sensibilità dei giovani verso le problematiche ambientali: “Abbiamo avuto la conferma di quanto sensibili siano le nuove generazioni. Il grande tema della sostenibilità è stato il trait d’union del concorso e ha dato ispirazione e linfa vitale ai giovani partecipanti. Quelli pervenutici in risposta al concorso e soprattutto i dieci premiati sono fumetti che sembrano realizzati nella grafica e nella sceneggiatura da artisti affermati. Chi ha visto la mostra che li ha esposti durante i giorni di Comicon 2023 è rimasto stupito”.

Giovanni Lazzerini, membro del gruppo GoVersilia è orgoglioso del risultato della figlia e ce la presenta.

Lei si chiama Eleonora Lazzerini e frequenta il quinto anno del liceo artistico Stagio Stagi di Pietrasanta, fucina di giovani talenti. Non ha hobby particolari ma le piace leggere e ascoltare musica.

Ci racconta: “Il concorso Alucomics è stata un’esperienza interessante e formativa. Ho appreso più informazioni sull’alluminio. Ad esempio che è riciclabile all’infinito e come riciclarlo al meglio. Inoltre pur facendo il liceo artistico non mi ero mai approcciata sul come fare un fumetto da zero e per creare una storia che si adattasse sia al fumetto e sia alla tematica ambientale, tuttavia anche se non l’ho trovato semplice è stato molto divertente. Non ero mai stata a Napoli, ma sono rimasta incantata dalle coste di Mergellina e dal centro storico. inoltre andare al Comicon è stato elettrizzante, era così grande che per visitarlo tutto forse non bastano nemmeno tutti i quattro giorni. Spero che negli anni a venire più studenti del mio liceo possano fare in esperienza come questa o realizzare almeno una volta un fumetto”.

Ecco di seguito l’elenco completo degli studenti premiati:

  • Maia Bicu – Liceo Artistico Paolo Candiani (classe 3G-2) di Busto Arsizio (VA)
  • Samia Gagno – Liceo Artistico di Porta Romana (classe 3H Audiovisivo Multimediale) di Firenze
  • Magboo Kim – Istituto Tecnico Economico Piero Calamandrei (classe 4B Stendhal) di Roma
  • Mattia Lampugnani – Liceo Artistico Lucio Fontana (classe 4C – Grafico/Visivo) di Arese (MI)
  • Eleonora Lazzerini – Liceo Artistico Stagio Stagi (classe 5A-AG) di Pietrasanta (LU)
  • Noemi Rotolo – Istituto Tecnico Tecnologico Luigi Einaudi (classe 5A Tecnico Grafico) di Foggia
  • Angela Ruberto – Istituto Tecnico Tecnologico Luigi Einaudi (classe 5A Tecnico Grafico) di Foggia
  • Maria Camilla Scacchi – Liceo Artistico G. Nolfi Apolloni (classe 5) di Fano (PU)
  • Leonardo Valderetti – Liceo Artistico Torrino (classe 5A Arti Figurative) di Roma
  • Alessandro Zara – Liceo Artistico Paolo Candiani (classe 3G-2) Busto Arsizio (VA)

Ognuno di essi si è aggiudicato:

  • La partecipazione all’edizione 2023 del Comicon di Napoli, ospiti di CIAL con vitto e alloggio.
  • L’esposizione del proprio elaborato all’interno di una mostra allestita nell’ambito di COMICON 2023 (Napoli, 28 aprile – 1 maggio 2023) e durante la nuova edizione a Bergamo (dal 23 al 25 giugno) già inserita nel programma ufficiale di Bergamo-Brescia Capitale della Cultura 2023.
  • Una tavoletta grafica WACOM Intuos Small Black con BT (dispositivo portatile che consente di dipingere, disegnare ed editare foto con appositi pennini) destinata alla classe dei vincitori.
  • Un ulteriore abbonamento per l’ingresso a COMICON 2023 per una persona a scelta del vincitore.

“Abbiamo avuto la conferma di quanto sensibili siano le nuove generazioni nei confronti delle problematiche ambientali. Il grande tema della sostenibilità è stato il trait d’union del concorso e ha dato ispirazione e linfa vitale ai giovani partecipanti. Quelli pervenutici in risposta al concorso e soprattutto i 10 premiati sono fumetti che sembrano realizzati nella grafica e nella sceneggiatura da artisti affermati. Chi vedrà la mostra che li espone durante i giorni di Comicon 2023 rimarrà stupito”, afferma Giuseppina Carnimeo, Direttore Generale CIAL.

AluComics – Welcome to Bauxity ha anche una sua valenza dal punto di vista didattico. L’elaborato finale realizzato dagli studenti può essere infatti considerato un project work valido ai fini dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) in alternativa, o come esperienza complementare, al classico tirocinio, secondo le linee guida del MIUR.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

CIAL – Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio nasce nel 1997 con il compito di avviare a riciclo e recupero gli imballaggi di alluminio, alla fine del loro ciclo di vita, provenienti dalla raccolta differenziata fatta dai Comuni, contribuendo così al recupero di una preziosa materia prima, evitando sprechi e salvaguardando l’ambiente. Lattine per bevande, scatolette, vaschette, bombolette e foglio sottile in alluminio diventano, quindi, risorse fondamentali e imprescindibili per una crescita economica sostenibile e pulita, proprio come l’industria italiana del riciclo, tra le prime al Mondo per le importanti performance ambientali che riesce a esprimere. È per il rispetto dell’ambiente, per l’eliminazione delle discariche e per la valorizzazione economica di risorse riutilizzabili che CIAL opera da oltre 20 anni nel nostro Paese – per nome e per conto delle imprese consorziate (produttori e utilizzatori di imballaggi in alluminio e riciclatori e recuperatori) – promuovendo la raccolta e il recupero e sensibilizzando milioni di cittadini con la collaborazione delle pubbliche amministrazioni.

COMICON – Nasce nel 1998 come Salone Internazionale del Fumetto per poi diventare uno dei poli creativi più produttivi d’Europa. Con COMICON – Festival Internazionale della cultura pop attira ogni anno oltre 150 mila visitatori a Napoli per quattro giorni di fumetti, giochi e videogiochi, cultura asian, cinema e serie tv, classificandosi come uno dei cinque maggiori festival pop al mondo.  Nel 2023, per la prima volta, oltre alla classica edizione a Napoli (28 aprile – 1 maggio) arriva anche a Bergamo con tre giorni di festival (23 – 25 giugno) ed è già nel programma ufficiale della Capitale Italiana della Cultura 2023. Da oltre vent’anni COMICON organizza mostre internazionali (su autori come Mattotti, Bilal, Manara, Liberatore, Moebius e sui personaggi di Disney, DC Comics, Marvel, Corto Maltese, Manga Heroes, etc.), pubblica fumetti con l’etichetta COMICON Edizioni, rappresenta artisti di rilievo internazionale del calibro di Milo Manara e Tanino Liberatore (di cui cura anche le mostre e il merchandising ufficiale), è uno dei fondatori del Network Europeo dei Festival di Fumetto e di RIFF – Rete Italiana Festival Fumetto.

LA FABBRICA – La Fabbrica è un Gruppo Indipendente multinazionale, attivo da oltre 35 anni, leader nell’ideazione e nello sviluppo di percorsi di comunicazione educativa con la scuola, i giovani e le famiglie al centro di un’efficace strategia di engagement. I progetti raccontano la responsabilità sociale, il purpose e i valori di un brand proponendo contenuti educativi e azioni multicanale per strategie di corporate communication che prevedono lo sviluppo del capitale umano, stili di vita e di produzione sostenibili, la digitalizzazione del Paese, l’inclusione sociale. A oggi, conta più di 60 dipendenti, con solide competenze di pedagogia, design, storytelling, branding, project management, digital strategy. L’azienda sviluppa più di 60 iniziative educative l’anno grazie alla partecipazione di più di 50 aziende, oltre a università e istituzioni, raggiungendo oltre 1 milione di studenti, con un impatto considerevole anche su docenti, famiglie e tutta la comunità educante. 

Ulteriori informazioni disponibili sul gruppo Goversilia all’indirizzo www.facebook.com/groups/goversilia e alla email goversilia@gmail.com.

 

 

Eleonora Lazzerini premiata all’AluComics
Comicon premiazioni di AluComics
Eleonora Lazzerini premiata all’AluComics targa.

 

 

Al via il concorso fotografico “Scatta la Versilia”

Al via Scatta la Versilia concorso fotografico “Scatta la Versilia”, in occasione del Versilia Photo Fest 2023, a cura di GoVersilia

Camaiore, 29 maggio 2023 – È partito il concorso fotografico “Scatta la Versilia” organizzato dal Gruppo GoVersilia in collaborazione con il Consorzio di Promozione turistico della Versilia in occasione del “Versilia Photo Fest 2023”.

“Scatta la Versilia” è il nuovo contest fotografico dedicato al territorio dei sette comuni: Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema e Viareggio.
In collaborazione con il Consorzio di promozione turistica della Versilia e nel Comune di Camaiore come sede del Festival.

Il regolamento è semplice: le foto potranno essere scattate su tutto il territorio dei sette Comuni in qualsiasi contesto e per qualunque argomento. In particolare dando rilievo al territorio e al tema del Festival come soggetto principale ma senza limitare i partecipanti alla propria creatività.

I fotoamatori inizieranno a scaldarsi già dal fine settimana del 27 maggio e potranno continuare ad inviare e pubblicare fotografie tramite immagini digitali fino alla mezzanotte del 23 giugno. Non saranno solo la bellezza del litorale e di tutto il territorio dei sette Comuni a prestarsi come soggetti fotografici ma anche le numerose attività di questo periodo daranno occasione per spunti interessanti. Il raggio d’azione dei fotoamatori in queste terre è illimitato, passando tra le vedute dal mare al lago fino a raggiungere le vette delle magnifiche apuane. Inoltre tra la fioritura della bella stagione e i panorami delle colline, si potrà cogliere l’attimo con scorci mozzafiato.

Già scattando nel fine settimana del 27 maggio ci sarà una grande opportunità con il Festival dell’Arte, della Creatività e dell’Effimero.

Dalle 17.00 di sabato 27 fino a tarda notte sul Lungomare di Lido di Camaiore, sulla Passeggiata a mare oltre un chilometro di tappeti di segatura e infiorate. Direttamente dal Carnevale di Viareggio il Carro “Ridi Pagliaccio” de La Compagnia del Carnevale della famiglia Lebigre&Roger con i suoi oltre 100 clown. E poi musica dal vivo, spettacoli di ogni genere, artisti di strada, saltimbanchi e live performers. La celebrazione dell’inizio della bella stagione con una grande festa popolare. Una notte magica senza possibilità di replica. Molte altre le occasioni nel territorio per i partecipanti al concorso.

Le immagini potranno essere pubblicate sui social di GoVersilia, Instagram o inviate per email con un titolo e/o descrizione che rappresenti il significato della foto e la dicitura e/o hashtag “Scatta la Versilia”. #ScattaLaVersilia #GoVersilia #InVersilia #VisitVersilia.

La libertà di scelta dei fotografi sarà totale in quanto la manifestazione stessa, “Versilia Photo Fest”, raccoglie un’ampia scelta al suo interno. Il contest sarà come un grande contenitore in cui c’è posto per tutto e per tutti. Questa è l’idea, che GoVersilia, vuole continuare ad estendere ad ogni fotografo che ami il territorio della Versilia e dei sette Comuni (Camaiore, Forte dei Marmi, Massarosa, Pietrasanta, Seravezza, Stazzema e Viareggio).

Saranno premiate le prime 3 immagini scelte tra gli scatti dei sette Comuni, e le prime tre immagini tra gli scatti del Comune di Camaiore. Le premiazioni avverranno nella serata di premiazione di sabato 24 giugno sul palco del Versilia Photo Fest a Lido di Camaiore.

Inoltre proprio grazie al grande lavoro sociale fatto, per il cittadino ed il territorio, in questi ultimi tempi il Gruppo GoVersilia offrirà ai visitatori anche una panoramica delle tante attività svolte durante l’anno. Fotografi e turisti potranno ammirare alcune fotografie scelte dai passati concorsi presso le attività commerciali del territorio come preludio della mostra Errante.

Potranno così avere un’anteprima visiva che andrà ad arricchire la mostra “Errante”. Immagini con il potere di valorizzare non solo la bellezza del territorio in ogni stagione, ma anche, la storia delle origini di questo magnifico litorale.

Per la pubblicazione delle foto gli ashtags da utilizzare sono: #GoVersilia #ScattaLaVersilia #InVersilia #VisitVersilia

In caso eccezionale per chi ha problemi ad utilizzare gli ashtags può indicare nei commenti o nella descrizione della foto “concorso GoVersilia” oppure “Concorso scatta la Versilia”.

Le immagini digitali dei concorsi fotografici sono visibili sul gruppo FB GoVersilia, sui profili IG per chi non può o vuole pubblicarle può inviarle anche via email a: goversilia@gmail.com

Ulteriori informazioni e regolamento disponibili sul gruppo Goversilia   www.facebook.com/groups/goversilia o alla mail goversilia@gmail.com.

 

Il litorale al tramonto con il pontile di Lido di Camaiore

 

Il litorale visto da un gabbiano con il pontile di Lido di Camaiore (ph G.C Paolucci)

 

Scatta la Versilia, locandina

 

A Roma Magie del Belcanto, al Palazzo Doria Pamphilj

Magie del Belcanto al Palazzo Doria Pamphilj di Roma
Roma, 26 maggio 2023 – Il prossimo 2 giugno 2023 alle h.16.30 il soprano Olga De Maio  ed il tenore Luca Lupoli saranno protagonisti  nella splendida e storica cornice della Galleria Doria Pamphilj – Palazzo Doria Pamphilj  di Roma- Secret Apartaments- del recital lirico “Magie del Belcanto“,  in collaborazione con l’Associazione Culturale Musicopaideia, accompagnati al pianoforte dal M° Sara Ferrandino .
I due noti artisti lirici ambasciatori del belcanto partenopeo e rappresentanti dell’ Associazione Artistico Culturale Noi per Napoli, si esibiranno ed emozioneranno il pubblico nella principesca dimora romana  seicentesca in un repertorio che spazia tra l’opera, l’operetta e la classica lirica napoletana, con brani di autori quali Verdi, Puccini, Leoncavallo, Lehar, Tosti, De Curtis, Denza.
Sarà uno spettacolo nello spettacolo, assistere ed  ascoltare  un concerto con due voci straordinarie e musica di autori immortali,  tra gli  ampi e ricchi saloni, decorati da pitture, arredi e statue. Raccolte che comprendono lavori di tanti artisti tra i quali TintorettoTizianoRaffaello   CaravaggioGian Lorenzo BerniniParmigianinoGaspard DughetJan Brueghel il VecchioVelázquez e molti altri importanti artisti ancora.
Capolavori eccelsi dell’ arte, raccolti a partire dal XVI secolo dalle famiglie PamphiljAldobrandini e Doria Landi, che sono ora unite tramite matrimoni e discendenze con il cognome semplificato di Doria Pamphilj, dopo essere state a lungo conosciute come Doria Landi Pamphilj.
I due artisti lirici sono reduci dai recenti  successi dei concerti svoltisi a Napoli presso il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes, Magie del Belcanto e Danze d’Epoca,in cui si coniuga l’ arte del Belcanto con le danze d’epoca e dagli eventi di presentazione del saggio inedito  Mario Persico e la sua produzione operistica,  dal M° Luca Lupoli, coadiuvato poi dalle ricerche bibliografiche del soprano Olga De Maio, dedicato musicista partenopeo Mario Persico, esponente ed erede contemporaneo della tradizione della Scuola musicale napoletana del ‘ 700.
La finalità dell’Associazione Artistico Culturale Noi per Napoli APS, fondata dalla Dott.ssa Emilia Gallo, di ultra trentennale esperienza ed esistenza, guidata e portata avanti dai due lirici partenopei, Olga e Luca, è proprio quella di diffondere, attraverso tante iniziative di solidarietà,il patrimonio musicale dell’opera lirica,della tradizione napoletana nel mondo tra tutte le generazioni e tra coloro   che non hanno la possibilità di frequentare i teatri d’ opera e le sale da concerto ma apprezzano ed amano questo genere di musica, portatore di valori morali e ed educativi fondamentali per la formazione delle giovani generazioni.
Magie del Belcanto
Venerdì 2 giugno 2023 h.16.30
Galleria Doria Pamphilj – Palazzo Doria Pamphilj  di Roma- Secret Apartaments-
Via Del Corso 305 Roma
Info e prenotazioni obbligatoria
Associazione Culturale Musicopaideia
#canto #concert #belcanto #bellezza #storia #arteitaliana #roma #magie #arte
Noipernapolipress
Exit mobile version