All’Archivio di Stato di Napoli appuntamento con Mario Persico

Napoli, 14 marzo 2023 – Sabato 18 marzo 2023, alle ore 11,00, presso l’Archivio di Stato di Napolo, in Piazzetta Grande Archivio n.5,  si terrà la presentazione del libro “MARIO PERSICO E LA SUA PRODUZIONE OPERISTICA” – Resoconto di un viaggio nelle memorie, nei ricordi, nella musica e nel tempo di un “nostrano” quasi dimenticato.

E’ storia recente che la storia di  Mario Persico, grazie al saggio di Luca Lupoli, ha avuto un suo posto  nella prestigiosa Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella, così come è giusto che fosse. L’autore, Luca Lupoli, dopo aver superato l’ostacolo della reperibilità bibliografica, grazie alla ricerca delle fonti a cura di Olga De Maio e grazie ad un incontro fortuito con il nipote dell’autore, il signor Sergio Nuvola, riesce a ricostruire la vita e l’opera di Mario Persico, uno di quegli autori dimenticati e ritrovati del nostro vasto patrimonio musicale.

La puntuale e attenta prefazione di Fabio Armiliato, cantante e attore,  uno dei tenori italiani più importanti al  mondo e della scena lirica internazionale, ci introduce nella produzione operistica italiana  a cavallo del  1800/1900 che è stata di una ricchezza inestimabile.

Mario Persico è diventato famoso per aver musicato la commedia di Carlo Goldoni “La Locandiera”, e non solo.

Interverranno Lorenzo Terzi, Archivio di Stato di Napoli;  M° Mariano Patti, Direttore d’orchestra; M° Mauro Castaldo, Docente Conservatorio di Benevento; Olga De Maio, Ricerche biobibliografiche; Giancarlo Lobasso, attore; Luca Lupoli, Autore. Modera Laura Bufano, Giornalista.

La presentazione si terrà  in un luogo voluto da Gioacchino Murat, nel 1808, per concentrare tutta la documentazione prodotta in secoli di storia e  si concluderà con un intervento musicale del soprano Olga De Maio e del tenore Luca Lupoli regalando ai convenuti una mattinata all’insegna della cultura e del bel canto.

L’associazione Culturale “Noi per Napoli”

con il Patrocinio dell’Archivio di Stato

Piazzetta Grande Archivio, 5 Napoli

Nell’ambito della Manifestazione  “Dialoghi di carta” Incontriamoci in Archivio

COMUNICA

Sabato 18 marzo 2023 – Sala Catasti

Ore 11,00

 Presentazione del libro

“Mario Persico e la sua Produzione Operistica”

Di Luca Lupoli – Aletheia Editore

Napoli: Mario Persico torna al Conservatorio San Pietro a Majella

Napoli, 6 marzo 2023 – E’ stato consegnato alla Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli il saggio di Luca Lupoli “Mario Persico e la sua produzione operistica”, in quella che è una delle istituzioni più antiche al mondo, fondata da Saverio Mattei nel 1791,  avo del compositore partenopeo.

Il testo scritto da Luca Lupoli, per Aletheia Editore, presenta la prefazione del tenore Fabio Armiliato, ed è stato realizzato anche con il minuzioso reperimento delle fonti bibliografiche e ricerche del soprano Olga De Maio.

Un giorno memorabile il 2 marzo 2023 per i cantanti lirici, i cui nomi resteranno per sempre nella storia della musica in una delle biblioteche più antiche ed importanti al mondo.

Un tassello aggiunto della musica del 900 rappresenta il saggio inserito nel catalogo dei testi della Biblioteca del Conservatorio di Napoli.

La sentita riconoscenza è andata vivamente dai cantanti lirici al Direttore M° Carmine Santaniello, alla Dott.ssa Tiziana Grande, Responsabile della Biblioteca,al M° Carlo Mormile,Docente e Direttore del Coro di Voci bianche.

I cantanti lirici, onorati di essere ritornati al Conservatorio San Pietro a Majella, dove hanno ricevuto la richiesta di inserire nel Catalogo della Bblioteca, il loro ultimo libro su Mario Persico, hanno condiviso proprio nello stesso luogo dove hanno studiato, una gran bella gratificazione. Eppure nella stessa Istituzione dove in precedenza ha studiato il compositore Mario Persico, con il quale si sono per un giorno sentiti in comunione, oltre le distanze del tempo nello stesso spazio che li ha accolti.

Il libro è stato presentato già al Pan di Napoli, alle Stanze della Musica di Roma, al Teatro Bellini di Napoli, prossimamente sarà presentato anche a  sarà presentato all’ Archivio di Stato a Napoli, poi alla IV Edizione  NapoliCittàLibro 2023 presso la Stazione Marittima di Napoli ed a Milano.

“Mario Persico e la sua produzione operistica” che rappresenta la riscoperta di un compositore poco noto, o quasi dimenticato che con le sue opere testimonia la sintesi tra la tradizione della scuola musicale napoletana del 700 con le innovazioni dei generi operistici del 900, ritorna alla memoria nel tempo dei nostri giorni per volere del Tenore Luca Lupoli che ai tempi della sua tesi di Laurea lo aveva conosciuto come autore da studiare.

A Napoli la presentazione del saggio su Mario Persico

Martedì 21 febbraio al foyer del Teatro Bellini di Napoli la presentazione del saggio su Mario Persico di Luca Lupoli
Napoli, 13 febbraio 2023 – Martedì 21 febbraio prossimo, alle ore 17.30 al Ridotto del Teatro Bellini di Napoli (via Conte di Ruvo 14), si terrà la presentazione del libro “Mario persico e la sua produzione operistica” – Resoconto di un viaggio nelle memorie, nei ricordi, nella musica e nel tempo di un maestro quasi dimenticato.
L’autore, Luca Lupoli, dopo aver superato l’ostacolo della reperibilità bibliografica, grazie alla ricerca delle fonti biobibliografiche a cura di Olga De Maio e grazie ad un incontro fortuito con il nipote dell’autore, Sergio Nuvola, riesce a ricostruire la vita e l’opera di Mario Persico, uno di quegli autori dimenticati e ritrovati del nostro vasto patrimonio musicale.
La puntuale e attenta prefazione di Fabio Armiliato, cantante e attore, uno dei tenori italiani più importanti al  mondo e della scena lirica internazionale, ci introduce nella produzione operistica italiana a cavallo del  1800/1900 che è stata di una ricchezza inestimabile. La sua produzione è stata quantitativamentelimitata, perché componeva solo quando aveva un’ispirazione sincera, nata da vero sentimento e non costretto dalla necessità del vivere quotidiano.
E’ diventato famoso per aver musicato la commedia di Carlo Goldoni “La Locandiera”, e non solo.
,
Ne parleranno con l’autore Olga De Maio soprano, Maestro Carmine Santaniello, Direttore del Conservatorio di Napoli “San Pietro a Majella”, il Maestro Armando Jossa, ideatore del Premio Caruso “Da San Giovanniello a New York” e la giornalista e scrittrice Daniela Merola.
Modererà l’incontro la giornalista Laura Bufano e la presentazione si concluderà con un intervento musicale del soprano Olga De Maio e del tenore Luca Lupoli, autore del libro.
Gli interessati possono trovare il libro presso la Libreria Feltrinelli alla pagina www.lafeltrinelli.it/mario-persico-sua-produzione-operistica-ebook-luca-lupoli/e/9791222051215.

Mario Persico, il compositore ritrovato

 Grande successo per la prima presentazione al Pan di Napoli

Napoli, 28 dicembre 2022 –  A Napoli presso Sala Di Stefano, al PAN in via dei Mille, con il Patrocinio Morale del Comune di Napoli, si è tenuto un incontro per parlare del romanzo d’esordio “Mario Persico e la sua produzione operistica”, del Maestro Luca Lupoli. Per strada la gente è presa dall’imminenza delle festività, ma c’è chi sa che vale la pena incontrarsi per il racconto di un compositore dimenticato e ritrovato grazie a Olga De Maio e appunto Luca Lupoli. I nostri sono amati per il loro bel canto e non solo.

Grazie all’Associazione “Noi per Napoli” dal 2013 hanno preso il testimone di una realtà nata nel 1991 grazie alla Dott.ssa Emilia Gallo, mamma di Olga De Maio, recentemente scomparsa, per mantenere vivo e alla portata di tutti la grande cultura della nostra città, senza dimenticare la beneficenza e l’impegno sociale.

Con il libro “Mario Persico e la sua produzione operistica” Luca Lupoli aggiunge un nuovo tassello di comunicazione culturale al fare già di qualità di “Noi per Napoli”. Al tavolo dei relatori oltre all’autore e alla sua compagna di vita e d’arte, Olga De Maio erano presenti Clementina Gily Reda, insegnante di Estetica alla Federico II,  nell’ambito dell’indagine filosofica, e il Maestro Patrizia Fanelli cantante, Compositrice e Direttrice del coro polifonico e piccola orchestra “Falero”. Grande assente, per un infortunio, Elsa Evangelista nota Compositrice, Organista e Direttrice d’Orchestra.

Dopo aver contestualizzato il periodo storico dal punto di vista musicale abbiamo introdotto l’Opera del Melodramma Verista, “La Locandiera” di Goldoni, composta da Mario Persico. E’ la volta della Fanelli che riesce a coinvolgere i nostri giovani in una musica d’altri tempi suscitando in loro grande emozione.

Una curiosità, da ricerche fatte su alcuni testi antichi, la Fanelli scopre che il primo nome dato al nostro territorio fu “Falero” che ha preso in prestito per il suo Coro e la sua Orchestra.

Chiedo ad una ragazza, componente del coro, cosa si prova ad interpretare la storia di Eleonora Pimentel de Fonseca,  e lei risponde emozionata che sente l’importanza  del suo ruolo.

Arriva poi una sorpresa in videochiamata con il Maestro Fabio Armiliato, uno dei tenori più importanti della scena lirica internazionale, prefatore del libro, che ribadisce a Luca Lupoli e al pubblico presente in sala che il suo è stato un lavoro davvero degno di nota e di grande interesse.

La prof. Clementina Gily come nel suo stile ci fa capire come è importante riportare alla memoria collettiva gli artisti dimenticati e quansarebbe importante dare spazio, a scuola, alla bellezza in generale.

È la volta di Olga De Maio che ha rivestito il ruolo di ricercatrice biobibliografica nella realizzazione del libro. Ci parla della sua emozione nell’effettuare una ricerca alla luce della consapevolezza della sua età.

Ecco infine l’autore, Luca Lupoli, visibilmente emozionato, che ci parla di quello che è stato argomento di studio per la sua tesi di laurea, discussa con la prof. Evangelista, ovvero Mario Persico.

Si collega alla vena classica napoletana presente nell’opera del Persico e arriva al jazz contemporaneo, affermando che quella vena  è destinata ad essere presente, ancora e ancora. Ringrazia il nipote di Mario Persico, Sergio Nuvola che gli ha fornito notizie della storia personale del compositore.

Un pubblico attento ha seguito la presentazione e tra il pubblico Ermanno Corsi, decano del giornalismo napoletano, che invitato al tavolo ci regala le sue  pillole di vita vissuta che sono un dono.

Dopo aver omaggiato con delle rose alcune signore, il gruppo si sposta  al piano terra, la serata non può non finire che con il bel canto: “Paranzelle”, tratta da “Sette piccole liriche” di Mario Persico su testo di Giovanni Pascoli (Myricae) e “Senza te “lirica in lingua napoletana con testo di Oscar Gallo e musica di Mario Persico e per finire un graditissimo brindisi d’ auguri.

Luca ed Olga sono preziosi perché hanno avvicinato, e continuano a farlo, le persone di tutte le estrazioni alla musica e al bel canto e ora hanno lavorato a qualcosa di permanente, un primo libro, a cui ci auguriamo ne possano seguire tanti altri.

Comunicato a cura di Laura  Bufano

 

 

Musica: a Napoli presentazione di “Mario Persico e la sua produzione operistica“

Giovedì 22 dicembre alle 17.30 presso PAN – Sala Di Stefano a Napoli presentazione del libro  “Mario Persico e la sua produzione operistica” di Luca Lupoli

Napoli, 15 dicembre 2022 – Giovedì 22 dicembre 2022, alle ore 17.30 presso PAN – Sala Di Stefano a Napoli si terrà la presentazione del libro “Mario Persico e la sua produzione operistica”, resoconto di un viaggio nelle memorie, nei ricordi, nella musica e nel tempo di un “nostrano” quasi dimenticato.

L’autore, Luca Lupoli, dopo aver superato l’ostacolo della reperibilità bibliografica, grazie alla ricerca delle fonti biobibliografiche a cura di Olga De Maio e grazie ad un incontro fortuito con il nipote dell’autore, il signor Sergio Nuvola, riesce a ricostruire la vita e l’opera di Mario Persico, uno di quegli autori dimenticati e ritrovati del nostro vasto patrimonio musicale.

La puntuale e attenta prefazione di Fabio Armiliato, cantante e attore, uno dei tenori italiani più importanti al  mondo e della scena lirica internazionale ci introduce nella produzione operistica italiana a cavallo del secolo 1800/1900 che è stata di una ricchezza inestimabile.

La sua produzione è stata quantitativamente limitata, perché componeva solo quando aveva un’ispirazione sincera, nata da vero sentimento e non costretto dalla necessità del vivere quotidiano.

È diventato famoso per aver musicato la commedia di Carlo Goldoni “La Locandiera”, e non solo.

Ne parleranno con l’autore, M° Elsa Evangelista, la prof. Clementina Gily e il M° Patrizia Fanelli.

Conduce la giornalista Laura Bufano. La presentazione si concluderà con un intervento musicale del soprano Olga De Maio e del tenore Luca Lupoli, autore del libro.

L’EVENTO

L’Associazione Culturale “Noi per Napoli” con il Patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli invita

Giovedì 22 dicembre 2022

Ore 17.30

PAN – Sala Di Stefano

Via dei Mille, 60 Napolip

alla presentazione del libro

“MARIO PERSICO E LA SUA PRODUZIONE ARTISTICA”

Di Luca Lupoli – Aletheia Editore

 

Per l’ Ufficio stampa Laura Bufano

 

Mario Persico, a Natale il libro sul musicista napoletano

Napoli, 22 novembre 2022 – Sara in libreria per Natale 2022 il nuovo libro del tenore Luca Lupoli, il saggio sul musicista napoletano Mario Persico, autore dell’ opera lirica “La Locandiera” di Goldoni, con la straordinaria prefazione del noto tenore M° Fabio Armiliato.

Il libro è edito da Alethèia fondata da Federico Faccioli, noto scrittore, definito il Bukowski italiano, casa editrice no profit di Verona, che pubblica solo opere di qualità dopo una accurata ed attenta selezione, e per questo risulta tra le più apprezzate nel settore e sui social.

Il saggio si intitola “Mario Persico e la sua produzione operistica”, resoconto di un viaggio nelle memorie, nei ricordi e nella musica di un musicista quasi dimenticato. Per questo l’autore, in questo libro, concentra la sua attenzione sul musicista che ha messo in musica,  tra le varie composizioni, un’opera fondamentale di Goldoni “La Locandiera”, e la cui musica risente del melodramma verista italiano e impressionismo francese, ma ha anche le sue origini più lontane nel filone della grande scuola partenopea che fa capo ad Alessandro Scarlatti.

Questo è l’incipit per introdurre un grande artista, di cui poco si sente parlare, ma che merita sicuramente di essere menzionato e ricordato. L’incontro dello scrittore con il nipote del musicista, Sergio Nuvola, è fondamentale, in quanto non era facile reperire fonti bibliografiche, memorie, ricordi ed altro, relativi a Mario Persico. Il nipote racconta allo scrittore la vita dello zio Mario, soffermandosi su molti particolari, ad esempio, come cominciò la sua carriera, che cosa compose e anche argomenti più familiari e privati, come il matrimonio con la governante Gina e il suo carattere.

Dopo queste parti, si prosegue con Morenita, un dramma lirico in un atto, fino ad arrivare alla Locandiera tra toscanità e napoletanità, attraverso un lungo percorso che l’autore spiega in modo esaustivo, citando i testi, con molti allegati, documenti e spartiti, tutto in modo estremamente minuzioso. Certamente, il lettore dovrà leggere il testo con grande precisione, facendo particolare riferimento alle opere citate.

Il linguaggio è scorrevole, ma è anche tecnico e richiede attenzione, in modo che tutto scorra con fluidità. Un libro importante ed egregio che riporta alla luce un artista che merita molto e che deve essere sempre ricordato.

Il reperimento delle fonti bibliografiche è stato curato dal soprano Olga De Maio, compagna di ente e di vita del tenore Luca Lupoli.

 

Scheda biografica dell’autore, Luca Lupoli

Luca inizia a muovere i primi passi nel mondo della musica a 12 anni studiando pianoforte al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli. All’età di 17 anni il suo insegnante, accortosi delle doti canore, lo sprona nello studio del canto e lo affida al M°Girolamo Campanino, poi si perfeziona con i maestri R.Carraturo,S.Pagliuca ed il tenore Luis Alva.

Si laurea in canto e discipline musicali presso il conservatorio di Napoli e consegue la laurea in Lettere moderne ad indirizzo musica e spettacolo presso la Federico II° di Napoli.

Fa il suo debutto in teatro nel 1996 come Rodolfo ne La Bohéme di Puccini. Ha interpretato ruoli di protagonista in opere come La Traviata, Elisir d’Amore sotto la guida del maestro Luigi Alva.

Ha svolto numerose tournée all’estero e si è esibito in teatri internazionali come quelli di Londra, Riga, Bruxelles ed anche fuori dall’Europa con spettacoli in Russia, Cina e Giappone.

Ha all’attivo un’incisione in 3 volumi con la casa editrice Ricordi dal titolo Cantolopera Napoli Recital, una raccolta di canzoni classiche napoletane.

L’ultimo lavoro discografico è un CD dal titolo Live Concert, inciso insieme al soprano Olga De Maio.

È attualmente artista stabile del teatro San Carlo di Napoli.

Presidente della storica Associazione Culturale Noi per Napoli APS

Ideatore e presentatore  con il soprano Olga De Maio del format televisivo Noi per Napoli show in onda su diverse emittenti campane

Organizzatore e direttore artistico del tradizionale Concerto di Capodanno di Napoli e del Festival Internazionale delle Arti Noi per Napoli

Riceve premi prestigiosi quali ” Ritratti di territorio”, “Masaniello “, ” Remigio Paone”, Enrico Caruso da San Giovanniello a New York ”

Ha all’attivo lavori discografici lirico pop scritti per la sua voce da Paolo Audino,autore di Mina,Celentano,Minghi,Bocelli…

Vi rinviamo per un approfondimento più completo a visitare la pagina Facebook dell’ Associazione Culturale Noi Per Napoli e le pagine del loro sito web:

www.olgademaio.it
www.lucalupoli.it
www.noipernapoli.i
www.youtube.com/c/LucaLupolitenoreOlgaDeMaiosoprano
www.facebook.com/AssociazioneNoiPerNapoli

www.facebook.com/Noi-Per-Napoli-Show-113094520448884

 

 

 

 

 

 

 

#associazione #italy #italia #solidarietà #volontari #napoli #beneficenza #sociale #eventi #cultura #arte #aiuto #charity #volontariato #libri #canto #eventi

Exit mobile version