Voglia di tartufi? Ci pensa Vittoria, la “produnauta” dei tartufi d’Abruzzo

Chieti, 10 aprile 2017 – Inviti a cena qualcuno e vuoi stupirli con qualcosa di particolare, diciamo con un piatto al gusto di tartufo d’Abruzzo? Facile. Da oggi ti aiuta in questa missione Vittoria, con le sue creme, salse e olio ai tartufi in vendita online, che produce da tartufi che coltiva personalmente nella sua azienda famigliare.

Vittoria Mosca vive e lavora a Borrello, un paesino dell’entroterra abruzzese con poco più di 300 abitanti, ed é titolare della Rio Verde Tartufi, azienda a carattere famigliare, nata nei primi anni ’90 con lo scopo di valorizzare il tartufo abruzzese.

La sua è un’azienda alla seconda generazione, fortemente legata all’alta artigianalità ed alla territorialità.

Ed è proprio per questo forte legame con la sua Terra l’Abruzzo, ed in particolare con il suo paese Borrello, che Vittoria si definisce Produnauta, termine da lei creato, inesistente nel vocabolario italiano, che sintetizza la sua missione, ovvero quella di creare prodotti alimentari in grado di regalare emozioni.

L’azienda creata inizialmente da mia madre è stata la prima in Abruzzo a portare la produzione del tartufo nella regione. Io ho ereditato la sua passione per questo alimento ed il mio compito è quello di continuare ad offrire le delizie al tartufo della mia terra, in grado di emozionare chi ha la fortuna di goderne” racconta Vittoria, fiera della sua missione.

Per questo Vittoria propone ai suoi clienti lezioni sul tartufo e degustazioni gratuite nel suo laboratorio per far conoscere il tartufo, un prodotto molto pregiato e fiorente.

Tartufo, trasformato in prelibatezze, e che da pochi giorni Vittoria vende tramite il suo negozio online RioVerdeTartufi.com (www.rioverdetartufi.com), per chi volesse portarsi a casa un viaggio esperienziale al gusto di tartufo d’Abruzzo…con un clic.

 

###

 

Le delizie al tartufo di Vittoria, la “produnauta” che offre prodotti dei suoi tartufi d’Abruzzo in vendita online

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Vendita tartufi online: Vittoria Mosca, la “produnauta” del tartufo d’Abruzzo, che vende nel suo negozio online

 

Tag: vendita tartufi online, vendita tartufo, vendita online tartufi

Terremoto, troppe macerie sono ancora lì: “E se ogni Comune d’Italia se ne facesse carico?”

Napoli, 16 marzo 2017 – Sono ancora troppe le macerie nei paesi e città colpiti dal terremoto del centro italia. Ecco quindi balenare la soluzione: “e se ogni Comune d’Italia si facesse un carico di macerie delle zone del terremoto a suo spese?”.

A lanciare la proposta Giovanni Nappi, presidente del consiglio comunale di Casalnuovo di Napoli e ideatore del Premio Letterario “Una Città che Scrive”, che ha incontrato i ragazzi di Visso (Mc), qualche giorno fa, per presentare una sezione speciale del premio a loro dedicata.

“Sono stato a visitare Visso. Troppe macerie sono ancora lì, sotto gli occhi di tutti. Quelle macerie sono l’immagine e il ricordo di un dolore. Vanno tolte subito. Se davvero tutti vogliamo aiutare le zone colpite dal terremoto possiamo immaginare di farlo noi. Ogni Comune d’Italia potrebbe finanziare un carico di macerie” ha spiegato Nappi.

Idea straordinaria. Dopo il premio, dopo la cultura e la scrittura, come forma di riscatto rifugio e speranza, un atto ancora più tangibile.

Nappi continua “ho provato a chiedere ad un mio amico imprenditore che si occupa di smaltimento e mi ha detto che è tutto fattibile”.

Toccherà ora capire come procedere. E vedere quanti Comuni accoglieranno l’idea.

 

###

 

Giovanni Nappi, terremoto troppe macerie

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovanni Nappi, presidente del consiglio comunale di Casalnuovo di Napoli

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tag: terremoto troppe macerie, macerie terremoto, terremoto centro italia troppe macerie

 

Al via la X Edizione della Scuola di Alta Formazione Filosofica tra Abruzzo e Molise

Giovedì 28 luglio, in occasione del X anniversario della Scuola di Alta Formazione
Formazione Filosofica, apertura dei lavori presso il Museo Aufidenate di Castel di Sangro.
Riflessioni sul tema “Filosofia: confini e sguardi verso l’Europa”

Caste di Sangro (Aq), 12 luglio 2016 –  Il 28 luglio 2016, alle ore 17:00 presso il museo Aufidenate di Castel di Sangro (Aq) avranno inizio i lavori della Scuola estiva di Alta Formazione Filosofica nell’ambito delle attività promosse dall’Istituto Italiano Studi Filosofici e dell’Associazione Culturale Eleonora Pimentel.

Interverranno il sindaco, Angelo Caruso ed il Presidente di Archeo-club, Giovanni Romito. A seguire Esther Basile e Maria Stella Rossi presenteranno il libro “Nel nome del Vino” di Gioconda Marinelli. In chiusura, dopo la proiezione del reportage Eroi silenziosi, eroi ogni giorno, girato a bordo di due unità della Marina Militare in prossimità delle coste libiche (Operazione Mare Sicuro), Carmela Maietta – Il Mattino – intervisterà l’autrice, la giornalista Tiziana Bianchi, che per dieci giorni ha vissuto a stretto contatto con gli equipaggi.

La Scuola, diretta dalla filosofa Esther Basile, delegata dell’Istituto Italiano Studi Filosofici, anche quest’anno, nella magnifica cornice paesaggistica e storica delle terre d’Abruzzo e Molise, propone un programma di vasto interesse incentrato sul tema “Filosofia: confini e sguardi verso l’Europa”, quale contributo culturale di matrice filosofica rivolto alle discussioni attuali sui valori impliciti al concetto stesso di Europa .

L’intensa attività della scuola proseguirà, accompagnata da relatori ed ospiti appassionati di cultura, artisti e musicisti a Pescocostanzo, Palazzo Fanzago nel pomeriggio di venerdì 29 luglio, a Borgo Tufi di Castel del Giudice sabato 30 luglio e, domenica 31 a Palazzo del Prete di Belmonte, Venafro (dettagli del programma in allegato).

 

Programma completo X Ed. Scuola Alta Formazione Filosofica (28-31 luglio 2016)

 

###

Maggiori informazioni:
Tutor Prof.ssa Esther Basile: ester.basile@libero.it

 

Ricerca e innovazione porteranno più occupazione in Abruzzo nel 2016

Roma, 20 ottobre 2015 – Nel 2016, in Abruzzo, crescerà l’occupazione e le aziende sono già alla ricerca di alcuni profili professionali. È questo il dato più importante che emerge dal lavoro svolto dalla società Eulab Consulting per la Regione Abruzzo, presentato – recentemente – al Vice Presidente della Regione Abruzzo Giovanni Lolli, all’Assessore alle Politiche Sociali Marinella Sclocco e al Direttore Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca, Università della Regione Abruzzo Tommaso Di Rino.

La ricerca – seguendo rigorosi standard scientifici – si è basata su oltre 1.500 interviste ad imprese abruzzesi.

I risultati sono molto interessanti. Nonostante uno scenario pensante, in cui il 70% delle aziende lamenta una diminuzione dei ricavi e il 50% anche una diminuzione dei clienti, per il 2016 è prevista una crescita complessiva dell’occupazione dello 0,73%, che corrisponde a una creazione di circa 3.400 posti di lavoro (al netto delle nuove imprese e dei dipendenti di attività pubbliche).

Hanno decisamente un passo migliore le aziende (anche se ancora poche) che negli ultimi 12 mesi hanno fatto innovazioni o brevettato prodotti. Nel loro caso ben il 63,16% registra un aumento del fatturato. Per questo motivo, 1 azienda su 4 che ha innovato è certa che nel 2016 amplierà il suo organico.

A crescere maggiormente i settori dell’Informazione e della comunicazione (+15,5%), del turismo (+2,6%) e del commercio (+2,5%). Calano invece gli impiegati nei trasporti e logistica (-7,0%). Le figure professionali più richieste sono l’Addetto alla vendita, l’Operaio qualificato, l’Ingegnere e l’IT Specialist.

“Rispetto alle invenzioni, poche si trasformano in prototipi e studi pilota, e questa rappresenta una delle vulnerabilità del sistema produttivo” ci dice Andrea Laudadio, CEO di Eulab Consulting e responsabile scientifico della ricerca, “Alla Regione Abruzzo, le imprese chiedono di facilitare l’accesso ai finanziamenti messi a disposizione e di diffondere meglio le iniziative e le opportunità per le imprese.”

Eulab Consulting è una società specializzata nello studio e nella consulenza sull’innovazione tecnologica. Attualmente supporta oltre 400 imprese nell’utilizzo delle risorse messe a disposizione dai Fondi Interprofessionali e realizza ogni anno circa 20.000 ore di formazione.

###

 

www.turismoteramo.it il portale del turismo in Abruzzo

Dal mese di giugno è disponibile sul web “www.turismoteramo.it”, il primo ed unico vero portale che raccoglie tutte le informazioni essenziali del turismo in provincia di Teramo.
turismoteramo.it è ottimizzato per smartphone e tablet e permette la consultazione gratuita di schede, testi, fotografie e filmati di tutte le eccellenze teramane: parchi, musei, monumenti, riserve e oasi naturalistiche, chiese ma anche prodotti dell’enogastronomia, attraverso anche itinerari noti o inediti ed una ricca galleria fotografica.
Il portale si rivolge a viaggiatori e turisti che desiderano pianificare ed organizzare una vacanza nella nostra splendida provincia con una particolare attenzione al turismo estero. Vengono infatti fornite tutte le informazioni utili per entrare e soggiornare in Italia in quattro lingue (italiano, inglese, tedesco e francese).
La nostra filosofia è INFORMARE perché riteniamo che solo in questo modo possiamo contribuire ad accrescere il turismo in Abruzzo. Il portale è infatti una vera e propria guida turistica oltre che un contenitore di notizie, curiosità, meteo, eventi ed anche informazioni utilissime su tutti i 47 comuni, i ristoranti, gli hotel, gli agriturismi e molto altro ancora, per chiunque voglia trascorrere qualche giorno nella provincia teramana.
www.turismoteramo.it aiuta il turista ma anche il semplice cittadino e gli permette di trovare all’interno di un unico sito tutte le informazioni di cui ha bisogno e che altrimenti dovrebbe reperire in molti siti diversi con infinite ricerche sui motori e perdita inutile di tempo.
Il portale è in continua evoluzione ed ogni giorno si arricchisce di nuovi contenuti. Invitiamo, quindi, tutti, fin da adesso, a contribuire, tramite consigli, al miglioramento del sito, scrivendoci nella sezione contatti del sito stesso o all’indirizzo e-mail info@turismoteramo.it.

Exit mobile version