L’Italia è tra i paesi con meno debiti familiari, ma resta tra i più fragili in Europa
Il nuovo Osservatorio Semestrale di Clinica del Debito rivela il paradosso del debito che tocca migliaia di famiglie
Milano, 31 luglio 2025 – Le famiglie italiane sono tra le meno indebitate d’Europa. È quanto emerge dal nuovo report “Oltre il Debito”, realizzato da Clinica del Debito, che sottolinea un dato tanto rassicurante quanto ingannevole.
L’Italia, tra basso debito e fragilità finanziaria
Se da un lato l’Italia si colloca al terzo posto in Europa per ricchezza netta e basso livello di esposizione debitoria, dall’altro milioni di famiglie vivono in una condizione di fragilità finanziaria acuta, senza risparmi o liquidità per fronteggiare anche un piccolo imprevisto.
Il report analizza i dati più recenti sul sovraindebitamento e fotografa un fenomeno silenzioso ma in crescita. Solo nel primo semestre del 202 ad esempio Milano e provincia hanno registrato un incremento del +2,5% nelle richieste di aiuto, con 300 nuovi casi presentati agli Organismi di Composizione della Crisi (OCC). A livello nazionale, le procedure di Liquidazione Controllata, che prevedono la vendita dei beni per chiudere i debiti, rappresentano il 65% delle scelte.
La mancanza di liquidità degli italiani
Il paradosso è chiaro: non è il livello di indebitamento a determinare la difficoltà, ma la mancanza di risorse immediatamente disponibili. Il report evidenzia il peso crescente della cosiddetta “povertà di liquidità” e del fenomeno dei “ricchi senza contanti” – famiglie proprietarie di casa, ma incapaci di far fronte a spese impreviste per mancanza di denaro liquido.
Tra le cause principali del sovraindebitamento: perdita di lavoro, imprevisti sanitari, inflazione e un eccessivo ricorso al credito al consumo.
Inoltre, una pratica su due non arriva nemmeno in tribunale, mentre il 60% delle domande viene respinto, evidenziando la complessità delle procedure e la necessità di supporto professionale.
Il paradosso italiano sui debiti
“Il paradosso italiano è evidente: siamo tra i meno indebitati d’Europa, ma tra i più fragili dal punto di vista della liquidità. Questo significa che anche piccoli shock finanziari possono mettere in ginocchio famiglie apparentemente solide. È un segnale che va colto con urgenza, perché il vero rischio non è quanto si deve, ma quanto si è in grado di affrontare nell’immediato.”, commenta Stefano Santin, fondatore di Clinica del Debito, esperto in risanamento finanziario e componente del comitato interministeriale Edufin.
La Clinica del Debito è infatti una realtà specializzata che aiuta persone e famiglie a liberarsi dal peso dei debiti attraverso strumenti legali e soluzioni personalizzate.
Con l’Osservatorio “Oltre il Debito”, si monitora costantemente l’evoluzione della fragilità finanziaria in Italia, per offrire dati chiari, strumenti concreti e una voce competente su un tema ancora troppo sottovalutato.
Si può scaricare il Report completo sulla situazione debitoria degli italiani alla pagina www.clinicadeldebito.it/ricerche-mercato.
###
Ufficio Stampa Clinica del Debito: [email protected]

|