Roma, 29 maggio 2017 – La piattaforma di dibattito Proversi.it ha pubblicato oggi un testo di approfondimento sui pericoli per l’uomo legati allo sviluppo dell’intelligenza artificiale.
Quando si parla di intelligenza artificiale si fa riferimento a un ampio campo di competenze intrecciate che spaziano dalla filosofia della mente, alle scienze informatiche e ingegneristiche, all’etica e alle scienze sociali.
Dire con precisione di che cosa si tratti non è facile perché la ricerca sull’intelligenza artificiale non è di un solo tipo e non avanza in una sola direzione, ma affrontando l’argomento alla larga si può tentare di rispondere ad alcune domande sulle quali si strutturano i discorsi sul tema: come funziona l’intelligenza?
Esistono o esisteranno mai macchine veramente intelligenti? Dobbiamo preoccuparci per il futuro sviluppo di tali tecnologie?
La storia ci può aiutare nella ricostruzione del lungo percorso che idee e concetti hanno compiuto per prendere forma nelle tecnologie che adoperiamo.
D’altro canto, il dibattito attuale è più vivo che mai, e assistiamo alla nascita e allo sviluppo di nuove discipline e campi d’indagine che a loro volta producono interpretazioni specifiche informate da altrettanto specifici background culturali, grazie alle quali contribuiscono ad arricchire il tavolo del confronto.
Per approfondire l’argomento rimandiamo alla discussione all’indirizzo http://proversi.it/discussioni/pro-contro/147-intelligenza-artificiale-un-rischio-per-l-umanita | www.proversi.it, alla Pagina Facebook https://www.facebook.com/iproversiProfilo ed al profilo Twitter https://twitter.com/iproversi.
###
Per info: [email protected]
Tel. Redazione Pro\Versi: 085-83698138
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.