
Il riciclo, principale attività di Metal Group, guidata dall’imprenditore Giancarlo Ongis, è una preziosa risorsa sia dal punto di vista ambientale che economico.
Business del riciclo, principale attività di Metal Group di Giancarlo Ongis
Il core business di Metal Group è il riciclo di rottami ferrosi e non ferrosi al fine di ottenere materia prima da reinserire nel ciclo di produzione. L’attività di riciclo è un business che sta diventando sempre più importante nell’ambito italiano e non solo dal punto di vista della sostenibilità, ma anche di un potenziamento dell’economia interna. Il recupero di materiali, rottami compresi, blocca l’importazione dall’estero, a vantaggio dell’economia italiana. Il business del riciclo all’interno dell’Unione europea ha un potenziale di 875.000 posti di lavoro, dei quali 140.000 nella sola Italia. Il riutilizzo dei rottami è disciplinato dal Regolamento (CE) 2011/333 del Consiglio del 31 marzo 2011. Questa norma indica con precisione i criteri secondo i quali un rottame può essere o meno considerato un rifiuto. Viene esplicitato il valore dei ruoli dei due attori coinvolti nell’attività di riciclo: il produttore e il distributore. Il produttore delega lo smaltimento al distributore, il quale diventa la persona fisica o giuridica che per legge possiede i rottami. Il rottame può essere considerato materia prima nel momento in cui il distributore attua un reinserimento del materiale nel ciclo produttivo e non smaltito.
Attività di Ongis Metal Fer e Poloni Antonio e F.lli
Punta di diamante di Metal Group è Ongis Metal Fer, azienda della quale Giancarlo Ongis è Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato, che guida la divisione fonderie del business di Metal Group. Ongis Metal Fer è leader italiano nel riciclo dei rottami metallici, in particolare di acciaio inox. La holding Metal Group comprende numerose aziende che si occupano di riciclo, seguendo la filosofia di recupero dei metalli del gruppo guidato da Giancarlo Ongis. Tra queste Poloni Antonio e F.lli che può contare su 40 anni di esperienza nel comparto siderurgico, il cui business è basato su due SBU: ghisa e ferroleghe. Questi materiali vengono lavorati tramite modernissimi forni ad induzione per realizzare lingotti di differenti tipi di leghe metalliche; la fonderia si occupa della produzione e successiva commercializzazione di manufatti in ghisa lamellare e sferoidale, in particolare dispositivi di chiusura.
Maggiori informazioni sulle business unit di Metal Group visitando il blog di Giancarlo Ongis.