Nel centro di Roma nasce un nuovo concetto di ospitalità

Roma, 18 settembre 2023 – Nasce nel centro un nuovo concetto di ospitalità, grazie all’apertura, il 27 settembre prossimo,  dell’Hotel Caravita, in un palazzo storico nel centro della Roma più bella.

Il palazzo, a soli 300 metri dalla Fontana di Trevi, a 4 minuti a piedi dal Pantheon ed a pochi minuti dal Colosseo, è stato completamente ristrutturato dall’Architetto Silvia Frezza, secondo il design e l’artigianato esclusivamente italiani.

Ciò che contraddistinguerà l’Hotel Caravita da tutti gli altri è che offrirà all’ospite un soggiorno unico e personalizzato, completo di ogni servizio:

– la Terrazza Ristorante con cucina tradizionale mediterranea e prodotti di eccellenza

– il cocktail bar per gli eventi privati

– la Spa per la cura e il benessere del proprio corpo, incastonata nella grotta con muro romano originale

– i servizi transfer con autista privato per i tour della città e delle più belle aree vicino Roma.

Nel nuovo concetto di ospitalità inaugurata dall’hotel Caravita il cliente sarà quindi al centro dell’attenzione, con la possibilità di personalizzare ogni momento del proprio soggiorno.

Soggiornare all’Hotel Caravita, nel nuovo concetto dell’hotel, significherà sentirsi molto più che a casa.

Lo Staff offrirà un’ospitalità basata sui desideri di ogni singolo ospite, coinvolgendolo con la giusta combinazione di professionalità ed empatia.

La soddisfazione del cliente sarà obiettivo primario dello staff, per cui si impegnerà con passione e impegno.

L’intento è quello di offrire un soggiorno esclusivo, all’insegna di raffinatezza e attenzione al dettaglio, pensato e realizzato su misura e per i pochi esclusivi ospiti.

A due passi dai monumenti più importanti del centro storico, ammirati in tutto il mondo, e dai negozi più esclusivi della Città di Roma, l’Hotel Caravita inaugurerà cosi il suo nuovo esclusivo modo di ospitare i clienti da tutto il mondo.

Per maggiori informazioni si può visitare il sito internet www.hotelcaravita.it o scrivere alla mail  hotelcaravita@gmail.com.

 

Inaugurazione del nuovo Hotel Caravita nel centro di Roma

Ritorna Tulipania Pumpkin Patch, la raccolta delle zucche più bella d’Italia

Milano, 10 settembre 2023 – Con l’approssimarsi dell’autunno ritorna alle porte di Milano “Tulipania”, la più incantevole raccolta di zucche d’Italia. L’evento si terrà nel grande, celebre e storico pumpkin patch, che trasforma ogni stagione in una festa per gli amanti della natura e del divertimento all’aria aperta.

Un’estate che prosegue con Relax e divertimento

Mentre l’estate volge al termine, non c’è ragione di dire addio alla sua bellezza. A partire dal 15 settembre, il magnifico campo di Tulipania, situato a Terno d’Isola (BG) e spaziante tra le province di Bergamo, Milano, Lecco e Monza e Brianza, si trasforma in un luogo ideale per trascorrere giornate rilassanti e divertenti in famiglia.

Questo ampio campo fiorito accoglie decine di diverse varietà di girasoli in piena fioritura, tra cui rarità come i girasoli neri, rossi e bicolori. Qui si potranno raccogliere fiori e le prime zucche di stagione, sia decorative che alimentari, per creare indimenticabili ricordi estivi. Le attività per bambini e le opzioni culinarie inizieranno subito, sfruttando le calde giornate di settembre.

La magia di Halloween e la raccolta delle zucche a Tulipania

Da inizio ottobre fino al 1 novembre, il campo di Tulipania si trasforma in un magico giardino dedicato all’autunno e ad Halloween, offrendo un’esperienza unica nel suo genere. Potrete immergervi nella tradizione americana del “Pumpkin Patch”, raccogliendo personalmente le zucche preferite tra spaventapasseri, pipistrelli e il calore dei sorrisi accoglienti. Esperti saranno presenti per guidarvi in questa entusiasmante avventura.

Le novità del 2023

Oltre alla tradizionale raccolta delle zucche, quest’anno Tulipania riserva sorprese straordinarie. Una gigantesca piramide di zucche offre scenari fotografici mozzafiato, mentre un tunnel di zucche ornamentali invita a un’immersione in un mondo incantato. Sono stati introdotti nuovi laboratori immersivi per i bambini dedicati all’apicoltura, trasformando i giovani visitatori in apicoltori per un giorno e offrendo loro la possibilità di portare a casa un ricordo unico.

Food & Drink

Tulipania offre numerose opportunità per trascorrere momenti piacevoli in compagnia. Gli ospiti possono iniziare la giornata con una colazione all’aperto oppure optare per una merenda pomeridiana con prodotti locali e miele prodotto nel campo stesso. Inoltre, per coloro che desiderano prolungare la loro visita, è possibile gustare aperitivi e apericene con prodotti freschi e deliziosi, il tutto nel suggestivo scenario autunnale di Tulipania. Per chi desidera trascorrere più tempo nel campo, è disponibile l’opzione di un picnic, con cestini forniti da Tulipania, o un aperitivo in compagnia per coloro che vogliono gustare i prodotti locali e km0 dopo la visita al campo.

Divertimento per tutti

Per gli avventurieri, c’è un labirinto di granturco da esplorare, mentre i bambini possono divertirsi con giochi tradizionali e decorare le zucche ispirandosi all’atmosfera fastosa di Halloween ma non solo. Non mancherà l’ormai acclamatissimo labirinto nel granturco, dove i bambini e gli adulti potranno divertirsi a scoprire sentieri e pertugi nascosti tra piante e pannocchie di mais e trascorrere momenti divertenti insieme.

Uno scenario fotografico perfetto

Tulipania si rivela anche un’ambientazione fotografica ideale, perfetta per catturare ricordi indelebili con la famiglia o per servizi fotografici professionali. Per chi lo desidera, è possibile prenotare un servizio fotografico con un professionista di Tulipania al seguito per immortalare questi momenti speciali.

Costi e prenotazioni

L’ingresso a Tulipania richiede un Tulidoblone al costo di 3€, il cui valore verrà totalmente accreditato per l’acquisto della zucca o degli prodotti di Tulipania che si sarà scelto di portare a casa.

Per informazioni sui pacchetti disponibili e prenotazioni, si invita a visitare il sito web www.tulipania.world.

Date e orari

Il campo delle zucche di Tulipania sarà aperto dal 15 settembre all’1 novembre, con orari diversi durante i fine settimana. La prenotazione è raccomandata tramite il sito web www.tulipania.world, dove è possibile scegliere tra vari pacchetti disponibili.

Come raggiungere Tulipania

Tulipania World si trova a pochi passi da Milano, nell’area Ovest di Bergamo, ed è facilmente accessibile dall’uscita di Capriate della A4. Ampi parcheggi interni gratuiti sono disponibili, e c’è la possibilità di parcheggiare anche nel parcheggio comunale di fronte all’ingresso. Tulipania rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare le bellezze circostanti, come Bergamo Alta, la casa natale di Papa Giovanni XXIII a Sotto il Monte e il parco astronomico “La Torre del Sole.

Indirizzo del giardino delle zucche Pumpkin patch Tulipania

Campo per la Raccolta delle Zucche: Via Marco Biagi 95, Terno D’Isola, Bergamo

Per informazioni e prenotazioni:
Sito Web: www.tulipania.world
Facebook: @tulipania
Instagram: @tulipania.world

gli ospiti possono scegliere la propria zucca tra migliaia di esemplari e divertirsi tra simpatici allestimenti contadini “home made”

 

i bimbi scelgono e trasportano la propria zucca

 

Decorazione delle zucche: tra le attività preferite dai bambini a Tulipania

 

aperitivo a tulipania, immersi in un bucolico ambiente
tanti girasoli in fiore faranno da contorno al pumpkin patch di tulipania. e potranno essere raccolti dagli ospiti per creare freschi bouquet da portare a casa

 

distesa di zucche al giardino delle zucche di Tulipania

 

picnic a tulipania con prodotti dell’azienda a km0
i bombi trasportano le zucche con le Tulicariole

 

la mattina e la sera di halloween il campo si presenta lugubre e misterioso come la tradizione vuole

 

Non solo zucche a Tulipania nella prima parte dell’evento autunnale ci saranno anche tanti girasoli in fiore

 

Laboratorio di decorazione delle zucche: tra le attività preferite dai bambini a Tulipania

 

il labirinto di mais è popolato da creature contadine e ad halloween da simpatici personaggi
distesa di zucche al giardino delle zucche di Tulipania

 

l’ingresso del labirinto di mais e  il preparato staff che accompagnerà gli ospiti con tante info e suggerimenti

La Versilia in TV incanta oltre 1 milione di spettatori

La Versilia regina di Rai 1, incanta oltre 1 milione di spettatori

Roma, 4 settembre 2023 – È stata molto seguita la puntata dedicata alla Versilia di “Azzurro Storie di mare” su RAI 1, condotta da Beppe Convertini. Gli ascolti sono volati con oltre 1 milione di spettatori che confermano la trasmissione tra le più seguite della fascia mattutina. Con uno share del 18,2% si sono registrati picchi di oltre 1.114.000 spettatori, un risultato che ha superato anche la partita di basket dell’Italia ai mondiali.

Sulle rotte degli antichi velieri è proseguito il viaggio di Azzurro nella quarta puntata intitolata “Dalla Liguria alla Toscana”.

Partita dal magnifico Golfo dei Poeti la troupe ha navigato per Le Cinque Terre e La Spezia passando da Forte dei Marmi fino ad approdare in Versilia al pontile di Marina di Pietrasanta, perla della “Piccola Atene”.

Il mare, i paesaggi, la storia, l’arte e la cultura del nostro territorio al centro del programma di RAI 1, terre uniche con panorami mozzafiato.

Sono stati mostrati gli aspetti meno conosciuti del territorio attraverso le interviste ai personaggi del luogo con le loro tradizioni e mestieri. A salutarci a fine trasmissione anche la cantante Karima.

A fare da guida alla troupe è stata Katia Corfini, esperta nautica di GoVersilia ma soprattutto esperta del territorio.

“Io, che amo il mare e le tradizioni di queste terre, assistendo il team di Convertini che è riuscito a dare voce alle persone e ai mestieri peculiari del luogo, sono riuscita a coinvolgere comandanti, pescatori, balneari oltre alle unità cinofile di salvataggio”, racconta Katia Corfini che attraverso la fotografia ha fermato nel tempo gli angoli più nascosti. “Perché è proprio grazie alle persone che vivono il territorio che riusciamo a comprenderne e a valorizzarne la sua essenza.”

Protagonisti i caratteristici pontili, ma soprattutto quello di Tonfano. Dove è possibile osservare la bellezza della Versilia fino alle Alpi Apuane.

Per la cucina tradizionale è stata preziosa l’esperienza e l’ospitalità dei balneari di Marina di Pietrasanta, capitanati da Tania Ricci dello stabilimento Magico Mare. “La condivisione della nostra passione con gli altri è una soddisfazione immensa in un ambiente generoso come il mare che per noi è casa” dice la Ricci.

È stata data enfasi ai lavoratori del mare che ogni giorno, lavorando duramente, cercano di trasmettere gli antichi mestieri aggiornandoli alle nuove tecnologie.

Oltre alle antiche tradizioni si è parlato anche di sport tra cui il surf, la Versilia è anche meta dei surfisti provenienti da ogni dove soprattutto per imparare.

La navigazione tra le splendide coste della Liguria e della Toscana ha reso unico il viaggio di Azzurro mostrando le bellezze e gli infiniti volti di queste due regioni. Navigando da La Spezia alla Versilia, impariamo anche a rispettare di più il mare e a promuovere nel concreto quella cultura della sostenibilità ambientale di cui tutti, oggi più che mai, siamo chiamati a rispondere.

Ma cos’è “Azzurro Storie di mare”?

Il conduttore Convertini esplora le coste italiane attraverso storie emozionanti di persone che trasmettono la propria passione per il mare, aiutando il pubblico a conoscerlo e rispettarlo.

Beppe Convertini, famoso attore e conduttore di Linea Verde ormai da diversi anni, ora in onda su Rai 1 anche con la trasmissione, Azzurro Storie di mare, dedicata a farci conoscere le coste e i mari della nostra penisola.

L’edizione 2023 ha già trovato un grande successo anche grazie alla regia di Daniele Carminati e alla sua troupe.

Il prossimo appuntamento sarà su RAI 1 domenica alle ore 09:40.

Non ci resta che invitare tutti a “salpare” la prossima domenica con le nuove avventure di Azzurro Storie di mare.

 

 

Marina di Pietrasanta balneari e ristoratori allo stabilimento Magico Mare con Beppe Convertini
Unità cinofila di salvataggio sulla spiaggia di Marina di Pietrasanta

 

 

Ritorna il Festival per l’Acqua, alle Isole Eolie dall’ 8 al 10 settembre 2023

Isole Eolie, 4 settembre 2023 – I tre Comuni delle Isole Eolie, Santa Marina di Salina, Malfa e Leni ospiteranno AQUA 2023, la seconda edizione del Festival per l’Acqua, che dopo un viaggio di 13 anni attraverso la Cina, la Cambogia, Bosnia-Erzegovina, la Spagna e Roma, ha trovato ora casa a Salina. Lo scopo del Festival è promuovere la realtà delle isole Eolie e creare un dialogo per una trasformazione e una valorizzazione indispensabile del nostro rapporto con il diverso da sé, e con l’acqua,  in quanto risorsa necessaria ma limitata.

L’inaugurazione del festival a Malfa sarà accompagnata dalla mostra fotografica che vedrà gli scatti di Anna Laura Ianni, Giuseppe Conoci, Izumi Chiaraluce, Luca Rinaldini, Marcella Simonelli, Massimo Stragapede, Michele Turbanti, Roberto della Noce, Susetta Bozzi, Vassili Chatziiannis, Massimo Piersanti. A Santa Marina di Salina e Malfa sarà installata la nuvola di Drawing Cloud, disegni dei bambini raccolti durante il viaggio di TW dal 2012 e saranno proiettati i lavori dei bambini dell’isola realizzati con Archivio della Memoria.

A seguire, per gentile concessione della regista Giovanna Taviani sarà proiettato il DocuFilm “Cuntami” dove arte e antropologia di mescolano e dialogano attraverso la voce, la passione di uomini, della terra Sicilia. Una narrazione profonda dove l’io si perde nel noi, nei paesaggi e suoni, nella bellezza del cunto.

Quest’anno a Punta Megna nel Comune di Leni lo spettacoloA cruda voz” di Lavinia Mancusi concepito dall’artista come un discorso unico, dove la musica costruisce immagini e storie, ora struggenti e fiere, ora furiose e folli, innamorate e libere. Un repertorio di canti di tradizione popolare del Mediterraneo che mostrano l’essere umano nel suo sentire profondo.

La giornata conclusiva del festival vedranno, le lezioni con ascolti “Il suono riemerso”, di Luca di Bucchianico esperto di musicologia, che ci accompagnerà nel viaggio dei suoni del Mediterraneo, dove si realizzano gli elementi di unione tra popoli e persone, dove il mare è il traghettatore di saperi e storie di vita. Sarà presente in questa giornata Arturo Vittori, architetto e artista che presenterà il suo progetto “Warka Water” sviluppato con Kickstarter, l’albero che toglie la sete. Il suo progetto ecosostenibile nel quale si uniscono fecondità e generosità, bellezza e professionalità è la risposta al bisogno di acqua dove acqua non c’è. Interverrà Michele Merenda con Ummaruggiu esplorando i territori dell’isola nei racconti di ‘acqua eoliana’.

L’Archivio della memoria realizzerà durante i tre giorni del festival, interviste sull’isola con la popolazione di Salina. I lavori saranno inclusi nel web e visibili nella sezione Mapping dei storytelling e proiettati sull’isola nella prossima edizione.

Il Progetto Mediterranea consegnerà ai tre Comuni la bandiera del Mediterraneo, ideata dallo scrittore Simone Perotti, che noi di TW sosteniamo come simbolo di unione, trasformazione, ma soprattutto di affettività nel nostro rapporto con il mare e le diversità culturali che ci rappresentano.

 

SCHEDA DESCRITTIVA DELL’EVENTO

Può la bellezza salvare il mondo?

Si.

(F.Dostoevskij)

 

AQUA festival per l’acqua 2023

Il rapporto con le acque parla di noi

L’acqua rivela un modo simbiotico di relazionarsi tra esseri umani e natura, una dialettica in evoluzione e trasformazione.

L’Acqua è la molecola più piccola che troviamo in Natura senza la quale non siamo e da qui inizia la sua storia e il nostro rapporto con essa.

Insieme alle acque cambia la natura, dove campi arati prendono posto di foreste selvagge, canali distribuiscono l’acqua a chi produce e consuma, mediando il rapporto tra uomo e acque.

Cambia il passaggio, cambiano la qualità e la disponibilità delle acque e le società si riorganizzano per rispondere a nuovi bisogni, pericoli, possibilità.

Nelle molteplici forme nelle quali società e individui amministrano e si relazionano alle acque, si riscontrano differenti manifestazioni e dimensioni nei rapporti umani.

Civiltà si sono sviluppate lungo le coste di mari e fiumi e sono cresciute con l’agricoltura e il commercio; nel crescere intorno ed attraverso queste acque gli uomini e le donne adattano il paesaggio alle nuove esigenze.

L’acqua racconta infinite possibilità e diversità.

L’acqua racconta storie di popoli, culture, spiritualità e solidarietà, ma anche pregiudizi, potere, diritti concessi e negati.

Ovunque nel mondo l’acqua è vita quotidiana: quella che cura, che si beve, quella in cui ci si immerge per igiene e per piacere, quella che crea e distrugge, acqua che dà cibo e allaga, devasta, soprattutto se minacciata.

Through Waters fondata dall’antropologa Christina Sassayannis nasce nel 2012, dal desiderio di promuovere l’acqua, le sue molteplici forme e i suoi utilizzi, la sua storia e la sua essenza, coinvolgendo artisti ed esperti con profili maturati nello studio dell’acqua e il rapporto con l’essere umano, attraverso una piattaforma multimediale, eventi artistici ad hoc, e coinvolgendo i giovani nel viaggio che questo elemento ci propone ogni giorno.

Acqua ed i suoi significati e TW raccoglie ogni significato che acqua ha per noi. Valorizzare e trasformare i nostri pensieri dove l’acqua crea bellezza e dialogo.

PROGRAMMA

/ 8 settembre MALFA

H 18 INAUGURAZIONE / SALA POLIFUNZIONALE MALFA

Consegna della bandiera del Mediterraneo al Sindaco di Malfa con PROGETTO MEDITERRANEA

AQUA 2023 MOSTRA FOTOGRAFICA e Drawing Cloud

PROIEZIONE DOCUFILM di Giovanna Taviani CUNTAMI

H 20 FABBRICA11

Water Panic Garden opera di GIORGIO GRANATA AQUA fotografie e racconti a cura di Through Waters

Proiezione storytelling realizzati a Salina durante il festival per l’acqua AQUA2022

/ 9 settembre RINELLA

h19.00 inaugurazione / VILLETTA di RINELLA

Consegna della bandiera del Mediterraneo al Sindaco di Leni con PROGETTO MEDITERRANEA

  • AQUA 2023 MOSTRA FOTOGRAFICA
  • h19:30 CONCERTO LAVINIA MANCUSI

Piazza provinciale di Rinella (COMUNE DI LENI)

/ 10 settembre SANTA MARINA di SALINA CENTRO STUDI EOLIANO

18.30 INAUGURAZIONE Consegna della bandiera del Mediterraneo al Sindaco di Santa Marina di Salina con PROGETTO MEDITERRANEA

MOSTRA FOTOGRAFICA

INCONTRO CON ARTURO VITTORI – LUCA DI BUCCHIANICO- MICHELE MERENDA

Proiezione storytelling realizzati a Salina durante il festival per l’acqua AQUA2022

Durante tutto il festival sul territorio STORY TELLING con ARCHIVIO DELLA MEMORIA

Comune di Malfa / MALFA

H 18:00 SALA POLINFUNZIONALE

Consegna della bandiera del mediterraneo al Comune di Malfa da PROGETTO MEDITERRANEA

PROIEZIONE di CUNTAMI DocuFilm per gentile concessione della regista Giovanna Taviani

Mostra fotografica e installazione Drawing Cloud

H 20:00 FABBRICA 11

Water Panic Garden opera di GIORGIO GRANATA AQUA fotografie e racconti a cura di Through Waters

Proiezione storytelling realizzati a Salina durante il festival per l’acqua AQUA2022

SABATO 9.09

Comune di Leni / VILLETTA di RINELLA

H 19 MOSTRA FOTOGRAFICA e LAVINIA MANCUSI in concerto

CONSEGNA BANDIERA DEL MEDITERRANEO al Sindaco del Comune di LENI.

Mostra fotografica AQUA 2023

CONCERTO di LAVINA MENCUSI – Piazza Villetta a Rinella

Incontro con la popolazione nei suoni e voci del Mediterraneo

DOMENICA 10.09

Comune di Santa Marina di Salina / Centro Studi Eoliani H 18.30 Dialoghi Mediterranei

CONSEGNA della BANDIERA del MEDITERRANEO al SINDACO di Santa Marina di Salina.

MOSTRA FOTOGRAFICA AQUA2023

Intervento di Luca Di Bucchianico, docente di educazione musicale ‘il suono riemerso’ Intervento di Arturo Vittori WARKA WATER

Intervento di Michele Merenda Camminare e scoprire storie di acqua nelle Eolie Proiezione storytelling realizzati a Salina durante il festival per l’acqua AQUA2022

Archivio della Memoria con Sergio Pelliccioni e Milena Iaffaldano realizzerà gli story telling con la popolazione e i ragazzi dell’isola.

AQUA 2023 festival per l’acqua / THROUGH WATERS

Durante i tre giorni del festival, viene realizzato un workshop di due giornate utilizzando la metodologia del Digital Storytelling che vedrà la attiva partecipazione di studenti e abitanti locali che saranno accompagnati nella realizzazione dall!ideazione, produzione fino alla post-produzione di contenuti audiovisivi prodotti in occasione del progetto stesso.

I contenuti prodotti e finalizzati verranno poi inseriti in un percorso di Cultural Mapping digitale rendendoli così fruibili sul web.

Il lavoro verte sull!evidenza dell!importanza dell!elemento acqua e coinvolgere quindi la popolazione locale alla realizzazione dei lavori di Story telling e videoritratti nelle scuole come anche il coinvolgimento di artisti che realizzeranno il viaggio attraverso le loro note dell!acqua come elemento che unisce e crea conoscenza attraverso il dialogo.

Attraverso il viaggio con la videoproiezione de Il RACCONTO DELL!ACQUA di Marcella Simonelli si apre il dialogo con la realtà locale e il tema dell!acqua nell’arte, sensibilizzando al bello e alle molteplici forme che l!acqua ha, con l!obiettivo di aprire il nostro orizzonte con lo sguardo che vede e il desiderio conoscere.

Nella mostra sarà allestito il lavoro dei bambini e degli studenti del luogo dove il festival

attracca, creando la nuvola di gocce e pensieri, disegni in relazione tra loro nel dialogo attraverso l!aria. Una nuvola dentro la quale scopriamo un nuovo linguaggio proposti dai bambini guidati dal rapporto con l!equipe del progetto.

Durante il festival si vuole raccogliere storie della popolazione cercando di valorizzare attraverso il video il sapere, l!esperienza e la memoria del luogo nel rapporto con l!acqua. Si individuano in primis musicisti per la realizzazione di un concerto musicale nel contesto della mostra, gruppi musicali che lavorano e fanno ricerca nella musica del mediterraneo, il lavoro di studio dei suoni tradizionali e rivisitazioni artistico-musicali dei paesi del Mediterraneo.

Il terzo giorno del festival sarà dedicato all’incontro di esperti che si occupano di acqua e il valore fondamentale dell’elemento acqua in rapporto con i bisogni dell’essere umano interverranno ARTURO VITTORI (WARKA WATER), LUCA DI BUCCHIANICO e MICHELE MERENDA.

 

Salina
Ritorna il Festival per l’Acqua, a Salina

 

Turismo: Toscana e Liguria protagoniste del programma RAI “Azzurro storie di mare”

Toscana e Liguria protagoniste del programma RAI “Azzurro storie di mare”

Ripercorrendo le rotte degli antichi velieri prosegue il viaggio del programma Rai «Azzurro Storie di mare». Partita da Portovenere la troupe naviga per La Spezia e approda in Versilia.

Tra le tappe di Azzurro, Portovenere, il meraviglioso borgo a picco sul mare, meta romantica ed affascinante della Riviera Ligure di Levante. Per poi proseguire per La Spezia con le sue tradizioni e navigare lungo la costa raggiungendo l’incantata terra di Versilia.

Passando da Forte dei Marmi approda al pontile di Marina di Pietrasanta, perla della “Piccola Atene”. Il mare, i paesaggi, la storia, l’arte e la cultura del nostro territorio al centro del programma di Beppe Convertini per RAI 1, terre uniche con panorami mozzafiato.

Si andrà a conoscere gli aspetti meno conosciuti parlando direttamente con le persone, scoprendone le tradizioni, le processioni e i mestieri. Si scenderà fino a Viareggio, facendoci raccontare il territorio dai comandanti e dai pescatori. Ad allietarci ci sarà come ospite anche la cantante Karima.

A fare da guida alla troupe è Katia Corfini, esperta di nautica di GoVersilia ma soprattutto esperta del territorio.

“Io, che amo il mare e le tradizioni di queste terre, cerco, assistendo il team di Convertini, di dare voce alle persone e ai mestieri peculiari del luogo, come i comandanti, i pescatori e le unità cinofile di salvataggio”,  racconta Corfini che attraverso la fotografia ha fermato nel tempo gli angoli più nascosti.

Protagonisti i caratteristici pontili, ma soprattutto quello di Tonfano. Dove è possibile riprendere la bellezza della Versilia fino alle Alpi Apuane.

Per la cucina tradizionale preziosa è l’esperienza e l’ospitalità dei balneari di Marina di Pietrasanta, capitanati da Tania Ricci dello stabilimento Magico Mare.

Le tradizioni locali, la migliore cucina tipica della Costa Versiliese e Viareggio, centro della nautica internazionale oltre che “culla” delle persone semplici. Quelle che ogni giorno, lavorando duramente, cercano di trasmettere antichi mestieri aggiornandoli alle nuove tecnologie.

Ma cos’è “Azzurro Storie di mare”? Il conduttore Convertini esplora le coste italiane attraverso storie emozionanti di persone che trasmettono la propria passione per il mare, aiutando il pubblico a conoscerlo e rispettarlo.

Beppe Convertini, famoso attore e conduttore di Linea Verde ormai da diversi anni, ora in onda su Rai 1 anche con la trasmissione, Azzurro Storie di mare, dedicata a farci conoscere le coste e i mari della nostra penisola.

L’edizione 2023 ha già trovato un grande successo anche grazie alla regia di Daniele Carminati e alla sua troupe.

Sono diversi i luoghi visitati che potrete scoprire e ammirare guardando la trasmissione direttamente su RAI 1 il prossimo 27 agosto alle ore 09:40.

Non ci resta che invitare tutti a “salpare” la prossima domenica con Azzurro Storie di mare.

Di seguito alcune immagini del territorio che andremo a scoprire e della troupe di Azzurro

La troupe con Beppe Convertini, Daniele Carminati, Katia Corfini, Tania Ricci etc..,a Tonfano Marina di Pietrasanta
Beppe Convertini lungomare a Tonfano Marina di Pietrasanta
Versilia, Pontile del Tonfano Marina di Pietrasanta e vista Alpi Apuane
Liguria, Golfo dei Poeti con vista Isole del Tino e Palmaria, Porto Venere La Spezia
Liguria, Porto Venere e Isola della Palmaria

Toscana, Versilia, Pontile di Tonfano a Marina di Pietrasanta al chiaro di luna

 

Ulteriori informazioni  disponibili sul gruppo Goversilia:
www.facebook.com/groups/goversilia o alla mail goversilia@gmail.com.

Arriva Quovado, la rivoluzione per l’uso a tempo degli hotel

Grazie alla piattaforma di Quovado è possibile usare anche in Italia gli hotel a tempo, con uso orario

Roma, 16 agosto 2023 – È un vero è proprio boom di consensi per Quovado.net, la piattaforma che sta rivoluzionando il modo di prenotare presso gli hotel. Il servizio permette infatti la prenotazione delle camere per il day use, cioè per poche ore durante il giorno, oltre che per i pernottamenti classici.

Per il day use la piattaforma, raggiungibile all’indirizzo  www.quovado.net, a differenza degli altri servizi è incentrata su un nuovo sistema di prenotazione, che da un lato consente di indicare l’ora di check in e check out, dall’altro di distinguere tra relax o business.

La rivoluzione dell’uso a tempo delle camere, per relax o affari

Il sistema è studiato rispondere alle richieste di clienti con esigenze diverse:

  • nella categoria business si ha la possibilità di prenotare una sala meeting, spazi per il coworking, la camera per riposarsi fra un appuntamento e l’altro, prima di una riunione, o per affrontare il jet lag.
  • Nella categoria relax troviamo invece le camere per fughe romantiche, l’uso a tempo della Spa e centri benessere, fino ad arrivare alla possibilità di prenotare d’estate il posto in spiaggia con relativo posto auto.

In entrambi i casi il check in e check out orario è quindi l’elemento che differenzia Quovado dalle altre piattaforme di prenotazione online.

Per chi è il servizio di Day Use e perché si è fatta la distinzione tra area relax e area business?

Quovado promette di rispondere sempre con soluzioni su misura alle varie esigenze. Per il cliente business sono a disposizione sale meeting e spazi di coworking per gli imprenditori e i professionisti che durante i viaggi di lavoro hanno bisogno di spazi idonei, per tenere riunioni o per incontrare clienti.

Dall’altro canto per il cliente che cerca relax vi sono a disposizione camere standard o a tema per fughe d’amore, e centri benessere per chi ama rilassarsi e coccolarsi per qualche ora.

La rivoluzione introdotta da Quovado.net è quindi l’indicazione degli orari di check-in e check-out, e la possibilità di prenotare sia il day use che il pernottamento tramite la stessa piattaforma.

Quali i vantaggi per gli alberghi??

Anche gli hotel hanno grandi vantaggi da questo nuovo sistema, come il maggior impiego delle camere e dei servizi collegati grazie al day use, visto che potrebbero affittare la stessa camera a clienti diversi, per qualche ora durante il giorno e per il pernottamento la sera. Il tutto grazie ad un sistema software CRM evoluto, capace di gestire simultaneamente i pernottamenti ed il day use

Alto vantaggio per gli alberghi è la maggiore fidelizzazione della cliente?a visto che il cliente day use può diventare un potenziale cliente per il soggiorno e viceversa.

In un mondo in cui la vita ci porta ad essere sempre in movimento Quovado offre quindi soluzioni su misura per rendere ogni ora del giorno un’esperienza speciale, sia per la vita privata che quella professionale.

Per beneficiare dei servizi di Quovado e trovare la soluzione ideale alle proprie esigenze, per vivere ogni momento della vita al massimo, o per inserire la propria struttura nel sistema, basta andare su www.quovado.net.

 

Grazie a Quovado arrivano gli hotel a tempo, con uso orario

 

 

 

Assoutenti Sicilia: ancora gravi ritardi sull’aeroporto di Catania

Catania, 7 agosto 2023 – L’associazione dei Consumatori Assoutenti Sicilia APS in persona del portavoce Avv. Carmen Ferro è preoccupata per le conseguenze pregiudizievoli scaturite dall’incendio divampato al Terminal A dello scalo catanese, che continuano, inesorabilmente, a ripercuotersi sull’utente, anello debole della catena del comparto.

Al di là di annunci rassicuranti che provengono da più parti, infatti, gli operatori dei nostri sportelli provinciali aperti al pubblico ricevono continue lamentele per la non ancora ripristinata piena operatività dei voli in un periodo cruciale, agosto che più di ogni altro offre per la maggioranza la possibilità spesso unica di scegliere il viaggio di ‘ristoro’ dagli impegni professionali e lavorativi.

Tra mancate riprotezioni e ancor di più carenza dei servizi di assistenza a terra, nell’organizzazione degli spostamenti dallo scalo in caso di assegnazione di voli alternativi, per molti la vacanza e l’auspicato ristoro sono letteralmente andati in fumo!

“L’associazione come sempre al fianco dei consumatori, non solo per i servizi nel settore di viaggio e turismo, continuerà a fornire supporto ed assistenza agli utenti per ogni utilità, anche relativa a richieste di rimborsi”, ha detto la portavoce di Assoutenti Sicilia.

Per ulteriori delucidazioni i recapiti e gli orari di degli uffici di Assoutenti Sicilia sono reperibili nel sito www.assoutenti.it.

Per informazioni è infine possibile scrivere alla mail assoutenti.sicilia@gmail.com.

 

Ritorna il Coesistenza Festival: in Val di Ledro si parla di uomo e natura

Trento, 26 giugno 2023 – Saranno tre giorni per esplorare, fra escursioni, caffè scientifici, dibattiti, cinema, teatro e molto altro ancora, l’importante tema del rapporto fra uomo e fauna, per capire le sfide, le criticità, le opportunità e le strategie per renderlo possibile. Nella splendida cornice della Val di Ledro fra l’1 e il 3 settembre 2023  si terrà con questi presupposti la seconda edizione del Coesistenza Festival.

Uno scenario d’eccezione che fra laghi, montagne selvagge, storia e una favolosa accoglienza darà il benvenuto ai molti ospiti e al pubblico interessato a partecipare ad un dialogo oggi di primaria importanza su questo territorio.

Cosa significa condividere spazi e risorse con la fauna?

Quali strategie, quali limiti, quali necessità e quali criticità contiene questo importante concetto?

Se ne parlerà in compagnia di oltre 30 ospiti illustri che insieme, ognuno con il proprio punto di vista, cercheranno di trasmettere, almeno in parte, la complessità del concetto di coesistenza.

Saranno presenti esponenti delle istituzioni locali, dei Parchi Nazionali d’Abruzzo, Lazio e Molise e del Parco dello Stelvio, del Parco Adamello Brenta, del mondo venatorio e del mondo degli allevatori, esponenti dell’Università ma anche giornalisti, artisti, autori, fotografi e molti altri.

Nel meraviglioso scenario naturale di Malga Cita – messa disposizione dal Gruppo Alpini di Molina di Ledro, nel cuore artistico di LedroLandArt, del Museo delle Palafitte di Ledro e del Ristorante Rifugio al Faggio, Coesistenza Festival prevede tre giorni per esplorare camminando, ascoltando, dibattendo, guardando e facendo, i diversi lati della coesistenza, gli effetti, le conseguenze e le strategie messe in atto o possibili per poterla pensare in maniera realistica.

L’intento del Festival, patrocinato dal Comune di Ledro e supportato da moltissimi partner, è quello di promuovere la discussione e l’informazione sul tema della coesistenza che proprio nel corso di questo anno ha messo alla prova il territorio Trentino imponendo la necessità di promuovere il dialogo e l’informazione come passo necessario all’individuazione di nuove soluzioni e come strumento civile imprescindibile per fornire a tutti gli strumenti necessari ad affrontare la situazione in maniera informata e consapevole.

‘L’idea è quella di cercare di fornire informazioni e punti di vista in modo da dare un quadro il più possibile equilibrato e completo’ spiega Anna Sustersic Presidente di PAMS Foundation che insieme all’Associazione Io non ho paura del lupo e CAI gruppo grandi carnivori sono i promotori del Festival ‘vorremmo contribuire a dare al pubblico spunti e strumenti per costruire il proprio punto di vista su l’urgente tema della coesistenza tra uomo e fauna’. Coesistenza Festival è un’iniziativa che ha inoltre la volontà di promuovere il territorio e le sue peculiarità: ogni parte del Trentino, infatti, affronta il tema della coesistenza tra uomo e fauna con tratti particolari e con esigenze e priorità che variano da zona a zona. Ogni valle e ogni territorio è inoltre portatore di esperienze e peculiarità che il festival vuole valorizzare e promuovere.

‘Quest’anno le sedi che ospiteranno il Festival in Val di Ledro, sono davvero speciali’ spiega Francesco Romito vicepresidente dell’Associazione “Io non ho paura del lupo‘e siamo davvero orgogliosi di poter condividere con pubblico e ospiti in contesti così eccezionali, temi tanto importanti’.

Un aspetto particolarmente interessante di questa edizione, spiegano gli organizzatori, è che molte delle tematiche nascono dal feedback che il pubblico ha dato alla prima edizione. Molti dei temi trattati saranno una risposta alle esigenze conoscitive nate da un’indagine svolta alla fine della prima edizione del Festival, in questo modo l’evento ‘cresce’ con il suo pubblico e si adatta alle sue esigenze.

‘In un momento in cui il tema è di così profonda attualità’ spiega il Sindaco di Ledro Renato Girardipensiamo che un’iniziativa del genere che promuove il dialogo, lo scambio e l’ascolto di molti diversi punti di vista sia un passo nella direzione giusta sia un passo nella direzione giusta per riportare il dialogo all’interno della comunità e riuscire con essa a trovare nel dibattito, una strada verso una soluzione condivisa con chi vive il territorio.’ Il sito con il programma della nuova edizione del Coesistenza Festival , sarà pubblicato il 14 luglio 

Per qualsiasi informazione relativa al Festival, al programma e alla logistica:

www.coesistenzafestival.it

Per info scrivere a:
info@coesistenzafestival.it

Tuffi: Roma Junior Diving Cup torna al Foro Italico

Roma, 26 giugno 2022 – Dall’11 al 13 luglio lo Stadio del Nuoto del Foro Italico torna a ospitare la 6° edizione della Roma Junior Diving Cup13° Trofeo “Niccolò Campo”, competizione internazionale giovanile di tuffi organizzata dalla M.R. Sport dei fratelli Marconi asd e aperta a tuffatori dai 12 ai 18 anni.

Nell’edizione del ritorno nella “piscina più bella del mondo”, sono attesi oltre 80 partecipanti provenienti dalle squadre italiane di vertice e da sette nazioni europee – Austria, Georgia, Germania, Paesi Bassi, Principato di Monaco, Spagna e Ungheria – che schiereranno le promesse delle loro squadre giovanili anche in vista degli Europei giovanili di Rijeka del prossimo agosto.

Ancora una volta la M.R. Sport asd conferma la propria attenzione ai giovani, coltivando la propria scuola di talenti e ospitando quelli di tutto il continente in un contesto competitivo di alto livello: nelle edizioni precedenti hanno infatti preso parte atleti che saranno protagonisti agli imminenti Giochi Europei e ai Campionati Mondiali, dallo spagnolo Adrián Abadía ai tedeschi Jaden Eikermann e Moritz Wesemann, al francese Jules Bouyer.

Gli atleti inizieranno ad arrivare nella capitale dal 9 luglio, subito dopo i campionati Italiani di categoria, mentre il 10 luglio sarà la volta di un’altra realtà consolidata: la manifestazione sarà anche quest’anno preceduta dal Trofeo Tuffi Adapted, gara di tuffi per atleti con disabilità intellettive, disturbi dello spettro autistico e sindrome di Down, in seno alla FISDIR.

La gara è il culmine di un percorso sportivo portato avanti da M.R. Sport asd fin dai primissimi anni di attività, che si propone di offrire corsi sportivi gratuiti a un settore della società civile che deve fare i conti ogni giorno con minori opportunità di inserimento e di inclusione sociale.

Il “Metodo Adapted” è stato esportato con successo, anche attraverso progetti dell’Unione Europea, formando giovani tecnici specializzati e personale qualificato, ed è stato applicato a diversi contesti sociali.

Interverranno anche con un’esibizione dimostrativa le tuffatrici paralimpiche tesserate M.R. Sport asd Marika Russo e Roberta Piovesan, che sono state pioniere nel lungo percorso che porterà, un giorno, al riconoscimento dei tuffi in cooperazione con la FINP come sport paralimpico.

Per maggiori informazioni il sito ufficiale della manifestazione è romajuniordivingcup.it

 

Riguardo la M.R. Sport

M.R. Sport asd, fondata da Domenico Rinaldi (presidente e direttore sportivo della nazionale spagnola di tuffi) e dai fratelli Nicola, Tommaso e Maria Marconi, atleti vincenti a livello internazionale e oggi tecnici di tuffi, è una delle realtà sportive nei tuffi dell’ultimo decennio: vincitrice degli ultimi 5 campionati nazionali, la sua scuola di tuffi ha lanciato negli ultimi anni alcune delle migliori promesse dello sport. Alle ormai “veterane” Sarah Jodoin Di Maria (Marina Militare) e Chiara Pellacani (Fiamme Gialle) si sono affiancati gli ultimi arrivati in nazionale, Matteo Santoro (vice campione mondiale 2022 nel sincro misto 3m e campione europeo e mondiale jrs in carica dai trampolini) e Irene Pesce, che hanno brillato in nazionale al Meeting di Bolzano alla prima convocazione individuale, nonché gli atleti che prenderanno parte agli Europei jrs.

 

 

 

 

 

 

 

 

A Ravenna poesia, natura e versi di Dante

Ravenna, 20 giugno 2023 –  A Ravenna mercoledì 21 giugno prossimo, presso il Circolo Aurora, si terrà il nuovo appuntamento poetico con i versi ispirati alla natura, evento curato dalla poetessa Alessandra Maltoni.

Un breve intervento sull’argomento aprirà la serata, seguito da immagini suggestive a tema, qualche verso della silloge “La poesia cambierà il mondo”, introdurrà il reading libero dei ragazzi che leggeranno versi propri sulla natura o ispirati dagli orti e giardini delle scuole, poi sarà la volta degli adulti che parteciperanno al “voicepoetry-free”.

Il 7  luglio 2023 ore 18.00 Alessandra Maltoni decanterà un canto dell’ Inferno fuori dalla tomba e sarà la prima lettura dantesca per onorare il sommo poeta e il dovere civico  ravennate.

Per prenotarsi alla cena contattare il Circolo Aurora Tel 0544 /262989 cell 327 2061248

Email circoloaurora.aps@gmail.com

Per prenotarsi per leggere un proprio verso o poesia  contattare il Centro Servizi Culturali al Tel 0544 1672153 oppure inviare una email a serviziculturali1@libero.it.

 

Exit mobile version