Versilia, ultimi giorni per il concorso fotografico “Per mare per Terram”

GoVersilia Il mare d'inverno a Forte dei Marmi

Scade il 25 marzo il concorso dedicato al mare d’inverno

Lucca, 22 marzo 2023 – Il mare d’inverno è stato il protagonista indiscusso del concorso fotografico e letterario di GoVersilia “Per mare per Terram”, grazie a cui i cittadini e visitatori hanno immortalato, ciascuno con il proprio “sentire”, il mare e tutto il territorio nel fascino dei mesi autunnali e invernali.

Ora sta per scadere l’ultima possibilità per i partecipanti di inviare le proprie immagini e poesie per il concorso.

È stata una stagione ricca, un inverno “riscaldato” dalla bellezza ma soprattutto dal coinvolgimento tra autore e spettatore grazie alle migliaia di fotografie pubblicate dai fotoamatori che hanno popolato i social anche in questa edizione.

Sono immagini del territorio che ci hanno accompagnato per tutta la stagione fredda con emozioni e momenti unici.

“Le novità della stagione 2022-2023 ci hanno portano a scoprire anche gli angoli nascosti del territorio, al fine di valorizzare oltre all’aspetto culturale anche quello storico della nostra amata terra di Versilia. Saluteremo l’inverno scegliendo i migliori scatti e le migliori interpretazioni. Un ringraziamento sentito a tutti i giurati per tutto il lavoro che svolgeranno per arrivare a decretare i vincitori. La scelta anche stavolta non sarà facile”, dice Katia Corfini di GoVersilia, entusiasta insieme ad altri membri del gruppo.

La sezione “Per mare” ha avuto quindi il duplice scopo di mostrare la sua bellezza e di sensibilizzare il rispetto per l’ambiente marino. Gli autori hanno scattato immagini del mare, delle onde e delle attività sportive correlate. La novità che invita a scoprire i dettagli con le foto dei particolari architettonici e di opere d’arte hanno invece raccontato la storia versiliese in uno scatto.

Come lo scorso anno il concorso ha impegnato la giuria anche con la sua sezione letteraria. Gli autori hanno scelto se pubblicare solo le fotografie o se accompagnare le immagini con frasi poetiche partecipando così anche come autori di testi (nuove poesie) o come interpreti di testi nuovi o conosciuti anche registrandole vocalmente ed inviandole al gruppo.

I partecipanti hanno tempo fino a questo sabato per inoltrare sia i testi che le immagini scattate fino al 20 marzo 2023, ovvero l’ultimo termine è alla mezzanotte del 25 Marzo per l’invio delle opere via email all’indirizzo goversilia@gmail.com, o tramite social sul gruppo GoVersilia o Instagram, dove sono pubblicate tutte le informazioni dei concorsi.

 

GoVersilia Pescando sul pontile

Anche questa terza edizione ha avuto una sezione dedicata alla Piccola Atene della Versilia con il contest dedicato “Pietrasanta d’inverno”. In collaborazione con il Comune, che oltre  alla magia del mare e della straordinaria ricchezza naturale che incornicia la città, ha voluto dare enfasi ai particolari di architetture o di opere d’arte capaci di raccontare la storia della cittadina anche dal punto di vista della creatività e dell’ingegno “umano” come contributo alla sua stessa caratterizzazione. Di questo progetto attendiamo i dettagli della chiusura del contest che il gruppo pubblicherà a breve.

Le premiazioni saranno effettuate come di consueto in una giornata dedicata intitolata “Pietrasanta e la Versilia in un click”. Ricordiamo la grande partecipazione dell’ultima edizione che ebbe luogo con molti ospiti eccellenti sul palco dell‘Agorà del Festival della Versiliana in collaborazione con il Comune di Pietrasanta a conduzione del noto presentatore Claudio Sottili.

Buona luce a tutti i partecipanti.

Link al gruppo : https://www.facebook.com/groups/goversilia

email goversilia@gmail.com

ph credits: E.Rossi, M.Fornari.

GoVersilia Cavalcando l’onda

A Senigallia apre il nuovo punto di noleggio barche

Ancona, 16 marzo 2023 – Quest’estate arriva finalmente a Senigallia (An) il nuovo punto di riferimento per noleggiare barche senza patente, e in esclusiva anche le moto d’acqua, a partire dall’1 giugno fino al 30 settembre 2023.

Tutto questo comodamente dal Porto della Rovere dove sarà presente lo staff di Nautica Latino, e dove si potrà usufruire di tutti i servizi disponibili come parcheggio, bar e ristoranti.

Disponibili per il noleggio vi saranno barche modello open, lunghezza tra 5,20 – 5.70 metri, motorizzate Suzuki 40 cv 4 tempi, molto silenziosi e dai bassi consumi.

Le barche saranno dotate di tutti i comfort, dotazioni di sicurezza obbligatorie, tendalino, doccetta, stereo bluetooth, ecoscandaglio , presa 12V, Usb e parabordi, con una portata massima di 5/6 persone.

Le soluzioni di noleggio per le barche saranno le seguenti:

Noleggio mezza giornata mattina o pomeriggio 4h ed intera giornata 8h con:

  • Assicurazione R.C. inclusa
  • Guida senza patente nautica

Le soluzioni di noleggio per la moto d’acqua SEADOO (max 2 pax) saranno le seguenti:

Noleggio ½ ora oppure 1 ora con:

Assicurazione R.C. inclusa

Guida con patente nautica obbligatoria

Obbligo caschetto e giubbotto salvataggio in dotazione

Si potrà prenotare nei seguenti modi: tramite App NAUTICA LATINO NOLEGGIO (ios e android), il Portale SAM BOAT o CLICK AND BOAT, oppure direttamente presso la postazione di noleggio al porto

Noleggio lungo termine barca

Se si vuole riservare la barca per periodi maggiori di un giorno oppure per tutta la durata delle proprie vacanze si può contattare Nautica Latino per un preventivo personalizzato, al 328.0931.473 oppure alla mail noleggio@nauticalatino.it.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Agricoltura sostenibile: nasce Agricook.it, la piattaforma dei produttori locali e sostenibili

Milano, 15 marzo 2023 – È nato Agricook.it, il primo marketplace online che unisce produttori agricoli, agriturismi e consumatori in una grande community volta alla promozione dei prodotti genuini a Km0. Grazie alla piattaforma, è possibile acquistare prodotti di alta qualità direttamente dai produttori, prenotare agriturismi per gustare i sapori della tradizione e far parte di una community che condivide i valori della sostenibilità e della genuinità.

L’idea di creare Agricook nasce dall’incontro di due giovani informatici, Giovanni e Gianluca, con uno chef di un agriturismo. Quest’ultimo lamentava la difficoltà di reperire materie prime di ottima qualità in quantità sufficienti. Da questa esigenza nasce il progetto di creare un marketplace che connettesse i produttori con i consumatori finali, mettendo in contatto diretto chi coltiva e chi acquista.

Agricook si propone di essere la “Google” del km0, ovvero il luogo virtuale in cui trovare prodotti freschi e genuini senza passare attraverso i canali della grande distribuzione. Grazie alla piattaforma, le aziende agricole possono vendere i propri prodotti direttamente ai consumatori, senza dover passare attraverso gli intermediari, e i consumatori possono acquistare prodotti di alta qualità a prezzi competitivi.

Ma Agricook non è solo un marketplace, è anche un luogo in cui promuovere l’agriturismo e le attività connesse all’ospitalità. Grazie alla piattaforma, gli agriturismi possono pubblicare informazioni sulla loro struttura, gestire le prenotazioni e offrire menu digitali per valorizzare le loro specialità gastronomiche. Inoltre all’interno di Agricook si può configurare il servizio di consegna a domicilio di piatti pronti e prodotti freschi, per permettere a chiunque di gustare i sapori della tradizione a km0.

Ma la vera forza di Agricook è la community, ovvero la grande comunità di produttori e consumatori che si ritrovano intorno ai valori della sostenibilità e della genuinità. Grazie alla piattaforma, è possibile mettersi in contatto con altre aziende agricole della propria zona, creare collaborazioni, scambiare prodotti e conoscenze. Inoltre chi è registrato in Agricook può organizzare eventi e degustazioni per permettere ai produttori di farsi conoscere e ai consumatori di scoprire nuovi prodotti e sapori.

Agricook è molto più di una semplice piattaforma di vendita online di prodotti agricoli. È una vera e propria comunità che promuove la sostenibilità ambientale, la filiera corta e la genuinità dei prodotti locali. Grazie ad Agricook, i produttori possono vendere i propri prodotti online senza intermediari, i consumatori possono acquistare prodotti genuini e di qualità direttamente dal produttore, e gli agriturismi possono gestire in modo semplice ed efficace la loro attività, promuovendo la loro offerta e attirando nuovi clienti.

La piattaforma di Agricook è un’ottima opportunità per scoprire e gustare prodotti tipici e ricette tradizionali, spesso sconosciuti o difficili da reperire altrove. Grazie alla vasta selezione di produttori presenti sulla piattaforma, è possibile trovare una grande varietà di alimenti, dai formaggi ai salumi, dalle verdure alle carni, dal miele alle conserve, e molto altro ancora. Non solo, Agricook offre anche la possibilità di prenotare agriturismi e degustazioni di prodotti locali, per scoprire la bellezza e la bontà dei territori italiani. In questo modo, i consumatori possono vivere un’esperienza autentica e conoscere da vicino il lavoro e la passione dei produttori locali.

Agricook.it è per questo il luogo ideale per fare networking e creare collaborazioni tra agriturismi e produttori, scambiandosi idee e conoscenze e creando un circolo virtuoso di valore e crescita. Una community grazie a cui è possibile trovare nuovi partner commerciali, confrontarsi con altre realtà del settore e scambiare informazioni preziose.

Per maggiori informazioni su Agricook visitate il sito web www.agricook.it per scoprire come la piattaforma può aiutare a promuovere i produttori locali e la sostenibilità ambientale.

 

Riapre Tulipania, il campo dei tulipani da raccogliere

Milano, 7 marzo 2023 – Si avvicina la primavera e ritorna Tulipania, il campo di tulipani da cogliere e vivere di Terno d’Isola (BG), a 2 passi da Milano, che ormai da qualche anno è un appuntamento fisso per gli amanti dei fiori e dei colori.

Il campo di tulipani che tutti amiamo, quest’anno si trasformerà in Tulipania in wonderland. Per la prima volta, infatti, vi verrà offerta la possibilità di visitare un campo di tulipani you-pick a tema.

Il filo conduttore che accompagnerà i visitatori sarà quello del gioco e della fiaba.

Le aree fiorite condurranno i visitatori in un mondo di fantasia: oltre ai filari, che quest’anno con un gioco di colori e prospettiva renderanno ancora più magiche le loro foto, il labirinto di tulipani e la scacchiera. Ad ognuna delle tre aree corrisponderanno diverse specie di tulipani, con soldati di carta della regina, giochi della tradizione a completare lo scenario e far vivere momenti indimenticabili.

Il campo è a Terno d’Isola: su una superficie di 25.000 Mq (più di due volte il duomo di Milano) sono stati piantumati più di 300.000 bulbi di tulipani di decine di varietà diverse. Questo garantirà una fioritura graduale e prolungata nel tempo, ma permetterà anche di visitare Tulipania più volte, sapendo che si potrà gustare un colpo d’occhio ogni volta diverso.

Tulipani e non solo

I protagonisti sono naturalmente i fiori e la raccolta è un’esperienza divertente e unica per grandi e piccoli. Lo staff accompagnerà e  insegnerà agli ospiti il modo corretto per recidere i fiori, e si potranno scattare bellissime fotografie per incuriosire amici e conoscenti.

Verrà riproposto anche il Tuli-picnic nel campo, quest’anno immersivo, con postazioni allestite tra i filari, per sentirci ancora più a contatto con i colori e la magia della primavera. Il necessario verrà fornito da Tulipania, così come per le Tuli-merende e le Tuli-colazioni e i Tuli-aperitivi tra i fiori che nel corso dell’anno verranno proposti agli ospiti.

E se vorrete essere immortalati in Tulipania in wonderland, avrete la possibilità di prenotare un vero e proprio servizio fotografico per conservare un ricordo unico dell’esperienza.

Tulipania a casa vostra

E per chi vuole portare un po’ di questo mondo anche a casa, Tulipania ha studiato come velocizzare la crescita dei fiori, che possono essere acquistati online e consegnati a domicilio. Non solo: sarà possibile anche acquistare online dei vasi, che saranno consegnati a domicilio e fanno da “finestra sul campo”: i bulbi, infatti, piantumati contemporaneamente a quelli del campo, fiorendo ci diranno che è tempo di far visita a Tulipania!

Tulipania tutte le stagioni

Il campo di Tulipania è attivo per quattro stagioni all’anno. In estate saranno i girasoli ad accogliere e deliziare gli ospiti, mentre le zucche, da colorare, intagliare, ma anche gustare, saranno un modo divertente per avvicinarci ad Halloween. E con l’arrivo dell’inverno le zucche si trasformeranno in simpatiche decorazioni natalizie.

Una gita per tutti

Raggiungere Tulipania è semplice, si trova nella zona Ovest di Bergamo, a due passi da Milano, e comodamente raggiungibile dall’uscita di Capriate della A4. Inoltre il campo è dotato di ampio parcheggio interno e, all’occorrenza, si può usufruire anche del parcheggio comunale che si trova proprio di fronte all’ingresso.

L’ingresso ha un costo di soli 3 euro a persona (sopra i 90 cm) e comprende l’acquisto di due tulipani. Si pagano poi i tulipani che si vorrà raccogliere e portare a casa. Per chi non avesse la possibilità di prenotare o decidesse all’ultimo momento, a disposizione un numero limitato di ingressi senza prenotazione al costo di 4 euro. Si pagano inoltre i fiori che si vogliono raccogliere o portare a casa. Non mancheranno offerte e promozioni a sopresa.

Info e prenotazioni

Per rimanere aggiornati sulle date e gli eventi di Tulipania ed essere avvisati in anteprima è possibile visitare e iscriversi alla mailing list su www.tulipania.world inserendo il proprio indirizzo email.

É un’ottima meta per una gita in famiglia, e le proposte, naturali, di svago e culturali, nei dintorni non mancano. Quest’anno più che mai, la visita a Tulipania può essere l’occasione per visitare Bergamo, Città della Cultura 2023 e le iniziative legate a questo evento. Inoltre a pochi minuti da Terno d’Isola è possibile visitare Bergamo Alta, il suggestivo centro storico medievale della città lombarda, visitare la torre del sole, uno dei più importanti parchi astronomici d’Italia o la casa natale di Papà Giovanni XXIII a Sotto il Monte, o ancora cercare un momento di relax sulle montagne adiacenti, come il Pertus.

L’indirizzo del campo presso cui recarsi per la raccolta è Via Marco Biagi 95 Terno D’isola Bergamo

Per info e prenotazioni: www.tulipania.world

Pagina Facebook: @tulipania

Pagina Instagram: @tulipania.world

 

Apre Tulipania il campo di tulipani da cogliere e vivere! I selfie a Tulipania sono una delle attività più gettonate

 

Il campo è progettato per cambiare la resa cromatica durante l’evento che durerà circa un mese
Il Tuli-aperitivo è diventato virale tra i ragazzi che visitano Tulipania
Tulipania è vicino alla fermata del treno di Terno d’Isola sulla tratta MILANO BERGAMO
I Tuli-picnic sono un modo per vivere un esperienza unica all’interno di un contesto da fiaba
Apre Tulipania il campo di tulipani da cogliere e vivere – Uno scorcio di Tulipania nel pieno della sua fioritura
Non solo aperitivi e picnic, quest’anno anche Tuli-colazioni a Tulipania

 

Al via il Crowdfunding per Fly Free Airways, compagnia di aerea privata

L’investimento in crowdfunding in jet privati della Fly Free Airways punta ad un ROI del 140%, e permette di diventare comproprietari della compagnia aerea

Prato, 2 marzo 2023 – Fly Free Airways Tour Operator, la nascente compagnia aerea privata specializzata in business travel management e turismo esperienziale, ha annunciato un aumento di capitale e la ricerca di nuovi soci investitori. Per questo, la società ha avviato una campagna di crowdfunding su https://crowdinvestitalia.it/equity-crowdfunding/FLY_FREE_AIRWAYS.

Gli investitori avranno la possibilità di beneficiare di numerosi vantaggi, tra cui un ROI immediato del 140% se si investe entro la fine del mese di marzo.

Infatti, la società ha un round importante in chiusura al 31 Marzo 2023, con bonus quote del 10%, il che significa che il ROI diventa del 130% + 10% quote free. Gli investitori diventeranno anche comproprietari della futura compagnia aerea e tour operator specializzato in business travel management e potranno beneficiare di un’utile immediato.

Inoltre, gli investitori potranno beneficiare del 50% di credito d’imposta immediatamente utilizzabile, del 50% di voucher per viaggi vacanze in voli charter e del 30% di ore di volo privato incluse.

“Questa è un’opportunità unica per investire in una compagnia aerea e tour operator specializzato in business travel management e turismo esperienziale”, ha dichiarato il portavoce della società.

“Grazie al credito d’imposta e al bonus del 10%, l’opportunità è ancora più allettante. Invitiamo tutti gli interessati a contattarci direttamente per saperne di più.

Altro vantaggio è quello di entrare a far parte di un Club Privato di Imprenditori del Lusso GOLD WING – Il Club dei 300 – un club chiuso, in cui sarà possibile ottenere grandissima visibilità e networking tra i soci e godere di vantaggi esclusivi”, ha dichiarato il fondatore e CEO, il Cav. Dott. Francesco D’Alessandro.

La campagna di crowdfunding di Fly Free Airways sarà aperta fino al 31 marzo 2023, e gli investitori vi possono partecipare tramite la pagina https://crowdinvestitalia.it/equity-crowdfunding/FLY_FREE_AIRWAYS.

 

Al via la campagna di crowdfunding per la FLY FREE AIRWAYS

 

 

Ritorna la 500 Miglia Touring, al via la 25a edizione

Ritorna lo storico evento automobilistico, che toccherà Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Veneto

Brescia, 27 febbraio 2023 – La 500 Miglia Touring raggiunge nel 2023 l’importante traguardo della 25a edizione e vuole festeggiare con un itinerario davvero d’eccezione da giovedì 27 a domenica 30 aprile.

Il percorso prevede l’arrivo a Brescia giovedì 27 aprile con una speciale anteprima nella città “Capitale Italiana della Cultura” con l’ingresso ad alcuni musei cittadini in partnership con Fondazione Brescia Musei.

Venerdì 28 aprile si parte alla volta di Fontanellato per poi percorrere il Passo della Cisa fino a Pontremoli e giungere a Firenze per il pernottamento.

Sabato 29 aprile da Firenze a Castrocaro terme fino a Ravenna per il pranzo per poi arrivare a Chioggia da dove si effettuerà una crociera con cena a bordo fino a Venezia con attracco in piazza San Marco per un breve tour, facendo poi ritorno a Chioggia per il pernottamento.

Domenica 30 aprile da Chioggia a Padova con pranzo a Verona e arrivo nel pomeriggio a Brescia.

La 500 Miglia Touring vuole il meglio per i suoi partecipanti, da sempre si impegna a cercare qualità in alberghi e ristoranti in cui è prevista la sosta.

Tutto questo rientra nello spirito per il quale è nato questo evento: per la gioia di chi vi partecipa e per la possibilità di vedere e raccontare il territorio che ci circonda, col desiderio di riviverlo meno distrattamente di quanto il nostro quotidiano lo propone.

Passando per luoghi nascosti e centri storici solitamente vietati al traffico, attraverso due ali di folla.

Ogni anno il percorso è scelto attentamente, con lo scopo di soddisfare chi vi partecipa così da potersi ricordare di questo straordinario evento.

La 500 Miglia Touring permette di vivere alcune giornate all’insegna del divertimento, in completo relax, lontani dall’affanno della gara, in modo da godere appieno delle bellezze che regala il nostro paese. Non mancheranno tuttavia “verifiche” per stimolare gli appassionati del cronometro.

Anno dopo anno gli organizzatori si impegnano a rendere la manifestazione indimenticabile, prefissandosi l’obbiettivo di consolidarsi nel corso del tempo. Con grande orgoglio e umiltà oggi possiamo affermare che la 500 Miglia Touring si è radicata nel cuore dei tanti appassionati di veicoli d‘epoca.

Da alcune edizioni, la 500 Miglia Touring accetta vetture di recente immatricolazione di alcuni marchi prestigiosi, come Ferrari, Bugatti, Maserati, Rolls-Royce, BMW, Mercedes, Jaguar, Lamborghini, Aston Martin, Porsche ecc.

Le iscrizioni sono aperte ma i posti sono limitati.

Si invitano gli interessati a visitare il sito web www.500miglia.net o a contattare l’organizzazione al numero 030.3580187.

 

Incidente nell’Artico, il regista italiano Paolo Goglio rimane a piedi in Lapponia

il regista milanese Paolo Goglio, per fortuna illeso dopo un incidente: non volendo abbandonare il suo cane costretto a rientrare a piedi dall’Artico, in condizioni estreme

Lapponia, 24 febbraio 2023 – È stato costretto a rientrare a piedi, in condizioni estreme con temperature di -22 gradi dopo un incidente in cui ha distrutto il camper su cui viaggiava. Un viaggio estremo che il regista milanese Paolo Goglio può per fortuna raccontare, nonostante le grandi difficoltà incontrate durante il suo viaggio in Lapponia.

Goglio era partito dalle nevi nostrane della Valtellina per portare un raggio di Luce fino ai ghiacci polari della Finlandia. Il regista milanese aveva preparato con estrema attenzione questa nuova spedizione oltre il circolo polare artico curando, insieme all’esperto Mattia Bivan, gli allestimenti dedicati del proprio camper.

Da oltre un anno infatti Goglio attraversa i paesi di tutta Europa per proiettare in cielo un grande raggio di Luce, ispirato alla Spada di S.Michele Arcangelo, viaggiando con un van pluriattrezzato.

L’IMPRESA

Dopo aver illuminato i cieli della Valtellina, Paolo Goglio ha salutato i concittadini di Oggiono, attuale paese di adozione, per dirigersi nelle terre più estreme d’Europa. Qui, a pochi chilometri dai confini con la Russia, ha concluso l’impresa accendendo il grande faro, offerto in donazione dalla azienda NCE Multimedia di Milano.

Il raggio di Luce è un simbolo leggendario di pace e di speranza, che unisce tutti i popoli in un unico ideale di amicizia, solidarietà e fratellanza.

L’INCIDENTE

Proprio nel tratto di strada più estremo, quello che da Rovaniemi, capitale della Lapponia Finlandese famosa per essere considerata la terra di Babbo Natale, a Inari che è l’ultimo avamposto urbano prima del confine russo, il camper di Goglio è uscito di carreggiata a causa del cedimento di un ciglio stradale.

Dopo aver atteso per ore i soccorsi a causa di una tormenta di neve che rallentava la circolazione, è stato per fortuna rimorchiato in zona di sicurezza, dopo aver passato interminabili ore di difficoltà

A PIEDI NELL’INFERNO DI GHIACCIO

Purtroppo il camper ha riportato gravi danni al motore e non è riparabile con le competenze locali.

Per questo il regista documentarista Italiano ha deciso di affrontare un durissimo viaggio di rientro caricandosi sulle spalle uno zaino con lo stretto indispensabile e rimpatriare insieme al suo inseparabile Leone, un cane meticcio che, fin dall’adozione, viaggia insieme a lui.

“La temperatura esterna ha raggiunto i -22°C, il camper non poteva ripartire, l’acqua era ghiacciata e ho capito che dovevo prendere immediatamente una decisione, sofferta ma necessaria. Ho raggiunto la prima stazione di bus e da lì mi muoverò con i mezzi disponibili per percorrere 3.200Km che mi separano da casa.

Qui è un autentico inferno di ghiaccio, si fatica a respirare perché nell’aria ci sono cristalli di ghiaccio sottili come spilli. Ci sono montagne di neve ovunque ed è molto difficile camminare, ma non avevo scelta: rimpatrierò il camper con una bisarca quando le strade saranno più libere, a fine Aprile.

Di sicuro porterò nel mio cuore le immagini del Raggio di Luce che ho proiettato nelle foreste della Lapponia e questo mi dà una grande forza interiore e fiducia nel destino”, ha commentato la sua avventura Paolo Goglio.

CHI È PAOLO GOGLIO

Nato a Milano Paolo Goglio, regista 62enne, oggi vive nella poetica città di Oggiono (LC) in un campeggio affacciato sul lago di Annone. Proprio qui ha ideato una playlist di grande successo che ha raggiunto milioni di visualizzazioni sul suo canale YouTube.

Lo scorso anno ha presentato in anteprima Il viaggio del raggio di Luce, un docufilm che illustra l’intero percorso tra i punti più estremi d’Europa: Capo Passero a meridione e Capo Nord a settentrione.

Idealista e sognatore, animato da grandi energie propositive e presidente della Associazione Amore con il Mondo ODV, Goglio ha organizzato ai primi dell’anno questa nuova spedizione, giunta anzitempo ai titoli di coda.

Non potendo rientrare in aereo poiché non voleva separarsi dal suo cane Leone, ha scelto l’impegnativo percorso di terra con autobus e linee ferroviarie.

Al momento, ci rassicura, ha raggiunto la stazione del Polar Express, il celebre treno che dal Circolo Polare Artico lo porterà a Stoccolma, dove intende riposare e riorganizzarsi.

 

Incidente in Lapponia per il regista Paolo Goglio

 

Incidente in Lapponia per il regista Paolo Goglio

 

###

Per informazioni e contatti:

Paolo Goglio

Tel. 335-6342166
paolo@amoreconilmondo.com www.amoreconilmondo.com Handle YouTube: @PaoloGoglio

Due cuori e una capanna: quanto costano le città più romantiche d’Europa

Tra i luoghi più romantici in Europa è italiana la città ideale dove comprare casa: lo rivela una ricerca sui costi delle case nelle città più romantiche in Europa

Roma, 13 febbraio 2023 – Nel cuore dell’Europa, tra i luoghi più romantici, è italiana la città ideale dove comprare casa secondo una ricerca di mercato effettuata da Vorrei.it in occasione della festa degli innamorati.

Una ricerca di mercato, realizzata in occasione di San Valentino, ha scoperto dove è più conveniente affittare e acquistare casa per una giovane coppia di innamorati, mettendo a confronto le più romantiche città europee.

Le due città più romantiche per eccellenza si trovano esattamente agli opposti: Verona, città d’origine della storia d’amore più famosa al mondo tra Giulietta e Romeo, è stata valutata la meno cara sia per l’acquisto che per l’affitto e al suo opposto Parigi, la città dell’amore, considerata la città più cara in assoluto in entrambe le casistiche.

Il metodo di analisi 

La ricerca di mercato è stata realizzata da Vorrei.it, proptech specializzata nella valutazione degli immobili online, che ha preso in analisi le 10 città europee dove si respira un’atmosfera più romantica.

Sono stati analizzati i prezzi medi di vendita e locazione per una proprietà di 48 metri quadri in buone condizioni e nel caso degli affitti anche arredata, in tutte le 10 città europee prendendo in considerazione quartieri limitrofi al centro escludendo però il centro città.

Le città romantiche europee più convenienti per acquistare casa

Dallo studio emerge che la città europea più romantica e più conveniente è Verona, in Veneto, famosa in tutto il mondo per la storia d’amore tra Giulietta e Romeo.

Il prezzo al metro quadro per l’acquisto di un appartamento è di 1.830€ con una rata indicativa per un mutuo ventennale di 355 €/mese contro un canone di locazione di 435€/mese ottenendo un risparmio mensile di 80,84€ al mese in caso di acquisto.

Nelle posizioni successive dalla più conveniente alla più cara troviamo Lisbona con un prezzo d’acquisto di 95.328€, Praga (120.000€) alla stessa posizione di Budapest (120.000€) ed infine Siviglia (137.808€). 

Le città romantiche europee più care dove acquistare casa

Tra le più care troviamo Bruges (163.968€), Firenze (180.624€), Venezia (278.400€), Vienna (377.184€) ed infine Parigi (456.000€).

La città dove conviene maggiormente acquistare, confrontando investimenti e canoni di locazione, è Budapest, in Ungheria, con un rendimento lordo dell’8%.

“Dallo studio emerge che per una giovane coppia l’acquisto è ancora vantaggioso rispetto alla locazione, malgrado l’aumento dei tassi d’interesse sui mutui”, spiega Ivan Laffranchi di Vorrei.it ed esperto del settore immobiliare.

Parigi, è la città dell’amore dalle grandi disponibilità: per l’affitto di un bilocale è richiesto in media 1.769 € al mese, mentre per l’acquisto della tipologia presa in esame nello studio bisogna prevedere quasi mezzo milione di euro (456.000€).

Gli autori della ricerca, Vorrei.it

Vorrei.it è un servizio online che mette in relazione i consumatori con i migliori professionisti del settore immobiliare attraverso l’utilizzo della tecnologia.

 

Link a infografica: www.vorrei.it/media/due-cuori-e-una-capanna-2023-infografica.jpeg

Link a dati completi: www.vorrei.it/media/due-cuori-e-una-capanna-2023.pdf

Tabella: quanto costano le città più romantiche d’Europa

 

###

 

Contatti:

info@vorrei.it

 

 

 

 

In Versilia “Lo sguardo è l’idea”, tra arte e sport

Versilia, 1 febbraio 2023 – Trekking e arte gli ingredienti di un bellissimo pomeriggio dedicato all’arte e allo sport nella piccola Atene. Gli amici della Via Francigena capitanati dalla Guida Ambientale Daniela Bonucelli hanno organizzato una visita guidata della mostra “Lo Sguardo e l’idea” allestita a Pietrasanta. Seguita da un facile trekking da Valdicastello a Santa Lucia per godersi il panorama al tramonto. Hanno partecipato con entusiasmo al percorso anche la Sez. CAI Forte dei Marmi e membri del Gruppo GoVersilia.

La mostra “ Lo sguardo e l’idea” è l’ultima tappa espositiva nell’ambito del progetto “Uffizi Diffusi”, realizzata dal celebre museo fiorentino insieme al Comune di Pietrasanta. Come location ideale è stata scelta la chiesa e il chiostro di Sant’Agostino in pieno centro storico. È qui che gli autoritratti degli artisti, provenienti dalle collezioni delle Gallerie degli Uffizi, parlano ai propri bozzetti nel locale museo dedicato all’origine delle opere statuarie.

A seguito di una visita a questa mostra è nata l’idea di riscoprire la natura del territorio attraverso gli occhi dell’arte. Ovvero di far precedere l’escursione, che dal centro di Pietrasanta conduce al paese di Santa Lucia, da una visita alla mostra.

L’arte moderna differisce spesso da quella greco antica ma, alcuni richiami alla natura, sono imprescindibili proprio perché pensati da un essere umano che si è evoluto in essa.

Gli antichi greci vedevano scorrere il tempo umano in mezzo ad una natura che tutto sommato non cambiava mai. Questa natura era immortale di fronte agli occhi degli umani e fondersi con essa sembrava l’unico modo per sconfiggere il tempo e la morte. Il senso di bellezza in qualunque cosa e forma di vita dona serenità all’umano. I dettagli che costituiscono questa bellezza sono un insieme di cose perfette ed imperfette che si mescolano in armonia e che fanno sentire l’umano parte integrante della natura.

L’idea della Guida, quindi, era quella di focalizzare i dettagli della mostra in modo da concentrarsi sui dettagli del panorama, dei fiori, delle forme che la roccia assume a seconda della sua composizione chimica, della natura insomma. Il territorio poi, essendo antropizzato, è come se fosse stato scolpito da un umano proprio come una statua.

Ma tutto questo non sarebbe stato possibile se il Comune di Pietrasanta non avesse deciso di fare in modo che questa mostra si realizzasse col prezioso contributo degli Uffizi. Daniela Bonuccelli, la Guida Ambientale, ha voluto esprimere un sentito ringraziamento al Comune e al Museo non solo per l’esistenza di questa mostra ma anche perché l’ingresso alle associazioni è stato gratuito.

Un ringraziamento arriva anche dal Presidente di GoVersilia Katia Corfini che con entusiasmo dice:

“Bellissima l’apertura della visita con un tributo anche ai nostri artigiani locali, “le mani d’oro” di Pietrasanta. Reintitolerei la mostra: lo sguardo è l’idea, perché capace di aprire gli occhi. I complimenti vanno anche alla Guida del Museo che è stata veramente brava, non solo è riuscita a trasmettere la passione per la tecnica di realizzazione delle opere ma anche per la sua approfondita conoscenza che l’ha resa capace di rispondere alle più disparate domande degli astanti.

Il museo dei Bozzetti è un vero patrimonio nazionale, soprattutto in occasione di questa mostra unica e consiglio a tutti di andare a vederla. Personalmente ho imparato tante nuove cose sugli artisti e su gli artigiani della nostra terra. Oggi guardo Pietrasanta con occhi nuovi”.

 

 

Lo sguardo e l’idea. Visita guidata dentro il chiostro di Sant’Agostino

 

Lo sguardo e l’idea. In cammino passando per Valdicastello

In Versilia la befana vien dal mare, a pulire le spiagge

Versilia, 5 gennaio 2023 – Anche quest’anno la Befana in Versilia arriva dal mare, per incentivare a tenere più pulito il mare-nostrum, che poi è di tutti. Singoli e famiglie potranno partecipare alla pulizia delle spiagge, postando le foto di quello che ha raccolto sui social di GoVersilia o inviandole per email. Non importa quanto, non importa come, ciò che conta è la goccia nel mare, ovvero, anche solo un brandello di plastica.

L’iniziativa si chiama “La Befana vien dal mare” e si terrà a Tonfano il 6 gennaio 2023.

“La befana vien dal mare con le pinne tutte rotte” recita una delle strofe del ritornello di una Befana solitaria, che andrà in giro per le spiagge della Versilia già la sera del 5 gennaio prossimo, quando giunta a riva inizierà la raccolta di tutti quei materiali che non dovrebbero stare sulla spiaggia.

L’evento, che ha lo scopo di trasferire ai più piccoli, ma ricordare anche agli adulti, che viviamo in un mondo a ciclo chiuso dove tutto quello che produciamo e buttiamo nel mare torna in noi attraverso quello che mangiamo e respiriamo.

Unitevi alla Befana che vien dal mare a pulire la spiaggia e postate la vostra foto sul Gruppo Social Facebook GoVersilia o sul vostro profilo Instagram inserendo il tag a Goversilia e/o gli ashtags  #goversilia #labefanaviendalmare.

L’immagine dovrà includere un oggetto raccolto sulla spiaggia. Si può partecipare anche inviando le proprie immagini via email a goversilia@gmail.com. La settimana seguente sarà pubblicata la miglior foto che ricorda a tutti noi che siamo la “goccia nel mare” e che senza gocce non c’è mare.

Inoltre la Befana “Ecologica” alla vigilia dell’epifania dopo essere arrivata dal mare andrà ad asciugarsi le pinne volando fino in centro storico aiutata dagli amici di A.S.D. Pietrasanta, accompagnata dalla Filarmonica di Capezzano Monte e salterà giù dal campanile sorvegliata da E.Acrobatica.

Dopo essersi riposata cullata dalle campane volerà la mattina presto del 6 gennaio direttamente a ripulire le spiagge e verrà a salutare grandi e piccini col suo sacco colmo di carbone, caramelle e detriti a Tonfano a Marina di Pietrasanta dove la troverete alle ore 10:30 in Piazza XXIV Maggio di fronte al pontile in attesa dell’arrivo del mago Matteo con il suo spettacolo.

LE STROFE:

La befana vien dal mare

La befana vien dal mare

con le pinne tutte rotte

a raccogliere gli scarti

sulla spiaggia nella notte.

Col suo sacco di carbone

ha rischiato d’affogare

tra la plastica e il petrolio

proprio dentro al grande mare.

 

 

La Befana vien dal mare ripulisce le spiagge dai detriti

 

Mare e plastiche abbandonate in acqua

Manifesto Epifania A.S.D. e GoVersilia con programma

La Befana vien dal mare le strofe

Exit mobile version