All’Archivio di Stato di Napoli appuntamento con Mario Persico

Napoli, 14 marzo 2023 – Sabato 18 marzo 2023, alle ore 11,00, presso l’Archivio di Stato di Napolo, in Piazzetta Grande Archivio n.5,  si terrà la presentazione del libro “MARIO PERSICO E LA SUA PRODUZIONE OPERISTICA” – Resoconto di un viaggio nelle memorie, nei ricordi, nella musica e nel tempo di un “nostrano” quasi dimenticato.

E’ storia recente che la storia di  Mario Persico, grazie al saggio di Luca Lupoli, ha avuto un suo posto  nella prestigiosa Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella, così come è giusto che fosse. L’autore, Luca Lupoli, dopo aver superato l’ostacolo della reperibilità bibliografica, grazie alla ricerca delle fonti a cura di Olga De Maio e grazie ad un incontro fortuito con il nipote dell’autore, il signor Sergio Nuvola, riesce a ricostruire la vita e l’opera di Mario Persico, uno di quegli autori dimenticati e ritrovati del nostro vasto patrimonio musicale.

La puntuale e attenta prefazione di Fabio Armiliato, cantante e attore,  uno dei tenori italiani più importanti al  mondo e della scena lirica internazionale, ci introduce nella produzione operistica italiana  a cavallo del  1800/1900 che è stata di una ricchezza inestimabile.

Mario Persico è diventato famoso per aver musicato la commedia di Carlo Goldoni “La Locandiera”, e non solo.

Interverranno Lorenzo Terzi, Archivio di Stato di Napoli;  M° Mariano Patti, Direttore d’orchestra; M° Mauro Castaldo, Docente Conservatorio di Benevento; Olga De Maio, Ricerche biobibliografiche; Giancarlo Lobasso, attore; Luca Lupoli, Autore. Modera Laura Bufano, Giornalista.

La presentazione si terrà  in un luogo voluto da Gioacchino Murat, nel 1808, per concentrare tutta la documentazione prodotta in secoli di storia e  si concluderà con un intervento musicale del soprano Olga De Maio e del tenore Luca Lupoli regalando ai convenuti una mattinata all’insegna della cultura e del bel canto.

L’associazione Culturale “Noi per Napoli”

con il Patrocinio dell’Archivio di Stato

Piazzetta Grande Archivio, 5 Napoli

Nell’ambito della Manifestazione  “Dialoghi di carta” Incontriamoci in Archivio

COMUNICA

Sabato 18 marzo 2023 – Sala Catasti

Ore 11,00

 Presentazione del libro

“Mario Persico e la sua Produzione Operistica”

Di Luca Lupoli – Aletheia Editore

“I colori di Rives”, rappresenta 4 tele l’ultimo album di Alessandro Grego

Trieste, 14 marzo 2023 – Quattro brani di musica elettronica pura che hanno come oggetto le tele dell’artista perugino Riccardo Veschini, in arte Rives. È questo l’album “I colori di Rives”, ultima pubblicazione discografica del compositore triestino Alessandro Grego, distribuita online da The Orchard/Sony Music, disponibile dal 18 marzo 2023 su tutte le maggiori piattaforme musicali come Apple Music, Spotify, Amazon, Youtube, etc.

Ognuno dei quattro brani e delle quattro tele rappresenta un colore diverso; si parte dal profondo nero de “Le vele”, al rosso di “Oblivion in rosso”, al blu di “Graffio su blu”, per terminare con il bianco di “Riflessioni su ventaglio bianco”.

A proposito di questo lavoro il compositore ci dice: “Ho voluto rappresentare acusticamente dei pannelli sonori di un determinato colore, ispirandomi e sonificando elettronicamente le relative opere di Rives. Il pannello sonoro ha la caratteristica di essere atemporale, o meglio metatemporale, cioè al suo ascolto non percepiamo lo scorrere del tempo ne tantomeno un inizio od una fine: non c’è narrazione o teleologia musicale. La caratteristica di queste mie quattro composizioni è che si viene subito sopraffatti da un primo piano acustico il quale tende a celare, o meglio obliare, un secondo piano nel quale qualcosa si muove, accade: è come intravedere/intrascoltare un mondo offuscato da un velo di Maya.”

Per la migliore fruizione, si consiglia l’ascolto in cuffia in ambienti poco rumorosi.

Inoltre, ad accompagnare l’uscita, ci sono anche dei videoclip disponibili sul canale YouTube ufficiale dell’artista.

Per maggiori informazioni rimandiamo al sito internet del compositore www.alessandrogrego.com, alla pagina Wikipedia ed ai canali:

I colori di Rives

Spotify

Apple Music

Youtube

Bandcamp

 

Biografia

Alessandro Grego (Trieste 1969), compositore e sound designer. La sua opera elettronica “The Aura – The storm” è stata selezionata per la conservazione dalla Biblioteca Nazionale di Francia tra le migliaia prodotte nel mondo dal secolo scorso. È stato ospite di diversi centri di ricerca sulla musica elettroacustica tra cui l’IMEB Bourges, il WDR di Colonia e l’ICST di Zurigo, collaborando con il flautista Roberto Fabbriciani. La sua musica è stata eseguita in festival e nelle più prestigiose sale da concerto nazionali e internazionali (Mozarteum di Salisburgo, Teatro Brandeburger, Conservatorio di Musica di Malaga, Teatro Frederick Loewe di New York, Teatro St. Michel di Bruxelles, Biennale della Musica di Zagabria, Teatro Dal Verme a Milano, Festival “Giornate Internazionali della Musica dei Compositori” a Cracovia, Colorado State University, Festival Synthese a Bourges, Centro Tempo Reale a Firenze, ecc.). Ha scritto musiche per serie televisive prodotte dalla RAI e si è esibito dal vivo in collaborazione con il C.S.C. – Cineteca Nazionale. Le sue composizioni sono pubblicate da RAI Edizioni Musicali Rai Trade, Bèrben, Carisch e sono state incise per l’etichetta discografica Phoenix, Agora, ARTS, Urbania, AWAL, The Orchard/SonyMusic, VDM Records e Tactus. Ha insegnato e tenuto conferenze presso l’Università di Firenze, l’Università di Siena, la Scuola SAE di Lubiana e il Conservatorio “Gioacchino Rossini” di Pesaro.

 

 

 

La sorpresa di Davide, un esordio da diecimila ascolti

Roma, 9 marzo 2023 – Convince ed emoziona “Vada come vada”, il primo singolo di Davide, singolo del cantante che anticipa la pubblicazione del primo album, che sarà preceduto a sua volta da altri singoli nei prossimi mesi.
La canzone è già stata un successo già al primo ascolto su Youtube, con più di 10.000 visualizzazioni nel giro di 48 ore, migliaia di streaming su Spotify, e migliaia di visualizzazioni per l’anteprima live la sera dell’uscita su Facebook, sul suo profilo personale (nome intero Davide La Bòllita).
Il brano, scritto a quattro mani da Nicola Ursino e Davide, è un lungo viaggio attraverso le riflessioni di un uomo che, con la coscienza nostalgica del suo passato, decide di affrontare il futuro con meno incertezza, sicuro che le esperienze fatte possano solo essere di buon auspicio per la propria vita.
Una canzone che affonda le proprie radici nella grande tradizione della musica italiana attraverso sonorità struggenti e passionali, con un testo mai banale e una metrica che si sposa sempre perfettamente con la ritmica di accompagnamento.
Un brano che suona già come un classico grazie anche alla produzione di Lorenzo Moriconi (The Spaceman Music), che regala un tocco pop moderno all’ incalzante stesura musicale.
“Vada come vada” è il primo singolo di un grande progetto che Davide porta avanti da anni, e su cui ha lavorato molto per la realizzazione soprattutto negli ultimi due anni.
L’album completo, il cui titolo è ancora top secret, è in fase di produzione e vedrà la luce nel prossimo autunno.
Presto usciranno nuovi singoli ad anticipare le atmosfere di questo album, alcune ripercorrendo le onde di “Vada come vada”.  Altre sono destinate a sorprendere sia per lo stile sia per la chiave di narrazione, attraverso diverse sonorità e stili musicali che tendono a ripercorrere la tradizione melodica italiana e cantautorale, in chiave più moderna.
Non resta che attendere le prossime tappe di questo percorso in musica e per ora ascoltare il primo singolo di cui proponiamo il link a tutte le principali piattaforme digitali.

Napoli: Mario Persico torna al Conservatorio San Pietro a Majella

Napoli, 6 marzo 2023 – E’ stato consegnato alla Biblioteca del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli il saggio di Luca Lupoli “Mario Persico e la sua produzione operistica”, in quella che è una delle istituzioni più antiche al mondo, fondata da Saverio Mattei nel 1791,  avo del compositore partenopeo.

Il testo scritto da Luca Lupoli, per Aletheia Editore, presenta la prefazione del tenore Fabio Armiliato, ed è stato realizzato anche con il minuzioso reperimento delle fonti bibliografiche e ricerche del soprano Olga De Maio.

Un giorno memorabile il 2 marzo 2023 per i cantanti lirici, i cui nomi resteranno per sempre nella storia della musica in una delle biblioteche più antiche ed importanti al mondo.

Un tassello aggiunto della musica del 900 rappresenta il saggio inserito nel catalogo dei testi della Biblioteca del Conservatorio di Napoli.

La sentita riconoscenza è andata vivamente dai cantanti lirici al Direttore M° Carmine Santaniello, alla Dott.ssa Tiziana Grande, Responsabile della Biblioteca,al M° Carlo Mormile,Docente e Direttore del Coro di Voci bianche.

I cantanti lirici, onorati di essere ritornati al Conservatorio San Pietro a Majella, dove hanno ricevuto la richiesta di inserire nel Catalogo della Bblioteca, il loro ultimo libro su Mario Persico, hanno condiviso proprio nello stesso luogo dove hanno studiato, una gran bella gratificazione. Eppure nella stessa Istituzione dove in precedenza ha studiato il compositore Mario Persico, con il quale si sono per un giorno sentiti in comunione, oltre le distanze del tempo nello stesso spazio che li ha accolti.

Il libro è stato presentato già al Pan di Napoli, alle Stanze della Musica di Roma, al Teatro Bellini di Napoli, prossimamente sarà presentato anche a  sarà presentato all’ Archivio di Stato a Napoli, poi alla IV Edizione  NapoliCittàLibro 2023 presso la Stazione Marittima di Napoli ed a Milano.

“Mario Persico e la sua produzione operistica” che rappresenta la riscoperta di un compositore poco noto, o quasi dimenticato che con le sue opere testimonia la sintesi tra la tradizione della scuola musicale napoletana del 700 con le innovazioni dei generi operistici del 900, ritorna alla memoria nel tempo dei nostri giorni per volere del Tenore Luca Lupoli che ai tempi della sua tesi di Laurea lo aveva conosciuto come autore da studiare.

Luana Absoluta, la cantante brasiliana festeggia il compleanno in Italia

Luana Absoluta, famosa cantante brasiliana, festeggia la sua nuova musica con un compleanno di lusso in Italia

Roma, 28 febbraio 2023 – La cantante brasiliana Luana Absoluta per festeggiare il suo compleanno ha organizzato una mega festa di lusso a Villa Fenaroli a Brescia. La celebrazione è stata all’altezza delle aspettative, con tanti ospiti, tra cui amici, familiari e fan accorsi per festeggiare il momento con la cantante. L’atmosfera è stata piena di energia, colori e divertimento, con la musica della stessa Luana.

La cantante brasiliana sta celebrando un importante traguardo nella sua carriera musicale. Dopo aver lanciato la sua ultima hit, si è posizionata ai vertici delle classifiche musicali in Brasile, ed è molto seguita anche in Italia. Inoltre, sta lavorando duramente per creare nuove canzoni sia per l’Italia che per il Brasile.

Nonostante Luana Absoluta non stia passando un periodo sereno della sua vita, a causa di alcune vicende personali, sta comunque lavorando al lancio di nuovi brani in vista dell’estate.

“Il mio compleanno è un’occasione speciale per me, perché mi dà la possibilità di ringraziare tutti coloro che mi hanno supportato fin dall’inizio della mia carriera”, ha dichiarato Luana.

La cantante è infatti nota per il suo stile musicale unico, che fonde la cultura brasiliana con influenze internazionali, creando un suono fresco e accattivante. E grazie alla sua presenza magnetica e la sua passione per la musica, l’artista è diventata rapidamente una delle cantanti più amate in Brasile. I fan possono quindi aspettarsi un altro grande successo per l’estate, che li farà ballare durante le vacanze.

“La mia passione per la musica mi spinge costantemente a migliorare e a creare qualcosa di nuovo e unico. Sono emozionata di poter condividere la mia nuova musica con tutti i miei fan, sia in Italia che in Brasile“.

Il profilo TikTok ufficiale di Luana Absoluta ha più di 700.000 follower, che restano aggiornati sui contenuti che la cantante pubblica periodicamente, riguardanti la sua musica e le sue performance.

La carriera musicale di Luana Assoluta è in continua ascesa e ci si aspetta che continui a fare grandi cose nel mondo della musica.

 

 

 

 

 

 

 

 

Musica: al Teatro Bellini l’incontro sul saggio su Mario Persico

Napoli, 21 febbraio 2023 – Nel foyer del Teatro Bellini, presso lo spazio “La terzagorà”, luogo di sinergia tra la casa editrice Laterza, il Teatro Bellini e l’associazione culturale “A voce Alta”, è stato presentato il saggio d’esordio del tenore Luca Lupoli, “Mario Persico e la sua produzione operistica” edito da Aletheia.

Il saggio è una rivisitazione della Tesi di Laurea del M° Luca Lupoli, che è nata dall’incontro fortuito dell’autore con il signor Sergio Nuvola, nipote del compositore. Lupoli intravede  la ricchezza dell’argomento e propone al soprano Olga De Maio di aiutarlo nelle ricerche delle notizie bio-bibliografiche di Persico.

Il saggio presentato al PAN e a Roma apre, sorprendentemente, a sempre nuovi spunti di riflessione. Questa volta sono stati chiamati a parlare del saggio: il M° Carlo Mormile del Conservatorio di Napoli, che ha fatto le veci del M° Carmine Santaniello, Direttore di San Pietro a Majella, impossibilitato ad essere presente per impegni istituzionali; Daniela Merola, giornalista e scrittrice e il M° Armando Jossa, ideatore e direttore artistico del “Premio Caruso da San Giovanniello a New York. “Parte lo speaker radiofonico e attore del Teatro De Poche, Giancarlo Lobasso, con la lettura della prefazione del saggio fatta da Franco Armiliato, uno dei tenori più importanti della scena lirica internazionale.

Si cerca di capire innanzitutto l’uomo Persico e il suo contesto familiare grazie all’accurata e attenta analisi di Daniela Merola , con il M° Carlo Mormile si discute del fervido periodo storico che ha riempito la vita musicale e teatrale del nostro Paese agli inizi del ‘900. Poi, il M° Jossa, a sorpresa, tratteggia attraverso la fisiognomica alcuni tratti esoterici del Persico.

La parola va poi al soprano Olga De Maio che racconta l’emozione di aver contribuito a rintracciare, grazie alle sue ricerche, un artista dimenticato.

Conclude l’autore, Luca Lupoli con una interessante dissertazione sulla mescolanza tra toscanità e napoletanità presente nella Locandiera di Goldoni musicata da Mario Persico.

Ci arriva  “bellezza” con la lettura di un brano tratto dalle lavandaie del Vomero, dall’ interpretazione di due brani dell’opera di Persico interpretati dai nostri Olga De Maio e Luca Lupoli.

La serata si conclude con eleganza, vengono distribuite delle rose per le signore e con dei gadget per gli uomini.

Ringraziamo Olga e Luca per la divulgazione che fanno della cultura alla portata di tutti con l’Associazione “Noi per Napoli”, ora impreziosita da questo saggio al quale ci auguriamo se ne aggiungeranno tanti altri.

Comunicato a cura di Laura Bufano

 

A Napoli la presentazione del saggio su Mario Persico

Martedì 21 febbraio al foyer del Teatro Bellini di Napoli la presentazione del saggio su Mario Persico di Luca Lupoli
Napoli, 13 febbraio 2023 – Martedì 21 febbraio prossimo, alle ore 17.30 al Ridotto del Teatro Bellini di Napoli (via Conte di Ruvo 14), si terrà la presentazione del libro “Mario persico e la sua produzione operistica” – Resoconto di un viaggio nelle memorie, nei ricordi, nella musica e nel tempo di un maestro quasi dimenticato.
L’autore, Luca Lupoli, dopo aver superato l’ostacolo della reperibilità bibliografica, grazie alla ricerca delle fonti biobibliografiche a cura di Olga De Maio e grazie ad un incontro fortuito con il nipote dell’autore, Sergio Nuvola, riesce a ricostruire la vita e l’opera di Mario Persico, uno di quegli autori dimenticati e ritrovati del nostro vasto patrimonio musicale.
La puntuale e attenta prefazione di Fabio Armiliato, cantante e attore, uno dei tenori italiani più importanti al  mondo e della scena lirica internazionale, ci introduce nella produzione operistica italiana a cavallo del  1800/1900 che è stata di una ricchezza inestimabile. La sua produzione è stata quantitativamentelimitata, perché componeva solo quando aveva un’ispirazione sincera, nata da vero sentimento e non costretto dalla necessità del vivere quotidiano.
E’ diventato famoso per aver musicato la commedia di Carlo Goldoni “La Locandiera”, e non solo.
,
Ne parleranno con l’autore Olga De Maio soprano, Maestro Carmine Santaniello, Direttore del Conservatorio di Napoli “San Pietro a Majella”, il Maestro Armando Jossa, ideatore del Premio Caruso “Da San Giovanniello a New York” e la giornalista e scrittrice Daniela Merola.
Modererà l’incontro la giornalista Laura Bufano e la presentazione si concluderà con un intervento musicale del soprano Olga De Maio e del tenore Luca Lupoli, autore del libro.
Gli interessati possono trovare il libro presso la Libreria Feltrinelli alla pagina www.lafeltrinelli.it/mario-persico-sua-produzione-operistica-ebook-luca-lupoli/e/9791222051215.

Al Festival di Sanremo artisti spesso scoperti dai talent show

Sanremo, 7 febbraio 2023 – Il Festival di Sanremo, uno dei più importanti e storici eventi musicali italiani, sta per iniziare. Il 7 febbraio 2023, la kermesse che si svolge ogni anno nella città ligure, attirerà l’attenzione di milioni di spettatori in Italia e all’estero. Quest’anno, l’evento promette di essere ancora più emozionante e sorprendente, con una line-up di artisti eccezionali pronti a competere per il premio più ambito della musica italiana.

L’edizione numero 73 del Festival di Sanremo è in programma da martedì 7 a sabato 11 febbraio al teatro Ariston della Città dei Fiori. Alla conduzione, per il quarto anno consecutivo, c’è Amadeus, che è anche direttore artistico. Amadeus è già stato confermato anche per Sanremo 2024, entrando così tra i conduttori che hanno fatto la storia della kermesse, meglio di lui solo Pippo Baudo e Mike Bongiorno.

Nelle cinque serate di musica, Amadeus sarà affiancato da Gianni Morandi, che si esibirà anche nella seconda serata (mercoledì 8 febbraio) insieme ad Al Bano e Massimo Ranieri. Inoltre, sono previste varie co-conduttrici: nella prima serata (martedì 7 febbraio) e per la finale (sabato 11 febbraio) sul palco ci sarà l’influencer e imprenditrice digitale Chiara Ferragni, nella seconda serata (mercoledì 8 febbraio) la giornalista Francesca Fagnani, nella terza serata (giovedì 9 febbraio) la pallavolista Paola Egonu (la prima co-conduttrice di colore nella storia del festival) e nella quarta serata (venerdì 10 febbraio) l’attrice Chiara Francini. In ogni serata, le co-conduttrici effettueranno un monologo su un tema preciso.

Mentre tutti i fan della musica italiana sono impazienti di scoprire i nuovi talenti che si esibiranno sul palco di Sanremo, è importante notare che molti di loro potrebbero essere stati scoperti proprio grazie a talent show alternativi e meno conosciuti, come Nokep TV Generation, talent show in onda ogni mercoledì sera che sta spopolando su SKY,

Nokep TV Generation, contest canoro dai natali nel 2020, infatti gira l’Italia alla ricerca di nuovi talenti emergenti e ha già portato alla luce numerose voci importanti. Il contest ha segnato un successo di audience, non sulla RAI ma su SKY.

Nokep TV Generation, sponsorizzato dalla nota piattaforma professionale di promozione per cantanti, Playspotify.it, contribuisce quindi alla cultura della nostra Canzone Italiana.

Domenica il contest canoro Noket TV Generation arriverà a Milano con un seguito ancora più grande e nel frattempo, il Festival di Sanremo ci avrà già rivelato chi sara stato il suo vincitore selezionato tra tutti i 28 partecipanti.

Quest’anno, con una line-up di artisti eccezionali, la kermesse promette di essere ancora più emozionante e sorprendente. Tutti gli spettatori, sia in Italia che all’estero, sono invitati a seguire questo grande evento e a scoprire i nuovi talenti che si esibiranno sul palco. Il successo di questi eventi musicali è importante non solo per gli artisti, ma anche per la cultura e la tradizione italiana.

 

 

 

 

Festival di Sanremo 2023: Ecco gli artisti più ascoltati fino ad oggi

Sanremo, 6 febbraio 2023 – Febbraio è appena iniziato e diversi sono gli eventi ad esso associati, come San Valentino e il Carnevale. In Italia, però, da sempre, Febbraio è il mese che tiene incollati alla tv milioni di italiani. È il mese infatti della principale kermesse musicale del nostro paese: il Festival di Sanremo. Un evento che, giunto alla sua 73esima edizione, è tornato a generare ascolti importanti negli ultimi anni rispetto alla flessione subita a partire dai primi 2000.

Basti pensare che lo scorso anno ha registrato un picco di ben 11 milioni di telespettatori.

Ma chi sono gli artisti di quest’anno del Festival e che seguito hanno in termini di ascolti e fans?

A tal riguardo è stato appena pubblicato uno studio che analizza i numeri dei cantanti di Sanremo 2023 sulla piattaforma musicale Spotify, confrontando gli ascoltatori mensili e le canzoni più ascoltate di questi artisti. 

Scopriamo allora quali sono gli artisti più ascoltati di questo Sanremo 2023.

Gli artisti del Festival e le canzoni più ascoltate 

Al primo posto tra gli artisti più ascoltati secondo lo studio, condotto l’agenzia di marketing digitale Seeders, c’è Lazza, rapper milanese con il disco più venduto nel 2022, con ben 5 milioni di ascoltatori mensili, seguito da Gianluca Grignani e da Tanai, che proprio nell’edizione dello scorso anno si era classificato in ultima posizione.

Tra i primi dieci posti troviamo inoltre artisti che vantano una carriera importante come Giorgia e Marco Mengoni, a quali si aggiungono una serie di cantanti più giovani come Ultimo e Ariete

Agli ultimi posti troviamo poi rispettivamente Colla zio, Sethu e i Cugini di Campagna che, nonostante siano un gruppo storico con una grande carriera alle spalle, si trovano in fondo alla classifica con 37.356 ascoltatori, probabilmente per la scarsa propensione alla tecnologia.

Guardando invece la classifica delle canzoni più ascoltate troviamo in prima posizione Gianluca Grignani con “Mi Hístoria entre tus Dedos”, versione spagnola di “La mia storia tra le dita” con addirittura 215 milioni di riproduzione, seguito da La Coda del Diavolo di Elodie, Pianeti di Ultimo e Vivo per Lei di Giorgia

In ultima posizione troviamo invece gli esordienti Colla Zio con la loro chiara (272 mila riproduzioni).

Spotify, largo ai giovani

Dallo studio degli artisti di Sanremo 2023 realizzato dall’agenzia Seeders e delle canzoni più ascoltate su Spotify quello che emerge è sicuramente una propensione verso la musica del momento da un punto di vista anagrafico di Spotify e dei suoi utenti.

Infatti canzoni molto famose ma più datate come Domani Smetto (Articolo 31) o Un’emozione da poco (Anna Oxa) non reggono la competizione con quelle di artisti con canzoni più recenti.

Inoltre confrontando le due classifiche gli artisti presenti nella TOP 10 della prima sono più meno gli stessi della seconda, anche se con posizioni distinte. Ne è un esempio Laza che dalla prima posizione nella classifica degli artisti più ascoltati passa alla quinta con la sua s!r!. L’unica grande differenza è invece la presenza del duo Colapesce Dimartino che con il loro singolo “Musica leggerissima” entrano nella top 10 delle canzoni più ascoltate.

Sulla base di queste classifiche è normale chiedersi quindi cosa accadrà con l’imminente Festival di Sanremo. Le posizioni degli artisti cambieranno? Quali nuove canzoni avranno successo? Non ci resta che aspettare l’inizio del Festival per scoprirlo.

 

 

La cantante umbra Alessandra Becelli nella Top Ten austriaca

Conquista la Top Ten austriaca l’EP ‘Sensi’ di Alessandra Becelli, un brano in lingua italiana che piace oltre frontiera

Roma, 1 febbraio 2023 – Si presenta con un “Grazie” di grande intensità Alessandra Becelli per il suo ritorno sul mercato discografico con l’EP “Sensi” prodotto da una label indiepop austriaca, la WranaEnterprises. A presentare questa uscita è appunto la canzone “Grazie” che nella versione originale è scritta e interpretata da Amara.

Disco e ritorno di qualità per l’artista umbra che prende il nome dalla canzone “Sensi”, lead track scritta per lei da David Poggiolini e Paola Capone. Era atteso, nel mondo indie, questo ritorno che infatti incontra l’approvazione di critica e pubblico per lo più estero.

Uscito negli store il 13 gennaio l’album è entrato nella Top Ten austriaca, un risultato importante considerando che i brani sono interamente in italiano tranne il duetto natalizio “Chatching Snowflakes” con il cantautore austriaco Goldman.

Sono molto soddisfatta di questo ritorno che è nato un po’ per caso” ci racconta Alessandra Becelli, “ci eravamo fermati proprio sul brano ‘Sensi’ con David e Riccardo Brizzi a causa della pandemia e sembrava non arrivare mai il momento di far uscire la canzone quando Stefan (CEO della WranaEnterprises) mi ha contattata chiedendomi di uscire con un EP con la sua etichetta.” “Un disco in italiano all’estero? Una follia ho pensato… eh.. invece aveva ragione lui!” continua la Becelli.

Con le nuove 5 tracce Alessandra Becelli rimette la musica al centro cercando di portare un po’ di leggerezza e speranza esprimendo la bellezza della vita in tutte le sue forme compreso il dolore. Le canzoni molto più mature rispetto al passato hanno suoni che si fondono alla perfezione con la voce calda e morbida della cantante. Due cover di grande impatto con il singolo “Grazie” di Amara e “America” di Gianna Nannini e a completare il disco gli inediti “Sensi” e “Controversa”.

Qualche info in più sull’artista:

Alessandra Becelli è nata a Terni ed è al suo secondo disco si è laureata con lode in Scienze e Tecnologie della Produzione Artistica con una tesi sulla Video Arte. Dopo un periodo come assistente costumista in Teatro e nel Cinema è la musica a prendere il sopravvento. Si diploma al CET di Mogol e arriva finalista alle selezioni di Sanremo Giovani. È considerata tra le interpreti più interessanti della musica leggera italiana.

 

Album release date: 13 gennaio in tutta Europa

Link informativi:

www.Alesound.org

www.facebook.com/alessandrabecelli

Etichetta discografica: www.WranaEnterprises.com

Ufficio Stampa: www.musicmanager.itmusicmanager@live.it

Streaming and Digital Download

SPOTIFY: https://open.spotify.com/album/4GkgXUxW7Zrzs7luTahivT

ITUNES: https://music.apple.com/it/album/sensi-ep/1658794683

 

 

Exit mobile version