Iniziano le Bridal Fashion Week: ecco le nuove tendenze sposa

Como, 28 marzo 2023 – Quali sono le tendenze moda riguardo gli abiti sposa e sposo per il 2024? A dettare le tendenze moda per il 2024 saranno come sempre le Bridal Fashion Week. Si tratta di appuntamenti fondamentali per il mondo bridal, ovvero l’equivalente della Fashion week ma legati alla moda sposa, che si svolgono tra Roma, Barcellona e Milano ad inizio primavera.

Sono realtà riconosciute in tutto il mondo e che abbracciano tanti operatori di un settore esteso e prezioso, simbolo del saper fare italiano ma anche estero.

Le nuove tendenze moda sposa per il 2024

A raccontarci le nuove tendenze moda per spose e sposi Monica Gabetta Tosetti, titolare insieme al marito Giovanni del Brand Tosetti ed autrice del Manuale per la sposa perfetta, uscito lo scorso novembre ed andato a ruba in tutte le librerie.

“La Bibbia del vestire il matrimonio si scrive in queste 3 settimane e qui nascono le mode che detteranno legge per tutto il prossimo anno. Un appuntamento imperdibile per gli addetti al settore per cercare, capire e notare le tendenze e gli stilisti emergenti sposa e sposo, che faranno la moda wedding

Già diffusissima tra i matrimoni celebrati all’estero o nel destination wedding in Italia, la prima tendenza di cui notiamo il sentore é il boom di matrimoni simbolici tra le coppie italiane.

Lo notiamo dagli abiti più scoperti sulle spalle e dai tessuti meno conformisti. Una tendenza che prende sempre più piede e parte dal desiderio di rivivere le emozioni del matrimonio per tutti coloro che hanno vissuto il proprio “Grande Giorno” seguendo le restrizioni Covid.

Una tendenza questa che incontra il gusto di chi vuole dare un’impronta romantica alle nozze e di chi vuole giurarsi amore eterno in una location mozzafiato.

Ma la sposa 2024 sarà anche “eco-friendly”.

Il classico scollo a bustier si reinventa nelle collezioni di abiti da sposa: stecche e corsetti sono l’ispirazione principale per wedding dress che mixano stile vintage e nuove tendenze. A vincere sono bustini cut-out oppure impreziositi da spalline sottili di perle e cristalli.

A conquistare le giovani spose del 2024 grazie a tagli e silhouette che strizzano l’occhio alle bride to be millenials, sempre in cerca di proposte originali che sviano dal seminato e seguono da vicino le tendenze.

Ad esaudire ogni loro desiderio una sfilza di abiti da sposa corti: dai modelli che sembrano pensati per un matrimonio in spiaggia agli stili minimali, contraddistinti da lunghi strascichi e micro spalline off-the-shoulder

Nel primo appuntamento di Roma, già si segna il ritorno del tulle, centrale nelle collezioni di wedding dress della stagione prossima. Sotto forma di balze su gonne principesche gonne oppure dettaglio di stile sui vestiti da sposa in stile vintage o ancora materia prima per abiti a corolla notabili.

Un must have sono poi le maniche o i manicotti. Svolazzanti, ricamate, dal sapore retro. Lunghe o corte, applicate o staccabili.

Tra le tendenze abiti da sposa inoltre anche le maniche in pizzo, che aggiungono movimento e grazia all’ensemble.

I colori che la fanno da padroni sono l’avorio seta, i blush polverosi, le sovrapposizioni di colori tenui la fanno da padrone.

Queste le prime linee guida, in attesa di Milano e Roma dove andranno in scena le grandi sfilate sposa”, conclude Monica Gabetta Tosetti.

 

A Prato “Benvenuta Primavera”, grazie agli abiti della stilista Eleonora Lastrucci

Serata di beneficenza a Prato, con la stilista pratese Eleonora Lastrucci

Firenze, 23 marzo 2023 – Sarà anche vero che una rondine non fa primavera, tuttavia ieri sera presso il “Beste Hub” di Prato, nella splendida serata di beneficenza dedicata alla stilista pratese Eleonora Lastrucci svolta sotto l’egida dell’ “Associazione Toscana Tumori” ed il “Lions Club Prato Castello dell’Imperatore” che tanto si presta per i ‘Service’ d’aiuto alla persona nonché per il sociale e la cultura in tutte le sue sfaccettature. La primavera in boccio era data anche da svolazzanti rondinelle e gentili fiorellini a forma di spille, passate per capelli, indossate dalle ‘mille’ ed elegantissime modelle che hanno sfilato nella struttura moderna: bianca con corridoi soprastanti ed ampie scale che permettevano l’uscita delle raffinate modelle, con i favolosi abiti da cerimonia ‘firmati’ Eleonora Lastrucci.

Al suono di buona musica e squisita cena durante il défilé in un tripudio di colori che tanto accarezzavano l’ambiente squisitamente ‘white’, le fanciulle dal passo sinuoso e felpato, mostravano abiti in oro, ed ancora rosso passione, qualcosa di fantasioso che ben accarezzava le figure, lo stupendo panna da raffinati intrecci, assieme alla magia del nero con seducente pizzo che spesso ‘librava’ nell’aria grazie al giocoso “battito d’ali di modella” rendendola simile ad una farfalla.

E quindi applausi a scrosci per la fashion designer Eleonora Lastrucci, assolutamente inimitabile nella sua ‘zampata’ a firmamento della sua maison.

La presenza musicale di Yana C vestita da Lastrucci con abiti seducenti, ha reso ancora più magica la serata.

Decisamente un bel momento con tanti sorrisi sulle labbra degli ospiti, durante la degustazione della magnifica torta, così bella, peccato inciderla, con su impresso  “Benvenuta Primavera”, mentre le persone ritiravano gratuitamente le copie della magnifica rivista ‘Excellence Luxury’ di cui spesso Eleonora Lastrucci ne è protagonista.

Doveroso ringraziare inoltre la generosità dei partecipanti, grazie al devoluto di oltre 10.000 euro, interamente consegnato all’Att nel proseguimento del loro nobile operato.

 

Press Carla Cavicchini

TAG @eleonoralastrucci @stilistaintetnazionale @hautecouture

@stilista @beneficenza @luxury @moda @cocktail

Dr. Gert Medical Cosmetics vince il Quality Award 2023

Roma, 15 marzo 2023 – Le soluzioni per la cura e la salute della pelle del Dr. Gert Medical Cosmetici sono stati premiati per la loro alta qualità con il QUALITY AWARD 2023, il premio di qualità N.1 in Italia, conferito attraverso rigorosi test sensoriali a norma ISO. Il premio è assegnato attraverso il giudizio insindacabile di ampi campioni di consumatori in target.

Le consumatrici di prodotti cosmetici analoghi a quelli in test, che hanno provato in blind i prodotti Dr. Gert, hanno espresso un giudizio di piena soddisfazione, con una valutazione media in termini di gradimento globale superiore a 9/10 e una dichiarazione di acquisto pari al 100% del campione reclutato. (Fonte Consumer Test – Premio Quality Award).

La linea Dr.Gert Medical Cosmetics comprende Dispositivi Medici e Cosmetici Funzionali.

Tutti i prodotti Dr. Gert sono infatti:

  • efficaci, svolgendo una funzione curativa, poiché specifici per il trattamento di alcune patologie;
  • funzionali, grazie ad un’azione preventiva, aiutando la pelle a proteggersi e a rafforzarsi;
  • sicuri, tramite rigorosi test di biocompatibilità (citotossicità, irritazione e sensibilizzazione cutanea) e appositi test dermatologici;
  • naturali, formulati con materie prime e attivi naturali, senza parabeni, siliconi o cessori di formaldeide;
  • cruelty free, testando in vitro su cellule e tessuti di derivazione cutanea;
  • delicati, poiché privi di metalli pesanti come Nichel, Cromo e Cobalto; i profumi scelti sono tutti senza allergeni;
  • user friendly, grazie a formule e tessuti studiati per una texture leggera ed un’applicazione confortevole.

Il Dr. Gert in TV

Per onorare il premio ricevuto a partire da domenica 19 marzo, Dr. Gert Medical Cosmetici sarà in TV con una informazione pubblicitaria da 15 secondi, dedicato a tutte le linee di prodotto del Dr. Gert, age, derma, impurità, discromie e eye relax.

L’informazione pubblicitaria andrà in onda prima su Discovery, sui canali Real Time e Food Network, tutti i giorni per due settimane, e dal 2 aprile, per altre due settimane, anche su SKY TG24.

Nello stesso periodo anche gli spot Quality Award con tutti i premiati di qualità dell’edizione 2023, saranno nuovamente on air dopo le ultime campagne televisive, quella natalizia e quella di fine gennaio/inizio febbraio di quest’anno.

Link dello spot: https://www.youtube.com/watch?v=XD329VpPqEE

 

 

 

Jenny Di Marco, è la sorpresa delle fashion week di Milano e Parigi

Milano, 8 marzo 2023 – La sua bellezza e la sua capacità di sfilare in modo naturale ed elegante, le hanno permesso di diventare una delle modelle più ricercate del momento. La sua figura slanciata e sinuosa, insieme alla sua personalità magnetica, hanno attirato l’attenzione di stilisti e fotografi. Parliamo di Jenny Di Marco, una modella che sta rapidamente emergendo come una delle nuove figure di riferimento del mondo della moda e dell’ industria cinematografica. Cresciuta nel quartiere di Porta Venezia, e laureata in ingegneria all’Istituto Politecnico di Milano, Jenny ha sviluppato fin da giovane una spiccata passione per la moda. I suoi outfit sempre vistosi, ma adatti a ogni occasione, non sono mai passati inosservati, e da qui i trampolini di lancio dei vari casting, concorsi superati e le prime sfilate.

Ma oggi, la prezzemolina del Fashion System milanese, ha lanciato un progetto ambizioso, si tratta della prima edizione del “Milan Fashion Week Selection”, in cui 5 brand selezionati da tutto il territorio italiano hanno esposto le proprie collezioni presso Jenny’s Pop Up, durante la settimana della moda a Milano, tenutasi dal 21 al 27 febbraio.

Le Chicche Fashion Roma, realtà con una forte presenza online, scelte da Jenny come ancora commerciale per il suo Pop Up 2023. La designer emergente Marcella Spagnolo; la fashion creative designer Sofia Alemani; il brand sostenibile Oneforeveryone e la realtà handmade tutta made in Italy, Cremis Creazioni.

Durante la Paris Fashion Week, Jenny Di Marco è stata anche una delle protagoniste della sfilata che si è tenuta presso la prestigiosa location l’American Cathedral di Parigi e alla fine dell’evento sarà impegnata per uno shooting fotografico per il brand Cremis Creazioni.

Con i suoi occhi color ghiaccio e il suo sorriso contagioso, Jenny Di Marco sembra destinata a diventare una delle icone della moda italiana e non solo. La sua carriera è appena cominciata, ma il suo talento e la sua passione per la moda la porteranno sicuramente a raggiungere traguardi sempre più ambiziosi.

Intanto, la modella ha in cantiere nuovi progetti, tra cui sfilate e format di moda innovativi, per seguire tutte le novità. Per non perdervi nessuna novità della modella vi suggeriamo di seguire il suo profilo Instagram ufficiale www.instagram.com/p/Co_xARoKneG/?hl=it.

 

 

Chirurgia: è la Simulazione 3D la nuova frontiera

Il Dott. Med. Marco Castelli di Varese è il primo ad utilizzare un sistema che permette di vedere in anticipo i risultati di un intervento estetico

Varese, 28 febbraio 2023 – Sottoporsi ad un intervento chirurgico, in campo estetico, è sempre un’operazione delicata e uno degli aspetti più temuti dai pazienti è proprio l’incognita di non sapere quale aspetto si assumerà in seguito. Da oggi questo timore si può superare facilmente, grazie ad una tecnica innovativa sul fronte della chirurgia plastica, l’utilizzo del sistema di simulazione Crisalix.

Abbiamo incontrato il Dott. Med. Marco Castelli, specialista in chirurgia plastica e ricostruttiva, che ci ha spiegato nel dettaglio in cosa consista questo software avanzato. Proprio il Dott. Castelli, che opera da oltre trent’anni nell’area insubrica e ticinese, è stato pionere di questa particolare tecnica a Varese, ora apprezzata e utilizzata sempre di più nel settore della chirurgia.

Dottore, in cosa consiste la simulazione 3D?

Si tratta di un software di simulazione virtuale molto innovativo, che consente di avere una percezione realistica ed estremamente precisa del prima e dopo di un intervento di chirurgia plastica. Caricando nel sistema le foto del paziente, prese da angolazioni differenti, è possibile creare una simulazione del risultato finale dell’intervento. Il software è molto sofisticato e gli ingegneri che lo hanno progettato, nel caso della mastoplastica additiva hanno inserito i modelli di protesi presenti sul mercato con le differenti dimensioni proprio per avere una riproduzione più fedele possibile di quello che sarà l’esito finale dell’intervento. Insomma, un grande salto in avanti rispetto al passato.

Quali sono i vantaggi di questo sistema?

I vantaggi sono molteplici. Sicuramente la personalizzazione è uno di questi. Nella valutazione di una mastoplastica additiva ad esempio: su due pazienti diverse la stessa protesi può dare due risultati diversi. Ciò perché l’esito dell’intervento non dipende unicamente dalla protesi scelta, ma anche dalla conformazione fisica del torace e del seno della paziente in questione. Dunque, utilizzare il software di simulazione 3D consente di avere una visione estremamente precisa del risultato. La stessa cosa è applicabile anche ad altri interventi quali la rinoplastica, dove i dettagli delle modifiche apportabili ad un naso sono fondamentali per una decisione serena e consapevole.
Un altro aspetto molto importante è quello psicologico, in quanto i pazienti che si sottopongono all’intervento, si sentono molto più sicuri e tranquilli nell’affrontarlo. Il paziente si sente parte attiva, in quanto, dopo la simulazione, può decidere se accettarla come elaborata, oppure valutare delle modifiche insieme allo specialista.

Dottore, lei è stato il pioniere di questa tecnica a Varese.

Sì, sono stato il primo a proporre ai miei pazienti questa nuovissima tecnologia, sviluppata da una società elvetica con cui collaboro da tempo. In oltre trent’anni di attività ho sempre cercato di portare innovazione nel mio campo. Sono molto attento alle esigenze dei miei pazienti e, per questo, il mio obiettivo è quello di offrire sempre servizi all’avanguardia.

Per maggiori informazioni rimandiamo al sito internet del Dott. Castelli Marco, all’indirizzo www.castellimarco.com.

 

 


A cura di Rossella Di Pierro

San Valentino, il trionfo dell’amore resta il matrimonio

il matrimonio perfetto resta in cima ai sogni degli innamorati

Milano, 13 febbraio 2023 – Nella mente degli innamorati è sempre il matrimonio il trionfo dell’amore. A confermarlo oltre che indagini di settore anche chi  tutti i giorni lavora nell’ “economia dell’amore”.

“L’amore esiste ancora e si manifesta tutti i giorni. Fondamentalmente non è vero che ci si sposa meno, o ci si ama davvero; solo ci si sposa in modo diverso, in posti diversi e ad età molto varie”, afferma Monica Gabetta Tosetti, cuore del Brand Tosetti di Como, ed autrice del “Manuale della sposa perfetta”.

“Sono diminuite le cerimonie religiose è vero, ma sono aumentate quelle civili; le spose anche sopra i 40/ 50 anni non sono più un’eccezione, cosi come i matrimoni tra le persone dello stesso sesso”, continua l’esperta di moda e bellezza.

“Scegliere gli abiti dei matrimoni viene sempre vissuto con tanta emozione e con tantissima gioia. È uno dei momenti più attesi nei tempi dell’amore e ricordiamo che non esiste un abito da sposa che sta bene a tutte, ma esiste un abito da sposa e da sposo per ognuno.

Sono cambiate tantissimo le età e le le situazioni del matrimonio. E in tal modo sono diventate numerose anche le proposte. Ogni sposa e ogni sposo, trovano sempre il loro abito, che li rispecchi e li faccia sentire belli.

E si la sposa, lo sposo ed il matrimonio perfetto esistono ancora. Anzi ogni legame è perfetto se ascoltato con il cuore. 

Il giorno del matrimonio resta negli anni il coronamento di un sogno d’amore, i preparativi sono sempre meticolosi. Ricevo tantissime foto di spose e sposi e tutti sono sempre perfetti, come nel mio libro.

L’abito da sposa resta il sogno di ogni donna e di ogni sposo. Cresciamo ascoltando favole di principesse che sposano principi. E l’abito da sposa ed ora anche da sposo è la prima cosa che si sogna”, conclude Monica Gabetta Tosetti.

 

 

0261F290-C47B-4150-98E6-82240263DC3D IMG_7081
IMG_7080

Made in Italy, nasce in Puglia la filiera del cotone biologico

Si trova sul Gargano la prima filiera di cotone biologico italiano: da San Marco in Lamis al gruppo Albini, la splendida realtà della Gest

San Marco in Lamis (FG), 10 febbraio 2023 – Partire da un paese del sud Italia, credere fortemente in ciò che si presenta come un’utopia, stravolgere ogni schema, conquistare il panorama nazionale e internazionale con una produzione biologica e tutta Made in Italy. Un sogno che si può realizzare!

Lo sanno bene Pietro Gentile e Michele Steduto, due imprenditori ‘illuminati’ che qualche anno fa provenienti da modi diversi da quello agricolo – tessile e che a San Marco in Lamis hanno messo su un’intera filiera e hanno conquistato l’ostico ed affascinante panorama della moda italiana.

L’IDEA

Nel 2019 i due imprenditori garganici, provenienti da realtà lavorative differenti, decidono di entrare nel mondo dell’abbigliamento e di produrre camicie di alta sartoria.

Si tratta di un’attività assolutamente pionieristica sul promontorio pugliese, ma i due imprenditori sanno il fatto loro: grazie al know how e alla tecnologia, creano camicie di alta sartoria, con numerosi passaggi a mano e con tessuti pregiati. Un prodotto riuscito. Ma Pietro e Michele non hanno alcuna intenzione di sentirsi arrivati, nonostante i primi successi e il gradimento delle loro produzioni. Durante il lockdown, infatti, decidono di produrre da soli le materie prime, quel cotone che in Italia nessuno coltiva, ma che all’estero rappresenta una buona fonte di reddito. Si procurano i semi e avviano una coltivazione sperimentale su 3 ettari di terreno tra San Marco e San Severo. Il prodotto si fa vedere presto ed è di buona qualità, le loro camicie Gest (www.gest-italia.com), questo l’acronimo che dà nome all’azienda, iniziano a piacere davvero a chi le indossa.

LA SVOLTA

Settembre 2020 rappresenta per i due imprenditori il mese della svolta: Gentile e Steduto decidono di organizzare un convegno a San Giovanni Rotondo ed invitano diverse aziende tessili italiane. Nella città di San Pio si presentano in 250 e molti di essi provengono dal nord Italia, dove il settore tessile è una realtà consolidata. I due imprenditori pugliesi hanno colto nel segno. Inizia un proficuo dialogo con produttori, tessitori e impianti di tintoria. Nel 2021 la seconda produzione è entusiasmante e soprattutto vede un prodotto totalmente biologico.

IL GRUPPO ALBINI

I due garganici sono inarrestabili ed entrano in contatto con il prestigioso Gruppo Albini, che dalla provincia di Bergamo fornisce di tessuti le più grandi case di moda italiane e internazionali. L’ intesa è quella di incominciare una sperimentazione ancor più ampia insieme e di riportare la produzione nella Penisola: in Puglia, dopo circa 70 anni, avrebbero prodotto il primo cotone biologico italiano, scientificamente tracciabile. Un’impresa mastodontica, che però non spaventa per niente i titolari della Gest, che iniziano a sperimentare cotoni di diverse provenienze e intraprendono altri piccoli investimenti.

LA CAPITANATA COME IL TEXAS

Nel 2022 gli ettari di coltivazione aumentano e diventano 50, sempre tra Gargano e alto Tavoliere. La varietà sperimentata è la Blue Seed, varietà ma fibra lunga e coltivata negli stati caldi americani, come Arizona e Texas. Il clima della Capitanata si rivela ideale e la fibra raccolta è ottima. È la svolta della svolta. Alla blue seed vengono affiancate varietà greche e turche, che in provincia di Foggia trovano un ambiente ideale.

COLLABORAZIONE VINCENTE

La joint venture con Albini è vincente sin da subito: dal 2020, grazie anche alla Gest, il gruppo bergamasco passa da una vendita del 5% di organico al 30% nel 2021 e al 35% nel 2022. La filiera è tracciabile dalla semina alla tessitura: la coltivazione avviene in Capitanata, con la parte logistica a San Marco in Lamis, la ginnatura (cioè la separazione delle fibre dai semi) viene fatta in Grecia, ma si sta lavorando per portarla in Capitanata. Le balle di cotone da 220 kg tornano in Italia e la tessitura avviene ad Albino (Bg).

CONSACRAZIONE A MILANO

Pietro e Michele sono in questi giorni a Milano Unica, la fiera di riferimento dei tessuti e degli accessori di alta gamma per l’abbigliamento donna e uomo, per presentare la fantastica avventura dell’unico prodotto realizzato interamente con cotone italiano:

“È un’idea innovativa ma soprattutto educativa per i nostri giovani – dicono gli imprenditori pugliesi – poiché la possibilità di rimanere in provincia di Foggia senza fuggire per cercare lavoro è concreta. Certo, da una terra in cui si investe sempre meno, in cui l’industria non esiste quasi, è più facile fuggire. Noi invece ci crediamo e siamo certi che con la volontà e qualche piccolo investimento, tutto si possa fare. Il resto viene da sé.

IL 2023

Quest’anno – aggiungono Steduto e Gentile – si coltiveranno ben 100 ettari di cotone in Capitanata e stiamo pensando di realizzare un impianto di prima lavorazione per chiudere tutto il percorso italiano senza spostare neanche un grammo di cotone. Questo significa posti di lavoro. Vogliamo che le camicie, le polo e le t-shirt Gest non rappresentino solo un brand, ma una bella storia di Capitanata”.

IN CAPITANATA SI PUÒ

“Ci auguriamo – concludono Michele e Pietro – di poter formare giovani e poter fornire loro una speranza e soprattutto possibilità redditizie. In Capitanata si può produrre tutto, bisogna solo dare la giusta retribuzione a chi lavora e poi far ritornare in auge quel sano campanilismo, in una terra che tutti ci invidiano”.

L’idea di Gest giunge inoltre in un momento in cui i costi del grano sono di colpo crollati e quindi produrre cotone potrebbe essere un incentivo per gli agricoltori locali:

“Ai nostri associati paghiamo 100 euro al quintale per il cotone organico. Ogni ettaro coltivato a grano produrrebbe lo stesso quantitativo di cotone, solo che oggi il grano viene pagato meno di 45 euro al quintale. Fare i calcoli è abbastanza semplice”.

Se due persone estranee al mondo agricolo e tessile hanno messo su una filiera, la loro storia deve essere sicuramente d’esempio.

 

 

 

Cura della pelle: dalla ricerca nasce la linea per la salute del microbiota

Roma, 8 febbraio 2023 – Scegliere i cosmetici giusti per la propria routine di bellezza è fondamentale per preservare la salute e la bellezza della pelle, a partire dalla protezione del microbiota e della barriera cutanea.

A partire da questi principi è nata, dopo numerosi test di laboratorio, per la prima volta una linea capace di prendersi cura del microbiota cutaneo, per tutti i tipi di pelle e di età

La nuova linea si chiama Beauty Light è stata creata da Fitopreparatori Italiani, è ricca di estratti naturali ed è composta da 5 prodotti innovativi:

latte detergente delicato, crema rassodante effetto lifting viso-collo, crema nutriente forte, crema lenitiva plus e crema idratante anti età texture leggera.

I cosmetici per la bellezza della pelle e cura del microbiota della pelle

Tutti i cosmetici della linea Beauty Light sono a base di BIOMA COMPLEX, un composto che preserva l’equilibrio del microbiota cutaneo, che, insieme ad altri componenti agisce positivamente sulla cute:

  • detergendo in profondità delicatamente, senza disidratare la pelle;
  • promuovendo l’elasticità della pelle e la sua compattezza con effetto lifting rimodellante;
  • nutrendo e idratando la pelle secca, rendendola morbida ed elastica;
  • donando alla pelle una sensazione di sollievo con azione lenitiva e idratante, favorendo il ripristino del benessere fisiologico;
  • idratando la pelle, lasciandola morbida, setosa ed elastica senza appesantire grazie alla texture a rapido assorbimento e proteggendo al contempo dai danni derivanti dalla luce blu (smartphone, computer) e da photoaging.

La linea dei cosmetici Beauty Light risulta così importante per preservare le condizioni ottimali della pelle, proteggendo il microbiota e la barriera cutanea

I cosmetici inoltre non utilizzano sls, sles, parabeni, fenossietanolo, cessori di formaldeide, bha, bht e sono dermatologicamente testati su pelli sensibili e nichel tested.

Fitopreparatori Italiani è un marchio di garanzia di qualità, efficacia e sicurezza nella produzione di fitoterapici e nutraceutici, integratori naturali e cosmetici naturali, con marchio di proprietà della Biodue S.p.A.

Per ulteriori informazioni rimandiamo al sito internet www.fitopreparatoriitaliani.com .

 

NB. Le informazioni qui riportate non intendono sostituire il parere del medico curante.

 

Arriva San Valentino: l’occasione per essere più belle con la medicina estetica naturale

Milano, 27 gennaio 2023 – Il 14 febbraio è il giorno di San Valentino che è considerato il patrono degli innamorati poiché la leggenda narra che fu il primo religioso che celebrò l’unione fra un legionario pagano e una giovane cristiana, e per questo sarebbe stato giustiziato. La cerimonia avvenne in fretta, perché la giovane era malata. E i due sposi morirono, insieme, proprio mentre Valentino li benediceva.

A chiudere il cerchio della tragedia sarebbe poi intervenuto il martirio del celebrante. Secondo altre ricostruzioni, un giorno San Valentino sentì passare, vicino al suo giardino, due giovani fidanzati che stavano litigando. Allora andò loro incontro con in mano una rosa e gliela donò, pregandoli di riconciliarsi stringendo insieme il gambo della stessa, facendo attenzione a non pungersi e pregando affinché il Signore mantenesse vivo in eterno il loro amore.

La loro storia d’amore proseguì e qualche tempo dopo chiesero la benedizione del loro matrimonio. E quando la storia si diffuse, molti decisero di andare in pellegrinaggio dal vescovo di Terni il 14 di ogni mese, poi la data è stata ristretta solo a febbraio, perché in quel giorno del 273 San Valentino morì.

Altra leggenda, invece, vuole che il santo abbia donato a una fanciulla povera una somma di denaro necessaria come dote per il suo sposalizio, che altrimenti non si sarebbe potuto celebrare, esponendo la ragazza, priva di sostanze e di altro sostegno, al rischio della perdizione.

Il generoso dono – frutto di amore e finalizzato all’amore – avrebbe dunque creato la tradizione di considerare il santo vescovo Valentino come il protettore degli innamorati.

Al di là delle leggende, il giorno di San Valentino si festeggia in gran parte del mondo: è ritenuta illegale in diversi Paesi mediorientali, arabi e in Russia, mentre è una realtà consolidata soprattutto in Europa, nelle Americhe e in Estremo Oriente.

Quando la serata è ad alto tasso di romanticismo, proprio come succede per San Valentino, dal make up all’acconciatura, tutto deve essere studiato con cura. Senza dimenticare che un viso luminoso e una pelle morbida rimangono l’asso vincente nel gioco della seduzione. Via libera quindi a maschere che distendono i tratti e danno luminosità e vitalità alla pelle.

Il corpo, poi, chiede la morbidezza di creme generose per una pelle vellutata, da accarezzare. Un raccolto che lascia scoperta la nuca, una spruzzata di un profumo intenso e la seduzione è servita.

Il make up? Quello che valorizza a pieno rispecchia la personalità della donna che lo indossa, intenso e vibrante per le audaci, soft e vellutato per le romantiche.

E per chi desiderasse sistemare alcuni inestetismi prima della serata, come per esempio:

l’abbassamento della regione sopraccigliare che consiste nella discesa verso il basso della porzione laterale del sopracciglio, il rilassamento cutaneo delle guance e perdita dei volumi, le rughe frontali che sono segni prevalentemente orizzontali, le rughe glabellari che si trovano tra gli occhi e tra le sopracciglia, dette di “espressione”, le rughe del labbro inferiore che si trova agli angoli della bocca al bordo della mandibola, dette anche “della marionetta”, le rughe mento-labiali che troviamo tra il contorno inferiore del labbro e il mento, le rughe naso-geniene che si formano verticalmente tra il naso e l’angolo della bocca, le rughe perioculari che si formano ai lati degli occhi, dette anche “zampe di gallina”, le rughe della zona periorale che troviamo tra il naso e il contorno superiore del labbro, dette anche “codice a barre”, i segni su collo e decoltè che si creano in direzione longitudinale alla regione sternale.

“Per tutti questi inestetismi San Valentino è l’occasione ideale per rivolgersi a professionisti di medicina estetica in grado di donare freschezza e luminosità in modo del tutto naturale, senza trasformare i lineamenti e nel pieno rispetto dell’organismo”, spoegano gli esperti di Biomedic Clinic & Research, Centro Medico Polispecialistico di Medicina Integrata situato a Villa Guardia, in provincia di Como.

I TRATTAMENTI DI MEDICINA ESTETICA PROPOSTI DA BIOMEDIC CLINIC & RESEARCH

Il Biomedic Clinic & Research da oltre 30 anni abbina l’utilizzo dei sistemi biofisici con la medicina convenzionale, come:

  • La Medicina Estetica Biologica, che utilizza un approccio agli inestetismi nella maggiore naturalezza possibile, cercando di ottenere la maggiore efficacia, ma sempre nel più totale rispetto dell’organismo; 
  • La Medicina Estetica Rigenerativa che utilizza nuove tecnologie di autoinnesto di cellule per promuovere il rinnovamento cellulare, in combinazione anche con laser di ultima generazione, a seconda del tipo di inestetismo da trattare; i Trattamenti Laser, utilizzati per mitigare o eliminare una serie di condizioni cosmetiche della pelle, come rughe, acne, cicatrici, cheratosi, ecc.; 
  • La Medicina Estetica Integrata, che utilizza diversi strumenti per trattare uno specifico inestetismo, in particolare con l’obiettivo di consentire a chiunque di potersi occupare dell’inestetismo che lo sta disturbando, secondo una gradualità di approccio, che inizia con trattamenti domiciliari creati con tecnologia biofisica, accessibili anche a distanza.

Tecniche grazie a cui si possono correggere gli inestetismi in modo naturale, senza stravolgere il viso ed il corpo.

Per maggiori informazioni consigliamo di consultare la pagina  www.biomediccenter.com/it/medicina-estetica o di inviare una mail a responsabileservizio@biomediccenter.com.

 

 

 

Wedding Awards 2023, vince Tosetti

 I Wedding Awards premiano i professionisti del  matrimonio, in un anno da record per il settore

Milano, 25 gennaio 2023 – A vincere il Wedding Award 2023 di Matrimonio.com è Tosetti dal 1927. Per l’edizione numero 10 dei prestigiosi premi Wedding Awards assegnati da Matrimonio.com alle imprese del settore wedding erano oltre 68.000 le aziende partecipanti, che fanno parte della directory di professionisti di Matrimonio.com, e che avevano la possibilità di vincere il premio.

Adesso, Matrimonio.com, sito di riferimento per i matrimoni in Italia e parte del gruppo TheKnot Worldwide, grazie alle recensioni delle coppie che si sono sposate lo scorso anno, ha annunciato i nomi dei vincitori dei Wedding Awards 2023, che ogni anno premiano i migliori professionisti dei matrimoni.

Il vincitore Tosetti dal 1927 è tra le imprese premiate in questa edizione dei Wedding Awards 2023 nella categoria Sposa e accessori, avendo ricevuto un numero cospicuo di recensioni positive da parte delle coppie iscritte a Matrimonio.com.

Ancora una volta l’impresa comasca si conferma come una delle migliori tra quelle specializzate in abiti da sposa in Italia. E non per nulla Tosetti dal 1927, insieme a tantissimi altri professionisti dei matrimoni in Italia, ha appena concluso un anno memorabile per il settore.

Tosetti dal 1927, ha ottenuto un totale di 99 recensioni nella vetrina digitale pubblicata sul sito Matrimonio.com e un punteggio di 4.7 su 5.0 assegnato dalle coppie che hanno usufruito dei suoi servizi per il loro matrimonio.

Da oggi è anche visibile nel suo profilo su Matrimonio.com il bollino che ne riconosce la vincita di un Wedding Award 2023, un premio più che meritato e che include l’azienda tra le migliori del settore wedding in Italia, con un valore significativo per le coppie impegnate nei preparativi di nozze, in quanto rappresenta una garanzia e può fare la differenza nella scelta dei fornitori.

Il 2022 un anno record dei matrimoni

Le cerimonie rimandate a causa del Covid, sommate a quelle già previste per il 2022, hanno provocato un boom di matrimoni senza precedenti.

Tutte le imprese di servizi per i matrimoni hanno lavorato senza sosta durante questa stagione abbastanza insolita e hanno reso possibile la ripresa del settore.

Nel 2022 abbiamo assistito a un boom di matrimoni  dopo la pandemia e la nuova edizione dei Wedding Awards vuole essere anche un omaggio al duro lavoro svolto dalle imprese per la ripresa del settore nuziale.

I Wedding Awards 2023

I Wedding Awards sono gli unici premi assegnati in base alle recensioni delle coppie sposate. Premi che quest’anno vogliono essere un omaggio a tutto il settore per il duro lavoro svolto.

Quest’anno i premi sono stati celebrati in anticipo rispetto agli scorsi anni, a fine gennaio, sorprendendo gli addetti ai lavori con l’annuncio delle imprese vincitrici del premio più importante del settore nuziale di questo 2023. .

Tutte le edizioni sono speciali, eppure questa ha una ragione d’essere persino maggiore.

Secondo José Melo, vicepresidente dell’Ufficio Vendite per l’Europa a Matrimonio.com “dopo due anni di pandemia molto difficili per il settore, in cui i professionisti sono stati costretti a fermare l’attività subendo gravi perdite, quest’anno possiamo finalmente parlare di un’edizione in cui i matrimoni sono stati celebrati in grande stile”.

Le imprese e il loro staff hanno lavorato senza sosta, weekend compresi, e hanno allungato la stagione dei matrimoni praticamente per tutto il 2022; per questo, oltre al riconoscimento individuale, i Wedding Awards 2023 vogliono essere un omaggio a tutti i professionisti e le imprese che hanno lavorato duramente per mettere in moto la ripresa del settore.

Così, all’obiettivo di ogni anno di riconoscere l’eccellenza del servizio offerto dal settore wedding in Italia, si è aggiunto quello di mettere in risalto lo straordinario impegno delle imprese durante e dopo la crisi sanitaria.

Quest’anno, come abbiamo detto, segnato da un boom dei matrimoni, i premi sono stati assegnati in base alle più di 8 milioni di recensioni delle coppie pubblicate sul sito. Una cifra importante e in continuo aumento e che rende i professionisti premiati molto orgogliosi e li induce a fare sempre del loro meglio per vincere il premio anno dopo anno. Oltre al numero di recensioni e al punteggio di ciascuna categoria, tra le più di 68.000 imprese presenti su Matrimonio.com, si prende in considerazione anche la qualità e la professionalità del servizio offerto. Per questo, il ruolo più importante è quello delle coppie che, con le loro recensioni e dopo aver usufruito dei servizi per il loro matrimonio, decidono chi merita di vincere il premio.

Proprio per questo motivo “questo premio è diventato un punto di riferimento e una garanzia per le coppie che, anno dopo anno, organizzano il proprio matrimonio” conclude Melo.

Un aiuto ad organizzare i matrimoni da The Knot WorldWide

The Knot Worldwide è pensato per aiutare le coppie a organizzare il giorno più felice della loro vita. Grazie alla sua presenza internazionale ha creato la community nuziale e il mercato virtuale di nozze su Internet più grandi a livello mondiale.

Dispone di un database con oltre 700.000 professionisti del settore nuziale e offre alle coppie strumenti per preparare la lista di invitati, gestire il budget, trovare fornitori, etc.

The Knot WorldWide opera in 16 paesi tramite diversi domini come Matrimonio.com, WeddingWire.com, TheKnot.com, Bodas.net, Mariages.net, Casamentos.pt, Bodas.com.mx, Casamentos.com.br, Matrimonio.com.co, Matrimonios.cl, Casamientos.com.ar, Matrimonio.com.pe, Hitched.co.uk , Hitched.ie, Casamiento.com.uy, Weddingwire.ca e Weddingwire.in.

 

Tosetti vince i Wedding Awards 2023 nella categoria Sposa e accessori

 

 

 

###

Contatti stampa:

Per maggiori informazioni:
Telf.: +393472522743 info@tosettisposa.it

Exit mobile version