Gianni Zongaro tel. +39 340.5929283 – info@absolutefive.it
Il 23 ottobre Mega-Concerto per i 10 Anni di Live degli Absolute5
Gianni Zongaro tel. +39 340.5929283 – info@absolutefive.it
Invia Comunicati e Fai Notizia Oggi!
Comunicati stampa e notizie del Veneto
La prima assemblea degli associati apre una nuova importante fase del marketing per dentisti del progetto Dentalian…
Vicenza, 7 ottobre 2015 – Si è tenuta lo scorso sabato 3 ottobre, presso la prestigiosa sede FederFarma di Bolzano Vicentino (Vicenza), la prima assemblea dei soci Dentalian SCPA, Società Cooperativa per Azioni che rappresenta un progetto di marketing per dentisti unico nel panorama nazionale.
Unico perché per la prima volta si sono incontrati i soci del progetto, lanciato nel febbraio 2015 e che nei primi 8 mesi ha già superato i 120 studi odontoiatrici associati, selezionati in base alle competenze possedute e a un punteggio totalizzato grazie alle caratteristiche del servizio prestato.
Dentalian marketing per dentisti: quali nuove prospettive?
L’incontro, che ha visto nell’introduzione del Presidente Dott. Carrafiello una completa panoramica sull’essenza del progetto del marketing per dentisti, ha toccato diversi aspetti grazie a interventi che hanno animato la giornata dibattendone i temi principali, tra cui il funzionamento del software Dentalian per calibrare al meglio i target dei canali marketing per l’investimento della Cooperativa; il Piano Marketing 2015-2016, sviluppato da Ideandum; le principali convenzioni legate al progetto, con interventi di Gerhò, Orthosystem Torino, Centax, Krc.
Si è esplorato anche il funzionamento del portale Dental Village, che è il sito B2C a cui si rivolgono direttamente i pazienti e dell’applicazione mobile per smartphone.
No Excuses: non più scuse!
No Excuses è stato il claim utilizzato per interpretare l’incontro, lanciato dal toccante intervento di Massimiliano Sechi, diversamente abile privato sin dalla nascita degli arti superiori e inferiori, una persona attiva in molti ambiti e ambasciatore dell’unicità di ogni persona, il cui significato è proprio quello di dire ai dentisti: “Non ci sono scuse amici dentisti, un progetto di valore che merita la condivisione da parte di tutti i dentisti italiani”.
###
Padova, 29 settembre 2015 – Ritorna ad Abano Terme, il 10 e 11 ottobre, l’ AquaLaughter, la nuovissima disciplina che unisce risate e allegria all’ esercizio fisico in acqua.
Grazie al concetto rivoluzionario dell’ AquaLaughter praticandoli insieme si moltiplicano i benefici dell’esercizio fisico e delle risate: l’idea infatti alla base dell’ AquaLaughter (si legge “àcqua-làfter” e significa “risate in acqua“) è da un lato amplificare i benefici dell’esercizio fisico in acqua, moltiplicando la vitalità e l’energia che si ottengono quando lo si pratica e, dall’altro, permettere di rendere più facili, più frequenti e di far durare più a lungo anche nella vita di tutti i giorni le risate, il buon umore e l’allegria grazie ad una combinazione di tecniche di risate condizionate durante l’ attività motoria.
“Spensieratezza, libertà, goduriosa fatica, fanciullezza, voglia di giocare, relax, allegria, non mi sento giudicato, vitalità” sono i benefici ottenuti e raccontati da alcuni partecipanti ai quali era stato chiesto di riassumere in una parola la sessione fatta a Caluso, Torino, il 26 aprile scorso.
La risata è la migliore medicina, ci dice da sempre la saggezza popolare ed i benefici delle risate e dell’esercizio fisico sono orami messi in evidenza da molti riscontri scientifici.
La scienza sembra d’accordo su questo punto: rilascio di neurotrasmettitori correlati al benessere psicofisico (endorfine, serotonina, noradernalina, dopamina), rilascio di occitocina, l’ormone delle relazioni più solide, più ossigenazione del cervello, migliore circolazione sanguigna e linfatica, riduzione di cortisolo e adrenalina, associati allo stress, e rafforzamento del sistema immunitario sono i risultati ottenibili grazie agli esercizi ed al buonumore.
L’esercizio fisico in acqua produce insomma vitalità ed energia istantanee ma nonostante ciò si ride poco e si fa poca attività fisica rendendo la depressione e l’obesità delle malattie fin troppo comuni.
I benefici dell’unione di esercizio fisico in acqua e risate sono tangibili: “Erano 20 anni che non entravo in acqua per la paura. Il pensiero di sperimentare la risata in acqua me ne ha dato il coraggio” afferma Maria, partecipante di una sessione di AquaLaughter® fatta sul lungomare di Lignano.
Per gli istruttori di Aquafitness, il focus principale, durante una sessione AquaLaughter®, è il divertimento dei partecipanti e proprio: “Stimolante, fantasioso e creativo. Meno stress per le mie prestazioni. Cambio di focus: far divertire divertendomi” ci ha detto Laura, istruttrice AquaGym durante il corso fatto a Bibione Terme l’aprile scorso.
L’ AquaLaughter® è già stata presentato, con corsi di formazione e tournées, in una decina di città come Torino, Peschiera Borromeo (Piscina Quadrifoglio, dove è possibile partecipare alle sessioni AquaLaughter tutte le domeniche, tel.: 02 5470037), Abano Terme, Monfalcone (sessioni AquaLaughter i mercoledì 8:15, 9:45, 19:30), Bibione, Spilimbergo, Grado, Lignano, Maniago ed in luglio al più grande evento acquatico europeo, gli AquaFitness Days 2015, organizzato a Firenze dalla European Aquatic Association,
Risate in acqua AquaLaughter in calendario fino a fine 2016: tra cui, oltre ai trainings, anche eventi che spaziano dal Wordwide Aquathon Day, il 14 novembre, ad un corso di certificazione in Slovenia, in dicembre, agli Holistic Days della EAA, in aprile 2016.
Per la seconda volta ad Abano Terme il 10 e 11 ottobre prossimi sarà possibile imparare l’ AquaLaughter® in due giornate complete, o si potrà anche solo sperimentarlo in una sola giornata o nelle sessioni serali gratuite di sabato e domenica.
Questi gli appuntamenti di Abano Terme da non perdere:
Dove:
– Hotel Terme Patria, Abano Terme (PD)
Quando:
– 10-11 ottobre dalle 8:30 alle 19:30 per gli allievi istruttori e aperto a chiunque voglia imparare a farlo
– sessioni gratuite aperte al pubblico: sabato 10 e domenica 11 ottobre dalle 17:15 alle 18:00
Per chi:
– chiunque voglia imparare a praticarlo e insegnarlo, in particolare:
– Istruttori di Aquafitness per diventare istruttori AquaLaughter® certificati: web – facebook;
– Leader Yoga della Risata per diventare AquaLaughter® Leader certificati: web – facebook;
– chiunque sia interessato a scoprire come la risata in movimento produce più energia, vitalità e divertimento nella vita di tutti i giorni: web – faceboook.
Info e Iscrizioni:
– http://aqualaughter.org – info@aqualaughter.org
– AquaLaughter® – Georges Toscani 348.7800861 – Sabina Gerin 338.1784116
– AquaLaughter Monfalcone – Arca Nuoto – 0481 711918 – arcanuoto.monfalcone@gmail.com
– AquaLaughter Peschiera B. – Quadrifoglio Swim an Fitness – 02 5470037 – info@csquadrifoglio.it
Bonus:
– Per chi si iscrive dicendo di aver letto questa notizia sconto del 10%
Verona, 16 settembre 2015 – L’Amaci, l’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani ha selezionato anche quest’anno lo studio dell’artista Giuliana Maddalena Fusari per aprire al pubblico una Mostra in occasione della “Giornata del Contemporaneo” che quest’anno cade il 10 di Ottobre .
Il giovane compositore italiano Alessandro Augusto Fusaro, che a soli 26 anni ha già firmato la colonna sonora del film in uscita “Derico” di Alex Lucchesi, da vita al suo primo album di musica sinfonica ispirato al mondo del Cinema, indagando sulle diverse possibilità emotive disponibili, dall’amore all’azione…
Verona, 31 luglio 2015 – Non capita tutti i giorni che un giovane compositore italiano dia vita ad un album di musica sinfonica per orchestra. È il caso però del giovane compositore veronese Alessandro Augusto Fusaro, che ha pubblicato in questi giorni “LUX MUSICAE”, album di musica sinfonica per orchestra che conferma il giovane musicista come una promessa della musica sinfonica italiana e internazionale.
Il concept dell’album è ispirato nei titoli a frasi e motti della lingua antica latina che attraverso i suoni della moderna orchestra sprigionano la propria essenza in una veste sonora cinematografica tipica della musica da film dei giorni nostri.
“Lux Musicae” contiene 11 brani che indagano sulle diverse possibilità emotive presenti in un film spaziando da temi d’azione a temi d’amore attraverso un variegato uso dei diversi colori orchestrali.
L’album esce per l’etichetta Can Can Music Publishing del produttore/compositore Guido De Gaetano, distribuito su tutti gli stores digitali e per l’occasione di questo lavoro discografico Fusaro debutta con l’intero nome anagrafico, Alessandro Augusto, in omaggio alla classicità latina decantata nelle composizioni.
L’album, la cui grafica è curata dall’artista Filippo Castagna, è disponibile per l’acquisto sia su Amazon che su iTunes ed in entrambi gli store è possibile ascoltare le anteprime per ogni brano dell’album.
Fusaro non è nuovo alle composizioni ed ha già ha firmato la musica del film indipendente “Derico” (regia di Alex Lucchesi) di prossima uscita.
Altre informazioni sul giovane compositore sono disponibili sul sito www.alessandrofusaro.com.
—
Biografia breve di Alessandro Augusto Fusaro:
Diplomato in: Composizione, Musica corale e direzione di coro, Strumentazione per banda presso il Conservatorio F.A. Bonporti di Trento e in Clarinetto presso il Conservatorio F. E. Dall’Abaco di Verona.
Laureato in: Popular Music (2010) con relatore Vittorio Cosma e in Multimedialità e Nuove tecnologie (2012) presso il Conservatorio F.A. Bonporti di Trento.
Diplomato in: Contemporary writing and production presso il CPM di Milano.
Alessandro Augusto Fusaro è di Verona e sin da piccolo inizia gli studi musicali prima del Clarinetto e in seguito delle tastiere.
A 11 anni viene ammesso al Conservatorio di Verona al corso di Clarinetto e in seguito, tre anni più tardi, anche al corso di Composizione.
Conclusa la maturità Scientifica e il primo Diploma in Clarinetto si dedica a tempo pieno alla Musica che continua ad approfondire a 360 gradi.
Nel 2010 è il primo in Italia ad ottenere la Laurea di II livello in Popular music con massimi voti e Lode guadagnandosi così il nominativo di “Dottor Pop”.
Parallelamente alle attività di compositore porta avanti il progetto pop solista “Fuxs” e i primi due singoli riescono a coprire una diffusione radiofonica dell’intero territorio nazionale.
Negli anni consegue numerosi Diplomi e Lauree tra cui il Diploma in Composizione grazie al quale acquisisce le competenze per la scrittura per orchestra.
Attualmente è docente di Tastiere, Canto moderno, Song Writing, Home Recording e Clarinetto presso l’Accademia Musica Moderna di Verona e continua a comporre vari generi musicali spaziando dalla musica per cinema all’elettronica utilizzando così i molti linguaggi finora studiati.
###
Info:
A richiesta per i signori giornalisti e blogger specializzati nel campo musicale
che volessero scrivere una recensione è disponibile un intero brano mp3 da
scaricare per l’ascolto. Gli interessati possono richiedere il brano dal sito dell’autore.
La Roncato crede nel Made in Italy e riporta in Italia la creazione di tutti i prodotti in alluminio. “Nel mercato dei paesi ricchi vogliono il Made in Italy” dichiara Carlo Roncato, figlio del fondatore Antonio e per questo entro fine anno saranno installate le nuove linee con l’estensione dello stabilimento già esistente in Italia, a Bronzola di Campodarsego (Padova)…
Padova, 18 uglio 2015 – La Ciak Roncato crede nel “Made in Italy” e riporta in Italia la realizzazione dei prodotti in alluminio che finora venivano prodotti in Cina. L’azienda con sede a Bronzola di Campodarsego (Padova) che produceva in Italia quello che vendeva all’estero e produceva in Cina quello che vendeva in Italia, ha avviato un nuovo processo di crescita e di allineamento ai livelli più alti anche dei prodotti da viaggio in alluminio che saranno realizzati nuovamente in Italia.
A partire dall’ampliamento di 2500 metri quadrati ed un nuovo capannone che nascerà accanto alla fabbrica esistente. I lavori decolleranno entro l’anno, saranno posizionate le nuove linee di produzione e sarà riportata a Bronzola la fabbricazione delle valige in alluminio, realizzate in questi anni in Cina anche se specifici design e modelli industrializzati dalla Roncato.
“La lavorazione dell’alluminio a standard elevati richiede materiali e macchinari specifici e soprattutto competenze professionali patrimonio della nostra azienda”, ha detto Carlo Roncato, figlio di Antonio, il fondatore del primo Baulificio Roncato, “e nel mercato dei paesi ricchi la clientela vuole il ‘Made in Italy’. Noi siamo già riconosciuti come azienda del lusso di contenitori speciali per la cosmesi, per custodie per gli strumenti musicali, le macchine da dialisi e ‘idee’ eleganti per vini di pregio, ma anche per i prodotti da viaggio quali trolley, accessori e bauli armadio, anzi siamo l’unico baulificio esistente in Italia. Sono prodotti realizzati nel nostro stabilimento con procedure artigianali, anche il pezzo unico, come quel baule con fregi in oro, su ordinazione di un cliente arabo. Ma importanti gruppi europei e del medio oriente ci chiedono adesso i nostri prodotti da viaggio, soprattutto le valige in alluminio, fabbricate da noi, qui a Bronzola. Ci siamo preparati e siamo pronti; in questi ultimi anni sono state impegnate risorse economiche non indifferenti nello sviluppo di brevetti, oltre che in marketing per il rafforzamento del marchio a livello internazionale. Per queste ragioni, con la costruzione del capannone, la posa di nuovi macchinari e nuove assunzioni l’alluminio torna a casa, a Bronzola”.
Le radici di Ciak Roncato affondano nel lontano 1956, quando Antonio Roncato nella sua Campodarsego, in provincia di Padova, cominciò a costruire bauli e valigie in fibrone e fondò la “Roncato Antonio Baulificio”. Gli iniziali bauli in legno vengono aggiornati con un nuovo materiale: l’alluminio. Si arriva agli anni novanta e l’immagine dell’azienda di Campodarsego entra nelle case di tutti gli italiani attraverso la televisione proponendo le sue valigie in alluminio con gli angoli in gomma. “La Ciak Roncato 101” è un successo, è un modello ancora in catalogo. Le quote della società sono distribuite tra tutti i familiari: Carlo, Marisa e le figlie Federica (commerciale), Fabiana (creazione e prodotto) e Francesca (amministrazione). www.ciakroncato.com
###
Info:
Via Olmo, 112
35011 Campodarsego (PD), Italia
Tel. +39 049 5564079
Fax +39 049 9201444
Boom di consensi ed aspettative per il talent show di Lighea che si terrà dal vivo nelle piazze italiane: una risposta alternativa, più sincera e più trasparente rispetto alla “fiction” dei talent della televisione. Applausi veri, pubblico vero e va avanti solo chi è bravo davvero…
Fermo, 23-06-2015 – È in arrivo e sta già facendo parlare molto la nuova rivoluzionaria opportunità per i giovani cantanti che cercano la strada del successo. Il tour estivo di Lighea sta già provocando tremori e grosse aspettative nelle giovani promesse delle musica italiana visto che metterà a loro disposizione gratuitamenteun palcoscenico vero ed un pubblico vero con il quale potranno misurarsi, mettersi alla prova e capire finalmente se il loro gradimento e le loro capacità sono veramente all’altezza delle loro aspirazioni di diventare delle “star della musica”.
“Com’ è noto, nei talent televisivi il pubblico è gestito dai direttori di scena, applaude a comando e spesso è addirittura pagato dalla produzione e la sorte dei programmi è pre-confezionata dagli autori e dalle case discografiche. Per questo, anche se in un contesto meno spettacolare ed altisonante, l’idea di fare sul serio davanti a una vera arena diventa una prova davvero importante perché la parte reale di questo mestiere si gioca proprio sui palcoscenici e dal vivo” dichiara Lighea.
L’idea, davvero encomiabile, è venuta a Lighea che ha pensato di dedicare il suo consueto tour delle piazze estive non a promuovere un suo nuovo lavoro discografico, ma a promuovere nuovi artisti, dando loro la possibilità di esibirsi sui palchi che mai potrebbero dare loro spazio con la dovuta attenzione e il giusto risalto.
L’idea nasce come conseguenza di un lungo lavoro che la cantautrice svolge con gruppi di giovani cantanti mettendo a loro disposizione la propria esperienza artistica attraverso stage tradizionali e sperimentali che svolge in tutta Italia insieme ai suoi collaboratori.
Lighea sa bene che una buona formazione artistica non può prescindere dall’esperienza sul palcoscenico davanti al pubblico, unico luogo davvero efficace dove sperimentare ciò che si è appreso. Per questo è nato il “Lighea talent show” che ha l’intento di formare, promuovere, creare opportunità di esibirsi su vere piazze e veri palchi e ancora di dare l’occasione ai giovani cantanti che parteciperanno di poter trasformare la propria passione in un mestiere.
Tutti i giovani artisti saranno portati in tour sulle piazze e sperimentati sul campo, monitorati e attentamente ascoltati e valutati da un team di produttori.
Fra i 10 finalisti, che saranno i più apprezzati dal pubblico e dagli esperti durante le varie rappresentazioni/selezioni live di questo tour, ne verrà prescelto almeno uno che verrà poi seguito, perfezionato e proposto discograficamente.
Lighea Talent Show prende il via quest’anno ma ha l’intento di durare per molto, molto tempo ancora.
Chi è Lighea: Si presenta con il brano al Festival di Castrocaro Siamo noi quelli sbagliati aggiudicandosi la vittoria e guadagnandosi così il diritto a partecipare a Sanremo Giovani 1993. Tramite quest’ultima manifestazione acquisisce il diritto di accedere al Festival di Sanremo 1994, nella sezione “Nuove proposte”, aggiudicandosi il 6º posto con Possiamo realizzare i nostri sogni. Nello stesso anno viene pubblicato il suo primo album Non siamo eroi (il titolo è un verso di Siamo noi quelli sbagliati). Nel 1995 ritorna al Festival con Rivoglio la mia vita, brano con il quale guadagna l’ammissione alla sezione “Campioni”, classificandosi al 7º posto nella finale del sabato sera. Gli ultimi anni vedono Lighea impegnata nell’arte di trasferire la propria esperienza artistica come cantautrice, insieme ai suoi collaboratori tramite stage tradizionali e sperimentali in tutta Italia a gruppi di giovani cantanti.
Sabato 20 giugno, alla vigilia del solstizio estivo, serata dedicata a Saturno e al cielo stellato, con ben 109 eventi distribuiti in tutta Italia e Svizzera, per scoprire le meraviglie del cielo stellato, sempre più nascoste dall’inquinamento luminoso…
Imola, 15-06-2015 – Sono previsti ben 109 eventi distribuiti in 18 regioni italiane ed in Svizzera: questi i numeri con cui si presenta la quarta edizione di “Occhi Su Saturno” la grande manifestazione prevista per la sera del 20 Giugno che permetterà in tutta Italia osservazioni al telescopio di Saturno e delle altre meraviglie del cielo stellato. Nelle decine di eventi previsti, attraverso proiezioni multimediali e osservazioni ai telescopi, il pubblico sarà reso partecipe delle incredibili scoperte che l’esplorazione spaziale ci sta fornendo e avrà la possibilità di scoprire le meraviglie di un cielo stellato sempre più dimenticato a causa della frenesia della nostra società e minacciato dall’inquinamento luminoso.
La data della manifestazione, il 20 Giugno 2015, è stata scelta appositamente, si tratta della sera antecedente ad un altro grande evento astronomico: il Solstizio d’Estate. Il cielo in questa sera ci regalerà un panorama celeste straordinario. Sopra l’orizzonte Ovest brilleranno i tre astri più luminosi del cielo notturno, Giove, Venere e la Luna, una visione che di certo non potrà lasciare indifferenti. Mentre la scena a SUD sarà dominata dal protagonista assoluto della serata: Saturno. Il pianeta con gli anelli che ha raggiunto da poco l’opposizione e si trova nelle sue migliori condizioni di visibilità, si potranno osservare con facilità i grandi anelli che lo circondano.
Sono già rappresentate nella mappa di Occhi Su Saturno 2015 quasi tutte le città d’Italia con località particolarmente suggestive come l’area protetta Punta Giglio in Sardegna, le mura di Lucca o il Forte del Gavi. Vince la palma di evento più a nord della penisola, la serata di San Valentino In Campo, in provincia di Bolzano mentre l’evento più a sud è quello di Montedoro, in provincia di Caltanissetta. Tutti gli eventi inoltre suddivisi per regione e raccolti sul sito www.occhisusaturno.it per una facile consultazione.
Occhi Su Saturno ha ricevuto il patrocinio della Società Astronomica Italiana, dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, dell’Agenzia Spaziale Italiana, dell’Unione Astrofili Italiani e dell’European Astrosky Network. L’organizzazione è curata dall’Associazione Stellaria di Perinaldo, in collaborazione con l’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali (IAPS) di Roma.
L’iniziativa è stata resa possibile anche in questa edizione grazie alla preziosa collaborazione e alla volontà di associazioni astrofili, singoli appassionati, osservatorio astronomici e planetari. Nata nel 2012 da un’idea dell’associazione di promozione sociale Stellaria di Perinaldo per celebrare i 300 anni dalla scomparsa di Gian Domenico Cassini, il grande astronomo del ’600 nato proprio nel piccolo borgo ligure. Cassini fu un grande osservatore di Saturno di cui scoprì ben 4 satelliti e una “divisione” tra gli anelli che ancora oggi porta il suo nome; ed è anche per questo che una delle più grandi Missioni Spaziali porta il suo nome: la Sonda Cassini partita nell’ottobre del 1997 sta ancora viaggiando nel Sistema di Saturno.
ELENCO EVENTI ED INFO: www.occhisusaturno.it
ASSOCIAZIONE STELLARIA: www.astroperinaldo.it
SOCIAL:
https://www.facebook.com/pages/Occhi-Su-Saturno/571823202841439
https://twitter.com/OcchiSuSaturno
###
INFORMAZIONI
Nicolò Conte – Associazione Stellaria
Piazza Mons. Rossi 1
Perinaldo (IM)
email. info@occhisusaturno.it
Grazie al trasporto merci Cina-Italia in treno le aziende italiane possono raggiungere i mercati dell’oriente a costi più bassi e con maggiore flessibilità nelle scorte di magazzino grazie anche a strutture operative in Veneto, Lombardia e Toscana…
Treviso, 16-06-2015 – Dalla Cina via Polonia, destinazione Italia. D.B.Group mette a disposizione dei propri clienti una soluzione di trasporto nuova, e antica: il treno cargo per merci da e verso l’Asia.
Costo inferiore all’aereo e transit time più veloce della nave. Il trasporto su rotaia consente anche grande flessibilità nella gestione delle scorte a magazzino grazie alle soluzioni groupage. “La nostra società ha sempre accompagnato i clienti nei punti più lontani del mondo con il servizio logistico e di spedizione”, ha detto Silvia Moretto amministratore delegato D.B.Group, “certo è che la strada ferrata rappresenta una novità culturale e ambientale coerente con le connotazioni del brand Italia”. Una rilevante conseguenza è infatti la riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera, obiettivo che desta un sempre maggiore interesse anche presso le autorità cinesi.
Operatore logistico nordestino con strutture operative in Veneto, Lombardia e Toscana, D.B.Group di Montebelluna carica le merci a Suzhou e le riceve via Varsavia dopo 10.400 chilometri e 14 giorni di viaggio. “Il treno cargo Cina-Europa”, ha detto Silvia Moretto “è un complemento incisivo alle attività di spedizione e per numerose tipologie di prodotti, dalla moda alla meccanica, una alternativa conveniente all’aereo e alla nave.
Significativi i benefici per le aziende del manifatturiero del Veneto e del Nord Italia che, anche in presenza dell’Expo, possono contare su un nuovo ponte-merci via terra. Siamo convinti di aver così potenziato le opportunità e le relazioni commerciali di import/export tra due territori a intensa pratica manifatturiera, l’area del Nord Italia e quella cinese attorno a Shanghai”.
Il “servizio treno” fornito da D.B. Group è bene integrato nelle interconnessioni con le altre modalità di trasporto sia in Cina che in Europa, e con l’intera organizzazione di D.B.Group nel mondo. “Noi continuiamo a sviluppare il nostro servizio di prossimità al cliente per liberarlo dalle incombenze di logistica, spedizione e trasporto”, ha continuato Silvia Moretto, “e in questi mesi abbiamo anche aperto un nuovo ufficio a Qingdao che si aggiunge agli uffici aperti a Hong Kong, Shanghai e Guagzhou.
Al capolinea italiano delle merci, D.B.Group mette a disposizione, in Veneto e Lombardia, 70 mila metri quadrati di magazzino doganale, incluse infrastrutture per la gestione della temperatura controllata”.
###
Contatti:
Guido Lorenzon
Via Arditi 97
31040 Nervesa della Battaglia
Tel. 348 12 01 272
LA RIVOLUZIONE DEL TALENT: LIGHEA LANCIA IL TALENT SHOW DAL VIVO
Fermo, 08-06_2015 – Non si era ancor visto che un artista di razza decidesse di sacrificare il suo tour estivo, ormai da anni considerato il vero business per i cantanti, per lasciare spazio ai giovani talenti sparsi sul territorio italiano. E non si era nemmeno visto che un talent portasse i giovani artisti direttamente sulle piazze a misurarsi con un vero pubblico.
L’idea, davvero encomiabile, è venuta a Lighea che ha pensato di dedicare il suo consueto tour delle piazze estive non a promuovere un suo nuovo lavoro discografico, ma a promuovere nuovi artisti, dando loro la possibilità di esibirsi sui palchi che mai potrebbero dare loro spazio con la dovuta attenzione e il giusto risalto.
L’idea nasce come conseguenza di un lungo lavoro che la cantautrice svolge con gruppi di giovani cantanti mettendo a loro disposizione la propria esperienza artistica attraverso stage tradizionali e sperimentali che svolge in tutta Italia insieme ai suoi collaboratori.
Lighea sa bene che una buona formazione artistica non può prescindere dall’esperienza sul palcoscenico davanti al pubblico, unico luogo davvero efficace dove sperimentare ciò che si è appreso.
Per questo è nato il “Lighea talent show” che ha l’intento di formare, promuovere, creare opportunità di esibirsi su vere piazze e veri palchi e ancora di dare l’occasione ai giovani cantanti che parteciperanno di poter trasformare la propria passione in un mestiere.
Tutti i giovani artisti saranno portati in tour nelle piazze e sperimentati sul campo, monitorati e attentamente ascoltati e valutati da un team di produttori.
Fra i 10 finalisti, che saranno i più apprezzati dal pubblico e dagli esperti durante le varie rappresentazioni/selezioni live di questo tour, ne verrà prescelto almeno uno che verrà poi seguito, perfezionato e proposto discograficamente.
Lighea Talent Show prende il via quest’anno ma ha l’intento di proseguire anche negli anni successivi.
Informazioni su Lighea http://www.lighea.it
Informazioni sul talent http://identitart.it/lighea-talentshow/
—
Contatti:
Ufficio stampa Associazione Identitart
Via L.Censi 24
63900 Fermo
info 347.3139985