Giorno della donna: a Ravenna l’aperitivo poetico con la poetessa Maltoni

aperitivo poesia maltoni

Ravenna, 9 marzo 2023 – Nella giornata internazionale dedicata alla donna si è tenuto al Circolo Aurora di Ravenna un aperitivo poetico, con la poetessa Alessandra Maltoni. Durante l’evento si è tenuto un reading di poesia, con una menzione speciale alla poetessa Alda Merini.

Il Circolo Aurora ha voluto invitare per l’evento la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni, che curerà anche mensilmente gli eventi “A cena con la poesia”, ogni terzo mercoledì del mese.

Gli argomenti che la poetessa ha trattato nella giornata dedicata alla donna sono stati:

Significato della giornata internazionale della donna
Visione di due cortometraggi:  
1. Poesia voci versate di Alessandra Maltoni. 
2. Intervista silloge la poesia cambierà, a cura di Odeon TV                                                          

Donne poetesse –> con menzioni di poetesse famose nella storia  

Menzione speciale ad  Alda Merini: vita, poetica.
Lette le liriche di Alessandra Maltoni:
100 Luci in omaggio alla nonna scomparsa a febbraiodi quest’anno, versi che hanno salito podio con il Premio Mogol 2022, “La Festa tratta dalla silloge “La poesia cambierà il mondo”, 8 marzo inedita.                             
                       
L’ aperitivo poetico si è tenuto al Circolo Aurora, un’osteria molto accogliente nel centro di Ravenna, che fa sentire a casa i propri ospiti, con piatti, profumi e vini pregiati della cucina tradizionale.

L’aperitivo spumante a base di Pinot bianco e Chardonnay, proposto per l’evento, è stato abbinato a prelibatezze della cucina, come:

Arancini carciofo e taleggio –> Ala Nerva (melanzane e ricotta salata)
Frittella di patate e pancetta
Crostini di fegatino da Toscana –> Di pomodoro e odori dell’orto
Tubini alla matriciana
Fricandò di verdure
Prelibatezze apprezzate dal pubblico, sempre attento e partecipativo ai momenti dedicati alla poesia.
Il prossimo appuntamento con la poetessa al Circolo Aurora sarà il terzo mercoledì di Aprile. Maltoni parlerà della poesia naturalista e della sua plaquette Cà del vento, con a seguire un reading libero di 15 minuti da parte del pubblico.
Le prenotazioni per l’evento sono aperte, presso lo stesso Circolo Aurora.

 

La poetessa Alessandra Maltoni

 

Al via il Crowdfunding per Fly Free Airways, compagnia di aerea privata

L’investimento in crowdfunding in jet privati della Fly Free Airways punta ad un ROI del 140%, e permette di diventare comproprietari della compagnia aerea

Prato, 2 marzo 2023 – Fly Free Airways Tour Operator, la nascente compagnia aerea privata specializzata in business travel management e turismo esperienziale, ha annunciato un aumento di capitale e la ricerca di nuovi soci investitori. Per questo, la società ha avviato una campagna di crowdfunding su https://crowdinvestitalia.it/equity-crowdfunding/FLY_FREE_AIRWAYS.

Gli investitori avranno la possibilità di beneficiare di numerosi vantaggi, tra cui un ROI immediato del 140% se si investe entro la fine del mese di marzo.

Infatti, la società ha un round importante in chiusura al 31 Marzo 2023, con bonus quote del 10%, il che significa che il ROI diventa del 130% + 10% quote free. Gli investitori diventeranno anche comproprietari della futura compagnia aerea e tour operator specializzato in business travel management e potranno beneficiare di un’utile immediato.

Inoltre, gli investitori potranno beneficiare del 50% di credito d’imposta immediatamente utilizzabile, del 50% di voucher per viaggi vacanze in voli charter e del 30% di ore di volo privato incluse.

“Questa è un’opportunità unica per investire in una compagnia aerea e tour operator specializzato in business travel management e turismo esperienziale”, ha dichiarato il portavoce della società.

“Grazie al credito d’imposta e al bonus del 10%, l’opportunità è ancora più allettante. Invitiamo tutti gli interessati a contattarci direttamente per saperne di più.

Altro vantaggio è quello di entrare a far parte di un Club Privato di Imprenditori del Lusso GOLD WING – Il Club dei 300 – un club chiuso, in cui sarà possibile ottenere grandissima visibilità e networking tra i soci e godere di vantaggi esclusivi”, ha dichiarato il fondatore e CEO, il Cav. Dott. Francesco D’Alessandro.

La campagna di crowdfunding di Fly Free Airways sarà aperta fino al 31 marzo 2023, e gli investitori vi possono partecipare tramite la pagina https://crowdinvestitalia.it/equity-crowdfunding/FLY_FREE_AIRWAYS.

 

Al via la campagna di crowdfunding per la FLY FREE AIRWAYS

 

 

In Versilia i funerali in mare per un uomo di mare

Da Viareggio al pontile del Tonfano l’ultimo saluto in mare a Francesco Puccinelli, “un uomo che ha amato il mare vivendolo”

Tonfano, 27 febbraio 2023 – Si è svolto al pontile di Tonfano l’ultimo saluto a Francesco Puccinelli. Un uomo che ha tanto amato il mare, tanto da scegliere di essere disperso in mare.

“Ciao Francesco, grazie per la tua amicizia!”: commossi salutano così gli amici, mentre si ascolta la sua storia, fatta di amicizie sincere. Quelle che fanno bene al cuore e rallegrano i pensieri.

Il Club Amici del Pontile, ha voluto salutare un suo socio fondatore, Francesco Puccinelli, insieme alla famiglia e a tutti gli amici che lo hanno apprezzato, versando le sue ceneri nel mare che ha tanto amato: quello versiliese.

Nonostante la sua dipartita avvenuta il 21 settembre 2022 a causa di una malattia, per cui il suo cuore non ha retto, le esequie hanno avuto luogo nel giorno del suo compleanno così come Francesco aveva chiesto.

Ricordi ancora freschi nella mente di amici e familiari del suo educato modo di porsi, della sua ironia sempre pronta a sminuire i racconti del pescato altrui come del suo, ed infine, per il suo modo di essere attivo come pochi nelle iniziative sociali. Francesco infatti era molto conosciuto in Versilia, dove insieme alla moglie gestiva il negozio di fiori a Viareggio in prossimità del cimitero del Marco Polo, per poi trasferire l’attività a Tonfano dove vivevano.

I funerali in mare

Rispettando a pieno le sue volontà, le sue ceneri, salpate da Viareggio fino al pontile del Tonfano, sono state salutate con le parole dei suoi amici e di Cesare Pavese venerdì 24 febbraio 2023 alle ore 10:30.

Saluto condiviso da tutti coloro che hanno voluto partecipare sulla rotonda in testa al pontile a Marina di Pietrasanta.

I testi sono stati recitati grazie alla voce di Gabriele Tizzani Bergamini del Gruppo GoVersilia. Da cui estraiamo alcuni versi:

“Per tutti la morte ha uno sguardo. Verrà la morte e avrà i tuoi occhi. Sarà come smettere un vizio, come vedere nel mare riemergere un viso morto, come ascoltare un labbro, chiuso. Alla fine, tutti, scenderemo nel gorgo, muti.”

Mentre a Franco Manganelli, è stato affidato la gestione dell’imbarcazione che da Viareggio, con a bordo la moglie Mariapia e il figlio Matteo, ha portato le ceneri di Francesco.

Manganelli lo ha ricordato con queste parole:

”Come pescatore, eri più attento alle tecniche di pesca, che alle catture e condivido la scelta di affidare al mare le tue ceneri, quel mare che hai tanto amato e che hai vissuto con rispetto insieme a molti amici. Ciao Francesco, Riposa in pace.”

“E’ stata una cerimonia breve, fatta di poche parole e sguardi, così come si addice ad un uomo che ha amato il mare vivendolo” dice il Presidente di GoVersilia Katia Corfini che è stata presente al funerale in mare di Francesco e che ha aiutato, insieme al Gruppo e agli Amici del pontile all’organizzazione della giornata.

Un funerale unico nel suo genere

Alle ore 10:30 è arrivata la barca che ha portato le ceneri di Francesco in prossimità del Pontile del Tonfano con stazionamento sui motori, non all’ancora.

Lettura di un saluto a Francesco alla quale è seguito il lancio di fiori in mare dei partecipanti. Questo è stato il cenno al timoniere della barca per la partenza verso il largo.

Superato il mezzo miglio dalla costa sono state versate le ceneri in mare, rilevato il punto nave le coordinate sono state trasferite sulla pergamena insieme alle parole lette sul pontile oltre alla firma del comandante e amico Franco.

La barca è poi rientrata al porto di Viareggio.

Presente anche Andrea Cosci, assessore dello sport e dell’associazionismo del Comune di Pietrasanta, che i presenti hanno ringraziato, insieme all’assessore al Sociale Tatiana Gliori, per la vicinanza.

 

Saluto in mare Francesco
Francesco Puccinelli

 

Pontile di Tonfano e pescatori

 

 

Ritorna la 500 Miglia Touring, al via la 25a edizione

Ritorna lo storico evento automobilistico, che toccherà Lombardia, Emilia Romagna, Toscana e Veneto

Brescia, 27 febbraio 2023 – La 500 Miglia Touring raggiunge nel 2023 l’importante traguardo della 25a edizione e vuole festeggiare con un itinerario davvero d’eccezione da giovedì 27 a domenica 30 aprile.

Il percorso prevede l’arrivo a Brescia giovedì 27 aprile con una speciale anteprima nella città “Capitale Italiana della Cultura” con l’ingresso ad alcuni musei cittadini in partnership con Fondazione Brescia Musei.

Venerdì 28 aprile si parte alla volta di Fontanellato per poi percorrere il Passo della Cisa fino a Pontremoli e giungere a Firenze per il pernottamento.

Sabato 29 aprile da Firenze a Castrocaro terme fino a Ravenna per il pranzo per poi arrivare a Chioggia da dove si effettuerà una crociera con cena a bordo fino a Venezia con attracco in piazza San Marco per un breve tour, facendo poi ritorno a Chioggia per il pernottamento.

Domenica 30 aprile da Chioggia a Padova con pranzo a Verona e arrivo nel pomeriggio a Brescia.

La 500 Miglia Touring vuole il meglio per i suoi partecipanti, da sempre si impegna a cercare qualità in alberghi e ristoranti in cui è prevista la sosta.

Tutto questo rientra nello spirito per il quale è nato questo evento: per la gioia di chi vi partecipa e per la possibilità di vedere e raccontare il territorio che ci circonda, col desiderio di riviverlo meno distrattamente di quanto il nostro quotidiano lo propone.

Passando per luoghi nascosti e centri storici solitamente vietati al traffico, attraverso due ali di folla.

Ogni anno il percorso è scelto attentamente, con lo scopo di soddisfare chi vi partecipa così da potersi ricordare di questo straordinario evento.

La 500 Miglia Touring permette di vivere alcune giornate all’insegna del divertimento, in completo relax, lontani dall’affanno della gara, in modo da godere appieno delle bellezze che regala il nostro paese. Non mancheranno tuttavia “verifiche” per stimolare gli appassionati del cronometro.

Anno dopo anno gli organizzatori si impegnano a rendere la manifestazione indimenticabile, prefissandosi l’obbiettivo di consolidarsi nel corso del tempo. Con grande orgoglio e umiltà oggi possiamo affermare che la 500 Miglia Touring si è radicata nel cuore dei tanti appassionati di veicoli d‘epoca.

Da alcune edizioni, la 500 Miglia Touring accetta vetture di recente immatricolazione di alcuni marchi prestigiosi, come Ferrari, Bugatti, Maserati, Rolls-Royce, BMW, Mercedes, Jaguar, Lamborghini, Aston Martin, Porsche ecc.

Le iscrizioni sono aperte ma i posti sono limitati.

Si invitano gli interessati a visitare il sito web www.500miglia.net o a contattare l’organizzazione al numero 030.3580187.

 

Immobili: arriva Astaqui.it, per comprare casa a metà prezzo con un mutuo

Comprare casa fino al 70% di sconto, ottenendo allo stesso tempo un mutuo: da oggi è possibile grazie a Astaqui.it

Roma, 3 febbraio 2023 – Aiutare gli italiani a comprare casa con uno sconto che va dal 40 al 70%, finanziando al tempo stesso l’acquisto. È la promessa del nuovo servizio Astaqui.it, il primo servizio che aiuta a comprare casa all’asta, con l’erogazione di un mutuo.

Con i tassi d’interesse che salgono e saliranno ancora, un’inflazione in costante crescita e la capacità di indebitamento delle famiglie che è destinata a diminuire, nel 2023 centinaia se non migliaia di famiglie saranno costrette ad abbandonare il loro sogno di comprare casa.

In base all’attuale fase economica però il 2023 si preannuncia come un anno in crescita per le esecuzioni immobiliari.

A esserne convinto è Luciano Vasciminno, Presidente e Fondatore di Astaqui.it, che aiuta gli acquirenti ad acquisire una casa all’asta, a prezzi d’affari.

La neonata Astaqui.it con un management con più di 20 anni di esperienza alle spalle nel mercato immobiliare e finanziario nel 2023 aiuterà centinaia e centinaia di famiglie ad esaudire il loro sogno di acquisto della prima casa nel mercato delle esecuzioni immobiliari.

Astaqui.it offre infatti un’assistenza completa dalla ricerca dell’immobile attraverso una piattaforma evoluta automatizzata, alla compilazione dell’offerta di partecipazione fino all’assistenza durante la gara in asta, compreso l’intervento finanziario per l’acquisto.

Il servizio offrirà infatti anche il finanziamento per l’acquisto in asta dei propri clienti fino al 100% del valore di aggiudicazione, (ovviamente li dove vi sono i requisiti), con il vantaggio che i prezzi di acquisto saranno nettamente inferiori rispetto al mercato libero.

Astaqui.it nasce a giugno del 2022 dall’intuizione lungimirante del suo Presidente, Luciano Vasciminno e dal mese di novembre ha iniziato lo sviluppo su tutto il territorio nazionale firmando ben 7 contratti di affiliazione in soli 3 mesi.

“Prevediamo l’apertura di 50 uffici Business Partner Astaqui.it nel 2023, su tutto il territorio nazionale”, spiega il Presidente Vasciminno.

“I nostri affiliati Business Partner sono avvocati, imprenditori, professionisti e agenti Immobiliari, e imprenditori che hanno capito che si è aperto un buco nel mercato immobiliare che va colmato”, continua ancora il Presidente.

Astaqui.it fornisce ai suoi affiliati un sistema tecnologico super avanzato, una formazione di altissimo livello in parte erogata direttamente da delegati del tribunali ma soprattutto un know how unico e vincente.

Tutto questo allo scopo di aiutare più famiglie possibili ad acquistare la loro prima casa o seconda casa in asta risparmiando dal 40 al 70% del prezzo di un immobile rispetto al valore sul mercato libero.

Cosi nel 2023 molte famiglie deluse dalla mancata possibilità di acquistare casa sul mercato libero, a causa dei prezzi esorbitanti, potranno trovare un nuova opportunità grazie ad Astaqui.it.

Tutte le informazioni sul servizio sono disponibili sul sito internet www.astaqui.it.

 

 

###

Per interviste ed informazioni:

Astaqui.it Srl

Via Matteotti 208 – 18038  Sanremo  (IM)

tel 0184.1752021

email: info@astaqui.it

 

 

 

In Versilia “Lo sguardo è l’idea”, tra arte e sport

Versilia, 1 febbraio 2023 – Trekking e arte gli ingredienti di un bellissimo pomeriggio dedicato all’arte e allo sport nella piccola Atene. Gli amici della Via Francigena capitanati dalla Guida Ambientale Daniela Bonucelli hanno organizzato una visita guidata della mostra “Lo Sguardo e l’idea” allestita a Pietrasanta. Seguita da un facile trekking da Valdicastello a Santa Lucia per godersi il panorama al tramonto. Hanno partecipato con entusiasmo al percorso anche la Sez. CAI Forte dei Marmi e membri del Gruppo GoVersilia.

La mostra “ Lo sguardo e l’idea” è l’ultima tappa espositiva nell’ambito del progetto “Uffizi Diffusi”, realizzata dal celebre museo fiorentino insieme al Comune di Pietrasanta. Come location ideale è stata scelta la chiesa e il chiostro di Sant’Agostino in pieno centro storico. È qui che gli autoritratti degli artisti, provenienti dalle collezioni delle Gallerie degli Uffizi, parlano ai propri bozzetti nel locale museo dedicato all’origine delle opere statuarie.

A seguito di una visita a questa mostra è nata l’idea di riscoprire la natura del territorio attraverso gli occhi dell’arte. Ovvero di far precedere l’escursione, che dal centro di Pietrasanta conduce al paese di Santa Lucia, da una visita alla mostra.

L’arte moderna differisce spesso da quella greco antica ma, alcuni richiami alla natura, sono imprescindibili proprio perché pensati da un essere umano che si è evoluto in essa.

Gli antichi greci vedevano scorrere il tempo umano in mezzo ad una natura che tutto sommato non cambiava mai. Questa natura era immortale di fronte agli occhi degli umani e fondersi con essa sembrava l’unico modo per sconfiggere il tempo e la morte. Il senso di bellezza in qualunque cosa e forma di vita dona serenità all’umano. I dettagli che costituiscono questa bellezza sono un insieme di cose perfette ed imperfette che si mescolano in armonia e che fanno sentire l’umano parte integrante della natura.

L’idea della Guida, quindi, era quella di focalizzare i dettagli della mostra in modo da concentrarsi sui dettagli del panorama, dei fiori, delle forme che la roccia assume a seconda della sua composizione chimica, della natura insomma. Il territorio poi, essendo antropizzato, è come se fosse stato scolpito da un umano proprio come una statua.

Ma tutto questo non sarebbe stato possibile se il Comune di Pietrasanta non avesse deciso di fare in modo che questa mostra si realizzasse col prezioso contributo degli Uffizi. Daniela Bonuccelli, la Guida Ambientale, ha voluto esprimere un sentito ringraziamento al Comune e al Museo non solo per l’esistenza di questa mostra ma anche perché l’ingresso alle associazioni è stato gratuito.

Un ringraziamento arriva anche dal Presidente di GoVersilia Katia Corfini che con entusiasmo dice:

“Bellissima l’apertura della visita con un tributo anche ai nostri artigiani locali, “le mani d’oro” di Pietrasanta. Reintitolerei la mostra: lo sguardo è l’idea, perché capace di aprire gli occhi. I complimenti vanno anche alla Guida del Museo che è stata veramente brava, non solo è riuscita a trasmettere la passione per la tecnica di realizzazione delle opere ma anche per la sua approfondita conoscenza che l’ha resa capace di rispondere alle più disparate domande degli astanti.

Il museo dei Bozzetti è un vero patrimonio nazionale, soprattutto in occasione di questa mostra unica e consiglio a tutti di andare a vederla. Personalmente ho imparato tante nuove cose sugli artisti e su gli artigiani della nostra terra. Oggi guardo Pietrasanta con occhi nuovi”.

 

 

Lo sguardo e l’idea. Visita guidata dentro il chiostro di Sant’Agostino

 

Lo sguardo e l’idea. In cammino passando per Valdicastello

Toscana, Versilia: Rinascono dal mare i bronzi del Tonfano

Marina di Pietrasanta, 17 gennaio 2023 – Rinascono dal mare i bronzi del Tonfano documentati dalle immagini realizzate dai membri del Gruppo GoVersilia Gabriele Tizzani e Katia Corfini.

Nel 2022 i Bronzi di Riace hanno compiuto cinquanta anni dal ritrovamento e l’estate scorsa sono state collocate nel mare di Marina di Pietrasanta due statue in bronzo originali realizzate dalla Fonderia d’Arte Massimo Del Chiaro col patrocinio del Comune di Pietrasanta e la Regione Toscana. Non poteva mancare un padrino d’eccezione, il professor Vittorio Sgarbi e la presenza della Capitaneria di porto di Viareggio e del suo comandante Capitano di Fregata Alessandro Russo.

Le pseudo-copie sono un esperimento interessante. Perché stimolano alla conoscenza. Tizzani, Il subacqueo che ha effettuato le riprese ritiene sia stata una buona idea metterle in mare, ed, in particolar modo, in basso fondale a disposizione di tutti. Questo le rende visibili non solo a chi indossa una maschera subacquea ma anche a chi, con mare calmo, passeggia sul sovrastante pontile. L’impressione è quella di curiosare in un museo-giardino osservando una storia cristallizzata nel tempo oppure di leggere le “Storie” raccontate da Erodoto di Alicarnasso nel V sec. a.C. comodamente seduti su una panchina. Quelle storie che dal fondo del mare affiorano nella sabbia come nei ricordi.

Volto del Bronzo Nord del Tonfano sul fondale ph Katia Corfini

Se c’è una cosa che l’antica Grecia ha tramandato al popolo italico è la democrazia. Certo nessun sistema è perfetto e così era la loro come oggi è la nostra. Ma “démos” il popolo, ovvero tutti, possono veramente vedere, senza distinzione, le opere fino al 30 settembre 2023, o finché la sabbia non divenga una coperta sul loro lungo sonno. Così è l’esperimento dei Bronzi nelle acque del Tonfano, non perfetto ma un inizio interessante. I due bronzi sono stati ancorati supini ad un fondo sabbioso con blocchi di cemento e dopo circa cinque mesi risultano semi sommersi nella sabbia. Il Bronzo “Nord”, quello lato Spezia è quasi completamente sepolto a causa delle mareggiate e visto lo straordinario bel tempo durato fino a fine novembre la situazione attuale è da considerarsi la migliore possibile. Ad oggi lo sprofondamento è stimato in circa un metro dal sub. L’altro Bronzo, quello “Sud”, ovvero quello lato Viareggio, appare adagiato con le spalle direttamente sulla sabbia. Lo sprofondamento per il Bronzo Sud è da stimarsi in circa settanta centimetri. Interessante è la piastra in acciaio su cui poggiano i piedi del bronzo che risulta totalmente fuori dalla sabbia e all’interno di una buca scavata dalla risacca. Piastra che insieme agli occhi sono ricoperti da Balanidi (denti di cane) a causa della loro composizione priva di rame. Sui corpi delle statue in bronzo, il quale è composto da almeno il 70% di rame, sono presenti invece colonie di Anellidi tubicoli che evidentemente risultano meno sensibili alla tossicità del rame. Il sub stima che nei prossimi tre mesi le statue molto probabilmente verranno interamente sepolte e fa notare che un posizionamento su pali infissi nella sabbia anziché su blocchi di cemento avrebbe evitato lo sprofondamento per lungo tempo (Venezia docet). I pali infatti, come nel caso della piastra, offrono una corrente di scavo della risacca, dovuta alle onde, che rallenta il processo di insabbiamento. Ma in mare, è il mare che decide, e le variabili sono molte.

Volto del Bronzo Sud del Tonfano sul fondale ph Katia Corfini

Ad alcuni umani è stato concesso molto, come la creazione del bello. Ma c’è sempre qualcosa di imponderato nel pensiero umano, qualcosa che sfugge al suo controllo, alla sua previsione. Forse per questo a fine settembre del 2023, momento in cui gli organizzatori hanno deciso di riportare i bronzi in superficie, ci sarà bisogno di una sorbona per estrarre dalla sabbia queste due statue meravigliose. Quello che conta è che qualcosa è stato fatto per cercare di svegliare l’animo umano da quello che oggi è considerato l’oblio del futuro: l’ignoranza.

Il video che sta girando sui social è un piano sequenza di 3 minuti che ha come scopo quello di raccontare come il subacqueo ha potuto apprezzare questi bronzi pseudo-Riace. Non si tratta di copie, sono simili all’originali del V secolo a.C. sia per forma che dimensioni, ma anche differenti in molti particolari. Questo non è un film della saga di Indiana Jones. Questa è una di quelle occasioni in cui ci si rende conto che l’essere umano non solo ha avuto in dono la capacità di riconoscere il bello, ma anche di crearlo a sua immagine e somiglianza. Questa è la capacità umana di avvicinarsi all’etereo. “Trovarsi di fronte a statue semi immerse nella sabbia e colonizzate da Balanidi e Anellidi tubicoli è stato come fermare il tempo” dice Tizzani, il sub che ha girato il piano sequenza. Certo non è paragonabile a quello che Mariottini vide nel 1972 quando, nel mare di Riace, dalla sabbia affiorarono i bronzi originali ma resta comunque una festa per gli occhi.

“Ed è nell’abisso che trovo la pace, dove il tempo si ferma sul giovane viso di un bronzo antico” con queste parole ispirate dall’immersione di fronte ai bronzi ci saluta Katia Corfini di GoVersilia con un tuffo tra arte, cultura e bellezza, il motto del loro gruppo.

 

“Ed è nell’abisso

che trovo la pace

dove il tempo si ferma

sul giovane viso

di un bronzo antico”.

Cit Katia Corfini

GoVersilia un tuffo tra arte, cultura e bellezza.

Photo credits: Le immagini che ci cullano nel passato sono state realizzate dai membri di GoVersilia Gabriele Tizzani e Katia Corfini.

Contatti: Gruppo   Pagina 

Email : goversilia@gmail.com

In Versilia la befana vien dal mare, a pulire le spiagge

Versilia, 5 gennaio 2023 – Anche quest’anno la Befana in Versilia arriva dal mare, per incentivare a tenere più pulito il mare-nostrum, che poi è di tutti. Singoli e famiglie potranno partecipare alla pulizia delle spiagge, postando le foto di quello che ha raccolto sui social di GoVersilia o inviandole per email. Non importa quanto, non importa come, ciò che conta è la goccia nel mare, ovvero, anche solo un brandello di plastica.

L’iniziativa si chiama “La Befana vien dal mare” e si terrà a Tonfano il 6 gennaio 2023.

“La befana vien dal mare con le pinne tutte rotte” recita una delle strofe del ritornello di una Befana solitaria, che andrà in giro per le spiagge della Versilia già la sera del 5 gennaio prossimo, quando giunta a riva inizierà la raccolta di tutti quei materiali che non dovrebbero stare sulla spiaggia.

L’evento, che ha lo scopo di trasferire ai più piccoli, ma ricordare anche agli adulti, che viviamo in un mondo a ciclo chiuso dove tutto quello che produciamo e buttiamo nel mare torna in noi attraverso quello che mangiamo e respiriamo.

Unitevi alla Befana che vien dal mare a pulire la spiaggia e postate la vostra foto sul Gruppo Social Facebook GoVersilia o sul vostro profilo Instagram inserendo il tag a Goversilia e/o gli ashtags  #goversilia #labefanaviendalmare.

L’immagine dovrà includere un oggetto raccolto sulla spiaggia. Si può partecipare anche inviando le proprie immagini via email a goversilia@gmail.com. La settimana seguente sarà pubblicata la miglior foto che ricorda a tutti noi che siamo la “goccia nel mare” e che senza gocce non c’è mare.

Inoltre la Befana “Ecologica” alla vigilia dell’epifania dopo essere arrivata dal mare andrà ad asciugarsi le pinne volando fino in centro storico aiutata dagli amici di A.S.D. Pietrasanta, accompagnata dalla Filarmonica di Capezzano Monte e salterà giù dal campanile sorvegliata da E.Acrobatica.

Dopo essersi riposata cullata dalle campane volerà la mattina presto del 6 gennaio direttamente a ripulire le spiagge e verrà a salutare grandi e piccini col suo sacco colmo di carbone, caramelle e detriti a Tonfano a Marina di Pietrasanta dove la troverete alle ore 10:30 in Piazza XXIV Maggio di fronte al pontile in attesa dell’arrivo del mago Matteo con il suo spettacolo.

LE STROFE:

La befana vien dal mare

La befana vien dal mare

con le pinne tutte rotte

a raccogliere gli scarti

sulla spiaggia nella notte.

Col suo sacco di carbone

ha rischiato d’affogare

tra la plastica e il petrolio

proprio dentro al grande mare.

 

 

La Befana vien dal mare ripulisce le spiagge dai detriti

 

Mare e plastiche abbandonate in acqua

Manifesto Epifania A.S.D. e GoVersilia con programma

La Befana vien dal mare le strofe

Versilia: I mestieri di un tempo a Marina di Pietrasanta

Marina di Pietrasanta, 3 gennaio 2023 – I mestieri di un tempo nei negozi di Tonfano. È quanto organizzato con entusiasmo dagli ideatori ed organizzatori del gruppo GoVersilia capitanati da Katia Corfini.

“Un bellissimo dono di Natale da parte della famiglia Dinelli che ringraziamo sentitamente. Anziché portare le antiche macchine fotografiche sul pontile hanno aderito all’idea di allestire la vetrina per ricordare i mestieri versiliesi, soprattutto i propri avi, in armonia con lo spirito del Gesù dei Pescatori e della Gente di Mare organizzato da GoVersilia. Era infatti possibile aderire all’iniziativa in entrambi i modi e la partecipazione era totalmente libera. Andate a visitarla fino al 7 Gennaio per un tuffo nel passato che riscalda gli animi e troverete le macchine fotografiche di Ugo Dinelli oltre ad alcuni dei suoi fantastici scatti”, hanno commentato gli organizzatori.

La storia di Ugo Dinelli

Ugo Dinelli nasce il 6 dicembre del 1920 a Ripa in Versilia. Dopo pochi mesi dalla sua nascita suo padre, Giulio, muore di malattia. L’incontro con la fotografia avviene all’età di 11 anni quando sua madre, Dina, si risposa con il fotografo Vincenzo Sabella, venuto in Toscana dalla Sicilia. Nello studio fotografico del patrigno, Ugo, impara tutte le tecniche di fotografia e ne diventa pioniere. Corona il suo sogno nel 1956, aprendo il suo negozio di fotografia insieme alla tanto amata moglie Neris. Durante tutta la vita ha fatto del suo mestiere una grande passione e, attraverso il suo meraviglioso occhio fotografico, ha saputo catturare l’espressione umana rendendola capace di vivere ancora oggi.

A noi, grazie a lui, resta oggi una documentazione preziosa degli anni ruggenti della Versilia e dell’anima che l’ha vissuta. In questa occasione vogliamo mostrarvi alcuni dei suoi scatti che, con passione, ha dipinto completamente a mano.

Con queste pennellate su fotografia è riuscito a mostrarci una forma d’arte ibrida che riesce a raccontare personaggi storici versiliesi come Eugenio, che abitava in una capanna in Versiliana e del quale, il giornalista Romano Battaglia, attingendo a queste foto ne raccontò la storia. Oppure Acquilina e Tininì che, come Eugenio, furono due figure provenienti dalla strada conosciute in tutta Pietrasanta. Infine come non citare Miss Glamour, ballerina della Bussola, ritratta in abiti comuni mentre indica l’insegna di Tonfano. Una foto firmata Ugo Dinelli divenuta iconica per la nostra cittadina.

Per rimanere aggiornati sulle varie attività ci si  può iscrivere al gruppo www.facebook.com/groups/goversilia.

 

Miss Glamour a Tonfano Marina di Pietrasanta forografata da Ugo Dinelli

Il fotografo Ugo Dinelli in azione

Storie di Natale: in Versilia Gesù è nato nella rete di un pescatore

Gesù è nato nelle rete di un pescatore a Tonfano Marina di Pietrasanta, in Versilia

Marina di Pietrasanta, 28 dicembre 2022 – Motovedette della Guardia Costiera, sommozzatori e surfisti hanno accolto Gesù Bambino fra le onde, per poi essere cullato nella rete di una bilancia da pesca oltre che da un Ave Maria di Schubert. E’ il “Gesù dei Pescatori e della Gente di mare” che sabato 24 dicembre, dopo il tramonto, ha accompagnato la comunità di Marina di Pietrasanta nella ritualità del Natale. In alcuni negozi e lungo la passeggiata del pontile sono stati rievocati gli antichi mestieri della gente del luogo ricordando così l’origine degli abitati costieri della Versilia.

L’iniziativa è stata organizzata dal gruppo GoVersilia con il patrocinio del Comune di Pietrasanta e la collaborazione della Capitaneria di Porto di Viareggio, della parrocchia e la Corale di Sant’Antonio, del Club degli Amici del Pontile, del Nimbus Surfing Club, il Muttley’s Group Versilia e di molte altre realtà locali.

Vedere sul pontile un mondo dove non c’è distinzione ma condivisione ha ricreato quella natività dove il Natale è famiglia. Tutti insieme nel celebrare un momento di grande significato religioso, ma anche di importante storia locale. “Eravamo e siamo gente di mare”, dice Katia Corfini, ideatrice della rinnovata tradizione popolare, “siamo gente con le braccia aperte ed il sorriso negli occhi.

Il lungo lavoro di ricerca insieme ad un prezioso bagaglio di racconti ed emozioni nei ricordi di chi i capelli grigi li ha già da molto tempo ha dato i suoi frutti. Un grazie speciale va a tutti coloro che ci hanno accompagnato in questo progetto: il Comune di Pietrasanta, i volontari del gruppo, i cittadini, le forze dell’ordine tutte dall’Arma dei Carabinieri, alla Polizia municipale, al Commissariato della Polizia di Stato, ai negozianti che hanno allestito le vetrine con le foto e gli oggetti di un tempo, e ad alcuni figuranti che hanno riproposto sul pontile di Tonfano gli antichi mestieri della gente di mare.”

Dopo il tramonto, salutati dalla motovedetta della Capitaneria di Porto, sommozzatori e surfisti hanno preso il largo portando con loro la luce divina che dal mare è giunta ai pescatori. Passata poi dalle mani di un’allevatrice in quelle del Comandante della Capitaneria Alessandro Russo ed infine ricevendo la benedizione del parroco direttamente sul pontile. La celebrazione della nascita del “Gesù dei Pescatori e della Gente di Mare” e poi stata seguita da un’ “Ave Maria” cantata dal tenore Omar Bresciani che l’ha dedicata alle madri versiliesi. Canto riproposto dopo la collocazione del bambinello nella chiesa di Sant’Antonio insieme alle melodie natalizie della corale della parrocchia, dove il “Gesù dei pescatori” ha trovato il suo posto.

Abbiamo chiesto al sommozzatore che ha portato il Gesù nato dal mare nella rete cosa significasse il suo gesto, ha detto: “E’ l’amore che segue l’onda per non spezzarsi. E’ l’amore che un Gesù della Gente di mare insegna a chi resta a terra che le maree vanno e vengono, che il vento da senso ad una bandiera solo per un istante, ma che i colori sulla stoffa restano anche se a brandelli. E’ l’amore che un Gesù regala senza chiedere nulla in cambio, che ti aiuta a pensare che le cose buone sono quelle che sai dare.”

Per vedere il video della nascita del Gesù dei Pescatori cliccare qui:   Gesù dei Pescatori e della Gente di Mare

 

 

Cittadini e le autorità attendono l’arrivo del Gesù dei Pescatori e della Gente di Mare sul pontile per la benedizione

 

Gesù dei pescatori e della Gente di Mare cullato nella rete e vegliato dai sommozzatori e dai surfisti

Gesù dei Pescatori e della Gente di Mare cullato dai Pescatori mentre alcuni fedeli pregano

Gli antichi mestieri con la filatrice e l’arcolaio della nonna

Surfisti e subacquei accompagnano Gesù dei Pescatori e della Gente di Mare nella acque di Tonfano guidati dalla luce della stella cometa

 

Exit mobile version