Bobby Solo, il 6 ottobre esce “Indiano”

Bobby Solo, Indiano

Dopo l’uscita del nuovo singolo Bobby Solo sarà il protagonista di un cortometraggio che si girerà a Ferrara

Roma, 28 settembre 2023 – Sarà disponibile in digitale dal 6 ottobre prossimo, su tutte le migliori piattaforme musicali, il nuovo singolo di Bobby Solo dal titolo Indiano, pubblicato dall’etichetta discografica “Videoradio e Videoradio Channel” diretta da Giuseppe Aleo.

Si tratta di un brano particolare, che con il suo ritmo frizzante, con suoni che ricordano il vecchio Blues, e un bel testo con parole originali, ci fa vivere un viaggio in musica alla ricerca della libertà.

Il singolo, cantato in italiano, racconta di una persona che capisce in un istante che l’unica strada percorribile nella sua vita è quella di seguire l’esempio di un amico indiano che viaggia nel mondo, scrutando il cielo delle notti stellate, visitando luoghi straordinari e incontrando tante persone strane.

Una canzone da ascoltare dalla prima all’ultima nota, che ci offre ancora una volta un Bobby Solo in eterna forma, in uninterpretazione tutta da assaporare.

Vincitore di due Festival di Sanremo e di un Festivalbar, Bobby Solo è famoso nel mondo per alcune canzoni entrate di diritto nella storia della musica: “Una Lacrima sul Viso” con il testo di Mogol, “Se piangi, se ridi”, “Zingara”, “Non c’è più niente da fare”, “Credi a me”, solo per citarne alcune.

Straordinario compositore, anche in questa occasione si è avvalso della collaborazione del noto chitarrista, autore e scrittore ferrarese Carlo Zannetti (www.carlozannetti.it/biografia) che ne ha firmato il testo.

I suoni e gli arrangiamenti sono stati realizzati dai due musicisti, come sempre affiancati da Massimo Passon del “Master Studio” di Udine.

L’uscita del singolo “Indiano” coinciderà con l‘inizio delle riprese a Ferrara del cortometraggio “La paura di vincere” della regista Roberta Pazi

Basato su un racconto di Carlo Zannetti, che ne ha firmato anche la colonna sonora, vedrà un inedito Bobby Solo nelle vesti di attore, ricoprire il ruolo di un simpatico musicista ferrarese. 

Un film che offrirà al pubblico dei più importanti concorsi cinematografici nazionali ed internazionali la storia emozionante di Leonardo, un direttore d’orchestra, alle prese con i ricordi del suo passato. 

BIOGRAFIE

BOBBY SOLO: artista ed interprete senza tempo, vincitore di due Festival di Sanremo con “Se piangi, se ridi” e “Zingara”, una vittoria prestigiosa anche alla prima edizione del Festivalbar con il brano “Credi a me” e un grande successo ottenuto con “Non c’è più niente da fare”. Un musicista di fama internazionale, che ha venduto oltre 12 milioni di copie con “Una lacrima sul viso”, che fu tradotta in diverse lingue e cantata in tutto il mondo. Una carriera infinita, che vede l’artista molto attivo anche sul fronte degli spettacoli dal vivo, con concerti sia in Italia che all’estero. Lo scorso dicembre ha pubblicato il nuovo singolo “Tournée”.

CARLO ZANNETTI: ferrarese, è un artista noto nel mondo della musica internazionale, che vanta collaborazioni prestigiose come chitarrista professionista, arrangiatore e autore fin dal 1982.

Dal 2017 ad oggi è riuscito a distinguersi anche come scrittore e giornalista, con la pubblicazione di quattro suoi libri, svariati racconti, e molti articoli pubblicati su testate italiane ed estere.

 

Bobby Solo

UFFICIO STAMPA

Francesca Monti – email: francescamonti.ufficiostampa@gmail.com

Il prof. Mele presenta il piano sul tracciamento a Federmetano

La transizione energetica nei trasporti passa per la sicurezza ed il tracciamento

Bologna, 22 settembre 2022 – Il convegno della FederMetano, tenutosi il 21 settembre a Bologna, ha offerto approfondimenti e riflessioni sulla crescente rilevanza del metano e del bioetanolo come alternative al veicolo elettrico. Il forum, organizzato da Dante Natali, presidente di Federmetano, ha riunito esperti provenienti da diverse discipline con il fine comune di promuovere la transizione energetica attraverso l’uso di questi combustibili sostenibili.

Tra gli ospiti attesi,  il Prof. Marco Mele, accademico noto e Amministratore Unico della Servizi Fondo Bombole Metano (gruppo GSE).

“Ho assunto la guida della SFBM dal gennaio del 2023 contestualmente al passaggio della società da Eni ad Acquirente Unico. LaSFBM è diventata dunque una società’ a controllo pubblico. Durante i primi mesi ho cercato di comprenderne i punti di forza e di debolezza, sono emerse subito alcune criticità sulle quali siamo prontamente intervenuti, riuscendo in pochi mesi ad ottenere dei risultati importanti, a partire dal bilancio, ora in attivo. Se nel 2021 la perdita ammontava a circa 6 milioni di euro, a giugno 2023 avevamo utili di 2,5 milioni, considerando anche che dal 1 aprile abbiamo tagliato il contributo del 35%”, ha detto l’amministratore unico della SFBM Professor Marco Mele intervenendo all’evento “Mutamenti in corso”, organizzato da Federmetano, a Bologna”.

“Un taglio che si è tradotto in un risparmio per l’utente, un segnale di attenzione in un momento di crisi. E’ stata una decisione condivisa con il ministro del Mase Gilberto Pichetto e, se le condizioni lo permetteranno, proseguiremo su questa strada”.

“La Sfbm – ha proseguito il Professor Mele- è attiva su più fronti. Stiamo lavorando ad un sistema di tracciamento intelligente delle bombole a metano con l’utilizzo di un Qr code che permetterà di monitorarle in tempo reale e che potrà essere applicato, con l’ausilio dell’intelligenza artificiale, anche alle future bombole ad idrogeno, con le dovute accortezze e con test ulteriori da effettuare.

Siamo infatti attivi sul fronte dell’idrogeno, un vettore fondamentale nel processo di transizione energetica, anche in mix con metano e biometano. Noi crediamo che la nostra esperienza, il nostro know how siano fondamentali per garantire la sicurezza delle future bombole ad idrogeno che necessitano di test specifici, in condizioni di dinamicità, e ancor più del metano, della massima attenzione”.

Durante il convegno, gli oratori hanno sottolineato l’importanza di promuovere l’uso del metano e del bioetanolo come risposte alle crescenti esigenze energetiche dell’Italia e del mondo intero. È stato confermato che sebbene l’elettrico abbia ricevuto molta attenzione mediatica negli ultimi anni, il metano e il bioetanolo offrono una serie di vantaggi significativi che non dovrebbero essere trascurati.

 

Il prof. Marco Mele, amministratore della SFBM

 

 

L’agricoltura diventa smart, grazie all’Intelligenza Artificiale e all’IoT

Dalla coltivazione alla vendita l’agricoltura oggi diventa un’esperienza all’avanguardia, grazie all’Intelligenza Artificiale e all’IoT

Milano, 5 settembre 2023 – Collegare i piccoli produttori agricoli con i consumatori consapevoli, è questa la nuova frontiera dell’agricoltura smart, grazie all’intelligenza artificiale ed all’IoT, ovvero l’internet delle cose. Si chiama “Agricook Smart Farming” e rappresenta il cuore dell’innovazione nel settore agroalimentare italiano.

Un nuovo e ambizioso progetto che nasce dall’esperienza di dall’esigenza di modernizzare e ottimizzare l’intero processo produttivo agricolo. Possibile soprattutto grazie all’esperienza di AgriCook, che ha sempre avuto come mission quella di valorizzare la tradizione agroalimentare, e con Smart Farming questa visione si arricchisce di strumenti tecnologici all’avanguardia.

Il sistema, integrato e basato sull’Intelligenza Artificiale, promette di rivoluzionare la gestione quotidiana di chi lavora la terra. Grazie all’IA, gli agricoltori e allevatori avranno a disposizione analisi dettagliate, suggerimenti proattivi e previsioni precise, il tutto personalizzato in base alle specifiche esigenze e caratteristiche di ogni singola azienda.

Inoltre, con la funzionalità IoT, sarà possibile monitorare ogni aspetto del ciclo produttivo. Dai sensori che rilevano la composizione del terreno e l’umidità, ai dispositivi che controllano il benessere animale e le condizioni atmosferiche, ogni dettaglio sarà sotto controllo, fornendo dati in tempo reale direttamente sulla piattaforma AgriCook.

Ma Smart Farming non è solo tecnologia. Al cuore del progetto c’è la volontà di creare una community di produttori e consumatori.

Le persone avranno la possibilità di entrare in contatto diretto con chi produce, di comprendere le pratiche agricole adottate e di apprezzare la genuinità dei prodotti offerti. La vendita diretta, infatti, rimane uno dei punti cardine dell’offerta Agricook, che elimina gli intermediari garantendo freschezza e autenticità.

“Con Agricook Smart Farming, vogliamo ridefinire cosa significa fare agricoltura oggi. Uniamo tradizione e innovazione, offrendo strumenti che rendono la vita più facile agli agricoltori e che allo stesso tempo educano e avvicinano i consumatori alla realtà agricola del nostro paese”, ha detto Giovanni Pagliaroli.

Agricook Smart Farming è più di un progetto, perché è una vera e propria visione: un’agricoltura sostenibile, trasparente e profondamente connessa con le persone.

Un passo verso il futuro, ma radicato nelle nostre tradizioni.

 

 

###

Per ulteriori informazioni e richieste:

Ufficio Stampa Agricook

info@agricook.it

Tel. 0282396549

 

Agricoltura intelligente con Agricook Smart Farming: piattaforma integrata per la gestione e vendita diretta di prodotti a km0.

Imprese: come sopravvivere alla stretta dei tassi

Roma, 31 agosto 2023 – E’ partito da qualche giorno il toto tassi: cosa si deciderà a Francoforte a settembre 2023 e nel prossimo futuro? Intanto dopo 8 aumenti consecutivi da luglio 2022, che hanno visto l’inflazione quasi dimezzarsi da ottobre 2022, i tassi sono arrivati ai massimi da decenni e la maggioranza degli esperti  si aspetta un ulteriore aumento a settembre 2023.

Anche se c’è il timore che per contenere l’inflazione le economie dell’eurozona possano andare incontro a una recessione, la Lagarde non ha escluso “ulteriori aumenti anche nel futuro prossimo, se l’aumento dei prezzi non tornerà a livelli sostenibili”.

Anche il capo della banca centrale americana (FED) non ha escluso un prossimo aumento del tasso d’interesse e come è noto l’Europa segue a ruota ciò che accade oltre oceano.

L’aumento dei tassi ha un impatto non trascurabile sull’economia, perché causa maggiori costi di finanziamento sia per le imprese che i cittadini, che vedono il costo dei prestiti e mutui aumentare notevolmente. Un fattore che causa un rallentamento dei fatrurati e della crescita economica, con conseguente aumento della disoccupazione.

Come proteggersi dagli alti tassi di interesse

Con questo scenario all’orizzonte come devono comportarsi gli imprenditori italiani?

L’Italia è il Paese delle PMI (imprese che hanno meno di 250 occupati, un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro), molte delle quali hanno risentito negativamente dell’effetto Covid19. Per l’imprenditore italiano è fondamentale tagliare tutti i costi improduttivi che non hanno un ritorno positivo, e soprattutto stare molto attenti ai flussi dj cassa, studiando attentamente i numeri gestionali e cercando in ogni modo possibile e lecito di arrivare ad un ciclo monetario negativo, cioè incassare prima di pagare i debiti”, afferma Pasquale Abiuso, presidente della banca di credito cooperativo di Gambatesa ed esperto di strategie di gestione aziendale.

Una previsione di Confcommercio vede a rischio 120mila imprese per il 2023 con una potenziale perdita di 370 mila posti di lavoro.

“L’urgenza da parte delle imprese italiane di strutturarsi non è più derogabile” – continua Abiuso – “non può passare più l’idea di avere un’azienda accentrata sul titolare benché l’abbia creata, ma c’è la necessità di riorganizzare il contesto aziendale stabilendo chi fa cosa, per poter affrontare le sfide che si presenteranno nel prossimo futuro.

Da qui l’ esigenza di mettere in atto un processo di delega efficace per consentire alle risorse umane, dopo opportuno affiancamento, di contribuire al consolidamento e all’innesco di strategie di crescita”, conclude il Presidente Abiuso.


Chi è Pasquale Abiuso

Pasquale Abiuso è Presidente dal 1996 della Banca di Credito Cooperativo di Gambatesa, Vice Presidente della Federazione delle Banche di Credito Cooperativo Abruzzo-Molise, Senior Guerrilla Marketing Coach, consulente di strategie di gestione aziendale. Nel 2013 ha gestito l’incorporazione nella BCC di Gambatesa della BCC Molisana di Credito Cooperativo.

###

Per interviste ed informazioni:
Pasquale Abiuso, Presidente della Banca di Credito Cooperativo di Gambatesa ed esperto di strategie di gestione aziendale

 

Nel 2023 rischiano di chiudere 120mila imprese

Roma, 17 agosto 2023 – Nel 2023 rischiano di chiudere 120mila imprese con la perdita di 370mila posti di lavoro (Confcommercio) e nel primo trimestre dello stesso anno si rileva un aumento dei fallimenti pari al 19,1% rispetto al trimestre precedente (Istat). Numeri certamente non rassicuranti in una congiuntura che non migliora, almeno per il momento.

Per gli imprenditori delle PMI, tessuto produttivo italiano, è arrivato il momento di non scherzare se si decide di non chiudere l’attività.

Sono quattro le risorse minime da avere in azienda a prova di qualsiasi crisi” afferma Pasquale Abiuso, imprenditore e Presidente della banca di Credito Cooperativo di Gambatesa.

“La prima persona da formare è un responsabile del marketing che si interessa a tempo pieno mantenere vivo il rapporto con i clienti già acquisiti e spendenti, riattivare con offerte ad hoc i clienti persi, creare con una rete di referrals (clienti che portano altri clienti), fare continue azioni online e offline per intercettare nuovi contatti da trasformare in clienti paganti, tutto ciò con una precisa strategia non improvvisata.

E’ necessario avere un venditore non part time che lavora i contatti ottenuti dal marketing, vende ai già clienti, ai clienti spenti e riattivati, a quelli che arrivano dai referrals e ai nuovi clienti.

Ricordiamo che senza vendita l’azienda non esiste o muore in breve tempo.

Occorre poi un responsabile all’assistenza clienti (customer care) che risponde alle domande che quotidianamente arrivano da chi compra, risolve problemi di varia natura che minerebbero il rapporto azienda-cliente, verifica la soddisfazione dei clienti e in base alle risposte ricevute dà suggerimenti agli altri reparti aziendali.

In ultimo c’è bisogno di chi produce e consegna il prodotto (una o più risorse in funzione della dimensione e dei volumi aziendali).

Molto importante, anche se strano per il contesto italiano è che l’imprenditore non deve svolgere nessuna delle funzioni suddette, ma deve coordinare, controllare i numeri delle varie aree (KPI-Indicatori chiave di performance), formare le risorse, premiarle nel modo più opportuno in base ai risultati e correggere il tiro quando le cose non vanno come previsto.

In sostanza l’imprenditore deve far girare il sistema azienda e sbloccarlo quando non gira bene guardando i numeri e non fidandosi di sensazioni che spesso nascondono i problemi.

“Finchè non si ha un organigramma minimo come quello descritto sopra, non si ha un’azienda ma un imprenditore che si divide tra le varie aree della stessa, si trascura il controllo e la crescita aziendale, con il rischio non remoto di non farcela e dover chiudere per esaurimento fisico e finanziario”, conclude Abiuso.

Chi è Pasquale Abiuso

Pasquale Abiuso è Presidente dal 1996 della Banca di Credito Cooperativo di Gambatesa, Vice Presidente della Federazione delle Banche di Credito Cooperativo Abruzzo-Molise, Senior Guerrilla Marketing Coach, consulente di strategie di gestione aziendale. Nel 2013 ha gestito l’incorporazione nella BCC di Gambatesa della BCC Molisana di Credito Cooperativo.

Contatti:

pasqualeabiuso@gmail.com

https://www.linkedin.com/in/pasquale-abiuso-81929040

https://www.giornaledellepmi.it/far-crescere-le-pmi-di-tipo-padronale-una-ricchezza-per-il-nostro-paese

https://www.giornaledellepmi.it/sono-10-500-le-aziende-italiane-in-crisi-quali-le-buone-pratiche-da-adottare

 

 

Arriva Quovado, la rivoluzione per l’uso a tempo degli hotel

Grazie alla piattaforma di Quovado è possibile usare anche in Italia gli hotel a tempo, con uso orario

Roma, 16 agosto 2023 – È un vero è proprio boom di consensi per Quovado.net, la piattaforma che sta rivoluzionando il modo di prenotare presso gli hotel. Il servizio permette infatti la prenotazione delle camere per il day use, cioè per poche ore durante il giorno, oltre che per i pernottamenti classici.

Per il day use la piattaforma, raggiungibile all’indirizzo  www.quovado.net, a differenza degli altri servizi è incentrata su un nuovo sistema di prenotazione, che da un lato consente di indicare l’ora di check in e check out, dall’altro di distinguere tra relax o business.

La rivoluzione dell’uso a tempo delle camere, per relax o affari

Il sistema è studiato rispondere alle richieste di clienti con esigenze diverse:

  • nella categoria business si ha la possibilità di prenotare una sala meeting, spazi per il coworking, la camera per riposarsi fra un appuntamento e l’altro, prima di una riunione, o per affrontare il jet lag.
  • Nella categoria relax troviamo invece le camere per fughe romantiche, l’uso a tempo della Spa e centri benessere, fino ad arrivare alla possibilità di prenotare d’estate il posto in spiaggia con relativo posto auto.

In entrambi i casi il check in e check out orario è quindi l’elemento che differenzia Quovado dalle altre piattaforme di prenotazione online.

Per chi è il servizio di Day Use e perché si è fatta la distinzione tra area relax e area business?

Quovado promette di rispondere sempre con soluzioni su misura alle varie esigenze. Per il cliente business sono a disposizione sale meeting e spazi di coworking per gli imprenditori e i professionisti che durante i viaggi di lavoro hanno bisogno di spazi idonei, per tenere riunioni o per incontrare clienti.

Dall’altro canto per il cliente che cerca relax vi sono a disposizione camere standard o a tema per fughe d’amore, e centri benessere per chi ama rilassarsi e coccolarsi per qualche ora.

La rivoluzione introdotta da Quovado.net è quindi l’indicazione degli orari di check-in e check-out, e la possibilità di prenotare sia il day use che il pernottamento tramite la stessa piattaforma.

Quali i vantaggi per gli alberghi??

Anche gli hotel hanno grandi vantaggi da questo nuovo sistema, come il maggior impiego delle camere e dei servizi collegati grazie al day use, visto che potrebbero affittare la stessa camera a clienti diversi, per qualche ora durante il giorno e per il pernottamento la sera. Il tutto grazie ad un sistema software CRM evoluto, capace di gestire simultaneamente i pernottamenti ed il day use

Alto vantaggio per gli alberghi è la maggiore fidelizzazione della cliente?a visto che il cliente day use può diventare un potenziale cliente per il soggiorno e viceversa.

In un mondo in cui la vita ci porta ad essere sempre in movimento Quovado offre quindi soluzioni su misura per rendere ogni ora del giorno un’esperienza speciale, sia per la vita privata che quella professionale.

Per beneficiare dei servizi di Quovado e trovare la soluzione ideale alle proprie esigenze, per vivere ogni momento della vita al massimo, o per inserire la propria struttura nel sistema, basta andare su www.quovado.net.

 

Grazie a Quovado arrivano gli hotel a tempo, con uso orario

 

 

 

Cinema: Bobby Solo protagonista del cortometraggio “La paura di vincere”

Ferrara, 21 luglio 2023 –  A fine settembre a Ferrara si terranno le riprese del cortometraggioLa paura di vincere”, della regista Roberta Pazi. Il famoso chitarrista, cantautore e attore Bobby Solo,  sarà nel cast del cortometraggi, tratto da un racconto del chitarrista, autore e scrittore ferrarese Carlo Zannetti (vedi biografia completa su www.carlozannetti.it/biografia/)

Il film vede il celebre chitarrista, cantautore e attore di fama internazionale, Bobby Solo, nonché vincitore di due Festival di Sanremo, che brillerà nella parte di un simpaticissimo locandiere bolognese.

“La paura di vincere” racconterà la storia di Leonardo, un direttore d’orchestra che arrivato all’età di cinquant’anni si vede costretto, da un forte e persistente disagio psicologico, a fare un passo indietro nel suo passato.

Il protagonista decide così, dopo l’ennesimo evento dall’impatto traumatico, di iniziare un viaggio nei luoghi della sua infanzia e adolescenza, in quella che presto diventerà una spasmodica ricerca di tutti i veri motivi del fallimento della sua vita.

É un itinerario a tappe, un complicato tentativo di ricostruire quel vissuto lontano, una dolorosa sfida con i segreti del tempo, un puzzle in bianco e in nero da ricomporre.

Leonardo fruga tra i ricordi sbiaditi di un’epoca che sarebbe da dimenticare ma che non è possibile, in quella che si trasforma presto in una spietata riesamina dei comportamenti assurdi, assunti dai genitori nei suoi confronti, fin da quando era molto piccolo.

La sceneggiatura, perfetta e ricca di gusto, è curata da Lillo Venezia, mentre la raffinata colonna sonora è firmata interamente da Carlo Zannetti.

Musiche cariche di emozioni, note che si legano perfettamente alle immagini del film, melodie che mettono ancora una volta in risalto le doti di questo artista poliedrico che riesce a riconfermare il suo talento di autore, chitarrista professionista e scrittore.

Il cortometraggio è frutto di una nuova collaborazione tra l’associazione “Destination Film di Ferrara e l’etichetta discografica “Videoradio & Videoradio Channel” di Milano che in questa occasione si presenta in veste di partner nella produzione cinematografica, con il suo direttore artistico Giuseppe Aleo che in questa maniera si spinge ad esplorare nuovi orizzonti artistici.

 

BIOGRAFIE

BOBBY SOLO

Bobby Solo è un artista senza tempo, un vero interprete vincitore di due festival di Sanremo con i suoi due successi intramontabili come “Se piangi, se ridi” e “Zingara”. E poi una vittoria prestigiosa anche alla prima edizione del Festivalbar con il brano “Credi a me” e un grande successo ottenuto con la celeberrima “Non c’è più niente da fare”.

Un musicista di fama internazionale, che ha venduto oltre 12 milioni di copie della straordinaria canzone “Una lacrima sul viso”, che fu tradotta in diverse lingue e cantata in tutto il mondo.

CARLO ZANNETTI

Ferrarese, è un artista noto nel mondo della musica internazionale, che vanta collaborazioni prestigiose come chitarrista professionista, arrangiatore e autore fin dal 1982. Dal 2017 ad oggi, è riuscito a distinguersi anche come scrittore e giornalista, con la pubblicazione di quattro suoi libri, svariati racconti, e molti articoli pubblicati su testate italiane ed estere.

ROBERTA PAZI

Diplomata in Recitazione presso la Scuola di Teatro dell’Emilia Romagna Colli e laureata in Logopedia all’Università degli Studi di Ferrara, si occupa di teatro e cinema come attrice, regista e formatrice dal 1998. Ha lavorato per pubblicità, audiolibri, medio e cortometraggi. Con “L’usignolo sul mare” di Martina Mele ha vinto il premio come Miglior Attrice all’ International Film Festival di Manhattan a New York 2020. Ha ricevuto due candidature al Lonely Wolf London International Film Festival nel 2019 e al Feel the Reel International Film Festival 2019 e una menzione speciale della Giuria al Ferrara Film Festival 2022. “Bentornato Futuro!”, di cui è protagonista, ha vinto al Caorle Film Festival 2021 il premio come Miglior cortometraggio.

LILLO VENEZIA

Sceneggiatore e regista modenese, ha conseguito la laurea magistrale in Scienze della comunicazione presso l’Università di Bologna con una tesi di laurea in semiologia del cinema, sul concetto di canone cinematografico. Ha studiato regia presso l’Eicar di Parigi. Nel 2010 ha rappresentato l’Italia alla Berlinale, nella sezione Berlinale Talent Campus. Per l’anno 2019/2020 è stato scelto per il corso di Perfezionamento: Dramaturg internazionale di Emilia Romagna Teatro che ha portato a termine con successo. Ha scritto e diretto film, corti e serie drammatici e documentari, in cui ha presentato temi sociali come l’autismo, il disagio psichico e l’integrazione.

Pubblicato il Report 2023 sulle Professioni nel Terzo Settore

Job4Good, l’osservatorio di riferimento per il mercato del lavoro nel Terzo Settore, ha presentato il Report 2023 “Le Professioni nel Terzo Settore”

Roma, 20 luglio 2023 – È uscito il Report 2023Le Professioni nel Terzo Settore“, di Job4Good, l’osservatorio di riferimento per il mercato del lavoro nel Terzo Settore. Questo importante studio offre un’analisi approfondita delle tendenze e delle competenze più richieste dagli Enti del Terzo Settore in Italia, delineando un panorama unico e di grande interesse per professionisti, giornalisti e giovani interessati a lavorare nel settore non profit.

Con oltre 1879 annunci di lavoro analizzati nei periodi 2020, 2021, 2022 e un’anteprima per il 2023, il Report fornisce una visione esclusiva delle evoluzioni delle professioni nel Terzo Settore e delle sfide che gli Enti stanno affrontando in questo periodo cruciale. 

I punti chiave del Report includono:

  1. a) Crescita del Fundraising: Nel 2022, il Fundraising è la professione più ricercata dagli HR del Terzo Settore, con una sorprendente crescita del 52% rispetto all’anno precedente. Questo dato rivela l’incremento degli investimenti negli ambiti strategici come la raccolta fondi e la sostenibilità organizzativa dopo la crisi pandemica.
  2. b) Competenze Digitali in Ascesa: La domanda di professionisti con competenze digitali nel Terzo Settore è in netto aumento, registrando un notevole aumento del 64% nel 2022. Questa tendenza segna una spinta decisa verso la trasformazione digitale, aprendo nuove e affascinanti opportunità nel campo del digitale, del web e dei social media. 
  3. c) Ripresa della Cooperazione Internazionale: Dopo l’arresto imposto dal COVID-19, la Cooperazione Internazionale ha sperimentato una significativa ripresa, registrando un aumento dell’82% nelle ricerche di cooperanti nel 2022, posizionandosi tra le professioni più ricercate. Ciò dimostra il ritorno all’operatività internazionale degli Enti del Terzo Settore.
  4. d) Crescita senza precedenti di Ruoli Amministrativi e Finanziari: Ruoli amministrativi e settori come contabilità e finanza hanno evidenziato una crescita straordinaria nel 2022. 

Il Report, inoltre, dedica uno spazio speciale al ruolo dei giovani nel Terzo Settore, esplorando le reali opportunità offerte dal tirocinio e dal Servizio Civile per favorire la crescita professionale e l’inserimento lavorativo dei giovani.

Con una vasta gamma di informazioni preziose, il Report 2023 offre uno sguardo approfondito sulle professioni in crescita e sull’evoluzione del settore, attirando l’attenzione di giovani talenti e professionisti anche provenienti da altri settori che vogliano dare un senso al proprio lavoro ed essere al passo con le sfide e le opportunità presenti.” dice Diego Maria Ierna, co-fondatore di Job4Good.

Per accedere al Report 2023 “Le Professioni nel Terzo Settore” e per ulteriori informazioni su Job4Good, visita https://www.job4good.it/professioni-nel-terzo-settore-report-2023/

Gli autori dello studio

Job4Good è la startup innovativa che mette in connessione la domanda e l’offerta di lavoro nel Terzo settore attraverso una piattaforma di matching lavorativo online. Le Organizzazioni riescono a intercettare i migliori talenti del settore da inserire all’interno del proprio organico e migliorare di fatto la qualità delle performance e del lavoro prodotto.

Contatti stampa:

Luca Di Francesco
co-fondatore

Email: comunicazione@job4good.it

Telefono: +39 3470532332

Pulp, disperazione e senso della vita nel romanzo “Non sbronzarti mai all’ora di punta”

Un romanzo febbrile, tra alcol, droghe, crimini, e la speranza di ritrovare se stessi…

Bologna, 12 luglio 2023 – È un romanzo tra pulp e sperimentazione che esplora la spirale autodistruttiva di un giovane alla ricerca di un significato. Ha come titolo “Non sbronzarti mai all’ora di punta” ed è opera di Andrea De Curtis, fiorentino ma bolognese di adozione, che si è avvicinato al mondo della scrittura dopo aver lavorato come operaio tessile in una fabbrica di Prato.

Il suo stile è caratterizzato da osservazioni acute, personaggi variegati e situazioni in cui è facile identificarsi, anche grazie allo stile di scrittura senza fronzoli.

Attratto dalla straordinaria forza della letteratura e dal potere della poesia, De Curtis ha intrapreso una strada di nuove esperienze e creatività, che lo hanno portato a trasferirsi a Bologna.

Una storia accattivante che si sviluppa nell’arco di 162 pagine, scritte in modo dinamico, quasi febbrile.

“Non sbronzarti mai all’ora di punta” è ambientato in una periferia degradata, dove seguiamo il ventisettenne Dave sprovvisto di obiettivi. Immerso nell’odio per il mondo e frustrato dalla monotonia della sua esistenza, il protagonista cade in una spirale autodistruttiva, influenzato da personaggi psicotici e dall’abuso di alcol, droghe, crimini e situazioni violente.

L’unica figura permanente nella sua vita è Nina, che potrebbe essere la sua salvezza da una distruzione totale. Alla resa dei conti, “Non sbronzarti mai all’ora di punta” tratta di quelle scelte cruciali che hanno il potere di influenzare il futuro di una persona, e di come coloro che ci circondano possono avere un forte effetto sulla strada che decidiamo di percorrere.

Il romanzo di De Curtis è un’intensa e provocatoria lettura che esplora temi complessi come la disperazione, la ricerca di un senso nella vita e la lotta contro i propri demoni.

Con la sua scrittura coinvolgente, Andrea De Curtis si afferma come uno degli autori emergenti da tenere d’occhio nella scena letteraria.

Lo stile del romanzo può essere definito “pulp”, diretto e sperimentale. De Curtis mira a una scrittura cruda e ritmata, alternando ricercatezza a semplicità attraverso un linguaggio realistico ed emotivo nato da situazioni estreme, in linea con l’atmosfera viscerale che si respira in ogni pagina.

Chi apprezza lo stile di autori come Chuck Palahniuk (Choke, Fight Club) o Marco Philopat (Costretti A Sanguinare) troverà una certa affinità con la prosa di De Curtis, che rimane tuttavia unica nel suo genere.

Il suo approccio narrativo senza filtri riesce a coinvolgere il lettore in modo immediato e con molta forza d’impatto.

Un lavoro unico e genuino insomma, che mostra una forte determinazione dell’autore, soprattutto nell’evitare l’uso di piattaforme social.

Il libro è disponibile su Amazon a questo link. in copia cartacea con copertina flessibile.

Per info e contatti:

a n d r e a d e c u r t i s 0 1 @ g m a i l . c o m

 

 

Cultura: svelati i Volti del Mistero con ‘Vite nel Buio. Volti su Murale’

Svelati i Volti del Mistero con ‘Vite nel Buio. Volti su Murale’: un Thriller avvincente che unisce la Street Art alla narrativa

Roma, 21 giugno 2023 – È uscita la nuova edizione di “Vite nel Buio. Volti su murale“, il thriller di successo che ha generato grande scalpore. In questa nuova edizione, la casa editrice Peacock Editore ha collaborato con la famosa street artist milanese CherisMarachanas, unendo racconto e street art in un’esperienza unica.

Il romanzo è stato presentato durante un evento speciale allo stand editori Venenti al Salone del Libro di Torino 2023. Durante la presentazione, l’autrice Laura Gariboldi e Cheris hanno coinvolto il pubblico in una performance dal vivo, con l’incendio controllato di un murale simbolo del libro.

“Vite nel Buio. Volti su Murales” invita i lettori a immergersi in misteri e segreti affascinanti. La copertina nasconde un sottotitolo segreto, una sfida intrigante per i lettori curiosi. All’interno del romanzo, si troverà un’opera d’arte che rappresenta l’animo umano, fragile come una rosa e ardente come il fuoco.

Attraverso i murales di Cheris, i lettori scopriranno i volti che si celano dietro la trama del romanzo, in un percorso che li guiderà nella mente dell’assassina, smascherando le apparenze per arrivare alla verità. Inoltre, i lettori sono invitati a partecipare a una sfida online per scoprire la location misteriosa di un murale a Milano.

“Vite nel Buio” è un thriller ambientato nella Milano degli anni ’60, tra le diverse classi sociali. Francesca, una donna fragile ma pericolosa a causa del suo disturbo bipolare, diventa il principale sospetto di una serie di omicidi.

La sua storia viene raccontata attraverso gli occhi di un giovane narratore, che analizza la sua mente e cerca di comprendere l’essenza di questa identità chiamata “la bestia”. Il romanzo sfida le convenzioni e svela che le apparenze possono ingannare, spingendo i lettori a superare le superficialità e a esplorare la complessità umana.

La street artist Cheris Marachanas, famosa per i suoi murales che evocano emozioni intense su una superficie nera, accompagna il romanzo con le sue opere. I volti rappresentati nei murales di Cheris incarnano emozioni e sentimenti, creando un connubio perfetto tra arte visiva e narrazione.

Per ulteriori informazioni e richieste si prega di contattare l’Ufficio Stampa Peacock Editore tramite l’indirizzo emailpress@peacockeditore.com.

Maggiori dettagli sono disponibili sul sito web www.peacockeditore.com e sui social media di Peacock Editore:

Instagram (@peacockeditore)

Facebook (www.facebook.com/peacockeditore)

Twitter (@peacockeditore).

Libro acquistabile sul sito dell’editore o su Feltrinelli  www.lafeltrinelli.it/vite-nel-buio-volti-su-libro-laura-gariboldi/e/9788894696509?queryId=9a26302bd82dd3b7a230920b4a5def9e

Versione ebook:

www.lafeltrinelli.it/vite-nel-buio-volti-su-ebook-laura-gariboldi/e/1230006425425

 

Exit mobile version