Dalle Marche a Parigi, il cristallo acrilico di VESTA conquista la “Maison et Objet”

Ancona, 17 gennaio 2017 – È grande attesa per conoscere le novità in cristallo acrilico della marchigiana VESTA. Le ultime creazioni per la casa in acrylic crystal saranno presentate venerdì 20 gennaio all’importante “Maison & Objet” di Parigi (20-24 gennaio) e a seguire verranno presentate alla HOMI di Milano, il salone degli stili di vita già definito il “Macef 2.0”, che si terrà nella città meneghina dal 27 al 30 gennaio.

Nelle due capitali europee dello stile, il mondo della casa sarà esplorato con lo sguardo minuto del décor: non grandi volumi e macro architetture, ma piccoli ambienti, luci d’arredo, complementi e articoli da regalo, bijoux e oggetti smart, integrati con il quotidiano. Per una casa da vivere, non solo da guardare.

E’ questo il percorso che VESTA, manifattura industriale marchigiana specializzata in cristallo acrilico sta compiendo dal 2001, integrando innovazione e tradizione, tecniche produttive d’avanguardia e attenzione al contemporaneo.

LE TRASPARENZE PER LA CASA

Il cristallo acrilico VESTA permette di valorizzare la luce naturale e l’anima degli ambienti: la trasparenza cristallina del metacrilato e la sua lucidità naturale grazie ad esso risaltano infatti in qualsiasi contesto, creando un’immediata consonanza.

A partire dalla cucina, con la collezione Tableware, nelle zone giorno e notte con le gamme del Lighting e ovunque con il Complemento e il Gift, le innovative soluzioni di VESTA disvela i tratti più luminosi della casa e di chi la vive.

Il desiderio è quello di innovare reinterpretando la tradizione e cogliendo nuovi stimoli dal contemporaneo: dalla cultura digitale, dal bisogno di tutelare l’ambiente e da quello di esplorare il mondo.

Nascono così i nuovissimi complementi in cristallo acrilico riciclato: le lampade da tavolo con USB charger integrato; gli accessori in carta compostabile, come i party napkins a corredo dei portatovaglioli; le luci led ispirate alle grandi capitali internazionali, inclusi free voucher per raggiungerle e vivere memorabili esperienze metropolitane.

Una personalità dinamica, tecnologica e giovane che pure apprezza dama, scacchi, centrotavola e portabottiglie, perché il ricevere e il gioco sono concetti senza tempo.

Gli individui, più liberi e connessi non abbandonano i piaceri di sempre: il ricevere, il convivio, la lettura, il comfort di un focolare domestico che li rappresenti.

Nel contempo la società è cambiata, la famiglia è finalmente un concetto aperto, relazioni e consumi si muovono in rete, l’obsolescenza degli stili si misura in frammenti di tempo cui solo l’innovatore e il colto digitale tengono il passo: la creatività è tempestiva o non è.

UNA NATURA ELEGANTE

Eventi promotori di tendenze come Maison & Objet e HOMI, sono il luogo ideale per presentare una realtà del Made in Italy come VESTA, poiché occasione di recupero e insieme di sperimentazione, di citazione e memoria non meno che di superamento e provocazione.

VESTA tuttavia non provoca, non sposa il gusto per il disruptive in auge nelle ultime stagioni, se mai suggerisce con eleganza e a bassa voce.

Il tema “Silence” proposto per questa edizione da Maison & Objet le risulta particolarmente congeniale. Sarà l’apprezzamento del pubblico consumer, crescente in modo organico, senza boost pubblicitari, a promuoverlo come brand iconico, simbolo non provvisorio della casa contemporanea.

Il brand name in sé suggerisce la corretta prospettiva d’indagine: nel mito del focolare VESTA è la dea romana della casa e degli affetti, già Hestia per l’antica Grecia, e rappresenta l’essenza di una vita domestica anzitutto confortevole e accogliente, luminosa e serena, essenziale e accessibile. Per questo la proposta VESTA è sostenibile per l’ambiente e sostenibile per le persone.

Dalla moderna divinità della casa, non incensi e liturgie quindi, ma il piacere dell’espressività autentica e della semplicità.

Perchè per  VESTA “Le case sono fatte per viverci, non per essere guardate” come disse Francis Bacon.

Per conoscere meglio VESTA visitare il sito internet www.vestasrl.it.

 

###

 

Contatti:

Studio Bodanza – Milano

valeria@bodanza.it

+39 3384752670

 

 

 

Arriva a Milano “The Cardboard Exhibition” ed il cartone diventa arredo, gadget ed oggetto di design

In occasione della Design Week di Milano si terrà al Base dal 7 al 9 ottobre The Cardboard Exhibition, la mostra mercato del cartone per la casa, l’ufficio, il negozio, il regalo, che trasforma il cartone in arredo, oggetti di design, complementi di interno e gadget

Milano, 3 ottobre 2016 – In occasione dell’edizione autunnale della Design Week di Milano, e nell’ambito del suo fitto programma di incontri, convegni, installazioni e film, si terrà un evento che emerge per originalità dei suoi contenuti e per l’innovativo modello aggregativo che propone.

Stiamo parlando della The Cardboard Exhibition (evento Facebook: facebook.com/oddmilan/events), la mostra mercato del cartone per la casa, l’ufficio, il negozio, il regalo che si terrà presso il Base di Milano dal 7 al 9 ottobre prossimi e che prevede

La mostra è stata ideata e organizzata al Base (in via Bergognone 34, Milano) da una piccola agenzia creativa di Milano grazie alla collaborazione dell’Ufficio Moda e Design, la mostra suggerisce l’idea dell’estrema versatilità, duttilità e accessibilità del cartone, presente nelle sue principali tipologie, e impiegato con un’estetica sorprendente in lampade da tavolo, sedute, tavoli, arredo e complementi d’interni, ma anche shop fitting e gadget.

Nata dalla sinergia tra diverse aziende specializzate nella progettazione e produzione di arredi e complementi di cartone, la mostra offre un’espressione compiuta e insieme articolata delle infinite possibilità che questa materia prima – ingiustamente sottovalutata perché associata alla sua funzione d’uso storica, l’imballaggio – può offrire al progettista, all’azienda produttrice, all’interior designer, al retailer e di certo al pubblico di ogni età, abituato a MDF e truciolato.

Nelle edizioni precedenti del Salone d’Aprile il trend degli arredi in cartone ha già mostrato il suo carattere non passeggero, ma sempre più si pone come alternativa valida all’arredo main stream, con soluzioni duttili e resilienti, leggere e solide che si prestano ad alimentare il circuito virtuoso del riciclo creativo.

Il termine “eco-design” può talvolta essere fuorviante, perché facendo uso di colle, colori, cerniere e pvc, non è del tutto corretto parlare di prodotti interamente ecologici. Tuttavia la sostenibilità è buona e l’impatto ambientale contenuto, con una percentuale ottimale di materiale riciclabile.

Tutti gli oggetti, arredi e complementi di interno in mostra  saranno acquistabili o prenotabili in tempo per i regali di Natale.

 

I PROTAGONISTI

Le realtà in mostra sono aziende giovani piuttosto diverse le une dalle altre. A variare non sono solo gli stili, ma l’approccio alla materia, intendendo qui la disciplina, non solo la “materia prima”.

Questi i protagonisti della mostra:

VLAIRE

www.vlaire.com/

Azienda lombarda di Light Design, presentata in anteprima al Salone del Mobile 2016 | Padiglione Satellite, dove ha raccolto apprezzamento degli addetti ai lavori e del pubblico, VLAIRE è erede di un’esperienza pluridecennale nella grafica e nella lavorazione del cartone.

Nate dal sodalizio di due giovani progettisti, stimolati dalla duttilità e dal potenziale estetico del cartone,  le lampade VLAIRE assumono ora un carattere ipercontemporaneo, ora vintage, a seconda dei mood ai quali è associato.

DAVIDE PAGANOTTI DESIGNER

www.davidepaganotti.it/

Il Design à porter di un Designer minimalista, così si definisce, ma incredibilmente creativo, che con il cartone ha realizzato una quantità di proposte, spaziando dalle librerie ai gioielli, fino al dal giocattolo (cavalcabile)…

 

MADE UP DESIGN

www.madeupdesign.it/

Con 4 collezioni – Unconventional, Tech, Kids, Gift – Made Up Design è tra le proposte in mostra la realtà più strutturata, con linee evolute, macchine per il taglio laser e un laboratorio per il finishing manuale.

 

BODANZA & BODANZA

www.bodanza.it/

Marketing sostenibile e comunicazione integrata: idee, contenuti, progetti, reti ed eventi basati su innovazione, integrazione, inclusione.

The Cardboard Exhibition

DOVE:                  @ BASE MILANO, via Bergognone 34

QUANDO:            DA VENERDì 7  OTTOBRE ore 16 A DOMENICA 9 OTTOBRE ore 17

PROGRAMMA:   VENERDI 7  OTTOBRE: ore 16  – 20   (apertura in concomitanza con inaugurazione attigua del Festival delle Comunità del Cambiamento)

SABATO 8 OTTOBRE:  ore  10  – 22

WORKSHOP SABATO 8 OTTOBRE:  ore 17

DJ SET + APERITIVO SABATO 8 OTTOBRE: ore 19.30

FACEBOOK:  www.facebook.com/oddmilan/events

WEB:               www.bodanza.it/events

 

###

 

 

 

Exit mobile version