Morti in culla, parte a Torino la ricerca sulla prevenzione

Dal Giappone e dal Belgio arrivano due esperti SIDS per il Centro della Medicina del Sonno in età pediatrica e della SIDS dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. L’obiettivo è una collaborazione finalizzata a un progetto di ricerca che mira a studiare i programmi di prevenzione sulle “morti in culla”

Torino, 12 dicembre 2018 – Grandi soddisfazioni in Piemonte per l’attività di ricerca nella prevenzione SIDS, conosciuta con il termine “morte in culla”. L’associazione SUID & SIDS Italia Onlus, fondata da genitori colpiti da questi eventi ed impegnata, nel territorio italiano,  al sostegno delle famiglie, al supporto alla ricerca e alla prevenzione, è orgogliosa per i risultati raggiunti dal Centro per la Medicina del Sonno  e della SIDS della Regione Piemonte.

La SIDS, é un evento che colpisce i bambini apparentemente sani al di sotto dei 12 mesi, durante il sonno e che rimane inspiegabile nonostante  un accurata analisi che indaga attraverso la storia clinica, l autopsia e la revisione delle circostanze del decesso.

Oggi in Italia si stimano circa 250 decessi l’anno.

Nel 1994 la Regione Piemonte ha istituito, presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino, il Centro di riferimento regionale per la SIDS con il principale compito di occuparsi della prevenzione della morte improvvisa ed inaspettata del lattante, della diagnosi e della sorveglianza epidemiologica del fenomeno e dell’assistenza alle famiglie colpite da questo lutto ed ai soggetti ritenuti a rischio.

Nel 2015 il centro ha ottenuto anche un importante  riconoscimento da parte dall’Associazione Italiana di Medicina del Sonno che lo ha dichiarato “secondo centro pediatrico italiano per la Medicina del Sonno in età pediatrica

Dall’anno 2001 sino a luglio 2018 il centro è stato diretto dal Dott. A. Vigo e  oggi siamo in attesa della nomina ufficiale della D.ssa Silvia Noce.

Lo sviluppo di importanti collaborazioni tra il Centro, la Prof.ssa Kato (ricercatrice giapponese) e la Profssa Sonia Scaillet (ricercatrice belga) nascono già nel 2001, con un lavoro realizzato con il gruppo di lavoro del Professor Andre Kahn dell’Hôpital Universitaire Des Enfants Reine Fabiola di Bruxelles.

Dal 2018 il centro partecipa ad un progetto di ricerca Internazionale sulla prevenzione della SIDS nel mondo, promosso dalla Prof.ssa Kato per il Ministero della Salute del Giappone. Lo scopo dello studio multicentrico è di analizzare le diverse abitudini del sonno dei lattanti nei vari contesti culturali e sociali internazionali ed indirizzare di conseguenza le raccomandazioni ai genitori.

Ineko Kato Professore Associato di Medicina Perinatale e Neonatale presso l’Università di Mie in Giappone, svolge attività di ricerca nel campo della morte improvvisa e inaspettata dei bambini da 0 a 12 mesi, dall’acronimo inglese SUID e SIDS. La ricercatrice giapponese, nel 2006, ha ricevuto il prestigioso premio Kaarene Fitzgerald alla 9° Conferenza Internazionale sulla SIDS, grazie ad una ricerca sul ruolo degli arousals del lattante nella SIDS.

Inoltre la Profssa Kato fa parte del gruppo di ricerca nazionale sulla SIDS promosso dal Ministero della Salute del Giappone, che attualmente opera su un progetto di ricerca finalizzato a studiare i programmi di prevenzione contro la SIDS nei diversi paesi del mondo.

L’altra ricercatrice belga è Sonia Scaillet Professore dell’Hôpital Universitaire Des Enfants Reine Fabiola Department of Sleep Medicine – Bruxelles

Una settimana intensa che vede le due ricercatrici internazionali partecipare alle varie attività clinica e diagnostica del Centro per la Medicina del Sonno pediatrica e per la SIDS.

Un intervento aperto al pubblico è previsto in data 12 Dicembre 2018 dalle ore 18 alle ore 20 presso l’aula Magna dell’Ospedale Infantile Regina Margherita, che tratterà “Il ruolo degli arousals nel fenomeno SIDS (Sudden Infant Death Syndrome): dalla fisiopatologia alla prevenzione”

Durante la permanenza i due ricercatori si confronteranno anche con i rappresentanti dell’Associazione SUID & SIDS Italia Onlus,.

La permanenza delle ricercatrici  si concluderà il mattino di venerdi 14 dicembre 2018 con la visita ai reparti di Neonatologia, Terapia Intensiva Neonatale e Subintensiva Allargata Neonatale dei presidi ospedalieri OIRM-S.ANNA.

 

 

A Torino arriva “HOPE”, lo spettacolo di danza per la prevenzione delle “Morti in culla”

Torino, 22 novembre 2018 – La danza si pone al servizio della solidarietà, con “HOPE” uno spettacolo di beneficenza  che ha lo scopo di raccogliere fondi per finanziare una Borsa di Studio destinata alla ricerca nel campo della Medicina del Sonno, in età pediatrica, e della S.I.D.S.”

Il progetto dedicato alla Dssa Elisa Ferrero che perse la vita il 9 luglio 2017 a causa di un drammatico incidente avvenuto in Val di Susa.

Lo spettacolo è previsto il 22 Novembre 2018 a partire dalle ore 21, presso il Teatro Concordia di Venaria Reale (TO). 

Questo evento nasce dall’ idea di Valentina Di Martino . una neo-laureata in Medicina e Chirurgia, non che amica della famiglia Ferrero,  che unendosi all’associazione SUID & SIDS Italia Onlus, per ricordare Elisa con gioia, vitalità e, soprattutto, speranza, ha dato forma a questo spettacolo.

SUID & SIDS Italia Onlus è un associazione nazionale, fondata da genitori che hanno perso i propri figli, nel primo anno di vita, a causa della  Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante tra cui in primis la S.I.D.S. (Sudden Infant Death Syndrom, conosciuta comunemente con il termine “morte in culla” .

La perdita di Elisa ha visto sorgere una forte alleanza tra l’associazione, la famiglia e il Centro della Medicina del Sonno e della SIDS della Regione Piemonte nel desiderio di fornire continuità all’operato di Elisa e mirare  alla riduzione della mortalità infantile dovuta a questi eventi improvvisi e inaspettati che possono colpire un bambino nella fascia di età  0 /12 mesi.

Lo spettacolo, che vedrà mischiare le coreografie (nei vari styles hip-hop, dal locking al popping all’house, alla danza contemporanea, allo stile jazz, alla danza classica) prevede una prima parte dedicata alla esibizione delle diverse scuole di danza, di Torino e dintorni,  ed una seconda parte in cui andrà in scena “Three Ants Story”, uno spettacolo inedito dedicato al centenario della Prima Guerra mondiale.

La direzione artistica dello spettacolo è curata da Riccardo Genovese, ballerino e musicista, che sin da piccolo ha coltivato l’amore per la musica, per cui ha frequentato il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, divenendo un pianista; successivamente si è avvicinato al mondo della Danza e del Teatro formandosi come professionista di grande versatilità.

La serata si concluderà con le importanti novità che riguardano il progetto Borsa di Studio.

I biglietti saranno disponibili fino ad esaurimento anche presso il Teatro. 

Per ulteriori informazioni visitare il sito internet dell’associazione www.suidsidsitalia.com.

 

A Torino arriva Hope, lo spettacolo di danza per la prevenzione morti in culla

Morti in culla: importanti risultati per l’Italia in Scozia, alla conferenza sulla SIDS

Torino, 18 giugno 2018 – Alla recente conferenza internazionale, organizzata dalla ISPID, Società Internazionale per gli studi e la prevenzione dei decessi nel periodo perinatale e nel primo anno di vita, tenutasi a Glasgow (Scozia) dal 7 al 9 giugno 2018, si è data particolare attenzione alla prevenzione e alla ricerca sulla SIDS (Sudden and Unexpected Infant Death) e gli altri eventi correlati al sonno conosciuti come “morti in culla” .

La comunità scientifica ha selezionato tra le varie presentazioni, dei numerosi “Abstract” realizzati da 24 Paesi del mondo, i lavori realizzati dall’Associazione SUID & SIDS Italia Onlus, un associazione nazionale con sede in Torino che si occupa di ricerca, prevenzione e sostegno alle famiglie vittime di questi eventi, e dal Centro della Medicina del Sonno e della SIDS della Regione Piemonte.

Lo studio “The victimization in absence of a culprit.The limbic victim“, realizzato dall’ Associazione SUID & SIDS Italia Onlus ha assunto notevole importanza per l’aspetto psicologico delle famiglie vittime di questi eventi, permettendo di identificare per la vittimologia con il nuovo termine “Vittima limbica“, i genitori che hanno subito la perdita improvvisa e inaspettata del loro figlio a causa di eventi come la SIDS.

Lo studio ha rilevato inoltre attraverso le interviste delle famiglie di varie regioni italiane, vittime di questi eventi, come la differenza e la variabilità del percorso di vittimizzazione assuma fondamentale importanza in funzione alla gestione di questi eventi.

L’adozione di un percorso rappresentato dal “Modello Circolare“, descritto nel lavoro realizzato, dimostra come evitare che la vittima limbica (ossia il genitore colpito da questi eventi) rimanga intrappolata in un processo di disagio, di senso di colpa e di sofferenza. Il lavoro realizzato dal gruppo formato dal Responsabile del Supporto e del Sostegno alle famiglie colpite D.ssa E. Imparato e dalla Vice Presidente S. Scopelliti, in collaborazione con il Prof. Monzani dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia Dipartimento di Psicologia di Venezia, rileva l’importanza di un giusto approccio, da parte delle istituzioni coinvolte, con le famiglie colpite che vivono il senso di colpa tanto da arrivare a colpevolizzarsi pur non avendo compiuto alcun reato.

Un altro importante lavoro dal titolo “Three cases of life-threatening positional asphyxia” realizzato dall’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino tramite il gruppo di lavoro del Centro della Medicina del Sonno della SIDS, rappresentato dal Dr. Vigo, dalla D.ssa Noce e dalla D.ssa Costagliola dell’Università di Torino ha evidenziato tre situazioni, rilevati da casi esaminati, pericolose per la vita di un bambino a causa dell’alta probabilità di asfissia posizionale. Questo lavoro ha fornito importanti elementi di approfondimento sulla prevenzione dei decessi in culla (http://suidsidsitalia.com/sonno-sicuro) in caso di presenza delle situazioni evidenziate.

L’Associazione SUID & SIDS Italia Onlus (www.suidsidsitalia.com) lotta attivamente contro le morti in culla con diverse iniziative, impegnandosi a 360 gradi nella prevenzione e nella ricerca.

Tra i progetti in corso per il 2018/2019 quello di una borsa di studio a favore di un giovane medico che si impegnerà nella ‘Medicina del Sonno’, rilasciata in memoria della D.ssa Elisa Ferrero che perse la vita il 9 luglio scorso in un tragico incidente, alla donazione di strumentazioni tra cui un apparecchio di rianimazione neonatale per la Neonatologia dell’Ospedale “Carlo Poma” di Mantova e un’apparecchio per gli esami strumentali della Medicina del Sonno per il Centro SIDS della Regione Piemonte.

Presto operativi anche i corsi informativi gratuiti in partenza da fine settembre 2018 a giugno 2019, destinati alla popolazione, che riguarderanno la prevenzione del bambino da 0 a 12 mesi da eventi quali la SIDS, il soffocamento accidentale e altri eventi correlati al sonno.

 

 

###

 

Contatti stampa:

suid.sids@yahoo.it

 

 

I rappresentanti dell’associazione SUID & SIDS Italia Onlus con la D.ssa Giulia Costagliola dell’Università degli Studi di Torino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Morti infantili: a Torino concerto natalizio “Dolci Note per Elisa”

A Torino il concerto natalizio “Dolci Note per Elisa” per promuovere una borsa di studio per la prevenzione delle morti infantili, in ricordo della Dott.ssa Elisa Ferrero

Torino, 11 dicembre 2017 – A favore del “Centro della Medicina del Sonno e della SIDS della Regione Piemonte” che opera presso l’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino si terrà domenica 17 dicembre alle ore 17.00 presso la Basilica Corpus Domini di Torino iI concerto natalizio “Dolci Note per Elisa”.

Un concerto organizzato dall’Associazione SUID & SIDS Italia Onlus, patrocinato dalla Regione Piemonte con la collaborazione della Città di Torino, in particolare del Centro di Cultura per l’arte e la creatività di ITER, che quest’anno ha voluto concedere l’esibizione del loro Coro “Il Trillo” allo scopo di fornire gratuitamente la loro disponibilità per la raccolta fondi per una “Borsa di Studio, in ricordo della Dott.ssa Elisa Ferrero”.

Una borsa di studio con cui si desidera fornire una continuità dell’operato realizzato dalla D.ssa Elisa Ferrero, che ha perso la vita il 9 luglio 2017 a causa di un drammatico incidente in Val di Susa.

La D.ssa Elisa Ferrero è stata una valida risorsa per il Centro della Medicina del Sonno e della SIDS, il suo lavoro ha contribuito a fornire al Centro un eccellente risultato che nel 2016 ha permesso alla Società Internazionale per lo Studio e la Prevenzione della mortalità infantile (ISPID) di selezionare tre importanti studi scientifici (“SIDS and altitude””  – “SUID and Rotavirus” – “ALTE and vaccination”), realizzati dal gruppo con alla guida il responsabile del Centro Dr. Alessandro Vigo.

Studi presentati alla presenza di 21 paesi alla Conferenza Internazionale al “Congreso Internacional Muerte Intrauterina y Sindrome de Muerte Subita del lactante” tenutasi a Montevideo, Uruguay.

La borsa di studio in ricordo di Elisa, da destinare ad un giovane medico nei primi mesi dopo la laurea, si spera a partire dal 2018, che andrà a garantire e ad alimentare nel tempo il prezioso lavoro di ricerca e di prevenzione nel campo specifico delle morti improvvise nel primo anno di vita da parte del  Centro della Medicina del Sonno e della SIDS.

Accompagnati dalle voci degli artisti del coro “Il Trillo”, un coro nato da più di 20 anni all’interno dell’omonimo laboratorio musicale dell’istituzione torinese per una educazione responsabile, denominato “Iter”, dell’assessorato all’Istruzione e all’edilizia scolastica della Città di Torino, composto da educatrici di nidi e insegnanti di scuole materne e primarie, dirette dalla Sig.ra Gemma Voto.

“Con questo progetto desideriamo permettere negli anni futuri a molti altri neolaureati in medicina di muovere i primi passi della loro professione, nell’attesa dell’ingresso in una scuola di specializzazione, nel campo della medicina del sonno pediatrica al fine di portare avanti l’operato di Elisa ed i suoi desideri” dicono i promotori della borsa di studio.

“Con questo evento benefico si desidera offrire alla popolazione un momento di piacevole ascolto musicale, e rendere l’atmosfera delle feste natalizie ancora più magica e calda attraverso la musica che si offre allo scopo di valorizzare ancor di più la solidarietà, proponendosi come forte stimolo per la realizzazione di progetti di utilità sociale” continuano gli organizzatori dell’iniziativa..

Il concerto a ingresso gratuito si terrà domenica 17 dicembre 2017 alle ore 17.00 presso la Basilica Corpus Domini sita in Torino Via Palazzo di Città n 22 .

Viste le finalità benefiche si invita tutti a partecipare a questo evento gratuito per dare grande valore alla solidarietà e soprattutto grandi speranze nella riuscita di un importante progetto.

Riguardo SUID & SIDS

SUID & SIDS Italia Onlus, nata a Torino il 29 Febbraio del 2016,  è un associazione nazionale composta essenzialmente da genitori che hanno subito la perdita del proprio figlio, nel primo anno di vita, a causa della morte improvvisa e inaspettata,  ed in gran parte proprio a causa della SIDS (Sudden Infant Death Syndrome), comunemente conosciuta come “morte in culla”,  vive di fondi derivanti da donazioni e dall’organizzazione di manifestazioni culturali e ricreative. L’Associazione si occupa di sostenere le famiglie colpite  e di incentivare la ricerca e la prevenzione atte alla riduzione della mortalità infantile a causa dei decessi improvvisi e inaspettati dei bambini.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Locandina in PDF:

Suid&Sids_Concerto_Dolci Note per Elisa_2017

 

 

###

 

CONTATTI STAMPA:

Associazione SUID & SIDS Italia 
Presidenza e Vicepresidenza Torino 
Tel (+39) 3392144619 
Presidente Floriana Diviccaro 
Vice Presidente Sonia Scopelliti 
Associazione SUID  & SIDS Italia 
Via Brandizzo, 91/a  · 10154 · TORINO
Helpline : (+39) 3711144022  

“Morte in Culla”, a Torino un concerto di beneficenza

Torino, 3 marzo 2017 – Sabato 4 marzo 2017 alle ore 20.30 presso la Chiesa Santa Giulia di Torino avrà luogo  il concerto di beneficenzaUn canto sotto le stelle” organizzato dall’Associazione SUID & SIDS ITALIA Onlus (www.suidsidsitalia.com), che si batte contro le morti in culla, con il patrocinio della Regione Piemonte.

L’Associazione SUID & SIDS ITALIA Onlus lavora per la riduzione dei decessi di morte improvvisa di bambini da 0 a 12 mesi a causa della S.I.D.S., conosciuta comunemente con il termine di “morte in culla”, ha organizzato il concerto di beneficenza “Un canto sotto le stelle “per una raccolta fondi finalizzata a perseguire tale scopo.
Il concerto di Beneficenza, patrocinato dalla Regione Piemonte,  è  realizzato grazie alla collaborazione del Coro “Ora è tempo di gioia” diretto dal Maestro Danilo Agosta, un coro di circa 45 artisti che si esibiranno in un repertorio adatto ad adulti e bambini.

Il concerto con ingresso gratuito ha lo scopo di raccogliere
fondi destinati alle attività non lucrative svolte dall’associazione “SUID & SIDS ITALIA Onlus”, associazione fondata principalmente da famiglie, di varie regioni italiane, che hanno perso i propri figli nel primo anno di vita a causa della Sindrome della Morte Improvvisa del Lattante o negli ultimi mesi di gravidanza.
Gli obiettivi fondamentali dell’associazione sono il supporto e l’aiuto alle famiglie colpite, il sostegno alla ricerca scientifica e  la divulgazione della campagne informative per la prevenzione di questi eventi tra cui in primis la S.I.D.S., ovvero la Sudden Infant Death Syndrom, conosciuta comunemente con il termine “morte in culla”.
 
Per conoscere ed informarsi sulle attività dell’associazione visitare il sito internet www.suidsidsitalia.com oppure scrivere alla mail suid.sids@yahoo.it.
###
Contatti stampa:
Associazione SUIID & SIDS Italia Onlus
C.F. 11495270016
sede legale : Via Brandizzo, 91/a – 10154 Torino
tel +39 371 1144022
email: suid.sids@yahoo.it
Morte in culla: concerto di beneficenza a Torino, sabato 4 marzo 2017
Exit mobile version