Fotografia: al via il Sanremo Street Photo Festival

Nella suggestiva cornice del Forte di Santa Tecla dal 23 giugno al 02 luglio 2023 si svolgerà la prima edizione del “Sanremo Street Photo Festival”

Sanremo, 30 marzo 2023 – Dal 23 giugno al 02 luglio 2023 si svolgerà la prima edizione del “Sanremo Street Photo Festival”. Saranno 10 giorni ricchi di incontri e suggestioni che vedranno come assoluta protagonista la fotografia contemporanea di strada, in molte delle sue più interessanti declinazioni. Tra mostre, photo walk, letture portfolio, talk di approfondimento e momenti di incontro con i fotografi e gli esperti del settore il weekend inaugurale del Festival offrirà un programma ricco di opportunità per il pubblico sanremese e per i turisti che in questi primi giorni d’estate affolleranno la Riviera.

L’evento si terrà nella suggestiva cornice del Forte di Santa Tecla e l’Opening del Festival avrà luogo venerdì 23 giugno alle 18.00, con una presentazione del programma generale della manifestazione e speach dedicati ai singoli autori ospiti.

L’obiettivo

La manifestazione si propone di diventare un vero punto di riferimento nel panorama della  Street Photography italiana e non solo, e nasce da un’idea dell’Associazione SpaziVisivi , che da tempo anima le iniziative culturali  in ambito fotografico nella città dei Fiori, in collaborazione con il MIC Direzione Regionale Musei Liguria – Forte Santa Tecla,  e con il Patrocinio del Comune di Sanremo e della Regione Liguria. “Il mondo si muove velocemente – dichiara Roberto Bianchi , Presidente dell’associazione SpaziVisivi –  e chi meglio dei fotografi di strada può raccontarci al meglio questi cambiamenti!”.

I protagonisti

 Un parterre di  autori di primissimo piano animerà il Festival in questa  edizione di esordio. Tra i 13 protagonisti in mostra nelle suggestive sale interne del Forte Santa Tecla e presenti dal vivo per incontrare il pubblico degli appassionati e raccontare la loro scelta di campo in ambito fotografico, troveremo: Maude Bardet, Richard Bram, Gerard e Mathilda Dubois, Massimiliano Faralli. Julie Hrudova, Salvatore Matarazzo, Mario Mencacci, Stefano Mirabella, Alessandro Prato Atko, Valerie Six, Valeria Tofanelli e Umberto Verdoliva.

Il contest

In occasione della prima edizione di Sanremo Street Photo Festival (www.sspf.it) viene lanciata una call per immagini singole e storie di street photography, in collaborazione con ISP-  Italian Street Photography e Il Fotografo.

La call, attiva tra il 1 aprile e il 31 maggio 2023, servirà ad individuare e selezionare i vincitori delle due categorie, Single Shots e Stories:

– per la categoria Single Shots, il vincitore assoluto verrà premiato con un buono d’acquisto Amazon del valore di euro 400, e i primi 10 classificati compariranno con la loro opera in una mostra collettiva all’interno dell’edizione 2023 del Festival, al Forte Santa Tecla.

per la categoria Stories le storie classificate prima, seconda e terza verranno pubblicate come portfolio su un prossimo numero della rivista IL Fotografo o come serie sul numero 13 di Cities, in uscita a fine anno.

Dopo il 31 maggio avverranno le selezioni; le immagini singole della categoria Single Shots verranno valutate da una giuria composta da Roberto Bianchi, presidente associazione SpaziVisivi, Angelo Cucchetto, editore di Cities, Federica Berzioli, cordinatore di Il Fotografo, Orietta Bay, curatrice e docente, e Mario Mencacci, fotografo.

Le serie della categoria STORIES verranno giudicate dalle due redazioni di CITIES e IL FOTOGRAFO, e vi sarà anche la possibilità di una sessione in presenza per la lettura dei progetti direttamente al Festival, che permetterà a fotografi e appassionati presenti nel weekend di mostrare le proprie serie direttamente alle due redazioni. La scelta finale dei tre progetti verrà quindi comunicata successivamente.

 Le iniziative

 Nel primo weekend del 24 e 25 giugno alcuni degli Autori presenti terranno dei workshop pratici in giro per la città, con un programma strutturato in modo che un appassionato possa seguire più di un autore. Il programma dei workshop verrà fornito entro i primi di maggio 2023. In quel weekend  sarà presente la redazione di Cities al completo, che presenterà il nuovo numero del magazine, CITIES 12.  Anche la redazione del IL FOTOGRAFO sarà presente, con il nuovo numero in uscita il 20 giugno dedicato alla Street.

La redazione di Cities proporrà inoltre un forum che coinvolgerà Autori, curatori, esperti con tavole rotonde dedicate a macro aree che riguardano il mondo della street photography. Il format sarà in effetti un evento nell’evento, trasmesso in diretta anche sui canali social dal partner tecnico Hangar Fotografico.Saranno presenti anche alcuni tra i più conosciuti Blogger del settore, come Gianluca De Dominici di Street Rover, che curerà la parte narrativa del parterre del festival con interviste agli autori e testimonianze del pubblico.

Nel secondo weekend del 1 e 2 luglio verranno offerte proiezioni di progetti degli Autori e presentazioni di libri di Fotografia, con speach dedicati con gli autori moderati da Orietta Bay. Naturalmente il pubblico potrà visitare le mostre, aperte fino alla conclusione del festival.In quel Weekend Massimiliano Faralli e Mario Mencacci  proporranno uno spettacolare ws a 4 mani, con uscita a Montecarlo.

Il dettaglio sul programma del Festival verrà fornito  a breve.

 

Per maggiori informazioni sull’evento:

 

Sito del Festival www.sspf.it

 

Spazivisivi

Piazza Martiri 1 – 18038 Poggio di Sanremo (IM)

Tel 346/6644041  info@spazivisivi.it

 

Media Partner

ISP – Cities – www.italianstreetphotography.com

Il Fotografo – www.ilfotografo.it

 

 

 

 

 

 

Credits  foto

Foto 1 Maude Bardet

Foto 2  Richard Bram

Foto 3  Umberto Verdoliva

La foto della locandina è di Salvatore Matarazzo

 

 

 

 

Arte: al via la mostra “LOGOS et ICONOS”, con fini benefici

Tutto è pronto per il clickday della vendita delle opere fotografiche dei 25 artisti selezionati tra i 100 partecipanti al progetto 100 parole x 100 fotografi: i fondi devoluti a 2 progetti solidali

Giussano (MB), 14 marzo 2023 – Si parte giovedì 16 marzo alle 18.30 quando in contemporanea con il grande opening presso STiLL Fotografia della mostra collettiva, LOGOS ET ICONOS. Le 25 opere esposte saranno acquistabili con un semplice click ed i fondi raccolti saranno devoluti in beneficenza a 2 progetti, Doctor Is In e Amareterapia.

Le opere in mostra, in tiratura limitata e numerata 1/5, oltre che firmata dall’artista, saranno acquistabili con un semplice click di prenotazione direttamente sul sito del progetto (www.100parolex100fotografi.it/logos-et-iconos) nei formati indicati degli artisti (prevalentemente 60 x40 cm) fino al 31 marzo.

LOGOS ET ICONOS sarà protagonista dal 23 al 26 marzo al Mia Fair (www.miafair.it) con un desk editoriale dedicato e Domenica 26 marzo alle 12.00 in AREA TALK  per l’imperdibile dialogo tra Michele Smargiassi, autore del saggio introduttivo della collana 100 parole x 100 fotografi e Angelo Cucchetto, ideatore del progetto.

Gli autori in mostra

Tra i 25 autori in mostra che potrete ammirare  da STILL FOTOGRAFIA tra il 16 e il 23 marzo e di cui potrete acquistare le opere con un click, ci saranno:  Attilio Bixio, Susy Cagliero, Gabriele Calamelli, Adriano Cascio, Alessandro Cirillo, Michele Di donato, Giovanni Firmani, Corrado Formenti, Roberto Gabriele, Giuliana Gibelli, Mario Lensi, Roberto Menardo, Simona Ottolenghi, Giovanni Paolini, Marco Parenti, Pia Parolin, Mattia Pasini, Gianni  Pezzotta, Alessandro Rosati, Andrea Scirè, Claudio Spoletini, Carlo Traini, Nico Vigenti, Mario Voria, Alessandro Zaffonato.

I progetti finanziati

I fondi raccolti dalla vendita di beneficenza saranno devoluti a favore di 2 progetti molto speciali mirati a migliorare la qualità della vita delle persone neurodivergenti o diversamente abili:

“DOCTOR IS IN”

Lo sportello informativo online  di DivergenteMente ETS (www.divergentemente.webnode.it) per le famiglie delle persone (bambini/e e ragazzi/e) neurodivergenti (autistici, adhd, apc, dop, doc  pda, hikikomori) che si propone di fornire informazioni e consulenze sulle tematiche fondamentali per le famiglie  come: il percorso diagnostico (come  e dove avviarlo), il percorso terapeutico (come e  dove avviarlo), i diritti scolastici e i rapporti con la scuola (sostegno, educatore alla comunicazione, Pei e Pdp), il parent e il sibling training (come e dove avviarlo) il tutoring domestico (come e dove trovare un tutor, come sceglierlo). Lo sportello offrirà in due giorni alla settimana, per 4 ore con slot prenotabili di 15 minuti una prima consulenza d’indirizzo del tutto gratuita. Un punto di partenza efficace dal quale le famiglie potranno avviare il loro percorso personale all’interno del mondo delle neurodivergenze in modo efficace e corretto.

“AMARETERAPIA”

Il progetto messo a punto dal 2012 da DIS-EQUALITY APS (www.disequality.webnode.it)  che si propone di offrire un percorso di possibilità alle persone con disabilità, (fisica e/o psichica), per praticare sport legati al mare come la vela, il nuoto, la subacquea, la canoa, il canottaggio, la pesca. Ad oggi DIS-EQUALITY ha portato in mare più di duecento persone con disabilità incluse in equipaggi accessibili e diversamente uguali. Alcune di queste straordinarie persone accompagnate dal presidente e Fondatore di DIS-EQUALITY Berti Bruss, saranno presenti all’opening della Mostra il 16 marzo alle 18.30 presso Still Fotografia con i loro skipper e ci racconteranno le magnifiche emozioni che l’esperienza di libertà dell’andare a vela in mare aperto per intere giornate  ha  regalato loro.

 

Il QR CODE per accedere direttamente al negozio online

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Exit mobile version