Asp di Siracusa, è polemica per le “relazioni sindacali assenti”

Siracusa, 8 gennaio 2019 – Il Sindacato FSI della ASP di Siracusa, sindacato maggiormente rappresentativo a carattere nazionale nel comparto sanità del pubblico impiego, dal 19 giugno 2018 quando è stata convocata per la prima volta la delegazione trattante di parte sindacale e datoriale, dopo le elezioni RSU (elezioni avvenute nel mese di aprile 2018), denuncia di non essere convocato né nella delegazione né in altri istituti contrattuali.

La sigla sindacale della FSI è presente in azienda dal giugno 2016 e non è stata mai convocata da parte della ASP di Siracusa nonostante sia riconosciuta a livello nazionale dalla agenzia governativa competente per legge cioè l’ARAN e abbia di conseguenza firmato, il 21 maggio 2018, il CCNL della sanità.

L’organizzazione sindacale ha chiesto la costituzione dell’organismo paritetico per l’innovazione ex art. 7 del CCNL e ha chiesto alla ASP di Siracusa di predisporre affinché l’informazione, la consultazione e la concertazione con la FSI possa diventare la normalità relazionale.

Abbiamo chiesto, in particolare, di essere informati regolarmente sugli andamenti occupazionali, sui i dati dei contratti a tempo determinato, sui dati riguardanti i contratti di somministrazione a tempo determinato ed infine sui dati delle assenze del personale”  spiega il Dott. Corrado Barrotta, commissario del sindacato FSI di Siracusa.

Abbiamo pregato la ASP di Siracusa di nominare il sottoscritto, in nome e per conto del Sindacato FSI, del Segretario Generale Nazionale, Dario Luigi Cagnazzo (firmatario, come sigla maggiormente rappresentativa a carattere nazionale, del CCNL nazionale di categoria in vigore) realizzando in tal modo il dettato contrattuale della categoria con la creazione di questo nuovo organo di governo delle aziende sanitarie.

Le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a carattere nazionale sono componenti d’ufficio di tale commissione. Le OO.SS. maggiormente rappresentative vengono individuate dall’agenzia governativa ARAN e non si capisce, sinceramente, il motivo utile del comportamento ostruzionistico praticato da parte della ASP di Siracusa nei confronti del Sindacato FSI. Il Sindacato FSI non ha potuto dunque partecipare alle decisioni intraprese per la gestione della sanità siracusana” continua Barrotta.

“Il Sindacato FSI dunque nulla ha avuto in comune e nulla avrà in comune con coloro che non rispettano le normative stabilite dalla comunità nazionale per fini personali. Se per la ASP di Siracusa è sindacato dei lavoratori solo chi gli ha fatto comodo ed è sindacato rappresentativo a livello nazionale solo chi gli ha fatto comodo è stato meglio per il nostro sindacato non aver fatto parte delle comodità dei dirigenti della ASP di Siracusa.

Per noi per esempio i dipendenti che comodamente vanno a prendersi il caffè al bar durante l’orario di servizio possono essere comodamente retribuiti dai loro padroncini dirigenti medici che si permettono di imboscare i loro clienti. Questi padroncini dirigenti medici devono andarsene a lavorare altrove” denuncia ancora il responsabile sindacale FSI di Siracusa.

I rapporti sindacali dentro la ASP di Siracusa, forse, avvengono ormai, solamente, con certe sigle sindacali in mano a personaggi che hanno come strategia il clientelismo? Tali personaggi, forse, ricevono favori dalla amministrazione verso i propri clienti e poi visto che hanno tanti clienti, forse, la amministrazione continua a fare favori a tali padrini?

Forse nella ASP di Siracusa non funziona nulla per i lavoratori ed i cittadini del territorio siracusano e perciò non vi è nulla da migliorare? Che cosa bisogna innovare dentro questo sistema clientelare? Il sistema in uso è antico ma valido, perché cambiare?

Perché non ridurre anche il potere discrezionale dei dirigenti, che sembrano essere diventati tanti piccoli padroncini a cui non interessa fornire un buon servizio ai cittadini utenti ma interessa solo il buon andamento dei loro affari personali?

Queste le domande che si pongono i vertici della FSI.

Il rispetto delle leggi e delle norme stabilite dalla comunità nazionale è in tale ottica solo un ostacolo al raggiungimento degli interessi personali ed è richiesto solo per fare un favore alle persone raccomandate. Per noi il bene della nostra comunità viene prima di ogni cosa” conclude il Dott. Corrado Barrotta.

 

 

 

Appello all’ ASP di Siracusa dalla FSI

Siracusa, 19 dicembre 2018 – La FSI, Federazione Sindacati Indipendenti del settore sanitario di Siracusa, ha reso noto oggi il suo appello per ricordare al Dott. Lucio Ficarra, nuovo manager ASP di Siracusa, che la FSI (www.sindacatofsi.it ) fa parte a tutti gli effetti della delegazione sindacale trattante sul territorio.

Di seguito il testo dell’appello.

ASP di Siracusa

Commissario Dott. Lucio Salvatore Ficarra

Ufficio Relazioni Sindacali

Io sottoscritto Corrado G. Barrotta, in atto con nomina attribuita come Commissario della FSI Democratica della territorio di Siracusa, dal segretario nazionale il Dott. Dario Luigi Cagnazzo, questa sigla sindacale è firmataria del CCNL 2016-2018 presso l’ARAN, ricordo alla S.V.,  Dottor Lucio Ficarra, in occasione del Vs. nuovo incarico manageriale presso la ASP di Siracusa, da domani 17.12.2018, che la nostra sigla sindacale, attualmente in controversia legale con la fazione FSI-USAE del Dott. A. Bonazzi, ha diritto di far parte della delegazione trattante di parte sindacale aziendale almeno fino a quando il potere giudiziario prenderà una decisione definitiva e quindi chiedo di avere, per conseguenza, tutte le attribuzioni che competono per legge riguardo ad informazione, consultazione e concertazione riguardo alle materie che attendono alla salute dei cittadini.

Si ricorda, inoltre, alla S.V., che la Ns. sigla sindacale NON ha mai chiesto a codesta amministrazione pubblica favori o raccomandazioni e che abbiamo a cuore SOLAMENTE la salute dei cittadini e la salute degli operatori sanitari, che tale salute devono assicurare anche ai propri concittadini.

Naturalmente ogni ente è libero di scegliere le organizzazioni amiche, con cui scambiare favori, le organizzazioni a cui continuare a pagare il pizzo o le organizzazioni da poter disconoscere totalmente come avviene fino ad oggi alla Ns. sigla sindacale cioè la FSI Democratica.

1) Allego frontespizio dell’ultimo CCNL contratto collettivo nazionale dei lavoratori della sanità pubblica sottoscritto alla Aran il 21 maggio 2018 anche dalla nostra sigla sindacale (è quindi considerata LA Ns. sigla sindacale maggiormente rappresentativa a livello nazionale dall’agenzia ARAN e non dalla ASP di Siracusa)

2) Allego la mia nomina a Commissario straordinario del Sindacato FSI del territorio di Siracusa da parte del mio segretario generale nazionale Dario Luigi Cagnazzo del 2 giugno 2016 (Cagnazzo è firmatario del nuovo CCNL)

3) Allego convocazione presso UPL ufficio provinciale del lavoro di Siracusa del 16 maggio 2018 per insediare il comitato dei garanti per il caso della lista FAPAS esclusa giustamente dalla consultazione delle RSU in quanto non riconosciuta come sigla sindacale autonoma al fine delle elezioni

Distinti Saluti

Corrado Barrotta

Commissario Sindacato FSI

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Contatti stampa:

SINDACATO FSI

Piazza delle Dolomiti n. 6 SIRACUSA 96100 ITALIA (IT)

MOBILE: 3351749952 FAX: 0931730119

www.sindacatofsi.it

sindacatofsi@gmail.com

commissariofsi@pec.net

 

La FSI da il benvenuto al Dott. Lucio Ficarra, nuovo manager ASP di Siracusa

Siracusa, 19 dicembre 2018 – Il Dott. Corrado Barrotta, commissario della FSI, Federazione Sindacati Indipendenti del settore sanitario di Siracusa, da il benvenuto al Dott. Lucio Ficarra, nuovo manager ASP di Siracusa.

Questa la lettera diffusa oggi dal responsabile sindacale, indirizzata al Dott. Ficarra:

Spettabile Dott. Ficarra,

Nel porgerLe i migliori auguri per il Suo nuovo incarico questa organizzazione sindacale auspica al più presto l’attivazione di un confronto con le parti sociali.

Urge il rafforzamento ed il rilancio della ASP di Siracusa ed a Lei che guiderà questa nuova fase ricorderemo a volte le priorità che servono ai cittadini per affrontare il futuro con fiducia.

Ricordi sempre al personale sanitario di aumentare, oltre al profitto personale, il buon andamento dei nostri stabilimenti sanitari con nuovo personale e con nuovi mezzi. Per noi nuovo personale significa avere operatori più attenti alle relazioni interpersonali con gli ammalati oltre al saper fare. Nuovi mezzi significano per noi soprattutto un nuovo stabilimento a Siracusa (quando anche Ragusa dopo Catania ha un nuovo ospedale) e quindi un Dea di II° livello e, seconda cosa, l’inizio del risanamento ambientale del territorio supportando percorsi che portino almeno al controllo sanitario, vero e reale, delle attività industriali di Priolo-Melilli- Augusta.

Speriamo vorrà mettere le sue competenze e le sue professionalità in queste complesse problematiche che riguardano la salute e la vita e non si lascerà trascinare solo in questioni numeriche o finanziarie.

Buon lavoro!

Dott. Corrado Barrotta

Commissario Sindacato FSI del Territorio di Siracusa

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Contatti stampa:

SINDACATO FSI

PIAZZA DOLOMITI N.6 SIRACUSA 96100 ITALIA

Mobile: 3351749952  Telefax: 0931730119

www.sindacatofsi.it

commissariofsi@pec.net

sindacatofsi@gmail.com

Exit mobile version