Al via il Trapani Comix & Games, tra fumetti, videogiochi e Cosplay
Trapani, 24 settembre 2021 – È tutto pronto per il Trapani Comix & Games, con fumetti, giochi, videogiochi, illustrazioni, cosplay, entertainment a comporre la galassia del Festival Mediterraneo della Cultura Pop che si svolgerà dal 24 al 26 settembre, presso la Villa Margherita di Trapani.
Un festival che aprirà la stagione autunnale del circuito fieristico delle Fiere del Fumetto in Italia e che porterà una ventata di creatività, fantasia e divertimento, per una ripartenza molto attesa soprattutto nel settore.
Tantissimi gli ospiti previsti e numerosi gli eventi sul palco. Artisti, disegnatori, scrittori, fumettisti, illustratori, animatori e professionisti della narrazione per immagini ed ancora YouTubers, Twichers, stand-up comedian e talenti creativi saranno la grande community del Trapani Comix. Giochi da tavolo, di ruolo, videogames, realtà aumentata e realtà virtuale animeranno infine l’area Game. Uno dei punti di maggior attrazione sarà il palco con musica, sfilate e imperdibili momenti di interazione con il pubblico.
Trapani Comix quest’anno sarà per la prima volta su Twitch, la piattaforma di live streaming di proprietà di Amazon.com con il TrapaniComixLive, la trasmissione ideata e condotta dai Nerd Attack, che tra ospiti in studio e collegamenti live, farà vivere l’evento a distanza.
Tutti gli appassionati potranno incontrare i numerosi cosplayer per fantastiche foto ricordo tra gli scorci più incantevoli della Villa Margherita.
Madrina dell’evento e presentatrice sarà Miss Hatred che condurrà con Epicos la gara dei cosplay.
Il Trapani Comix &Games è organizzato dai Nerd Attack in collaborazione con l’Ente Luglio Musicale Trapanese, con il patrocinio oneroso del Comune di Trapani e la partecipazione di sponsor.
Il Village
Un intero Village, con possibilità di divertimento, intrattenimento, cultura sarà a disposizione dell’evento. Oltre alle aree dedicate al mondo dei fumetti, ricche di attività e di incontri con i disegnatori per il pubblico di ogni età, e oltre al ricco palinsesto musicale in scena sul grande palco, sarà possibile visitare i numerosi stand, le iniziative dell’immancabile cosplay e gli show itineranti. Musica e intrattenimento sul palcoscenico. In diretta dal Village interviste, sondaggi, giochi radiofonici.
Le postazioni per vaccinarsi contro il Covid ed eseguire i tamponi
Per garantire lo svolgimento in sicurezza della kermesse, a cui si potrà accedere solo se muniti di Green Pass, al Trapani Comix & Games ci si potrà vaccinare direttamente su posto, grazie ad una collaborazione con l’Asp (Azienda Sanitaria Provinciale) di Trapani. A tal fine sarà allestita una postazione per l’esecuzione dei tamponi rapidi e per la somministrazione di vaccini (dalle ore 16.00 alle ore 20.00) per chiunque abbia intenzione di vaccinarsi.
Inoltre, grazie alla collaborazione con un laboratorio privato, sarà possibile effettuare un tampone rapido (a pagamento) per il rilascio immediato del Green Pass valevole per le successive 48 ore.
Verrà effettuato inoltre il controllo della temperatura, con l’ausilio di postazioni di rilevazione automatica capaci di effettuare la misurazione in modo massivo su un numero ampio di persone. Inoltre lo staff del Trapani Comix fornirà il proprio supporto all’ingresso della Fiera con funzioni informative per le persone e anti assembramento.
Le generalità di visitatori, visitatrici e staff saranno registrate nei database della società organizzatrice dell’evento nel pieno rispetto della privacy come previsto dalle normative di prevenzione da contagio da Covid19.
Per la partecipazione al Trapani Comix and Games è previsto l’obbligo del Green Pass.
Si comunica che, ai sensi del Decreto Legge 23 luglio 2021 n. 105, art. 3, comma 1, lett. b), dal giorno 06/08/2021, l’accesso al Trapani Comix and Games sarà consentito solo alle persone in possesso di uno dei seguenti requisiti:
• Green Pass attestante l’avvenuta vaccinazione
• Certificazione di avvenuta guarigione da COVID-19
• Certificazione attestante l’effettuazione di test antigenico rapido o molecolare con esito negativo al virus SARS- COV-2 effettuato da non oltre 48h.
L’ingresso è contingentato nel rispetto delle norme di distanziamento sociale.
Informazioni varie
Orari: tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 24:00
Costo del biglietto
• Ticket d’ingresso giornaliero: 8,00 euro
• Ticket d’ingresso giornaliero con lo show di Giorgio Vanni: 16,00 euro
• Abbonamento (per tutte le giornate del Festival): 20,00
• Abbonamento con lo show di Giorgio Vanni: 28,00 euro
I bambini sotto i tre anni non pagano.
Sarà possibile acquistare i ticket d’ingresso online sul sito www.trapanicomix.com o al Caffé Mirò, in via Fardella 235 a Trapani. Sarà possibile acquistare ogni tipologia di tagliando, dal biglietto giornaliero, all’abbonamento per più giorni, allo show di Giorgio Vanni (con posti limitati).
Dotarsi prima del tagliando di ingresso permette la maggiore garanzia di evitare le code alle biglietterie e di aggiudicarsi l’accesso nella giornata di festival desiderata.
Gli ingressi per i possessori di biglietto acquistato in prevendita saranno veloci e immediati evitando quindi possibili assembramenti.
Onda Festival, ritorna il festival musicale per eccellenza «Made in Sicily»
Trapani, 15 luglio 2021 – È stata annunciata sui social la quarta edizione di Onda Festival, il festival musicale « Made in Sicily» che si svolgerà dal 30 al 31 luglio, al teatro “On. Nino Croce” di Valderice, in provincia di Trapani (Sicilia) con la direzione artistica del musicista e produttore siciliano Rino Marchese che darà vita anche quest’anno ad un format speciale e originale. Onda Festival sancisce il ritorno della musica live in uno tra i teatri all’aperto più belli della Sicilia con protagonisti artisti del panorama musicale siciliano.
Si comincia venerdì 30 luglio, con il live di Nazarin, cantautore siciliano. Ha recentemente pubblicato un nuovo disco intitolato “1981” di classe e qualità, mantenendo i suoi standard alti. Nazarin si esprime con un folk pop misto a sperimentazione e a qualcosa di non etichettabile.
A seguire, la stessa sera, le atmosfere di Cesare Basile. La sua identità non è rock, non è blues, non è world music, non è folk. O, per meglio dire, alla fine è tutto questo messo insieme. Cummeddia, il suo ultimo disco, esprime una Sicilia con alta vocazione africana.
Sabato 31 luglio, la chiusura della rassegna è affidata a Mario Venuti con la sua band e Tony Canto. Dopo l’uscita del 7 maggio in radio e in digitale di “Ma che freddo fa”, Mario Venuti torna questa estate con un nuovo tour che toccherà il palco di Onda Festival. Mario Incontrerà il suo pubblico presentando in acustico oltre i brani del suo repertorio, alcune delle canzoni che faranno parte del nuovo disco.
Il live ha la produzione artistica di Tony Canto, che sarà con Mario Venuti sul palco assieme a Neney Bispo Dos Santos, Vincenzo Virgillito e Manola Micalizzi alle percussioni e cori.
L’ultima parola sarà di Eleonora Bordonaro, cantautrice e interprete siciliana, dalla vocalità duttile ed intensa.
Il suo disco non parla di donne ma fa parlare le donne. Sul coraggio, sulla parità di trattamento, sulla maternità. “Moviti Ferma” è il titolo: un ossimoro, della lingua e del pensiero che svela l’atavico dualismo tra evolversi o resistere, tra partire e restare.
«Vogliamo ripartire da qui, insieme, da Onda Festival – sono le parole del direttore artistico Rino Marchese – Dopo l’esperienza del lockdown, che ho vissuto nel mondo anglosassone, ho sentito la necessità di organizzare nuovamente questo Festival. Valderice è il mio luogo del cuore, dove ho vissuto i momenti più belli della mia vita, qui vengo per dare forma ai miei progetti. Onda Festival racchiude tutto questo. Il teatro “On. Nino Croce” è un luogo magico. Il programma di Onda Festival vede protagonisti artisti accomunati da una grande passione per la Sicilia».
Onda Festival è organizzato dal Comune di Valderice e dall’Associazione Musicale “Rinoscky Music”, con il contributo dell’Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana, dell’ARS – Assemblea Regionale Siciliana e il supporto di aziende. L’evento ha ricevuto il patrocinio gratuito del Distretto Turistico della Sicilia Occidentale ed è inserito nel circuito KeepOn Festival Experience e nella Rete Trapanese per il Turismo di Comunità. Media partner: Rmc 101.
L’ingresso è gratuito ma su prenotazione per via delle misure restrittive anti-Covid.
Per prenotazioni ed informazioni basta contattare o inviare un messaggio WhatsApp, fino alle ore 12.00 del giorno del concerto, al 3885662176.
Chi è Rino Marchese
Rino Marchese è un musicista e produttore siciliano che vive tra la Sicilia, l’Inghilterra e la Polonia. Rinoscky Records è un vero e proprio laboratorio di produzione musicale e design dell’audio nonché un centro di organizzazione e comunicazione di eventi musicali, concerti, workshop e produzione video. Uno spazio-laboratorio dove confluiscono competenze, progettazione e nuove proposte; uno spazio che è un luogo d’incontro, di dialogo e di collaborazione tra professionisti e artisti. La sua etichetta discografica è un serbatoio di avanguardia musicale, di produzione e di comunicazione di ricerca sonora per i talenti musicali siciliani ma anche una esperienza di contaminazione con altri artisti e con le influenze della viva scena musicale e artistica locale, nazionale ed internazionale.
Torna in Sicilia EricèNatale, il borgo dei presepi, dal 7 dicembre al 6 gennaio
Torna in Sicilia EricèNatale, il borgo dei presepi, dal 7 dicembre al 6 gennaio ad Erice (TP)
Trapani, 20 novembre 2019 – Ritorna la magia del Natale e il Capodanno ad Erice, in provincia di Trapani. Tra antiche tradizioni ed eventi suggestivi, il calendario di appuntamenti promosso dal Comune di Erice e dalla Fondazione Erice Arte.
Dal 7 dicembre parte “EricèNatale – Il Borgo dei Presepi”, l’evento clou del cartellone invernale ad Erice, in provincia di Trapani che con oltre 20 giornate ricche di intrattenimento ci condurrà fino al 6 gennaio.
EricèNatale coinvolgerà i visitatori in tutti i sensi grazie al maestoso spettacolo di luci calde e vive, accompagnate dai magici suoni natalizi, indimenticabili eventi e originali attrazioni che animeranno il centro storico di Erice, le cui linee architettoniche dal fascino unico prenderanno vita grazie a suggestive luminarie.
Naturalmente, avvolti dalla nebbia in una nuova e sfavillante veste, torneranno i “fiori all’occhiello” del Natale ad Erice: il suggestivo percorso dei presepi, la rassegna internazionale di musiche e strumenti popolari “Zampogne dal Mondo”, il capodanno coi fuochi di mezzanotte in Piazza, i mercatini natalizi con artigianato creativo, prodotti enogastronomici, gli spettacoli itineranti, i concerti, i film e tante animazioni dedicate ai più piccoli.
Sono questi gli ingredienti del variegato programma di manifestazioni promosso dal Comune di Erice e dalla Fondazione Erice Arte per le festività natalizie.
Zampogne dal mondo
Con il Natale ritorna di nuovo il tempo delle zampogne con una tra le rassegne internazionali più importanti nel panorama delle musiche e degli strumenti popolari: “Zampogne dal Mondo”.
Giunto alla V edizione, il festival si svolgerà il 7 e l’8 dicembre ad Erice, in provincia di Trapani (Sicilia), all’interno di “EricèNatale – Il borgo dei presepi”, il cartellone di eventi natalizi organizzato dal Comune di Erice e dalla Fondazione Erice Arte
Un’occasione speciale ed unica per prepararsi al Natale.
Molti saranno gli artisti presenti nel programma di concerti che si svolgeranno nella Chiesa di San Martino, tanti i suonatori tradizionali e i giovani interpreti di zampogna, ciaramella, cornamusa, piva provenienti da diverse regioni italiane e dall’estero che affolleranno le strade del centro storico del paese.
Sarà un weekend di energia e cultura popolare con musicisti e appassionati, che conferma quanto sia forte ed in costante aumento, l’attenzione verso questo strumento musicale della tradizione popolare italiana.
Video e immagini tv disponibili a questo link:
https://drive.google.com/file/d/1H2oRCxph2U9rVUktxIiIJaYSftgumwk4/view
Musica, il Gran Galà dell’Opera Lirica Italiana unisce il Mediterraneo
Trapani, 26 agosto 2019 – A chiusura della 55a edizione del Festival Internazionale di Cartagine, il Luglio Musicale Trapanese ha portato in scena, venerdi 23 agosto, al Teatro di Cartagine, il Gran Galà dell’Opera Lirica Italiana.
Un evento che è stato un grande sforzo organizzativo dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, che ha visto oltre 5000 spettatori riempire il teatro romano.
Presenti il consigliere delegato dell’Ente Luglio Musicale Trapanese Silvio Ermenegildo Ceccaroni e il direttore artistico Giovanni De Santis ed ancora numerosi esponenti del governo tunisino tra cui Mohamed Zine El Abidine, Ministro degli Affari Culturali, e Lorenzo Fanara, Ambasciatore d’Italia a Tunisi ed ancora altri importanti rappresentanti di istituzioni come Donald Blome, ambasciatore degli Stati Uniti d’America a Tunisi, Sergey Nikolaev, ambasciatore della Russia a Tunisi, Nikola Lukic, ambasciatore della Serbia a Tunisi, e Marouane El Abassi, Governatore della Banca Centrale della Tunisia.
Un viaggio musicale tra i capolavori del melodramma italiano con le sinfonie, le arie e i cori che hanno fatto la storia dell’opera lirica. Quei capolavori che, nell’arco di pochi secoli, hanno diffuso nel mondo la cultura musicale italiana. L’Opera, in particolare, essendo fatta di musica, voce e azione scenica ha acceso gli animi, ha emozionato e appassionato tutto il pubblico presente.
Una grande serata di gala sotto le stelle di Cartagine con quattro solisti di caratura internazionale: il soprano Francesca Sassu, il mezzo soprano Valeria Tornatore, il tenore Rosario La Spina, il baritono Giuseppe Garra accompagnati dall’Orchestra e dal Coro dell’Ente Luglio Musicale Trapanese. Sul podio il M° Andrea Certa, con il coro è stato istruito dal maestro Fabio Modica.
Dal Nabucco al Trovatore, da Pagliacci a Cavalleria Rusticana, da Manon Lescaut a Rigoletto, da Norma a Turandot, e per finire La Traviata.
Di grande attrattiva il programma musicale, che si è aperto, con gli inni della Tunisia e dell’Italia. Poi i grandi capolavori di Giuseppe Verdi. Ed ancora musiche di Mascagni, Bellini, Puccini, Leoncavallo. Ha chiuso il programma «Libiamo ne’ lieti calici» da La Traviata.
Un concerto che ha racchiuso tutta la tradizione operistica italiana, una notte dedicata alle storie e alle sonorità della lirica.
Si tratta di un evento inserito nell’ambito del progetto di cooperazione transfrontaliera «Medithéâtres Grande musique dans les anciens théâtres mediteranéens». Il nome Medithéâtres è un acronimo di Med(iterraneo), IT(Italia e Tunisia) e Théâtres: l’idea è quella di creare un polo d’eccellenza nell’ambito della musica lirica e sinfonica dell’intero Mar Mediterraneo, con l’obiettivo di costruire una simbiosi che già esiste nella teoria e nella storia, ma che in tal modo diventerà un’offerta turistico-culturale integrata, a partire dai siti di interesse storico in Sicilia e in Tunisia.
«Il progetto ha una forte connotazione che va oltre il profilo della cooperazione transfrontaliera. Partiamo dalla cultura che per noi chiaramente è la stella polare, ma ad essa vogliamo abbinare anche un modello di progetto economico-imprenditoriale turistico, legato alla produzione dell’opera lirica: in un momento storico in cui si parla troppo di separazioni, la nostra visione del Mediterraneo è quella di un unico continente fatto di mare e di terra, di opera lirica e musica sinfonica da mettere in scena nei teatri di pietra del Mediterraneo; la musica unisce i popoli», così dichiara Giovanni De Santis, direttore artistico dell’Ente Luglio Musicale Trapanese.
Un progetto di cui l’Ente Luglio Musicale Trapanese è capofila, in partnership con il Distretto Turistico della Sicilia Occidentale, gli Amici della Musica di Trapani per la parte italiana, ed il Teatro dell’Opera di Tunisi, l’Orchestra dell’Opera di Tunisi e l’AMVPPC – Agence de Mise en Valeur du patrimoine et de Promotion Culturelle, facente capo al Ministero degli Affari Culturali della Tunisia e CONECT, organizzazione di categoria degli imprenditori tunisini. Il progetto vede tra i partner istituzionali il MiBACT, l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura a Tunisi, che sono stati promotori della rassegna “La Settimana dell’Opera Italiana in Tunisia”, strettamente collegata con il progetto Medithéâtres.
Tutto ciò si è infatti concretizzato l’anno scorso, come prima tappa, portando all’Anfiteatro di El Jem e al Teatro di Cartagine, un’opera come Aida, concepita per celebrare l’apertura del Canale di Suez (1868) e commissionata a Giuseppe Verdi dal sovrano egiziano Isma’il Pascià. Un’opera che in Tunisia mancava da oltre 60 anni.
Il Luglio Musicale Trapanese dà appuntamento ai prossimi eventi legati al mondo della danza: al Teatro Open air “Giuseppe Di Stefano” a Trapani il 29 agosto con la compagnia di danza NoGravity e la “Divina Commedia – Dall’inferno al Paradiso” e l’1 settembre con la compagnia Balletto del Sud e “La Bella Addormentata”.
###
Contatti stampa:
simonalicata@gmail.com