Skipass GRATIS per chi si ferma 3 notti – St. Johann in Tirol nelle Alpi di Kitzbühel

St. Johann in Tirol e le Alpi di Kitzbühel.
Un sogno invernale accessibile per famiglie e coppie: relax, mercatini, ottima cucina e nuove strutture ricettive all’avanguardia.

St. Johann in Tirol, a 5 minuti dalla mondana Kitzbühel
è un angolo di paradiso incantato, tutto da scoprire,
estraneo ai canoni tracciati dai turisti ma altrettanto alettante con nuove strutture di lusso e neve garantita.

Che sia per una vacanza rilassante in Spa o adrenalinica in pista: St. Johann e le Alpi di Kitzbühel sanno sorprendere tutti coloro, che sono alla ricerca di una meta recondita per la settimana bianca o un weekend prenatalizio, autentica ma comunque facilmente raggiungibile dall’Italia.

Una dimensione esclusiva ma al contempo fortemente radicata alle origini del territorio, sapientemente integrata, dove il lusso si tinge di natura, di tradizione e autentica ospitalità tirolese.
Un luogo perfetto per rigenerarsi d’inverno.
L’imponente vetta del massiccio montuoso del Wilder Kaiser (Imperatore Impetuoso), le cime famose in tutto il mondo per la discesa libera come l’Hahnenkamm, il Kitzbüheler Horn o i vicini Alti Tauri con il rilievo montuoso più alto dell’Austria, il Großglockner (3,798 m), offrono una cornice da sogno. Arrivare a St. Johann è come entrare in un sogno. Meno mondana e maggiormente radicata alle tradizioni di altre località alpine, St. Johann coglie in pieno la necessità degli ospiti di rallentare i ritmi offrendo un’esperienza di autentica ospitalità e accoglienza.

D’inverno, da dicembre ad aprile, la “Kitzbüheler Alpen AllStarCard” da accesso a dieci comprensori sciistici noti in tutto il mondo, con neve garantita dal Tirolo fino a Salisburgo (da 800 a 3,000 m) con oltre 1,088 chilometri di piste perfettamente preparate, 359 impianti all’avanguardia e 395 km di anelli di fondo. 42,5 chilometri di piste sul fianco settentrionale del Kitzbüheler Horn offrono discese di qualsiasi livello di difficoltà con 23 impianti di risalita, piste per sci alpino e anelli di fondo perfettamente preparati e di qualsiasi difficoltà.

Per tutti coloro che sono alla ricerca di un weekend bianco a prezzi accessibili c’è il pacchetto “Skipass 4 free”: pernottando 3 o 4 notti dal 6/12 al 19/12/2014 nelle strutture selezionate a St. Johann in Tirol – Oberndorf – Kirchdorf – Erpfendorf, si ha diritto ad uno Skipass valido per 2 o 3 giorni.

Una ventata di aria fresca, quest’anno, anche per le strutture ricettive di St. Johann. A gennaio aprirà il nuovo LTI Hotel Kaiserfels, un 4 stelle superior con 130 camere in posizione strategica direttamente sulla pista da sci Eichenhof. La struttura dal taglio moderno e lineare comprenderà anche due ristoranti, due bar, una Spa con piscina interna riscaldata, terrazze solarium un negozio di articoli sportivo e addirittura una malga après-ski. www.kaiserfels.at

Il 12 Dicembre invece riaprirà l’Hotel Post in centro a St. Johann. Un 4 stelle che ha fatto la storia di St.Johann, tipicamente Austriaco. Pertanto i lavori di restauro sono stati eseguiti con il massimo rispetto per preservare l’aspetto esteriore che tanto bene si integra nel centro di St. Johann. L’Hotel Post riaprirà con 17 nuove unità abitative, enoteca, garage sotterraneo, centro Spa e benessere con saune e attrattività e un mercato presso il quale si potranno acquistare prodotti tipici. www.dasposthotel.at

In Tirolo il periodo dell’Avvento è qualcosa di molto particolare. Le tradizioni e i riti sono ben radicati nelle coscienze delle persone e sono condivise volentieri con gli ospiti. Imperdibili i mercatini di Natale di St. Johann e Kitzbühel: Il mercatino di St.Johann in Tirol, aperto dal 28 novembre al 27 dicembre, è ciò che ci si aspetta da un mercatino suggestivo, genuino e incentrato su una proposta gastronomica regionale. Nei tipici punti vendita, che ricordano le baite di montagna, si trovano esclusivamente prodotti genuini e ricchi di suggestione: prodotti artigianali realizzati con cura, dolci natalizi, incensi, bricolage e oggetti tipicamente natalizi.

A Kitzbühel invece, dal 27 novembre al 26 dicembre il centro cittadino si trasforma in una favola prenatalizia. 30 giorni suggestivi sotto il titolo: “Benvenuti nella cittadina natalizia più magica delle Alpi!”

Entrambi i mercatini fanno parte dell’associazione “Avvento in Tirolo” che raggruppa 8 tra i mercatini più belli del Tirolo.
Per poter aderire, ogni mercato deve adempiere certe regole, che garantiscono ai visitatori un ambiente affascinante, i massimi standard di pulizia e un vario programma per adulti e bambini senza perdere mai di vista le tipicità dei singoli mercatini.

33° FESTA DEI CANEDERLI ST. JOHANN IN TIROL

Vero cult nel programma degli eventi più attesi in Tirolo che attira buongustai e il 21/09/2014 li raduna attorno
al tavolo più lungo del mondo per  degustare 25.000 canederli proposti in 23 varianti.

St. Johann in Tirol ospiterà il 33° festival mondiale dei canederli.
Per l’occasione, dal 19 al 21.09.2014 la Speckbacherstraße verrà allestita con una tavolata lunga 300 metri (la più lunga al mondo!) presso la quale verranno serviti oltre 25.000 canederli cucinati in 23 modi diversi da 17 osti locali. Una festa sorprendente per adulti e bambini di tutto il mondo, che per l’occasione si riuniscono in questa piccola cittadina alle porte di Kitzbühel.
A fare da contorno a questa tavolata d’eccezione vari gruppi musicali e gli osti che intratterranno fino alle ore 21.00
Sabato, 20/09/2014 alle ore 12.00 si terrà la grande parata d’ingresso con la banda musicale e i 17 osti, che si occuperanno della preparazione dei canederli. Alle ore 12.00 in punto inizierà il servizio dei canederli. Ingresso: Euro 3,- per persona.

Per chi fosse alla ricerca della struttura perfetta per soggiornare in occasione della festa dei canederli, suggeriamo il PENZINGHOF, situato a Oberndof, a soli 5 km da Kitzbühel e 4 km St. Johann. Questo 4 stelle sorge accanto alla nuova cabinovia Bauernpenzing e offre una vista panoramica sul Kitzbüheler Horn e sul Wilder Kaiser. Le camere di questo hotel incentrato sul benessere e la buona cucina – tutto è rigorosamente Bio e ai fornelli c’è la giovane proprietaria stessa – sono spaziose e arredate in stile tirolese con pavimenti in legno e tutte le accortezze che ci si aspetta da un 4 stelle a gestione totalmente famigliare. A completare il tutto un centro benessere “Lavendel Spa” di 600mq e di tutto rispetto con varie saune, bio-sauna alla mela, un laghetto naturale e una fattoria biologica presso la quale la struttura si approvvigiona di latte, formaggi, carne fresca, pane di produzione propria, uova di galline allevate all’aperto dalla contadina Resi e grappe distillate in casa. (www.penzinghof.at).

 

St. Johann in Tirol e le Alpi di Kitzbühel. Paradiso delle vacanze alpine attive o relax in uno scenario suggestivo.

Una dimensione esclusiva ma al contempo fortemente radicata alle origini del territorio, sapientemente integrata, dove il lusso si tinge di natura, di tradizione e autentica ospitalità tirolese. Le Alpi di Kitzbühel sono un’area naturale di ritiro e di riposo.

Dalle mete più frequentate agli angoli che solo i veri intenditori conoscono, con un ventaglio di offerte che riflette la diversità di questa piccola regione a poche ore di macchina dall’Italia. Un luogo perfetto per rigenerarsi, d’estate come d’inverno.

Ritrovarsi in una valle incantevole,
dove già il tragitto per raggiungerla è un piacere; sia per chi sta alla guida quanto per il passeggero. Prive di passi, le strade per raggiungere la regione delle ALPI DI KITZBÜHEL sono sicure durante tutto l’anno. 

L’imponente vetta del massiccio montuoso del Wilder Kaiser (Imperatore Impetuoso), le cime famose in tutto il mondo per la discesa libera come l’Hahnenkamm, il Kitzbüheler Horn o i vicini Alti Tauri con il rilievo montuoso più alto dell’Austria, il Großglockner (3,798 m), offrono una cornice da sogno ed un meraviglioso senso di raccoglimento.

D’estate ed in autunno 2.500 km di sentieri ben segnalati conducono a 2,400 metri di quota fino alle tradizionali malghe, raggiungibili anche con la comoda “Kitzbüheler-Alpen Sommer Card” valida per 29 impianti estivi. L’estate diventa così un’esperienza indimenticabile per famiglie con bambini, per gli appassionati della natura e per persone disabili. Imperdibile: il cammino tirolese di Santiago de Compostela ed i sei parchi d’avventura alpini. D’inverno, da dicembre ad aprile, la “Kitzbüheler Alpen AllStarCard” da accesso a dieci comprensori sciistici noti in tutto il mondo, con neve garantita dal Tirolo fino a Salisburgo (da 800 a 3,000 m) con oltre 1,088 chilometri di piste perfettamente preparate, 359 impianti all’avanguardia e 395 km di anelli di fondo.

St. Johann in Tirol (670 m s.l.m.) –  Divertimento estivo e fiaba invernale. D’estate è meta di villeggiatura per ciclisti, amanti delle passeggiate ed escursionisti alla ricerca di un ambiente rilassante e rurale ma comunque poco distante dalla sfavillante e spettacolare Kitzbühel.  Appuntamenti degni di nota sono in agosto la Coppa Mondiale di Ciclismo UCI (23. – 30. agosto 2014) mentre il 20 settembre si terrà la 33esima “Festa dei canederli”. Al “tavolo di canederli” più lungo del mondo partecipano 18 ristoratori che prepareranno 20.000 canederli di 23 gusti diversi. Assolutamente imperdibile. St. Johann in Tirol dispone inoltre di un grande aeroporto sportivo con una scuola di volo: per una vacanza davvero mozzafiato.

D’inverno, 42,5 chilometri di piste sul fianco settentrionale del Kitzbüheler Horn offrono discese di qualsiasi livello di difficoltà con 17 impianti di risalita. Anche lo sci da fondo ha una lunga tradizione. Infatti, oltre 250chilometri di anelli si snodano nella soleggiata vallata e, una volta l’anno, la regione ospita la gara popolare di fondo più importante di tutta l’Austria: il “Koalaslauf” (07-08/02.2015), a cui partecipano oltre 2000 fondisti. Dove dormire:http://www.schoene-aussicht.com – Un buen ritiro a 3 stelle completamente rinnovato nel 2013 che sorge proprio accanto alle piste sciistiche, a soli 10 minuti a piedi dal centro di St. Johann su cui gode di una vista impareggiabile. Il centro benessere include una sauna, un bagno di vapore, una cabina a infrarossi, un solarium e un servizio massaggi.

 

Oberndorf in Tirol (687 m s.l.m.) – Natura allo stato puro e autentica ospitalità tirolese fanno di Oberndorf un paradiso per famiglie. Il fascino di questa pittoresca località di 2000 abitanti, incastonata tra il comprensorio sciistico locale di Kitzbüheler Horn e la cima del Wilder Kaiser sono adatte ad una vacanza dinamica. La piscina scoperta Bichlach invita a tuffarsi durante i mesi caldi nell’acqua rinfrescante e vitalizzata con il metodo Grander. Con una superficie di prati di oltre 13.000 m² e scivoli lunghi 55 metri, la piscina non teme confronti. D’inverno, invece, è meta dei fanatici dello snowboard. Dove dormire http://www.penzinghof.at – A soli 5 km da Kitzbühel e da St. Johann, offre una vista panoramica sul Kitzbüheler Horn e sul Wilder Kaiser. Le camere di questo 4 stelle incentrato sul benessere e la buona cucina (tutto Bio) sono spaziose e arredate in stile tirolese con pavimenti in legno. A completare il tutto un centro benessere, un laghetto naturale e una fattoria biologica.

 

Kirchdorf in Tirol (640 m s.l.m.) – È il punto di partenza per una delle più belle escursioni attraverso il paradiso naturale della valle Kaiserbachtal, che passa per le malghe Griesener Alm e Stripsenjochhaus (1,577 m) fino ad arrivare sulla cima Feldberg (1,813 m). Particolarmente leggendario il tratto attraverso il “Teufelsgasse” o “vicolo del diavolo”. Imperdibile e benefica per le vie respiratorie è la visita a una delle più originali distillerie di pino mugo del Tirolo. D’inverno è vera mecca degli sciatori alle prime armi grazie ai pendii particolarmente dolci. Dove dormire: http://www.furtherwirt.at – Un 4 stelle di vocazione prettamente famigliare, ricco di storia e tradizione con pacchetti pensati anche per i single con bambini. Trattamento all-inclusive veramente completo che comprende tutte le attività oltre che i trattamenti al ristorante con cibi Bio e sistemazioni da 28 a 105 mq.


Erpfendorf in Tirol (630 m s.l.m.) – Il paradiso del Golf per eccellenza. Il golf club di Lärchenhof, 9 buche più un’accademia di 6 buche, autorizza i principianti a giocare direttamente sul campo già dopo poche ore di pratica. I giocatori esperti, invece, possono perfezionare il proprio handicap di fronte al maestoso scenario delle montagne Steinberg e Wilder Kaiser. Oltre al campo da golf locale ce ne sono altri 11 nel raggio di soli 30 chilometri. La rete capillare di percorsi equestri offrela possibilità di cimentarsi nelle prime esperienze a cavallo guidati da istruttori professionisti. Imperdibile: la forra Griessbachklamm di Erpfendorf. Un torrente impetuoso e curiose formazioni rocciose. Un sentiero ben indicato conduce su ponti sospesi e passerelle attraverso il bosco. Per completare questa escursione ad anello di media difficoltà ci vogliono circa due ore. D’inverno piste ampie e lunghe partono da qui e portano, volendo, sino alla località tedesca di Reit im Winkl. Dove dormire:http://www.gut-hanneshof.atIn posizione idilliaca a pochi passi dal campo da Golf e a 18 km da Kitzbühel offre camere dal fascino alpino con pavimenti in legno, piscina esterna, trattamenti estetici e un ristorante per la mezza pensione.

 

Kitzbüheler Alpen Tourist Information
St. Johann in Tirol – Oberndorf – Kirchdorf – Erpfendorf
Poststrasse 2
A – 6380 St. Johann in Tirol
Telefono: 0043 5352 633335 328
info@kitzalps.cc
www.kitzalps.cc/it

PER LA STAMPA:

RAFFAELLI CONSULTING
COMUNICAZIONE // PUBBLICHE RELAZIONI
Via Buozzi 12
39100 – Bolzano

Egon Raffaelli
Tel.: +39 338 43 07 886
egon@raffaelli-consulting.com
www.raffaelli-consulting.com

HOTEL SCHNEEBERG FAMILY RESORT & SPA **** UN LUOGO PER CAMPIONI OSPITA IL RITIRO DEL HELLAS VERONA

Vacanze a tutta natura e mobilità dolce totalmente ecosostenibile  anche per i campioni di serie A del Hellas Verona.

Per la 2° volta i gialloblu del Hellas scelgono come meta per il loro ritiro precampionato dal 19 luglio al 3 agosto una delle valli più amene e verdi dell’Alto Adige. La Val Ridanna a 15 minuti da Vipiteno.

Lo Schneeberg Family Resort & Spa è già stato in passato luogo di ritiro di altre

il team e gli allenatori del Hellas Verona soggiorneranno allo SCHNEEBERG
FAMILY RESORT & SPA ****
dal 19/07 al 03/08/2014.

squadre militanti nelle serie A e B italiane e della nazionale Italiana Under 18, pertanto perfettamente consapevole ed in grado di soddisfare le esigenze dei campioni. Il clima mite della Val Ridanna risulta perfetto per riposarsi dalle fatiche della stagione appena conclusa e allo stesso tempo prepararsi per i prossimi impegni autunnali. L’aria salubre e fresca, la tranquillità, i prati e i boschi verdeggianti faranno da cornice alla preparazione dei giocatori.

Per gli appassionati di calcio sarà possibile assistere da vicino all’allenamento giornaliero oltre che ai due incontri amichevoli. Il primo contro il Rubin Kazan, squadra che nel 2009 vinse contro il Barcellona in Champions League. La seconda partita è prevista contro una squadra di Lega pro ancora in via di definizione. Entrambe le partite si svolgeranno al campo sportivo di Stanghe. Il team di cucina dovrà attenersi alle severe regole in termini di alimentazione degli sportivi: dalla prima colazione, al pranzo, dagli spuntini alla cena per passare alla frutta fresca a disposizione durante tutto il giorno.  No assoluto ad alcolici e a tutto ciò che potrebbe distrarre gli atleti.

D’estate la Val Ridanna è una meta molto apprezzata dagli appassionati di mountain bike e dai patiti dell’escursionismo. Come punto di partenza offre una vasta scelta fra escursioni di varia difficoltà e di diversa durata. Una funivia porta da Vipiteno fino al Monte Cavallo per intraprendere un’escursione sulla Alta Via della Val Ridanna oppure partendo da Mareta si potrà assaporare la tranquillità del bosco lungo i sentieri per raggiungere le malghe soleggiate.

Con oltre 6.000 metri quadrati di superficie, la Spa dello Schneeberg Family Resort & Spaè tra le più grandi dell’Alto Adige. Ogni giorno per gli ospiti sono previste proposte outdoor e all’interno a 360 gradi. Un paradiso acquatico fatto di piscine, 16 saune, idromassaggi interni ed esterni zone relax e 13 cabine trattamento con vista sulle vette dolomitiche.

 L’offerta destinata ai più piccoli è senz’altro un punto di forza del resort. Di recente apertura un parco acquatico e un miniclub, (dai 3 anni in su), il „Bergi-Family Land“,attivo sette giorni su sette con soluzioni che sfruttano gli ambienti ricreando, oltre a scivoli d’acqua e vasche, un villaggio in formato mignon con case, piccole strade e saune da usare rigorosamente in costume.

Vacanze a tutta natura e mobilità dolce totalmente ecosostenibile: Per far funzionare questa macchina dell’ospitalità, lo Schneeberg Family Resort & Spaha realizzato un importante progetto all’insegna dell’ecosostenibilità, ovvero la costruzione di ben due centrali: una per il teleriscaldamento alimentata a cippato (trucioli di legno), in grado di riscaldare tutto il paese, e un’altra centrale idroelettrica che offre riscaldamento e corrente a tutta la valle. Un esempio molto concreto di come un hotel possa andare oltre le mere logiche del profitto. Inoltre, il comune di Racines promuove le vacanze sostenibili aderendo al programma dell’associazione “Perle delle Alpi” e si impegna per la “mobilità dolce”, che prevede la rinuncia parziale all’utilizzo della macchina a favore di biciclette elettriche a noleggio dello Schneeberg Family Resort & Spa, del pulmino escursionistico oltre ad una rete di mezzi di trasporto pubblici perfettamente attrezzati per le esigenze degli escursionisti.

Per la stampa, per approfondimenti, immagini e accrediti:

RAFFAELLI CONSULTING
Pubbliche relazioni – Comunicazione – Marketing
Via Buozzi 12
39100 – Bolzano
www.raffaelli-consulting.com
Egon Raffaelli – Tel.: 338 43 07 886
egon@raffaelli-consulting.com
w
ww.raffaelli-consulting.com
Per prenotazioni ed informazioni:

Hotel Schneeberg Family Resort & Spa****
Ridanna/Masseria 22
39040 Racines
Valle Isarco  – Alto Adige
Telefono: +39 0472 656232
www.schneeberg.it

VOGLIA DI LAGO, TREKKING E GOLF A UN PASSO DAL CIELO – DAS KRONTHALER ****S

L’incontaminato Achensee è un vero gioiello naturale che permette di combinare una vacanza di benessere rigenerante al trekking a contatto con la natura. Una destinazione ancora tutta da scoprire, e il bello è questo.

Presso il nuovo DAS KRONTHALER di Achenkirch a soli 40 minuti da Innsbruck, i ritmi sono scanditi dalla vita di montagna. Ci si può rilassare in una Spa di oltre 2500 mq con piscina interna ed esterna, entrambe riscaldate, oppure scegliere di tuffarsi nelle acque cristalline dalla qualità equiparata all’acqua potabile dell’Achensee: è come liberarsi dallo stress quotidiano. La mente torna limpida, i sensi si aguzzano ed improvvisamente si avverte la leggerezza dell’estate.

Oltre 450 km di sentieri escursionistici ben marcati ed immersi in un verde lussureggiante si snodano per tutta la regione e sono in grado di offrire stupendi panorami. Punto di partenza ottimale per escursioni ogni giorno diverse. Inoltre per gli appassionati è d’obbligo una tappa al leggendario campo da Golf a 18 buche „Golf- und Landclub Achensee“, fondato nel 1934 come primo campo del Tirolo. La prima buca si trova praticamente in centro al paese di Pertisau, mentre le altre promettono un’impareggiabile emozione di Golf alpino.

Protagonista indiscusso di questa ambientazione è il nuovo DAS KRONTHALER. Un hotel sofisticato e al contempo a misura d’uomo. Integrato perfettamente nel paesaggio alpino che lo circonda, permette all’ospite di apprezzare la natura in ogni momento. Con 99 sistemazioni di altissimo livello, una Spa di 2500 mq, situato a 1000 metri s.l.d.m.destinato ad un ospite che ama lo sport ma sopratutto per chi, da una vacanza in montagna, si aspetta relax e un’ottima cucina.

Hotel gourmet, di design, di benessere: la vocazione gourmet della formula ALL-IN del nuovo DAS KRONTHALER si contraddistingue nettamente dal classico trattamento all-inclusive. Dall’alba a mezzanotte lo chef Michael Oberwalder propone un’equilibrata rilettura della cucina austriaca, alleggerita e ben presentata.

Dalla colazione proposta in forma di un ricco buffet, lo snack di mezzogiorno, i dolcetti all’ora del tè per arrivare alla cena tutta impiattata, a parte l’antipasto a buffet, che sotto il pittoresco nome di “austro tapas” offre in realtà alcune chicche, fra cui  ottime insalate della tradizione, pane locale e prodotti regionali sopratutto stagionali.

Il programma di intrattenimento è vasto e variegato: dalle attività sportive organizzate direttamente dalla proprietà all’imperdibile Achensee Jazz Festival che si terrà dal 01.-03. Agosto con Marco Lobo, Convivados e Stefanie Bolz dal 21.-23. Novembre con Paulo Morello, Helmuth Nieberle & GLM Allstars.

 

PURE WELLNESS – preziosi momenti di benessere
3 pernottamenti, trattamento DAS KRONTHALER ALL-iN, un calice di Prosecco come benvenuto, ben 60 minuti di trattamenti a scelta dalle proposte della SPA,
a partire da € 495,00 per persona?.

 

Per la stampa, approfondimenti e accrediti educational:

RAFFAELLI CONSULTING
COMUNICAZIONE // PR  – Egon Raffaelli
Via Buozzi 12
39100 – Bolzano (BZ)
T.: + 39 0471 – 1701998
F.: + 39 0471 – 1701985
Cell.: +39 338 43 07 886
egon@raffaelli-consulting.com
www.raffaelli-consulting.com

 

Contatti Hotel e prenotazioni:

DAS KRONTHALER ****S
Am Waldweg 105
A – 6215 Achenkirch – Lago di Achen, Tirolo, Austria
Tel.: +43 (0) 5246 6389
Fax: +43 (0) 5246 638965

outside view

www.daskronthaler.com

FOR FRIENDS HOTEL ***** MÖSERN-SEEFELD un nuovo hotel a 5 stelle apre i battenti il 5 luglio 2014

Lo spettacolo dell’eccellenza dialoga con la natura: un lusso intimistico lontano dal turismo di massa.

È fissata per il 5 luglio 2014 l’inaugurazione del nuovo 5 stelle “For Friends Hotel” a Mösern, presso Seefeld, a soli 15 minuti da Innsbruck. Sopra la vallata dell’Inn, immerso in un paesaggio montano da favola in uno dei luoghi più spettacolari del Tirolo austriaco

Il “For Friends Hotel” dispone di camere di quattro categorie ma, per tutto il 2014, anche le più lussuose costano come le più economiche: basta prenotare per primi e assicurarsi così le suite al miglior prezzo di stagione delle standard.

Wolfgang Eder realizza questo nuovo Hotel all’insegna del lusso senza ostentazioni, lontano dal turismo di massa. Destinato ad una clientela esigente alla ricerca della vera ed autentica ospitalità, che solitamente si riserva agli amici.

Elegante e informale al contempo, le 60 camere, i 5 ristoranti tutti differenti ed espressione del Culinarium Alpinum, l’ampia hall con sitting-area, la Cigar Lounge, diversi Bar tra cui una grapperia di tutto rispetto, un’enoteca, una biblioteca del Goethe-Institut e uno shop con specialità gastronomiche permettono un fantastico e profumato viaggio per tutti i sensi.

L’architettura: leggerezza tradizionale e vista mozzafiato.? Tutto ciò che l’architetto Arkan Zeytinoglu – esperto di architettura alberghiera e responsabile del padiglione espositivo austriaco alle Olimpiadi di Shanghai nel 2010 –  ha progettato in questo hotel è orientato alla natura. Nonostante l’imponenza, il complesso è stato concepito secondo i criteri dei vecchi masi per integrarsi completamente nella natura e nel panorama attraverso l’uso di materiali locali come il legno e la pietra. Ampie vetrate fondono l’interno all’esterno e consentono alla vista di spaziare a 360° sulle vette delle alpi tirolesi.

 Il “For Friends Hotel” dispone di quattro tipologie di camere, che variano dai 35 delle camera standard “Dürerblick” ai 118 metri quadri delle Roof Top Suite con sauna e giardino privato. Tutte le sistemazioni sono dotate di balcone e affacciate a sud e dispongono di ogni comfort: dalla borsa con accappatoio e ciabattine, alla macchina da espresso Illy per finire con una curiosa selezione di saponette – la “soap opera” di produzione artigianale.

L’arredamento rispecchia fedelmente le caratteristiche salienti del paesaggio senza tradire le proprie origini. Domina la forza naturale dei materiali come il legno di larice, il loden, la pelle, il lino e la lana senza lesinare minimamente sulle comodità.

La Mountain Spa, il centro benessere dell’hotel consiste in un vero e proprio rifugio benessere su 1.500 mq con saune panoramiche, piscina interna ed esterna a sfioro, entrambe riscaldate tutto l’anno, palestra e zone energetiche attrezzate, cabine trattamento all’avanguardia. I trattamenti proposti sono di La Biosthétique e Vinoble. Andando ben oltre il classico trattamento cosmetico si estendono alla musicoterapia, ai massaggi personalizzati fino alle terapie miofasciali. Denominatore comune: la natura in tutta la sua potenza. Diffatti, al “For Friends Hotel” si sa, che non è la persona a scegliersi il massaggio, bensì è il massaggio a cercarsi la persona.
Presso il bar sensorico, l’ospite percepisce e seleziona subito in modo intuitivo ciò di cui ha bisogno: qualcosa di delicato o piuttosto qualcosa di più energetico.

Questa nuova struttura a 5 stelle si distingue dalle altre realtà grazie anche ai cardini concettuali che sono:

.       Energia Alpina – energia e movimento.
Il programma di attività fisica messo a punto dal campione olimpionico e mental coach Toni Innauer comprende esperienze basate sull’allenamento fisico e mentale, sull’orientamento verso il successo e l’attaccamento alle radici del territorio alpino.
Per implementare questo concetto, l’hotel mette a disposizione sentieri per ritrovare il proprio sè in un campo di forza geomantico.

.       Culinarium Alpinum – piacere e gastronomia.
Chef pluripremiati, visionari della gastronomia e i migliori sommelier definiscono il piacere all’interno di cinque ristoranti tutti differenti, una enoteca, un bar e una Cigar Lounge.

.       Cultura Alpina & Art International – arte e cultura.
L’hotel offre anno dopo anno scenari culturali in cooperazione con artisti locali e internazionali. Una biblioteca del Goethe-Institut e il programma di Artisti in Residenza portano cultura in albergo.
Il tema dell’anno 2014 è “Parentele elettive”.

.       Natura Alpina – natura e rilassamento.

Paesaggi montani come l’Hohe Munde o il Wetterstein, il parco naturale più grande dell’Austria (Naturpark Karwendel), il lago balneabile più caldo del Tirolo (Möserer See) e l’ecotopo di Wildmoos fungono da rifugio rilassante per distendere i sensi.
Il Culinarium Alpinum del “for Friends” Hotel di Mösern/Seefeld sarà in grado di fondere in maniera semplice e intuitiva paradossi apparentemente incompatibili: tradizione, rituali, qualità, fantasia, consapevolezza, piacere, eros. Unendo l’esperienza e l’estro di tre nomi illustri della gastronomia, Norbert Niederkofler (altoatesino, 2 Stelle Michelin, 4 cappelli e 19 punti Gault Millau al St. Hubertus), Maître de cuisine Rainer Gugl (Ristorante “Zur Kanne” del celebre Hotel Montana a Lech, 13 punti Gault Millau) e Sommelier Matthias Tanzer (Relais & Châteaux Spa Hotel Jagdhof) è nato un concetto basato su una cucina che rivaluta e celebra tutte le materie prime autoctone, regionali, a chilometro zero. Il focus verte indubbiamente su prodotti stagionali e tradizionali, reinterpretando i classici della cucina austriaca in maniera giovane, adattandola alle esigenze nutrizionali più attuali. Il territorio Austriaco non è per gli chef un limite bensì un continuo stimolo per nuove idee e conquiste.

For Friends Flat Rate 2014: Nel 2014 vale lo stesso prezzo per tutte le sistemazioni, ovvero il prezzo stagionale della categoria più conveniente. In altre parole: chi primo arriva meglio alloggia e potrà godersi il lusso di una delle due Roof Top Suite con sauna, soggiorno, Roof Top Garden e terrazza rivolta a sud al prezzo della camera più conveniente.

Numerose sono inoltre le prestazioni “For Friends” comprese. Prenotando una camera è compreso nel prezzo del pernottamento: la ricca prima colazione servita al tavolo, un variegato e completo programma di attività fisico, accappatoio, ciabattine, un servizio accorto e personalizzato 24 ore al giorno, servizio navetta e tante piccole attenzioni inaspettate.

La nascita del nuovo“ For Friends Hotel“ avviene sulle fondamenta del vecchio Hotel Mösererhof.  Originariamente si trattava di un maso del 1307 che fiancheggiava la più importante via di collegamento da Telfs attraverso Buchen nella Leutasch o attraverso Möser per Seefeld.  Nel 1972 fu edificato il Mösererhof che nel 1982 passò in mano a Johanna Mögle, tirolese di nascita, sposata con un uomo appartenente a una importante famiglia della gastronomia di Stoccarda. La figlia Anneliese condusse insieme al marito Reinhard Freninger il Mösererhof per 30 anni, prima di cederlo nel 2012 alla società Wolfgang Eders For Friends Hotel GmbH.  Wolfgang Eder è attivo nel campo del turismo da anni con grande passione, successo ed esperienza nell’ambito dello sviluppo di resort e destinazioni oltre alla gestione alberghiera e turistica.

Il “for Friends Hotel”, nel suo rifiuto quasi impertinente di un’immagine tradizionale ha tutte le carte in regola per essere un vero e proprio Hotel da sogno: la libertà di scelta gastronomica anziché la mezza pensione, la pace che prende il posto dell’animazione, il connubio tra ciò che è bello e accarezza l’anima e le attività che aguzzano il fisico unite ad un’esemplare attenzione alle esigenze dell’ospite ricalcano forme assolutamente innovative dell’accoglienza dove tutto è costruito su misura dell’ospite.

Per la stampa, approfondimenti, accrediti educational:

RAFFAELLI CONSULTING
COMUNICAZIONE // PUBBLICHE RELAZIONI
Via Buozzi 12 | 39100 – Bolzano
Egon Raffaelli
Tel.: 338 43 07 886
egon@raffaelli-consulting.com
www.raffaelli-consulting.com

Per informazioni relative a soggiorni:

For Friends Hotel
Am Wiesenhang 1
Austria – 6100 Mösern Seefeld (Tirolo)
Telefono: +43/(0)5212/20300
Fax: +43/(0)5212/20350
http://www.for-friends-hotel.at

 

 

Exit mobile version