Imparare un lavoro a scuola: ecco come gli studenti sperimentano il fare impresa

Catanzaro, 25 aprile 2016 – L’Istituto “Costanzo” di Decollatura (Cz) ha inventato per i suoi studenti della classe III del Tecnico informatico di Soveria Mannelli un nuovo modo di fare alternanza scuola/lavoro: simulare un’impresa che ripara le aule informatiche delle scuole del primo ciclo. Il Dirigente scolastico Antonio Caligiuri, molto impegnato nella riorganizzazione generale dell’Istituto,  spiega che “in quest’ultimo mese gli studenti hanno già visitato e sistemato a puntino le aule informatiche degli Istituti comprensivi di Soveria Mannelli, della “Gatti” di Lamezia terme, di Bianchi-Scigliano e in questa settimana sono intervenuti nell’Istituto Manzoni-Augruso di Lamezia Terme e proseguiranno il loro lavoro nel prossimo mese vistando altre cinque scuole del Lametino e del Reventino”.

“Si tratta di una modalità di alternanza – sottolinea il Dirigente scolastico – prevista dalle Linee guida adottate dal Ministro Giannini in applicazione della legge “La buona scuola” e che il  “Costanzo” ha colto al volo intravedendovi un doppio vantaggio: l’esperienza dei ragazzi di esplorare il mercato del lavoro dal punto di vista di una piccola società che opera nel settore informatico e la soddisfazione dei dirigenti delle scuole del primo ciclo di vedere rimesse a nuovo le loro aule informatiche”.

L’Istituto Costanzo di Decollatura, di cui fa parte il tecnico informatico, è molto attivo nel campo dell’Alternanza Scuola/Lavoro.

“Nel corso del presente anno scolastico – continua entusiasta Caligiuri – gli studenti del triennio che vivono la loro prima esperienza con il mondo del lavoro sono ben 235. Per tutti è stato pensato un solido percorso che prevede, oltre ad interessanti esperienze in aziende, due importanti moduli base: il primo di almeno 15 ore sulla Sicurezza nei posti di lavoro per la diffusione della cultura della sicurezza; il secondo di almeno 30 ore di Impresa Formativa Simulata utilizzando il simulatore web CONFAO, nonché il sostegno di un’esperta di start-up, la dott.ssa Colosimo Donatella”.

Il Reventino e in generale la Calabria hanno bisogno di lavoratori altamente qualificati, ma anche e soprattutto di imprenditori con idee innovative, capaci di creare ricchezza con prodotti e soluzioni in grado di oltrepassare le dimensioni delle piccole attività artigiane e l’orizzonte del mercato locale.

Caligiuri, con orgoglio, cita tutti i suoi studenti impegnati in questo progetto, così simile a un’impresa reale:  Carà Danilo, Cerra Francesco, De Cello Davide, Gentile Symon, Guzzzo Bruno, Mazza Alessandro, Mazza Jonathan, Masr Agami, Lucia Roberto, guidati dal tutor scolastico prof. Nicola Torchia, costituiti in una impresa formativa che sfrutta le “attività in conto terzi” che la legge consente a tutti gli istituti tecnici.

Si tratta di vere e proprie attività economico-produttive che i Tecnici possono svolgere verso terzi e i cui guadagni vengono acquisiti nel bilancio della scuola. In questo caso l’attività in conto terzi è stata solo simulata con la creazione di listini di prestazioni e costi, la compilazione di schede di intervento, il rilascio di fattura (simulata).

Gli studenti, infine, si dichiarano contenti e orgogliosi di poter operare da soli nell’analisi dei guasti e nella ricerca della soluzione migliore e di fornire all’Istituto cliente un servizio che è da loro particolarmente apprezzato dal momento che è gratuito e risolve uno dei grandi problemi delle scuole del primo ciclo, la mancanza di tecnici addetti alla manutenzione delle strutture e infrastrutture software, e nello stesso tempo sono convinti di sviluppare capacità di gestione nei vari ambiti, rendendosi così autonomi e preparati a un lavoro futuro.

 

###

Interviste e contatti:

info@pietroguerra.com

 

Gli studenti partecipanti al percorso, il loro tutor prof. Nicola Torchia e Anna Primavera, dirigente scolastico dell’IC Manzoni-Augruso

Giochi Internazionali di Matematica: A Catanzaro la seconda edizione del Premio “Libri-Marani”

Il 22 aprile ci sarà la premiazione dei 54 piccoli geni per il Premio “Libri-Marani” , della Provincia di Catanzaro, classificati alle finali nazionali  per i Giochi Internazionali di Matematica. 

Catanzaro, 13 aprile 2016 – Martedi 12 aprile alle ore 10.00 presso la presidenza dell’Istituto Comprensivo Pascoli-Aldisio di Catanzaro, si è svolta una semplice ma intensa cerimonia di premiazione, che anticipa il Premio “Ugo Libri-Adriano Marani”, che si svolgerà il 22 aprile prossimo presso l’Hotel Guglielmo di Catanzaro.

Alessandra Panella ed  Adriano junior, moglie e figlio del compianto imprenditore dell’Assitur Adriano Marani, prematuramente scomparso un anno e mezzo fa, hanno consegnato alla Dirigente dott.ssa Maria Murrone, Dirigente della scuola Pascoli-Aldisio, un impianto Yamaha quale secondo premio Adriano Marani associato ai Giochi Internazionali di Matematica Bocconi. Lo scorso anno il premio è andato al Liceo Scientifico “Siciliani” che ha ricevuto nelle mani della dirigente prof.ssa  Silvana Afeltra, un defibbrillatore.

Alla cerimonia erano presente tra gli altri, il prof. Giovanni Corrado ideatore del premio Libri-Marani giunto all’ottava edizione, le prof.sse  Ferraro, Sculco, Calabretta, Arcuri. Il servizio foto e video è stato curato dal prof. Pietro Guerra. Giovanni Corrado, organizzatore della manifestazione, ha spiegato che quella di oggi è la prima parte del premio “Libri-Marani” che avrà il suo culmine giorno 22 aprile giorno in cui i 54 classificati alle finali nazionali provinciali dei Giochi Internazionali di Matematica, riceveranno ricchi premi per avere vinto le varie categorie in base all’età. Si ricorda che il primo premio di 300€ in materiale informatico è offerto da Caffè Guglielmo grazie a Daniele Rossi, il secondo premio di 100€ offerto da Confindustria Catanzaro nella persona del Direttore Dario Lamanna, ed altri premi offerti da Zanichelli Editore, Cartoleria Talarico e Infoservice Informatica.

La Dirigente Maria Murrone ha sentitamente ringraziato Alessandra Panella per un così prezioso dono che sarà prezioso per le tante attività extracurriculari che la Pascoli offre ai propri alunni e ha ricordato la grande umanità del compianto Adriano Marani che ha conosciuto personalmente come un imprenditore sensibile alle problematiche della città.

Infine Alessandra Panella ha ribadito che questa vicinanza alle scuole delle città era anche un pensiero fisso di Adriano che riteneva la cultura una grande arma di libertà.

L’appuntamento è quindi all’Hotel Guglielmo il giorno 22 aprile per applaudire i piccoli geni della provincia di Catanzaro.

###

Contatti:

info@pietroguerra.com

Nasce “Tecnici di Micropropagazione”, il Corso per la Riproduzione di Piante Rare. Obiettivo: Incentivare Startup nell’ Agribusiness

Il Corso offre una straordinaria possibilità agli studenti  di acquisire informazioni di base sulla micropropagazione (propagazione in vitro) di specie da frutto e da legno, ornamentali e orticole di interesse commerciale

Catanzaro, 11 Aprile 2016 – Il primo corso di formazione per “Tecnico di micropropagazione”, organizzato dall’Istituto d’Istruzione Superiore “Luigi Costanzo” di Decollatura (Cz)  si svolgerà tra maggio e novembre del 2016 presso l’azienda agraria di Soveria Mannelli per complessive 250 ore, di cui 210 dedicate alle attività laboratoriali di micropropagazione e di allevamento delle piante in serra e in pieno campo.

La micropropagazione è una tecnica di coltivazione in vitro particolarmente sofisticata che richiede elevate competenze tecnico-professionali il cui scopo è quello di favorire la riproduzione di piante rare e difficili da riprodurre con metodi tradizionali.

I destinatari saranno 20 corsisti operatori agricoli adulti con qualifica IEFP di agrotecnico, diplomati, disoccupati, inoccupati e studenti.

L’intero percorso sarà accompagnato da un’esperienza di impresa formativa simulata guidata da specialisti nel lancio di Start-Up, di imprese giovani e innovative nel settore dell’agribusiness. Il suo scopo è quello di favorire tra i corsisti l’esplorazione di possibilità imprenditoriali, anche in forma associata, con l’uso delle tecniche di micropropagazione.

 

 

###

 

Per interviste ed informazioni:

 

info@pietroguerra.com

 

 

Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione

 

Inaugurazione nuova sede del corso

A Orvieto il XX Meeting annuale Società Nazionale di Salvamento: i risultati sul portale del Ministero della Salute

Verranno pubblicati sul portale delle acque del Ministero della Salute i dati della classificazione delle spiagge e dei rispettivi livelli di rischi del soccorso in ambito di balneazione risultanti dalle due giornate di lavoro. Nella 2 giorni si parlerà anche di questione ambientale delle spiagge, la salute e la sicurezza dei bagnanti e dello studio geomorfologico delle coste

Genova, 1 aprile 2016 – Si svolgerà l’1 ed il 2 aprile, ad Orvieto, una delle città più antiche d’Italia, presso il Palazzo dei Congressi, Sala dei 400, il “XX Meeting annuale della Società Nazionale di Salvamento“, che dal 1996 ad oggi ha formato oltre 1500 istruttori, e la cui attività ha contribuito, in modo determinante, alla sua affermazione e diffusione sul territorio nazionale ed estero.

Il Meeting, cui possono partecipare i Direttori di Sezione, il personale direttivo e gli Istruttori I.A.M.A.S., avrà valore di aggiornamento per gli Istruttori.

“Non temete. L’incontro ventennale apre i battenti il primo aprile, ma non si tratta di uno dei tanti scherzi tipici della tradizione del pesce d’aprile – rassicura Giuseppe Marino, presidente nazionale della SNS – bensì una data benaugurale di un ulteriore importante traguardo a rafforzare l’elevata qualità raggiunta nella formazione”.

La prima sessione di lavori, in apertura, approfondisce l’aspetto sanitario del soccorso in ambito di balneazione, più precisamente la professionalità del bagnino, e sancisce l’attività del Comitato Medico Scientifico della Società Nazionale di Salvamento, con particolare attenzione agli aspetti legati all’annegamento rientrando – questo – tra i compiti specifici dello stesso.

Aspetto centrale della giornata di sabato attiene la classificazione delle spiagge e dei rispettivi livelli di rischi che verranno pubblicati sul portale delle acque del Ministero della Salute.

Gli interventi degli autorevoli relatori spaziano dalla questione ambientale delle spiagge, la salute e la sicurezza dei bagnanti allo studio geomorfologico delle coste, che ha coinvolto molti prestigiosi docenti delle maggiori Università d’Italia e, per finire, alla sicurezza della balneazione: Spagna, Grecia e Italia a confronto, ascoltando la parola dei rappresentanti delle Associazioni.

Questo incontro vuole essere il punto di arrivo, ma anche di partenza, per studi e ricerche sempre più attendibili, volte ad individuare i rischi per la balneazione sulle coste e sulle rive del nostro Paese.

È possibile scaricare il programma in versione pdf da questo link: www.salvamento.it/wp-content/uploads/2016/03/PROGRAMMA-XX-SNS-Meeting-aprile-2016-Orvieto-DEFINITIVO.pdf

###

Per interviste e contatti:

Ufficio Stampa Società Nazionale di Salvamento

info@pietroguerra.com

Il Presidente Giuseppe Marino

 

 

L’AIRC incontra gli studenti dell’Ist. Sup. “Luigi Costanzo” di Decollatura

L’AIRC incontra gli studenti dell’Istituto Superiore Luigi Costanzo di Decollatura (Cz): avvicinare i giovani alla cultura della salute e del benessere, alla scienza e al mondo della ricerca sul cancro, è uno degli obiettivi dell’associazione AIRC, che ha avviato un progetto nelle scuole di ogni ordine e grado, poiché il futuro della ricerca comincia in classe

Catanzaro, 23 marzo 2016 – Prosegue con successo l’attività pedagogica che l’AIRC (Associazione italiana per la Ricerca contro il Cancro) svolge a favore degli studenti delle scuole della provincia, attraverso una serie di incontri centrati sullo scopo di spiegare ai giovani l’insorgenza dei tumori, la distinzione tra patologie benigne e maligne e come i corretti stili di vita riescano a prevenire l’insorgenza di patologie oncologiche.

Di tutto questo si è parlato all’Auditorium del Liceo Costanzo di Decollatura che ha ospitato il professore Marcello Maggiolini Ordinario di Patologia Generale e Responsabile del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria di Cosenza.

Il  Dirigente Scolastico Antonio Caligiuri, nell’introdurre i lavori, ha ribadito come questa iniziativa sia stata fortemente voluta, convinti che  la prevenzione ai tumori debba partire dai banchi di scuola. Alimentazione sbagliata, ha continuato Caligiuri,  e tabagismo in giovane età pregiudicano poi la salute, una volta divenuti adulti. Campagne di sensibilizzazione come quella dell’AIRC aiutano e sono utili, anche perché poi i ragazzi portano i messaggi della prevenzione anche nelle loro famiglie.

Dopo il saluto degli ospiti intervenuti, il Professore Marcello Maggiolini ha introdotto la sua relazione ribadendo che l’AIRC, dal 1965,  sostiene  con continuità, attraverso la raccolta di fondi, il progresso della ricerca per la cura del cancro e diffonde una corretta informazione sui risultati ottenuti,  sulla prevenzione e sulle prospettive terapeutiche.

Il Professore si è anche soffermato sui quei  fattori come la l’età, i fattori ereditari e lo stile di vita che hanno un’incidenza   sull’insorgenza dei tumori, così come la familiarità, ma anche le abitudini della vita quotidiana che non causano direttamente il cancro, ma aumentano le probabilità di svilupparlo: per questo sono detti fattori di rischio.

Infine si è parlato di “Vademecum della Salute” e di come una sana alimentazione ricca di frutta e verdura, associata ad un regolare esercizio fisico, favoriscano il benessere e il consolidamento dei poteri di difesa dell’organismo. Per questo è molto importante insegnare ai più piccoli ad alimentarsi correttamente, invitandoli a praticare sport nella giusta quantità.

###

Contatti:

info@pietroguerra.com

In Calabria Seminario per lo Sviluppo delle Aree Interne

Ciclo di conferenze al Liceo “L. Costanzo” Decollatura (Cz) per  l’elaborazione di una strategia d’area orientata allo sviluppo locale delle aree interne: in tutte le regioni italiane le aree interne, comprese quelle settentrionali, sono state soggette a veri e propri smottamenti demografici causate dal trasferimento soprattutto delle nuove generazioni verso le grandi città.

Catanzaro, 18 marzo 2016 – Si terrà presso al Liceo “L. Costanzo” Decollatura Mercoledì 23 marzo alle ore 10:00 presso l’Auditorium del Liceo Scientifico di Decollatura il ciclo di conferenze e dibattiti sulla strategia nazionale per le aree interne e nello specifico sulle opportunità per l’Area pilota del Reventino – Medio Savuto che comprende 14 comuni a cavallo tra le due province di Catanzaro e di Cosenza., in collaborazione con gli Istituti Comprensivi di Serrastretta-Decollatura, Soveria Mannelli-Carlopoli e l’Onnicomprensivo di Bianchi-Scigliano.

Nell’ultimo ventennio tutte le aree interne delle regioni italiane, comprese quelle settentrionali, sono state soggette a veri e propri smottamenti demografici causate dal trasferimento soprattutto delle nuove generazioni verso le grandi città dove sono maggiormente disponibili opportunità lavorative, servizi sanitari e scolastici, comodità di trasporto. Con la crisi demografica le Aree interne si sono impoverite sempre di più in termini di servizi, di ricchezza e di opportunità lavorativa innescando un processo a spirale che ha portato molte aree interne, soprattutto del Nord, a perdere anche più della metà della loro popolazione.

Nel corso del 2015 su parere tecnico della Commissione nazionale del DPS la Giunta regionale della Calabria ha individuato il Reventino – Medio Savuto “area pilota” per l’elaborazione di una strategia d’area orientata allo sviluppo locale. Tra le quattro Aree interne calabresi la scelta è caduta su quella del Reventino – Medio Savuto per la qualità del “tessuto imprenditoriale”, lo “spirito associativo” manifestato dai Comuni e l’”offerta formativa innovativa” delle scuole che vi operano.

In particolare le Scuole del territorio vogliono contribuire alla strategia per lo sviluppo locale facilitando il dialogo tra gli attori e i protagonisti territoriali, la progettazione partecipata multilivello, la manifestazione delle vocazioni territoriali, il senso di appartenenza, lo sviluppo delle competenze d’area e la crescita del tessuto imprenditoriale.

Dopo i saluti istituzionali dei dirigenti scolastici Maria Angela Bilotti, Margherita Primavera e Roberta Ferrari, il DS Antonio Caligiuri modererà il dibattito tra il Dott. Paolo Praticò, Dirigente generale del Dipartimento per la programmazione comunitaria della Regione Calabria, il prof. Francesco Aiello, ordinario di economia politica dell’UNICAL e fondatore di OpenCalabria e il prof. Florindo Rubbettino, titolare della Rubbettino Editore di Soveria Mannelli e docente dell’Università del Molise.

###

Per interviste e contatti:

info@pietroguerra.com

A Catanzaro, storie, libri e cultura a scuola con il progetto “Gutenberg”

Catanzaro, 18 dicembre 2015 – Si è svolto il 16 e 17 dicembre presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico Statale Chimirri, uno degli incontri relativi al Gutenberg d’Autunno, il prezioso contenitore letterario che la città di Catanzaro e l’intera regione Calabria rinnova ormai da quattordici edizioni e che vede schierato, accanto al lavoro di docenti d’istruzione superiore, anche il lavoro e le attività di scuole primarie e secondarie di 1° grado.

Il meccanismo Gutenberg aveva aperto i battenti per l’anno scolastico 2015/2016 già presso l’I.C. Perri-Pitagora di Lamezia Terme,  e successivamente si è svolto anche  il primo dei due incontri del Gutenberg d’autunno, all’ Auditorium del Convitto Nazionale Galluppi in cui le docenti Stefania Stranieri, Donata Cimino, Morena Amoroso hanno approfondito la discussione su “L’isola dei conigli” di Zita Dazi;  “E’ arrivato l’ambasciatore” di Annamaria Piccione e  “Habiba la magica” di Chiara Ingrao.

All’ITAS “Chimirri” si è invece discusso su “La divina avventura” di Enrico Cerni e Francesca Gambino e “La divina commedia” raccontata da Paolo di Paolo.

Ha aperto i lavori la Preside Teresa Rizzo che, nella doppia veste di Dirigente Scolastico ospitante nonché di Presidente della Società Dante Alighieri,  ha esaltato la figura del grande poeta e dell’associazione stessa che vanta numerosissimi tesserati in tutto il mondo e che si prefigge la diffusione culturale della lingua italiana non solo come lingua, ma come “portatrice sana” di storia e valori.

Si è passato poi alla discussione sui libri “rivisitati” della Divina Commedia. La Prof. Sabrina Sacco dell’I.C. Patari-Rodari  ha sottolineato la fruizione leggera e particolarmente fluida del libro di Paolo di Paolo che ha consentito e consentirà ai suoi ragazzi un approccio  adeguato alle loro età e, quindi al diverso stile di apprendimento, la classe ha mostrato i propri lavori e quindi la già, per loro, chiara struttura dell’opera stessa.

La Prof. Maria Manuela Morelli, dell’Istituto Comprensivo Pascoli-Aldisio  ha condiviso con la platea dei  ragazzi la struttura  stessa della Divina commedia raccontata da Paolo di Paolo, esaltandone la semplicità che può rivelarsi preziosa anticamera per lo studio di un’opera immensa come quella di Dante Alighieri che è il nostro orgoglio letterario per antonomasia.

La Morelli dopo aver definito interessante l’introduzione che lo scrittore fa dell’opera dantesca e spiegato le ragioni per le quali il testo è studiato a scuola,  ha messo  in evidenza come “La Divina Commedia” sia anche un viaggio, il più grande viaggio di tutti i tempi con luoghi, personaggi, pericoli, prove da superare; una partenza e un arrivo: un viaggio che dura tutta una vita.

La Prof. Aurora Martorana ha successivamente preso la parola commentando il libro “La divina avventura” destinata a lettori più piccoli che, attraverso parole in rima e illustrazioni particolarmente accattivanti, potranno iniziare a conoscere quella che è l’avventura fantastica di un viaggio compiuto da Dante proprio nei meandri più sconosciuti dell’immaginazione.

Presente in sala anche l’ideatrice stessa del Gutenberg ragazzi, la Preside Rosetta Falbo, che con le sue intuizioni e competenze in materia letteraria ha reso la chermesse dei più giovani la più frequentata in termine di reti di scuole e di ragazzi, che dall’intera regione si recano a Catanzaro per le numerose conferenze con gli autori di maggio.  Referente Anteprime Gutenberg  Prof. Tonia Brancia.

###

Contatti:

Pietro Guerra

piguerra1@hotmail.it

 

 

Exit mobile version