Il duo lirico De Maio & Lupoli dà vita a “Anche quando non vuoi”

Napoli, 19 febbraio 2019 – La nota coppia della lirica partenopea, artisti del Teatro San Carlo, il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli, hanno dato vita ad un nuovo brano lirico pop, ‘Anche quando non vuoi’.
Il brano è stato scritto per le loro voci da Paolo Audino, già autore per Bocelli, Mina e Minghi, e da Nando Misuraca per la musica, con un videoclip girato tra alcune delle più belle location storiche della città di Napoli.
I 2 artisti con questo ultimo progetto portano avanti la diffusione, la promozione e la conoscenza della lirica e del bel canto,   nell’ambito della storica associazione culturale ‘Noi per Napoli’, della quale sono fautori e rappresentanti, reduci da vari e molteplici successi dei loro spettacoli e concerti nei maggiori siti storici e teatri di Napoli, come il Concerto di Capodanno e Luoghi Storici & Musica.

Il nuovo brano parla dell’amore a tutto tondo, ed in particolare amore per la musica lirica e classica, tradotto nel linguaggio lirico pop, tale da far appassionare a questo genere tutti coloro che non lo conosco, giovani e meno giovani, o che non hanno mai avuto esperienza di ascolto per apprezzarne la bellezza e la ricchezza.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche il nuovo tributo-omaggio agli ‘Alunni del Sole’, con una brillante e frizzante cover del brano Un’altra poesia del loro fondatore, pianista e compositore Paolo Morelli, arrangiato ed accompagnato dal M° Elisabetta Serio, nota pianista e musicista di Pino Daniele. Il tutto nel segno sempre di una liricità del bel canto partenopeo ed italiano che essi rappresentano e portano avanti.

I 2 artisti uniscono, esprimono e trasferiscono sempre nei loro progetti artistici l’amore e la passione per la propria città di origine e le radici della loro appartenenza culturale e formativa, con un lungo e prestigioso curriculum professionale di livello internazionale.

La loro carriera, spesso ripresa da stampa e tv nazionali, è costellata da progetti di solidarietà e sociali, e spesso destinano parte del ricavato dei loro eventi ad una delle principali mense dei senzatetto della città.

Arte, cultura, solidarietà si fondono nel rispetto sempre della tradizione e del rigore della loro professione di artisti ed ambasciatori dell’opera lirica e del bel canto e testimoni di un genere che racchiude un immenso ed immortale patrimonio culturale ed educativo.

Il nuovo brano del duo è disponibile su Youtube al link www.youtube.com/watch?v=Sjh5Qge0x20 ed è ascoltabile su Spotify al link https://open.spotify.com/album/5bKz1JpgCqiv250oPTh1GF?si=RtTR8IquTWOH5Sm0FiZNuw.

È possibile infine seguire gli artisti tramite questi canali social:

www.youtube.com/user/LucaLupoliTenore

www.facebook.com/AssociazioneNoiPerNapoli/

www.facebook.com/Olga-De-Maio-Luca-Lupoli-259291357851799/

Sito internet: www.noipernapoli.it

 

Poster YouTube

    Link Youtube www.youtube.com/watch?v=Sjh5Qge0x20

Link Spotify: https://open.spotify.com/album/5bKz1JpgCqiv250oPTh1GF?si=RtTR8IquTWOH5Sm0FiZNuw

 

 

 

Olga De Maio soprano e Luca Lupoli tenore

 

 

###

 

Contatti stampa:

noipernapoliart@gmail.com

 

 

A Napoli i Ricordi, l’Amore e le Donne in Opera, Operetta e Arie da salotto

Napoli, 7 febbraio 2018 –  Il 17 febbraio, presso il bellissimo Museo/Atelier del Corallo della famiglia Ascione, in Galleria Umberto I a Napoli, si terrà “I ricordi, l’Amore e le donne“, recital lirico, in compagnia di Verdi, Lehar e Puccini.

L’evento sarà presentato da’Assostato di Napoli, nella persona del suo Presidente Dott.Silvano Barrella, in partnership dell’Associazione Culturale Noi per Napoli, e vede come protagonisti gli artisti il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli della stessa associazione.

Gli artisti, accompagnati al piano dal Maestro Maurizio Iaccarino, eseguiranno un programma che spazierà dalle arie di opere famosissime, quali Bohème, Madama Butterfly, Traviata, Gianni Schicchi, all’operetta quali Vedova allegra e Cin Ci là per  poi cimentarsi in brani della tradizione della classica canzone napoletana d’autore.

Presenterà l’evento il giornalista Peppe Giorgio che racconterà aneddoti e fatti storici del tempo in cui sono state scritte le opere e cenni sulla vita dei musicisti. Insomma sarà un pomeriggio davvero da trascorrere in pieno relax, in un ambiente di classe ascoltando i due artisti che fanno parte del Coro del Teatro di San Carlo.

Attraverso i 3 generi musicali dalla Romanza da Salotto dell’800, dell’ Opera Lirica dalle note di “Parigi Ò cara” della Traviata di Verdi fino a Puccini di Gianni Schicchi, Bohème e Madama Butterfly e l’ Operetta dalla italianissima “Cin Ci la’ “fino alla viennese “Vedova Allegra”, si tratteggeranno i 3 temi del Ricordo, dell’ Amore e delle Donne, che sono indissolubilmente legati ed intrecciati in ogni brano del programma con toni e caratteristiche differenti dai più romantici, appassionanti e sognanti a quelli anche più gioiosi ed ironici, in un trascolorare di sentimenti ed emozioni che coinvolgeranno gli spettatori.

L’evento rientra nella programmazione delle attività istituzionali delle 2 associazioni sopra citate, con lo scopo di promuovere la diffusione della cultura musicale unitamente a quella dei  siti storici della città di Napoli, che sono poco conosciuti ai cittadini napoletani e non, e che fanno parte del glorioso patrimonio culturale della città partenopea.

Per ogni informazione rivolgersi a Assostato, Via Cervantes 55/5 80133 Napoli, Tel 081/5518735.

 

 

il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli

 

Museo del Corallo Ascione, Napoli

 

Tag: cultura napoli, opera napoli, operetta napoli, cultura, opera, operetta, lirica, opera lirica, opera, operetta, lirica, lirico, teatro, teatro napoli, tenore, soprano

Per Napoli in arrivo eventi di musica, arte e cultura

Napoli, 23 gennaio 2018 – Dopo i successi e consensi di stampa, tv, e pubblico degli ultimi  mesi nuovi progetti ed eventi attendono Napoli, a cura del soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli.

Due gli eventi recenti più importanti dei 2 artisti. Lo scorso dicembre con il Concerto dell’Immacolata presso la Sala Vasari in Sant’Anna dei Lombardi ed il 1° gennaio con il Concerto di Capodanno al Teatro Delle Palme a Napoli  in cui è stato ospite l’attore Patrizio Rispo, patrocinati dalla Regione Campania e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, con la finalità di raccogliere dei fondi per la mensa della Caritas dei senzatetto di S.Chiara di Napoli.

Impegni ed eventi che vedono intrecciati e collegati la promozione della musica, del canto lirico, dell’arte e della solidarietà, finalità istituzionali dell’ “Associazione Culturale Noi per Napoli”, attiva e presente da più di 25 anni a Napoli ed in Campania con diffusione nazionale ed internazionale.

Nei prossimi mesi i due artisti lirici Olga De Maio e  Luca Lupoli saranno impegnati nella realizzazione di concerti presso siti storici della città di Napoli con “Luoghi Storici e Musica”, il format da loro lanciato lo scorso anno con ottimi consensi da parte del pubblico cittadino e dei tanti turisti

Un format che ha toccato e toccherà anche quest’anno siti quali il museo di Villa Pignatelli, Palazzo Reale, Museo Archeologico,Storico Caffè Gambrinus, Complesso monumentale di S.Anna dei Lombardi e la Sala Vasari, Museo di Capodimonte, coniugando la visita guidata del sito storico con la musica, attraverso il concerto che i due artisti eseguono.

Un concerto dedicato al repertorio delle romanze da salotto dell’Ottocento, alle più belle arie operistiche e duetti, brani da operetta e le canzoni classiche napoletane.

Il progetto è rivolto anche alla scoperta ed alla proposta  di “luoghi” poco conosciuti ai più di Napoli come il Recital che realizzeranno il prossimo febbraio presso il Museo del Corallo Ascione a Napoli, dal titolo “I Ricordi, l’Amore, le Donne” dedicata all’esecuzione di brani di Verdi, Puccini, Cilea, Lehar e tanti altri, in collaborazione con l’Assostato.

Altro impegno prestigioso sarà il Concerto di Pasqua che verrà realizzato nell’ ambito della mostra dedicata a Van Gogh a Napoli con enorme successo di pubblico e visitatori .

Eventi in programma vi saranno anche per il prossimo “Maggio dei Monumenti” “Estate a Napoli” in alcuni teatri importanti con la partecipazione e coinvolgimento di attori di respiro e caratura internazionale.

In programma anche l’uscita di un disco dei 2 artisti in primavera, con un inedito dedicato alla funzione catartica, riflessiva ed educativa della bellezza del canto, della musica, un vero inno alla vita, in collaborazione  con Suono Libero Music.

Grande attenzione hanno suscitato il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli per i loro eventi e per la loro arte, da parte della tv, della stampa locale e nazionale, tanto da essere apparsi in ampi articoli e servizi televisivi su testate come il Roma,Il Mattino, Repubblica, Corriere della Sera, e pagine di settimanali nazionali quali “Tutto”, “Vip”, ” Eva 3000″, Rai  Tg 3, Televomero, Tele A, Gt Channel, Tv Capital. Un interesse crescente verso i 2 artisti che presto saranno ospiti anche in varie trasmissioni su Rai e Mediaset ed altri importanti eventi e galà nazionali dedicati allo sport.

I 2 artisti sono stati e saranno “testimonial” di importanti aziende napoletane e nazionali nel settore della moda, giolelli, orologi, di produzione del vino, oltre che ambasciatori del bel canto e dell’opera, anche nell’ottica della solidarietà.

Ogni novità sulla loro programmazione e su quella dell’ “Associazione Culturale Noi per Napoli” potrà essere seguita sul sito www.noipernapoli.it ed anche sulla pagina Fb www.facebook.com/AssociazioneNoiPerNapoli.

 

Il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli

 

Il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli

 

Olga De Maio soprano e Luca Lupoli tenore,rappresentanti dell’ Associazione Culturale Noi per Napoli

 

 

Applausi, emozioni e grandi interpreti al Concerto di Capodanno del Teatro delle Palme di Napoli

Napoli, 3 gennaio 2018 – Strepitoso successo per la terza edizione del Concerto di Capodanno al Teatro delle Palme di Napoli realizzato dalla storica Associazione Culturale Noi per Napoli. 

Il soprano Olga De Maio e il tenore Luca Lupoli hanno portato in scena uno spettacolo completo con canto, musica, danza e recitazione offerto al pubblico, accorso numeroso e che ha riempito il grande e storico Teatro delle Palme, salotto della Napoli liberty,con entusiasmo, calore e passione.

Grazie al coinvolgimento ed alla bravura degli interpreti ed esecutori che si sono esibiti in svariati generi musicali, canoro e coreografici in un ricco ed impegnativo programma si è spaziato dall’opera lirica all’ operetta, dal Walzer viennese alla canzone classica napoletana, dalla musica spagnola della zarzuela alle colonne sonore dei film più famosi.

Un ricco repertorio che ha appassionato il pubblico e ha visto lo sfoggio delle capacità ed abilità canore degli artisti lirici Olga De Maio soprano, Luca Lupoli tenore, qui in duplice veste appunto di artisti ed organizzatori,  poi del tenore Lucio Lupoli e del baritono Marco Cristarella Orestano che hanno interpretato brani dalla Carmen di Bizet, dall’operetta di Lehar, My Way di Sinatra, Walzer Sangue Viennese nella versione cantata, brani spagnoli dalla Zarzuelas a Granada, colonne sonore quali L’amore è una cosa meravigliosa, Nella fantasia da Mission, poi immancabile la canzone classica napoletana ed il Libiam nei lieti calici conclusivo e beneaugurante.

Ottima musica, ottimi interpreti, allegria e divertimento hanno caratterizzato anche questa terza edizione del Concerto di Capodanno al Teatro Delle Palme, realizzato in collaborazione con la ‘Suoni &  Scene‘ con il suo direttore artistico Bruno Tabacchini, con il patrocinio morale dell’Assessorato al Comune di Napoli e della Regione Campania e grazie anche al sostegno di alcuni sponsor che hanno in parte contribuito alla realizzazione dell’evento come Professional Academy School, Imperatore rosticceria, Cuomo Spendimeglio, Confetteria Orefice, Orthesia in partnership con Studios Eventi, L’ora di Capri.

Si qualifica sempre più come appuntamento di “tradizione” per il pubblico nazionale, internazionale e  cittadino che lo segue  sempre più con maggiore affluenza ed interesse e anche  dalle Istituzioni, dalla stampa e dalla Tv, grazie all’impegno profuso negli anni proprio dai loro ideatori e promotori, ovvero il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli che con la storica Associazione Culturale Noi per Napoli portano avanti un discorso di salvaguardia e promozione della cultura partenopea  a largo raggio, impegnati anche nella solidarietà e nel sociale, dal momento che anche questa iniziativa è stata rivolta a contribuire al sostentamento della mensa Caritas di S.Chiara a Napoli.

Con questi gran bei auspici allora si rinnova l’invito alla prossima e quarta edizione del Concerto di Capodanno ed alle altre numerose ed intense iniziative che la suddetta Associazione avrà in calendario nei prossimi mesi.

Accompagnati dall’Ensemble Strumentale Noi per Napoli e dal Coro Polifonico Flegreo diretto dal M° Nicola Capano,che hanno anche eseguito la celebre Radetzsky March di Strauss,con lo sfondo delle belle coreografie di  Marcella Martusciello della compagnia Malaorcula e del Centro d’arte Tersicorea.

Le presentazioni ed interventi storici, narrativi e poetici erano a cura del giornalista Giuseppe Giorgio e dall’attore Patrizio Rispo  noto al pubblico per la Fiction di Un posto al sole !.

Per maggiori informazioni visitare la pagina web  www.noipernapoli.it.

 

Il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli,promotori e rappresentanti di Noi per Napoli
Gli artisti lirici protagonisti del Concerto di Capodanno Olga De Maio soprano, Luca Lupoli tenore, Lucio Lupoli tenore,Marco Cristarella Orestano baritono

 

Con Giuseppe Giorgio e l’attore Patrizio Rispo

 

 

 

Al Teatro Delle Palme di Napoli il ‘Gran Concerto di Capodanno’

Napoli, 19 dicembre 2017 – Tra amore, sogno,rievocazioni di nostalgici paesaggi napoletani e della consorella Spagna con le note dell’ Habanera, al Teatro delle Palme di Napoli si terrà Concerto di Capodanno il prossimo 1 gennaio 2018.
Un evento tradizionale ormai imperdibile, giunto alla sua 3° edizione, e diventato ormai un punto di riferimento e di attenzione degli appuntamenti e degli eventi della città di Napoli nel periodo natalizio, riscuotendo sempre più successo e visibilità di critica, stampa, tv ed istituzioni,con il patrocinio dell’ Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e della Regione Campania.
Organizzato dall’ ‘Associazione Culturale Noi per Napoli’ in collaborazione con ‘Suoni & Scene Teatro Delle Palme’ l’evento proporrà ai tanti visitatori, turisti, ospiti che sceglieranno di trascorrere le festività natalizie ed il Capodanno nel capoluogo uno spettacolo unico nel suo genere.

Quello che accompagnerà lo spettatore sarà un vero e proprio viaggio nella fantasia: dal mondo della musica, del canto e della danza alle celebri melodie viennesi e walzer di Strauss, dal magico mondo dell’ opera ed il brio dei più celebri brani da operetta, brindisi al sognante e appassionante mondo delle canzoni classiche napoletane, fino alle colonne sonore da film.

Un programma unico per iniziare in modo speciale il nuovo anno, accompagnando e coinvolgendo lo spettatore in un’atmosfera senza spazio e ne’ tempo.

L’obiettivo sarà far abbandonare lo spettatore per regalargli spensieratezza e allegria, con un menu’ di emozioni uniche che faranno divertire e partecipare il pubblico con il battito delle mani proprio come avviene al Concerto di Capodanno di Vienna.

Gli spettatori verranno coccolati con degustazioni di confetti e le signore omaggiate di un particolare cadeaux delle rinomate ceramiche di Capodimonte.

Potranno inoltre concedersi prima dello spettacolo una passeggiata tra le strade del liberty napoletano come Via Chiaia, Via Filangieri, Via deiMille che poi conducono al Teatro Delle Palme, sito proprio nel cuore della Napoli bella époque, in Via Vetriera a Chiaia!

Ancor prima, passando per Piazza del Plebiscito e Piazza Trieste e Trento fare una sosta per il caffè, baba’ e sfogliatella allo storico Caffè Gambrinus, in Via Chiaia n.2, dove nacque la famosa canzone “A Vuccchella” del grande D’ Annunzio e musicata dal raffinato Francesco Paolo Tosti !

La  cornice sarà il Teatro Delle Palme, un teatro diventato ormai storico a Napoli per tradizione e qualità degli spettacoli proposti: nel cast con artisti del Teatro San Carlo, quali il soprano Olga De Maio, il tenore Luca Lupoli,i l baritono Marco Cristarella Orestano ed il tenore Lucio Lupoli, lo straordinario attore Patrizio Rispo, noto al grande pubblico nazionale ed internazionale per la Fiction di “Un posto al sole”.

Tutti accompagnati dall’ Ensemble orchestrale dell’Associazione Noi per Napoli composta dal M° Maurizio Iaccarino pianista, Cira Romano arpista, Valerio Starace violinista, Tsvetanka Asatryan violista ,Tina Pugliese violoncellista, Vittorio Oriani flautista e percussionista, il Coro Polifonico Flegreo, il M° Nicola Capano,direttore e concertatore, il Corpo di Ballo della Compagnia Malaorcula e Centro Tersicorea con le coreografie di Marcella Martusciello.
Interventi storici e presentazioni saranno a cura del giornalista Giuseppe Giorgio.

Da evidenziare che una parte del ricavato dell’evento sarà destinato ad acquistare generi alimentari di prima necessità a favore della mensa Caritas dei senzatetto di S.Chiara

Questi i prezzi del Concerto di Capodanno: Poltronissima 20€, Poltrona 15€, Galleria 11€; Promo: Cral poltronissima 15€, coupon poltronissima 2 ingressi 30€, coupon poltrona 2 ingressi 25 €.

Per maggiori informazioni è disponibile l’infoline ‘Suoni & Scene’ ai numeri 081 5448891/ 5441872 oppure il sito internet all’indirizzo www.suoniescene.it.

 

Link video su Youtube: https://youtu.be/GRZvBHx5VtU

 

 

 

 

Grande successo del Concerto di Capodanno al Teatro Delle Palme di Napoli

Napoli, 3 gennaio 2017 – A Napoli apertura magica del 2017 grazie al tradizionale e splendido Concerto di Capodanno che si è tenuto al Teatro Delle Palme.

Presentato e realizzato dall’ “Associazione Culturale Noi Per Napoli” l’ evento è stato patrocinato dal Comune di Napoli, Regione Campania e dall’ Ente Provinciale del Turismo di Napoli, dal Centro studi La Contea dell’ On.Luciano Schifone.

Il concerto ha avuto un repertorio diviso in quattro quadri: romanza da salotto, operetta, canzoni classiche napoletane e colonne sonore, musical, canzoni da hit parade classiche.

Pubblico in visibilio che non solo ha applaudito ma ha partecipato con entusiasmo davvero coinvolgente. Eccellente il cast degli artisti composto dall’ affascinante soprano Olga De Maio coautrice ed artista del concerto insieme con il tenore Luca Lupoli, poi i bravissimi  Lucio Lupoli, tenore, Marco Cristarella Orestano, baritono, ed il bel Coro Polifonico Flegreo diretto egregiamente dal Maestro Nicola Capano.

Altrettanto bravi i musicisti dell’ Ensemble Il M° Maurizio Iaccarino al pianoforte, Cira Romano all’ arpa,  i poliedrici violinisti Valerio Starace e Giovanna Moro con il violoncello di Artan Tauzi.

A dir eccezionale il corpo di ballo Malaorcula diretto da Marcella Martusciello e il Centro d’ Arte Tersicorea di Gloria Sigona che con le loro coreografie tra walzer, can can, tarantella e libertango hanno arricchito e reso meraviglioso il concerto, grazie anche alla bravissima e bella presentatrice Lorenza Licenziati che ha guidato il pubblico nella bella atmosfera del Capodanno di Partenope.

Fotografo  ufficiale dell’ Evento MediaXperience di  Raffaele Brio ed il puntuale servizio di Anteprima tv di Mario Barone, che ha immortalato l’evento nell’affascinante cornice del Teatro Delle Palme che vede come direttore artistico il Dott. Bruno Tabacchini.

Il pubblico che ha  riempito il teatro ha applaudito calorosamente ed entusiasticamente tutti gli artisti che al termine del concerto sulle note del Libiam dalla Traviata di Verdi  hanno  brindato tutti insieme al nuovo anno.

Ringraziamenti agli sponsor che hanno dato un contributo come Maria Maresca gioielli, Climpianti di Luigi Carrella, Professional Academy School Scuola di Formazione professionale.

 

###

 

Contatti stampa:

Tel. 339 4545044

noipernapoliart@gmail.com

 

 

Concerto di Capodanno al Teatro Delle Palme di Napoli 1 gennaio 2017
Associazione Culturale Noi Per Napoli – Foto di Raffaele Brio

A Napoli il “Concerto di Capodanno” al Teatro Delle Palme

Napoli, 15 dicembre 2016 – Anche il prossimo  capodanno 2017 si aprirà in musica al Teatro Delle Palme di Napoli. Il primo di gennaio alle 19.30 con il grande “Concerto di Capodanno”,  tradizione che si ripete da due anni, realizzato dall’ “Associazione Culturale Noi Per Napoli” con gli artisti del Teatro San Carlo come Olga De Maio soprano,  Luca Lupoli tenore, Marco Cristarella Orestano baritono, il tenore Lucio Lupoli,  il Coro Polifonico Flegreo diretto dal M° Nicola Capano , il corpo di ballo del Centro d’ Arte Tersicorea con le coreografie di Gloria Sigona, Livia Spoto e Marcella Martusciello.

Ad accompagnare gli artisti, coro e corpo di ballo l’ Ensemble dell’Associazione Culturale Noi Per Napoli composto da Maurizio Iaccarino al pianoforte, Valerio Starace e Giovanna Moro al violino, Artan Tauzi violoncello, Cira Romano arpa .

La serata sarà presentata dalla giornalista Lorenza Licenziati.

Sarà un capodanno all’ insegna della musica, del canto e della danza, in cui gli artisti eseguiranno brani tratti dal repertorio che partirà dalla musica salottiera dell’ Ottocento,  per poi passare all’ operetta, alla canzone classica napoletana fino ad arrivare alle colonne sonore da film e il musical, attraverso un percorso composto da vari generi musicali per regalare al pubblico una serata indimenticabile dai ritmi incalzanti e spumeggianti.

Un concerto di Capodanno ambientato in vari quadri da uno stile viennese da bella epoque con danze, walzer ed operetta che  si trasferisce poi nel clima e paesaggio di Napoli con le nostre più immortali melodie.

Si concluderà poi con una parte dedicata a famose colonne sonore e musical.

L’ intento è quello di offrire al pubblico un’ occasione di divertimento ma anche di ascolto dei più grandi classici della musica e della danza per festeggiare ed iniziare in armonia e serenità il nuovo anno.

Gli artisti che si esibiranno, affermati ormai da tanti anni di carriera,  hanno una lunga esperienza nel campo musicale concertistico e anche operistico maturata nei più grandi teatri lirici del mondo e come sempre sapranno trasmettere emozioni e sensazioni di grande impatto lirico che si esprimeranno attraverso il canto, la musica e la danza che  costituiscono poi le parti essenziali componenti del grande spettacolo dell’ Opera lirica, patrimonio della cultura italiana famosa in tutto il mondo .

Con tutti questi pregiati ingredienti si preannuncia una grande serata ed una gran bella occasione da non perdere per concedersi in regalo un inizio magico del nuovo anno, all’insegna della musica e della cultura.

Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi all’ Ufficio PromozioneTeatro Delle Palme, Sig.ra Tiziana Lardieri, Tel. 081 5441 872 oppure al tel. 392 2228 300.

 

###

 

Contatti stampa:

Ufficio PromozioneTeatro Delle Palme

Sig.ra Tiziana Lardieri

Tel. 081 5441 872 oppure al tel. 392 2228 300.

 

Capodanno al Delle Palme

A Napoli “Cantando la dolce Napoli”, il sogno del Maestro giapponese Arai Jugiano

Napoli, 12 settembre 2016 – L’ associazione culturale “Noi Per Napoli” presenta, nell’ ambito del 150° Anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Giappone, sotto il patrocinio della Regione Campania, Comune di Napoli, Ambasciata d’ Italia in Giappone,  un  evento di  straordinaria  rilevanza storico sociale e  di gemellaggio  tra  la  cultura  partenopea e quella giapponese che avrà luogo il 20 settembre prossimo a Napoli presso lo Storico Caffè Gambrinus intitolato “CANTANDO LA DOLCE NAPOLI, IL SOGNO DI  JUGIANO” che tratta del desiderio  del M° Jugiano Arai di  cantare  la  canzone classica napoletana  con  artisti  napoletani  davanti al  pubblico napoletano.

L’ associazione artistico culturale “Noi per Napoli”, nata dall’ idea della fondatrice Dott.Emilia Gallo e rappresentata dai Maestri Olga De Maio e Luca Lupoli, soprano e tenore del Teatro San Carlo di Napoli, attiva  ed  operante dal  1991 nella  città  di  Napoli, in  Campania, in  Italia  e  nel mondo.

Tra le molteplici  finalità  statutarie dell’associazione quella  di  diffondere il  variegato e  straordinario patrimonio  storico culturale  partenopeo  in  tutte  le  sue  espressioni che per questo  ha accolto con grande entusiasmo ed  onore l’ invito  del  M°  Jugiano  Arai  di  realizzare il  suo “  straordinario sogno”: cantare la canzone napoletana  con  artisti  napoletani e  davanti al  pubblico  napoletano, in  lingua napoletana.

Sogno coltivato per  circa  10  anni  con uno studio da autodidatta, diventando uno  dei primi  cantanti  giapponesi  ad  eseguire  un  recital  proprio al  Caffè  Gambrinus di canzoni classiche napoletane.

Farà da  sfondo al  Concerto  del  M°  Jugiano  Arai  un  trio di musicisti  che con mandolino, chitarra  e  violino, rispettivamente  il  M° Marcello  Smigliante, mandolinista, il  M°  Gaetano  Brucci chitarrista, il  M°  Valerio  Starace  violinista, accompagneranno le   esecuzioni dei  più  grandi classici  napoletani. L’ evento sarà poi introdotto da  interventi  dei  due  artisti del  Teatro  San  Carlo, il soprano Olga De  Maio  ed  il  tenore  Luca Lupoli  che,  attraverso l’  esecuzione di  brani tratti dal  repertorio operistico  ed  operettistico,  sottolineeranno  ed esprimeranno il  profondo legame  di  uno  dei  teatri  più  illustri  del  mondo   e  della tradizione  partenopea ed  italiana  alla  cultura  internazionale  quale  il  Teatro  San  Carlo.

Verrà invitato  all’evento che si svolgerà il 20 settembre 2016 il  pubblico napoletano desideroso di condividere questa  magica atmosfera e anche le  autorità  istituzionali e culturali della  Città di Napoli.

Sarà  realizzata  per l’occasione una ripresa video e fotografica da  un qualificato staff di professionisti per  un’ eventuale divulgazione a  cura della Media  Xperience Comunication.

Per ulteriori informazioni iscriversi alla pagina Facebook dell’associazione Noi per Napoli: www.facebook.com/AssociazioneNoiPerNapoli

 

Chi è il M° Jugiano Arai ( Arai Yuji ):

Nato a Amagasaki il 20/3/1949.Ha studiato pianoforte e canto e direzione presso l’Universita d’arte della provincia di Aichi. Diplomato in canto, ha compiuto gli studi di direzione con il M°Nobuaki Tanaka.?Ha preso parte in molte opere nel gruppo Nikikai di Tokyo e ha tenuto concerti in dieci  paesi : America,Cina,Corea,Svizzera,Tedesco,Australia,Romania,Italia,Austria,?Francia.?Ha  diretto il coro nella grande manifestazione del 500°Anniversario dello spettacolo?della provincia di Osaka . Ha collaborato con il Collegium Vocale alla realizzazione della ?Matthaus Passion di J.S.BACH. Attivo come DJ in una radio, scrive articoli di musica. Inviato in Francia presso agenzia per gli Affari Culturali Giapponese. Gli sono stati assegnati il premio di primo posto al Concorso Internazionale di Montreux-Svizzera nel 1997 e di Rugoj-Romania nel 1999.
Ha studiato canto in Giappone con il M°R. Ricci, ed a Napoli la canzone napoletana con il M°Federico De Curtis. È l’unico cantante in Giappone che viene richiesto dai migliori alberghi per eseguire le canzoni napoletane allo spettacolo. È appassionato cultore della canzone classica napoletana, da 50 anni ne studia la storia e l’evoluzione traducendo ed interpretando i documenti  antichi che ha trovato a Napoli. Ha studiato la lingua napoletana per amore e rispetto della medesima.
È preside dell’Accademia della canzone napoletana ( Canzone- Gakuin ) nella quale ha costruito un teatrino  “Salone Totò ” dove diffonde la cultura musicale napoletana ai giapponesi.

###

 

 

 

In visita al Teatro del Re: un giorno al San Carlo di Napoli

Napoli, 13 giugno 2016 – Il 18 giugno prossimo alle ore 18.30 l’ Associazione “Noi per Napoli” propone per un evento esclusivo al Teatro San Carlo riservato agli iscritti, simpatizzanti e a quanti saranno interessati a partecipare, che prevede tre momenti diversi: la visita guidata al teatro con la guida specifica, concerto presso Foyer Opera Caffè con artisti del San Carlo e degustazione.

Stendhal riguardo il teatro San Carlo proclama nella sua opera “Roma, Napoli e Firenze” nel 1817: «Gli occhi sono abbagliati, l’anima rapita. […] Non c’è nulla, in tutta Europa, che non dico si avvicini a questo teatro, ma ne dia la più pallida idea».

I visitatori, in occasione di questa giorno speciale, saranno rapiti dalla magica atmosfera del Teatro di Re Carlo di Borbone e vivranno un’ esperienza sensoriale a 3 dimensioni: soddisferanno la vista, ammirando i suoi ori, gli stucchi, la volta affrescata, i palchi , il palco reale, ripercorrendo attraverso il racconto della guida le varie epoche storiche in cui si sono succeduti grandi compositori, musicisti, cantanti e immortali opere liriche; l’ascolto con il Concerto presso il Foyer Opera Caffè del soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli in un repertorio che spazia dalla romanza da salotto,opera,operetta e canzoni classiche napoletane; il palato degustando il caffè e la sfogliatella napoletana.

La finalità che si propone l’Associazione Artistico Culturale “Noi per Napoli” con questa iniziativa è quella di “far conoscere e di avvicinare il più vasto pubblico ad uno dei tesori incommensurabili della nostra città e della nostra cultura e di stimolare l’amore e la passione verso la musica e l’opera lirica”.
Per partecipare, prenotare e chiedere informazioni ci si può rivolgere all’ Associazione Culturale “Noi Per Napoli” ,scrivendo alla mail noipernapoliart@gmail.com oppure contattando il 3394545044 o il telefax 0810382422.

Pagina Facebook: www.facebook.com/AssociazioneNoiPerNapoli/

 

###

Contatti stampa:

noipernapoliart@gmail.com

 

“Enrico Caruso la Voce dei due Mondi” al Teatro Modernissimo di Telese

Napoli, 30 maggio 2016 – L’Associazione Artistico Culturale “Noi per Napoli” ripropone lo spettacolo sul grande tenore Enrico Caruso al Teatro Modernissimo di Telese (Bn) il 4 giugno 2016 alle 20.45 in collaborazione con A.D.Pubblicità, TV 7, con il patrocinio del Comune di Telese, del Conservatorio N.Sala di Benevento, l’ Ente Culturale “ Nicola Vigliotti” di San Lorenzello, il Rotary Club della Valle Telesina.

Lo spettacolo, nato da un’idea di Olga De Maio soprano e Luca Lupoli tenore, rappresentanti dell’ Associazione Culturale Noi Per Napoli, in un’alternanza di arie d’ opera, canzoni classiche napoletane e scene che ripropongono i momenti importanti della vita del tenore, costruisce una panoramica d’insieme sugli aspetti artistici e umani di Caruso.

Con un cast formato da quasi 40 artisti in scena tra cantanti, musicisti, attori e coristi, lo spettacolo con la regia di Gianni Villani e i testi di Barbara Bonaccorsi, vedrà l’esibizione di Olga De Maio soprano e Luca Lupoli tenore artisti del San Carlo, reduci dei successi ottenuti al Teatro Politeama, al Teatro Totò e al Maschio Angioino,al Teatro Delle Palme come Spettacolo di Capodanno 2016.

Un’occasione per riascoltare le note de “La donna è Mobile, Non ti scordar di me, Core ‘ngrato, O sole mio, Na sera ‘e maggio e tanti altri brani che hanno scandito la vita, la carriera, gli amori e la musica del grande interprete.

“Lo spettacolo Caruso, La voce dei due Mondi” è destinato non solo agli appassionati della musica e del teatro, ma a tutti gli amanti della città di Napoli. Amalgamando la rappresentazione fedele della vita di Caruso con l’esecuzione di un vasto repertorio delle sue opere lo spettacolo saprà raffigurare a tutto tondo il personaggio, l’uomo e l’artista che ha scritto una pagina fondamentale della musica a Napoli. Per gli amanti del teatro, la natura dello spettacolo non potrà che essere un’importante novità: distaccandosi dai canoni classici della narrazione biografica, l’alternanza tra la musica e la rappresentazione teatrale regalerà allo spettatore uno spunto di rilievo dal punto di vista della struttura narrativa.

Artisti lirici: Olga De Maio soprano, Luca Lupoli tenore,Marco Cristarella Orestano baritono, artisti del Teatro San Carlo, Lucio Lupoli tenore .

Attori: Massimo Bonaccorsi, Maira Baldari,Gabriella Satriano, Barbara Bonaccorsi, Maurizio Rata, Mariano Grillo, Fabio Felsani, Maria Senese, Luciano Scarpati, Sergio De Simone.
Ensemble orchestrale dell’Associazione Noi per Napoli: Maurizio Iaccarino pianista, Cira Romano arpa, Valerio Starace violino, Giovanna Moro violino, Artan Tauzi violoncello.
Coro polifonico dell’ Associazione Culturale A.Barchetta di Maddaloni

Direttore: Antonio Barchetta

Con la partecipazione di artisti studenti del Coro del Conservatorio N.Sala di Benevento

Direttori di scena: Matteo Campagnoli e Susan Cevani

Disegno luci Marco De Cesare

Si ringraziano gli sponsor che hanno aderito e sostengono questo Evento.

Info e prenotazioni: AGENZIA GATE 88 Via Caio Ponzio Telesino 52, tel. 0824 903042 oppure 082 497 6106 presso Via Garibaldi 38, Telese

 

L’ associazione Noi per Napoli nasce nel 1991 con lo scopo di collaborare alla soluzione dei problemi sociali e morali che angustiano la città di Napoli.

Noi per Napoli mette in campo risorse umane e competenze a favore della promozione umana, dell’arte, del tempo libero e dell’assistenza ai ragazzi svantaggiati e agli anziani. E’ impegnata sul territorio con progetti volti a garantire l’accesso all’istruzione di giovani e adulti

 

###

 

Interviste e contatti:

noipernapoliart@gmail.com

 

Il soprano Olga De Maio e il tenore Luca Lupoli artisti del Teatro San Carlo e protagonisti dello spettacolo ” Enrico Caruso la Voce dei due Mondi”

 

Enrico Caruso la Voce dei due Mondi al Teatro Modernissimo di Telese
Exit mobile version