Il soprano Olga De Maio: da Napoli alla carriera internazionale
Prosegue il successo di “Tango Argentina” negli States
New York, 18 marzo 2022 – Prosegue con grandi successi il tour negli States di “Tango Argentina”. Dopo la breve pausa di fine febbraio il tour americano è ripartito, continuando a mietere successi data dopo data, concerto dopo concerto. La seconda parte della tournee ha esordito in Florida a Naples, al Myra J. Daniels Pavillion, per proseguire poi ad Orlando e Amelia Island.
Nelle prossime settimane il gruppo farà rotta verso Washington DC e New York per le ultime entusiasmanti date.
In occasione della data di Rockville (Maryland) al Robert E. Perilla Performing Arts Center, l’intero concerto è stato trasmesso live streaming sul canale Youtube ufficiale del teatro. Un grande successo di pubblico sia presente che online. Un evento straordinario che ha permesso la visione dello show anche a spettatori di altre nazioni, in tutto il mondo.
Tante le date ancora in calendario e c’è grande attesa adesso per il finale di tour che si svolgerà a New York City il prossimo 3 aprile, al Lehman Center.
“Tango Argentina” si è rivelato uno spettacolo incredibile che ha emozionato grandi e piccini, attirando l’attenzione di decine di testate giornalistiche e trasmissioni televisive che hanno voluto dedicare ampio spazio ad interviste e recensioni.
La perfetta sinergia tra i brani composti da Fabrizio Mocata e le coreografie create da GD tango in una idea di spettacolo di tango innovativa. Gli artisti sul palco riescono a coniugare un profondo rispetto del tango classico con una apertura a nuovi mondi artistici. Il pubblico sente questa energia condivisa tra musicisti e ballerini, che trascina magicamente lo spettacolo senza perdere mai di vista l’ascoltatore.
L’ultimo brano del primo tempo è Charlestonga, che mette insieme gli anni ruggenti negli Stati Uniti e la milonga argentina in un mix che trascina il pubblico e chiude lo spettacolo. La tradizione affiora nell immancabile Cumparsita e nei brani di Pugliese e D’Arienzo, e in diversi momenti dello spettacolo anche la presenza di Astor Piazzolla.
Uno spettacolo veramente magico, che riesce ad attirare sia i conoscitori del tango che chi non ha nessuna preparazione, il successo di pubblico e le calorose standing ovation non sono altro che il sigillo e la conferma di una altissima qualità artistica.
Sul palco 8 ballerini e 4 musicisti di fama internazionale. Il gruppo GD Tango, guidato da Guillermo De Fazio e Giovanna Dan, insieme alle altre tre coppie Marcos Pereira e Florencia Borgnia, Andres Bravo e Sarita Apel, Paloma Berríos e Maximiliano Alvarado.
La sezione musicale invece è curata dal Fabrizio Mocata Quartet, formato da alcuni dei musicisti più talentuosi al mondo. Fabrizio Mocata, pianista di fama internazionale, responsabile di tutti gli arrangiamenti; Moshe Shulman al bandoneon, Diana Seitz al violino e Dominic Martinez al contrabbasso.
Programmazione e organizzazione: Janet Marin (Cami Music), Derek Gleeson.
Management: Davide La Bollita ( Music Art New Imagine Management)
Grafica, Comunicazione e Ufficio Stampa: Lorenzo Moriconi (The Spaceman Music)
Per rimanere sempre aggiornati potete seguire Tango Argentina tramite i canali social ufficiali:
FACEBOOK: www.facebook.com/tangoargentinaofficial
INSTAGRAM: www.instagram.com/tangoargentinaofficial
WEB: www.camimusic.com/tango-argentina
Musica: “Niente è niente”, la scommessa tra lirica e pop
Napoli, 21 febbraio 2022 – Si chiama “Niente è niente” il nuovo singolo degli artisti lirici Luca Lupoli, tenore, e Olga De Maio, soprano. Il brano è stato scritto da Paolo Audino e arrangiato dal maestro Paolo Rescigno, ed unisce due generi, il pop e il lirico, con il risultato di un sound più attuale e moderno.
Può la lirica fare un’escursione nel genere pop donando freschezza e genuinità?
Questa la loro domanda e sfida, la cui risposta è stata la nascita di un brano dolce, dal tocco delicato e riflessivo.
Le voci dei due artisti sono in armonia tra loro, creando un contrasto di colori, sensazioni, emozioni. Il tutto condito da un arrangiamento elegante e coinvolgente costruito su misura per enfatizzare e arricchire l’intero brano.
Può una storia d’amore durare il tempo di una notte? Si domanda il protagonista, deluso e amareggiato per la circostanza.
È possibile che dopo non c’è più niente? Non dobbiamo aspettarci più niente? Eppure, il protagonista, si interroga e arriva alla consapevolezza che dietro ad ogni situazione, dietro a una scelta, errata o giusta che sia, c’è sempre un senso, una motivazione che ci spinge a seguire una determinata strada anziché un’altra.
Anche la nostra esistenza che può avvolte risultare insignificante ai nostri occhi, presi dallo sconforto, non lo è mai per davvero. Vale sempre la pena di vivere, di trovare la propria vocazione e il proprio senso della vita.
Un messaggio significativo e complesso che apre a tanti interrogativi e riflessioni.
Paolo Audino ha affermato: “Seduto al pianoforte le note giravano disordinate nella mia testa ma poi pensando alla voce cristallina di Olga De Maio, hanno iniziato a fluire scivolando ordinate come le perle di una collana sulla tastiera bianca e nera: volevo esprimere qualcosa che ricordasse la ripetizione magica dei mantra, una melodia che potesse sciogliere ripetendola, il valore della parola “niente” che intanto aveva conquistato la mia mente, ed ecco allora sgorgare tra le “rocce” di tutti gli altri pensieri un’idea, quel torrente che scorre inesorabile e segue il suo corso, la visione dell’amante deluso che decide di allontanarsi e non ripensare a una passione durata il tempo necessario per estinguersi ma… niente è niente per davvero, nulla è vissuto “tanto per”, c’è una motivazione dietro una scelta, errata o giusta che sia a segnare il proprio cammino. Succede che questo cammino che per alcuni potrebbe essere stato difficile, per altri facile e ricco di amore, si interrompa in questo al di qua, che siamo abituati a vivere per quel che vediamo, sentiamo, tocchiamo. Il pensiero di questa cesura ci turba soprattutto di questi tempi, in cui la vita ci può apparire come una notte lunga, piena di incognite, senza meta, (ed è Luca Lupoli a dare voce alla seconda strofa) e allora ci sarà sempre una preghiera da un vicolo, a elevarsi al di sopra del mondo fino al cielo, sopra al niente che può sembrarci a volte l’esistenza ma che invece non è mai niente: se ognuno guardasse in fondo alla propria anima sarebbe consapevole che una ragione esiste, sempre! Anche quando non ci si aspetta più nulla e tutto sembra remarci contro, se ci appelliamo al senso profondo dell’essere umano sentiamo crescere un’energia. Quando sentiamo il peso della fatica che comporta vivere, quando siamo a un passo dalla resa possiamo sentire come una voce dentro che arriva dall’infinito per consolarci, a dirci di non aver paura, che le cose possono cambiare e che ci possiamo rialzare, a ricordarci che ognuno è unico e che per questo, niente è niente, mai!”
Si avverte l’impronta di Paolo Audino che ha realizzato sia il testo che la musica, appositamente per le voci di Luca Lupoli e Olga De Maio.
L’autore, affascinato da questa parola “Niente”, è stato ispirato a scriverne questa canzone così significativa.
“Niente è niente” è stata pubblicata il 10 gennaio 2022, rilasciata dall’etichetta discografica Kicco Music, ed è disponibile su YouTube e sulle principali piattaforme di streaming musicale.
Chi sono gli artisti?
Luca Lupoli ed Olga De Maio, due grandi artisti lirici partenopei
I due lirici del San Carlo, vincitori di prestigiosi premi, presiedono l’associazione culturale “Noi per Napoli”, promuovendo musica e cultura partenopea in tutto il mondo, sempre con un occhio di riguardo verso l’aspetto sociale. Sono artisti del prestigioso teatro San Carlo di Napoli e hanno alle spalle già una lunga carriera: in particolare Olga De Maio inizia alla tenera età di 10 anni come “voce bianca” e solista dei Pueri Cantores di Santa Chiara e presso il teatro San Carlo, diplomata a pieni voti presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli ed ha collaborato con illustri nomi del mondo della musica e dello spettacolo, quali Roberto De Simone, Katia Ricciarelli, Isabella Rossellini e Gerard Depardieu, Lina Wertmuller, Ferzan Ozpetek.
Olga De Maio è stata protagonista in prestigiose stagioni concertistiche con musicisti del calibro di Uto Ughi, Salvatore Accardo, Michele Campanella e Cecilia Gasdia.
Luca Lupoli fin da ragazzo si è dedicato allo studio del pianoforte e del canto, ha conseguito la laurea in Lettere con indirizzo Arte, Musica, Spettacolo presso l’Università Federico II di Napoli e la Specializzazione di secondo livello in Discipline musicali canto e coralità presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli con il massimo dei voti. Inoltre, Lupoli si è perfezionato con maestri di livello internazionali quali Campanino, Carraturo, Pagliuca e Alva. Entrambi sono vincitori di importanti concorsi lirici (“Pavarotti International”, “Mascagni”, “Mario Lanza”, “Caruso”, “Mattia Battistini” e “Corelli”), si sono esibiti in teatri e sale da concerto in Italia e all’estero, presiedono l’associazione culturale “Noi per Napoli” che da ben 30 anni promuove la musica lirica, classica e la cultura partenopea in tutto il mondo.
Ivanna Speranza racconta il suo 2022: sarà un anno ricco di progetti
Musica: il lirico ed il pop si incontrano in “Niente è niente”
Napoli: belcanto, danza e circo hanno acceso lo spettacolo di Capodanno
Lo spettacolo di Capodanno con belcanto, musica, danza e circo hanno fatto splendere il Teatro delle Palme di Napoli
Napoli, 4 gennaio 2022 – Si deve riconoscere che il Gran Concerto di Capodanno 2022, tenutosi a Napoli l’1 gennaio al Teatro Delle Palme non solo è stato un grande successo, ma forse tra i pochi, se non l’unico, andato in scena nella nostra meravigliosa Napoli, per salutare il 2022 e poter essere foriero di eventi teatrali in tutta Italia.
Grande è stato il consenso del pubblico che si è trovato in un’atmosfera senza tempo, tra musica e ballo, lirica e magia. L’impegno, la tenacia e l’amore dell’Associazione Culturale Noi Per Napoli e dei suoi artisti organizzatori e interpreti, come il soprano Olga De Maio ed il tenore Luca Lupoli, hanno incantato con le loro voci le opere presentate.Un grazie a tutti gli artisti che hanno dato il loro contributo affinché si festeggiasse il nuovo anno : gli attori Vincenzo Bocciarelli, presentatore e phil rouge della serata, Giovanni Caso con momenti teatrali recitati dedicati a Napoli, hanno intrattenuto gli spettatori intervenuti, oltre la partecipazione del tenore Lucio Lupoli, accompagnati dal Quintetto Aedon.
“Un grazie al pubblico che ha partecipato, contribuendo, con il biglietto, alla donazione per la mensa della Caritas, grazie al dottor Ermanno Corsi che è sempre disponibile per le iniziative per la cultura e la solidarietà ed agli sponsor dell’ evento Mutart srl,Leonardo Immobiliare, Imperatore Rosticceria di Napoli, Ium Academy School ( Napoli Piazza Nicola Amore) , Cuomo Spendimeglio Napoli,Via Nicolardi, Gay Odin Napoli, Terra di Briganti Vini ( Casalduni BN)”, hanno detto gli organizzatori dell’evento.Il teatro e gli artisti vanno sostenuti, per questo tocca a noi fare in modo che le luci dei palcoscenici non si spengano più.Per maggiori informazioni sull’associazione Noi per Napoli rimandiamo al sito internet www.noipernapoli.it.
Comunicato a cura di Anna Copertino, giornalista Road tv Italia
Il Gran Concerto di Capodanno 2022 a Napoli: tra musica, canto, danza e circo
Si riaccendono quindi le luci della ribalta su uno dei palcoscenici più grandi e storici dei teatri napoletani, il Teatro Delle Palme, in Via Vetriera a Chiaia, per una nuova fantastica edizione del Gran Concerto di Capodanno.
Un evento divenuto divenuto ormai istituzionale, grazie a protagonisti e grandi artisti lirici, dal Teatro San Carlo, come il soprano Olga De Maio, il tenore Luca Lupoli, direttori artistici, organizzatori, interpreti, il tenore Lucio Lupoli, con la straordinaria e brillante conduzione dell’attore italiano ed internazionale Vincenzo Bocciarelli: con loro l’attore Giovanni Caso, di un Posto al Sole, il Quintetto d’Archi Aedon, con le acrobazie degli artisti circensi del Circo Madagascar Orfei,rappresentato dalla manager Tamara Bizzarro, e dalla giovanissima artista acrobatica Nicole Martini, Maria Weiss e Viktor Vitàris del Circo Weiss, le coreografie ed i Walzer del Centro D’Arte Tersicorea di Napoli ,le farfalle luminose della Compagnia dei Saltimbanchi,Partnership organizzatrice dell’ Evento sarà l’Associazione Vivere Napoli e Grande Napoli.