E’ uscito il video di “Entanglement”, di Denise Misseri

E’ uscito il video del brano “Entanglement”, il secondo dell’album “Frammenti” di Denise Misseri

Milano, 11 ottobre 2016 – È uscito in questi giorni ed è già online il videoclip di Entanglement, secondo brano estratto dall’album Frammenti di Denise Misseri uscito lo scorso 27 maggio e prodotto dall’etichetta discografica indipendente Neverland Records.

Entanglement” è un brano che parla di un legame indissolubile, assoluto, ma che è venuto a mancare, con filo conduttore l’assenza.

Entanglement è una parola che si usa nella fisica quantistica per definire un legame talmente forte da trascendere lo spazio. Alla lettera, è qualcosa di annodato strettamente, che non si può districare. Per realizzare il video io e il regista abbiamo scelto di creare un’interazione con la natura terrestre e la natura cosmica. Per la prima abbiamo trovato abbondante materiale nei bei panorami dei laghi della mia provincia, Varese. Invece il cosmo è rappresentato dalle opere del pittore Andrea Scacciotti. Per il resto, nel video non c’è nulla di artificiale, non ci sono oggetti, make-up, indumenti, ma solo natura. L’unica eccezione è un orologio fermo, che rappresenta al tempo stesso la perdita, il passato, e una ulteriore dimensione universale” spiega Denise.

Nel videoclip sono state inserite alcune opere messe a disposizione dal pittore Andrea Scacciotti, ritenute particolarmente adatte all’atmosfera di Entanglement. Si tratta di dipinti che conducono un’altra dimensione con le loro atmosfere misteriose, e che si possono esplorare anche con il tatto, perché sono “materici”, tridimensionali.

Come sottolinea Denise Misseri Questo è un aspetto importante per il video: “in tutta la canzone ricorre la domanda “Chi sono io?”. L’azione di toccare con le mani esprime proprio questo interrogativo: io che cerco di dare un significato alla mia identità attraverso la relazione con il cosmo, come se potessi trovare tracce dell’altro nella natura che mi circonda”.

L’album “Frammenti”  è stato registrato al Delay Studio di Sumirago con la collaborazione artistica di Pino Li Trenta alla batteria, Luciano Santoro al basso, Alex Gasparotto, arrangiamenti e chitarre. La parte del pianoforte, voce e cori è curata dalla stessa Denise Misseri.

Il primo videoclip estratto Insonnia è stato pubblicato lo scorso maggio ed ha anticipato l’uscita dell’album.

Questa la track list di frammenti: Bambola di ceramica, Insonnia, Persefone, L’attimo, Entanglement, Respiro, Natura

L’album è attualmente disponibile su tutti i digital store e nei seguenti negozi: Feltrinelli di Varese, Musical Box di Besozzo e Record Runners di Varese.

Denise Misseri, varesina,  si avvicina alla musica come strumentista, studiando prima il violino e poi il pianoforte classico. Ma una volta scoperto il canto, lo sperimenta in tutte le sue forme: prima nelle rock band, poi in cori gospel (che talvolta dirige) e gruppi vocali a cappella (Coro GiovanileEuropeo) e ancora come corista di big-band soul-blues (i Distretto 51, il cantante americano Ronnie Jones, la giamaicana Judith Emeline), come vocalist di brani trip-hop (partecipa all’album dei milanesi The Grooming), e persino dance (per CrazyDeejay).

La sua “Voce di Perla Rosa” conquista tanti bambini nei cartoni animati Mermaid Melody e Kilari (Mediaset), ed è utilizzata per sigle TV e jingle pubblicitari. Si esibisce in programmi televisivi su canali Rai, Sky e AllMusic. Ancor prima di essere una professionista della voce, Denise è un’autrice votata alla ricerca dell’espressività, del massimo connubio fra musica e parola e utilizza il mezzo sonoro come una forma d’arte. Il suo primo album da cantautrice “Frammenti” è firmato Neverland Records.

 

Link video: www.youtube.com/watch?v=V8bcg2UjTPc

Link video: www.youtube.com/watch?v=b0YOBUHc590

 

###

 

Contatti stampa:

neverlandrecords@libero.it

 

 

 

Esce il 16 ottobre “Qualcosa di vero”, l’album solista di Gianluca Benvenuti

Esce il 16  ottobre “Qualcosa di vero” il primo album da solista  di Gianluca Benvenuti. Presentazione Live dell’album 16 ottobre ore 18,00 al Senhor do Bonfim (Ge- Nervi)

Genova, 10 ottobre 2016 – Finalmente l’attesa è finita e dopo un intenso percorso durato circa un anno esce il primo lavoro da solista del cantautore Gianluca Benvenuti. L’album, “Qualcosa di vero”, verrà presentato in anteprima domenica 16 ottobre alle ore 18.00 a Nervi al  Senhor do Bonfim (Passeggiata Anita Garibaldi 25-27/R, 16167 Genova), occasione per acquistare le primissime copie. La produzione è dell’etichetta discografica indipendente genovese Neverland Records di Amedeo Marci con la collaborazione di Edizioni musicali Materiali Musicali di Giordano Sangiorgi,

L’album sarà disponibile dal 17 ottobre in tutti i digital store e nei negozi partner di Genova dell’etichetta.

Sono molto felice che l’album sia terminato, questo per me è un nuovo inizio. L’uscita di “Qualcosa di vero” segna uno spartiacque nella mia carriera di artista. Si chiude idealmente un capitolo e se ne apre uno tutto nuovo da scrivere.  E’ stato un percorso molto impegnativo durato circa un anno nel quale ho lavorato intensamente a questo cd che ho registrato quasi interamente da solo. E’ il mio primo progetto da solista realizzato con l’uso della Loopstation. Oltre agli strumenti suonati da me potrete ascoltare il Sax di Paolo Celoria in linea con il sound pop elettronico dell’album” ha detto Benvenuti in merito alla realizzazione del suo album.

Qualcosa di vero” è composto da 10 tracce ballabili e piene di energia dalle sonorità pop elettroniche.

Questa la track list: 1- AFRIKA, 2- ARIA NUOVA, 3- MONTECARLO, 4- TI AIUTERAI (GENOVA), 5- UN ATTIMO, 6- NON LO SO, 7- INVERNO, 8- IL POTERE DI DECIDERE, 9- CI VUOLE CORAGGIO, 10- GO TO SLEEP.

L’uscita dell’album è stata preceduta due mesi fa dal singolo “Afrika“, già disponibile nei digital store dal 22 luglio scorso.

Per approfondimenti: www.neverlandrecords.it/gianluca-benvenuti e www.facebook.com/gianluca.benvenuti.77.

Chi è Gianluca Benvenuti

Classe 1984, muove i primi passi nella musica da bambino con la sua prima tastiera. A tredici anni  entra  come bassista nel gruppo grunge “White Ash” come  bassista. Dopo quest’avventura arrivano gli “Orion”, band metal che però si scioglie molto presto. Incroci di amicizie portano Gianluca a diventare il bassista dei “Madhouse” e con loro le esibizioni si estendono a livello nazionale. Band di apertura del “Gods of Metal 2003” e della manifestazione “Goa Boa” dove condividono il palco con gruppi di fama del panorama discografico quali: Skunk Anansie, Marylin Manson, Whitesnake, Motorhead e molti altri. La bellissima avventura dei “MadHouse” si conclude con l’uscita del loro disco “Pig” che riscuote un ottimo successo, tanto che “Taxi Driver” li descriverà come una tra le migliori band metal/rock sul panorama internazionale.

Sciolti i “MadHouse, arriva il momento dei “Fun q”, genere funky dove Gianluca è sia tastierista che percussionista. L’esperienza più significativa per la sua formazione artistica è quella con gli “Scarlet Diva”. Gianluca per la band  è batterista, programmatore di sequenze e autore. Con questa band arrivano anche i primi due videoclip ”Like a fashion barbie” e “Tell me why”, ma arriva anche la prima proposta importante: la produzione dell’intero disco per una casa discografica estera, purtroppo sfumata per problemi di arrangiamento sulle canzoni.

Finita anche questa avventura Gianluca decide di dare inizio al suo progetto solista con l’uso della Loopstation che porterà alla realizzazione dell’album Qualcosa di vero”; prodotto dalla Neverland Record e coadiuvato da edizioni musicali Materiali Musicali di Giordano Sangiorgi, in uscita il prossimo 16 ottobre.

Neverland Records

L’etichetta discografica indipendente nasce nel 2012 per iniziativa del cantautore e produttore artistico genovese Luca Marci, il quale decide inizialmente di formare un team di musicisti con i quali poter condividere la sua passione per la musica. Il percorso prende corpo grazie all’incontro  con il bassista di esperienza internazionale Francesco Olivieri, il  grande chitarrista Marco Cravero  (che vanta importanti e diversificate esperienze discografiche con artisti famosi nella tra i quali Francesco De Gregori Lucio Dalla e Ivana Spagna) e  con il giovane batterista Amedeo Marci. Inizialmente orientata verso la musica pop, l’etichetta si sviluppa e cresce, allargando i suoi interessi a diversi generi musicali.

 

 

 

 

 

###

Contatti stampa:

Simona Cappelli – ufficio stampa Neverland Records
Via Buozzi 26/8
Genova
Tel 3208319269 – 3404957836
email : neverlandrecords@libero.it

 

Arriva il Mei (Meeting Etichette Indipendenti). Presenti anche “I Trilli” in rappresentanza del dialetto ligure

Arriva a Faenza dal 23 al 25 settebre il MEI (Meeting Etichette Indipendenti). Il dialetto ligure dei Trilli, tra tradizione e modernità, sbarca all’evento in rappresentanza della musica dialettale ligure sul palco folk, in concerto in Piazza del Popolo a Faenza, domenica 25 settembre ore 15.30. Tra i cantanti presenti all’evento Daniele Silvestri, Omar Pedrini, Vinicio Capossela, Chiara Dello Iacovo e molti altri

Faenza, 22 settembre 2016 – Dal 23 al 25 settembre a Faenza si terrà il Nuovo Mei 2016 (meiweb.it), il più grande evento nazionale della musica emergente italiana.

Questa è l’edizione zero di un festival interamente dedicato al giornalismo musicale che darà spazio ai più svariati generi musical dal pop al folk al rock fino alla tradizione dialettale e attraverso diverse tavole rotonde si parlerà del ruolo del giornalista musicale al tempo del web.

Il presidente del MEI , Giordano Sangiorgi è anche editore di Materiali Musicali e collabora trasversalmente con l’etichetta Neverland Records.

Vivo più che mai, il dialetto ligure salirà sul palco folk di Piazza del Popolo.  I Trilli, capitanati da Valdimiro Zullo porteranno la musica dialettale al Meeting delle etichette indipendenti. In circa mezz’ora di esibizione proporranno alcuni brani tratti dall’album “O Settebello” uscito a luglio e prodotto dall’etichetta Neverland Records e non mancheranno di rendere omaggio  allo storico  storico duo.

L’appuntamento è per domenica 25 settembre alle ore15.30.  Il gruppo dialettale per l’occasione dividerà la scena con grandissimi artisti del panorama musicale come Daniele Silvestri, Omar Pedrini, Vinicio Capossela, Chiara Dello Iacovo e molti altri. Sul palco Folk oltre ai Trilli  saliranno: l’Orchestrona Musica Popolare, Gli Sleego, Misga, 88 Folli Band, La Municipal, Otello Profazio (Premio Tenco 2016), Sabatum Quartet, Briganti Band e Amakorà.

Per noi che siamo un gruppo dialettale genovese, la partecipare ad una manifestazione così importante a livello nazionale è un’opportunità unica e preziosissima per esportare la genovesità al di là dei confini regionali. Salire sul palco folk del Mei è un ottimo punto di partenza per aprire un canale per diffondere sempre di più il dialetto ligure. Si deve trovare la strada giusta per far arrivare il genovese a più persone possibili. C’era già riuscito il grande Fabrizio De Andrè con Creuza de mà,. A noi piacerebbe contribuire in questo senso, diffondendo il nostro dialetto così musicale e coinvolgente. Siamo prontissimi, non vediamo l’ora di poterci proporre in un contesto nuovo e prestigioso come il Mei e per l’occasione saremo nella formazione al completo. In cantiere abbiamo molti progetti, tra questi uno scambio culturale con la Sicilia, dove siamo stati accolti con grande entusiasmo” queste le parole di Valdi in merito alla partecipazione dei Trilli al Mei.

O SETTEBELLO, ultimo lavoro dei Trilli, contiene dieci brani tra classici riarrangiati e nuovi brani che strizzano l’occhio alle sonorità del blues, l’HipHop, Pop e alla musica cantautorale. Questo nuovo lavoro, come afferma lo stesso Vladi, rappresenta un nuovo capitolo della storia dei Trilli. Viene raccolta l’eredità del duo con uno sguardo alla tradizione e nel contempo al presente e al futuro. All’album hanno collaborato diversi artisti liguri: un’altra band dialettale i Buio Pesto con Massimo Morini, il rapper genovese Mike F.C, il cabarettisti e attori Daniele Raco, Carlo Denei e Andrea Di Marco.

Questa la track list di “O Settebello”: Vico dritto pontexello, Belin Belan, O Settebello con Carlo Denei, Coae de cantà con Mike fC, Belin de blues con Daniele Raco e Andrea Di Marco. Aegoa (dedicata a Pippo), Ma nu ghe penso (brano realizzato con i Buio Pesto e presente in entrambi gli album), O bacicin vattene a cà, O gatto e o ratto, Trilli trilli.

Dopo la scomparsa del padre Pippo, avvenuta nel 2007, il figlio Valdimiro Zullo, conosciuto come Vladi, decide di raccogliere la preziosa eredità lasciata dallo storico duo e di portare avanti il nome dei Trilli. ha deciso di raccogliere la preziosa eredità dell’indimenticato duo e portare avanti la tradizione e la storia dei Trilli. Attualmente la band è composta da Vladimiro Zullo (voce), Davide De Muro (voce e chitarre), Alessandro De Muro (voce,chitarra e buzuky), Alberto Marafioti (tastiere), Fabio Bavastro (basso), Fabrizio Salvini (batteria) e Tony Villarpando Meneses (percussioni).

Neverland Records: L’etichetta discografica indipendente nasce nel 2012 per iniziativa del cantautore e produttore artistico genovese Luca Marci, il quale decide inizialmente di formare un team di musicisti con i quali poter condividere la sua passione per la musica. Il percorso prende corpo grazie all’incontro  con il bassista di esperienza internazionale Francesco Olivieri, il  grande chitarrista Marco Cravero  (che vanta importanti e diversificate esperienze discografiche con artisti famosi nella tra i quali Francesco De Gregori Lucio Dalla e Ivana Spagna) e  con il giovane batterista Amedeo Marci. Inizialmente orientata verso la musica pop, l’etichetta si sviluppa e cresce, allargando i suoi interessi a diversi generi musicali.

Link utili per l’evento:

Mei:  www.meiweb.it/

I Trilli: www.neverlandrecords.it/i-trilliwww.facebook.com/pages/I-Trilli/426728040745383 – www.itrilli.it/

Neverland records: www.google.it/?gws_rd=ssl#q=neverland+records+i+tirlli

 

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

Simona Cappelli – ufficio stampa Neverland Records
Via Buozzi 26/8
Genova
Tel 3208319269 – 3404957836
email : neverlandrecords@libero.it

 

 

 

 

 

 

 

 

Exit mobile version