Savona, 27 novembre 2017 – Il giovane artista genovese Alberto di Bacco regala al pubblico un nuovo videoclip girato nella splendida location ligure della Baia del Silenzio.
‘Libero’ (www.youtube.com/watch?v=PYwz2Po_LvY) è il secondo brano estratto dall’album ‘L’altare dei Mondi‘ uscito lo scorso maggio per l’etichetta discografica Neverland Records, brano che è stato preceduto dal primo singolo omonimo dell’album, del quale è stato girato un video nel cuore di Genova.
“Libero parla della sensazione che si ha quando si è appena conclusa una storia importante e si sente la necessità di ritrovare se stessi voltando pagina, trovando così la propria libertà che ognuno di noi può provare in differenti modi. Dal punto di vista musicale mescola sonorità classiche di archi a elementi elettronici come i Synth” racconta Alberto.
Alberto Di Bacco, classe 1985 coltiva la passione per la musica fin da piccolo tra le mura domestiche, dove si diverte a fare anche il deejay. Tra le sue passioni c’è anche quella per il teatro e in età adolescenziale alterna esperienze sul palco, nel musical ‘Forza venite gente’ con la compagnia amatoriale ’12 di tutto’ e nella ‘Vedova allegra’, ricoprendo il ruolo tenorile di Raoul de St-Brioche, partecipando – con la propria voce – alla nota marcia ‘E’ scabroso le donne studiar’.
Volendo concorrere al Festival di Sanremo 2015, l’anno precedente partecipa ai corsi e alle selezioni di ‘Area Sanremo’, con il brano ‘Adesso’, scritto e arrangiato per lui dall’amico, compositore e produttore, Andrea Vassalini. Nonostante la mancata convocazione al festival, il brano viene molto apprezzato e riproposto nelle serate con amici. Andrea Vassalini scrive altri pezzi per Alberto che vanno a costituire il suo primo disco di inediti, uscito nel mese di maggio per etichetta genovese Neverland Records.
Alberto ascolta musica a 360 gradi ma gli artisti ai quali fa maggiormente riferimento sono Francesco Renga e Marco Mengoni. La sua prima cover in assoluto è stata “Finalmente tu” di Fiorello.
Alberto attualmente vive a Savona e oltre a coltivare con impegno e costanza la sua passione per la musica, ricopre il ruolo da responsabile in una importante catena nel settore dell’elettronica.
Contatti stampa:
Simona Cappelli
Ufficio stampa Neverland Records
Via Buozzi 26/8 Genova
Tel 320 8319269 – 340 4957836
email: neverlandrecords@libero.it
Foligno, 31 ottobre 2017 – A pochi mesi di distanza dal loro primo singolo “Scorre”, la giovane band folignate dei SecondoModo regala al pubblico il nuovo singolo “Avrei Bisogno” uscito per l’etichetta discografica genovese indipendente Neverland Records in collaborazione con GreenStage Radio.
Il testo è stato scritto dal chitarrista e voce del gruppo Federico Bocchini, mentre la musica è frutto della collaborazione di tutti i membri della band con il supporto di Giovanni Calderini:
“Avrei bisogno è un fermo immagine della situazione in cui mi sono trovato un po’ di mesi dopo aver finito la scuola, dopo l’uscita da quel mondo. Mi sono trovato quasi abbagliato dalle tante possibilità che mi offriva il mondo e la società, così tante che non sapevo quale fosse quella giusta. E allora quasi decisi di andare per esclusione riservandomi il “diritto di sbagliare. Credo che la frase che più racchiude questo messaggio sia ‘la verità è che le risposte ce le hai scritte su di un foglio, ma in un carattere bastardo che non riesci a decifrare’ ” racconta Federico.
La band dei SecondoModo continua a perseguire con grande tenacia la strada della musica e sta lavorando con impegno e dedizione alla realizzazione del primo album la cui uscita è prevista per il 2018 per l’etichetta Neverland Records.
Chi sono i SecondoModo
Il gruppo folignese è composto da Federico Bocchini (chitarra e voce), Leonardo Tabarrini (basso), Gioele Turrioni (tastiera e synth) e Stefano Ceccacci (batteria).
Nati e cresciuti a Foligno, i quattro musicisti si incontrano una sera in sala prove per puro caso, dovendo organizzare una piccola serata locale.
Dopo questo evento scoprono le loro passioni reciproche per il pop/rock italiano e grazie anche ad una grande intesa decidono di rimanere uniti, formando in poco tempo un gruppo sempre più compatto e attivo. Lo stile musicale molto personale dei Secondo Modo si è formato dall’esperienza acquisita creando il loro primo repertorio costituto dalla rivisitazione dei più grandi brani degli artisti del panorama italiano pop/rock.
Già dalle apparizioni in vari eventi nella loro città e non solo, calcando palchi importanti, come l’anfiteatro di Terni, la Sala Estense a Ferrara e a Poggibonsi, hanno subito avuto un importante riscontro dal pubblico come durante la trasmissione televisiva “SanremoDoc” 2017.
I Secondo Modo, parallelamente all’attività live, sono oggi molto concentrati nella stesura dei loro brani inediti. Nel 2017 usciranno con il loro primo LP in doppio supporto Vinile e CD, un importante cofanetto da collezionare. “Scorre”, uscito in tutti i digital stores il 15 maggio, è il brano di esordio che anticipa il primo singolo inedito previsto per luglio 2017 in tutti i negozi di dischi sul territorio Nazionale.
Da Marzo 2017 i Secondo Modo sono stati inseriti nel Management del “Green Stage” di Foligno ed iniziano il loro progetto discografico con l’ Etichetta indipendente “Neverland Records”, un connubio importante per l’evoluzione della band sul territorio Nazionale. Dal 28 Ottobre è disponibile in tutti i digital stores il nuovo singolo “Avrei bisogno”.
Milano, 16 ottobre 2017 – Dopo averne stuzzicato la curiosità e averne dato un assaggio con i due primi singoli Sangue e pioggia e Yussef è morto, la giovanissima band dei ‘Cuccioli Morti’ regala finalmente al suo pubblico un terzo definitivo LP intitolato ‘Soltanto Amore’.
Il lavoro dalle spiccate sonorità funky, uscito per l’etichetta discografica genovese Neverland Records è composto da 9 tracce inedite ed è disponibile su tutti i digital store.
“Questo album è pieno di sudore e pezzi di anima, quindi, anche se non volete sentire le parole e non vi interessa il significato di questo disco, potete farvi destrutturare le griglie di pensiero della musica” raccontano i componenti del gruppo.
Per quanto riguarda il significato del brano:
“Soltanto Amore significa che basterebbe questo per cambiare il mondo: l’amore per se stessi e per il pianeta.
Niente di romantico, è solo una considerazione sul fatto che se mangiamo plastica e ci avveleniamo, vuol dire che in fondo non ci amiamo così tanto.
L’unico messaggio che vogliamo far passare da tutto questo è quello di svegliarsi dal sogno lucido e vivere. Scegliete la vita che volete liberamente, non tra il menù delle professioni tipicamente accettate e ben pagate, solo per paura di fallire in quello che si ama realmente fare.
Forse questo deriva semplicemente dalla necessità di sfogare un bisogno personale, visto quanto di riguarda da vicino”
Questa la track list di ‘Soltanto Amore’:
Soltanto amore/ Sangue e pioggia/ Yussef è morto/ Sono/ Don’t Touch My Biara/ Weloveya/ Dio se ci sei facci funky più che mai/ Sarai/ Troverai qualcosa
Il gruppo nasce a Genova nel 2011 come trio Hardcore, stabilizzandosi ufficialmente nel 2015 come sestetto Funk/Hip Hop.
Nel 2012 collabora con Habanero Edizioni partecipando ad eventi live in contesti locali quali Palazzo Rosso e Palazzo Ducale; sempre nel 2012 viene inciso in piena autonomia a Roma il primo EP, in cui si notano già le prime contaminazioni Funk/Crossover e una chiara matrice di stampo Indie nei testi. Nel 2013 Greenfog Studio si occupa di curare le registrazioni di un secondo EP, mentre nel 2014, grazie al fortunato incontro con Alejandro Ortiz (ingegnere del suono per Sony BMG, Universal Music Group e Warner Music Group e attuale fonico di studio), viene rilasciato un terzo definitivo EP intitolato “CUCCIOLY MORTY”; si tratta del disco che finora ha maggiormente consolidato l’identità del gruppo, con un notevole incremento di sonorità Funk e Hip Hop, oltre ad una crescita di energia e sensibilità artistica.
Dopo 5 anni di esperienza musicale e una costante ricerca sonora, per quanto giovanissimi, i Cuccioli Morti firmano per Neverland Records, raccogliendo sempre più consensi e incrementando il numero di fans grazie ad innumerevoli esibizioni dal vivo, condividendo il palco con artisti di fama nazionale ed internazionale: Salmo, The Bloody Beetroots, IZI, Jake La Furia, Kaos One, 99 Posse, Heymoonshaker, Willie Peyote, Ex-Otago, Dardust e Louis Dee.
Il 30 Settembre è uscito il terzo LP della band dal titolo Soltanto amore, per l’etichetta discografica genovese Neverland Records. Durante l’estate del 2017 sono stati rilasciati su Youtube e in tutti i maggiori digital stores i primi due singoli estratti dal nuovo album: “Sangue & Pioggia” e “Yussef è Morto”.
###
Contatti stampa:
Simona Cappelli
Ufficio stampa Neverland Records
Via Buozzi 26/8 Genova
Tel 320 8319269 – 340 4957836
email: neverlandrecords@libero.it
Fiuggi, 10 ottobre 2017 – Si conclude con una grande soddisfazione, per il cantante sardo Alessandro Cicone, la sua partecipazione all’ultima edizione del Cantagiro.
La finale, che si è tenuta a Fiuggi, lo scorso 7 ottobre ha visto l’ assegnazione al cantante del prestigioso riconoscimento del premio Sergio Bardotti per la canzone In modo semplice.
“L’esperienza è stata assolutamente positiva, fino ad ora il festival meglio organizzato in cui abbia partecipato, sia per la professionalità dello staff che per la qualità delle selezioni.
Sono contento di aver ricevuto il premio, soprattutto dopo le congratulazioni sentite da parte della figlia di Sergio Bardotti.
Di questa esperienza mi rimarrà un bel ricordo e un premio che mi spingono a voler sicuramente partecipare al Cantagiro 2018, mentre per il futuro prossimo mi aspetta ‘Area Sanremo‘ e tanto lavoro con la Neverland Records.
Per quanto riguarda la canzone, In modo semplice è una canzone che è nata appunto un modo semplice, legata ad un momento del mio percorso in cui avevo la necessità di semplificare tutti quegli aspetti che, soprattutto in un rapporto di coppia, vanno a complicarsi con meccanismi mentali che portano solo ad una lenta autodistruzione.
Per questo ho scritto un testo senza troppe metafore e con un ritornello che entra in testa con facilità” ha raccontato Alessandro Cicone.
Chi è Alessandro Cicone
Nasce a Cagliari il 14 settembre del 1991.
Dall’età di 11 anni si interessa alla musica suonando in diversi gruppi musicali e studiando assieme a Sergio Calafiura presso la Voice Power, che lo porteranno a scoprire l’amore per il canto e la scrittura.
Nel 2010 si trasferisce a Roma per frequentare il corso triennale dell’Accademia Internazionale di Teatro diplomandosi in recitazione e regia teatrale.
Nel corso degli anni fonda diversi progetti musicali tra cui i First Saturday, gli Ita Rì Nanta e Ciko e pg, in cui spazia tra i generi più disparati affinando un proprio stile cantautorale.
Nel marzo 2016 vince il primo posto nella categoria cantautori del Sardegna Music Festival e viene invitato ad esibirsi su Radiolina nel programma Sala Prove.
A settembre vince il premio Miglior Musica al Festival degli autori di Sanremo.
Sempre nel 2016 partecipa ad Area Sanremo superando la prima selezione da 400 a 70 partecipanti.
?Nel 2017 entra a far parte degli artisti di Neverland Records di Luca Marci e partecipa all’ultima edizione del Cantagiro vincendo il Premio Sergio Bardotti.
Contatti stampa:
Simona Cappelli
Ufficio stampa Neverland Records
Via Buozzi 26/8 Genova
Tel 320 8319269 – 340 4957836
email: neverlandrecords@libero.it
Ravenna, 9 ottobre 2017 – Trovare la giusta musicalità alle parole non è certo facile ma nella suggestiva location di Casa Spadoni, a Faenza, il 30 settembre, Alessandro Cicone, Denise Misseri e Andrea Cosso hanno avuto modo di far ascoltare ai poeti stessi le loro composizioni musicali sui testi poetici, in occasione della prima edizione del progetto #Indipendentpoetry nato in collaborazione con il MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti.
Gli artisti, della casa discografica Neverland Records, sembrano essere riusciti egregiamente nell’impresa, stupendo positivamente i presenti e soprattutto i poeti che hanno messo a disposizione le loro poesie per l’esperimento.
“E’ stata certamente una bella situazione, emozionante e suggestiva, non si è creata confusione tra le arti ma un connubio ben riuscito che certamente fa pensare ad una possibile futura collaborazione tra artisti dell’etichetta e l’IndipendentPoetry” come confermato dal poeta Davide Rondoni.
“Poesia e canzone si sono incontrate spesso, ma ancor più spesso il loro dialogo è segreto, si parlano prima di nascere, hanno bisogno di dimenticarsi l’una dell’altra per essere se stesse fino in fondo. Eppure può capitare che abbiano dentro il ricordo di ciò che avrebbero potuto essere, che riescano a incontrarsi di nuovo. Alessandro Cicone ha tirato fuori con naturalezza ed equilibrio la ballata che era annidata nei miei versi, spesso siamo infastiditi se qualcun altro legge a voce alta ciò che abbiamo scritto, avvertiamo lo scarto imbarazzante di una distanza. Ascoltando Alessandro non è stato così, anzi gli ho chiesto se vorrà farmi il regalo di cantare ancora la sua canzone durante qualche mia lettura” ha raccontato la poetessa Isabella Leardini che ha affidato le sue parole ad Alessandro Cicone.
“Una poesia non è una canzone e una canzone non è una poesia, ma queste due cose quando si incontrano possono generarne una terza, una forma nuova che brilla. Per questo è giusto sperimentare, aprire la porta allo scambio tra le arti e tra le persone. Creare sempre occasioni di bellezza” afferma Valerio Grutt, altro poeta coinvolto nell’esperimento.
###
Contatti stampa:
Simona Cappelli
Ufficio stampa Neverland Records
Via Buozzi 26/8 Genova
Tel 320 8319269 – 340 4957836
email: neverlandrecords@libero.it
Milano, 27 settembre 2017 – E’ online il videoclip di ‘Bambola di ceramica’ di Denise Misseri. Nel video, realizzato da Davide Comelli sul bellissimo sfondo del lago di Como, la maschera impenetrabile è associata all’elemento dell’acqua, anch’esso mutevole nella sua ingannevole trasparenza e in grado di deformare la realtà nascondendo ciò che cela al di sotto.
‘Bambola di ceramica’ è il terzo brano estratto dall’album “Frammenti” per l’etichetta discografica ‘Neverland Records’ e in vendita nei digital store e nei negozi di dischi
“Bambola di ceramica parla dell’apparenza, la maschera splendida in grado di conferirci fascino e potere. Ma chi siamo in realtà dietro la maschera? Quanta fragilità stiamo nascondendo?” canta Denise.
Chi è Denise Misseri
La varesina Denise Misseri si avvicina alla musica come strumentista, studiando prima il violino e poi il pianoforte classico. Ma una volta scoperto il canto, lo sperimenta in tutte le sue forme: prima nelle rock band, poi in cori gospel (che talvolta dirige) e gruppi vocali a cappella (Coro GiovanileEuropeo) e ancora come corista di big-band soul-blues (i Distretto 51, il cantante americano Ronnie Jones, la giamaicana Judith Emeline), come vocalist di brani trip-hop (partecipa all’album dei milanesi The Grooming), e persino dance (per CrazyDeejay).
La sua “Voce di Perla Rosa” conquista tanti bambini nei cartoni animati Mermaid Melody e Kilari (Mediaset), ed è utilizzata per sigle TV e jingle pubblicitari. Si esibisce in programmi televisivi su canali Rai, Sky e AllMusic. Ma ancor prima di essere una professionista della voce, Denise è un’autrice votata alla ricerca dell’espressività, del massimo connubio fra musica e parola, che non si accontenta degli stilemi preconfezionati della musica di consumo ma si ostina a trattare il mezzo sonoro come una forma d’arte, in grado di evocare un palcoscenico di immagini e sensazioni.
E il suo primo album da cantautrice è firmato Neverland Records, etichetta con la quale collabora dal 2016. Il 27 maggio infatti è uscito in tutti i digital stores e fisicamente nei negozi di dischi partner dell’etichetta “Frammenti”, con edizioni musicali “Materiali Musicali”, dal quale sono nati i videoclip di “Insonnia” ed “Entanglement”.
Denise è entrata nella classifica Indie Music Like del MEI con il brano “Bambola di ceramica”, ottenendo un buon riscontro a livello radiofonico. Il 16 Settembre è uscito il videoclip del terzo singolo “Bambola di Ceramica” che vede la regia di Davide Comelli e la partecipazione di Samuel Levi.
Faenza, 20 settembre 2017 – Si terrà a Faenza, dal 29 settembre all’1 di ottobre, il MEI 201, il Meeting delle Etichette Indipendenti. L’evento si prospetta una grandissima opportunità per i molti artisti indipendenti d’Italia, tra cui diversi dell’etichetta genovese Neverland Records, che avranno la possibilità di essere parte attiva dell’incontro.
Il 30 settembre avrà luogo anche un’importante manifestazione collaterale in collaborazione con il MEI, ovvero la prima edizione dell’#IndipendentPoetry che coinvolgerà circa 30 poeti.
In occasione di quella che sarà la notte bianca del MEI, presso Casa Spadoni, le poesie di alcuni di questi poeti ovvero Davide Rondoni, Valerio Grutt e Isabella Leonardi verranno abbinate a delle melodie prendendo le sembianze di vere e proprie canzoni grazie al contributo di alcuni artisti dell’etichetta, nello specifico: Denise Misseri, Alessandro Cicone e Andrea Cosso.
Il primo ottobre invece, sarà proprio Tuto Marcondes, un altro degli artisti dell’etichetta Neverland Records, con la sua Cittadino del Mondo, ad aprire la giornata conclusiva del MEI 2017 che vedrà il grande concerto per la Pace, Uguaglianza, Diritti e Solidarietà alla presenza del Santo Padre.
GLI ARTISTI
Denise Misseri
La varesina Denise Misseri si avvicina alla musica come strumentista, studiando prima il violino e poi il pianoforte classico.
Ma una volta scoperto il canto, lo sperimenta in tutte le sue forme: prima nelle rock band, poi in cori gospel (che talvolta dirige) e gruppi vocali a cappella (Coro GiovanileEuropeo) e ancora come corista di big-band soul-blues (i Distretto 51, il cantante americano Ronnie Jones, la giamaicana Judith Emeline), come vocalist di brani trip-hop (partecipa all’album dei milanesi The Grooming), e persino dance (per CrazyDeejay).
La sua “Voce di Perla Rosa” conquista tanti bambini nei cartoni animati Mermaid Melody e Kilari (Mediaset), ed è utilizzata per sigle TV e jingle pubblicitari.
Si esibisce in programmi televisivi su canali Rai, Sky e AllMusMa ancor prima di essere una professionista della voce, Denise è un’autrice votata alla ricerca dell’espressività, del massimo connubio fra musica e parola, che non si accontenta degli stilemi preconfezionati della musica di consumo ma si ostina a trattare il mezzo sonoro come una forma d’arte, in grado di evocare un palcoscenico di immagini e sensazioni.
E il suo primo album da cantautrice è firmato Neverland Records, etichetta con la quale collabora dal 2016. Il 27 maggio infatti è uscito in tutti i digital stores e fisicamente nei negozi di dischi partner dell’etichetta “Frammenti”, con edizioni musicali “Materiali Musicali”, dal quale sono nati i videoclip di “Insonnia” ed “Entanglement”.
Denise è entrata nella classifica Indie Music Like del MEI con il brano “Bambola di ceramica”, ottenendo un buon riscontro a livello radiofonico.?Il 16 Settembre è uscito il videoclip del terzo singolo “Bambola di Ceramica” che vede la regia di Davide Comelli e la partecipazione di Samuel Levi.
Alessandro Cicone
Alessandro Cicone nasce a Cagliari il 14 settembre del 1991. Dall’età di 11 anni si interessa alla musica suonando in diversi gruppi musicali e studiando assieme a Sergio Calafiura presso la Voice Power, che lo porteranno a scoprire l’amore per il canto e la scrittura.
Nel 2010 si trasferisce a Roma per frequentare il corso triennale dell’Accademia Internazionale di Teatro diplomandosi in recitazione e regia teatrale.
Nel corso degli anni fonda diversi progetti musicali tra cui i First Saturday, gli Ita Rì Nanta e Ciko e pg, in cui spazia tra i generi più disparati affinando un proprio stile cantautorale. Nel marzo 2016 vince il primo posto nella categoria cantautori del Sardegna Music Festival e viene invitato ad esibirsi su Radiolina nel programma Sala Prove.
A settembre vince il premio Miglior Musica al Festival degli autori di Sanremo. Sempre nel 2016 partecipa ad Area Sanremo superando la prima selezione da 400 a 70 partecipanti. Nel 2017 entra a far parte degli artisti di Neverland Records di Luca Marci.
Andrea Cosso
Andrea nasce a Genova nel gennaio del 1994. La musica è una passione ereditata dalla famiglia: il padre da giovane, suonava la chitarra, il fratello suona il pianoforte e i bisnonni erano violinisti.
Appassionato al canto inizia a frequentare un corso presso la scuola di Gianni Martini “ Music Line” (ex chitarrista di Giorgio Gaber e di Ivano Fossati). Nel 2010 incide la sua prima cover presso lo “Zerodieci Studio” e viene selezionato nel casting del programma televisivo “X Factor”.
A luglio del 2011 partecipa alla serata finale del concorso canoro delle due riviere “Un mare di stelle” e nel mese di ottobre alle selezioni di “Area Sanremo”. Nel 2012 si iscrive all’ “Accademia della Musica” di Genova e segue un corso professionale con l’insegnante Elena Vivaldi. Andrea non ama un genere ben definito, ascolta musica dal “melodrammatico” al “rock” .
Per le sue esibizioni sceglie sempre brani che lo emozionano, dove riesce a rispecchiarsi. Negli ultimi anni si è avvicinato a generi pop-melodici americano/inglesi con influssi blues-jazz-soul : Sting, Frank Sinatra, George Michael, Stevie Wonder e John Lennon. Andrea entra a far parte di NeverlandRecords nel 2012 e un anno dopo diventa voce solista della band Burning Phoenix.
Tuto Marcondes
Figlio di madre italiana e padre brasiliano, Augusto Pinato Marcondes – da sempre chiamato “Tuto” – dimostrava sin da piccolo disinvoltura e spontaneità artistica.
Con il padre Paulo, compositore e chitarrista, ancora bambino partecipa alle “Rodas de Samba e Serenata” dove impara a cantare. Nel 2013 arriva in Italia per cercare le origini della sua famiglia e perfezionare l’italiano.
Trovandosi a Perugia all’inizio dell’Umbria Jazz, ben presto diventa uno dei protagonisti delle Jam Sessions e della vita notturna della città. Durante uno dei suoi concerti conosce il bassista Luigi Panzanelli, con il quale inizia il progetto “Tutto alla Brasiliana” proponendo oltre alle canzoni proprie, versioni “alla brasiliana” di artisti come Dalla, Modugno, Battisti e Lauzi. Nel 2014 distribuiscono più di 5.000 copie del primo disco indipendente “Brasilianità”, in Tournée per l’Italia. Nel 2015, insieme alla Smilax Publishing di Siena, lanciano il secondo disco “Bandolero” conquistando le Radio locali e collaborazioni con DJ delle Discoteche.
Più tardi si unisce alla Band il sassofonista Andrea Belli che porta con sé l’esperienza del Jazz e le sue melodie. Nel 2016, il trio Marcondes-Belli-Panzanelli vince il Premio Piazza Umbra con Mogol alla Giuria, presentando la canzone “Le Bionde Trecce” un testo-mosaico di classici della musica italiana. Recentemente vincono il Premio Speciale al Gallina Rock Festival con il brano “Salta dalla Barca”, che affronta il tema dei migranti: oggi africani in Europa, ieri italiani in America. Tuto Marcondes è un artista camaleontico che porta emozioni agli ascoltatori con una voce calda e una marcante presenza di palco.
A fine 2016 entra a far parte degli artisti di Neverland Records di Luca Marci con un progetto musicale tutto nuovo: Il 3 Febbraio 2017 esce nei digital stores con edizioni Musicali “Materiali Musicali”, il singolo “Domenica” ( Parliamo di noi ), brano che anticipa l’album in uscita nei prossimi mesi, sul quale è sttao realizzato il videoclip. Per alcuni mesi il brano è entrato a far parte della Indie Music Like del MEI, avendo un buon riscontro a livello radiofonico. Tuto Marcondes è stato selezionato tra i 6 artisti finalisti della X edizione del Premio Lauzi. La finale sarà il 24 Agosto all’Auditorium Paradiso di Anacapri.
Milano, 1 settembre 2017 – Da venerdi 1 Settembre è disponibile su tutti i digital store “Yussef è morto“, il nuovo singolo dei Cuccioli Morti.
Il brano, preceduto dal primo singolo, “Sangue & pioggia”, anticipa il nuovo album della band “Soltanto amore”, in prossima uscita per l’etichetta discografica Neverland Records.
“Yussef è Morto descrive la nostre visioni della morte. ‘Questa è l’ultima fermata ma tu non vorresti scendere‘ si riferisce proprio a quella paura di morire che contraddistingue chi non ha mai pensato alla morte se non come alla fine di tutto. Per noi invece è l’inizio di un altro viaggio, un cambiamento solo più difficile da integrare” racconta Blasco Pezzi cantante dei gruppo.
“Il fatto che il pezzo cambi completamente un paio di volte e che non si ripeta mai con un vero e proprio ritornello descrive proprio il viaggio che volevamo associare a quello della morte. Il testo parla del potere della mente e delle connessioni, che noi abbiamo sempre interpretato come la prova del fatto che la vita non scompare quando chiudiamo gli occhi, in qualche modo l’energia si ricicla e va da qualche parte dove serve di più. Questo è il pezzo che in assoluto descrive meglio il concept del gruppo a livello di mentalità” spiega ancora Blasco.
Il brano è stato composto da Yussef Kafel il bassista del gruppo, i cori sono di Serenase degli EraSerenase.
La famiglia dei Cuccioli Morti si è da poco allargata con l’ingresso di Lady Mariam con il suo irrinunciabile ed unico funky.
Il gruppo nasce a Genova nel 2011 come trio Hardcore, stabilizzandosi ufficialmente nel 2015 come sestetto Funk/Hip Hop. Nel 2012 collabora con Habanero Edizioni partecipando ad eventi live in contesti locali quali Palazzo Rosso e Palazzo Ducale; sempre nel 2012 viene inciso in piena autonomia a Roma il primo EP, in cui si notano già le prime contaminazioni Funk/Crossover e una chiara matrice di stampo Indie nei testi.
Nel 2013 Greenfog Studio si occupa di curare produzione e registrazioni di un secondo EP, mentre nel 2014, grazie al fortunato incontro con Alejandro Ortiz (ingegnere del suono per Sony BMG, Universal Music Group e Warner Music Group e attuale fonico di studio), viene rilasciato un terzo definitivo EP intitolato “CUCCIOLY MORTY”: si tratta del disco che finora ha maggiormente consolidato l’identità del gruppo, con un notevole incremento di sonorità Funk e Hip Hop, oltre ad una crescita di energia e sensibilità artistica.
Dopo 5 anni di esperienza musicale e una costante ricerca sonora, per quanto giovanissimi, i Cuccioli Morti firmano con Neverland Records, raccogliendo sempre più consensi e incrementando il numero di fans grazie ad innumerevoli esibizioni dal vivo, condividendo il palco con artisti di fama nazionale ed internazionale: Salmo, The Bloody Beetroots, IZI, Jake La Furia, Kaos One, 99 Posse, Heymoonshaker, Willie Peyote e Louis Dee.
Attualmente sono impegnati nella realizzazione di “Soltanto Amore”, primo LP prodotto da Neverland Records, con uscita prevista nel Settembre 2017.
Nel frattempo il 16 maggio esce il videoclip del singolo di lancio “Sangue & pioggia”, brano che è in vendita in tutti i digital store dal 3 Giugno.
Il 22 Luglio la band è stata protagonista con Dardust del pre-concerto degli Ex-OTAGO, famoso gruppo indie pop, all’Arena del Mare del Porto Antico.
Dal 21 Agosto è disponibile su Youtube il video del secondo singolo “Yussef è morto”, brano che farà parte dell’album Soltanto Amore, di prossima uscita.
Composizione del gruppo:
BLASCO PEZZI aka JEDI BIANCO (VOCE)
YUSSEF KAFEL aka YUZI COBRA (BASSO)
AMEDEO MARCI aka HtD (BATTERIA)
NICHOLAS MARTELLA aka NEIS URIZEN (CHITARRA)
JACOPO MORETTI aka JAZZ MORETTI (TASTIERA)
ALBERTO MALADORINI aka ALBY REVENANT (CHITARRA)
LADY MARIAM (VOCE)
###
Contatti stampa:
Simona Cappelli
Ufficio stampa Neverland Records
Via Buozzi 26/8 Genova
Tel 320 8319269 – 340 4957836
email: neverlandrecords@libero.it
Anacapri, 22 agosto 2017 – Sarà Tuto Marcondes uno dei 6 artisti che si contenderanno l’ambito titolo di vincitore della decima edizione del Premio Lauzi, la cuifinalissima del Premio si terrà ad Anacapri il 24 agosto prossimo.
Il carisma del giovane artista italo-brasiliano Tuto Marcondes e il trascinante ritmo delle sue canzoni stanno ormai conquistando l’Italia.
Tuto Marcondes, entrato a far parte dell’etichetta discografica genovese Neverland Records da circa un anno, gareggerà con il suo inedito “Cittadino del mondo” e con la cover del maestro genovese “Ritornerai”.
Tanti progetti per l’immediato futuro per Tuto che il 9 e il 10 settembre sarà ospite della prima edizione della Stay Wild Festival a Southampton (UK).
Subito dopo parteciperà al MEI (meeting etichette indipendenti), in rappresentanza degli artisti dell’etichetta, che si svolgerà a Faenza dal 30 settembre al primo ottobre 2017 .
Ha inoltre presentato due brani inediti che gli hanno permesso di diventare uno dei sei finalisti della prossima edizione dell’Eurochocolate che si terrà a Perugia dal 13 al 22 ottobre.
Figlio di madre italiana e padre brasiliano, Augusto Pinato Marcondes – da sempre chiamato “Tuto” – dimostrava sin da piccolo disinvoltura e spontaneità artistica. Con il padre Paulo, compositore e chitarrista, ancora bambino partecipa alle “Rodas de Samba e Serenata” dove impara a cantare. Nell’adolescenza insieme al fratello Bruno, forma la sua prima Band “Eye on Eye” mischiando Funk, Ska, Reggae e Pop e suonando composizioni originali.
Premiato come ambasciatore giovanile dal Rotary Club di São Paulo, intraprende diversi interscambi culturali in paesi come Argentina, Sudafrica, Irlanda, Inghilterra e Germania.
Per imparare l’idioma e la cultura dei paesi, Tuto aggiunge al suo repertorio canzoni degli artisti locali e le ripropone in stile Bossa Nova. Tornando al Brasile viene ammesso all’Università di Produzione Musicale e apre il suo primo Studio, producendo e componendo canzoni anche per altri interpreti.
Dopo l’Università viene assunto dalla TV Globo a Rio de Janeiro per lavorare come Regista di Live-Shows e Entertainment. Qui impara le tecniche per catturare l’audience e scrive anche colonne sonore per Film e un suo Musical autobiografico.
Nel 2013 arriva in Italia per cercare le origini della sua famiglia e perfezionare l’italiano. Trovandosi a Perugia all’inizio dell’Umbria Jazz, ben presto diventa uno dei protagonisti delle Jam Sessions e della vita notturna della città. Durante uno dei suoi concerti conosce il bassista Luigi Panzanelli, con il quale inizia il progetto “Tutto alla Brasiliana” proponendo oltre alle canzoni proprie, versioni “alla brasiliana” di artisti come Dalla, Modugno, Battisti e Lauzi.
Nel 2014 distribuiscono più di 5.000 copie del primo disco indipendente “Brasilianità”, in Tournée per l’Italia. Nel 2015, insieme alla Smilax Publishing di Siena, lanciano il secondo disco “Bandolero” conquistando le Radio locali e collaborazioni con DJ delle Discoteche.
Più tardi si unisce alla Band il sassofonista Andrea Belli che porta con sé l’esperienza del Jazz e le sue melodie. Nel 2016, il trio Marcondes-Belli-Panzanelli vince il Premio Piazza Umbra con Mogol alla Giuria, presentando la canzone “Le Bionde Trecce” un testo-mosaico di classici della musica italiana. Recentemente vincono il Premio Speciale al Gallina Rock Festival con il brano “Salta dalla Barca”, che affronta il tema dei migranti: oggi africani in Europa, ieri italiani in America.
Tuto Marcondes è un artista camaleontico che porta emozioni agli ascoltatori con una voce calda e una marcante presenza di palco. Collaborando con parolieri italiani, riesce a dare alle sue canzoni un’impronta tropicale e negli spettacoli invita tutti ad un viaggio immaginario in Brasile.
A fine 2016 entra a far parte degli artisti di Neverland Records di Luca Marci con un progetto musicale tutto nuovo: Il 3 Febbraio 2017 esce nei digital stores con edizioni Musicali “Materiali Musicali”, il singolo “Domenica” ( Parliamo di noi ), brano che anticipa l’album in uscita nei prossimi mesi, sul quale è sttao realizzato il videoclip.
Per alcuni mesi il brano è entrato a far parte della Indie Music Like del MEI, avendo un buon riscontro a livello radiofonico.
Genova, 19 luglio 2017 – È reduce dalla recente grande emozione provata nell’aprire con gli Era Serenase il concerto di Samuel dei Subsonica all’Arena del Mare di Genova, in occasione del Goa Boa Festival.
Ora Amedeo Marci, classe 1995, giovane e talentuoso batterista italiano (oltre che autore e General Manager dell’etichetta Neverland Records) con i Cuccioli Morti si prepara per il grande evento del 22 luglio, quando con la sua band sarà protagonista con Dardust del pre-concerto degli Ex-OTAGO famoso gruppo indie pop, sempre all’Arena del Mare di Genova.
Conosciuto anche con lo pseudonimo di “HtD”, acronimo di “Hammer the Drummer”, Amedeo studia batteria da quando aveva 9 anni e la sua passione e il suo impegno lo hanno già portato ad ottenere grandi risultati professionali sia individualmente che con i gruppi con cui collabora.
Il 2017 è un anno particolarmente ricco di soddisfazioni per il giovane talentuoso musicista.
Ad aprile si è aggiudicato la vittoria nella categoria Senior del contest nazionale “Tuscia Drums Festival“, esibendosi davanti a professionisti del settore come Jacopo Volpe, Alfredo Romeo, Valter Sacripanti, Alfredo Vitroni, Simone Bravi, Armando Croce e Iacopo Volpini.
Prossimamente uscirà il nuovo album dei Cuccioli morti, per l’etichetta discografica Neverland Records, anticipato dal primo singolo “Sangue & Pioggia” on line dal 15 maggio.
Chi è Amedeo Marci
Conosciuto anche con lo pseudonimo di “HtD”, acronimo di “Hammer the Drummer” (Genova, 16 Marzo 1995) è un batterista italiano, autore e General Manager di Neverland RecordsUna profonda passione per la musica lo porta ad approcciarsi didatticamente alla batteria dall’età di nove anni, inizialmente sotto la guida di Elisa Pilotti, presso la Roland Music School di Genova Nervi.
Prosegue gli studi alla Roland Music School per tre anni con Mario Della Casa, e fino ai diciassette anni con Davide Zalaffi. Nel 2013 intraprende gli studi presso il CPM Music Institute di Milano come allievo di Roberto Gualdi, partecipando a numerose Masterclass con artisti di fama nazionale e internazionale tenute dall’istituto: Billy Sheehan, Francesco Tricarico, Nada, Maurizio Dei Lazzaretti, Lorenzo Poli, Niccolò Agliardi, Dome Bulfaro, Marco Sfogli, Lorenzo Feliciati, Ricky Portera, Loretta Grace, Neon Karma, Giovanni Giorgi, The Thrust.
Negli anni partecipa inoltre, autonomamente, a diverse Masterclass tenute da alcuni dei più influenti batteristi del panorama nazionale ed internazionale, interagendo con musicisti quali Aaron Spears, Chris Coleman, Thomas Lang, David “Dave” Elitch, Simon Phillips, Maxx Furian, Maurizio Dei Lazzaretti, Federico Paulovich, Jacopo Volpe e Rino Corrieri.
Successivamente inizia a compiere i primi passi nel professionismo fondando, insieme a Luca Marci, l’etichetta discografica indipendente Neverland Records. Arricchisce così il proprio bagaglio di esperienza artistica professionale, collaborando con Alejandro Ortiz, Silvia Trabucco, Marco Cravero, Francesco Olivieri, Andrea Balleari ed Emilio Ranzoni, con i quali si occupa di arrangiare e registrare le parti di batteria di numerosi progetti, oltre a svolgere saltuariamente la mansione di autore.
Nell’Agosto 2014 fonda i Burning Phoenix, con cui incide un EP omonimo nel Gennaio 2015, rivestendo il ruolo di batterista, co- autore, co-arrangiatore e co-compositore; sempre con i Burning Phoenix ha modo di esibirsi in location prestigiose, quali il Teatro Della Tosse (oltre 800 posti), il Politeama Genovese (oltre 1000 posti), il MEI (Meeting degli Indipendenti) e la FIM (Fiera Internazionale della Musica), suonando anche in sessione con Roberto Tiranti e Emanuele Dabbono.
Dal 2015 approfondisce il proprio iter didattico presso l’Accademia Lizard di Torino, frequentando il corso di Scuola Superiore Musicale di batteria, attraverso gli insegnamenti di Roberto Testa; è dello stesso anno l’ingaggio nei Cuccioli Morti, grazie a cui intensifica in modo incisivo l’attività live, condividendo sino ad oggi palchi con importanti artisti di fama nazionale e internazionale: SBCR (The Bloody Beetroots), Salmo, IZI, Heymoonshaker, Kaos One, 99 Posse, Willie Peyote, Dutch Nazari e Louis Dee.
Nel 2016 si classifica secondo nella categoria Senior del contest nazionale “Tuscia Drums Festival”, esibendosi davanti a professionisti del settore come Alfredo Romeo, Rino Corrieri, Simone Bravi, Piero Arioni e Maurizio Antonini. Nell’estate del 2016 con i Cuccioli Morti & Albert Eames si esibisce all’Arena Del Mare (oltre 2000 posti) di Genova in occasione della diciannovesima edizione del Goa Boa Festival.
Nel 2017 viene ingaggiato da Cerbero Grosz, avviando inoltre un’importante collaborazione con Gianluca Rando. Nello stesso anno, grazie ai risultati conseguiti nei primi due esami SSM, viene inserito nella classe di batteria del prestigioso Master di Super Tutoring a Fiesole, presso la sede nazionale delle Accademie Lizard; in concomitanza partecipa al seminario “Come Trovare La Propria Essenza & La Propria Strada Artistico Musicale”, tenuta da Marcello Balestra.
Nello stesso periodo, insieme ad Aron Aboukhalil e Gabriele Boschi, fonda inoltre il progetto musicale Oneironaut. Ad Aprile dello stesso anno viene ingaggiato nei Kiwi Balboa per la realizzazione del nuovo LP, sotto la direzione artistica di Davide Divi (I Ministri).
Poco tempo dopo viene ingaggiato anche nel progetto acustico di Elisabetta Macchivello, esibendosi stabilmente con Stefano Guazzo, Fabrizio Cosmi e Francesco Olivieri e in sessione con Sergio Morselli, Carlo Parola, Luca Borriello, Vladimiro Zullo, Daniele Pinceti, Maurizio Antognoli e Luciano Susto.
Nella primavera del 2017 vince la categoria Senior del contest nazionale “Tuscia Drums Festival”, esibendosi davanti a professionisti del settore come Jacopo Volpe, Alfredo Romeo, Valter Sacripanti, Alfredo Vitroni, Simone Bravi, Armando Croce e Iacopo Volpini.
Nell’estate del 2017 viene ingaggiato dal duo Era Serenase per le esibizioni live, con i quali ha modo di suonare in apertura a Samuel (Subsonica) e Canova, prendendo parte alla ventesima edizione del Goa Boa Festival, nuovamente all’Arena Del Mare.