Farmacie: per i servizi di prevenzione forte crescita nel primo trimestre 2019

htn telemedicina numero farmacie attive

Roma, 12 aprile 2019 – Federfarma annuncia che il network della Farmacia dei Servizi  comincia il 2019 ancora con numeri in crescita per la rete della prevenzione delle patologie cardiovascolari.

Anche il 2019 si apre infatti con numeri in crescita per la telemedicina HTN nella Farmacia dei Servizi, che consolida il suo ruolo proattivo ed efficace nella prevenzione delle patologie cardiovascolari in tutta Italia.

Si conferma così la capacità delle Farmacie Federfarma di fare rete sull’intero territorio nazionale, grazie alla qualità delle prestazioni diagnostiche erogate ed al crescente apprezzamento del paziente, che può contare su un servizio di qualità ospedaliera, evitando lunghe code di attesa tipiche di altre strutture medico-sanitarie.

Nel primo trimestre 2019, il Network delle Farmacie dei Servizi Federfarma dotate dei servizi di telemedicina HTN è cresciuto del 4% rispetto all’ultimo trimestre del 2018.

Attualmente il network può contare quindi su 4.155 farmacie.

HTN Telemedicina  – Numero farmacie attive

 

Grazie all’utilizzo di un’unica piattaforma di Telemedicina (SmartTelemedicine di HTN) è possibile avere:

uniformità di raccolta dei dati sanitari
uniformità di dotazione di apparecchiature elettromedicali di tipo ospedaliero, da parte di ogni Farmacia
uniformità di erogazione delle prestazioni professionali specialistiche di  teleconsulto e telerefertazione
un unico database condiviso, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy

Lattività del primo trimestre 2019 chiude con un consuntivo ancora in crescita: sono state infatti erogate complessivamente 33.682 prestazioni diagnostiche di secondo livello, segnando un incremento del 42% rispetto allo stesso periodo del 2018 (praticamente, 10.000 prestazioni in più).

L’aumento costante del numero di prestazioni e l’omogeneità di strumenti e metodologie utilizzati nella raccolta dei risultati permettono di avere dati aggregati sempre più significativi in chiave statistica.

Il grafico seguente mostra gli incrementi del totale delle prestazioni nei trimestri 2019, rispetto ai corrispondenti trimestri dei tre anni precedenti. Il risultato del primo trimestre 2019 è quasi uguale a quello dell’ultimo trimestre 2018 (-6%). Considerando che nei tre anni precedenti l’ultimo trimestre ha sempre riportato i risultati di periodo migliori dell’anno, anche il trend del 2019 apre con un’impostazione decisamente positiva.

HTN Telemedicina – Numero Prestazioni Per Trimestre

In particolare, nel primo trimestre 2019 sono stati effettuati 20.151 elettrocardiogrammi (+41% rispetto al primo trimestre 2018), 6.874 monitoraggi holter cardiaci (+50% rispetto al primotrimestre 2018) e 6.657 Monitoraggi della pressione arteriosa nelle 24h (+39% rispetto al primotrimestre 2018).

Gli Elettrocardiogrammi sono stati eseguiti per controlli in prevenzione primaria in soggetti a rischio (diabetici, ipertesi, dislipidemici, …), controlli in prevenzione secondaria dopo eventi patologici, controlli di routine/screening per soggetti sani, per pratica sportiva etc.

Dei 20.151 Elettrocardiogrammi realizzati, 11.292 sono stati per donne (età media circa 40 anni) e 8.859 per uomini (età media circa 38 anni).

HTN Telemedicina – Numero Analisi ECG

Complessivamente, nel trimestre, al 7,7% dell’utenza sono state riscontrate anomalie o alterazioni della traccia elettrocardiografica non compatibili con i dati anamnestici riferiti; di conseguenza, 1.555 utenti sono stati invitati a contattare il proprio medico curante per ulteriori valutazioni o approfondimenti diagnostici.

I Monitoraggi Holter delle aritmie cardiache sono stati eseguiti per episodi inspiegati, prolungati e/o frequenti di cardiopalmo/palpitazioni, identificazione di episodi di fibrillazione atriale parossistica, valutazione del mantenimento del ritmo sinusale dopo cardioversione della fibrillazione atriale, valutazione dell’efficacia della terapia antiaritmica, valutazione della funzione di pacemaker, sincopi o pre-sincopi.

Dei 6.874 monitoraggi realizzati, 3.786 sono stati per donne (età media circa 61 anni) e 3.088 per uomini (età media circa 61 anni).

HTN Telemedicina – Numero Analisi Holter ECG

Complessivamente, nel trimestre, 1.276 utenti (il 16,6% dell’utenza) sono stati invitati a contattare subito il medico curante per aritmie maggiori come fibrillazione atriale, aritmie ventricolari minacciose, blocchi atrio-ventricolari avanzati. In particolare, in 114 casi (il 1,7% dell’utenza) le anomalie sono state giudicate serie, con conseguente segnalazione di necessità di recarsi in Pronto Soccorso o urgentemente dal proprio specialista.

I Monitoraggi della pressione arteriosa nelle 24h sono stati eseguiti secondo le linee guida della SIIA (Società Italiana Ipertensione Arteriosa), per discrepanza tra valori misurati infarmacia/ambulatorio e al domicilio, sospetta ipertensione da camice bianco o mascherata, ipertensione episodica o ipotensione (sintomatica), valutazione efficacia dei farmaci, diabete, anziani, gravidanza, resistenza al trattamento farmacologico

Dei 6.657 monitoraggi realizzati, 3.523 sono stati per donne (età media circa 60 anni) e 3.134 per uomini (età media circa 57 anni).

HTN Telemedicina – Numero Analisi ABPM

Complessivamente, nel trimestre, al 39,5% dell’utenza (2.627 persone) è stato riscontrato un trend pressorio nelle 24h anormale secondo la classificazione della JNC 7 ed in particolare, nel 6,7% dei casi (complessivamente 446), elevati valori sisto-diastolici. Sono stati inoltre riscontrati 1.021 casi (15,3%) con elevati valori di frequenza cardiaca.

Complessivamente, i risultati del primo trimestre 2019 mostrano un aumento complessivo delle prestazioni del 42% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente, come riportato nella tabella che segue. Se consideriamo gli ultimi nove trimestri, l’incremento medio rispetto al corrispondente trimestre dell’anno precedente è del 51%.

HTN Telemedicina – Risultati Del Primo Trimestre 2019

Il grafico seguente mostra l’andamento del numero di prestazioni erogate distinte per tipologia, nei quattro trimestri 2017 e 2018 e nel primo trimestre 2019. Si evidenzia il crescente apprezzamento dell’utenza per gli esami più complessi quale l’Holter ECG, dove la qualità della professionalità dei medici specialisti si può apprezzare maggiormente. Anche nel primo trimestre 2019, le prestazioni Holter ECG sono quelle che mostrano il maggior incremento sul corrispondente periodo dell’anno precedente (+50%), tra le tre tipologie di prestazioni.

HTN Telemedicina – Tipologia Di Prestazione

La tabella che segue mostra la distribuzione delle prestazioni erogate nei quattro trimestri di ciascuno degli ultimi tre anni, che appare sostanzialmente costante.

HTN Telemedicina – Prestazioni Erogate

Considerando che nel primo trimestre di ciascun anno si realizza almeno il 23% del totale delle prestazioni complessive dell’intero anno, è ragionevole attendersi un totale di almeno 140.000 prestazioni erogate nel 2019.

Per maggiori informazioni sulle tipologie di servizi disponibili in farmacia:
http://www.e-htn.it/it/servizi/farmacie/

Autore: Health Telematic Network (www.e-htn.it)

Dr. Maurizio Nardi – Partner

Salute: cresce la prevenzione cardiovascolare nella ‘Farmacia dei Servizi’

Roma, 13 giugno 2018 – Il network nazionale della Farmacia dei Servizi Federfarma registra nei primi mesi del 2018 numeri ancora in crescita nell’attività di prevenzione delle patologie cardiovascolari.

Con i servizi di telemedicina HTN, la Farmacia dei Servizi afferma ancora una volta il suo importante ruolo, proattivo ed efficace, nella prevenzione delle patologie cardiovascolari, anche nel primo trimestre del 2018.

I dati raccolti confermano infatti la capacità delle Farmacie Federfarma di fare rete sull’intero territorio nazionale, grazie alla qualità delle prestazioni diagnostiche erogate e alla comodità per il paziente di evitare lunghe code di attesa in altre tipologie di strutture medico-sanitarie.

Nel primo trimestre 2018, il network delle Farmacie dei Servizi Federfarma dotate dei servizi di telemedicina HTN è cresciuto del 4% rispetto all’ultimo trimestre del 2017, con un network che attualmente può contare su ben 3.400 farmacie.

 

Numero Farmacie Attive – Telemedicina HTN

 

Grazie all’utilizzo del software SmartTelemedicine di HTN , si ha un’unica piattaforma di Telemedicina che offre:

  • uniformità di raccolta dei dati sanitari
  • uniformità di dotazione di apparecchiature elettromedicali di tipo ospedaliero da parte di ogni farmacia
  • uniformità di erogazione delle prestazioni professionali specialistiche di teleconsulto e telerefertazione
  • un unico database condiviso, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy

Il consuntivo delle attività del primo trimestre 2018 chiude con un totale di 23.697 prestazioni di secondo livello erogate, segnando un incremento del 52% rispetto allo stesso periodo del 2017.

Grazie all’aumento del numero di prestazioni e all’omogeneità di strumenti e metodologie nella raccolta dei risultati, è possibile avere dati aggregati sempre più significativi in chiave statistica.

Il grafico seguente mostra il totale delle prestazioni erogate nei trimestri degli ultimi due anni e nel primo trimestre 2018. Il risultato del primo trimestre 2018 è quasi uguale a quello dell’ultimo trimestre 2017 (-2%). Considerando che nei due anni precedenti l’ultimo trimestre ha sempre riportato i risultati di periodo migliori dell’anno, il trend del 2018 mostra un’impostazione decisamente positiva.

Numero Totale Prestazioni – Telemedicina HTN

 

In particolare, nel primo trimestre 2018, sono stati effettuati 14.333 elettrocardiogrammi (+50% rispetto al primo trimestre 2017), 4.583 monitoraggi holter (+58% rispetto al primo trimestre 2017) e 4.781 Monitoraggi della pressione arteriosa nelle 24h (+55% rispetto al primo trimestre 2017).

Gli elettrocardiogrammi sono stati eseguiti per controlli in prevenzione primaria in soggetti a rischio (diabetici, ipertesi, dislipidemici, …), controlli in prevenzione secondaria dopo eventi patologici, controlli di routine/screening per soggetti sani, per pratica sportiva etc.

Dei 14.333 elettrocardiogrammi realizzati, 8.075 sono stati per donne (età media circa 39 anni) e 6.258 per uomini (età media circa 36 anni).

Numero Analisi ECG – Telemedicina HTN

 

Complessivamente, nel trimestre, all’8,3% dell’utenza sono state riscontrate anomalie o alterazioni della traccia elettrocardiografica non compatibili con i dati anamnestici riferiti; di conseguenza, 1.214  utenti sono stati invitati a contattare il proprio medico curante per ulteriori valutazioni o approfondimenti diagnostici.

 

I Monitoraggi Holter delle aritmie cardiache sono stati eseguiti per episodi inspiegati, prolungati e/o frequenti di cardiopalmo/palpitazioni, identificazione di episodi di fibrillazione atriale parossistica, valutazione del mantenimento del ritmo sinusale dopo cardioversione della fibrillazione atriale, valutazione dell’efficacia della terapia antiaritmica, valutazione della funzione di pacemaker, sincopi o pre-sincopi.

Dei 4.583 monitoraggi realizzati, 2.526 sono stati per donne (età media circa 60 anni) e 2.507 per uomini (età media circa 60 anni).

Numero Analisi Holter ECG – Telemedicina HTN

Complessivamente, nel trimestre, 509 utenti (il 13,2% dell’utenza) sono stati invitati a contattare subito il medico curante per aritmie maggiori come fibrillazione atriale, aritmie ventricolari minacciose, blocchi atrio-ventricolari avanzati. In particolare, in 134 casi (3,1% dell’utenza) le anomalie sono state giudicate serie, con conseguente segnalazione di necessità di recarsi in Pronto Soccorso o urgentemente dal proprio specialista.

 

I monitoraggi della pressione arteriosa nelle 24h sono stati eseguiti secondo le linee guida della SIIA (Società Italiana Ipertensione Arteriosa), per discrepanza tra valori misurati in farmacia/ambulatorio e al domicilio, sospetta ipertensione da camice bianco o mascherata, ipertensione episodica o ipotensione (sintomatica), valutazione efficacia dei farmaci, diabete, anziani, gravidanza, resistenza al trattamento farmacologico

Dei 4.781 monitoraggi realizzati, 2.199 sono stati per donne (età media circa 60 anni) e 2.199 per uomini (età media circa 56 anni).

Numero Analisi ABPM – Telemedicina HTN

 

Complessivamente, nel trimestre, al 25,8% dell’utenza (1.209 persone) è stato riscontrato un trend pressorio nelle 24h anormale secondo la classificazione della JNC 7 ed in particolare, nel 6,9% dei casi, elevati valori sisto-diastolici. Sono stati inoltre riscontrati 741 casi (15,8%) con elevati valori di frequenza cardiaca.

 

In sintesi, ancora una volta i risultati del trimestre mostrano un aumento complessivo delle prestazioni pari a circa il 50% rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente, come riportato nella tabella che segue. Se consideriamo gli ultimi cinque trimestri, l’incremento medio rispetto al corrispondente trimestre dell’anno precedente è del 51%.

Prestazioni erogate per trimestre – Telemedicina HTN

 

Il grafico seguente mostra l’andamento del numero di prestazioni erogate, distinte per tipologia, nei quattro trimestri 2017 e nel primo trimestre 2018. Interessante è constatare in questo ultimo periodo l’aumento significativo dei monitoraggi continui nelle 24h, sia della pressione arteriosa che dell’ECG.

 

Tipologia Di Prestazioni – Telemedicina HTN

 

Per maggiori informazioni sulle tipologie di servizi disponibili in farmacia visitare il sito internet www.e-htn.it/it/servizi/farmacie.

 

Contatti Stampa:

Health Telematic Network (www.e-htn.it)

Dr. Maurizio Nardi – Partner

Health Telematic Network S.r.l.
Via della Volta, 189/B
25124 – Brescia

Telefono: +39 030227227
Fax: +39 0302272111
info@e-htn.it

Numeri di emergenza in caso di irraggiungibilità del numero principale:
+39 030220221
+39 0302423496
+39 0302423421

Streaming Tv: Viblix.com aggiorna il bouquet di canali online

Roma, 12 giugno 2018 – Vuoi vedere la tv italiana sul tuo cellulare, tablet o computer, ma non sai su quali siti cercare? Ultimamente sono diverse le realtà italiane messesi in mostra sul web, in un settore quale quello della streaming tv che sta registrando ritmi di crescita esponenziali. Ultima la Viblix Tv (www.Viblix.com) che permette di vedere la tv italiana gratis online, senza registrazioni o limiti, anche dall’estero in streaming video, e che ha appena aggiornato il proprio bouquet di canali che vanno dai film ai tv show, dallo spettacolo ai programmi culturali e di arte, dai programmi di sport e lifestyle e auto ai programmi per donne e bambini e per tutta la famiglia.

Per vedere la Viblix Tv sul cellulare, tablet, computer o sulle tv di nuova generazione non c’è bisogno di scaricare alcuna App o di scaricare alcun software ma basta solo una connessione Internet abbastanza veloce per connettersi a www.Viblix.com, stando attenti al consumo di traffico se si è connessi su internet mobile, in particolar modo se in roaming. Una volta collegati poi basta scegliere la categoria di canali che si preferisce e cliccare su play per far partire il canale scelto.

Questo l’elenco dei canali televisivi disponibili su Viblix.com:

Canali TV di Cinema:

 

Canali TV di Sport e Auto:

Canali TV di Cultura e Lifestyle:

Canali TV per Donne e Bambini:

 

 

Viblix TV: Rossocorsa, il canale tv su Ferrari e Maserati
Sport Outdor Mountain Tv, il canale tv dedicato agli sport all’aria aperta in montagna
Tv in streaming, una realtà in crescita esponenziale

È il fitness l’alternativa ai farmaci per abbassare la pressione

Roma, 9 maggio 2018 – Numerosi studi medici hanno dimostrato ormai che avere la pressione alta e non fare abbastanza esercizio fisico sono fattori strettamente correlati. Piccoli cambiamenti nella routine quotidiana possono però fare una grande differenza.

Il rischio di pressione alta, cioè l’ipertensione, aumenta con l’età ma praticare un po’ di esercizio fisico può fare una grande differenza. E se la pressione del sangue è già alta, l’esercizio fisico può aiutare a controllarlo.

Non c’è bisogno di dover correre una maratona o entrare in palestra, basta iniziare lentamente e inserire più attività fisica nella propria routine quotidiana.

Come l’esercizio fisico può abbassare la pressione sanguigna

Come sono collegati l’ipertensione e l’esercizio fisico?

L’attività fisica regolare rende il nostro cuore più forte. Un cuore più forte può pompare più sangue con meno sforzo e se il nostro cuore può lavorare meno per pompare, la pressione sulle nostre arterie diminuisce, abbassando la pressione sanguigna.

Diventare più attivi può abbassare la pressione sanguigna sistolica, il numero più alto nella lettura della pressione sanguigna, in media da 4 a 9 millimetri di mercurio (mm Hg) ed è efficace come alcuni farmaci per la pressione sanguigna. Per alcune persone, fare un po’ di esercizio fisico è sufficiente per ridurre la necessità di farmaci per la pressione del sangue.

Se la pressione arteriosa è a un livello desiderabile – meno di 120/80 mm Hg – l’esercizio fisico può aiutare a prevenire l’invecchiamento senza tener conto che l’esercizio fisico regolare aiuta anche a mantenere un peso sano, un altro modo importante per controllare la pressione sanguigna.

Ma per mantenere bassa la pressione del sangue, è necessario continuare a esercitarsi regolarmente. Ci vogliono da uno a tre mesi di un regolare esercizio fisico per avere un impatto sulla pressione sanguigna e i benefici durano finché si continu a fare attività fisica.

Ovviamente, il tutto, va associato ad una dieta sana e bilanciata, ad una soddisfacente idratazione e ad uno stile di vita senza eccessi.

Di quanto esercizio abbiamo bisogno?

L’attività aerobica può essere un modo efficace per controllare l’ipertensione. Ma la flessibilità e gli esercizi di rafforzamento come il sollevamento pesi sono anche parti importanti di un piano di fitness generale. Non è necessario trascorrere ore in palestra ogni giorno per beneficiare dell’attività aerobica, basta aggiungere attività fisiche moderate alla routine quotidiana.

Qualsiasi attività fisica che aumenta il tuo battito cardiaco e la frequenza respiratoria è considerata attività aerobica, tra cui: faccende domestiche, come tagliare il prato, rastrellare le foglie, fare il giardinaggio o lavare il pavimento, sport attivi come basket o tennis, salire le scale, andare a passeggio, jogging, andare in bicicletta, nuoto, danza.

Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli USA raccomanda di mantenere almeno 150 minuti di attività aerobica moderata o 75 minuti di attività aerobica intensa alla settimana o una combinazione di attività moderata e vigorosa.

L’obiettivo raggiungibile è quindi quello di praticare  almeno 30 minuti di attività aerobica quasi tutti i giorni della settimana.

Se non si riesce a mettere da parte tutto quel tempo in una volta, basta ricordare che anche i momenti più brevi di attività contano. Si può  spezzare l’allenamento ad esempio in tre sessioni di 10 minuti di esercizio aerobico e ottenere lo stesso beneficio di una sessione di 30 minuti.

Inoltre se ci si siede per diverse ore al giorno si può provare a ridurre la quantità di tempo che si passa seduti. La ricerca ha infatti rilevato che troppo tempo sedentario può incidere su molte condizioni di salute. Si può perciò cercare di svolgere da 5 a 10 minuti di attività fisica a bassa intensità – come alzarsi per bere un bicchiere d’acqua o fare una breve passeggiata – ogni ora. O prendere in considerazione la possibilità di impostare un promemoria nel calendario e-mail o sullo smartphone che ci ricordi che è ora di alzarci e muoverci.

Monitorare i progressi

L’unico modo per rilevare la pressione alta è tenere traccia delle letture della pressione sanguigna. Per questo è importante far controllare la pressione del sangue alla visita di ogni medico, usare un misuratore di pressione a casa o utilizzare i servizi di  telemedicina HTN nelle farmacie in tutta Italia.

Se si ha già la pressione alta il monitoraggio a casa può farci sapere se la nostra routine di fitness ci sta aiutando ad abbassare la pressione sanguigna, e si può farlo in modo da non dover visitare il proprio medico per far controllare la pressione sanguigna più spesso. Il monitoraggio domestico della pressione arteriosa non è un sostituto per le visite dal medico e i monitor della pressione arteriosa di casa potrebbero avere alcune limitazioni.

Se si decide di monitorare la pressione sanguigna a casa, ricordarsi che si ottengono letture più accurate se si controlla la pressione del sangue prima di un’attività fisica.

Insomma, grazie ad uno stile di vita sano, insieme ad una costante, graduale e soddisfacente attività fisica si è davvero in grado di regolarizzare i livelli della pressione sanguigna senza troppi sforzi e, soprattutto, senza dover sempre ricorrere a medicinali e cure che, talvolta, risultano essere particolarmente aggressivi per gli organi come stomaco e fegato.

Grazie al fitness, dunque, si agisce positivamente su tutto l’organismo sia sul corpo che sulla mente.

Il segreto?

Ascoltare sempre il proprio corpo e vivere, anche l’attività fisica, come un viaggio alla scoperta di sé, rispettando i propri limiti e onorando le proprie possibilità.

Per saperne di più sui servizi di Telemedicina HTN basta visitare il sito internet www.e-htn.it.

 

 

###

 

Foto utilizzabile solo a corredo del presente comunicato:

 

 

 

 

Su Viblix TV un canale dedicato a sport, natura e montagna

Arriva su Viblix TV Online Streaming il canale Sport Outdoor Mountain Tv, un luogo dove vivere le passioni per sport e natura…

Milano, 24 aprile 2018 – Appassionato di montagna, natura e sport all’aria aperta? Viblix TV ha annunciato di aver creato il canale Sport Outdoor Mountain Tv, un canale Tv in streaming con il meglio degli sport all’area aperta che è possibile visionare direttamente su tutti i propri dispositivi per godere delle proprie passioni, della voglia di sport, conoscenza ed avventura.

A cosa ci si riferisce con la dicitura sport di montagna? Tendenzialmente gli sport di montagna sono quelle attività praticate in un mezzo con caratteristiche climatiche e fisiche particolari come la montagna. Queste attività possono essere praticate come competizione a livello professionale o come attività ricreativa e connessione con la natura.

Ad oggi, la passione per gli sport di montagna è assolutamente crescente con attività sempre più popolari e milioni di persone di ogni età in tutto il mondo praticano e si interessano ad essi.  Proprio per venire incontro alla crescente passione e all’interesse verso questo tipo di attività, Viblix Tv mette a disposizione un canale sulla propria piattaforma dedicato proprio agli sport montani per creare il perfetto mix tra avventura, passione per lo sport e voglia di scoprire i luoghi naturali più belli che incastonano gare, esercitazioni e sport di tendenza ma anche di nicchia per farvi una panoramica di tutto ciò che vi piace di più.

Uno degli sport di montagna più riconosciuti è l’alpinismo, ampiamente presente sulla piattaforma con numerosi programmi in streaming dedicatigli. L’alpinismo consiste nel fare una vetta o conquistare la cima delle diverse montagne o montagne che ci circondano, facendo la giusta escursione che ci porta in cima. Nel nostro ambiente abbiamo diverse cime prossime ai 2500 m di facile ascesa a seconda del periodo dell’anno.

 

Da questa disciplina derivano altri sport di montagna popolari come il canyoning, che consiste nell’abbassare le correnti d’acqua nei profondi burroni delle montagne. Queste correnti sono generalmente più piccole nel flusso ma con pendenze ripide. Per il divertimento di questo sport abbiamo  cornici naturali incomparabile, con grandi cascate e discese vertiginose.

L’escursionismo è un’attività sportiva non competitiva praticata da molti amanti della natura. Consiste nel percorrere sentieri segnati, preferibilmente tradizionali, con i quali conta il paesaggio della montagna.

Grazie al nuovo canale di Viblix TV online streaming è possibile esplorare un gran numero di percorsi segnati con diverse lunghezze e difficoltà imparando moltissimo sia sulle tecniche ma anche sulle specifiche ambientali e naturalistiche maggiormente indicate e pertinenti allo svolgimento di queste attività sportive.

Uno sport simile all’escursionismo è il trekking, che consiste nel camminare indipendentemente, a piedi, in paesaggi isolati con difficoltà. L’escursionismo e il trekking non servono solo a mantenere una buona forma fisica, ma anche mentalmente a connettersi con la natura. Queste attività possono durare poche ore o anche giorni combinati con il campeggio.

Già solo guardare programmi dedicati a queste attività mette di buon umore e aiuta a scoprire tante novità sia sugli sport in sé ma anche sulle ambientazioni in cui si incastonano, per veri e propri viaggi ad occhi aperti.

Un altro importante sport di montagna è l’arrampicata, che può essere praticata sia nella parete di roccia che in quella di arrampicata. Consiste nel fare salite su pareti rocciose o pareti attrezzate per la pratica di questo sport. L’arrampicata è considerata tale, solo quando è impossibile arrampicarsi usando solo le gambe. È un’attività molto popolare, anche se pericolosa, quindi richiede misure di sicurezza e l’uso di attrezzature speciali che, facilmente, scoprirete guardando su Viblix TV online streaming tutte le procedure e le dinamiche di questo sport.

La corsa in montagna è anch’essa un’attività di montagna molto divertente e stimolante. Correre a pieno contatto con la natura è un buon modo per variare i tuoi allenamenti e migliorare la capacità aerobica. Ma la montagna non è la stessa dell’asfalto e bisogna tenere conto di alcuni aspetti come la calzatura, la tecnica e l’adattamento all’ambiente.

Quando parliamo di sport di montagna non possiamo non menzionare la mountain bike, che viene fatta con una bicicletta speciale per questo mezzo, una “mountain bike”, capace di percorrere lunghe distanze in terreni montuosi senza problemi. È uno sport che ha molte modalità, tra cui ascesa, discesa, salti e cross country tra gli altri. Attualmente è uno degli sport con più praticanti all’interno del club, organizzando percorsi frequenti più o meno lunghi, in compagnia di altri tifosi per i luoghi belli e affascinanti offerti dalla natura e tanto altro ancora.

Insomma, non importa quale sia lo sport di montagna preferito, con Mountain Viblix TV online streaming si ha l’imbarazzo della scelta con programmi pensati per accontentare non solo tutti gli amanti di sport e natura ma anche tutti coloro che intendono vivere gli sport all’aria aperta nella comodità della propria casa.

È possibile guardare il canale Sport Outdoor Mountain TV in streaming video online gratis, senza registrazione o limiti, anche dall’estero, all’indirizzo internet www.viblix.com/sport-outdoor-mountain-tv

 

 

Sport Outdoor Mountain TV

 

 

 

Pressione sanguigna: i cibi consigliati per tenerla sotto controllo

Roma, 21 marzo 2018 – Sono tanti i rimedi che si ripropongono di aiutare le persone con problemi di ipertensione nel mantenimento dei livelli di pressione normali. Ma la prevenzione passa anche e soprattutto dal cibo.

Questi i consigli alimentari contro l’ipertensione diffusi dalla redazione di HTN, i nuovi servizi di telemedicina e prevenzione presenti nelle farmacie d’Italia.

Innanzitutto uno degli accorgimenti da tenere in considerazione in modo davvero semplice, facile ed anche divertente è l’inserimento nella nostra quotidianità, nei nostri regimi alimentari, di particolari cibi adatti proprio a tenere sotto controllo la pressione sanguigna per far sì che si agisca in modo assolutamente naturale, nutrendo il proprio organismo nel modo corretto e senza troppo stress.

Tanti rimedi, infatti, richiedono procedimenti tortuosi e, il più delle volte, sono rimedi intesi come farmaci palliativi che si ripropongono come aiuti al mantenimento dei livelli normali della pressione sanguigna.

Questi medicinali, però, spesso e volentieri sono aggressivi e, sebbene sembrino apportare alcuni miglioramenti, a volte possono anche essere pericolosi andando ad agire sui nostri delicati organi come quelli dell’apparato digestivo: le prime vittime delle sostanze chimiche aggressive contenute nei più comuni medicinali.

Inserendo invece nella propria dieta quotidiana sane abitudini alimentari, si agisce in background, fornendo davvero al proprio organismo tutto ciò di cui ha bisogno per funzionare correttamente senza controindicazioni!

Molti fattori di rischio dell’ipertensione arteriosa sono fuori dal nostro controllo, come l’età, la genealogia, il sesso e la razza. Ci sono però anche fattori che possiamo controllare, come ad esempio l’esercizio fisico, lo stile di vita sano e la dieta.

Una dieta che può aiutare a controllare la pressione sanguigna è ricca di potassio, magnesio, fibre e poco sodio. Fortunatamente per noi, la natura ci offre tantissimi cibi ricchi di questi nutrienti.

Un altro fattore positivo è che in cucina si può anche dar ampio spazio alla creatività magari associando questi cibi così preziosi per una maggiore azione e ancora più gusto.

Ma adesso passiamo all’azione e dedichiamoci dunque alla scoperta di quali sono i cibi adatti per tenere sotto controllo la pressione sanguigna.

Verdure a foglia verde

Il potassio aiuta i reni a liberarsi di più sodio attraverso l’urina. Questa attività a sua volta riduce la pressione sanguigna.

Le verdure a foglia verde, che sono ad alto contenuto di potassio, includono:

  • lattuga romana
  • rucola
  • cavolo
  • cime di rapa
  • cavolo verde
  • spinaci
  • bietole

Le verdure in scatola spesso hanno aggiunto sodio. Ma le verdure surgelate contengono tante sostanze nutritive come le verdure fresche e sono più facili da conservare. Puoi anche mescolare queste verdure con banane e latte di noci per un frullato verde salutare e dolce.

 

Avena

L’avena  è uno dei cereali assolutamente da inserire nella propria alimentazione per molteplici motivi! E’, infatti, un alimento ricco di fibre, a basso contenuto di grassi e basso contenuto di sodio e perfetto per abbassare la pressione sanguigna.

Mangiare una bella tazza di avena, magari in formato porridge, a colazione è un ottimo modo per iniziare la giornata saziandosi ma restando leggeri e sani!

Banane

Mangiare cibi ricchi di potassio è sicuramente una scelta migliore che assumere integratori. Taglia una banana nei cereali o mangiala semplicemente così, al naturale e da sola, per un’aggiunta ricca di potassio. La banana è dunque non solo un’alleata della pressione sanguigna, ma anche un’idea per uno snack veloce ma sano e gustoso!

 

Pesce

Il pesce è una grande fonte di proteine magre. I pesci grassi come lo sgombro e il salmone sono ricchi di acidi grassi omega-3, che possono abbassare la pressione sanguigna, ridurre l’infiammazione e abbassare i trigliceridi.

Oltre a questi tipi di pesce, la trota contiene vitamina D. Gli alimenti contengono raramente vitamina D e questa vitamina simile agli ormoni ha proprietà che possono abbassare la pressione sanguigna. Un vantaggio di preparare il pesce è che è facile da aromatizzare e cucinare.

Per provarlo, mettere un filetto di salmone in carta pergamena e condire con erbe, limone e olio d’oliva. Cuocere il pesce in un forno preriscaldato a 180 gradi  per 12-15 minuti.

Semi

I semi ( ovviamente quelli non salati e quanto più naturali possibili) sono ricchi di potassio, magnesio e altri minerali noti per ridurre la pressione sanguigna. Goditi un quarto di tazza di semi di girasole, di zucca o di zucca come spuntino tra i pasti.

Insomma, esistono soluzioni davvero per qualsiasi pasto e, tanti di questi alimenti sono anche davvero gustosi.

Ricordiamo che la preparazione dei cibi è fondamentale per far si che il nostro organismo riesca davvero ad assimilare tutte le sostanze di cui abbiamo bisogno per regolarizzare la pressione sanguigna e stare bene più a lungo.

Si, dunque, ad una dieta povera di sodio, fatta di una cucina leggera, non incentrata sulle fritture ma sulla cottura a vapore. Quando possibile è meglio mangiare verdure e frutta a crudo, per non perdere nessun principio nutritivo come le vitamine, sali minerali, ecc.

Un altro aspetto da considerare è quello di optare prevalentemente per prodotti biologici, per essere sempre sicuri che questi non siano stati trattati chimicamente, per salvaguardare sia la nostra salute ma anche il nostro pianeta!

Scopri i nuovi servizi di telemedicina HTN in farmacia su http://e-htn.it.

 

L’ipertensione è sempre più diffusa, ecco come evitare rischi

Roma, 22 febbraio 2018 – L’ipertensione è una problematica sempre più diffusa che non risparmia davvero nessuno: giovani, anziani, uomini e donne. Purtroppo, sebbene si tratti di una patologia seria, non tutti sanno come correre ai ripari.

Soprattutto, non sanno che ridurre i rischi di ipertensione è possibile, basta seguire alcune importanti e basilari regole per cercare di azzerare quasi del tutto l’eventualità di incappare in questo delicato problema legato al nostro flusso sanguigno.

Oggi siamo qui per illustrarvi quali sono alcune regole d’oro per ridurre i rischi di ipertensione. Scopriamoli subito insieme e scopriamo come possiamo diventare i migliori alleati della nostra salute.

Prevenzione

Prima di tutto bisogna sapere che la prevenzione è la chiave di volta della nostra salute.

Monitorare i nostri parametri vitali è fondamentale per prevenire e scoprire in tempo se c’è qualcosa che non va nel nostro corpo.

Una prevenzione primaria è una delle regole base per riuscire a ridurre i rischi di ipertensione.

Come fare? Sicuramente alla base di tutto c’è l’ascolto del nostro corpo. Ricordiamo infatti che quando c’è un problema, quando qualcosa non va e non funziona correttamente, il nostro corpo manda dei segnali per farci correre ai ripari. Questi segnali sono i sintomi, quindi non sottovalutiamo mai mal di testa, vertigini, senso di nausea o spossatezza.

Misurazione della pressione arteriosa

Grazie agli strumenti di misurazione odierna scoprire e prendere per tempo problematiche come l’ipertensione è sicuramente più facile che in passato. Controllare la propria pressione con cadenza regolare è realmente fondamentale per carpirne eventuali sbalzi o irregolarità e correre subito ai ripari.

Quando c’è da preoccuparsi?

Secondo la ‘Società Italiana dell’Ipertensione Arteriosa’, che riprende una classificazione dell’OMS-ISH basata sui livelli della pressione arteriosa nei soggetti adulti di età uguale o superiore a 18 anni, valori ottimali sono 120 per la massima e 80 per la minima, mentre valori normali sono di 130 per la massima e di 85 per la minima.

Il sistema cardiovascolare inizia a essere a rischio quando ci si discosta da questi valori. In questo caso, è fondamentale consultare il medico per iniziare una procedura terapeutica mirata a regolarizzare il flusso sanguigno prima che questo degeneri, portando talvolta conseguenze anche gravi.

Alimentazione sana e stile di vita sano

Per ridurre i rischi di ipertensione un occhio all’alimentazione è fondamentale. Il flusso sanguigno, infatti, viene regolato dai principi nutritivi che assumiamo. Una dieta sbilanciata fatta di cibi grassi e ricchi di sale possono nuocere gravemente al corretto funzionamento del nostro organismo, nonché non consentire un flusso sanguigno regolare.

Un’alimentazione sana fatta di frutta e verdura, di pasti tendenzialmente iposodici (senza troppo sale), ricca di acqua per idratarsi al meglio e povera di latticini e alcolici è la regola base per evitare complicazioni non solo a livello circolatorio, ma anche migliorare il benessere di tutto il corpo. Ad un’alimentazione sana va associata sicuramente uno stile di vita sano, evitando cattive abitudini come fumo, alcol ed una vita sedentaria.

Una buona attività fisica per correggere il mal funzionamento del nostro flusso sanguigno e per regolare tutte le funzioni del corpo può essere la giusta contromisura per sposare uno stile di vita che sia effettivamente sano e corretto.

L’attività aerobica è sicuramente l’attività fisica preferibile per ridurre i rischi di ipertensione: la corsa, il nuoto, ma anche la cyclette o uno sport di squadra sono alcuni degli sport da tenere in considerazione. Ovviamente la costanza è fondamentale per migliorare la propria salute e poter godere dei risultati della propria attività.

Insomma, esistono vari modi per ridurre i rischi di ipertensione e vi abbiamo mostrato i principali, quelli che ognuno di noi può intraprendere in modo facile e semplice.

Ricordiamo inoltre che tutti questi consigli consentono di migliorare la salute totale del nostro organismo mettendola al riparo dall’ipertensione ma anche da uno stile di vita deleterio al corretto funzionamento di quella favolosa macchina che è il nostro corpo umano.

Per ridurre i rischi di ipertensione sono disponibili anche i nuovi servizi di telemedicina HTN nelle migliori farmacie. Basta parlarne con il proprio farmacista di fiducia per capirne di più.

 

 

I rischi di ipertensione – Telemedicina HTN

 

 

 

 

 

 

 

Misurazione della pressione arteriosa con la Telemedicina HTN

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Enzo Ferrari: su Viblix Tv una trasmissione dedicata al ‘Drake’

Roma, 21 febbraio 2018 – Su Viblix TV, canale tv online in onda in streaming gratuito, è stata ricordata la data del 18 febbraio 1898, giorno di nascita del mitico Enzo Anselmo Ferrari a Modena, anche se dall’anagrafe risulta nato ufficialmente il 20 febbraio.

Una data magica, l’inizio dell’epica per tanti appassionati di motorsport e gare di auto, oltre che degli amanti del “Made in Italy”.

Un vita cominciata con un piccolo giallo visto che il padre diceva sempre di aver denunciato la nascita del piccolo Enzo 2 giorni dopo, a causa della terribile nevicata che bloccò fatalmente la strada in quei giorni.

In realtà la notizia di una nevicata non trova nessun riscontro nelle osservazioni meteorologiche di quei giorni, dato che secondo l’Osservatorio Geofisico dell’Università di Modena e Reggio Emilia, fu registrato un record di temperature minima a -1.8°C e fino a +10.8°C, senza alcuna precipitazione nevosa (né pare furono registrate nell’intero mese di febbraio di quell’anno).

Basti sapere al riguardo che la madre però continuò a inviare a Maranello un telegramma di auguri di buon compleanno ogni anno il 20 di febbraio, data scelta quindi da Viblix TV (www.viblix.com), tv online visibile in streaming gratuitamente, per mandare in onda la  trasmissione televisiva Rossocorsa TV.

Questa piccola e curiosa storia rivela la vita di uno degli italiani più famosi nel mondo: e pensare che i genitori volevano una figlia femmina, dal momento che l’erede designato era il primogenito di Alfredo Junior, detto Dino.

Papà Alfredo guidava una piccola carpenteria meccanica, che lavorava per le ferrovie, dove un giovane Enzo preferiva passare il tempo, senza dedicarsi allo studio. Il destino funestò presto la famiglia però, visto che il padre e il fratello morirono nel periodo tra il 1915 e il 1916, il primo di polmonite e il secondo sui fronti della Grande Guerra.

Ma la vita di Enzo cambiò inesorabilmente e il giovane dovette iniziare a trovarsi vari lavori, sempre in officine meccaniche. Quasi per caso iniziò a lavorare nelle auto da corsa, con la prima partecipazione a X Targa Florio, con risultati in realtà molto scarsi.

Nel 1920 iniziò a lavorare con Alfa Romeo, finendo per vincere la sua prima gara nel 1923, nella prima edizione del Gran premio della Catena di Savio.

Lo stesso Ferrari narra che in quel momento la madre di Francesco Baracca, la contessa Paolina Bianco, consegnò il cavallino rampante al giovane Enzo, simbolo che il leggendario pilota portava sulla fusoliera del suo aereo, in modo che lo potesse mettere anche sulle sue macchine per assicurarsi successo e fortuna.

In questo modo il cavallino di Baracca divenne un simbolo della tecnologia e passione sportiva in tutto il mondo, uno status symbol sopravvissuto fino ai giorni nostri.

Con la crisi economica del 1933 l’Alfa Romeo decise di abbandonare le competizioni, fino al 1937. Ferrari si ritirò dalle competizioni dopo poco e creò l’Auto Avio Costruzioni (AAC), con sede a Modena. Allo stesso tempo per paura dei bombardamenti, nel 1943 la Ferrari si trasferì in AAC, nel nuovo stabilimento di Maranello.

Conclusa la guerra Ferrari creò la “Scuderia Ferrari“, con la sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari, esistente già dal 1930, che ebbe la sua propria ragione sociale dal 1947, diventando il più famoso team sportivo motoristico di sempre.

Il 21 maggio 1950 Ferrari fece il suo debutto nelle gare ufficiali del campionato del mondo, nel gran premio di Monaco.

La prima vittoria arrivò nel gran premio di Gran Bretagna un anno dopo, con la guida di José Froilan Gonzalez. Per l’occasione, la Ferrari battè la leggendaria Alfa Romeo 159, provocando lacrime di gioia e di dolore a Enzo Ferrari, che disse più tardi, in quel giorno fu “come aver ucciso sua madre”.

Il primo titolo di campione del mondo arriva un anno dopo, nel 1952, con il leggendario Alberto Ascari al volante.

Fu così che la Ferrari divenne parte della Formula 1, a partire della nascita del concorso, vincendo ad oggi 15 titoli piloti e 16 titoli costruttori.

Dopo i tanti titoli vinti dalla Ferrari, con un misto di disprezzo e ammirazione, gli avversari inglesi nel periodo della seconda guerra mondiale iniziarono a chiamare  la Ferrari “Drake”, con riferimento al famoso corsaro Francis Drake, per sottolineare la capacità e la caparbietà nel conseguire successi sportivi e industriali su grande scala, molto più grande rispetto alle dimensioni della sua azienda

Enzo Ferrari morì il 14 agosto 1988, all’età di 90 anni.

Orfano dall’età di 17 anni e 2 guerre mondiali viste da vicino, Enzo Ferrari fece diventare una piccola officina un colosso dell’automobilismo e terreno fertile per coltivare con entusiasmo talenti e passione sportiva.

Una bella Italia da ricordare ed incorniciare grazie alla caparbietà ed al talento di ‘Drake’.

È per questo che la redazione di Viblix TV, canale televisivo che va in onda online in streaming, ha presentato in occasione della celebrazione del compleanno di Ferrari, il video per i 70 anni della Ferrari, raggiungibile all’indirizzo www.viblix.com/tv-online-streaming-enzo-ferrari, sul canale Rossocorsa TV,

 

 

 

 

Una foto d’epoca del giovane Enzo Ferrari

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Viblix TV Online Streaming presenta una trasmissione dedicata a Enzo Ferrari

 

 

Federfarma, la ‘Farmacia dei servizi’ chiude il 2017 con numeri da record

Roma, 8 febbraio 2018 – Il network della farmacia dei Servizi Federfarma chiude il 2017 con numeri ancora in crescita e consolida il suo ruolo nella prevenzione delle patologie cardiovascolari.

Grazie ai servizi di telemedicina HTN la farmacia oggi continua a consolidare il suo ruolo proattivo ed efficace nella prevenzione delle patologie cardiovascolari anche nel quarto trimestre del 2017. Si conferma la capacità delle Farmacie Federfarma di fare rete sull’intero territorio nazionale, grazie all’efficacia delle prestazioni diagnostiche erogate e la comodità per il paziente di poter evitare lunghe code di attesa in altre strutture medico-sanitarie.

Nel 2017, il Network delle Farmacie dei Servizi Federfarma che erogano servizi di telemedicina HTN è cresciuto del 21% rispetto al 2016.

Attualmente il network può contare su 3.272 farmacie  con un +6% rispetto al 30 settembre 2017.

Telemedicina HTN – Numero Farmacie Attive

Grazie all’utilizzo di un’unica piattaforma di Telemedicina (SmartTelemedicine di HTN) è possibile avere::

  • uniformità di raccolta dei dati sanitari
  • uniformità di dotazione di apparecchiature elettromedicali di tipo ospedaliero da parte di ogni Farmacia
  • uniformità di erogazione delle prestazioni professionali specialistiche di teleconsulto/telerefertazione
  • un unico database condiviso, nel pieno rispetto della normativa sulla privacy

Il consuntivo delle attività del quarto trimestre 2017 chiude con un totale di 24.279 prestazioni di secondo livello erogate, segnando un incremento del 47% rispetto allo stesso periodo del 2016.

Il numero di prestazioni complessivo del 2017 (65.611) è stato superiore del 51% rispetto al totale del 2016 (43.521).

Grazie all’aumento del numero di prestazioni e all’omogeneità di strumenti e metodologie nella raccolta dei risultati, è possibile avere dati aggregati sempre più significativi.

Il grafico seguente mostra gli incrementi del totale delle prestazioni nei trimestri 2017, rispetto ai corrispondenti trimestri dell’anno precedente (+58% nel primo trimestre, +47% nel secondo trimestre, +50% nel terzo trimestre e +48% nel quarto trimestre).

Telemedicina HTN – Numero Totale Prestazioni

In particolare, nel quarto trimestre 2017 sono stati effettuati 17.229 elettrocardiogrammi (+47% rispetto al quarto trimestre 2016), 3.516 monitoraggi holter (+47% rispetto al quarto trimestre 2016) e 3.534 Monitoraggi della pressione arteriosa nelle 24h (+55% rispetto al quarto trimestre 2016).

Gli Elettrocardiogrammi sono stati eseguiti per controlli in prevenzione primaria in soggetti a rischio (diabetici, ipertesi, dislipidemici, …), controlli in prevenzione secondaria dopo eventi patologici, controlli di routine/screening per soggetti sani, per pratica sportiva etc.

Dei 17.229 Elettrocardiogrammi realizzati, 9.680 sono stati per donne (età media circa 34 anni) e 7.549 per uomini (età media circa 29 anni).

Telemedicina HTN – Numero Analisi ECG

Complessivamente, nel 2017, al 7,8% dell’utenza sono state riscontrate anomalie o alterazioni della traccia elettrocardiografica non compatibili con i dati anamnestici riferiti; di conseguenza, 3.358 utenti sono stati invitati a contattare il proprio medico curante per ulteriori valutazioni o approfondimenti diagnostici.

I Monitoraggi Holter delle aritmie cardiache sono stati eseguiti per episodi inspiegati, prolungati e/o frequenti di cardiopalmo/palpitazioni, identificazione di episodi di fibrillazione atriale parossistica, valutazione del mantenimento del ritmo sinusale dopo cardioversione della fibrillazione atriale, valutazione dell’efficacia della terapia antiaritmica, valutazione della funzione di pacemaker, sincopi o pre-sincopi.

Dei 3.516 monitoraggi realizzati, 1.913 sono stati per donne (età media circa 63 anni) e 1.603 per uomini (età media circa 61 anni).

Telemedicina HTN – Numero Analisi Holter ECG

Complessivamente, nel 2017, 2.093 utenti (il 17,87% dell’utenza) sono stati invitati a contattare subito il medico curante per aritmie maggiori come fibrillazione atriale, aritmie ventricolari minacciose, blocchi atrio-ventricolari avanzati. In particolare, in 390 casi (3,3% dell’utenza) le anomalie sono state giudicate serie, con conseguente segnalazione di necessità di recarsi in Pronto Soccorso o urgentemente dal proprio specialista.

I Monitoraggi della pressione arteriosa nelle 24h sono stati eseguiti secondo le linee guida della SIIA (Società Italiana Ipertensione Arteriosa), per discrepanza tra valori misurati in farmacia/ambulatorio e al domicilio, sospetta ipertensione da camice bianco o mascherata, ipertensione episodica o ipotensione (sintomatica), valutazione efficacia dei farmaci, diabete, anziani, gravidanza, resistenza al trattamento farmacologico

Dei 3.534 monitoraggi realizzati, 1.905 sono stati per donne (età media circa 61 anni) e 1.629 per uomini (età media circa 57 anni).

Telemedicina HTN – Numero Analisi ABPM

Complessivamente, nel 2017, al 26,43% dell’utenza (2.983 persone) è stato riscontrato un trend pressorio nelle 24h anormale secondo la classificazione della JNC 7 ed in particolare, nel 7,69% dei casi, elevati valori sisto-diastolici. Sono stati inoltre riscontrati 1.455 casi (15,94%) con elevati valori di frequenza cardiaca.

Di seguito, una tabella riepilogativa delle prestazioni effettuate durante il 2017 per la prevenzione delle patologie cardio-vascolari, evidenziando gli incrementi per singola prestazione rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.

Telemedicina HTN – Prestazioni Effettuate Durante il 2017

Il grafico seguente mostra l’andamento della quantità di prestazioni erogate, distinte per tipologia, nei quattro trimestri 2017.

Telemedicina HTN – Tipologia Di Prestazione

 

Per maggiori informazioni sulle tipologie di servizi disponibili in farmacia consigliamo di visitare il sito internet www.e-htn.it/it/servizi/farmacie.

 

Contatti stampa:

Health Telematic Network

www.e-htn.it

Dr. Maurizio Nardi – Partner

 

Exit mobile version