A Cremona Musica mostra di chitarre Hauser e omaggi a Castelnuovo-Tedesco fra gli eventi dedicati alla chitarra

Comunicati Stampa Regioni Italiane

Cremona, 24 maggio 2018 – Una mostra con alcuni degli strumenti più rappresentativi della casa costruttrice tedesca di chitarre acustiche e una conferenza tenuta da Hermann e Kathrin Hauser, con esibizione dal vivo del chitarrista Aliosha De Santis. Saranno alcuni degli eventi organizzati dall’Acoustic Guitar Village nell’ambito di Cremona Musica 2018, che si terrà nella città lombarda fra il 28 e il 30 settembr prossimi. Evento che prevede nnumerosi appuntamenti, tra cui quelli dedicati al compositore Mario Castelnuovo-Tedesco, a cinquanta anni dalla morte.

La chitarra da concerto costruita da Hermann Hauser Sr. per Andrés Segovia è oggi al Metropolitan Museum of Art di New York, segno di quanto sia sfumato in certi casi il confine fra la grande liuteria e l’arte. Lo stesso chitarrista spagnolo definì negli anni ‘50 quella chitarra “la migliore della nostra epoca”: e proprio alla leggendaria dinastia degli Hauser sarà dedicato un grande spazio all’interno dell’Acoustic Guitar Village.

Grazie alla collaborazione con l’Hermann Hauser Guitar Foundation e dell’Ing. Massimo Raccosta, durante i 3 giorni della fiera sarà allestita una mostra di chitarre storiche Hauser, con alcuni degli strumenti più rappresentativi prodotti dalla casa tedesca. I visitatori saranno accompagnati alla scoperta delle caratteristiche e dell’evoluzione di queste chitarre anche grazie ad una conferenza, che vedrà la partecipazione di Kathrin Hauser e Hermann Hauser III, e all’esibizione dal vivo del chitarrista Aliosha De Santis, profondo conoscitore delle chitarre Hauser.

Non poteva mancare anche un omaggio a Mario Castelnuovo-Tedesco, nel 50° anniversario della morte, anche lui legato alla figura di Andrés Segovia. Venerdì 28 settembre Andrea Dieci terrà un masterclass incentrata sulla musica del compositore fiorentino, mentre nel pomeriggio il chitarrista milanese presenterà il suo recente progetto discografico dedicato a Toru Takemitsu registrato con uno strumento di Hermann Hauser Sr.

Evento clou della manifestazione sarà il concerto ‘Omaggio a Castelnuovo-Tedesco’ del virtuoso giapponese Kazuhito Yamashita presso auditorium “Le Stanze per la Musica” Museo Civico”Ala Ponzone”.

Artista fuori dagli schemi, una vera star della chitarra classica, che presenterà in concerto due dei capolavori scritti da Castelnuovo-Tedesco: il quintetto op.143 e una selezione dei Caprichos de Goya op.195. Prima del concerto sarà possibile vedere e ascoltare alcuni strumenti della collezione di Carlo Alberto Carutti presente al Museo Civico a cura dell’accademia di chitarra “A più corde”.

Cremona Musica è la più grande fiera al mondo di strumenti musicali d’alta gamma. Nell’edizione 2018 oltre alla consueta esposizione di strumenti è previsto un calendario di eventi molto ricco, con concerti, masterclass, mostre e conferenze dedicate alla grande musica.

Per maggiori informazioni sull’evento è a disposizione il sito internet www.cremonamusica.com.

 

Programma

Venerdì 28 settembre 2018

ore 10,30 – Presentazione progetto: “The influence of the Spanish guitar in Munich” a cura di Gabriele Lodi e Marco Ramelli

 

ore 11,30 – Masterclass-Seminario ‘La musica di Castelnuovo-Tedesco’ a cura di Andrea Dieci

luogo: Classic Guitar Stage, all’interno dell’Acoustic Guitar Village, Cremona Musica

 

ore 15,00 – Presentazione CD di Andrea Dieci “Toru Takemitsu, complete guitar works” – Brilliant Classics registrato su Hauser I del 1939

luogo: Classic Guitar Stage, all’interno dell’Acoustic Guitar Village, Cremona Musica

 

Sabato 29 Settembre 2018

ore 11,30 Inaugurazione: Mostra chitarre storiche Hauser a cura della Hermann Hauser Guitar Foundation con la preziosa collaborazione dell’Ing. Massimo Raccosta -Raccosta Collection-

 

ore 15,30 presentazione della mostra storica a cura di Klaus Wildner, Hermann Hauser e Massimo Raccosta.

Luogo: Events Area dell’Acoustic Guitar Village, Cremona Musica

 

ore 19,30 Visita guidata al museo degli strumenti musicali con esecuzioni dal vivo di strumenti della collezione di Carlo Alberto Carutti a cura dell’accademia di chitarra “A piú corde”

 

ore 20,00 Aperitivo presso il cortile del Museo Civico

 

ore 20,30 Concerto ‘Omaggio a Castelnuovo-Tedesco’ con Kazuhito Yamashita e il quartetto

Evento dedicato alla figura del compositore fiorentino a cura di uno dei più rinomati chitarristi a livello internazionale con l’esecuzione del quintetto op.143 e di una selezione dei Caprichos de Goya op. 195.

Luogo: Auditorium “Le Stanze per la Musica” presso Museo Civico Ala Ponzone

 

Domenica 30 Settembre 2018

ore 11,30 Conferenza: Hauser Guitars una tradizione che si rinnova di generazione in generazione

Interventi di: Hermann e Kathrin Hauser

Premiazione di Hermann Hauser con il Cremona Music Award

Luogo: Events Area dell’Acoustic Guitar Village, Cremona Musica

 

ore 14,30 Hauser sound experience – Esecuzioni su strumenti originali a cura di: Aliosha De Santis con la collaborazione di Hermann Hauser

Luogo: Classic Guitar Stage, all’interno dell’Acoustic Guitar Village, Cremona Musica.

 

 

Direzione artistica: Gabriele Lodi e Marco Ramelli

Gestione organizzativa: Festival Corde d’Autunno – Centro Asteria

Collaborazione organizzativa dell’Acoustic Guitar Village, Cremona Musica 2018

In collaborazione con: Acoustic Guitar Village, Cremona Musica, Hermann Hauser Guitar Foundation, Festival Corde d’Autunno, ChitarraIn, GuitarMind, Marco Ramelli, Gabriele Lodi, A più corde,

DIT conservatory of Music and Drama – Dublin

 

 

###

 

Contatti stampa:

Francesco Cianfanelli

Press Office, Cremona Musica International Exhibitions and Festival

tel.:+39 328 7698779

cianfanelli.cremona@gmail.com

www.cremomamusica.com

CremonaFiere SPA – Piazza Zelioli Lanzini, 1 29100 Cremona – Italy? info@cremonamusica.com – tel: +39(0)372 598 011

Prende il via a Pechino l’Italian Piano Experience, il festival del pianoforte italiano

Dal 17 maggio al 3 giugno l’Italian Piano Experience a Pechino ripercorrerà l’evoluzione degli strumenti a tastiera con un’esposizione di esemplari storici e un festival che coinvolgerà alcuni dei migliori musicisti italiani, da Brizi a Prosseda. Gli eventi saranno replicati a Cremona dal 28 al 30 settembre, nell’ambito di Cremona Musica 2018, che ha collaborato all’organizzazione dell’iniziativa….

Cremona, 17 maggio 2018 – Apre oggi 17 maggio a Pechino l’Italian Piano Experience, il festival che celebra le eccellenze del pianoforte italiano. Una mostra di strumenti a tastiera, dai primi esemplari del ‘700 ai capolavori Fazioli di oggi, con recital pianistici con grandi musicisti italiani e 3 conferenze di approfondimento, ingredienti principali di queste due settimane ricche di eventi dedicati agli amanti della musica, nel paese che oggi è il primo mercato mondiale per i pianoforti.

Il festival, che si apre con un concerto di Claudio Brizi dedicato agli antenati del pianoforte, avrà luogo al Millennium Monument Museum di Pechino, nell’ambito del Festival “Meet in Beijing”, in cui l’Italia è “Guest Country of Honor”.

Il progetto, ideato da Roberto Prosseda, è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, con la collaborazione di Cremona Musica e Bizzi Clavicembali, per celebrare le origini italiane del pianoforte: uno degli strumenti protagonisti della storia della musica, nato proprio in Italia nel 1699, da un’idea di Bartolomeo Cristofori.

La mostra e il festival saranno riproposti anche a Cremona dal 28 al 30 settembre 2018, nell’ambito di Cremona Musica International Exhibitions and Festival (www.cremonamusica.com).

In Cina un evento del genere non c’era mai stato. Dal 17 maggio al 3 giugno al Millennium Monument Museum di Pechino saranno esposti gli antenati del moderno pianoforte, alcuni dei quali risalenti alla prima metà del diciottesimo secolo, fino ai più moderni Fazioli, marchio fra i più noti a livello mondiale e da sempre protagonista di “Piano Experience” a Cremona Musica.

Un’occasione unica per ripercorrere tre secoli di evoluzione di questo strumento, grazie anche alle spiegazioni di Guido Bizzi e le esibizioni dal vivo del cembalista e organista Claudio Brizi, curatori della mostra, che permetteranno di assaggiare il suono dei diversi pianoforti e dei loro cugini (organo, cembalo, clavicordo, harmonino).

Altre occasioni di approfondimento saranno garantite da Nicola Sani, che parlerà del repertorio pianistico italiano contemporaneo, e da Roberto Prosseda, direttore artistico dell’evento, che presenterà l’evoluzione dal Fortepiano del tempo di Mozart al moderno pianoforte a coda.

Non mancherà ovviamente l’occasione di ascoltare all’opera alcuni dei maggiori interpreti italiani della tastiera. Ad inaugurare il palco sarà Claudio Brizi, che accompagnerà gli ascoltatori alla scoperta delle sonorità antiche del cembalo, dell’organo e dell’armonium, anche sovrapposte grazie alla combinazione di strumenti diversi, suonati contemporaneamente dal celebre cembalista. Nel concerto finale Roberto Prosseda, ideatore e direttore artistico del festival, presenterà per la prima volta pubblicamente in Cina il Pedalpiano, uno strumento antico e moderno insieme, di cui è stato negli ultimi anni promotore e riscopritore.

Il programma sarà arricchito da quattro recital con pianoforti moderni tenuti da quattro dei più promettenti giovani pianisti italiani: Leonora Armellini, Mariangela Vacatello, Axel Trolese, Vanessa Benelli Mosell, che includeranno molti brani di autori italiani, da Scarlatti a Stroppa.

La prima tappa di questo grande evento, organizzato con la collaborazione di Cremona Musica, Bizzi Clavicembali e Fazioli Pianoforti, non poteva che essere proprio a Pechino.

Non solo infatti la Cina è il primo mercato mondiale per i pianoforti, ma fra il gigante asiatico e l’Italia esiste un ponte culturale che gira proprio attorno al pianoforte e ai suoi antenati: nel ‘500 il prete gesuita Matteo Ricci fece arrivare alla corte di Wan Li, della dinastia dei Ming, il primo clavicembalo italiano; sulle sue orme ad inizio ‘900 Mario Paci svolse un’importante opera di educazione e produzione musicale in Cina che portò alla nascita della prima orchestra sinfonica moderna cinese.

Ilaria Seghizzi, Product Manager di Cremona Musica, commenta:

Da sempre l’obiettivo di Cremona Musica è portare in Italia il meglio della musica internazionale, ma anche portare i nostri capolavori nel resto del mondo, e i risultati della nostra fiera, dove espositori e visitatori internazionali aumentano di anno in anno, testimoniano che ci stiamo riuscendo. Cremona Musica è ovunque nel mondo ci sia voglia di grande musica, e quindi non potevamo non collaborare ad un evento di questa importanza, che testimonia ancora una volta il grande interesse che esiste anche in Cina per la nostra tradizione musicale e per gli strumenti prodotti in Italia”.

L’appuntamento per gli amanti del pianoforte è quindi a Pechino dal 17 maggio, o a Cremona Musica 2018 dal 28 al 30 settembre.

 

Il programma degli eventi:

– 17 maggio: Concerto d’apertura: Claudio Brizi, Organo Fedeli, clavicordo, cembalo italiano, cembalo Taskin, fortepiano Walter, Harmonino Debain e pedalpiano: “Concerto nel gusto italiano” (Ferrini, Alessandro Scarlatti, Bach, Vivaldi, Mozart)

– 17 maggio: conferenza di Guido Bizzi e Claudio Brizi: “L’evoluzione degli strumenti a tastiera dal 1600 al 1800”.

– 19 maggio: Conferenza di Claudio Brizi e Guido Bizzi “Storia e tecnologia degli antichi strumenti a tastiera”.

– 19 maggio: Axel Trolese, pianoforte (Brahms, Clementi, Mozart, Caetani, Rossini/Liszt)

– 20 maggio: Leonora Armellini, pianoforte (Liszt, Brahms, Busoni, Debussy)

– 25 maggio: Mariangela Vacatello, pianoforte (Scarlatti, Beethoven, Rossini, Liszt, Ginastera)

– 29 maggio: Conferenza di Roberto Prosseda: “L’evoluzione del pianoforte, dallo strumento mozartiano al moderno gran coda Fazioli”

– 29 maggio: Conferenza di Nicola Sani “Il pianoforte italiano contemporaneo”

– 29 maggio: Vanessa Benelli Mosell, piafoforte (Rachmaninoff, Skrjabin, Debussy, Stroppa)

– 30 maggio: Roberto Prosseda, pedalpiano (Schumann, Boëly, Alkan, Gounod, Sani, Liszt)

 

Gli strumenti esposti:

Organo positivo Feliciano Fedeli (Foligno, ante 1746) (originale)

Pedalpiano Pfeiffer (Stoccarda, fine XIX Sec.) (originale)

Harmonino Debain (Parigi, circa 1870) (originale)

Clavichord “Hubert 1784” (copia)

Italian “Continuo” Harpsichord Bizzi (contemporaneo, ispirato alla tradizione italiana)

French double manual Harpsichord “Goermans–Taskin” (copia)

Fortepiano “Walter 1789” (copia realizzata da Guido Bizzi)

Fortepiano Cristofori “Gravicembalo col piano e col forte” (copia)

Pianoforte Fazioli modello F183

Pianoforte Fazioli F278 Gran Coda

 

Foto del Piano Experience di Cremona Musica 2017, da utilizzare esclusivamente a corredo del presente comunicato:

 

 

 

 

 

###

 

Contatti stampa:

 

Francesco Cianfanelli

Press Office, Cremona Musica International Exhibitions and Festival

tel.:+39 328 7698779

cianfanelli.cremona@gmail.com

www.cremomamusica.com

CremonaFiere SPA – Piazza Zelioli Lanzini, 1 29100 Cremona – Italy

 info@cremonamusica.com – tel: +39(0)372 598 011

In Cina l’Italian Piano Experience, il più grande evento che celebra il pianoforte italiano

Tre secoli di storia italiana del pianoforte incanteranno Pechino per due settimane di mostre, recital e conferenze dedicate ad uno degli strumenti protagonisti della grande musica, nato proprio nel nostro paese sul finire del XVII secolo.

Dal 17 maggio al 3 giugno “Italian Piano Experience” ripercorrerà l’evoluzione degli strumenti a tastiera con un’esposizione di esemplari storici e un festival che coinvolgerà alcuni dei migliori musicisti italiani, da Brizi a Prosseda. Gli eventi saranno replicati a Cremona dal 28 al 30 settembre, nell’ambito di Cremona Musica 2018, che ha collaborato all’organizzazione dell’iniziativa.

Cremona, 17 aprile 2018 – Sarà una mostra di strumenti a tastiera, dai primi esemplari del ‘700 ai capolavori Fazioli di oggi, recital pianistici con grandi musicisti italiani e tre conferenze di approfondimento. Questi gli ingredienti principali di “Italian Piano Experience”, il Festival che avrà luogo al Millennium Monument Museum di Pechino dal 17 maggio prossimo, nell’ambito del Festival “Meet in Beijing”, in cui l’Italia è “Guest Country of Honor”.

Il progetto, ideato da Roberto Prosseda, è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, con la collaborazione di Cremona Musica e Bizzi Clavicembali, per celebrare le origini italiane del pianoforte: uno degli strumenti protagonisti della storia della musica, nato proprio in Italia nel 1699, da un’idea di Bartolomeo Cristofori.

La mostra e il festival saranno riproposti anche a Cremona dal 28 al 30 settembre 2018, nell’ambito di Cremona Musica International Exhibitions and Festival, che ha collaborato al progetto.

In Cina un evento del genere non c’era mai stato. Dal 17 maggio al 3 giugno al Millennium Monument Museum di Pechino saranno esposti gli antenati del moderno pianoforte, alcuni dei quali risalenti alla prima metà del diciottesimo secolo, fino ai più moderni Fazioli, marchio fra i più noti a livello mondiale e da sempre protagonista di “Piano Experience” a Cremona Musica.

Un’occasione unica per ripercorrere tre secoli di evoluzione di questo strumento, grazie anche alle spiegazioni di Guido Bizzi e le esibizioni dal vivo del cembalista e organista Claudio Brizi, curatori della mostra, che permetteranno di assaggiare il suono dei diversi pianoforti e dei loro cugini come l’organo, ilcembalo,  il clavicordo e l’harmonino.

Altre occasioni di approfondimento saranno garantite da Nicola Sani, che parlerà del repertorio pianistico italiano contemporaneo, e da Roberto Prosseda, direttore artistico dell’evento, che presenterà l’evoluzione dal Fortepiano del tempo di Mozart al moderno pianoforte a coda.

Non mancherà ovviamente l’occasione di ascoltare all’opera alcuni dei maggiori interpreti italiani della tastiera. Ad inaugurare il palco sarà Claudio Brizi, che accompagnerà gli ascoltatori alla scoperta delle sonorità antiche del cembalo, dell’organo e dell’armonium, anche sovrapposte grazie alla combinazione di strumenti diversi, suonati contemporaneamente dal celebre cembalista. Nel concerto finale Roberto Prosseda, ideatore e direttore artistico del festival, presenterà, per la prima volta pubblicamente in Cina il Pedalpiano: uno strumento antico e moderno insieme, di cui è stato negli ultimi anni promotore e riscopritore.

Il programma sarà arricchito da quattro recital con pianoforti moderni tenuti da quattro dei più promettenti giovani pianisti italiani: Leonora Armellini, Mariangela Vacatello, Axel Trolese, Vanessa Benelli Mosell, che includeranno molti brani di autori italiani, da Scarlatti a Stroppa.

La prima tappa di questo grande evento, organizzato con la collaborazione di Cremona Musica, Bizzi Clavicembali e Fazioli Pianoforti, non poteva che essere proprio a Pechino. Non solo infatti la Cina è il primo mercato mondiale per i pianoforti, ma fra il gigante asiatico e l’Italia esiste un ponte culturale che gira proprio attorno al pianoforte e ai suoi antenati: nel ‘500 il prete gesuita Matteo Ricci fece arrivare alla corte di Wan Li, della dinastia dei Ming, il primo clavicembalo italiano; sulle sue orme ad inizio ‘900 Matteo Paci svolse un’importante opera di educazione e produzione musicale in Cina che portò alla nascita della prima orchestra sinfonica moderna cinese.

Ilaria Seghizzi, Product Manager di Cremona Musica, commenta: “Da sempre l’obiettivo di Cremona Musica è portare in Italia il meglio della musica internazionale, ma anche portare i nostri capolavori nel resto del mondo, e i risultati della nostra fiera, dove espositori e visitatori internazionali aumentano di anno in anno, testimoniano che ci stiamo riuscendo. Cremona Musica è ovunque nel mondo ci sia voglia di grande musica, e quindi non potevamo non collaborare ad un evento di questa importanza, che testimonia ancora una volta il grande interesse che esiste anche in Cina per la nostra tradizione musicale e per gli strumenti prodotti in Italia”.

L’appuntamento per gli amanti del pianoforte è quindi a Pechino dal 17 maggio, e a Cremona Musica 2018 dal 28 al 30 settembre.

Il programma degli eventi:

– 17 maggio: Concerto d’apertura: Claudio Brizi, Organo Fedeli, clavicordo, cembalo italiano, cembalo Taskin, fortepiano Walter, Harmonino Debain e pedalpiano: “Concerto nel gusto italiano” (Ferrini, Gibbons, Scarlatti, Bach, Vivaldi, Krebs, Stanley, Mozart)

– 17 maggio: conferenza di Guido Bizzi e Claudio Brizi: “L’evoluzione degli strumenti a tastiera dal 1600 al 1800”.

– 19 maggio: Conferenza di Claudio Brizi e Guido Bizzi “Storia e tecnologia degli antichi strumenti a tastiera”.

– 19 maggio: Axel Trolese, pianoforte (Brahms, Clementi, Mozart, Caetani, Rossini/Liszt)

– 20 maggio: Leonora Armellini, pianoforte (Liszt, Brahms, Busoni, Debussy)

– 25 maggio: Mariangela Vacatello, pianoforte (Scarlatti, Beethoven, Rossini, Liszt, Ginastera)

– 29 maggio: Conferenza di Roberto Prosseda: “L’evoluzione del pianoforte, dallo strumento mozartiano al moderno gran coda Fazioli”

– 29 maggio: Conferenza di Nicola Sani “Il pianoforte italiano contemporaneo”

– 29 maggio: Vanessa Benelli Mosell, piafoforte (Rachmaninoff, Skrjabin, Debussy, Stroppa)

– 30 maggio: Roberto Prosseda, pedalpiano (Schumann, Boëly, Alkan, Gounod, Sani, Liszt)

Gli strumenti esposti:

Organo positivo Feliciano Fedeli (Foligno, ante 1746) (originale)

Pedalpiano Pfeiffer (Stoccarda, fine XIX Sec.) (originale)

Harmonino Debain (Parigi, circa 1870) (originale)

Clavichord “Hubert 1784” (copia)

Italian “Continuo” Harpsichord Bizzi (contemporaneo, ispirato alla tradizione italiana)

French double manual Harpsichord “Goermans–Taskin” (copia)

Fortepiano “Walter 1789” (copia realizzata da Guido Bizzi)

Fortepiano Cristofori “Gravicembalo col piano e col forte” (copia)

Pianoforte Fazioli modello F183

Pianoforte Fazioli F278 Gran Coda

 

(Le immagini si riferiscono a “Piano Experience”, durante l’edizione 2017 di Cremona Musica)

 

 

###

Contatti stampa:

Francesco Cianfanelli
Press Office, Cremona Musica International Exhibitions and Festival
tel.:+39 328 7698779
cianfanelli.cremona@gmail.com
www.cremomamusica.com

CremonaFiere SPA

Piazza Zelioli Lanzini, 1 29100 Cremona – Italy

info@cremonamusica.com

Tel: +39 0372 598 011

A Cremona Winds 2018 i grandi solisti del flauto: Ferreira, Gérard, Loi e Trevisani

Annunciati i primi nomi dei protagonisti della sezione di Cremona Musica 2018 dedicata agli strumenti a fiato. Fra il 28 e il 30 settembre un programma ricco di concerti, masterclass e meeting: le novità e le anticipazioni…

Cremona, 29 marzo 2018 – Grandi flautisti saranno protagonisti del ricco programma di eventi dal vivo di Cremona Winds 2018, l’atteso appuntamento dedicato agli strumenti a fiato all’interno di Cremona Musica, che si terrà nella “Città del violino” fra il 28 e il 30 settembre.

Fra i grandi nomi che si troveranno a Cremona durante i giorni della fiera per tenere sia concerti che masterclass ci sono Adriana Ferreira, primo flauto dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, Jean-Claude Gérard già primo flauto dell’Orchestra dei Concert Lamoureux e professore presso la Musikhochschule di Stoccarda, Francesco Loi primo flauto solista del Teatro dell’Opera di Genova “Carlo Felice”, e Raffaele Trevisani, flautista solista di fama internazionale allievo di Sir James Galway. Altre novità saranno annunciate nei prossimi mesi.

Il programma di eventi di Cremona Winds 2018 prevede anche la terza edizione del Meeting Nazionale delle Orchestre di Flauti, un appuntamento prezioso per questo mondo, durante il quale si terranno esibizioni dal vivo dei tanti ensemble coinvolti e seminari su come rafforzare la collaborazione all’interno del settore.

Fra le novità del 2018 ci sarà anche la prima Giornata Nazionale delle SMIM (Scuole Medie a Indirizzo Musicale), appuntamento dedicato a docenti e studenti, con seminari sull’insegnamento della musica.

Ricordiamo che gli eventi di Cremona Musica sono organizzati con il patrocinio del Ministero dell’Istruzione e che gli insegnanti presenti potranno richiedere un attestato di partecipazione per l’esonero dall’obbligo di servizio per i giorni di Manifestazione.

Cremona Winds, giunto nel 2018 alla terza edizione, è il punto di riferimento fieristico a livello europeo per il settore dei fiati, e porta ogni anno a Cremona migliaia di musicisti e buyer in cerca dello strumento perfetto, ma anche un gran numero di semplici appassionati, attratti dai tanti eventi dal vivo di alto livello. L’appuntamento è realizzato grazie alla collaborazione dell’Associazione Flautisti Italiani e dell’Accademia Italiana del Clarinetto.

Cremona Winds, insieme a Mondomusica, Piano Experience, Acoustic Guitar Village e al nuovo Accordion Show, è parte di Cremona Musica, la più importante fiera al mondo per gli strumenti musicali di alta gamma, che si terrà a Cremona fra il 28 e il 30 settembre 2018. Nell’edizione 2017 Cremona Musica ha ospitato più di 17.000 visitatori da 55 paesi e 302 espositori internazionali, con oltre 4000 prodotti esposti e 181 eventi dal vivo.

Per rimanere aggiornati sul programma visitate il sito internet www.cremonamusica.com.

 

 

 

 

 

 

 

###

 

Francesco Cianfanelli

Press Office, Cremona Musica International Exhibitions and Festival

tel.:+39 328 7698779

cianfanelli.cremona@gmail.com

www.cremomamusica.com

CremonaFiere SPA – Piazza Zelioli Lanzini, 1 29100 Cremona – Italy

info@cremonamusica.com – tel: +39(0)372 598 011

A settembre torna ‘Cremona Musica’, con un vero e proprio festival musicale

Cremona, 8 marzo 2018 – Avrà luogo fra il 28 e il 30 settembre prossimo la prossima edizione di Cremona Musica, International Exhibitions and Festival, la più importante manifestazione mondiale per gli strumenti musicali d’alta gamma, che per il 2018 propone diverse novità a partire da un calendario di eventi di qualità sempre più alta.

Cremona Musica (www.cremonamusica.com) unisce alla consueta presenza di centinaia di espositori e migliaia di prodotti musicali anche la presenza di un vero e proprio festival, con numerosi eventi di grande impatto grazie alla presenza di grandi nomi della musica internazionale e di alcuni dei vincitori dei concorsi più rinomati, a tutto vantaggio della visibilità globale della fiera e degli espositori.

Tra i primi eventi annunciati, vi saranno un nutrito numero di concerti pianistici, strutturati nei “Piano Festival” che avranno luogo nelle sale dedicate a ‘Piano Experience’. Ognuno dei grandi marchi di pianoforte presenti in fiera presenterà vari recital pianistici e masterclass di celebri musicisti.

Nell’’Acoustic Guitar Village’ saranno tenuti concerti durante tutti e tre i giorni della fiera, compresi eventi come il concorso “New Sounds of Acoustic Music”, il sesto “Italian Bluegrass Meeting” e la rassegna “Corde e voci d’autore”, dedicata a chitarristi-cantautori.

I maestri Bryan Galloup e Charles Fox terranno inoltre masterclass dedicate alla liuteria, mentre Micki Piperno, Clive Carroll e John Jorgenson terranno masterclass di didattica di chitarra acustica.

Per quanto riguarda Cremona Winds, anche quest’anno ci saranno eventi specifici per questo settore e gli appuntamenti musicali saranno numerosi, tutti d’impatto e di alto livello grazie alla presenza di celebri professionisti. La novità del 2018 vedrà l’organizzazione di una prestigiosa rassegna bandistica che coinvolgerà numerosi gruppi bandistici nazionali e internazionali.

Grande rilievo verrà dato anche alle più moderne innovazioni tecnologiche legate alla musica, grazie al Digital Space, a cura di Pier Calderan, che ospiterà anche concerti e spettacoli multimediali in cui la musica è a stretto contatto con la tecnologia.

L’edizione 2018 ospiterà anche i vincitori della quinta edizione del Cremona Musica Award, premio ormai fra i più ambiti riconoscimenti del settore, e che negli anni scorsi è stato assegnato, tra gli altri, a Alfred Brendel, Shlomo Mintz, Michael Nyman e Krzysztof Penderecki.

Sarà inoltre organizzato il Classical Radio Meeting, che riunirà i rappresentanti delle principali emittenti radiofoniche internazionali dedicate alla musica classica.

Oltre ai tradizionali saloni dedicati alla liuteria (Mondomusica), al pianoforte (Piano Experience), ai fiati (Cremona Winds) e alla chitarra (Acoustic Guitar Village) sarà anche presente il nuovo Accordion Show, dedicato alla fisarmonica, con concerti ed esibizioni-demo non stop, nonché uno spazio dedicato ad approfondimenti, conferenze e masterclass formative. Sono previste mostre di strumenti storici in collaborazione con il Museo Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo e con il Museo della Fisarmonica di Stradella, i due straordinari poli della produzione italiana della fisarmonica nel mondo.

Cremona Musica non è infatti solo la più importante fiera al mondo per gli strumenti di alta gamma – con oltre 17000 visitatori nei tre giorni nel 2017 – ma è soprattutto il punto di incontro fra tutti gli ambiti della musica, nella convinzione che business e produzione artistica sono due facce della stessa medaglia, e hanno bisogno di integrarsi e supportarsi reciprocamente.

Dal 2018, Cremona Musica accoglierà anche tutti gli operatori nel campo delle Performing Arts Musicali, che saranno ospitati nella Performing Arts Area. Questa riunirà teatri, festival, orchestre, concorsi di musica, fondazioni, scuole di musica, radio e televisioni, agenzie di comunicazione, sale, agenzie di produzione, fotografi, videomaker, studi di registrazione, tecnici del suono.

Inoltre è stata confermata la presenza della Media Lounge, un pool di 40 giornalisti internazionali, comprendente 10 direttori di riviste musicali, critici di importanti quotidiani italiani e stranieri, rappresentanti di radio e televisioni, che moltiplicherà la visibilità degli eventi e degli espositori, proiettandola in un network mediatico di dimensioni globali.

Cremona Musica si propone, dunque, come il posto per eccellenza dove creare nuovi progetti musicali, dove presentare prodotti e idee innovative, dove fare nascere opportunità e far crescere la musica e i musicisti.

Per ulteriori informazioni sull’evento visitare il sito internet www.cremonamusica.com.

 

 

###

 

Francesco Cianfanelli

Press Office, Cremona Musica International Exhibitions and Festival

tel.:+39 328 7698779

cianfanelli.cremona@gmail.com

www.cremomamusica.com

CremonaFiere SPA – Piazza Zelioli Lanzini, 1 29100 Cremona – Italy

info@cremonamusica.com – tel: +39(0)372 598 011

 

 

 

Foto utilizzabili solo a corredo della presente notizia:

 

Cremona Musica

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

A ‘Cremona Musica’ ritorna la ‘Media Lounge’: “Un’esperienza unica per i giornalisti”

A ‘Cremona Musica’ ritorna la ‘Media Lounge’, esperienza unica per i giornalisti: dopo il successo della scorsa edizione torna il luogo di ritrovo e di dibattito per la stampa specializzata di tutto il mondo durante i giorni della fiera.

Cremona, 26 febbraio 2018  – ‘Cremona Musica‘ conferma anche per il 2018 il progetto della ‘Media Lounge‘, il luogo pensato per permettere ai giornalisti di tutto il mondo di condividere le loro idee con alcuni dei più importanti colleghi internazionali e per offrire ai rappresentanti dei media un’esperienza incredibilmente stimolante durante i giorni della fiera, la più importante al mondo per gli strumenti musicali di alto artigianato.

Con progetti come la ‘Media Lounge Cremona Musica’ si afferma come un punto d’incontro irrinunciabile per ogni tipo di professionista che opera nel mondo della musica.

Durante l’edizione 2017 di ‘Cremona Musica’, che si è tenuta fra il 29 settembre e il primo ottobre, 30 giornalisti dei più prestigiosi media del settore hanno avuto l’occasione di incontrarsi con i colleghi di tutto il mondo per discutere dell’evoluzione del proprio lavoro, di come comunicare oggi la musica e del futuro della musica classica.

Un’opportunità unica al mondo per conoscersi, stabilire legami, confrontarsi e pianificare progetti.

«Non c’è mai stato niente del genere. E il senso di eccitazione era palpabile – ha commentato Stuart Isacoff del Wall Street Journal, Musical America). Le conversazioni e le presentazioni sono state ricche, spesso provocatorie e istruttive. L’atmosfera aperta e solidale, con generosità di spirito tra i partecipanti: un sincero desiderio di contribuire al bene superiore. È solo un inizio. Ora esiste una rete, e abbiamo già iniziato a stabilire linee di comunicazione. Era un’idea il cui tempo è arrivato, ed è arrivato a Cremona»

«Forse esiste un meeting simile altrove sul pianeta, ma se c’è, io non mi ci sono mai imbattuto – ha scritto Jeremy Nicholas della BBC, Gramophone – Dove altro possono ritrovarsi editori e collaboratori di riviste di musica classica da tutto il mondo, non solo di Europa e America, per discutere delle loro idee su come comunicare al meglio la musica classica attraverso la stampa tradizionale, l’online e i social media?».

La missione della critica musicale, la sfida di attirare un pubblico nuovo, il futuro della stampa specializzata indipendente e i nuovi percorsi della produzione musicale sono solo alcuni dei temi affrontati durante i dibattiti che hanno animato la Media Lounge nell’edizione 2017. Alla luce dei feedback molto positivi giunti dai giornalisti italiani e internazionali che hanno partecipato alla ‘Media Lounge’ del 2017, ‘Cremona Musica’ ha deciso di replicare il progetto anche nella prossima edizione della fiera, che si terrà fra il 28 e il 30 settembre 2018.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

###

Francesco Cianfanelli

Press Office, Cremona Musica International Exhibitions and Festival

tel.: +39 328 7698779

cianfanelli.cremona@gmail.com

www.cremomamusica.com

CremonaFiere SPA – Piazza Zelioli Lanzini, 1 29100 Cremona – Italy

info@cremonamusica.com – tel: +39(0)372 598 011

Exit mobile version