Salute: il rapporto medici pazienti è sempre più digitale

Milano, 12 giugno 2019 – È sempre più digitale la vita dei pazienti italiani, così come quella dei dottori. Con la digitalizzazione della Sanità a livello nazionale, regionale e locale la salute degli italiani è infatti sempre più gestita da un computer.

La digitalizzazione della Sanità italiana è messa in evidenza dal Rapporto 2019 dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano, pubblicato da qualche giorno, secondo cui App e strumenti digitali, compreso WhatsApp, si stanno diffondendo nel rapporto del medico con il paziente.

Grazie alla Prescrizione Digitale, la lenta ma progressiva innovazione delle aziende sanitarie e il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) la vita sanitaria del paziente italiano è ormai accessibile con un click.

In alcune zone d’Italia i cittadini hanno già la comodità di avere il proprio Fascicolo Sanitario Elettronico accessibile dal pc di casa, con la possibilità di prenotare visite e ritirare referti online, oltre al fatto di poter usufruire di un sistema di Relemedicina a domicilio, per i pazienti cronici.

Sempre secondo l’Osservatorio del Politecnico il digitale sta modificando ormai tutte le fasi della presa in carico del paziente, dalla prevenzione alla cura, fino al post-ricovero, attraverso strumenti come la Cartella Clinica Elettronica, la Telemedicina, l’Intelligenza Artificiale e le Terapie Digitali.

Altro tassello fondamentale per la digitalizzazione della salute italiana non può non passare dall’innovazione dei medici di famiglia e professionisti, obbligati ormai all’uso dei pc nel loro lavoro.

“Oggi i medici specialisti con i nostri software possono gestire le visite direttamente dal loro Pc, ed avere sotto controllo la storia clinica completa del paziente, le vaccinazioni, la prevenzione e gli eventuali interventi di riabilitazione del paziente, e allo stesso tempo possono gestire la parte amministrativa del loro lavoro” spiega Massimo Soncini, CEO di Finson, uno dei marchi più noti in Italia per la produzione di software per Windows.

Per semplificare la vita ai medici Finson ha infatti creato “Progetto Medico Specialista 2”, un programma dedicato sia ai singoli specialisti che agli studi associati, in grado di gestire anche la postazione di segreteria.

“Il nostro software integra anche l’archivio dei principi attivi di ogni farmaco, e interessante per i medici anche la rubrica per gli informatori medico-scientifici, con la possibilità di stabilire i tempi per le presentazioni.” commenta ancora Massimo Soncini.

Ogni medico dispone delle proprie credenziali di accesso e gestisce i propri pazienti con l’anamnesi specifica, con tutti i dati protetti secondo le modalità previste dalla recente normativa europea GDPR.

La gestione dell’agenda può persino essere individuale o centralizzata dalla segreteria.

Particolarmente importante infine anche la gestione dell’invio dei dati delle fatture al sistema TS (Tessera Sanitaria) e la possibilità di creare le fatture elettroniche, che possono essere inviate con il sistema prescelto oppure direttamente attraverso il portale Finson Express che effettua anche la conservazione e la ricezione.

“Ormai la digitalizzazione della gestione della salute è una realtà, e grazie a software e strumenti digitali i medici possono gestire al meglio la salute dei propri pazienti, risparmiando tempo e fatica. Un cambiamento significativo, che renderà la vita dei dottori più efficiente, con cure più appropriate per i propri pazienti” conclude Massimo Soncini di Finson.

 

 

 

 

 

 

###

 

 

Contatti stampa:

 

contattaci@finson.com

 

 

 

 

Calcolo delle tasse, arriva il software che ti aiuta con le ultime novità fiscali

Milano, 7 novembre 2017 – La politica di forte accelerazione telematica scelta dal fisco italiano obbliga le aziende di qualunque dimensione a dotarsi di sistemi informativi completi, aggiornati e semplici da utilizzare, per non incorrere in salate sanzioni da parte delle Agenzia delle Entrate in caso di denunce errate.

Senza un software adeguato è ormai praticamente impossibile adempiere a tutti gli obblighi che sono nati nell’ultimo periodo: la comunicazione delle liquidazioni iva, la certificazione unica e soprattutto il famigerato spesometro trimestrale, che tanti problemi e polemiche ha creato nei mesi scorsi per la divulgazione di dati sensibili e le difficoltà della piattaforma nazionale a reggere l’immensa mole dei dati.

Per non parlare delle altre novità, tra cui l’allargamento dei soggetti coinvolti nello split payment, la procedura attraverso la quale determinati enti e soggetti individuati non pagano l’iva al fornitore ma la versano direttamente allo Stato per evitare l’evasione dell’imposta.

E la vera rivoluzione in realtà non è ancora arrivata: dopo la fatturazione elettronica obbligatoria verso la pubblica amministrazione, entro un anno si arriverà a quella tra privati.

Quando accadrà il fisco italiano saprà praticamente in tempo reale tutte le movimentazioni, con la possibilità di incrociare i dati con i conti correnti bancari.

I tempi dove ci si poteva esclusivamente appoggiare al proprio commercialista sono ormai destinati a tramontare.

Scegliere quindi un programma di contabilità con una storia importante è fondamentale per un’azienda per evitare che, come è successo a tante imprese con lo spesometro, il proprio software non recepisca gli aggiornamenti per tempo.

Uno dei software più diffusi a livello nazionale c’è Aquila per Windows che nella nuova versione, Aquila 13, recepisce tutte le novità dell’Agenzia delle Entrate ed è quindi predisposta per gestire tutti gi invii telematici.

Tra le caratteristiche di Aquila 13 vi è la possibilità di gestire fino a 100 aziende, 99 magazzini, 10 postazioni in rete e (vera novità di questa versione) la possibilità di accedere ai propri dati anche da remoto.

Tra le altre funzioni, è stato integrato e potenziato il sistema CRM per le attività di marketing, l’archiviazione ottica dei documenti, la distinta base e la gestione completa degli agenti.

Il software è prodotto da oltre 25 anni dalla Finson, marchio storico e tra i produttori italiani più attivi nella produzione di software per la contabilità, gestisce completamente la contabilità, a partire dalla prima nota, i clienti e i fornitori e permette di gestire e stampare tutti i documenti, arrivando fino alla produzione del bilancio in formato XBRL.

Aquila 13 è disponibile anche nelle varianti gestione lotti, per le aziende che necessitano della tracciabilità e taglie e colori, dedicata al mondo della moda.

I database sono in formato Microsoft SQL, standard che garantisce stabilità e permette interazioni con altri software.

Confermata ancora una volta la politica commerciale dello storico marchio milanese: licenze senza scadenza, assistenza base compresa nel prezzo e servizi di supporto avanzato facoltativi.

I prezzi sono competitivi ed è anche disponibile una versione denominata 365, che permette di avvicinarsi ad Aquila 13  pagando una quota annuale che comprende anche le eventuali nuove uscite.

Aquila 13 funziona con tutte le versioni di Windows, a partire dalla versione 7 e fino a Windows 10 e non richiede configurazioni hardware particolari.

La linea Aquila 13 è acquistabile e scaricabile direttamente su www.finson.com (dove è possibile utilizzare tutti i sistemi di pagamento più comuni) oppure presso uno dei rivenditori autorizzati presenti su tutto il territorio nazionale.

Dalla scheda dei programmi su www.finson.com è inoltre possibile scaricare la demo completa del programma.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

###

 

Per informazioni: ufficiostampa@finson.com

Fisco 2017: tutte le novità sulla nuova contabilità semplificata

Roma, 8 maggio 2017 – A partire dal 2017 le imprese in contabilità semplificata determinano il reddito in base al principio di cassa e non più a quello di competenza. Vediamo nel dettaglio che cosa cambia.

I requisiti per poter accedere alla contabilità semplificata sono gli stessi di prima:

– 400.000 euro per le prestazioni di servizi
– 700.000 euro per le altre attività

Ma a partire dai prossimi esercizi quello che cambierà sarà il modo in cui si determineranno i ricavi, perché si conteggeranno solo quelli effettivamente percepiti.

Questo perché la determinazione del reddito d’impresa deriverà dalla differenza tra l’ammontare dei ricavi incassati detratte le spese sostenute effettivamente pagate. A questo importo andranno aggiunti:

– i redditi immobiliari
– l’autoconsumo personale e familiare dell’imprenditore
– la differenza tra le plusvalenze e sopravveniente attive e passive

Inoltre, esclusivamente per il 2017, le rimanenze di magazzino al 31 dicembre 2016 vanno dedotte dal reddito d’impresa 2017.

Negli esercizi successivi non si terrà più conto delle rimanenze iniziali e finali.

Dal punto di vista delle registrazioni contabili si potranno scegliere 3 sistemi:

  • il registro degli incassi e dei pagamenti, in cui sarà necessario scrivere la data di incasso e pagamento di ogni singola operazione
  • i registri iva integrati, in cui andranno stornate a fine anno le fatture non effettivamente incassate o pagate
  • i registri iva con opzione comma 5 art. 18, nei quali viene dato per scontato che la data di incasso/pagamento coincida con la data di registrazione


In alternativa, è possibile scegliere il regime ordinario (contabilità ordinaria in partita doppia). La scelta è vincolante per un periodo minimo di tre anni, salvo revoca.

Come vantaggio è chiaro che il registro degli incassi e dei pagamenti è la scelta migliore, e con tutte le complessità del caso è impensabile pensare a una gestione manuale. Per questo è necessario utilizzare un software che ci permetta di automatizzare tutti i processi.

Per semplificare tutto il processo contabile i software più famosi sono quella della linea FALCO 10 della Finson:

  • Per ditte che operano in regime di contabilità semplificata c’è Finson Falco 10 contabilita’ semplificata, la soluzione completa per la registrazione in contabilità di fatture vendite, acquisti e corrispettivi, la tenuta dei registri Iva e l’elaborazione delle relative liquidazioni periodiche e annuali.
  • Per personalizzare tutti i documenti, stampa compresa, c’è Finson Falco 10 contabilita’ semplificata negozio e piccola impresa.
  • Per i professionisti in regime di contabilità semplificata vi è infine Finson Falco 10 contabilita’ professionisti, la soluzione completa per la registrazione in contabilità di fatture vendite, acquisti, la tenuta dei registri Iva e relative liquidazioni periodiche e annuali, del registro degli incassi e pagamenti.

In comune i 3 software della linea FALCO hanno molte funzionalità incluse:

  • la licenza perpetua, senza scadenza annuale
  • l’assistenza via email gratuita per tutta la vita della versione
  • la possibilità di accedere al servizio di assistenza telefonica avanzata
  • la possibilità di lavorare in rete fino a 5 postazioni
  • possono gestire fino a 99 aziende
  • la gestione dello split payment
  • il CRM integrato
  • tutti i moduli personalizzabili
  • la predisposizione per lo Spesometro
  • la predisposizione per la Certificazione Unica
  • la predisposizione per la Fattura Elettronica per la Pubblica Amministrazione

I programmi funzionano con tutte le versioni di Windows, a partire da XP fino a Windows 10 e non sono richieste configurazioni hardware particolari.

La linea FALCO 10 è acquistabile e scaricabile direttamente su www.finson.com (dove è possibile utilizzare tutti i sistemi di pagamento più comuni) oppure presso uno dei rivenditori autorizzati presenti su tutto il territorio nazionale.

Per chi volesse approfondire la conoscenza dei software dalla scheda dei programmi è possibile scaricare su www.finson.com la demo completa del programma.

 

###

Contatti stampa:

 ufficiostampa@finson.com

 

I software Finson Falco 10 per la contabilità semplificata
Exit mobile version