Su Rai Storia la nuova serie Tv di 8 puntate ambientata al tempo del nazismo e del fascismo, ‘Clash of Futures’, classificata da Rolling Stones tra le 10 serie top di tutti i tempi
Roma, 20 febbraio 2019 – Andrà in onda su Rai Storia la nuova serie tv su fascismo e nazismo dal titolo ‘Clash of Futures‘. La nuova serie esplorerà il periodo europeo 1918-1939, un ventennio di gioie e speranze per la fine della prima guerra mondiale, ma anche quello della grande depressione economica culminata nel 1929 e dell’affermarsi del nazismo e del fascismo. Su questo sfondo, si intersecano i destini personali di 6 persone realmente esistite, che rimarranno per sempre segnate dalla Storia e di cui ne influenzeranno il corso.
In questa splendida serie di 8 puntate, classificata dalla rivista Rolling Stones nella Top Ten di tutti i tempi, ora candidata al premio Grimme, il riconoscimento più prestigioso della televisione tedesca, spicca il ruolo dell’unico protagonista italiano Gennaro Cannavacciuolo, attore magnifico nei panni di Silvio Crespi, imprenditore e politico che si oppose a Mussolini nonché al proprio figlio, a costo di perdere l’impero aziendale.
Acclamata dalla stampa estera, l’interpretazione di Gennaro Cannavacciuolo si contraddistingue per il suo spessore drammatico evidenziato nell’intimo conflitto con il figlio (qui il trailer), per la sua grande capacità di far emergere con eleganza e misura la posizione complicata di Crespi nel difendere all’estero le scelte politiche dell’Italia fascista, restituendone la profonda tensione interiore, pessimista e nostalgia per un mondo in declino, alle soglie della seconda guerra mondiale.
“Clash of Futures”, (titolo originale “Krieg der Träume”), ora in onda su Rai Storia, è una co-produzione internazionale della LOOKSfilm, di IRIS Group, Les Films d’Ici, Fortis Imaginatio, ARTE, SWR e NDR, scritta e diretta da Jan Peter e Frédéric Goupil e distribuita in più di 40 paesi.
Alla riunione annuale della Associazione Italiana per lo Studio del Fegato si parla di epatite C e steatosi, con focus sulla ricerca e cura in epatologia: esperti e giovani ricercatori a confronto
Roma, 20 febbraio 2019 – A Roma il 21 e 22 febbraio, nell’aula magna dell’Università la Sapienza, si terrà la riunione annuale dell’Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF). Tale evento è una preziosa occasione di confronto per gli esperti italiani e stranieri, in un momento storico cruciale per l’epatologia. Infatti, da qualche anno lo scenario di ricerca e cura delle malattie epatiche è sottoposto a mutamenti epocali.
Da un lato, la recente disponibilità, per l’epatite da virus C, di nuove terapie efficaci e di breve durata ha consentito di trattare in modo sicuro tutti i soggetti con infezione da HCV, indipendentemente dalla severità della malattia di fegato. Alla data dell’11 febbraio 2019, infatti, sono stati avviati ben 170.376 trattamenti antivirali (Fonte: Agenzia Italiana del Farmaco, AIFA, Ufficio registri monitoraggio: “Aggiornamento dati Registri AIFA DAAs – Epatite C cronica -11 Febbraio 2019”), con tassi di guarigione dall’infezione superiori al 90%-95%.
Tale efficacia e sicurezza ha posto le basi perché l’Organizzazione Mondiale della Sanità ponesse come obiettivo, raggiungibile entro il 2030 ,“l’eliminazione del virus HCV” dai paesi industrializzati.
Quanto finora fatto pone l’Italia come uno dei paesi al mondo in cui sono stati curati il maggior numero di pazienti con epatite C. Tuttavia, vi è ancora molto da fare per raggiungere l’obiettivo eliminazione in Italia, in considerazione del gran numero di pazienti ancora da diagnosticare e da trattare, stimati da un recente studio in circa 275mila-300mila (Fonte EpaC: “Stima del numero di pazienti con infezione da epatite C nota e non nota residenti in Italia” – 22 settembre 2018).
Dall’altro, a causa anche della riduzione dei casi di epatite C, l’emergenza, sempre più evidente, di altre patologie epatiche, ed in particolare della steatosi/steatoepatite non alcolica (NAFLD).
La NAFLD è una malattia epatica da fegato grasso la cui origine è legata all’obesità, alla dislipidemia, ed al diabete, tutte condizioni in rapido aumento in paesi, come l’Italia, caratterizzati uno stile di vita sedentario, tipico dei paesi industrializzati. Allo stato non esistono trattamenti farmacologici approvati per tale condizione, che può essere corretta solo con modifiche dello stile di vita e con la cura delle condizioni associate. La sfida, in tale condizione, è il riconoscimento dei pazienti “a rischio”.
Infine, la recente o prossima disponibilità di nuovi approcci terapeutici per patologie epatiche comuni, ad esempio l’epatocarcinoma, tumore primitivo del fegato, o più rare come le malattie autoimmuni o da accumulo.
Tutti questi argomenti vengono trattati nel corso della due giorni di confronto della Riunione Annuale dell’Associazione, con una formula grazie alla quale si confrontano giovani ricercatori, che hanno l’opportunità di presentare i risultati delle loro ricerche su queste tematiche, ed esperti italiani e stranieri che tengono letture magistrali e tavole rotonde sugli argomenti più dibattuti.
Il tutto è coordinato dall’organizzazione dell’Associazione che promuove queste attività attraverso borse di studio per i giovani medici in formazione e premi per le ricerche più meritevoli.
In particolare, quest’anno l’associazione ha promosso la presenza di giovani specializzandi delle aree mediche interessate come Gastroenterologia, Infettivologia, Medicina Interna ed Endocrinologia, aumentando il numero di borse di studio disponibili.
Tale evento è la dimostrazione oggettiva del grande impegno della comunità scientifica italiana nellaricerca e cura delle malattie epatiche.
Comunicato a cura del Dott. Salvatore Petta, Segretario dell’Associazione Italiana Studio Fegato
Milano, 3 gennaio 2019 – Su YouTube sarà possibile acquistare e noleggiare interi film, anche abbastanza recenti, accedendo a un vasto catalogo multimediale in continuo aggiornamento. E sembra anche che l’azienda di Mountain View abbia intenzione di introdurre la modalità di visione gratuita con annunci ADV.
Questa novità di Youtube è pensata per strizzare l’occhio a tutti gli utenti amanti del cinema, soprattutto quelli che ancora non hanno deciso di attivare l’abbonamento Premium.
La sezione dei film gratuiti permetterà invece di guardare alcuni film gratis ma con degli spot pubblicitari durante la riproduzione, un po’ come succede quando guardiamo la tv.
Al momento Youtube ha deciso di pubblicare gli annunci sui film gratuiti, ma la società sembra essere aperta a collaborare con altri inserzionisti come sponsor, offrendo anche alcune proiezioni esclusive. Di recente infatti Google ha avviato una sorta di sondaggio tra gli inserzionisti, scoprendo che quest’ultimi sono sempre più riluttanti a pubblicare annunci all’interno di video caricati dagli utenti, poiché spesso è capitato che i contenuti pubblicati non erano graditi o trasmettevano messaggi non appropriati, per cui questa scelta di Youtube potrebbe essere la giusta via per presentare un’offerta pubblicitaria più gradita.
La nuova offerta di Google va oltre i video quindi, e permette di vedere i titoli più famosi in modo personalizzato e senza annunci pubblicitari: in sostanza su Youtube ora si può ascoltare musica, vedere video e film anche senza connessione ad internet e accedere a contenuti senza essere disturbati dai fastidiosi annunci pubblicitari.
Volendo riassumere i vantaggi di Youtube Premium sono:
Zero annunci e riproduzione offline
È possibile godersi i contenuti su Youtube senza annunci, offline e in background, da qualsiasi dispositivo si acceda al servizio. Si possono scaricare i video e vederli in un secondo momento, non ci sono banner pubblicitari fastidiosi e si possono guardare i contenuti anche mentre si tengono aperte altre app.
Youtube Music Premium
Servizio di streaming musicale di Youtube che permette di ascoltare la musica senza interruzioni e senza annunci, anche offline e con schermo bloccato, sia da dispositivi mobili che da desktop.
Youtube Originals
Grazie a Youtube in abbonamento è possibile godersi nuovi film e serie originali, alcune completamente inediti e mai viste prima.
Come provare Youtube Premium Gratis
Se non si vuole fare subito un abbonamento a Youtube Premium è possibile avere tre mesi di prova gratuiti e poi abbonarsi al costo di 11,99 euro al mese, oppure, scegliere il pacchetto famiglia al costo di 17,99 euro al mese, che permette di collegare fino a 5 dispositivi diversi.
Il piano famiglia di Youtube può essere usato da massimo cinque membri dello stesso gruppo familiare che hanno un’età superiore a 13 anni: basta che il proprietario dell’account crei un gruppo Famiglia di Google, e inviti i membri del gruppo Famiglia a condividere l’abbonamento Youtube Premium, Youtube Music Premium o Youtube Tv.
Il membro del gruppo della Famiglia può usare così il suo account Google per effettuare l’accesso all’abbonamento e mantenere le sue preferenze in termini di contenuti video e audio, visualizzando la sua raccolta, iscrizioni e qualsiasi altra preferenza, senza che queste informazioni vengano condivise con gli altri membri account.
Video Youtube senza annunci pubblicitari
Youtube Premium permette di guardare milioni di video senza annunci, quindi non vengono inseriti annunci video pre-roll o mid-roll, annunci banner o associati ai risultati di ricerca, annunci banner dalla homepage e annunci di testo in overlay e in-video.
I video senza annunci vengono supportati su tutti i dispositivi e le piattaforme da cui si effettua l’accesso al proprio account Youtube.
Youtube, come vedere i film gratuiti con gli annunci
Con Youtube Premium abbiamo visto come è possibile vedere film e ascoltare musica senza annunci pubblicitari e in background pagando un abbonamento mensile che varia da 11,99 euro a 17,99 euro al mese, a seconda del tipo di soluzione scelta.
Google ha però pensato anche di andare incontro alle esigenze di chi non vuole pagare una quota mensile e desidera vedere dei film in streaming gratis, e l’ha fatto lanciato la sezione dedicata ai film gratuiti con annunci ADS.
Qualsiasi utente può guardare film gratis messi a disposizione dalla piattaforma ma dovrà vedere anche annunci pubblicitari all’interno della riproduzione, in questo modo si va incontro anche alle esigenze degli inserzionisti che desiderano avere dei contenuti più sicuri su cui proporre i propri annunci.
Chi può accedere alla sezione “Free with ads”
Attualmente la sezione offre circa 99 film disponibili nella versione Free with Ads su Youtube Movies, la versione inglese di “Film su Youtube”, tra le cui proposte ci sono titoli classici come Terminator e Rocky.
I film sono accessibili da tutti gli utenti senza alcun costo, ma questi dovranno guardare un numero di spot pubblicitari durante la visione, mentre chi è già iscritto a Youtube Premium può godersi i film in questa sezione gratuita senza vedere spot.
Attualmente la nuova sezione è disponibile soltanto negli USA e, almeno per ora, non sembra verrà lanciata in altri Paesi, anche se pare Google stia valutando questa possibilità e non è detto che tra qualche mese non vedremo sbarcare questa sezione anche in Italia.
Comprare e vendere Bitcoin: arriva anche in Italia Bit2me.com, dopo aver ricevuto i premi di ‘Miglior startup spagnola 2015’ con Caixa Bank, il Primo Premio Fintech America 2015 e il Premio al Miglior Modello Finanziari di Deloitte
Milano, 3 gennaio 2019 – È sbarcata in Italia Bit2me.com, la piattaforma principale di trading di criptovalute della Spagna con l’obiettivo di rendere questo tipo di operazioni, facili, rapide e sicure anche in Italia, con un servizio clienti ed un supporto tecnico in italiano 365 giorni all’anno.
Bit2me.com, fondata da Leif Ferreira (Ceo) e Andrei Manuel (Presidente), dopo aver ricevuto numerosi riconoscimenti in Spagna e in Europa sbarca nel nostro paese offrendo agli utenti italiani una ‘Guida Bitcoin‘ in italiano, destinata a risolvere tutti i dubbi sulla gestione di questa criptomoneta.
Grazie alle sue guide online già migliaia di utenti hanno imparato cosa sono i Bitcoin e la blockchain, come memorizzare e trasferire Bitcoin e come eseguire tutte le operazioni connesse a questa criptomoneta.
Disponibili nel centro di supporto anche un elenco completo di articoli di aiuto, creati per risolvere qualsiasi dubbio su come utilizzare il servizio, comprese le informazioni necessarie per iscriversi e realizzare operazioni di compravendita in tre semplici passi, in modo completamente sicuro.
Gli utenti italiani della piattaforma Bit2me oltre che acquistare Bitcoin, Ethereum, Bitcoin Cash, Dash e Litecoin potranno anche venderli facilmente, cambiandoli in euro, ricevendo il ricavato direttamente nel proprio conto bancario. Gli acquisti e le vendite si possono realizzare istantaneamente con carta di credito o a mezzo bonifico bancario, con accredito in sole 24 ore, con operazioni sicure e veloci.
Sin dalla sua fondazione, nel 2015, il progetto Bit2me ha ricevuto vari riconoscimenti nel settore finanziario tra cui il titolo di ‘Miglior startup spagnola 2015’ con Caixa Bank ed il Primo Premio Fintech America 2015 del concorso internazionale patrocinato da Visa.
La startup spagnola ha ottenuto inoltre il Premio al Miglior Modello Finanziario conferito da Deloitte ed è stata invitata dalla Commissione Europea a partecipare alla discussione sulla tecnologia blockchain e Bitcoin.
Infine durante la UK Fintech Mission Bit2me è stata selezionata, dal Governo del Regno Unito, per lo sviluppo del suo progetto a Londra.
“Il nostro obiettivo è condividere le nostre conoscenze per rendere la comunità blockchain più forte, aumentandone il valore come abbiamo già fatto in Spagna, Francia, Portogallo ed ora in Italia, come parte del piano di Internazionalizzazione aziendale in Europa” ha spiegato Leif Ferreira, fondatore e CEO di Bit2me.com (www.bit2me.com).
“Amiamo le sfide, ci motivano per continuare a crescere e per questo puntiamo ora su un paese promettente come l’Italia, dove abbiamo riscontrato un gran numero di persone interessate ad investire in criptovalute che hanno bisogno di una piattaforma sicura e di fiducia con cui oltre a realizzare transazioni, possano accedere ad informazioni attuali e specializzate” ha raccontato ancora il fondatore di Bit2me.com.
Sin dal principio, nel 2015, Bit2me si è presentata come una compagnia pioniera ed innovatrice, nel mercato Fintech e Blockchain in Europa crescendo in modo esponenziale.
Solo nell’anno 2017-2018 il volume di denaro che ha gestito attraverso la piattaforma si è praticamente raddoppiato passando da 11 a 20 milioni di euro.
Milano, 6 dicembre 2018 – Se oggi si vuole essere un’impresa di successo non si può fare a meno dei social media ed in particolar modo del social media marketing. Che si tratti di Facebook, Twitter, Instagram o Youtube, non fa differenza, ciò che importa è che ogni azienda sia presente nella rete social, così da poter raggiungere il suo potenziale target group.
Entrare nel mondo dei social network è facile: in men che non si dica si è già creato un profilo Facebook o si è impostato un profilo Instragram Business.
Una buona strategia per l’utilizzo dei social media richiede molto tempo ed energia.
I post e i contenuti si pianificano già settimane in anticipo e le cooperazioni con gli influencer vanno curate assiduamente. Ad ogni modo se non disponete già né di fan né di follower, questi canali, per quanto curati professionalmente e analizzati regolarmente, risultano inutili.
Anche se pubblicare il primo post può sembrare cosa da poco, accedere a queste piattaforme è spesso più difficile di quanto si pensi. È molto improbabile che i follower vengano da sé, ed è ugualmente difficile che vogliano essere trattenuti a lungo.
Alcuni contemplano quindi l’idea di comprare i follower, così da prendere una scorciatoia per un’entrata di successo sui social media. Anche l’acquisto di “mi piace” sembra essere un’opzione interessante. Ma ha veramente senso?
Fare affari con follower e “mi piace”
Dove si possono realmente comprare follower? In Internet ci sono innumerevoli fornitori, che si sono specializzati nella vendita di follower. Basta una breve ricerca su Google e si ha già una lista chilometrica con siti web che offrono l’acquisto di follower, ciascuno alle proprie condizioni. Noi abbiamo dato un’occhiata alle condizioni proposte da due di questi.
Su Marketing-seo.it ad esempio. è possibile scegliere tra diversi “prodotti”: dai follower su Instagram e i like su Facebookfino ai click su YouTube e i download su Soundcloud.
Ad esempio attualmente 200 follower su Instagram vengono offerti a circa 5 euro, e 1000 follower costano meno di 17 euro.
I fan su Facebook sono leggermente più costosi a parità di numeri, e se volete esclusivamente fan italiani allora il prezzo aumenta considerabilmente. I prezzi variano in base al servizio e alla piattaforma desiderati.
I tempi di consegna sono molto brevi e vanno da qualche ora a pochi giorni dal momento dell’acquisto. Ma non finisce qua esistono anche siti dedicati a Youtube come Youtubevisualizzazioni.com oppure a Instagram, come il sito maggiormente usato dai Vip ed attivo dal 2007, magicviral.com.
Insomma la risposta per chi ama non lasciare una domanda aperta, é si. Comprare vanity metrics oggi conviene ancora.
Roma, 23 novembre 2018 – Il marketingoggi, grazie a internet e alle nuove tecnologie, vede nascere nuovi strumenti e nuove discipline, che se sfruttati bene possono dare risultati soddisfacenti in termini di fatturati e utili.
Tra i tanti il video marketing è tra gli strumenti più promettenti, uno strumento molto potente che sta entrando nella nostra quotidianità, con una certa irruenza.
Se prima fare video era solo ad appannaggio di pochi, oggi è alla portata di tutti grazie all’avvento degli smartphone, macchine fotografiche digitali e altri dispositivi digitali.
Basta prendere in mano un telefono per poterci cimentare nella ripresa di un video, senza spendere cifre proibitive. Ma questo non è abbastanza in quanto servono conoscenze specifiche, che non tutti possiedono. Manca infatti una formazione adeguata per coloro che lavorano in questo campo.
Mentre ci viene insegnato fin da piccoli come scrivere in modo corretto, senza commettere errori grammaticali nessuno ci ha spiegato come fare un video.
Al giorno d’oggi non possiamo permetterci di non saper realizzare video in quanto si tratta di una forma di comunicazione molto potente.
Le immagini, i suoni e le atmosfere che si possono creare nei video possono trasmettere il messaggio in modo molto forte e impattante, molto più di quanto siano in grado di fare i media tradizionali.
Ci ritroviamo così ad avere a che fare con professionisti incompleti.
Da una parte abbiamo videomaker in grado di realizzare ottimi video dal punto di vista della produzione ma privi di una strategia, dall’altra specialisti che conoscono perfettamente i canali social ma che sono privi di conoscenze tecniche.
Da qui nasce l’esigenza di combinare due aspetti così distanti, la produzione video e la strategia, per dar vita a un progetto video ben strutturato che possa portare dei risultati concreti.
“Che tu sia un un avvocato, un architetto, un ristoratore o un imprenditore o professionista, di un qualsiasi settore, avrai comunque bisogno di farti vedere e il modo migliore per farlo è per mezzo di un video. Da qui l’esigenza di imparare a creare video efficaci per promuoversi”, afferma Antonio Deraglia, autore del libro “Video Marketing strategico”, rivolto a tutti, non solo ai professionisti del settore ma anche a chi vuole migliorare la propria presenza online.
L’ intento è quello di farci capire come realizzare video di qualità, sotto ogni punto di vista, e come valutarli per comprendere se stiamo facendo tutto nel modo corretto oppure no.
Un libro che nasce dalla penna di Deraglia, digital video strategist con un’esperienza trentennale nella produzione video, cin esperienza anche in importanti network come Mediaset e Rai, per poi specializzarsi nella progettazione web e nelle strategie di digital marketing.
Oggi, oltre a fornire consulenze per le aziende, Deraglia è a capo di due importanti aziende, Stravideo e Altavista, ed è sicuramente una delle personalità più di spicco del suo settore.
È possibile incontrare l’autore alle presentazioni ufficiali del libro che avranno luogo Antonio Deragliama presto anche a Rimini, Firenze, Verona e Lecce.
Un appuntamento da non perdere per conoscere ed approfondire il mondo tanto vasto, quanto poco conosciuto, del video marketing strategico.
Roma, 14 novembre 2018 – Internet sta cambiando la mobilità, l’approccio all’informazione, il modo di acquistare ed i modelli di riferimento del consumatore, che è sempre più alla ricerca di informazioni ed opinioni online, indipendenti, chiare e complete.
Quando qualcuno oggi vuole informarsi via internet sulle gomme per la propria auto può trovare centinaia di modelli con prezzi che vanno da poche decine e qualche centinaio di euro, senza opinioni specifiche degli utenti sulle loro performance e senza gli strumenti giusti per capire il pneumatico migliore per il proprio mezzo.
Con un’offerta così ampia e complessa l’utente ha l’imbarazzo della scelta e non sa come scegliere la gomma più adatta alle sue esigenze, tenendo presente sì il prezzo, ma soprattutto la sicurezza e la qualità.
Nasce da questa necessità e richiesta del mercato nasce il portale GripDetective.it, il primo sito indipendente di recensioni sui pneumatici, che informa il consumatore e lo guida consapevolmente all’acquisto delle gomme più adatte alle sue esigenze.
La nuova piattaforma online è stata creata grazie all’esperienza quasi cinquantennale nel settore di Profil Verlag, gruppo editoriale europeo indipendente da case costruttrici, associazioni ed enti.
Navigando su GripDetective.it il consumatore trova test, recensioni e informazioni sui diversi modelli di pneumatici per moto e vettura, che siano estivi, invernali o all-season, di tutti i principali brand del mercato, per una scelta informata e sicura.
Il sistema sofisticato di incrocio dei dati tra caratteristiche dei prodotti, recensioni, test ed esigenze d’acquisto, è stato creato ad hoc per permettere di trovare il pneumatico più adatto.
La piattaforma è intuitiva e di facile utilizzo, adatta a tutte le esigenze e a tutti i target. La ricerca è mirata grazie ai filtri relativi a caratteristiche tecniche, prestazioni, fasce di prezzo e qualità. Sia partendo dal modello di auto/moto, sia dalle misure, sia dal prodotto, attraverso GripDetective.it è facile trovare il modello su misura per il proprio mezzo, compreso un dealer locator per trovare il rivenditore più vicino.
“Il pneumatico è l’unico punto di contatto tra la vettura e la strada, scegliere quello più adatto è di fondamentale importanza per garantire la sicurezza per sé e per tutta la famiglia” dichiara Klaus Haddenbrock, Amministratore Delegato del Gruppo Profil Verlag.
“Abbiamo creato uno strumento imparziale, completo e chiaro, che rende trasparente un mercato particolarmente complesso. Un progetto in continua evoluzione, che vuole diventare un punto di riferimento per tutto quello che riguarda il mondo dei pneumatici. Le prossime fasi saranno l’internazionalizzazione e il coinvolgimento anche dei rivenditori e del settore delle ruote”.
Ora non resta che provare GripDetective.it per lasciare la recensione delle proprie gomme, aiutando gli utenti a trovare il pneumatico più adatto per la propria auto..
Gruppo Profil Verlag
Il gruppo editoriale europeo Profil Verlag, con sedi e riviste in Germania, Regno Unito e Italia, pubblica complessivamente circa 50 articoli al giorno, in tedesco, inglese e italiano. La forza del gruppo risiede nella sua assoluta indipendenza da case costruttrici, associazioni o enti e nella forte sinergia fra i team di giornalisti attivi nei tre Paesi.
Con 2 riviste cartacee, in inglese e tedesco, l’editore raggiunge mensilmente 13.700 lettori in 160 Paesi, mentre con i 3 siti internet raggiunge circa 150.000 lettori al mese e con le 3 newsletter arriva nella casella di posta elettronica di più di 30.000 professionisti del settore.
GripDetective.it – Opinioni e recensioni gomme per auto e moto
GripDetective.it – recensioni e opinioni pneumatici per auto e moto
Milano, 5 novembre 2018 – La musica si presenta sotto diverse forme e gli artisti più vari quotidianamente si impegnano a realizzare opere diverse, legate ai generi più vari e più complessi. Il mercato musicale è però spesso ricolmo di operatori molto simili, che procedono tutti nella stessa direzione, limitandosi a ciò che il bacino di utenza più promettente può richiedere.
Esistono però alcuni artisti, definibili quasi come ricercatorid’avanguardia, che studiano la musica sviscerandola fino ai suoi elementi più complessi e reconditi.
La musica infatti esiste come un continuum, vivendo come frutto delle produzioni musicali più antiche fino a quelle più moderne, un unicum armonico in grado di fornire risultati ancora più innovativi.
Gli Ensemble Voyagers e lo studio di antiche tradizioni artistiche
Tra gli esperti del settore che operano continuamente in questo settore vi sono sicuramente i membri di Ensemble Voyagers, un collettivo aperto di musicisti di livello creato da Daniele Montagner, da anni impegnato nella ricerca musicale di brani antichi e di tradizioni particolari.
Un esempio della produzione musicale di Ensemble Voyagers è certamente quella di Twosongsfrom Okinawa, realizzata con la collaborazione di Shinobu Kikuchi e Manu Saladino.
Le Okinawa songs interpretate dall’Ensemble non derivano dalle opere di sakamoto, a cui vengono spesso erroneamente attribuite. Si tratta di brani in grado di aprire i sensi ed espandere la riflessione personale, studiando tradizioni extra-europee e unendole alla tecnica di strumenti diversi.
L’ultimo progetto di Ensemble Voyager di più recente pubblicazione è però Chanson Balladeé, un passo in più rispetto allo studio della musica medievale verso la musica del Rinascimento.
Prendendo confidenza con la reinassance musicale più celebre, l’Ensemble ha studiato questo brano antico già sfruttato come sigla dell’Almanacco del Giorno Dopo su TV RAI ed è stato scritto in questa versione da Antonino Riccardo Luciani come omaggio musicale. Non si tratta invece di una revisione dell’opera del noto compositore dell’Ars Nova francese Guillaume de Machaut.
In Chanson Balladée le abilità nel flauto di Daniele Montagner si uniscono alla ritmica perfetta di Manu Saladino e al trombone barocco di Floriano Rosini.
Si tratta di una catarsi acustica di gran pregio, un elemento prezioso per tutti gli amanti della musica più ricercata e rara. Questo prodotto musicale è un risultato eccellente di uno studio su larga scala di più tradizioni.
Chanson Balladée il più recente frutto degli Ensemble Voyagers.
Oltre alla Chanson, la musica dell’Ensemble Voyagers è certamente nota anche per i brani DueSonettidiDante, che sono stati presentati lo scorso 14 ottobre al teatro Filodrammatici a Milano. Si tratta di due brani ispirati a due sonettidiDante elaborati grazie alla maestria del compositore Paolo Coggiola.
L’ispirazione di queste opere è puramente neo-classica e si apre al pubblico grazie all’armonia delle tecniche strumentali di Daniele Montagner e Manu Saladino con l’aggiunta del liuto di Ugo Nastrucci e dell’armonium di Tiziano Nizzia.
Si tratterà di un evento ideale per gli amanti della musica medievale, che metterà in luce l’abilità dell’Ensemble Voyagers nonché il prezioso frutto di un lavoro intellettuale e tecnico di pregio richiedente un estremo impegno.
Hollywood, 24 ottobre 2018 – “Noi andiamo in Cina“, il videoclip di esordio dello youtuber e cantante dal nome d’arte Tiger Dek, è tra i pochissimi video italiani in nomination per gli HMMA, ovvero gli “Hollywood Music In Media Awards“.
L’ Hollywood Music In Media Awards, che si svolgerà all’Avalon Theatre di Hollywood il 14 novembre prossimo, rende onore alla musica dei film, video, videogiochi o pubblicità e determina, a seguito di un comitato consultivo composto da giornalisti, dirigenti musicali, cantautori e compositori chi deve ogni anno aggiudicarsi l’ambito premio.
Quest’anno ad onorare l’Italia troviamo appunto il videoclip di Tiger Dek, misterioso cantante della nostra penisola.
Il video pubblicato su molte piattaforme digitali tra cui su Youtube ha raggiunto 160.000 views in pochissimo tempo dalla pubblicazione piazzandosi tra le hit piu ascoltate del momento ed è passato agli onori di cronaca sul giornale Eva Tremila con il titolo “Un super eroe contro ipocrisia e i falsi profeti”.
Un vero e proprio super eroe, Tiger Dek, che con il video visibile al link www.youtube.com/watch?v=bhgejQWWL1Imette in risalto i timori nei confronti dell’immigrazione, tema sempre piu attuale e discusso, senza esprimere giudizi o fornire facili soluzioni, ma fotografando la realtà, seppur in maniera paradossale, per invitarci a sdrammatizzare e a guardare avanti con ottimismo.
Gli artisti sono stati selezionati da una giuria che comprende giornalisti, dirigenti musicali, cantautori, compositori e altri professionisti dell’intrattenimento e l’evento di premiazione dei video prevede esibizioni di musica dal vivo, apparizioni di celebrità in un ricevimento VIP esclusivo, con streaming online in diretta.
I vincitori saranno determinati dall’organo elettorale dell’HMMA, composto da professionisti dell’industria musicale, membri selezionati della Society of Composers and Lyricists (SCL), The Television Academy, AMPAS Music Branch, NARAS, organizzazioni per i diritti degli artisti, giornalisti di musica da film, dirigenti musicali e membri della HMMA Voting Academy.