Economia, Istituto Friedman: “Governo a un bivio, tra modello socialista o liberista”

Roma, 29 settembre 2023 – In una nota Alessandro Bertoldi, Direttore esecutivo dell’Istituto Milton Friedman Institute, istituzione liberale ispirata al Premio Nobel americano, è intervenuto sulle politiche economiche del Governo.

“Gli esponenti del Governo che difendono ancora una volta la tassa sugli extraprofitti bancari, già bocciata dalla BCE, non hanno ancora capito che non ci troviamo in una campagna elettorale permanente, ma che queste misure si riveleranno presto dei gravi errori in materia economica. C’è bisogno di un governo sia ispirato da una visione politica chiara di medio-lungo periodo, che stabilisca con saggezza e visione le proprie politiche economiche, senza casualità e improvvisazione.

Quella tassa non è stata altro che una misura pauperista e populista, come altre promosse in questo periodo, che rappresentano soltanto delle tasse indirette nei confronti di tutti gli italiani. Le banche, così come non dovrebbero ricevere sussidi da parte dello Stato, non dovrebbero subire trattamenti fiscali diversi dalle altre aziende.

Non si è mai visto al mondo un governo di Centrodestra che sancisce il principio per il quale sia lo Stato a stabilire quali profitti dei privati siano giusti e quali siano sbagliati, definendoli extra e tassandoli.

Abbiamo visto misure simili per quanto riguarda il tetto al prezzo dei voli aerei, i prezzi calmierati e la riforma dei taxi, oltre che la difesa delle concessioni dei balneari.

Difendere le corporazioni non significa tutelare il libero mercato, ma bensì il contrario. Torniamo a chiedere alla maggioranza di Governo di riprendere i principi liberisti che hanno ispirato il programma economico in fase elettorale, perché è proprio per quei principi che gli italiani li hanno votati.

Chiediamo ancora una volta al Presidente Giorgia Meloni di scegliere, da leader dei conservatori europei, quale sia il modello politico di riferimento a cui ispira la sua azione?

Il Regno Unito della Tatcher, gli Stati Uniti di Reagan o il Venezuela di Maduro e la Cuba di Castro? Alcuni esponenti del suo esecutivo sembrano essere proprio dei nostalgici dei modelli di riferimento per chi ama il socialismo.

Il Governo è a un bivio, ma ora è chiamato a scegliere una volta per tutte.”

 

 

Commercio al dettaglio: i nuovi trend del 2023

Milano, 28 settembre 2023 – Anche il commercio al dettaglio, grazie alle nuove tecnologie, si sta trasformando in maniera rivoluzionaria, reinventando completamente l’esperienza di shopping. Paolo Pavin, in un recente articolo, ha svelato i 5 trend emergenti che stanno definendo il futuro del commercio al dettaglio.

I 5 trend emergenti del commercio al dettaglio:

  1. Espositori Interattivi: Elevare l’esperienza clienti attraverso espositori che non solo mostrano prodotti, ma coinvolgono attivamente con interazioni digitali, permettendo l’accesso a cataloghi, video dimostrativi e opzioni di acquisto.
  2. Segnaletica Digitale Dinamica: La personalizzazione è la chiave. Con la capacità di adattare promozioni e informazioni in tempo reale, i negozi possono comunicare in modo più efficace, personalizzando le offerte per i loro clienti.
  3. Sostenibilità e Materiali Eco-Friendly: In risposta alla crescente domanda dei consumatori per pratiche sostenibili, l’arredo negozi si sta spostando verso l’uso di materiali eco-friendly, sottolineando un impegno verso la responsabilità ambientale.
  4. Illuminazione Strategica: Oltre alla funzionalità, l’illuminazione sta diventando uno strumento strategico per mettere in risalto prodotti e creare atmosfere accoglienti, adattandosi alle esigenze del momento.
  5. Espositori Flessibili: Offrendo soluzioni modulari, questi espositori permettono ai negozi di adattarsi rapidamente alle tendenze mutevoli del mercato senza ingenti investimenti in modifiche strutturali.

Queste innovazioni nell’arredamento dei negozi stanno forgiando un nuovo paradigma, centrato sull’engagement dei clienti e sulla sostenibilità.

L’investimento in tali tendenze può distinguere un brand in un mercato al dettaglio sempre più competitivo.

È per questo che sono nati portali specializzati nelle ultime novità per il commercio al dettaglio. Un esempio è Displayshop.it, in cui trovare soluzioni più all’avanguardia di comunicazione visiva per negozi, farmacie ed enti pubblici.

 

 

Per ulteriori informazioni: 

DISPLAY SHOP:

Google, arriva l’update contro le false recensioni

Milano, 27 settembre 2023 – Con la crescente digitalizzazione e l’importanza sempre maggiore dei feedback online, le recensioni sono diventate uno degli strumenti principali per le decisioni d’acquisto dei consumatori. Si stima che una recensione positiva possa portare ad un incremento delle vendite fino al 75%, sottolineando ulteriormente l’importanza di garantire l’autenticità e la veridicità delle opinioni online.

Google, il motore di ricerca più usato a livello globale, è ben consapevole di questo fenomeno. Infatti, l’azienda ha recentemente annunciato miglioramenti significativi al suo algoritmo, in particolare riguardo alla visualizzazione e classificazione delle recensioni. Queste modifiche, che per ora sono attive solo per le ricerche in lingua inglese, verranno presto estese anche ad altre lingue, tra cui l’italiano.

L’obiettivo principale del nuovo aggiornamento, denominato “Product Reviews Update”, è valorizzare e dare priorità alle recensioni più dettagliate e basate su esperienze autentiche. Questo significa che le opinioni superficiali o di bassa qualità verranno relegate in posizioni inferiori, mentre quelle ben argomentate e dettagliate guadagneranno visibilità.

Mentre Google cerca di garantire autenticità, esistono siti che si pongono l’obiettivo di aiutare le aziende a costruire una solida brand reputation online. Un esempio di ciò è  www.comprarerecensioni.it, piattaforma che, attraverso circuiti di ghost buyer, permette alle aziende di incrementare le proprie recensioni, assicurando che queste siano genuine e frutto di esperienze reali. Questo contrasta con la pratica di alcuni siti che, al contrario, offrono recensioni false, minando la fiducia dei consumatori e compromettendo la credibilità del marchio.

L’approccio di www.comprarerecensioni.it  si allinea con l’essenza delle nuove linee guida di Google, focalizzandosi sulla qualità, l’unicità e la veridicità delle recensioni. Dimostrare una reale esperienza con il prodotto, sottolineare le sue specificità e differenziarsi da prodotti simili sono tutti aspetti che guadagnano visibilità in un mercato sempre più saturo.

Allo stesso tempo, Google ha delineato chiaramente i parametri di qualità che determineranno la posizione di una recensione nei risultati di ricerca. Tra questi, l’importanza di avere contenuti unici, la necessità di dimostrare una vera esperienza con il prodotto e la capacità di distinguere tra prodotti simili, evidenziando le caratteristiche salienti di ciascuno.

La mossa di Google è chiaramente un tentativo di combattere il fenomeno delle false recensioni, che in passato ha sollevato molte preoccupazioni sia tra i consumatori che tra gli imprenditori. Con un mercato online in costante crescita e un numero sempre maggiore di consumatori che si affidano alle recensioni per le loro decisioni d’acquisto, l’integrità e l’autenticità delle opinioni online sono diventate essenziali per garantire la fiducia del pubblico.

In conclusione, la recente iniziativa di Google rappresenta un passo importante nella lotta contro le recensioni false e nella promozione di un ecosistema di feedback online più trasparente e affidabile. Resta da vedere come il mercato risponderà a queste novità e quale sarà l’impatto effettivo di questo aggiornamento sul comportamento dei consumatori e delle aziende.

 

Storie di donne: Claudia Musaj, da migrante a imprenditrice del benessere

Una storia di successo e resilienza tutta al femminile quella di Claudia Musaj

Roma, 26 settembre 2023 – “Se puoi sognarlo, puoi farlo”, così recitava una tra le più celebri frasi di Walt Disney. Lo sa bene Claudia Musaj, che da anni si è affermata in Italia e Svizzera come punto di riferimento nel mondo del benessere. Il suo successo? Il metodo Musaj, considerato ad oggi il miglior trattamento dimagrante e rimodellante in Europa. Una passione quella di Claudia che nasce sin dalla tenera età, e da allora la ricerca del benessere è la missione che guida il suo lavoro ogni giorno.

La storia di Claudia non è stata però tutta rose e fiori. Originaria dell’Albania, è arrivata in Italia con mezzi di fortuna. Nonostante i sacrifici e i momenti difficili, non si è mai arresa, anzi. Sono state proprio le difficoltà a forgiarla, a renderla una donna forte, in grado di trasformare i suoi sogni nell’impero di cui oggi è regina indiscussa. La sua è una storia di coraggio, che racconta l’imprenditoria femminile e testimonia che la rinascita è possibile, se lo si crede fermamente.

Il Metodo Musaj ha conquistato in poco tempo tutta Europa e sono moltissimi i vip che si affidano a lei. E così, dal suo rinomato centro a Lugano, da qualche anno segue il Festival della Canzone Italiana in qualità di operatrice dell’area benessere, a disposizione delle celebrità che a Sanremo trovano con lei un’oasi di relax.

Quest’anno poi ci sono altre grandi novità per Claudia Musaj, che vola alto con obiettivi sempre più ambiziosi. Sarà infatti la Direttrice del Master esclusivo per diventare Massaggiatore dell’Area Vip di Sanremo, in collaborazione con il Salotto delle Celebrità.

Sarà un Master intensivo che prevedrà la partecipazione di allieve provenienti da tutta Italia e non solo, per essere formate dai migliori docenti nel settore.

“Per 2 anni ho lavorato durante il Festival di Sanremo in veste di operatrice, poi un anno come docente e quest’anno come direttrice dell’area benessere presso la sala Vip del Salotto delle Celebrità. È stato un onore per me ricevere questo incarico e sono entusiasta del Master 2024 che stiamo preparando. Ringrazio di cuore tutte le persone che stanno lavorando al mio fianco, siamo un team molto affiatato e sono sicura che questo Master sarà un successo”, racconta felice Claudia Musaj.

Ecco quindi svelati i nomi dei docenti che affiancheranno gli allievi durante il Master:

Responsabile formazione Leonardo D’Onofrio, per lo Staff scientifico Ing. Gianluca Lombardi, Dr. Joseph Miceli, Dr.ssa Adele Sparavigna, Dr Arturo Mentino. Lo Staff Tecnico sarà formato da Lucia Trecca, Claudia Bindi e Giulia Binelli, mentre i tutor saranno Antonella Scicchitano, Tiziana Falavena, Greta Gilardi e Silvia Petrov. Non mancherà anche la parte dedicata all’importanza della comunicazione con il formatore Thomas Incontri e la giornalista Rossella Di Pierro.

Formazione, connessione e benessere: queste saranno le parole chiave del Master Vip Sanremo 2024.

Per saperne di più su Claudia Musaj rimandiamo al sito internet www.benesseremusaj.ch.

 

Al Milan Fashion Week tra moda, arte e architettura

La novità da non perdere quest’anno è al Jenny’s Pop Up

Milano, 18 settembre 2023 – Al via la 2a edizione della MFW, che  si terrà dal 19 al 25 settembre 2023. Nell’ambito dell’evento la  novità da non perdere di quest’anno sarà il Jenny’s Pop Up, una  selection di Jenny Di Marco, che durante la settimana della moda proporrà una selezione dei capi più iconici provenienti dalle sfilate di Moschino, Gucci, Prada, Valentino e Dolce & Gabbana, secondo la formula Big Brands Small Prices.

Nello shop temporaneo, aperto tutti i giorni dalle 10 alle 19, durante la settimana della moda ci saranno gioielli d’arte, luxury eco bags, capi di mohair e cashmere per inaugurare la stagione autunnale, ed un brand ultra glamour con sede a Montecarlo.

Non mancherà un richiamo all’arte e alla cultura grazie ai gioielli d’arte di Antonella Stanzione, founder del brand Meaornamenta le cui collezioni si ispirano a Picasso, Botero, Le Corbusier, De Chirico per omaggiare l’arte e la bellezza.

In via Angelo Della Pergola 3 nel quartiere isola ci sarà l’esposizione di esemplificative creazioni sartoriali del percorso stilistico dell’architetto Sofia Alemani, che da dodici anni sperimenta e contamina i mondi dell’arte, della moda e dell’architettura.

La seconda edizione del Jenny’s Pop Up ospiterà inoltre in esclusiva un brand creato da Michelle di Montecarlo, che si ispira ad un universo lussuoso, giovane e glamour:

La nostra finalità è far sentire ogni ragazza unica, sicura ed a proprio agio con il suo corpo, grazie ad un brand elegante con la linea activewear”, ha detto Di Marco.

Jenny inoltre racconta perché ha voluto Miss March nella selezione:
Mi piace molto il messaggio che lancia il Miss March Movement: incoraggia le ragazze a ricordare che la bellezza non dipende dal peso, piuttosto la salute dipende dal mantenersi in forma“.

Jenny Di Marco è anche ambassador del brand Thalie Paris perché “adoro le mini bag Thalie per la funzionalità e l’eleganza delle linee in un’unica soluzione“.

Infine saranno nuovamente protagoniste le meravigliose creazioni artigianali Cremis, perché “Amare i capi Cremis è facilissimo, sono così morbidi, comodi e fashion che non potrai farne a meno!

Il Pop Up è aperto tutti i giorni, dal 19 al 25 settembre mentre venerdì, alle 18 ci sarà un momento di incontro e divertimento per tutti.

Per informazioni:
https://instagram.com/jenny.di.marco?igshid=MzMyNGUyNmU2YQ==

 

 

Al Festival di Venezia vanno a ruba gli hairstylist italiani

Venezia, 15 settembre 2023 – Il Festival del Cinema di Venezia, con la sua lunga storia e il suo prestigio, rappresenta uno degli appuntamenti più attesi dell’anno. L’edizione di quest’anno ha visto una straordinaria partecipazione di talenti provenienti da tutto il mondo, presentando film che saranno discussi per mesi a venire. Dal dramma all’azione, dalla commedia all’horror, il Festival ha offerto uno spettacolo di varietà e profondità artistica, cementando la sua posizione come uno degli eventi cinematografici più prestigiosi al mondo.

Il successo degli hairstylist italiani a Venezia

Tra luci, glamour e i volti più celebri dello spettacolo, il mondo dell’hairstyling italiano ha brillato con luce propria al Festival del Cinema di Venezia. I nostri stylist sono tra i più ricercati e lo hanno confermato anche a questa nuova edizione del Festival.

A guidare gli hairstylist italiani Antonio Giampà, l’acclamato hairstylist che ha varcato il Red Carpet al fianco di celebrità di fama internazionale.

Antonio Giampà è già noto nelle cerchie più esclusive dello showbiz, avendo in passato curato il look di diverse star in eventi di portata mondiale.

Quest’anno, a Venezia, la sua inconfondibile firma stilistica è stata nuovamente riconosciuta e applaudita, consolidando la sua reputazione come uno dei migliori hairstylist del panorama internazionale.

La sua città natale, Lamezia Terme, non può che essere gonfia d’orgoglio per le conquiste di questo suo figlio d’arte. Ma ciò che ha reso ancora più speciale la sua apparizione sul tappeto rosso è stato l’outfit indossato per l’occasione. Gli abiti, dai dettagli sofisticati e dalla classe inconfondibile, sono stati ideati e realizzati dalla talentuosa Cinzia De Martino.

Chi è Antonio Giampà?

Nato e cresciuto a Lamezia Terme, Antonio ha da sempre avuto una passione per l’arte dell’hairstyling. Dopo anni di duro lavoro e dedizione, ha inaugurato il suo salone di parrucchieri, diventando rapidamente un punto di riferimento nel settore. Il suo tocco magico, combinato con una costante ricerca di perfezione, gli ha permesso di guadagnarsi la fiducia delle star più esigenti.

Per tutti coloro che desiderano saperne di più su Antonio Giampà, sul suo stile e dove opera possono visitare i suoi profili social:

www.instagram.com/antoniogiampa

www.facebook.com/AntonioGiampaParrucchieri

 

Per ulteriori informazioni:

Glamour di Antonio Giampà

Via Filippo Corridoni 4

Lamezia Terme,

tel. 096824454

 

 

Ambiente: nasce Tecno Sunblock, il vetro che fa risparmiare energia

Grazie alla collaborazione con Hewei Technology, Tecnovati Com ha presentato Tecno Sunblock a Vitrum 2023, in esclusiva europea

Milano, 13 settembre 2023 – In tempi di riscaldamento globale e risparmio energetico è importante adottare soluzioni capaci di proteggere gli edifici dal sole e dalla luce diretta, in modomda risparmiare sui costi di raffrescamento. È nato da queste esigenze Tecno Sunblock, il vetro termocromico che abbatte il riscaldamento e la luce diretta e protegge gli edifici dai raggi solari.

Una soluzione che sta già trovando ampie applicazioni in architetture che devono essere sempre più sostenibili ed energeticamente responsabili.

Questo rivoluzionario vetro termocromico è nato dagli studi dal celebre scienziato cinese Wen Weijia, professore della Hong Kong University of Science and Technology e vincitore del Premio National Natural Science nel 2014.

Il vetro termocromico può andare a sostituire tende sia manuali che automatiche, può essere applicato sia su pareti che su soffitti riuscendo a ridurre considerevolmente l’utilizzo di aria condizionata.

Una caratteristica da non sottovalutare considerando le estati sempre più calde degli ultimi anni e la discussione sempre attuale sul miglioramento energetico di strutture pubbliche e private già esistenti o in fase di costruzione che abbiamo visto con i bonus istituiti prima e dopo la pandemia.

L’energia consumata dagli edifici rappresenta oltre il 40% dell’energia totale, mentre l’energia consumata dalle superfici trasparenti rappresenta il 50% del consumo energetico degli edifici.

Il vetro intelligente Tecno Sunblock ha due stati, trasparente e opalino. Pertanto il prodotto presenta due coefficienti di ombreggiatura.

Ad esempio, in un ambiente a bassa temperatura o in inverno, nella stanza può entrare più luce solare riducendo il fabbisogno di riscaldamento; con il caldo estivo, Tecno Sunblock mantiene lo stato opalino che impedisce al calore solare di entrare nella stanza e riduce il consumo di aria condizionata.

Allo stesso tempo, quando il prodotto diviene opalino, la luce visibile cambia da diretta a diffusa, con un impatto minimo sulla luce dell’ambiente interno.

La presentazione a livello europeo di Tecno Sunblock ha avuto luogo all’interno di Vitrum, la più importante fiera del settore del vetro che si è svolta a Milano Fiere dal 5 al 8 Settembre 2023.

Responsabile esclusivo dell’introduzione sul mercato europeo è Tecnovati Com, azienda di Barberino Tavarnelle (FI) nata nel 2004 dall’esperienza decennale di Leonardo Ghizzani nel mondo del vetro.

“Da sempre abbiamo creduto nella qualità dei prodotti e dei macchinari, per questo abbiamo sempre cercato di collaborare con le migliori aziende del settore. Questa ricerca di qualità ci ha portato a proporre varie esclusive che, negli anni, si sono affermate e che sono diventate veri e propri riferimenti nazionali.

Crediamo che Tecno Sunblock possa determinare un punto di svolta in una progettazione e un’architettura che devono essere sempre di più al servizio della persona e rispettose dell’ambiente.

Tecno Sunblock è una tecnologia di protezione dai raggio solari che si può impostare ad una temperatura tra -20 e +70 gradi centigradi in base alle esigenze di utilizzo. Quando la temperatura ambiente supera la temperatura impostata, il vetro attiva la funzione parasole.

Il vetro segue completamente il cambiamento della temperatura dell’ambiente, senza intervento manuale e senza energia elettrica. Tecno Sunblock è per queste sue caratteristiche una soluzione green, a energia zero, intelligente e attiva”.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito internet www.tecnovati.it.

 

###

Per interviste e contatti:

Tecnovati Com srl

Via Pisana, 15 – 50028 Barberino Tavarnelle (FI)

055-5180018

tecnovati@tecnovati.it

www.tecnovati.it

 

 

Cambiare il mondo: nasce LAMIAGENDA, il diario che insegna inclusione, condivisione e armonia

Valorizzazione delle differenze, inclusione e condivisione all’insegna dell’armonia, i valori contenuti nella nuova inedita agenda creata dal docente e filosofo Claudio Sottocornola

Roma, 8 settembre 2023 – Con “Tutti i colori dell’arcobaleno” arriva un’agenda unica, per l’anno scolastico 2023-24, scritta da un filosofo per iniziare i più giovani alla ricerca dell’armonia, nel segno della inclusività e della condivisione”

Secondo l’Enciclopedia Treccani, come riportato nell’introduzione del diario, inclusività significa “orientamenti e strategie finalizzati a promuovere la coesistenza e la valorizzazione delle differenze”, e questo attraverso una riflessione critica che porti a garantire ad ogni individuo uguali diritti e opportunità, contrastando ogni tipo di discriminazione e intolleranza determinate da pregiudizi, razzismi e stereotipi.

Oggi è importante riflettere su ciò, se pensiamo ai drammatici fenomeni del bullismo, del razzismo – anche nel mondo dello sport –, degli scontri fra gang nelle grandi periferie urbane, ma anche dell’isolamento digitale fra i teenager, aggravato dalla recente pandemia, ai quali l’agenda intende contrapporre invece proprio i valori dell’inclusività, come l’accettazione dell’altro, la collaborazione, un sano agonismo, la lealtà e il dialogo fra le persone.

La parola chiave che Sottocornola ha dunque scelto a guidare la riflessione per l’intero anno scolastico è armonia, intesa come sintesi e valorizzazione delle differenze, della pluralità, della varietà di questo nostro mondo, dalla biodiversità, con tante specie di animali oggi messe a rischio dall’inquinamento ambientale, alla molteplicità dei popoli e delle culture che abitano il pianeta, fino alla straordinaria ricchezza della esperienza di ogni individuo, con la sua storia unica e irripetibile.

Egli sceglie così di accompagnare l’alunno in un percorso fra le attitudini o virtù che favoriscono la realizzazione di tale armonia, come la gentilezza, il coraggio, l’ospitalità, la fiducia, la riflessione, la collaborazione, la condivisione, il perdono, accompagnato da un viaggio nei luoghi dell’armonia, ambiti in cui si realizzano condizioni di pace e di bellezza, di concordia e amicizia, di ordine e di equilibrio, come la musica, lo sport, la natura e il mondo animale, la ricchezza spirituale dei popoli e delle culture. E in questo percorso fanno la loro comparsa anche esperienze e persone che sono state testimoni per la loro capacità di costruire armonia, attraverso il proprio impegno, da Malala Yousafzai, Premio Nobel per la pace nel 2014, a Raoni Metuktire, capo degli indigeni brasiliani Kayapó, candidato al premio Nobel per la Pace 2020, a causa di una vita spesa nella lotta per la preservazione della foresta amazzonica e per i diritti delle popolazioni indigene, da Rita Levi Montalcini, Premio Nobel per la fisiologia e medicina nel 1986, a Madre Teresa di Calcutta, Premio Nobel per la pace nel 1979, e canonizzata da papa Francesco nel 2016.

Sottocornola, con esempi appropriati e un linguaggio piano, ma avvincente ed evocativo, si cimenta così nel non facile tentativo di iniziare i più giovani al linguaggio dell’interiorità, educando a coltivare la propria dimensione profonda, anche parlando loro di ecosistema, di politica, di filosofia, di spiritualità, di etica, empatizzando però con le loro categorie, il loro linguaggio, la loro fantasia, in un affascinante approccio fra maieutica socratica e mito platonico. Guidando i suoi giovani lettori in una esplorazione fra tutti i colori dell’arcobaleno, ovvero nella straordinaria ricchezza del mondo e degli esseri umani, egli si sforza di aprir loro le porte alla scoperta di quell’armonia che potrebbe diventare la loro password verso la felicità, come risultato di una buona vita.

“Quando mi è stato chiesto di realizzare un’agenda scolastica per ragazzi dai 7 ai 14 anni, ho nutrito qualche perplessità: sono stato abituato infatti ad insegnare, soprattutto Filosofia e Storia, a ragazzi più grandi, e la mia attività di scrittore si concentra piuttosto su di un pubblico adulto, che sceglie saggistica filosofica. Poi mi sono ricordato di avere letto, da adulto, un testo illuminante, ‘Il mio piccolo catechismo’, del grande filosofo francese Jean Guitton, nel quale l’autore, con sapienza profonda, sapeva spiegare ai più piccoli complessi concetti teologici con una semplicità disarmante e, insieme, una cura estetica ed una profondità di pensiero davvero stupefacenti. Ed ho capito che si potevano dire cose grandi parlando ai piccoli”.

Così Claudio Sottocornola, docente, filosofo e saggista, spiega com’è nata “LAMIAGENDA”, diario scolastico 2023-24 per i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, edita dalla storica Casa Editrice I Quindici, in collaborazione con il CSI (Centro Sportivo Italiano), che affronta per questo anno scolastico il tema più che mai attuale dell’inclusività con l’accattivante titolo “Tutti i colori dell’arcobaleno”.

Con l’iniziativa editoriale de LAMIAGENDA, la Casa editrice I Quindici intende proporre un grande “libro” da vivere e da riempire, giorno dopo giorno, mese dopo mese, nell’ottica della propria filosofia educativa, ove ragazze e ragazzi non sono i semplici “destinatari”, ma i veri e propri protagonisti, come nella celebre e storica Enciclopedia Illustrata, derivante dall’omologa opera statunitense, che spopolò in Italia soprattutto fra gli anni ’60 e ’70.

LAMIAGENDA nasce proprio per mettere a disposizione uno strumento tutto nuovo, utile e accattivante, attraverso un formato originale, una struttura delle pagine graficamente efficaci e coinvolgenti, ricche di immagini e foto che, anche quest’anno, vanno ad arricchire il tema prescelto, quello dell’inclusività.

Disponibile in due versioni, con le pagine a quadretti o a righe, LAMIAGENDA può essere “personalizzata” con pagine relative a notizie e informazioni sui programmi e sulle attività di ogni singolo Istituto scolastico.

Chi è Claudio Sottocornola

Claudio Sottocornola, già ordinario di Filosofia e Storia nei licei bergamaschi, si è laureato con una tesi in Storia della teologia all’Università Cattolica di Milano ed è stato anche docente di Discipline religiose, Materie letterarie, Scienze dell’educazione, Storia della canzone e dello spettacolo alla Terza Università di Bergamo. Giornalista, scrittore e performer, si caratterizza per una forte attenzione alla categoria di “interpretazione”, alla cui luce indaga il mondo del contemporaneo. Come filosofo, ha utilizzato musica, poesia e immagine per parlare a un pubblico trasversale, nelle scuole, nei teatri e nei più svariati luoghi del quotidiano. È autore di numerosi saggi, opere poetiche, visive e multimediali con tre temi prevalenti: l’autobiografia intellettuale, la cultura popular contemporanea, la crisi del sacro e la sua rimodulazione nella attuale civiltà occidentale.

 

 

 

www.lamiagenda.com

www.claudiosottocornola-claude.com

 

Disabili: il barboncino Joy ed i Vip insieme per l’inclusione

L’appello alle stelle dello spettacolo ed alle cariche istituzionali a unirsi alla missione di sensibilizzazione di Joy e Sara: inclusione e amore oltre le barriere

Roma, 17 agosto 2023 –  Joy Barboncino Toy è il cane celebrità amato in tutto il mondo, non solo per il suo musetto carino, ma anche per le campagne di solidarietà sostenute al fianco di Alfredo, scomparso nel dicembre 2022 a causa di una malattia neurodegenerativa. Alfredo aveva dedicato la sua vita a sensibilizzare il mondo sulla malattia, fragilità, disabilità e isolamento sociale, promuovendo l’inclusione, l’amore e la solidarietà umana e ora Joy sta continuando le sue battaglie. L’ impegno di Alfredo era così forte che, nonostante la sua grave situazione di salute, è diventato un’icona dei social.

Oggi, sotto il nome “Celebrità per l’inclusione”, Joy ha un progetto e chiama a rapporto le celebrità, i personaggi istituzionali e gli artisti del mondo dello spettacolo affinché si uniscano alla diffusione del messaggio di Alfredo.

L’appello è semplice ma potente: non voltarsi dall’altra parte di fronte alle sfide che affrontano i malati, i fragili e i disabili, ma unirsi a lui per portare avanti il progetto di inclusione e cambiamento positivo.

Joy invita le celebrità ad indossare distintivi da supereroe da lui creati, simbolo dell’impegno a sostenere l’abbattimento delle barriere sociali e promuovere l’inclusione, e a partecipare in forma attiva al suo progetto.

Joy sta portando avanti il messaggio di Alfredo attraverso varie iniziative. Non solo condivide la storia di Alfredo, i suoi testi e i suoi insegnamenti sui suoi canali social, ma partecipa e chiede di essere coinvolto attivamente in convegni, eventi, concerti, luoghi di istruzione e istituzionali per diffondere il messaggio di speranza, affrontando temi cruciali come la malattia, la fragilità, la disabilità e l’inclusione.

Sara Cicolani, moglie di Alfredo e partner di Joy nel progetto, dichiara: “Alfredo aveva un sogno, e Joy e io ci stiamo impegnando a realizzarlo. Invitiamo i personaggi pubblici ad unirsi a noi, a indossare il distintivo da supereroe e a contribuire a rendere il mondo più inclusivo e compassionevole.”

 

**Contatti:**

Stefania:

ilmondohabisognodisupereroi@gmail.com

https://www.ilmondohabisognodisupereroi.it/

https://www.facebook.com/joybarboncinotoy

https://www.instagram.com/joythetoypoodle.dog/

+39 351 9952075

 

 

Estetica: Francesco McVicar è l’eccellenza italiana

Lamezia Terme, 7 agosto 2023 – Francesco Mc Vicar, fondatore del rinomato Mc Vicar Studio a Lamezia Terme, è stato premiato come Eccellenza Italiana. Si tratta di un prestigioso riconoscimento concesso da Eccellenze Italiane, che sottolinea il suo impegno costante e l’alto livello di maestria nel suo lavoro.

Risultato di anni di duro lavoro, passione e dedizione, il premio Eccellenza Italiana è un tributo all’arte di Francesco. Questo riconoscimento è stato possibile grazie alle numerose recensioni positive e al plauso dei suoi clienti che hanno apprezzato e sostenuto la sua opera nel corso degli anni.

Il Mc Vicar Studio, situato a Lamezia Terme, è un punto di riferimento per coloro che desiderano prendersi cura del proprio corpo in modo completo. Con sei cabine dedicate a diversi trattamenti, come il dimagrimento e l’epilazione definitiva, e specializzato in trattamenti di trucco semipermanente, Mc Vicar Studio è un leader nel settore della dermopigmentazione e tricopigmentazione del sud Italia.

Francesco ha espresso la sua gratitudine per l’importante riconoscimento ricevuto: “Desidero ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questo traguardo. È un grande onore per me essere riconosciuto come una Eccellenza Italiana e prometto di continuare a fare sempre meglio, con l’obiettivo di mantenere alto lo standard del settore estetico italiano“.

Il lavoro di Francesco Mc Vicar non si limita al premio Eccellenza Italiana. Negli anni ha accumulato una serie di successi e riconoscimenti che hanno consolidato la sua reputazione e la sua posizione nel panorama dell’estetica italiana.

Per ulteriori informazioni sul suo lavoro vi invitiamo a visitare il suo sito web www.mcvicar.it.

Chi è Francesco Mc Vicar

Francesco Mc Vicar è un artista e imprenditore italiano che ha guadagnato notorietà per la sua eccezionale maestria nel campo dell’estetica e del trucco semipermanente. Fondatore del Mc Vicar Studio, Francesco ha sviluppato sin da giovane una forte passione e una vena artistica che ha coltivato attraverso gli studi presso l’Istituto Tecnico Industriale di Messina, dove si è specializzato in disegno geometrico, e la Facoltà di Scienze Politiche di Messina.

La sua carriera professionale inizia nel 2000 con l’apertura del suo primo studio a Catania. In seguito, nel 2015, decide di espandere la sua attività a Lamezia Terme, con l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per coloro che desiderano intervenire artisticamente sul proprio corpo, offrendo servizi di trucco permanente e piercing. Ogni progetto che Francesco realizza è unico, frutto di cura e attenzione minuziosa, per evitare errori o ripetizioni future.

Negli ultimi anni, il suo studio è diventato il punto di riferimento per molti artisti del panorama televisivo nazionale, come Laura Torrisi ed altri VIP, che hanno scelto Mc Vicar per i loro trattamenti di bellezza.

La sua opera ha conquistato l’attenzione e il plauso del pubblico, contribuendo a elevare il panorama dell’estetica italiana e affermandosi come un leader nel settore della dermopigmentazione e tricopigmentazione del sud Italia.

La passione, la dedizione e l’impegno che Francesco Mc Vicar mette nel suo lavoro sono stati riconosciuti quindi anche da Eccellenze Italiane, che gli ha conferito questo prestigioso premio, sottolineando il suo contributo significativo alla cultura e all’industria italiana.

Riguardo Eccellenze Italiane

Eccellenze Italiane è un’organizzazione dedicata al riconoscimento e alla promozione delle migliori realtà italiane in vari settori. Il premio Eccellenza Italiana è concesso a coloro che hanno dimostrato un impegno costante nell’eccellenza e hanno contribuito significativamente alla cultura e all’industria italiana.

 

 

###

Per ulteriori informazioni, contattare:

Ufficio Stampa Eccellenze Italiane press@eccellenzeitaliane.it +39 02 1234567

Francesco Mc Vicar Studio info@mcvicar.it +39 02 7654321

Exit mobile version